L'idioma gentile
  Parte, Capitolo
1 1, 5| lasciatemi un po’ parlare il mio milanese! – e ripreso in milanese 2 1, 5| milanese! – e ripreso in milanese il discorso, tirò via col 3 1, 5| quale si trovò lo scienziato milanese. E la ragione dell’impaccio 4 1, 8| comincio da te, piccolo milanese. Ce n’è così anche a Milano 5 1, 12| Rassicùrati. Non ti canzonerà il milanese che allarga l’e senza discreziune Marocco Parte
6 2 | sugo e del risotto alla milanese. L’autore, un grosso cuoco 7 6 | cominciò, come dice della plebe milanese, ai tempi della peste, il Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
8 3Capit, Roma| gente, come diceva l'oste milanese della «Luna piena», latina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License