IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] idealisti 2 idealità 2 ideare 1 idee 464 idega 1 ideina 2 identiche 2 | Frequenza [« »] 470 sentimento 469 queste 465 esser 464 idee 461 forse 459 piccolo 452 dietro | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze idee |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 5 | interessata, poiché, pieno di idee e di cognizioni nella sua
2 10 | Obermann? Quali sono le sue idee intorno agli effetti della
3 21 | si possa subito, con le idee di adesso, attuare il concetto
4 21 | sempre più per le nostre idee, è il vedere che progressi
5 21 | poco ci si verrà. Le buone idee finiscono sempre con vincere.
6 31 | di plagio. - Vada per le idee; gridava - ma le frasi,
Costantinopoli
Capitolo
7 | affermazione marmorea d’un ordine d’idee e di sentimenti diverso
8 | Per liberarsi da queste idee, non c’è che a svoltare
9 0 | sorvolare a molti sentimenti ed idee, a cui noi, nei nostri paesi,
10 | capo. Una corrente enorme d’idee, di volontà, di forze contrarie
11 | una confusione infinita d’idee e di cose, circondato d’
12 | qualche cosa di puerile nelle idee e nelle maniere: una curiosità
13 | hanno più di loro le strane idee che avevano prima della
14 | fedelmente nè l’indole ne le idee della nazione. Ma nè la
15 | immobilità di quelle cinque idee tradizionali, che formano
16 | sentimenti, nè le nostre idee; e in questa trasformazione
17 | la semenza delle nuove idee casca in un terreno rigido
18 | dello spirito, nè da cozzi d’idee; una sostanza tutta e istantaneamente
19 | vegetazione sorda delle idee. La nostra conversazione,
20 | non conosce. E non avendo idee da scambiare, non cerca
Cuore
Parte, Capitolo
21 feb, 13| aperto la mente alle prime idee, trovato i primi amici.
22 mag, 7| gli si confondessero le idee un'altra volta. Guardò la
Fra scuola e casa
Parte
23 2 | diverse di temperamento e d'idee com'erano quelle della scuola
24 2 | più confuse e fuggenti le idee, fuor che quell'unica, che
25 3 | rigorosi. Poi mi accennò le sue idee in materia d'educazione.
26 3 | l'acqua calda! Con simili idee si può immaginare che impressione
27 5 | interessata, poichè, pieno di idee e di cognizioni nella sua
28 5 | Obermann? Quali sono le sue idee intorno agli effetti della
29 5 | si possa subito, con le idee di adesso, attuare il concetto
30 5 | sempre più per le nostre idee, è il vedere che progressi
31 5 | poco ci si verrà. Le buone idee finiscono sempre con vincere.
32 5 | plagio.~ ~— Vada per le idee, — gridava; — ma le frasi,
33 7 | Un asilo infantile d'idee.~ ~Ma i rifiuti dei giornali
34 7 | stomaco vuoto le più audaci idee. Gliene sbocciava una nuova
35 8 | passavan pel capo le più tristi idee: che, offeso dall'avversione
36 8 | ardimento e vigore, e delle idee della maestra Baroffi, secondo
37 8 | correggeva alquanto le sue idee. Era la prima signora ch'
38 8 | delitto. Un gran tumulto di idee e di sentimenti seguiva
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
39 1, 1| si confonde con le nostre idee fin dalle loro sorgenti
40 1, 1| Quante cognizioni, quante idee rimangono in molte menti,
41 1, 1| comunicare ad altri le proprie idee, scrivendo per la stampa,
42 1, 2| piccole, che, non avendo idee, hanno bisogno d’imparar
43 1, 2| grandi, perchè, avendo poche idee, basta a loro un ristretto
44 1, 2| meglio degli altri chi ha idee originali e sentimenti vivi
45 1, 15| che occupavano, la serie d’idee a cui eran legati, il significato
46 1, 15| mente e nell’animo a raggi d’idee, a ondate d’affetto, a scosse
47 1, 15| trescone che ballano le idee nel mio capo. Lo vuol vedere?
