grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Cuore
  Parte, Capitolo
1 nov, 7| segato faccio dei t e degli l, che paion serpenti, come L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 2, 18| esser cauto, ma dove ne val capo, cautissimo. – Vollero Marocco Parte
3 14 | fermarsi.~ ~— Ca manda avanti ’l moro! gridò il cuoco.[479]~ ~ Il soldato Poggio Parte
4 Int | il pezzo gridando: «Viva 'l Piemont!».~ ~Il Maggior Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
5 3Capit, Roma| lampeggiavano fucili tra 'l verde dei giardini; scintillavano 6 3Capit, Roma| chieder grazia. - «Fa nen 'l farçeur» - gli disse un Sull'oceano Capitolo
7 7 | Tazé vu! - Busiarda! - Che 'l me senta mi! - A l'è n'onta! - 8 12 | e domandò: — Parché no'l ghe ga messo el sal sula 9 15 | confusa, comune a molti tra 'l popolo, e derivata in parte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License