grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 4 | alla sua stizza in quell'animo sano in corpo sano, in cui 2 9 | indovinare un barlume dell'animo di lei dal modo come avrebbe 3 12 | maestro gli leggesse nell'animo, non per le parole che gli 4 13 | di ottima disposizione d'animo perché doveva andare quel 5 13 | del palazzo di Città con l'animo di un malato che va dal 6 13 | segretario riprese un po' d'animo.~ Quegli lo ricevette con 7 13 | sinistro sospetto passò per l'animo del segretario: che il direttore 8 13 | se ho da dirle aperto l'animo mio... che cosa vuole? una 9 17 | questa nuova disposizione d'animo dovette la Pedani di esser 10 20 | giorno si fece anche più animo e le domandò che cosa pensasse 11 27 | sentire il bisogno di aprir l'animo, raccontò per filo e per 12 29 | statura; e l'agitazione dell'animo dava al suo viso una espressione 13 29 | venire a prendere per farle animo, non eran venute. Quella 14 29 | che non le leggeva nell'animo, non vide che il sorriso 15 30 | applausi. La Pedani prese animo, e incominciò a fare un 16 30 | coraggio e grandezza d'animo! E se non bastano il ragionamento 17 31 | dare un'idea dello stato d'animo in cui il povero segretario Costantinopoli Capitolo
18 Arrivo | apparenza di tranquillità d’animo che reca stupore; ma non 19 | una meta determinata, coll’animo tranquillo, per osservare 20 | stare per qualche tempo coll’animo incerto, come cercando una 21 | quella pace lasciano nell’animo un’impressione di grandezza 22 | persona che potesse sull’animo suo era sua madre, donna 23 | tempra gagliardissima dell’animo e delle membra. L’animo 24 | dell’animo e delle membra. L’animo era di ferro, dicevano i 25 | fin che esse prendevano animo, e rispondevano nel loro 26 | essere ammirate e lodate, l’animo loro s’inasprisce; e che, 27 | coraggio e la freddezza d’animo non valevano più oramai 28 | penetrano e molti ne escono coll’animo freddo. Ma si può esser 29 0 | a uno stato nuovo dell’animo, in cui mi pareva che il 30 | che non rivelano affatto l’animo e il pensiero. È rarissimo 31 | può dire quanto pesi sull’animo dello straniero questo mutismo 32 | indizii di gentilezza d’animo, come la gratitudine ch’ 33 | volgarità e la tristizia dell’animo. Senonchè tutte queste qualità Cuore Parte, Capitolo
34 ott, 9| andare alla scuola con quell'animo risoluto e con quel viso 35 dic, 8| addormentò sul quaderno. - Animo! animo! - gli gridò suo 36 dic, 8| addormentò sul quaderno. - Animo! animo! - gli gridò suo padre, 37 dic, 8| E allora Giulio riprese animo, e disse in cuor suo: «No, 38 dic, 10| intelligenza e ti educa l'animo; perché un giorno, quando 39 feb, 2| Sempre ho come un'ombra nell'animo, una voce dentro che mi 40 feb, 2| me e rattrista gli altri. Animo, al lavoro! Al lavoro con 41 feb, 5| ci pensai. Io sto con l'animo in pace, almeno, quando 42 feb, 7| entrando. Il ragazzo si fece animo e lo seguitò, gettando sguardi 43 feb, 7| cos'ha mio padre?~ ~- Fatti animo, figliuolo, - rispose il 44 feb, 7| casa, e lo esortava a farsi animo, con parole calde e amorose. 45 feb, 11| statura; noi giudichiamo l'animo d'un uomo dall'occhio, essi 46 mar, 4| cuore. - Ma gli mancò l'animo di dirlo perché, in fondo, 47 mar, 10| vita e d'audacia che da mal animo; e suo padre l'aveva avvezzato 48 apr, 9| da leggergli, per fargli animo. Prima ci avvertì che andassimo 49 mag, 4| Atlantico, riprese un poco d'animo e di speranza. Ma fu un 50 mag, 4| interruppe. Poi gli gridò: - Animo, animo, figioeu! Che diavolo! 51 mag, 4| Poi gli gridò: - Animo, animo, figioeu! Che diavolo! Un 52 mag, 4| Coraggio! - E con quest'animo arrivò allo spuntar d'un 53 mag, 4| e si sarebbe perduto d'animo affatto se il capataz non 54 mag, 4| assai meno, e con minor animo. Aveva le scarpe rotte, 55 mag, 4| e zoppicante, ma pieno d'animo, Marco entrava nella città 56 mag, 4| lentamente alla porta, e fatto un animo risoluto, domandò: - Mi 57 mag, 7| gioia anche quella.~ ~- Animo, - gli disse la maestra, - 58 giu, 4| tra i banchi. Ma poi mi fo animo a veder la mia buona madre 59 lug, 2| farlo ridere, e mettergli animo spalancava la bocca come Fra scuola e casa Parte