48 1, 15| a dispetto dei santi le idee più disparate, si palleggiano
49 1, 17| senza sentimenti e senza idee: – Senza puzzi e senza odori –;
50 1, 18| chiamato fuori da certe idee, con le quali è legato da
51 1, 18| davvero, saranno le tue idee urgenti e imperiose che
52 2, 2| un giro più ristretto d’idee e di faccende, hanno di
53 2, 2| pazienza e il filo delle idee e il calore dell’ispirazione;
54 2, 4| mente certe gradazioni d’idee, sfumature di sentimento
55 2, 4| scrittore, affermando che certe idee non ci vengono neppure in
56 2, 4| cogliere rapidamente parole, idee, senza che altri ci pensi
57 2, 5| aggettivo un gran numero d’idee che s’esprimono benissimo
58 2, 7| troverai espresse mille idee e facce d’idee, sentimenti
59 2, 7| espresse mille idee e facce d’idee, sentimenti e modificazioni
60 2, 7| altra idea, ordini interi d’idee; a chiarire, a distinguere,
61 2, 7| raddrizzerà l’espressione di molte idee, ma le idee medesime.„ Imparerai
62 2, 7| espressione di molte idee, ma le idee medesime.„ Imparerai non
63 2, 8| per mezzo mio. Di molte idee accorcio l’espressione;
64 2, 8| diversità e graduazioni di idee io servo a dire e determinare!~ ~
65 2, 12| essa è propria, ma tutte le idee affini a quella, e ch’essa
66 2, 14| commercio nè di cose nè d’idee con alcun altro popolo,
67 2, 14| mutando in nulla mai nè le idee nè le cose proprie, ossia,
68 2, 14| respingere le cose e le idee per conservare immutato
69 2, 14| esse, modificazioni nuove d’idee e di sentimenti, nuovi ordini
70 2, 14| sentimenti, nuovi ordini di idee, principalmente in politica,
71 2, 14| col tempo: i costumi, le idee, la vita, il mondo: non
72 2, 16| polarizzarsi di tutte le idee verso la scienza.~ ~Prof. –
73 2, 16| generale; quanti ordini d’idee sono stratificazioni o substrati
74 2, 16| substrati d’altri ordini d’idee, e quanti uomini e cose,
75 2, 16| termini manifesta, o di idee, che non possono stare insieme.
76 2, 17| la buona notte: a me le idee migliori vengono quasi sempre
77 2, 21| svolgono e s’intrecciano le idee nel suo intelletto profondo
78 2, 21| sottile concatenamento delle idee, l’eleganza, la dignità,
79 2, 21| di legare strettamente le idee e di serbar la lingua purissima,
80 2, 21| equilibrio perfetto delle idee, e suona nella mente quasi
81 3, 1| particolare d’ordinare le idee, il quale deriva dal maggiore
82 3, 1| ordinare e di collegare l’idee, e nel ritmo del discorso
83 3, 4| frasi, nè d’ordinare le idee, nè d’architettare con garbo
84 3, 4| possibile una quantità d’idee, d’argomenti, di fatti,
85 3, 5| raggiungerà per la via, che le idee sorgeranno sul nostro cammino,
86 3, 5| frammenti e a ritocchi. Poche idee ci nascono nella mente chiare
87 3, 5| Aspetta la terza. Ci sono idee che si svolgono con un lungo
88 3, 5| per bene ordinar le tue idee devi pensar prima, perchè,
89 3, 5| trascurerai l’ordine delle idee, non ti verrà più fatto
90 3, 5| ordinare e ad esprimer le tue idee, a prendere appunti, a cancellare,
91 3, 5| tutto che l’ordine delle idee è, dopo il valore delle
92 3, 5| è, dopo il valore delle idee stesse, il primo pregio
93 3, 5| perchè fra lo scrivere con le idee già ordinate nella mente
94 3, 6| gusto. – Il Buon senso. – Idee, frasi, parole. – Un’idea
95 3, 6| congiungerebbe le parole, ma non le idee?~ ~Il genio (dopo un poco). –
96 3, 6| pensiero. Segna di volo le idee che ti incalzano. Non ti
97 3, 6| tuo pensiero; scaccia le idee intruse che romperebbero
98 3, 7| cioè, e d’intrecciare le idee, di concatenare e di saldare
99 3, 7| imbarcano alla cieca tutte le idee che loro fanno cenno di
100 3, 8| medesimo, perchè dietro alle idee espresse n’hai vedute di
La maestrina degli operai
Paragrafo
101 2 | passavan pel capo le più tristi idee: che, offeso dall'avversione
102 12 | ardimento e vigore, e delle idee della maestra Baroffi, secondo
103 12 | correggeva alquanto le sue idee. Era la prima signora ch'
104 22 | delitto. Un gran tumulto di idee e di sentimenti seguiva
Marocco
Parte
105 2 | era tornato al Marocco con idee ed abitudini europee. Beveva
106 4 | come per dire: — Che strane idee! — Usciamo dal Mellà, la
Olanda
Parte
107 3 | educazione, il suo stile e le sue idee, alla famiglia degli umanisti
108 3 | per conseguenza, più d’idee chiare che di immagini belle;
109 5 | inclinazioni e tutte le idee. Raramente una ragazza si
110 5 | molto, un dotto olandese, le idee sovversive d’ogni dommatismo
111 5 | si stemprarono le grandi idee; lo spirito di sètta religiosa,
112 5 | odio cieco contro le nuove idee, la poesia fatta strumento
113 15 | fortuna mi venne una di quelle idee luminose che nelle grandi
114 16 | Groninga, partecipe delle sue idee, gli si unì; e in tal modo
115 16 | movimento continuo delle idee religiose, rimangon fermi
Primo maggio
Parte, Capitolo
116 1, I| esponevano apertamente le loro idee, che egli ribatteva apertamente.
