IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mentalmente 6 mentana 4 mentano 1 mente 506 mentecatto 1 menti 28 mentire 7 | Frequenza [« »] 515 faceva 513 molti 509 sera 506 mente 505 testa 502 m' 502 maestro | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze mente |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 2 | e morale, che covano in mente, nel quale sono forse più
2 7 | volta le sì chiarissero alla mente i vari indizi che le avrebbero
3 8 | per imparare e tenere a mente tutti gli esercizi?... che
4 10 | che occupa e affatica la mente come un altro studio qualunque.
5 13 | e quando n'ebbe bene in mente il primo periodo e l'orditura
6 13 | beve. Io li ho tutti in mente, domandi pure... Ma come
7 17 | cosa seguì allora nella sua mente? Forse una sincope improvvisa
8 23 | vivo, gli si apriva alla mente un tale abisso luminoso
9 23 | quasi di soffrire. La sua mente rifuggiva dal lavoro, la
10 26 | non v'aveva subito posto mente ma lo avvertì bene e meglio
11 29 | che un dubbio nella sua mente sconvolta: se dovesse partir
12 29 | n'era certo. Riandò nella mente il passato, si levò ritto
13 29 | tutto e tutto le tornò alla mente in quel punto. L'aveva trovato
14 30 | eccesso delle fatiche della mente, cadono in consunzione,
15 30 | sua salute fiorente, la mente limpida e l'anima retta
Costantinopoli
Capitolo
16 Arrivo | sbiadirono per modo nella mente, dopo visto il Corno d’oro,
17 Arrivo | se non si ha chiara nella mente la configurazione della
18 Arrivo | parole s’affollano alla mente e fuggono dalla penna. Vedo,
19 Arrivo | seguito a stento dalla mente sbalordita. Una maestà infinitamente
20 | con un disordine nella mente che somiglia al principio
21 | musica sommessa, e riempie la mente d’immagini ridenti. Per
22 | onde derivi, e su cui la mente si ferma e lavora come sopra
23 | solo ricordo abbaglia la mente come un sogno divino. Dove
24 | mai insieme alla nostra mente, là si presentano insieme
25 0 | questo nome mi passa per la mente, ci passano nello stesse
26 0 | ci si confondevano nella mente; ci pareva di essere in
27 | pensiero, che fa balenare alla mente la storia intera d’una vita
28 | ottomana s’affacciano alla mente, e par che proprio su quelle
29 0 | essere un tormento che la mente umana non può comprendere,
30 0 | mi si affacciavano alla mente come una visione luminosa,
31 0 | consiste nell’inerzia della mente e del corpo. Perciò lasciano
32 0 | roccie, che fanno vagare la mente nelle regioni dei sogni.
33 0 | che rallegra e svia la mente da molti pensieri e da molte
34 0 | ad ogni tratto, occhio e mente trovano una scappatoia per
35 0 | dare una forma che hanno in mente, e non ci riescano, e ci
36 0 | leggiero, odoroso, colla mente serena, col cuore contento,
37 | mani giunte perchè la mia mente si smarrisce «in faccia
38 | balenano poi tutte insieme alla mente ogni volta che ci suoni
39 | mi si affaccia mai alla mente la grande moschea, ch’io
40 | basilica mi ha ravvivato nella mente i particolari di quella
41 | per domandar lume a una mente serena e conforto a un cuore
42 | garba ch’esse coltivino la mente perchè non conviene che
43 | profondamente stampata nella mente, che oggi ancora non ci
44 | dire d’averlo visto colla mente, e descriverlo forse con
45 | che mi si affacciano alla mente quando penso agl’incendii
46 | torri, mi destavano nella mente un ribollimento di fantasie
47 | sentivo tanta giovinezza nella mente e nel sangue, ed ero così
48 | formidabile capo, e mi venivano in mente le domande d’Amleto al teschio
49 | immagini mi si affollarono alla mente con un’evidenza spaventosa.