60 2 | poteva accomodare il suo animo forte, ma delicato, intrepido 61 2 | improvvisi rivolgimenti d'animo degli ubbriachi, che li 62 2 | cospetto di suo padre.~ ~— Animo, Mariadisse il padre, 63 2 | la buona disposizione d'animo, sincera o finta, della 64 2 | di dirgli: — Stia di buon animo, sta meglio! — mentre egli 65 2 | durante l'operazione ripigliò animo, e quand'ebbe finito, scesa 66 2 | tornò alla scuola di miglior animo; ma vivendo ancora con quel 67 2 | voce, le disse di farsi animo. Egli scotè il capo, in 68 3 | non potendo nasconder l'animo suo, mentre passava una 69 3 | nati, o si avvelenavano l'animo in rabbie ed invidie impotenti, 70 5 | alla sua stizza in quell'animo sano in corpo sano, in cui 71 5 | indovinare un barlume dell'animo di lei dal modo come avrebbe 72 5 | maestro gli leggesse nell'animo, non per le parole che gli 73 5 | di ottima disposizione d'animo perchè doveva andare quel 74 5 | del Palazzo di Città con l'animo di un malato che va dal 75 5 | segretario riprese un po' d'animo.~ ~Quegli lo ricevette con 76 5 | sinistro sospetto passò per l'animo del segretario: che il direttore 77 5 | se ho da dirle aperto l'animo mio... che cosa vuole? una 78 5 | questa nuova disposizione d'animo dovette la Pedani di esser 79 5 | giorno si fece anche più animo e le domandò che cosa pensasse 80 5 | sentire il bisogno di aprir l'animo, raccontò per filo e per 81 5 | statura; e l'agitazione dell'animo dava al suo viso una espressione 82 5 | venire a prendere per farle animo, non eran venute. Quella 83 5 | che non le leggeva nell'animo, non vide che il sorriso 84 5 | applausi. La Pedani prese animo, e incominciò a fare un 85 5 | coraggio e grandezza d'animo! E se non bastano il ragionamento 86 5 | dare un'idea dello stato d'animo in cui il povero segretario 87 6 | accento affabile: — Mi gode l'animo della sua buona fortuna, 88 6 | vincere nasconder l'animo mio. Per me, veda, la lingua 89 6 | cavaliere. Ella è d'ingegno e d'animo troppo elevato per aversi 90 6 | costrutto francese "lei è d'animo troppo elevato per" invece 91 7 | da tutti. E allora prese animo a "tastare l'opinione pubblica" 92 7 | discussione:~ ~— Quando sorge nell'animo concitato...,~ ~Appena riconosciuta 93 7 | Ghigheri non si perse d'animo. Parlò di mene di nemici, 94 7 | Che cosa seguì nell'animo suo? Fu offeso dalle risate 95 8 | manifestazioni parziali del loro animo, a rintracciar particolari 96 8 | coraggio, tanto da fermar nell'animo di mettersi alla prova, 97 8 | cercava di fortificarsi l'animo prendendo familiarità coi 98 8 | di una naturale bontà d'animo e di certe aderenze signorili; 99 8 | con due ditava' di buon animo a far la scuola serale. 100 8 | nostalgia letteraria, con l'animo sempre rivolto a Torino, 101 8 | non so che rettitudine d'animo. Egli prestava una profonda 102 8 | bene, e la maestra prendeva animo. Fece aprire il libro di 103 8 | Saltafinestra, con assai miglior animo che non si fosse presentata 104 8 | delle qualità buone dell'animo, certe delicatezze che non 105 8 | della morte, le lasciò nell'animo un nuovo e violento orrore 106 8 | visto, immaginato nell'animo di una donna. Egli la guardava 107 8 | tanto diversa d'aspetto, d'animo e di modi da tutte le donne 108 8 | attenzione e di toccarle l'animo, e nella sua crescente simpatia, 109 8 | penetrar col pensiero nell'animo, e guardar che cosa vi fosse 110 8 | respiro oppresso; poi si fece animo e prese la corsa.~ ~A due 111 8 | risoluta, non reggendole l'animo all'idea che le potesse 112 8 | Perchè tu non conosci l'animo di quella gente. Tu provocherai 113 8 | sperava di potervi andare.~ ~— Animo— le disse infine sulla via, 114 8 | so che forza nuova nell'animo, che la teneva ferma 115 8 | tutti; ma per pura bontà d'animo, non per paura, non parendole 116 8 | subitanei rivolgimenti dell'animo, per cui ora l'avrebbe insultata 117 8 | qualunque cosa passasse nell'animo suo, manteneva inalterate 118 8 | leggere, e preparar quasi l'animo e i nervi a ricacciare il 119 8 | coraggio d'aprir tutto l'animo suo.~ ~— L'avevo bene avuto 120 8 | fazzoletto, dicendole: — Fatevi animo, povera donna, fatevi animo; 121 8 | animo, povera donna, fatevi animo; vedrete che non seguirà 122 8 | invocò suo padre che le desse animo, e le parve che egli l'esaudisse. 123 8 | allontanassero. Riprendendo animo, corse ad aprir la finestra 124 8 | vecchia, e fu per mancarle l'animo; ma vinse quel momento di L'idioma gentile Parte, Capitolo