117 1, I| ribatteva apertamente. Ma le idee, non le intenzioni! Per
118 1, I| basso. Un nuovo ordine d'idee gli s'apriva. Fino allora
119 1, I| dargli delle notizie e delle idee. Erano molto in relazione,
120 1, II| posto. Tutto il movimento d'idee del socialismo gli era affatto
121 1, II| rimasta il caposaldo delle sue idee intorno la quistione sociale,
122 1, II| quando in qua hai queste idee? — gli domandò la moglie.
123 1, II| quando in qua hai queste idee?~ ~Alberto s'alzò, un po'
124 1, II| hai mai espresso le tue idee?~ ~— Perché prevedevo che
125 1, II| chi t'ha ispirato queste idee... indegne di te!~ ~Un moto
126 1, II| confidate mai queste tue idee?~ ~Il marito, commosso profondamente
127 1, III| moderarsi, a esprimer le sue idee con più riserbo, sopra tutto
128 1, III| avesse pubblicato le sue idee e combattuto per esse, tanto
129 1, III| argomento, esprimendo delle idee largamente umanitarie, dandosi
130 1, IV| e ardito, lampeggiante d'idee originali, e condotto, da
131 1, IV| tratto in un nuovo corso di idee. Era entrato quell'anno,
132 1, IV| scienze, condensando le idee con uno sforzo quasi violento
133 1, IV| intorno ai propagatori delle idee odiate, si maravigliò che
134 1, IV| cui flagellava i vizi e le idee della sua classe; la profonda
135 1, IV| qualche tempo in una nebbia d'idee, cercando d'afferrarne una,
136 1, IV| cerchia delle sue vecchie idee, un'altra gli entrò nella
137 1, IV| primo tumulto di queste idee, che lo misero in uno stato
138 1, V| intelligenza affollata d'idee, che per la difficoltà d'
139 1, VI| aperta confessione delle sue idee. Il Bianchini lo fece entrare
140 1, VI| per dedicarsi tutto alle idee socialiste. Leggeva quanto
141 1, VII| natura, convertirsi alle sue idee; la diligenza oculata con
142 1, VIII| così assoluto nelle sue idee, così... ombroso. La conversazione
143 1, VIII| sulla via delle sue nuove idee; il suo carattere, la sua
144 1, VIII| poterne uscire un ordine di idee e una passione come quelle
145 1, VIII| lui e il suocero, né di idee, né di persone o di cose;
146 1, VIII| papà, esprimerai le tue idee con moderazione... e con
147 1, IX| Informata dal maritò delle nuove idee del figliuolo, dopo avergli
148 1, IX| Capiranno... c'è dissenso d'idee... se si potesse evitare...
149 1, IX| fosse sempre fermo nelle sue idee. Il Bianchini gli rispose
150 1, IX| Avrebbe in proposito le idee di Maria Zara?~ ~Quasi tutti
151 1, IX| Alberto non aveva ancora delle idee ferme su quell'argomento,
152 1, IX| grido di protesta.~ ~— Le idee di Maria Zara! — esclamò
153 1, IX| americani che avevano espresse idee socialiste.~ ~— Ah! non
154 1, IX| annunziavano un fermento insolito d'idee. Nella sala da pranzo si
155 1, IX| signora —; ma ho le mie idee. Non fosse altro che perché
156 1, IX| potrebbero attuare le tue idee senza commettere un'odiosa
157 1, IX| possono persuaderla delle loro idee. E non solo la maggioranza
158 1, X| dicesti nulla delle tue nuove idee?~ ~Alberto si scusò: riconosceva
159 1, X| maravigliava del suo cambiamento di idee. Che uomini della sua indole
160 1, X| sei con noi? Tu hai le mie idee e la mia fede?~ ~— No, Alberto —
161 1, X| più rapido cammino che le idee, la rivoluzione sarebbe
162 1, X| Senza aver tutte le tue idee, riconosco le ingiustizie
163 1, X| manifestare pubblicamente le tue idee, di scendere, come suol
164 1, X| finirà con venire alle mie idee.~ ~Il Cambiasi scrollò il
165 2, I| compone la grande guerra delle idee fra un'età che muore e un'
166 2, I| ragionava. Tutte le nuove idee ch'egli esprimeva andavano
167 2, I| urtare contro cinque o sei idee confitte e immobili nell'
168 2, I| propri vizi, e tutte le false idee che hanno ereditate essi
169 2, I| quando egli esprimeva le sue idee intorno alla donna, alla
170 2, I| rimanga un pezzo in queste idee... Cambierai, ne son certa.~ ~