50 | solo nome risvegli nella mente una più strana confusione
51 | immagini mi venivano alla mente, girando per quel recinto,
52 0 | è nulla che distragga la mente: il pensiero va dritto,
53 0 | sovrumani, che confondon la mente; non v’è che l’idea chiara,
54 0 | grandezza che solleva la mente, e di semplicità che la
55 0 | sono oscurate nella mia mente; e non vedo più, in questo
56 0 | giorni, ci colse la noia. La mente affaticata si rifiutava
57 | avvilimento. Non cade neppur nella mente, infatti, a nessun turco
58 | altra parte, di forzare la mente a comprendere cose che son
59 | periodo di tempo appare alla mente tanto lungo, in confronto
60 | cerchiamo di fissarci nella mente i suoi contorni immensi
61 | confondono nella nostra mente nella immagine d’una sola
Cuore
Parte, Capitolo
62 nov, 6| Enrico. Fissati bene in mente questo pensiero. Immagina
63 dic, 9| non riesciva a tener a mente un periodo, e ora risolve
64 dic, 10| si presenterà spesso alla mente accanto alla mia, e allora,
65 gen, 4| ora egli aveva imparato a mente quasi tre pagine che deve
66 gen, 4| come delle scintille, nella mente e nel cuore. E anche mi
67 gen, 10| domandò a Derossi se sapeva a mente quelle due strofette del
68 feb, 11| i calcoli. E calcolano a mente con una facilità incredibile,
69 feb, 11| sentirsi oscurare nella mente, un poco ogni giorno, le
70 feb, 13| prime commozioni, aperto la mente alle prime idee, trovato
71 mar, 12| imperiosamente: - Guaritemi, la mia mente s'oscura, ho bisogno di
72 apr, 2| bravo; ma io l'ho sempre in mente come l'ho visto allora,
73 apr, 5| una là, e mi tornano in mente mille cose, mi par di rivivere
74 apr, 10| suo nome, stampatevi nella mente il suo viso, ch'egli non
75 mag, 4| pensieri gli passava per la mente, e il più triste, il più
76 mag, 4| cuore angosciato, con la mente in tumulto, assalito a un
77 mag, 4| lei, si richiamava alla mente le sue parole di quand'era
78 mag, 4| allora aveva portata nella mente un'immagine della madre
79 giu, 9| ho tante cose nuove nella mente; riesco a dire e a scrivere
Fra scuola e casa
Parte
80 1 | ricevuti! — Ma mio figlio non mente! Misuri le parole! Farò
81 2 | tranquillamente: — Non son io. Costei mente.~ ~S'udì un'esclamazione
82 2 | come se l'era foggiate in mente da giovinetta, studiando
83 4 | volta che mi suona nella mente o all'orecchio questa parola: —
84 5 | e morale, che covano in mente; nel quale sono forse più
85 5 | volta le si chiarissero alla mente i vari indizi che le avrebbero
86 5 | per imparare e tenere a mente tutti gli esercizi? Che
87 5 | che occupa e affatica la mente come un altro studio qualunque.
88 5 | e quando n'ebbe bene in mente il primo periodo e l'orditura
89 5 | beve. Io li ho tutti in mente, domandi pure... Ma come
90 5 | cosa seguì allora nella sua mente? Forse una sincope improvvisa
91 5 | vivo, gli si apriva alla mente un tale abisso luminoso
92 5 | quasi di soffrire. La sua mente rifuggiva dal lavoro, la
93 5 | non v'aveva subito posto mente; ma lo avvertì bene e meglio
94 5 | che un dubbio nella sua mente sconvolta: se dovesse partir
95 5 | n'era certo. Riandò nella mente il passato, si levò ritto
96 5 | tutto e tutto le tornò alla mente in quel punto.~ ~L'aveva
97 5 | eccesso delle fatiche della mente, cadono in consunzione,
98 5 | sua salute fiorente, la mente limpida e l'anima retta
99 6 | serva Italia! E tenga a mente che si pronuncia ìncubo,
100 7 | risuscito e me lo rivolgo nella mente come un personaggio del
101 7 | ci affacciavamo alla sua mente da cento parti, e non ci
102 8 | alla Varetti passò per la mente un sospetto spiacevole:
103 8 | pillole e polveri, sapeva a mente Il medico di se stesso,
104 8 | bisogna fargli brillare alla mente gli ideali della gioventù,
105 8 | medesimo, suscitandosi nella mente delle immagini oscene, mettendo
106 8 | raffinamento della persona e della mente, e quasi l'imitazione d'
107 8 | labbra per discolparsi; ma la mente le si turbò, la voce non
108 8 | passandole neppur per la mente, con gli umori di quella
109 8 | ancora tanta chiarezza di mente da comprendere che l'atto
110 8 | labbro di sopra. Passò per la mente alla maestra che la combriccola
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
111 1, 1| intellettuale, il respiro della mente e dell’animo nostro, l’espressione
112 1, 1| l’animo e va dritta alla mente e al cuore della persona
113 1, 1| lingua per comunicarle alla mente altrui? Si dice che l’uomo
114 1, 2| aver classificato nella sua mente un certo numero di piante,
115 1, 2| attitudine! – E come lo sa? La mente umana è piena di sorprese;
116 1, 2| che occupi e svaghi la mente, come questo fa, con una
117 1, 2| forma d’attività della loro mente, come è per altri lo studio
118 1, 2| bella età è quella in cui la mente vergine e chiara è più atta
119 1, 2| pensieri s’affaccia loro alla mente l’espressione francese o
120 1, 2| corromperà e confonderà nella mente quel poco che sai della
121 1, 2| frasi le sian rimaste nella mente, in maniera da diventar
122 1, 2| agilità e la prontezza della mente che occorrono per maneggiare
123 1, 4| pensiero e parola nascono nella mente gemelli, chi si disavvezza
124 1, 6| trovarle e fissartele in mente, poichè sono, per così dire,
125 1, 6| l’olio. Fìssati dunque in mente le parole proprie che in
