Costantinopoli
  Capitolo
1 | danno loro il profilo della venere ottentotta; guardie imperiali, 2 0 | della guerra e della vaga venere. La coda, si può dire che 3 0 | d’esser nato allora, come Venere, dalla spuma del mare, e 4 0 | che portarono le statue di Venere, di Teodora e d’Eudossia; 5 | s’innalzava il tempio a Venere meretricia, oggetto d’un Marocco Parte
6 5 | prepotenza, la superstizione, Venere, il kif, l’ozio e la sazietà 7 11 | sonnolento che li sfibra e una venere cieca, smodata e grossolana, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
8 3Capit, Roma| la Flora colossale, la Venere Callipigia; e lungo i portici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License