171 2, I| aprirle l'animo alle proprie idee giovandosi dell'unico affetto
172 2, I| effetto della comunanza di idee. Alberto indovinò quel pensiero,
173 2, I| possano entrare le grandi idee. Ha preso le mie parti per
174 2, I| aveva mai espresso delle idee di quel genere?~ ~Il sospetto
175 2, II| per combattere tutte le idee, respingere tutte le proposte,
176 2, III| il suo carattere e le sue idee gl'ispiravano, andò quella
177 2, III| professar sul serio quelle idee. Un borghese socialista
178 2, III| libero di manifestare le mie idee, e poi perché, com'è costituita
179 2, III| sarebbe, per effetto delle idee che oggi regnano, disprezzato
180 2, III| domandare ad Alberto che idee avesse sulla proprietà,
181 2, III| rabbiosamente nemici delle nuove idee, per le prossime liste di
182 2, IV| corrispondenza alle sue nuove idee, si sentiva spinto verso
183 2, IV| attribuite calunniosamente idee che non eran sue, e che
184 2, IV| esprimere francamente le sue idee, e con la speranza di avviare
185 2, IV| vilipendere nel marito quelle idee stupide, scellerate, funeste,
186 2, V| lasciato pigliare. Erano idee buone per i giovanotti;
187 2, V| legare in alcun modo le due idee, fece uno sfogo, che Alberto
188 2, V| che di tutto quel mondo di idee quella povera mente ignorava
189 2, VI| l'intelletto» alle nuove idee. Era socialista appassionato,
190 2, VI| e allora esponeva le sue idee, distribuiva i giornali
191 2, VI| seguite il filo delle mie idee... — Cercava persin di persuadere
192 2, VII| volta davanti a un operaio d'idee profondamente discordi dalle
193 2, VII| nel campo stesso delle sue idee, quando il primo argomento
194 2, IX| su ogni momento con delle idee di vecchio matto sopra la
195 2, IX| metter nel tuo libro le idee che hai manifestate quella
196 2, X| religione di Cristo nelle nostre idee e nei nostri costumi sociali,
197 2, X| loro in capo delle false idee. Ma non osò dire tutto quello
198 2, XI| ordine di sentimenti e di idee, al quale anch'essa poteva
199 2, XI| tenace di piemontese le nuove idee; salì più sovente da sua
200 2, XII| Non parli mica delle tue idee alla scuola, non è vero?
201 2, XII| braccia, e le alitava le sue idee nella bocca, e ricavava
202 2, XII| una ragione. Se hai delle idee diverse da quelle di tuo
203 3, I| cui i suoi sensi, le sue idee, il suo orgoglio vendicato
204 3, I| frasi, in luogo di trovarvi idee nette e collegate o, se
205 3, I| passione non fossero le idee, ma le persone, e tra queste,
206 3, I| essa non conosceva che le idee più ardite e più strane
207 3, I| associata? — Oh giusto! Con le idee di suo marito, associata!
208 3, I| ritrovò in questo stato. Le idee di prima e la fede gli restavano,
209 3, II| inconciliabile con le sue nuove idee. Egli sapeva che da molti
210 3, II| classe inferiore le tue nuove idee. Bada! I tuoi pensieri astratti,
211 3, II| perché professare delle idee a cui non ti senti di restar
212 3, II| non erano venute a lui le idee nuove, ma che egli s'era
213 3, II| cercare nel campo delle idee opposte la certezza e la
214 3, III| loro premesse, inceppati da idee e da sentimenti ereditati
215 3, III| nel movimento confuso di idee e d'affetti nuovi suscitato
216 3, IV| chiaro di esporre le loro idee: le buttavan fuori alla
217 3, IV| colte di Torino, anche di idee temperate, ma favorevoli,
218 3, IV| minutamente, con una chiarezza di idee e una correttezza di parole,
219 3, IV| laboratorio, non la prigione delle idee.~ ~Il Barra sentì il colpo
220 3, V| intrattenuto a lungo con certe sue idee sulle Corporative: gli parve
221 3, V| Come fingere con lui delle idee e dei sentimenti che non
222 3, V| donna è di tutti. Con queste idee è naturale che s'innamorino
223 3, V| facilmente dalla simpatia delle idee, dalla fede comune in un
224 3, V| poteva acconsentire alle sue idee, voleva lasciarlo libero