125 1, 1| respiro della mente e dell’animo nostro, l’espressione di 126 1, 1| forma che svela tutto l’animo e va dritta alla mente e 127 1, 1| spero, a trasfondere nell’animo tuo un poco del vivo amore 128 1, 2| sproposito, non per mal animo, ma per pura ignoranza o 129 1, 2| codesto studio ci vuol l’animo tranquillo. – Ma appunto, 130 1, 2| contentando ad un tempo l’animo con molte piccole conquiste 131 1, 6| quasi sempre meglio che ad animo riposato e a mente tranquilla. 132 1, 9| di eccellenti qualità d’animo. Ed è un difetto terribile, 133 1, 10| accelerarono il passo. Avevano in animo d’assalirmi, non cadeva 134 1, 10| albergasse nel petto un animo così malvagio! Che schianto 135 1, 13| STRETTA FINALE.~ ~Animo, dunque. Comincia fin d’ 136 1, 15| da un diverso stato dell’animo, o da nuove cognizioni acquisite, 137 1, 15| entrare nella mente e nell’animo a raggi d’idee, a ondate 138 1, 15| dolcezza che mettono nell’animo tutte quelle parole e frasi 139 1, 15| immaginazione, senza turbarmi l’animo, non movendo in alcun modo 140 1, 15| popolo, tutti gli stati dell’animo, tutte le forme e tutti 141 1, 16| a pezzi e bocconi, con l’animo tranquillo, quando ci si 142 1, 16| che non l’ho fatto per mal animo. Non posso aver mal animo 143 1, 16| animo. Non posso aver mal animo con te, poichè per te serbo 144 1, 16| pure; tu m’infondesti nell’animo, meglio d’ogni professore 145 1, 17| popolo, in Toscana: – Un animo mi porge, il cuore mi porgeva 146 1, 18| una voce sfuggevole dell’animo, un’idea sua parente od 147 1, 18| offerto. Prosegui dunque con animo a leggere, a notare, a raccogliere, 148 2, 4| generalmente usato lo stato d’animo mal definibile di chi per 149 2, 4| evidenza lo sforzo e il mal animo.~ ~Stare in tentenna. – 150 2, 7| nella tua mente e nel tuo animo, e di cui cerchi invano 151 2, 9| ignoranza o per rozzezza d’animo, chi non ha famigliarità 152 2, 9| avendo quel difetto, non ha animo cattivo. E se chiamerai 153 2, 9| mirabile disposizione d’animo, la quale attenua il dolore 154 2, 12| loro ingegno e del loro animo. Parlo di quei modi che 155 2, 13| della Banca; ma anche uomo d’animo elevato, di cuore sensibile, 156 2, 13| stima„, brutta metafora. – Animo elevato, francese, e sensibile, 157 2, 16| rotaie?~ ~Avv. – Lo vedo. Animo. La gara è aperta. I disinganni 158 2, 18| dei dove citati avrei l’animo d’usare in quella maniera. 159 2, 21| comunicazione immediata con l’animo loro.~ ~Ma io vorrei principalmente 160 2, 21| argute e finissime sull’animo umano, sui costumi e sulla 161 2, 21| avvenimenti, a studiare l’animo umano e i casi della vita; 162 2, 21| uscita dall’intimo dell’animo suo, e che non si può confondere 163 2, 21| lo stampo profondo dell’animo suo. E non leggerai soltanto, 164 2, 21| egli mi lasciò di nell’animo e nella mente è così profonda, 165 3, 1| della mente e formato l’animo. In ciò che nel linguaggio 166 3, 1| recessi più profondi dell’animo, da quello che faranno di 167 3, 2| la ricetta; ma si rifece animo ben presto, e ripetè fieramente 168 3, 3| quello stato di mente e d’animo, nel quale chi scrive “è 169 3, 4| che si parla quando s’ha l’animo commosso, in un momento 170 3, 9| scrittori di alto ingegno e di animo buono sono diventati universalmente 171 3, 9| indifferenza e di durezza d’animo. No; se tu avessi avuto 172 3, 11| giudicare a mente serena e ad animo riposato l’opera tua, e 173 3, 11| quanto t’è possibile, nell’animo d’un lettore non solo non 174 3, 11| eccita anch’esso la mente e l’animo come una seconda creazione, 175 3, 11| nello stato di mente e d’animo in cui ci trovavamo nel 176 3, 11| all’età tua, che mi facevi animo a proseguire; era la tua 177 3, 11| penetrava più profondamente nell’animo quel sorriso misterioso, La maestrina degli operai Paragrafo
178 | manifestazioni parziali del loro animo, a rintracciar particolari 179 | coraggio, tanto da fermar nell'animo di mettersi alla prova, 180 | cercava di fortificarsi l'animo prendendo familiarità coi 181 1 | di una naturale bontà d'animo e di certe aderenze signorili; 182 1 | con due dita «va' di buon animo a far la scuola serale. 183 3 | nostalgia letteraria, con l'animo sempre rivolto a Torino, 184 4 | non so che rettitudine d'animo. Egli prestava una profonda 185 4 | bene, e la maestra prendeva animo. Fece aprire il libro di 186 5 | Saltafinestra, con assai miglior animo che non si fosse presentata 187 10 | delle qualità buone dell'animo, certe delicatezze che non 188 10 | della morte, le lasciò nell'animo un nuovo e violento orrore 189 12 | visto, né immaginato nell'animo di una donna. Egli la guardava 190 12 | tanto diversa d'aspetto, d'animo e di modi da tutte le donne 191 14 | attenzione e di toccarle l'animo, e nella sua crescente simpatia, 192 14 | penetrar col pensiero nell'animo, e guardar che cosa vi fosse 193 16 | respiro oppresso; poi si fece animo e prese la corsa.