Cuore
  Parte, Capitolo
1 mag, 7| la maestra le fece dire c e d, sempre tenendosi le L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 12| simili; di raddoppiare la c in molte parole dov’è semplice, 3 1, 12| cossí spesso l’i fra il c e l’e, anche chiamando la 4 1, 13| proprie, e aspirando la c perfin nelle parole dov’ 5 1, 13| seguitava a ingollar le c e a profondere i te sempre 6 1, 13| ma rimangiando due o tre c di quelle che i toscani 7 2, 21| aspirando neppur leggermente la c: si sentiva nella pronunzia Marocco Parte
8 11 | secco, inarcato come una C, con un enorme naso adunco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License