225 3, V| dare? Questo movimento di idee e di tanti millioni d'uomini
226 3, V| soverchiato dalle nuove onde d'idee e d'affetto affluenti da
227 4, I| cambiamento radicale di idee, lettere di ragazzi d'officina,
228 4, I| da capo con certe matte idee rivoluzionarie, causa fra
229 4, I| varietà di sentimenti e di idee. Di fronte ai diffidenti
230 4, I| raccattar delle briciole d'idee e di notizie dalle conversazioni
231 4, I| Ma come! Con tutte le sue idee d'eguaglianza, gli offendeva
232 4, I| volte, quando parlava delle idee di suo marito.~ ~— E perché
233 4, I| le disse — lei ha delle idee più avanzate di me: è per
234 4, I| per comprendere le nuove idee, quella che si scambia con
235 4, I| maresciallo, incatenati alle idee «capitalistiche» del diritto
236 4, II| avversione accanita alle nuove idee; ma le persone note — e
237 4, II| sempre professato quelle idee a viso aperto «con la parola
238 4, III| fatto suo, aveva mutato idee, non s'occupava più che
239 4, III| e rinnegavano le proprie idee, per amor della pace. Quelli
240 4, IV| nei suoi alunni le proprie idee, ma di illuminarli, se non
241 4, IV| aprire il loro spirito alle idee che sorgono, essere nell'
242 4, IV| intrattabile alle nuove idee, che, rispondendo alla ragione
243 4, IV| quistione principale, esprimendo idee e sentimenti che vi si riferiscono,
244 4, IV| d'imbelle» e che le sue idee intorno alla dignità umana
245 4, IV| egli entrava nell'ordine di idee per cui aveva già fatto
246 4, IV| discorsi, avevan pel capo certe idee...; poi era venuto un colonnello
247 4, IV| dalla cattedra propaganda di idee sovversive, che tradivano
248 4, IV| stravaganza e all'audacia delle idee sociali in cui cercano un
249 4, IV| nuove passioni e di nuove idee, più ignoranti di questo
250 4, V| pendolo. — Lei confonde le idee del tuo e del mio. Lei va
251 4, V| la tolleranza delle sue idee. Ma s'accorse che era tempo
252 4, V| socialismo tutte le più assurde idee correnti sotto questo nome;
253 4, V| impedisce a mille buone idee di penetrarvi»! E questo
254 4, V| un senso comune fatto di idee subbiettive e transitorie
255 4, VI| si prova all'urto delle idee nuove. Ora tu dai un vero
256 4, VI| strade. Tu offendi con le tue idee la natura fisiologica dei
257 4, VI| li fa respingere le tue idee: non le accettano perché
258 4, VI| volontà e dell'intelligenza, idee fisse e idee false. Quelli
259 4, VI| intelligenza, idee fisse e idee false. Quelli che riescono
260 4, VI| consolazione. Conosci le mie idee: io non credo nel trionfo
261 5, I| quasi d'accettare le sue idee.~ ~— Ma —rispose Giulia,
262 5, I| fino a un certo punto, alle idee; ma non... a manifestazioni
263 5, I| in chi professava le sue idee, di rinunziare al superfluo,
264 5, II| bravo Alberto ritornava alle idee di religione! Qual consolazione
265 5, II| durato un pezzo in quelle idee contrarie alla religione,
266 5, II| inganni. Io non ho cambiato idee. Ma chi t'ha detto che sono
267 5, II| chi t'ha detto che sono idee contrarie alla religione?
268 5, II| contrarie alla religione? Sono idee nate dall'amore del bene,
269 5, IV| manifestazione di quelle idee veniva destando per lui
270 5, IV| discuter con lui quelle idee, e interrogò parecchi altri;
271 5, IV| manifestazione più risoluta delle sue idee, a scatti di sdegno, a parole
272 5, VI| conosciuti con tutt'altre idee, e dei figliuoli ventenni
273 5, VII| rispetto, divido queste tue idee, questi sentimenti. Soltanto...
274 5, VII| vorrei che rimanessero idee, sentimenti...~ ~— Platonici,
275 5, VII| ho capito. Ma se per le idee nuove e grandi tutti avessero
276 5, VII| mettete nel popolo delle idee... l'odio contro i signori,
277 5, VII| noi lo allontaniamo dalle idee di ribellione.~ ~— Ma conquistare
278 5, VII| di quelle che concernono idee generali, perché son legate
279 5, VII| in cui il dissenso delle idee avrebbe scemato l'affetto.