126 1, 6| che ad animo riposato e a mente tranquilla. Conviene perciò,
127 1, 6| cacciar l’indolenza e dar alla mente un abbrivo risoluto. Ma
128 1, 13| silenziosa della nostra mente. E sarai anche incoraggiato
129 1, 13| imprimendoci nette nella mente quelle cose che ci preme
130 1, 14| stessi, segnarla nella nostra mente con un punto interrogativo;
131 1, 14| una sala, rifar nella tua mente la nomenclatura di tutte
132 1, 15| se mi s’è alterato nella mente, il concetto del significato
133 1, 15| parte: io mi stampo nella mente tutto il viso; voglio dire
134 1, 15| dinanzi agli occhi della mente centinaia di frasi e di
135 1, 15| forze e l’agilità della mente. Per mantenermi nel possesso
136 1, 15| frase. Non serve avere in mente una locuzione se non è legata
137 1, 15| essa vi deve entrare nella mente e nell’animo a raggi d’idee,
138 1, 15| fantasia, mi desta nella mente una folla d’immagini, che
139 1, 15| penetrar più addentro con la mente nel significato di ciascuna;
140 1, 15| lingua quello di mandar a mente della poesia, che è facile
141 1, 15| locuzioni, entrando nella mente strette e chiuse in una
142 1, 15| esercizio, di mandar versi a mente, non è credibile da chi
143 1, 15| più facile l’impararle a mente. E studiai e so a menadito
144 1, 15| le frasi mi restano nella mente la struttura dei periodi,
145 1, 15| che abbiamo tutti nella mente fin dall’infanzia, senza
146 1, 15| consiglio: – Studiate a mente. Una pagina di prosa o di
147 1, 15| disordine matto della mia mente, il perpetuo trescone che
148 1, 15| mille volte sfuggita dalla mente, quando si risolverà a rimanervi? –
149 1, 15| Moltissime, sonandomi nella mente, risvegliano e fanno uscire
150 1, 15| questa mi richiama alla mente un linguista che le mosse
151 1, 15| molte mi fanno balenare alla mente le sembianze degli scrittori
152 1, 15| bisogna che me ne fissi nella mente, una volta per sempre, il
153 1, 15| ripugnante all’occhio della mia mente e al mio senso dell’armonia:
154 1, 15| rettifico e chiarisco nella mia mente; dei proverbi, delle sentenze,
155 1, 16| cercando di fissarcene nella mente, senza l’aiuto della penna,
156 1, 16| non solo ti farai nella mente una grande confusione, senza
157 1, 16| si confondeva nella sua mente con un’altra parola usuale
158 1, 16| si formassero nella sua mente certi strafalcioni.~ ~E
159 1, 16| lasciò, che sono nella nostra mente sorgenti inesauribili di
160 1, 17| più vivo ardore e con la mente meglio esercitata a scegliere,
161 1, 18| più fatte vive nella tua mente, e che ti parrà d’imparare
162 1, 18| Questo m’era scappato di mente. – No, non t’era scappato;
163 2, 2| rimasta bene impressa nella mente, perchè egli mi fece notar
164 2, 2| restava a riempire nella mente prima di potermi vantare
165 2, 3| altri; e per stamparti nella mente quelli insoliti, e perchè
166 2, 3| farai questo, sfuggiranno di mente anche a te come agli altri,
167 2, 4| che non erano nella nostra mente certe gradazioni d’idee,
168 2, 4| non ci vengono neppure in mente perchè non abbiamo le parole
169 2, 4| bene ad un tempo turbato di mente, distratto, sconcertato,
170 2, 5| d’imprimerti bene nella mente, leggendo gli scrittori
171 2, 6| persuadere, prova a mandarne a mente parecchie, e poi a definire
172 2, 6| vi sono operazioni della mente, anche nell’arte della parola,
173 2, 7| agili tutte le facoltà della mente. Tu ci troverai espresse
174 2, 7| ora sono confuse nella tua mente e nel tuo animo, e di cui
175 2, 7| sono ora nascosti nella tua mente sotto un solo vocabolo,
176 2, 7| sarà impossibile ritenere a mente tutte quelle innumerevoli
177 2, 7| facoltà più delicate della mente, affronta e vince a ogni
178 2, 7| precipizio da lato. La tua mente si sarà addestrata a veder
179 2, 7| cieco e divin raggio di mente.~ ~ ~ ~SCRUPOLINO.~ ~I sinonimi
180 2, 11| pateracchio) – Un tient’a mente (uno scapaccione) – Stanga,
181 2, 11| Giusto, mi vengono in mente due versi di Neri Tanfucio:~ ~
182 2, 11| quasi ributti dalla tua mente, ti possono servire in certi
183 2, 12| acquistare e fissarsi nella mente parole e locuzioni; bisogna
184 2, 12| riflessione per imprimersi nella mente quelle parole insolite.
185 2, 13| suonano così spesso nella mente e all’orecchio che oramai
186 2, 16| questo scritto, considerato a mente serena, esulano gli elementi
187 2, 17| buona idea, che mi venne in mente dopo averti dato la buona
188 2, 21| avendone ancor piena la mente, ti metterai a scrivere,
189 2, 21| sempre con un raggio nella mente e dell’oro nelle mani.~ ~ ~ ~
190 2, 21| oppressione, e gli confonde la mente. Continua a leggere. Tu
191 2, 21| lettura ti rimarrà nella mente un suono grave e solenne,
192 2, 21| delle idee, e suona nella mente quasi senza che l’orecchio
193 2, 21| che gli splendeva nella mente. Studiala, e t’affinerai
194 2, 21| come dice il Leopardi, la mente tumultua e si confonde;
195 2, 21| egli faceva, e rivolgi in mente quelle bellezze fin che
196 2, 21| di sè nell’animo e nella mente è così profonda, e ancor
197 2, 21| pensiero di quella che alla mente loro s’affacciava. E v’erano
198 3, 1| formata l’organatura della mente e formato l’animo. In ciò
199 3, 2| un tipo stilistico nella mente. Oh, ci riuscirò, ci dovessi
200 3, 2| che spesso mi risuonano in mente. Ma di lui non rido più.
