Fra scuola e casa
  Parte
1 8 | fece qualche obbiezione, puramente grammaticale, che quegli L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 2| pensare che sia uno studio puramente letterario, che a te, chiamato 3 1, 6| ti giovi, non dev’essere puramente negativa: non basta che 4 2, 1| ed essi rifiutano come puramente vernacole, ne sostituiscono 5 2, 13| parole e locuzioni non puramente italiane, o per ragioni 6 2, 14| scrivere italiano quanto più puramente si può, senza far ridere; La maestrina degli operai Paragrafo
7 27 | fece qualche obbiezione, puramente grammaticale, che quegli Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
8 SpeGlo, VII| piccole doti sussidiarie, puramente fisiche, onde il grande 9 SpeGlo, VII| oratoria, non invece la facoltà puramente ragionatrice, non la forza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License