Costantinopoli
  Capitolo
1 | disconoscere nelle loro qualità personali una delle cagioni più efficaci L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 2, 7| collocazione dei pronomi personali che non sapeva mai dove 3 2, 16| Non facciamo quistioni personali. Per me, del resto, nel Primo maggio Parte, Capitolo
4 1, III| con le solite vendette personali, coi soliti saccheggi di 5 5, VII| certezza le sue osservazioni personali. Da ultimo, per riparazioni, 6 6, I| orgoglio, delle avversioni personali e settarie e anche delle 7 6, I| galla antichi rancori e odi personali, il Bianchini ebbe un senso Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
8 Zola, II| facessero delle provocazioni personali per la strada. E si spandevano Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
9 SpeGlo, VII| parevan più strettamente personali, fosse quasi sempre la spada
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License