201 3, 3| un momento al lettore la mente e il respiro, e in altri
202 3, 3| avrai sempre vivi nella mente, saranno come voci che,
203 3, 3| lavoro, in quello stato di mente e d’animo, nel quale chi
204 3, 3| da dieci operazioni della mente distinte e conflate ad un
205 3, 3| si sono affacciati alla mente. E c’è lo stile che, con
206 3, 3| le cime, in modo che la mente di chi legge faccia un salto
207 3, 4| consuetudine viziosa della mente, la quale non vede più nella
208 3, 4| più dritte al cuore e alla mente, e che ci rimangono più
209 3, 4| passeggeri, che offuscano la mente e fanno balbettare il pensiero
210 3, 4| d’immagini, che nella sua mente s’affollano e s’incalzano,
211 3, 4| stati preparati e imparati a mente, e sono non di meno pieni
212 3, 5| voltato e rivoltato per la mente il soggetto avanti di scrivere,
213 3, 5| Poche idee ci nascono nella mente chiare e vestite di un’espressione
214 3, 5| fanno mai quel lavoro a mente tranquilla, prima di scrivere,
215 3, 5| si presentano alla loro mente. E devi pensar prima anche
216 3, 5| idea che ti s’affaccia alla mente.~ ~C’è ancora un’altra ragione,
217 3, 5| scrivere prima d’avere in mente il lavoro quasi compiuto,
218 3, 5| tardato a far passare dalla mente nella scrittura. –~ ~Avvèzzati
219 3, 5| definitiva. Quando avrai in mente ben chiaro e ordinato quello
220 3, 5| nel calamaio. E tieni a mente sopra tutto che l’ordine
221 3, 5| idee già ordinate nella mente e l’ordinarle scrivendo
222 3, 5| materiale che, leggendoli, la mente acquista a quel dato lavoro
223 3, 6| insistere. Forse è già nella tua mente, ma nascosta, e uscirà di
224 3, 6| ancora confuso nella nostra mente, perchè, così essendo, non
225 3, 6| ragione, poichè ti leggo in mente il pensiero. Tu hai in capo
226 3, 6| momento in cui l’occhio della mente si vela. Smetti, amico.
227 3, 6| fatica, quest’affanno della mente prigioniera, segregata dal
228 3, 7| e a sussulti, come se la mente battesse la terzana. Vedi
229 3, 7| arruffio si facesse nella mente del nostro buon amico quando
230 3, 8| fisso e prolungato della mente; “volute di sintassi accennate
231 3, 8| che ti desteranno nella mente altrettanti moti diversi,
232 3, 8| periodi perfetti, e imparala a mente, se puoi. E, chi sa! Se
233 3, 8| virile, forse ti verrà in mente di ampliare la raccolta
234 3, 9| migliori, perchè svia la mente dalla diritta e rapida intuizione
235 3, 10| sentiamo il suono nella mente. Gl’imitatori dànno alla
236 3, 11| e tu possa giudicare a mente serena e ad animo riposato
237 3, 11| occhio indagatore della tua mente. Poi rileggi, mettendoti
238 3, 11| prenda.~ ~Leggi, e apri nella mente dieci occhi per veder dieci
239 3, 11| che eccita anch’esso la mente e l’animo come una seconda
240 3, 11| scrivere di primo getto la mente eccitata e come dilatata
241 3, 11| convenienze. Correggendo a mente fredda, noi tendiamo a esaminare
242 3, 11| non ci suonano più nella mente insieme con l’armonia generale
243 3, 11| immaginazione, nello stato di mente e d’animo in cui ci trovavamo
244 3, 11| dall’assuefazione della mente a certi artifizi e vizi
245 3, 11| raggiungere l’ideale della tua mente. L’arte è grande e divina
246 3, 11| amore, che affolli tanto la mente d’immagini quanto lo studio
247 3, 11| discorsi mi ritornavano in mente correzioni fatte ai miei
248 3, 11| trecentista. Credo che nella mente d’ogni scrittore, quando
249 3, 11| innanzi, ingrandiva nella mente eccitata dal lavoro, e mi
La maestrina degli operai
Paragrafo
250 1 | alla Varetti passò per la mente un sospetto spiacevole:
251 3 | pillole e polveri, sapeva a mente Il medico di se stesso,
252 3 | bisogna fargli brillare alla mente gli ideali della, gioventù,
253 12 | medesimo, suscitandosi nella mente delle immagini oscene, mettendo
254 14 | raffinamento della persona e della mente, e quasi l'imitazione d'
255 21 | labbra per discolparsi; ma la mente le si turbò, la voce non
256 24 | passandole neppur per la mente, con gli umori di quella
257 26 | ancora tanta chiarezza di mente da comprendere che l'atto
258 27 | labbro di sopra. Passò per la mente alla maestra che la combriccola
Marocco
Parte
259 1 | quegli impostori che, sani di mente, si fingono pazzi per godere
260 1 | Bibbia, mi richiama alla mente dei sogni dimenticati, mi
261 1 | rito, s’impose alla mia mente; il sentimento, che quelle
262 1 | la facoltà risiede nella mente e non nella mano.~ ~Pareva
263 1 | simbolo della facoltà della mente.~ ~La discussione si prolungò
264 2 | figura! Mi richiamò alla mente quei vecchi alchimisti dei
265 2 | fucile in mano. Mi venne in mente che fosse una sentinella.
