L'idioma gentile
  Parte, Capitolo
1 1, 8| mai scappato angoscia per “nausea„ e angoscioso per “molesto„ 2 2, 9| senza indolcirlo fino alla nausea, col giulebbe che hanno 3 3, 9| sentii tale vergogna e nausea di me stesso, da esser tentato Olanda Parte
4 3 | volta, invece del riso, la nausea, e un sentimento quasi di Primo maggio Parte, Capitolo
5 3, III| con un senso d'ira e di nausea, ricordando l'invettiva 6 4, I| la pietà e lo sdegno e la nausea che doveva aver destato 7 7, VII| campagna per non aver la nausea del Maggio, anche la Sull'oceano Capitolo
8 6 | piedi, con una smorfia di nausea, per scansare le lordure. 9 8 | severa un'espressione di nausea, che annunziava un'imminente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License