L'idioma gentile
  Parte, Capitolo
1 1, 15| è uno studio, un modo da pensatore e da artista; l’altro è Primo maggio Parte, Capitolo
2 1, IV| odiate, si maravigliò che un pensatore e uno scrittore di quella 3 2, II| nei suoi occhi fissi di pensatore apparisse indizio alcuno 4 4, IV| quando, con la pacatezza d'un pensatore spassionato, cominciò a 5 5, IX| affatto dalla gravità del pensatore, dalla spavalderia del giovane La quistione sociale Parte
6 1 | alla Camera da un illustre pensatore, a parer del quale, per Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
7 Hugo, II| coll'arte sapiente d'un pensatore; a volta a volta acqua limpida 8 Zola, III| fieramente - , la testa d'un pensatore e il corpo d'un atleta, - Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
9 SpeGlo, III| alla Camera da un illustre pensatore, a parer del quale, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License