280 5, VIII| non aveva espresso che idee sensate e sentimenti generosi —
281 5, VIII| avesse espresso apertamente idee socialiste, era nel suo
282 5, VIII| che se il professare le idee che professo dovesse farmi
283 5, VIII| come potesse aver quelle idee uno che aveva un impiego,
284 5, VIII| soffitte, che colle sue idee è diventata il ridicolo
285 5, VIII| troppo che tutte le tue idee, tutti i tuoi sentimenti
286 5, X| tentato di esprimere quelle idee, quei sentimenti. Ebbene,
287 5, X| educazione indipendente dalle mie idee. Rassegnati almeno a lasciare
288 5, X| vederlo un giorno con le sue idee, superiori ai sordidi interessi,
289 5, XI| abdicazione segreta delle sue idee, non più sostenute che per
290 5, XI| Barra, malgrado tutte le sue idee di eguaglianza sociale,
291 5, XI| che io comprendo le tue idee, che comprendo la generosità
292 5, XI| intelligibilmente, confutando le sue idee, con l'accento irresistibile
293 5, XII| discorsi si frammischiassero idee monche, impressioni confuse
294 5, XII| il dì prima, legando due idee che erano disgiunte, mostrando
295 6, I| ispide e arruffate come le idee che ci ribollivano sotto;
296 6, I| e settarie e anche delle idee che fece la borghesia per
297 6, I| presunzione di persuadere chi ha idee radicalmente diverse. Lasciatemi
298 6, I| della gente che, pure avendo idee diverse, può far tanta parte
299 6, I| di non dividersi sulle idee secondarie — di non imporre
300 6, I| quei battibecchi, quelle idee gli avevan fatto l'impressione
301 6, II| fra le parti di opposte idee un tumulto inaudito, degenerato
302 6, II| feccia del popolo a predicare idee pazze e a ispirar passioni
303 6, II| superbia ridicola, con quattro idee morte nel cranio, che ti
304 6, II| miserabile, che sputi sulle idee generose che non capisci?~ ~—
305 6, III| sentimenti violenti. Tutte le sue idee sull'evoluzione, sulla pacifica
306 6, III| scrivere per infondere queste idee, per eccitare alla rivolta, —
307 6, IV| volte, per associazione di idee con le eroiche nichiliste
308 6, VI| dei lampi di rinascenti idee socialistiche, e che era
309 6, VI| fiducia di ricondurlo a idee più moderate, esponendogli
310 6, VI| avrebbe mutato mai le sue idee! Oh di questo si sentiva
311 6, VII| e l'arditezza delle sue idee. Poche ore prima che gli
312 6, VII| Ah! Ora egli aveva le sue idee sull'argomento. Lo capiva
313 6, VII| cui gli s'affollavano le idee e le parole, — quando udì
314 6, VII| avere quelle... disgraziate idee, quelle terribili idee,
315 6, VII| disgraziate idee, quelle terribili idee, che saranno la tua sventura
316 6, VII| Lei chiama disgraziate idee voler distruggere le sorgenti
317 6, VII| come dopo che ho queste idee. Ma questa pietà, questo
318 6, X| volte detti da suo marito — idee, sentimenti, ragioni — cominciarono
319 6, X| radice di ciascuna di quelle idee, anche di quelle che le
320 6, X| aveva sempre sentito nelle idee, nei moti, nella voce di
321 6, X| faceva opposizione. Quelle idee che tutti condannavano,
322 6, X| nello stagno morto delle sue idee ereditate. Quella prova
323 6, X| marito, per effetto delle sue idee, dovesse aver contatto con
324 6, X| Però, il movimento delle idee continuò. E ripensando a
325 6, X| lui, almeno, aveva le sue idee generose, la sua grande
326 6, XII| quell'anima chiusa alle sue idee, chiudersi tanto più quanto
327 6, XII| lui, convertita alle sue idee. L'avrebbe accolta con trasporto,
328 6, XII| perché il dissenso nelle idee non uccide l'amore. Egli
329 6, XII| moglie non accetti le sue idee, è troppo logico. La donna
330 6, XII| nobile, l'ordine alto di idee e di sentimenti in cui è
331 6, XIII| patimenti, invece di smorzare le idee abituali, le avevano esaltate;
332 6, XIV| feroci avversari delle sue idee. E così v'avrebbe trovato
333 6, XV| rappresentavano tutte le idee relative alla questione
334 6, XV| sofferto del dissenso d'idee sorto tra lei e suo marito.~ ~
335 6, XV| avuto con lei un dissenso di idee... che, quando l'avesse
336 6, XV| ho bensì sofferto delle idee di mio marito, o piuttosto,
337 6, XV| che ella s'avvicini alle idee di suo marito.~ ~E prese
338 6, XV| ciò fosse? Possono essere idee errate, ma che non entrano
339 6, XV| siffatta gente vituperava le idee di Alberto! E fu presa da
340 6, XVI| s'accorse bene che le sue idee destavano un sincero senso
341 7, I| entrava nell'anima di quelle idee, non v'entrava che con l'
342 7, I| pensieri. Oh in quel corso di idee e d'affetti, egli poteva
343 7, I| degna, anche con quelle idee. Non le aveva forse sua
344 7, II| suo padre... e alle sue idee.~ ~— Meno di quello che
345 7, II| recederà da una delle sue idee, che per lei sono una cosa
346 7, III| tutto ardente delle nuove idee, s'era preso d'affetto per
347 7, III| entrata in un nuovo ordine di idee. Le era apparso uno scopo
348 7, III| così breve tempo delle sue idee. Ma capiva — e questo essa
349 7, III| d'amore, di gioventù, di idee, di speranze, che gli fluttuava
350 7, IV| suoi sentimenti e nelle sue idee. Le ire si quetavano, gli
351 7, IV| combattute e vilipese, ma le idee moventi, il principio, rispondente
352 7, IV| libri, acquistato nuove idee, nuove forme d'espressione,
353 7, IV| convinzione o per compiacenza, idee favorevoli al socialismo.
