L'idioma gentile
  Parte, Capitolo
1 1, 2| dice per non mettersi in un impaccio. Vuol vedere che io le nomino 2 1, 5| parlando italiano, nello stesso impaccio nel quale si trovò lo scienziato 3 1, 5| milanese. E la ragione dell’impaccio sta in ciò: che fra il parlare 4 1, 14| vita, un’incertezza, un impaccio, una piccola vergogna; che 5 1, 14| in molti casi il levar d’impaccio chi parla, anche persone 6 2, 3| non adoperabile, che fa impaccio e lordura; un laidume invecchiato 7 2, 19| loro, quando il loro impaccio, come nell’esempio: – Vuoi 8 3, 5| mio dramma, mi diventa un impaccio. Quando quella tal cosa Sull'oceano Capitolo
9 14 | Avrebbe saputo cavarci d'impaccio. Tutti ne facevan le lodi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License