~ ~A due 194 17 | risoluta, non reggendole l'animo all'idea che le potesse 195 17 | Perché tu non conosci l'animo di quella gente. Tu provocherai 196 17 | sperava di potervi andare.~ ~«Animo» le disse infine sulla via, 197 21 | so che forza nuova nell'animo, che la teneva ferma 198 21 | tutti; ma per pura bontà d'animo, non per paura, non parendole 199 22 | subitanei rivolgimenti dell'animo, per cui ora l'avrebbe insultata 200 22 | qualunque cosa passasse nell'animo suo, manteneva inalterate 201 22 | leggere, e preparar quasi l'animo e i nervi a ricacciare il 202 23 | coraggio d'aprir tutto l'animo suo.~ ~«L'avevo bene avuto 203 23 | fazzoletto, dicendole: «Fatevi animo, povera donna, fatevi animo; 204 23 | animo, povera donna, fatevi animo; vedrete che non seguirà 205 26 | invocò suo padre che le desse animo, e le parve che egli l'esaudisse. 206 27 | allontanassero. Riprendendo animo, corse ad aprir la finestra 207 28 | vecchia, e fu per mancarle l'animo; ma vinse quel momento di Marocco Parte
208 1 | abbastanza per lasciarmi nell’animo un’impressione incancellabile.~ ~ 209 2 | si possa immaginare.~ ~— Animodisse il capitano quando 210 2 | editore; — e la spinsi su coll’animo preparato a un capitombolo. 211 3 | nervosa o per la vigoria dell’animo indurito dalla fede fatalista, 212 6 | immagini il lettore, con che animo io sia andato a dormire. 213 11 | ingannarsi giudicando l’animo dall’aspetto. Non nell’animo 214 11 | animo dall’aspetto. Non nell’animo però, nella testa di quell’ 215 11 | corpo, per la forza dell’animo e per l’acume dell’ingegno. 216 11 | miseramente e in un tale stato d’animo, che per quanto si sappian 217 11 | impudenza incredibile; affettano animo caritatevole e religioso, 218 11 | dignitose, che paiono indizio d’animo gentile. E così m’ingannarono 219 11 | diversi, che mi lasciano l’animo incerto. È un[427] sentimento 220 12 | credendo che gli mancasse l’animo, diedero in un’altra risata Olanda Parte
221 4 | Questa deplorevole sicurtà d’animo non lo abbandonò un momento. 222 5 | Manzoni, par che entri nell’animo una potenza misteriosa, 223 5 | intelligenza, la sospensione dell’animo. Il maestro ha il volto 224 5 | generosità, grandezza d’animo vera. Ma quanto meglio s’ 225 6 | Leidesi non si perdettero d’animo. Guglielmo d’Orange aveva 226 6 | un addio riverente coll’animo già rallegrato dell’immagine 227 8 | persuasione m’ha messo nell’animo la pittura olandese, e sia 228 9 | dei reggimenti, guadagna l’animo dell’Imperatore di Germania, 229 10 | da queste prostrazioni d’animo mi risollevò sempre quel 230 13 | ferro si sentirono mancar l’animo, e il Barendz dovette, dissimulando 231 13 | la fame, i travagli dell’animo, li avevano consunti e trasfigurati 232 13 | Scemava il loro vigore, e l’animo, per poco risollevato, ricadeva.~ ~ Primo maggio Parte, Capitolo
233 1, I| spaventava, non per viltà d'animo, ma per il suo immenso amore 234 1, I| entrò e gli crebbe nell'animo e gli montò la fantasia 235 1, II| la sera avanti. Ma nell'animo rassicurato gli risorse 236 1, II| al caffè Londra a dir l'animo suo agli amici. La traccia 237 1, II| convinzione m'è entrata nell'animo come un raggio di sole. 238 1, III| petto. Poi si fece un po' d'animo, e domandò con forzata disinvoltura, 239 1, III| c'era che a prepararsi l'animo agli eventi ineluttabili. 240 1, IV| e pacate, gli scossero l'animo, gli suscitarono un vivo 241 1, IV| anche quando egli aveva l'animo più offuscato dall'orgoglio, 242 1, V| per fargli indovinare l'animo proprio, e quasi per offrirsi 243 1, V| pensiero che gli scosse l'animo, e gli rimase impresso dentro 244 1, VI| VI~ ~ ~ ~Egli uscì con l'animo lieto e come rinvigorito 245 1, VI| come se, penetrando nell'animo di quell'operaio, avesse 246 1, VII| questo stato di mente e d'animo egli si trovava quando eran 247 1, VIII| opponevano. Era buona e gentile d'animo; ma v'era nella sua bontà 248 1, VIII| quasi per riabbellirsi nell'animo l'immagine sua, riandò col 249 1, VIII| perduta, per la sua forza d'animo eroica e per ogni atto o 250 1, IX| ebbe dispiacere e ne prese animo.