354 7, IV| la resistenza alle nuove idee — sentiva che un legame
355 7, IV| cui esaltazione nelle sue idee cresceva in un modo visibile.
356 7, V| dalla febbre, affollato di idee, e, fatta colazione in fretta,
357 7, V| sulla condizione e sulle idee della persona, e spiegando
358 7, V| nonostante la differenza delle idee: gli doleva sinceramente,
359 7, V| unisce più grande di tutte le idee che li separano — e sa che
360 7, VI| apriva più con lui. Le sue idee dovevano esser diventate
361 7, VI| vivere sicuro. Che diavolo di idee gli passavano pel capo?~ ~—
362 7, VI| Ma... quali sono le tue idee, per gli anni venturi? Qual
363 7, VI| al presente, alle grandi idee umanitarie, ai bisogni delle
364 7, VI| Persuaderli che la corrente delle idee nuove, come l'acqua dei
365 7, VI| in cui i sentimenti e le idee sono sovreccitati, in cui
366 7, VII| che non esprimevano che idee lucide e una volontà ferma
367 7, VII| parve riprendere un filo di idee; — che quella faccia diventasse
La quistione sociale
Parte
368 1 | aperto a tutte le grandi idee, ora che potete esperimentare
369 1 | alla propaganda delle loro idee e all'ordinamento del loro
370 1 | qualunque siano le nostre idee sociologiche, davanti allo
371 1 | maggiore o minor restrizione di idee, sono in massima parte già
372 1 | La resistenza alle nuove idee si riduce sempre più dal
373 1 | mancano o sono informi le idee. E in questo appunto, per
374 1 | le intende. Senonchè le idee – come dice un grande psicologo –
375 1 | che una minima parte di idee sane e di speranze fondate,
376 1 | quelli a cui giova, che le idee socialistiche sian proprie
377 1 | ed io siamo nati, dalle idee che ci furono inculcate
378 1 | che son più forti delle idee; fate ancora uno sforzo
379 1 | rimarrete fermi nelle prime idee, palesatele e lottate per
380 1 | tradurre i sentimenti in idee, di rispondere ad ogni lamento
381 2 | approvate, e di cui molte idee – di quelle, in ispecie,
382 2 | osservare come le nostre idee, per effetto d'una propaganda
383 2 | parte anche il primo.~ ~Idee, cognizioni, agi della vita,
384 2 | idea, anche delle più sante idee, vi sono i violenti di natura,
385 2 | fuori d'ogni sistema di idee politiche e sociali; la
386 2 | ritardarono il cammino delle idee più grandi e più benefiche.~ ~
387 2 | mente rischiarata di nuove idee, e anche col cuore meglio
388 2 | soffocano il germoglio delle idee feconde, prevenendo le rivoluzioni
389 2 | fortunato di molte fra le idee più feconde degli ultimi
390 2 | fucina delle passioni e delle idee; e siano ben venute le vostre
391 2 | della volontà a ordini di idee a cui per vent'anni non
392 2 | nuova, campioni fortunati di idee benefiche, vittime illustri
393 3 | sentimenti soavi e delle idee grandi; perchè è la madre
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
394 Espos | centro di sentimenti e di idee; che frammischiano alla
395 Espos | immagini di sentimenti e di idee portavan via da quel luogo
396 Espos | che vi si fondano, alle idee infinite che scaturiranno
397 Hugo, I| letterario, accettano le sue idee; altri che combattono le
398 Hugo, I| altri che combattono le sue idee, sono entusiasmati della
399 Hugo, I| pieno di vita, di forza, d'idee, di disegni, ed annunzia
400 Hugo, II| arrivato per una successione d'idee; ma ci fa seguire tutto
401 Hugo, II| sotto la sua penna, e le idee gli erompono dal capo armate,
402 Hugo, II| ingrandisce davvero. Le sue grandi idee e i suoi grandi sentimenti
403 Hugo, II| disparità del gusto e delle idee, o l'odio di parte possano
404 Hugo, VII| interrogato, espose qualcuna delle idee che avrebbe svolte nel suo
405 Hugo, VII| mente una di quelle grandi idee che fanno il giro della
406 Hugo, VII| turbò, tutte le mie belle idee scapparono, e non dissi
407 Parigi | una retata di notizie e d'idee, ciascuna già bollata d'
408 Parigi | fuggire a quel turbinìo d'idee e di discorsi. La discussione
409 Parigi | profonde ridendo baci, oro ed idee, e rinfiamma in tutti i
410 Parigi | davvero un rivolgimento d'idee stranissimo; ma segue, credo,