266 7 | scriverli, quando li sanno a mente, sopra una tavola di legno.
267 11 | riserbai a veder ogni cosa a mente fresca la mattina seguente.
268 11 | l’anima del governo, la mente che tutto abbraccia e tutto
269 11 | si scompigliarono nella mente.~ ~Il Sultano domandò con
270 11 | bene!~ ~Ci balenarono alla mente le corbellerie dette a tavola
271 11 | Fez, mi si affaccia alla mente con una persistenza ostinata
272 11 | nell’anima, acceso nella mente, spronato a fare, a tentare,
273 11 | fargliene brillare alla mente un barlume. Visto che non
274 11 | personaggi che mi vivranno nella mente per tutta la vita, che evocherò
275 12 | immagini fa brillare alla mente quel bel cavaliere mussulmano
Olanda
Parte
276 1 | anche rappresentarsi alla mente la sua forma, per comprendere
277 1 | queste cose io rivolgevo in mente per stimolare la mia curiosità,
278 3 | canta, come per distrarre la mente dal pensiero triste del
279 3 | fitti, immobili nella nostra mente per tutta la vita. Dopo
280 3 | polo. Il popolo imparò a mente quasi tutte le sue poesie
281 4 | dall’Olanda, legge nella mente a Filippo, nell’Escuriale;
282 4 | raggruppa intorno a lui; è la mente, la coscienza e il braccio
283 4 | sospetto gli era passata per la mente.[127] Ma Luisa di Coligny,
284 5 | s’avvicendano nella sua mente nelle notti febbrili, sogna
285 5 | notturna, che fa balenare alla mente immagini di tempeste e di
286 5 | il mare. Mi passò per la mente che dicessero in cuor loro,
287 5 | lontana, fanno balenare alla mente l’immagine d’un’altra natura
288 6 | una voce; a poco a poco la mente cade in una sorta di assopimento,
289 6 | l’occhio si stanca e la mente si confonde: re, regine
290 6 | impossibile ritener nella mente. Uscendo da quel Museo,
291 7 | sfumature che può concepire la mente umana; macchiettati, striati,
292 7 | trionfi, e lasciano nella mente una dolcissima confusione
293 8 | per le Indie, e alla loro mente si spiega come una visione
294 8 | è rimasto scolpito nella mente tutto un popolo, tutt’un
295 8 | non sarete più nella mia mente che una reminiscenza confusa,
296 9 | discepoli di Cristo in una sola mente e in un sol cuore, che non
297 13 | tutte queste immagini nella mente, la sera, dall’alto della
298 15 | è rimasto impresso nella mente quel luogo e quel momento!
299 15 | che spedizione hanno in mente tutte codeste donne? — pensavo,
300 15 | le rupi del suo paese. La mente e gli occhi sono sazi di
301 17 | solo nome suscita nella mente mille immagini di avvenimenti
302 17 | villaggio, dei più strani che mente umana possa immaginare.