~ ~— Stia tranquillorispose — 251 1, IX| ostentando sicurezza d'animo — Neanche la famiglia non 252 2, I| sperava di conquistar l'animo di lei lentamente, senza 253 2, I| confitte e immobili nell'animo di lei, che opponevano alle 254 2, I| esser buoni e delicati d'animo, com'era sua moglie, ma 255 2, I| una speranza: di aprirle l'animo alle proprie idee giovandosi 256 2, I| buoni ch'essa aveva nell'animo, soffocati dall'educazione 257 2, I| gli premeva.~ ~Ma già nell'animo suo stava per alzarsi la 258 2, II| intellettuali, tempre d'animo nuove, gagliarde ed ingenue, 259 2, II| gli si era accumulato nell'animo. E cercava il soggetto da 260 2, II| cercava, per espandere l'animo suo. E stava per andarsene, 261 2, IV| ella faceva alla voce dell'animo suo era una manifestazione 262 2, IV| coniugi, che quella donna d'animo temperato e di buon senso, 263 2, V| Trapelava nondimeno dall'animo suo un rancore sordo e profondo; 264 2, V| la notasse. Si vedeva un animo in cui la durezza della 265 2, V| tutt'a un tratto e versò l'animo suo in una piena di rozza 266 2, VII| quella bellezza che lascia l'animo incerto fra la simpatia 267 2, XI| notato in lei uno stato d'animo insolito, che ad ogni nuova 268 2, XI| concetto di lei, come d'un animo gretto e acrimonioso; col 269 2, XI| entrò a poco a poco nell'animo suo, riconobbe d'averlo 270 3, I| miracolosa, dovuta a doti dell'animo e dell'intelletto rare come 271 3, I| riboccante di vita, e d'animo ardentemente affettuoso... — 272 3, I| voluttà gli aveva messo nell'animo una mollezza rifuggente 273 3, II| fuorché un sussulto del suo animo di borghese, che aveva visto 274 3, II| si ridusse in uno stato d'animo così penoso, che per giustificar 275 3, III| cura il suo nuovo stato d'animo. Ma non poté fare che sua 276 3, III| se avesse avuto ancora l'animo di prima, con che piacere 277 3, III| poteva farlo senza aprirle l'animo proprio, e questo gli era 278 3, IV| signore gli era rinata nell'animo. Alberto non poteva rimanere 279 3, V| bambina, ma buonissima d'animo. Questa le domandò sventatamente: — 280 3, V| Ernesta gli avrebbe detto l'animo suo, gli avrebbe preparato 281 3, V| madre e lui, nelle quali l'animo suo era stato sempre fluttuante, 282 3, V| s'agita confusamente nell'animo vostro, ciò che voi desiderate 283 3, V| rimettendosi nello stato d'animo, nel quale aveva scritto 284 4, I| fermava risolutamente nell'animo di scoprire il suo successore.~ ~ 285 4, I| concetto, nato e fecondato nell'animo suo dalla calda gioia della 286 4, I| pubbliche e spontanee dell'animo loro. E questo studio gli 287 4, I| sua manifestazione dell'animo, in cui neanche l'occhio 288 4, I| determinavano; ed altri ancora, d'animo più risentito e impaziente, 289 4, I| e d'ingegno minore, ma d'animo più ardito e più incline 290 4, I| dunque così vivi ancora nell'animo suo i pregiudizi e le borie 291 4, I| In tutti, poi, trovò l'animo offeso dallo spettacolo 292 4, I| società, e accresceva nel loro animo il rancore contro di questa, 293 4, I| maestri, studenti, e a prender animo gli operai governativi, 294 4, I| dichiarare apertamente l'animo loro. E così, confortato 295 4, II| inevitabili, a cui ha l'animo preparato da un pezzo.~ ~— 296 4, II| furioso, in un tale stato d'animo che, entrato nell'anticamera 297 4, III| proposito di resistenza nell'animo della borghesia. Si trovava 298 4, IV| valore e con la forza d'animo l'indifferenza pei dolori 299 4, IV| arrampicarsi, e rivolta l'animo, senza dubbio, anche a chi 300 4, IV| curiosità imparziale e con animo incerto, egli vide alcuni 301 4, IV| considerarlo con mente lucida e con animo tranquillo; e facevan così 302 4, VI| di casa, e gli confidò l'animo suo, passeggiando sotto 303 4, VI| affettuosamente: — Rimettiti di buon animo dunque, e non pensare che 304 5, I| ogni giorno per preparare l'animo a fare dei grandi al bisogno; 305 5, II| consolazione per lei! Ma già, l'animo disposto alla fede, per 306 5, III| volontà, di indifferenza dell'animo al pensiero d'una possibile 307 5, III| dissimulare il suo stato d'animo, pareva a lui il sorriso 308 5, III| mascherando assai bene l'animo suo, gli guadagnava sempre 309 5, III| stato così lontano dall'animo suo, semplice e pieno d' 310 5, III| rimase con un sospetto nell'animo, ma ancora indeterminato.~ ~ 311 5, IV| la quale gli esprimeva l'animo proprio perfin nei componimenti 312 5, V| cosa. Ma con lo stato d'animo in cui si trovava da qualche 313 5, VII| avendo sfogato un po' l'animo suo, le aveva detto per 314 5, VII| essa aperse un giorno l'animo suo. — O la mia buona e 315 5, VII| certissimo d'averle messo l'animo al posto.