411 Parigi | dei suoi camini sono le idee dell'universo! Tutti sono
412 Parigi | infinito d'esperienze e d'idee, e fa scattare la molla
413 Parigi | congiungersi continuo d'idee e di sforzi diretti al medesimo
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
414 SpeGlo, I| sentimenti soavi e delle idee grandi; perchè è la madre
415 SpeGlo, II| fortunato di molte fra le idee più feconde degli ultimi
416 SpeGlo, II| fucina delle passioni e delle idee; e siano ben venute le vostre
417 SpeGlo, II| della volontà a ordini d'idee a cui per vent'anni non
418 SpeGlo, II| nuova, campioni fortunati di idee benefiche, vittime illustri
419 SpeGlo, III| società, ordini interi di idee, e anche di avvenimenti
420 SpeGlo, III| aperto a tutte le grandi idee, ora che potete esperimentare
421 SpeGlo, III| alla propaganda delle loro idee e all'ordinamento del loro
422 SpeGlo, III| qualunque siano le nostre idee sociologiche, davanti allo
423 SpeGlo, III| maggiore o minor restrizione di idee, sono in massima parte già
424 SpeGlo, III| La resistenza alle nuove idee si riduce sempre più dal
425 SpeGlo, III| mancano o sono informi le idee. E in questo appunto, per
426 SpeGlo, III| le intende. Senonchè le idee - come dice un grande psicologo -
427 SpeGlo, III| che una minima parte di idee sane e di speranze fondate,
428 SpeGlo, III| quelli a cui giova, che le idee socialistiche sian proprie
429 SpeGlo, III| ed io siamo nati, dalle idee che ci furono inculcate
430 SpeGlo, III| che sono più forti delle idee; fate ancora uno sforzo
431 SpeGlo, III| rimanete fermi nelle prime idee, palesatele e lottate per
432 SpeGlo, III| tradurre i sentimenti in idee, di rispondere ad ogni lamento
433 SpeGlo, IV| approvate, e di cui molte idee - di quelle, in specie,
434 SpeGlo, IV| osservare come le nostre idee, per effetto d'una propaganda
435 SpeGlo, IV| gran parte anche il primo. Idee, cognizioni, agi della vita,
436 SpeGlo, IV| idea, anche delle più sante idee, vi sono i violenti di natura,
437 SpeGlo, IV| fuori d'ogni sistema di idee politiche e sociali; la
438 SpeGlo, IV| ritardarono il cammino delle idee più grandi e benefiche.
439 SpeGlo, IV| mente rischiarata di nuove idee, e anche col cuore meglio
440 SpeGlo, IV| soffocano il germoglio delle idee feconde, prevenendo le rivoluzioni
441 SpeGlo, V| in uno stretto cerchio di idee, e d'animo non ignobile,
442 SpeGlo, V| invece così tenace nelle sue idee e forte nelle sue volontà,
443 SpeGlo, V| maggior parte delle sue idee politiche, sociali, morali,
444 SpeGlo, VI| in forza di passione e di idee nella generazione che li
445 SpeGlo, VII| sprigionava un torrente di idee e d'immagini, dalle onde
446 SpeGlo, VII| avanti la trama, nel quale le idee si svolgevano ordinate e
447 SpeGlo, VII| sorreggente una grande quantità di idee accessorie, aggruppate armonicamente
448 SpeGlo, VII| passare senza contrasti le idee più audaci, quasi rispettate
449 3Capit, Nota| nuovi affetti e di nuove idee. Acconsentii nondimeno alla
450 3Capit, Tor| secoli di storia e regioni d'idee. Lo spettacolo che si gode
451 3Capit, Tor| benevolo, che manifesta poche idee, ma quelle poche nette e
452 3Capit, Fir| mi metteva in un corso d'idee alte e belle; sentii poi
Sull'oceano
Capitolo
453 2 | per quale associazione di idee, pensai a una di quelle
454 2 | Sciâ se leve queste idee da a testa, avvocato! -
455 4 | aveva ritrovate invece le idee d'una volta, tutti i vecchi
456 6 | raccogliessero gli emigranti di idee più rivoluzionarie, quelli
457 7 | incomplete e confuse le idee geografiche sotto quella
458 7 | nel capo anche le poche idee nette che avevamo prima
459 8 | argomento un gran tesoro di idee proprie, immutabili, sulle
460 8 | vasto sistema delle sue idee e delle sue simpatie intellettuali,
461 11 | o meglio la slegatura d'idee che avevan nel capo riguardo
462 12 | comunanza di cognizioni e idee che era fra noi, io riconoscevo
463 15 | cominciò a metter fuori quelle idee generali, che ogni uomo
464 18 | inestricabile imbroglio di idee false od oscure, dove il