Primo maggio
Parte, Capitolo
303 1, I| pensieroso. E gli venne in mente d'andare in cerca di qualche
304 1, II| fresco di forze e chiaro di mente, al primo pensiero che il
305 1, II| gli era mai passata per la mente. Il mondo è fatto così —
306 1, II| aveva visto, a ripensarci a mente fredda, gli pareva una cosa
307 1, II| soggiungere quello che aveva in mente. — Ma che vuoi... — disse
308 1, III| bastavan le forze della mente, e poi soffriva troppo a
309 1, IV| rétore arruffa popoli era una mente ordinata e ragionatrice,
310 1, IV| cacciar di continuo dalla mente, con uno sforzo faticoso,
311 1, IV| una, che era già nella sua mente da un pezzo, ma confusa
312 1, IV| un'altra gli entrò nella mente subito dopo, legata stretta
313 1, V| pensiero gli s'affacciò alla mente, quasi visibile come una
314 1, VI| immagine che portava nella mente; ma maravigliato, ad un
315 1, VI| sconcertava un poco nella sua mente le regole del linguaggio
316 1, VII| spilla. In questo stato di mente e d'animo egli si trovava
317 1, VIII| preso dominio nella sua mente e nel suo cuore. E forse
318 2, II| tutti gli sforzi della sua mente, egli se l'era a tal segno
319 2, II| alterezza. Gli vennero in mente quelle ragazze russe di
320 2, II| miracolo istantaneo nella mente d'Alberto. Egli vide, capì,
321 2, II| accendessero l'un sull'altro nella mente, il vasto soggetto gli si
322 2, II| anche di letteratura, ma una mente pratica. Il suo gran lavoro
323 2, V| pensiero. Quell'idea, che alla mente sua rivestiva una forma
324 2, V| come solitaria nella sua mente, e dopo averla espressa,
325 2, V| rivoltati a lungo nella mente.~ ~Lì, in quella casa, di
326 2, V| mondo di idee quella povera mente ignorava perfin l'esistenza,
327 2, IX| mezzo mondo, poiché aveva in mente che il potere pubblico fosse
328 2, X| disse Giulia — lo sa a mente.~ ~— Ah bravo, ah bravo! —
329 2, XI| speranze le prese il cuore e la mente, e divenne più violento
330 3, I| sazietà, diradandosi nella sua mente il fumo del senso, egli
331 3, I| forze del corpo e della mente, la voluttà gli aveva messo
332 3, II| idea, entrata nella sua mente come un lampo di luce sinistra,
333 3, II| si fece a considerare con mente quieta l'edilizio delle
334 3, II| quasi a riprendere nella sua mente «il carattere inesorabile
335 3, II| lui, e ripercorrendoli a mente fredda, ne trovò scolorite
336 3, III| Zara, che gli stavan nella mente come dei giudici terribili,
337 3, III| sveglia al cuore e alla mente, e fatto sperare una dolce
338 3, V| raccogliere indizi nella sua mente, e di afferrare un filo;
339 3, V| illuminazione subitanea della mente, che gli ridesse l'antica
340 3, V| rimosse i fogli e volse la mente alla quistione intera. Chiamò
341 3, V| ritornavano allora alla mente tante pagine sfolgoranti
342 4, I| feconda per il cuore e per la mente, e di così lieta e sicura
343 4, I| illudendosi che il ritenere a mente una formula e il comprenderla
344 4, I| cultura e alle facoltà della mente. Sopra tutti gli altri lo
345 4, I| subito gli si legarono nella mente il Barra e la signora...
346 4, I| graziosissimo; gli sorsero in mente dei ricordi, gli balzaron
347 4, IV| impedivano di considerarlo con mente lucida e con animo tranquillo;
348 5, IV| un breve giro nella sua mente, andavano a cascare in quella
349 5, IV| queste semplici verità, nella mente d'una parte dei suoi alunni
350 5, VII| completa incredulità d'una mente oscura e chiusa, e una muta
351 5, XII| intelligenza, intuiti d'una mente fresca e per così dire ingenua,
352 6, I| per i suoi gli passò la mente come un baleno. Ma non fu
353 6, I| E andava cercando nella mente che via di ragionamento,
354 6, III| gli cadesse un velo dalla mente, e sentì cangiare l'aspetto
355 6, VI| espansioni luminose della sua mente e del suo cuore, mille memorie,
356 6, X| una — gli rivenivano in mente parole, atti, espressioni
357 6, XI| quegli stati di non aprir la mente e l'animo alla speranza
358 6, XV| preconcetto simile dalla mente d'una moglie affezionata.
359 7, I| le invidiava, senza por mente alla lettura... La mamma
360 7, I| parole le ritornavano in mente, piene d'un affetto più
361 7, II| confusione era nella sua mente. La prima cosa che gli si
362 7, III| lavorare appena poté, con la mente più serena e con l'animo
363 7, IV| arguto, come chi ha già in mente un mezzo sicuro di riuscire.
364 7, VI| un'anima nobile e un'alta mente che non sia per la causa.