~ ~Intanto la sua 316 5, IX| al partito.~ ~E allora l'animo suo s'alterò. Egli prese 317 5, IX| moveva il sangue.~ ~Come l'animo, gli si mutò l'aspetto. 318 5, IX| aspre. L'irritazione del suo animo passò nei suoi modi. In 319 5, IX| del Bianchini, indovinò l'animo, e con una ingenua familiarità, 320 5, X| un tumultuoso dubbio nell'animo, pensieroso. Aveva egli 321 5, X| donna, di cui giudica l'animo dalla inferiorità fisica, 322 5, XI| indovinare il suo stato d'animo e, presso a poco, tutto 323 5, XI| sera in una disposizione d'animo adatta a piegarsi alla « 324 5, XI| libazioni, presero anche più animo dal vedere in lui un turbamento, 325 5, XI| mutamento che produrrà all'animo umano una tal condizione?~ ~— 326 5, XI| egli discese in fondo all'animo suo, interrogò i suoi più 327 5, XI| avrebbe finalmente espanso l'animo suo in un ambiente amico — 328 5, XI| serenità e la salute dell'animo nell'azione — sì, pensò —, 329 6, I| quasi, gli si levò nell'animo il presentimento di qualche 330 6, I| gettò tra la folla, con l'animo d'andar dritto al Baldieri, 331 6, I| gli diedero un grande animo. Egli si diffuse a parlar 332 6, II| di male prevenzioni dell'animo e della ragione di tutti, 333 6, III| affetto, e aperse tutto l'animo suo, e spiegandogli, con 334 6, IV| rivelava in un momento tutto l'animo suo.~ ~Non gli disse che: — 335 6, IV| di quella immensa forza d'animo, derivata da sorgenti che 336 6, IV| serenità e di coraggio — con l'animo e il volto mutato.~ ~V~ ~ ~ ~ 337 6, VII| febbrilmente, per sfogo dell'animo. Dei suoi scolari eran venuti 338 6, VII| brivido d'entusiasmo nell'animo. Il Geri stesso si commoveva. 339 6, VIII| amorosa, dell'espansione nell'animo della donna, quella che 340 6, VIII| pensasse ad altro, come d'un animo in cui la pietà delle miserie 341 6, IX| stava bene. — Oh! Fatti animo! La cosa, come tante altre, 342 6, X| attivarono il movimento dell'animo suo. Il Geri andava sempre 343 6, X| svelavano sempre più aperto l'animo suo. Fu una rivelazione 344 6, XI| di non aprir la mente e l'animo alla speranza d'un mutamento 345 6, XII| Mi permette di aprirle l'animo, di dirle tutto, come a 346 6, XII| malgrado suo, l'impeto dell'animo gli fece palesare tutto 347 6, XII| così giovanile, che un animo così retto e pieno di generosità, 348 6, XIII| modo, e che esprimevano l'animo loro in tutt'altra forma 349 6, XV| ridicoli, avesse destato nell'animo della sua signora, già irritata 350 6, XV| ritirata. Quello che gli dava animo, però, era la conoscenza 351 6, XV| fin da principio come un animo elevato e gentile come il 352 7, II| nascondere il suo stato d'animo. Poi quella interminabile 353 7, III| questa volta avrebbe avuto animo di mettere in atto il suo 354 7, III| disse cos'era seguito nell'animo suo, cos'aveva pensato nella 355 7, III| nella sua assenza, con che animo, con che coscienza era venuta. 356 7, III| mente più serena e con l'animo più libero che non avesse 357 7, IV| persone colte, sensate e d'animo nobile, anche trascurandolo 358 7, IV| uno per uno, per mutarne l'animo, per elevarne l'intelligenza. 359 7, VI| Cambiasi gli aveva espresso l'animo proprio, che non concordava 360 7, VI| subornarlo. E allora, nell'animo già scosso nelle sue convinzioni 361 7, VI| messo l'irresoluzione nell'animo degli anarchici con cui La quistione sociale Parte
362 1 | che avete l'intelletto e l'animo aperto a tutte le grandi 363 1 | moltitudini tutti i patimenti dell'animo derivanti dallo spettacolo 364 1 | intuizione istintiva anche nell'animo dei più incolti, e però 365 1 | svariatissima) o per mitezza d'animo che rifugge dai cimenti 366 2 | contraria, ma mantener l'animo a un'altezza così serena, 367 2 | credere. Come si può aver l'animo inclinato alla violenza 368 2 | ciechi di mente e i malvagi d'animo quelli che ardiscono ancora 369 2 | derisione, ci prorompono dall'animo parole amare e iraconde. 370 2 | che ci offende perchè nell'animo di chi possiede tende a 371 2 | tentiamo di versare nell'animo di gente d'ogni classe, 372 2 | basta che tu assista con animo favorevole; tu lo devi aiutare. 373 2 | fronte, bisogna levar l'animo in alto. Se vuoi entrar 374 2 | vita, di equità, di bontà d'animo, non soltanto in cospetto 375 2 | perchè gli turberesti l'animo senza farlo più tuo; fa 376 2 | gli leggessi dentro all'animo, saresti lieta e altera 377 2 | proposito di mantener sempre l'animo e la parola alti come la 378 2 | interpretare il pensiero e l'animo d'un'adunanza di studenti. 