Costantinopoli
  Capitolo
1 0 | una pipa in bocca, una limonata accanto, e mi lascian 2 | mazzo di fiori, bevono una limonata da un acquaiolo, fanno l’ 3 | del fumo; poi prendono la limonata per levarsi il sapore del L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 2, 12| soggetto; ma cefalalgia, e non “limonata purgativa„ volgarmente, 5 2, 12| col quale la curava; ma limonata catartica. Si faceva radere Primo maggio Parte, Capitolo
6 1, IX| dalla sete, prendeva una limonata da mezzo soldo dagli acquaioli 7 7, V| svenimento, pianse, prese una limonata, e scese le scale come una 8 7, VII| sul tavolo, spesso con la limonata, con la vista della strada
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License