365 7, VII| l'America, volgevano la mente all'avvenire con un sentimento
366 7, VII| giorno dell'anno in cui la mente dei felici, degli spensierati,
367 7, VII| problema. Oh sì, anche nella mente dei più spensierati e dei
368 7, VII| richiamasse lentamente alla mente dei ricordi confusi, i suoi
La quistione sociale
Parte
369 1 | scompigliandogli nella mente tutta la sua vecchia precettistica
370 1 | conquiste più gloriose della mente umana?~ ~Voi tutti vi ricordate
371 1 | pochi giorni sono quella mente vasta e limpida d'economista
372 2 | questo giorno, rivolgeva la mente, come sempre, ai propri
373 2 | superiore alla potenza della mente umana. – E nondimeno – ci
374 2 | afferrar per ora la nostra mente, perchè preoccupata e quasi
375 2 | e ordinando anche nella mente dei meno colti lavoratori
376 2 | son più che i ciechi di mente e i malvagi d'animo quelli
377 2 | dovere compiuto, e con la mente rischiarata di nuove idee,
378 2 | siano aperti prima alla sua mente certi orizzonti, dove siano
379 2 | precede, noi ricorriamo con la mente alla gioventù universitaria
380 2 | s'era mai affacciata la mente se non forse per combatterle
381 2 | ritorneremo spesso con la mente alle poche ore di gioventù
382 3 | confondersi quasi nella vostra mente con quello della primissima
383 3 | profitto bisogna aver la mente serena, che non s'ha la
384 3 | serena, che non s'ha la mente serena se non s'ha il cuore
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
385 PrimoG | come le può rendere una mente stanca e una penna presa
386 Espos | spettacolo. E mi venne in mente di paragonare il senso che
387 Espos | si riposa l'occhio e la mente uscendo dalla porta rossa
388 Espos | che fanno sentire nella mente echi lontani di canzoni
389 Espos | arresta, e gli balenano alla mente i pampas sterminati, le
390 Espos | gentili, che sollevano la mente ed allargano il cuore. Poi
391 Espos | Mi si affacciarono alla mente i mille artisti di cui avevo
392 Espos | vi fa uscire di là colla mente piena di disegni audaci
393 Espos | enormi; poi richiamare alla mente il lavoro immenso e febbrile
394 Espos | e calda del tramonto; la mente si apre a mille nuovi pensieri.
395 Hugo, I| delle creazioni della sua mente, e le resero popolari, per
396 Hugo, II| cui l'occhio della nostra mente non era mai penetrato; sfumature
397 Hugo, II| umano. Egli abbraccia colla mente tutto l'universo. Ha, se
398 Hugo, II| tutte le allucinazioni della mente umana sono passate per la
399 Hugo, II| suoi versi ripassano per la mente, come lampi, e risuonano
400 Hugo, II| poco a poco, nella vostra mente, più maestose e più salde.
401 Hugo, III| fantasma occupa tutta la vostra mente e tutto il vostro cuore.
402 Hugo, III| popolate dei fantasmi della sua mente, ad ogni svolto di strada
403 Hugo, IV| scrittorelli miserabili di mente e di cuore, a quanti pedanti
404 Hugo, VI| erano spariti dalla mia mente. Per me non c'era più che
405 Hugo, VII| eccitarmi, e richiamare alla mente tutti i pensieri e tutti
406 Hugo, VII| m'avesse chiamato; la mia mente si rischiarò e un torrente
407 Hugo, VII| non gli era venuto alla mente. La sua memoria prodigiosa,
408 Hugo, VII| quando ti splende alla mente una di quelle grandi idee
409 Zola, I| personaggi, ci stampa nella mente i luoghi, poichè contempla
410 Zola, II| primo giorno gli balenò alla mente tutto il lavoro, e tracciò
411 Zola, III| so come, mi balenò alla mente quella comicissima scena
412 Zola, III| cose, mi balena subito alla mente una serie di descrizioni
413 Zola, III| su cui si regge. Avevo in mente di fare un romanzo sull'
414 Zola, III| e le scene che avevo in mente, per dare un'ossatura qualunque
415 Zola, III| scritto per disteso nella mia mente. Ma questo terzo fatto non
416 Zola, III| Assommoir. Si direbbe che la sua mente, per lavorar poi tranquilla
417 Zola, III| seguissero? Mi vien sempre in mente quella sentenza del Rénan: -
418 Zola, III| anche quando dà cuore e mente agli alberi e ai fiori?
419 Zola, III| come si svolse nella sua mente, e le ragioni d'ogni personaggio
420 Zola, III| Macquart. Egli ne ha già nella mente, come una visione, mille
421 Parigi | particulières; facciamo la mente al bisticcio, il palato
422 Parigi | bourgeois abbia assunto, in mente di coloro stessi a cui spetta,
423 Parigi | uniscono allo splendore della mente la dignità della vita; una
424 Parigi | armonia più amabile della mente, del cuore e delle maniere.
425 Parigi | che vi rimarrebbe nella mente se ne uscisse a un tratto
Il soldato Poggio
Parte
426 1 | A lui passò certo per la mente che in tutto il giorno si
427 2 | fanciulla del contado; la sua mente non ebbe forse altro ornamento
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
428 SpeGlo, I| confondersi quasi nella vostra mente con quello della primissima
429 SpeGlo, I| profitto bisogna aver la mente serena, che non s'ha la
430 SpeGlo, I| serena, che non s'ha la mente serena se non s'ha il cuore
431 SpeGlo, II| siano aperti prima alla sua mente certi orizzonti, dove siano
432 SpeGlo, II| precede, noi ricorriamo con la mente alla gioventù universitaria,
433 SpeGlo, II| s'era mai affacciata la mente se non forse per combatterle
434 SpeGlo, II| ritorneremo spesso con la mente alle poche ore di gioventù