379 2 | questo ci tocca nel vivo dell'animo: che nella classe a cui 380 2 | stacca come scoria vile dall'animo nostro; allora non comprendiamo 381 2 | voi andrete incontro con animo ardito, confortati non soltanto 382 2 | forze imprevedute dell'animo, suscitate da pericoli e 383 3 | ricordi che migliorano l'animo e abbelliscono la vita.~ ~ 384 3 | rapidamente e con più lieto animo il cammino che avete incominciato 385 3 | dell'anima sua.~ ~Ma voi, d'animo e d'ingegno eletto, non 386 3 | serbarvi in codesto stato d'animo per essere felici voi e Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
387 Hugo, IV| smisurato. E poi egli rivela l'animo suo candidamente. In un' 388 Hugo, VII| un bicchiere d'acqua.~ ~- Animo! - dissi poi a me stesso; 389 Hugo, VII| quando si ha appena tanto animo da rispondere, non si può 390 Zola, I| esercitava quella apparenza sull'animo d'un personaggio ch'era 391 Zola, I| crudo, che non lasci nell'animo netta, ferma, immutabile 392 Zola, I| di persone, che tenga l'animo sospeso, e da cui tutto 393 Zola, I| sorprese che lasciano l'animo incerto; qui una risata, 394 Zola, II| rodeva. Ma non si perdeva d'animo. - Non sono abituato, - 395 Zola, III| digiunò, pianse, si perdette d'animo, lottò con coraggio; ma 396 Parigi | può dare. Certi stati d'animo, in fatti, brevi, ma deliziosi, 397 Parigi | indovinelli, che tengono l'animo sospeso nella speranza di 398 Parigi | sua natura, nello stato d'animo in cui si trovano tutti Il soldato Poggio Parte
399 1 | tristezza mi opprimeva l'animo.~ ~Veder tutti gli altri 400 2 | questo, richieda un più forte animo, un animo più lungamente 401 2 | richieda un più forte animo, un animo più lungamente forte.~ ~ Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
402 SpeGlo, I| ricordi che migliorano l'animo e abbelliscono la vita.~ ~ 403 SpeGlo, I| rapidamente e con più lieto animo il cammino che avete incominciato 404 SpeGlo, I| dell'anima sua.~ ~Ma voi, d'animo e d'ingegno eletto, non 405 SpeGlo, I| serbarvi in codesto stato d'animo per esser felici voi e fare 406 SpeGlo, II| interpretare il pensiero e l'animo d'un'adunanza di studenti. 407 SpeGlo, II| questo ci tocca nel vivo dell'animo: che nella classe a cui 408 SpeGlo, II| stacca come scoria vile dall'animo nostro; allora non comprendiamo 409 SpeGlo, II| voi andrete incontro con animo ardito, confortati non soltanto 410 SpeGlo, II| forze imprevedute dell'animo, suscitate da pericoli e 411 SpeGlo, III| che avete l'intelletto e l'animo aperto a tutte le grandi 412 SpeGlo, III| moltitudini tutti i patimenti dell'animo derivanti, dallo spettacolo 413 SpeGlo, III| intuizione istintiva anche nell'animo dei più incolti, e però 414 SpeGlo, III| svariatissima) o per mitezza d'animo che rifugge dai cimenti 415 SpeGlo, IV| contraria, ma mantener l'animo a un'altezza, così serena, 416 SpeGlo, IV| credere. Come si può aver l'animo inclinato alla violenza 417 SpeGlo, IV| ciechi di mente e i malvagi d'animo quelli che ardiscono ancora 418 SpeGlo, IV| derisione, ci prorompono dall'animo parole amare e iraconde. 419 SpeGlo, IV| tende a convertire nell'animo di chi possiede l'idea d' 420 SpeGlo, IV| tentiamo di versare nell'animo di gente d'ogni classe, 421 SpeGlo, IV| basta che tu assista con animo favorevole; tu lo devi aiutare. 422 SpeGlo, IV| la fronte bisogna levar l'animo in alto. Se vuoi entrar 423 SpeGlo, IV| vita, di equità, di bontà d'animo, non soltanto in cospetto 424 SpeGlo, IV| perchè gli turberesti l'animo senza farlo più tuo; fa 425 SpeGlo, IV| gli leggessi dentro all'animo, saresti lieta e altera 426 SpeGlo, IV| proposito di mantener sempre l'animo e la parola alti come la 427 SpeGlo, V| consentire alla disposizione d'animo dei miei uditori, ai quali 428 SpeGlo, V| avrebbero potuto destargli nell'animo la fiamma per cui la nostra 429 SpeGlo, V| stretto cerchio di idee, e d'animo non ignobile, ma freddo, 430 SpeGlo, V| di amabile giovinezza d'animo, di sprezzo istintivo d' 431 SpeGlo, V| soffocata penetrava anche nell'animo dei più freddi, la diplomazia 432 SpeGlo, V| in cui, disputandosi l'animo suo i fautori del plebiscito 433 SpeGlo, V| volontà era già ferma, il suo animo era già quieto fin da quando 434 SpeGlo, V| patria. Lo credono i più d'animo incerto, pieghevole a tutte 435 SpeGlo, V| una così dolce mitezza d'animo che si leva una notte d' 436 SpeGlo, V| mezzo ai quali egli temprò l'animo e la spada e si vestì d' 437 SpeGlo, V| reverenza. Immaginate quale fa l'animo mio quando mi si disse: - 438 SpeGlo, VI| genio e la fortezza dell'animo, che non può nessuno, senza 439 SpeGlo, VI| digiuno, ma non prostrato dell'animo, divorato dalla febbre, 440 SpeGlo, VI| bisogno; ma non si perde d'animo mai. Altero e indomabile, 441 SpeGlo, VII| primi anni a sopportar con animo forte le privazioni, educato 442 SpeGlo, VII| virtù della mente e dell'animo, rarissime a trovarsi riunite, 443 SpeGlo, VII| manifestazione del suo ingegno e dell'animo suo egli la diede, a nostro 444 SpeGlo, VII| improvvisa dell'intelletto e dell'animo, egli lanciasse, in luogo 445 SpeGlo, VII| linguaggio che possa uscire dall'animo d'un cittadino. Quante volte 446 SpeGlo, VII| resistenze inconscie dell'animo vostro. Nessuna maraviglia 447 SpeGlo, VII| maggior concitazione dell'animo, che egli ragionasse in 448 SpeGlo, VII| indispensabile la quiete serena dell'animo e la libertà assoluta della 449 SpeGlo, VII| fuorchè la mancanza di bontà d'animo, di cui dai nemici fu accusato. 450 SpeGlo, VII| quand'egli espandeva l'animo con gli amici intimi, sorridenti 451 SpeGlo, VII| Gli mancava la bontà dell'animo. - A Felice Cavallotti! 452 SpeGlo, VII| gli mancava la bontà dell'animo! - A Felice Cavallotti! 453 SpeGlo, VII| gli fosse scoppiato dall'animo che quell'unico grido, basterebbe 454 SpeGlo, VII| uno sforzo doloroso dell'animo, ma un dispendio enorme 455 3Capit, Nota| avvenimenti storici nell'animo d'un testimonio oculare 456 3Capit, Tor| metterlo in una disposizione d'animo favorevole alla città sconosciuta 457 3Capit, Tor| serbi tanta freddezza d'animo da non giudicarla che con 458 3Capit, Fir| impetuosi e quasi selvaggi dell'animo mio, a dare alla mia indole 459 3Capit, Fir| significare ed espandere l'animo suo, affratellandosi col 460 3Capit, Fir| confortava e appagava l'animo, pensando ch'ella era italiana, 461 3Capit, Fir| gridino: - Stringete! - Animo, giù il cappello, ancora 462 3Capit, Roma| s'immerge nel passato.~ ~Animo, rifacciamo queste mura 463 3Capit, Roma| ma senza toccarsela.~ ~- Animo, stringetevela, - dissi.~ ~- 464 3Capit, Roma| risponde l'altro.~ ~- Animo, ditelo per far piacere 465 3Capit, Roma| con voi vi risuona nell'animo con un novo suono, dolce 466 3Capit, Roma| rimettervi nello stato d'animo di poco prima, a ridestarvi Sull'oceano Capitolo
467 2 | in quella prostrazione d'animo succeduta all'agitazione 468 3 | ed anche dello stato d'animo straordinario nel quale 469 4 | confidarsi a lui, aperse l'animo suo con poche parole rapide 470 5 | di quelle persone a cui l'animo ha guastato il viso, le 471 5 | cavalleria in riposo, d'animo forte, pareva; ma domato 472 6 | avevo pensato allo stato d'animo in cui era naturale che 473 6 | odioso, in quello stato d'animo, un abitante di quel piccolo 474 7 | pelo. Le persone gentili d'animo e di coltura, nelle quali 475 9 | stringeva, mi rivelarono l'animo suo meglio che non l'avessero 476 11 | dispaccio! Tutti più giovani d'animo di quello che la loro età 477 11 | una condizione di vita e d'animo eccezionale. Ne avevan fatte 478 12 | Questa loro condizione d'animo si palesava in un'espressione 479 12 | dell'intelligenza e dell'animo: tutti avevan Parigi sulla 480 12 | diversa della mente e dell'animo, i sentimenti peculiari 481 12 | che cos'avesse, facendole animo. Essa s'asciugò gli occhi 482 13 | cercavo di persuadermi che l'animo suo e la sua vita non dovessero 483 14 | rispecchi l'agitazione d'un animo mobilissimo e malfido. Quanti 484 14 | mano la loro disposizione d'animo verso di noi, e la maniera 485 14 | essere stato altre volte d'animo aperto e incline all'amicizie 486 15 | potuto nulla ancora sull'animo suo; e provai vergogna d' 487 16 | vivente del loro stato d'animo erano quei due vecchi contadini 488 16 | analizzando il mio stato d'animo, per dimostrare a me stesso 489 17 | La buona disposizione d'animo dei passeggieri favoriva 490 17 | occhiata, ciascuno pigliando animo e alterezza dalla faccia 491 17 | violentemente lo stato d'animo che dissimulano agli altri 492 17 | un bel tentare di farmi animo con la statistica dei naufragi, 493 17 | nascondevano per orgoglio l'animo loro. Quelle già risalite 494 18 | viso le impressioni dell'animo. Ma essi guardavano e non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License