435 SpeGlo, III| Associazione, mi venne in mente alla prima di parlarvi della
436 SpeGlo, III| scompigliandogli nella mente tutta la sua vecchia precettistica
437 SpeGlo, III| conquiste più gloriose della mente umana?~ ~Voi tutti vi ricordate
438 SpeGlo, IV| questo giorno, rivolgeva la mente, come sempre, ai propri
439 SpeGlo, IV| superiore alla potenza della mente umana. - E nondimeno - ci
440 SpeGlo, IV| afferrar per ora la nostra mente, perchè preoccupata e quasi
441 SpeGlo, IV| e ordinando anche nella mente dei meno colti lavoratori
442 SpeGlo, IV| son più che i ciechi di mente e i malvagi d'animo quelli
443 SpeGlo, IV| dovere compiuto, e con la mente rischiarata di nuove idee,
444 SpeGlo, V| fantasia popolare se già ora la mente del popolo stenta a crederla
445 SpeGlo, V| gloriosa e incancellabile dalla mente delle generazioni come la
446 SpeGlo, V| la catastrofe io avevo in mente di eseguire, ma ciò doveva
447 SpeGlo, V| illuminazione improvvisa della mente gli aveva fatto dire a Napoli: - «
448 SpeGlo, V| affacciò neppure alla sua mente; non ebbe bisogno di riflettere,
449 SpeGlo, V| epistole infinite, volge in mente mille disegni, tenta tutti
450 SpeGlo, V| maravigliato, e mi veniva alla mente il proverbio turco: - chi
451 SpeGlo, V| Palermo, ci si riaffaccia alla mente quella del Garibaldi degli
452 SpeGlo, VI| non siete più che nella mente d'alcuni, nati nella prima
453 SpeGlo, VI| italiani avessero avuto mente e fibra pari alla sua. Questo
454 SpeGlo, VII| cospirazione di virtù della mente e dell'animo, rarissime
455 SpeGlo, VII| silenzio della notte. Alla mente di tutti, senza dubbio,
456 SpeGlo, VII| mentre le creature della sua mente ci si affollano intorno
457 SpeGlo, VII| v'è già penetrata nella mente, credete che non vi si possa
458 SpeGlo, VII| la libertà assoluta della mente. E questo prova quanta sincerità,
459 SpeGlo, VII| eloquenza e di forza, una mente privilegiata, da cui mille
460 3Capit, Tor| sono per la vista della mente quelle grandi intuizioni
461 3Capit, Tor| tutt'insieme lo sguardo e la mente: in un giro di pochi passi,
462 3Capit, Tor| uniformità che lascia la mente libera, a quella specie
463 3Capit, Tor| il petto si dilata, la mente si rischiara, e a quelle
464 3Capit, Tor| sè, tutto quello che la mente può immaginare di più miserabile,
465 3Capit, Fir| prima infecondo, della mente e del cuore prorompere per
466 3Capit, Fir| appariva, in barlume alla mente, egli buttava la penna sconfortato
467 3Capit, Fir| grandi nomi rivenivano alla mente e sulle labbra, anche dei
468 3Capit, Fir| Firenze! Si vedevano con la mente, a questo nome, delle legioni
469 3Capit, Roma| gigantesche, gentili; la mente sopraffatta si turba, ci
470 3Capit, Roma| fa per ricostrurre nella mente nostra l'intero edifizio.
471 3Capit, Roma| misteriosi, che vi passan per la mente affollati, senza forma di
472 3Capit, Roma| candida di Cristo. La vostra mente trascorre da quella in cui
473 3Capit, Roma| solenni che possa concepire la mente umana. Sì, la storia ricomincia,
Sull'oceano
Capitolo
474 2 | nostra razza: mi venne in mente che fosse la negra incontrata
475 2 | che possano passare per mente umana. Odiava a tal segno
476 3 | pare non possa venir in mente a nessuno d'abbandonarli:
477 4 | malgrado, mi risonavano in mente, come un ritornello, quelle
478 4 | mangiare. E poi mi venivano in mente i mille altri, che, empitisi
479 4 | piccolo di come l'aveva nella mente. Magnificava invece la bellezza
480 6 | tonuisse putes. Mi venne in mente, e non m'ingannavo, che
481 6 | che brilla ora alla nostra mente come un sole. Ma quei visi
482 6 | al mare, addormentiamo la mente sopra queste acque infinite.
483 7 | pezzo ancora a riavere la mente libera. Il macchinista ha
484 7 | Si guarda e vengono in mente le antiche liburne, con
485 7 | colpì, e mi rimase nella mente come l'impressione più viva
486 8 | spirituale. E mi riviene in mente un fatto psicologico singolare,
487 8 | mattina ch'egli volgeva in mente i più sconci pensieri, farneticando
488 8 | continuo, passavan per la sua mente come per il suo piroscafo,
489 9 | religioso, confusa nella sua mente, ma fiammeggiante nel suo
490 9 | dissomiglianze, mi passava per la mente, guardandola, il viso bianco
491 9 | fissarvi lo sguardo, la mente vacillava un momento, e
492 10 | rabbiose. - Ci ponga un po' mente lei, signor Commissario.
493 10 | gli teneva lontano dalla mente ogni pensiero sensuale,
494 11 | per questa ragione. Nella mente del popolo all'idea dei
495 12 | educazione affatto diversa della mente e dell'animo, i sentimenti
496 12 | richiedono più vigore di mente e di nervi appunto nell'
497 14 | Sempre mi ritornava alla mente, a mio malgrado, questa
498 15 | che mi s'affacciavano alla mente, di necessità storiche,
499 15 | illusione mutò, e mi venne alla mente quell'ampio spazio d'oceano,
500 16 | con uno sforzo fuor della mente, vi rientravano, appena
501 17 | un certo punto serbai la mente lucida, tanto da ricordarmi
502 17 | in una speranza, a cui la mente si rifiutava di credere
503 18 | Stati Uniti, formavan nella mente dei più un indescrivibile
504 19 | mandano a vederli con la mente già piena e sazia della
505 19 | segnasse le distanze nella mente con immagini ben distinte
506 20 | sfilavano, mi ripassavan per la mente tutti gli accidenti tristi