IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bullier 1 buni 1 buoi 15 buon 428 buon' 16 buona 336 buonaparte 2 | Frequenza [« »] 434 doveva 430 insieme 430 nome 428 buon 427 bella 427 domandò 427 fanno | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze buon |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | rispose col suo solito: - Buon giorno, segretario amato!;
2 1 | La nebbia precede il buon tempo.~ - Qualche volta...
3 6 | perché, quando erano in buon accordo, ci veniva ogni
4 8 | di deporre il seme in un buon terreno buttò là come alla
5 10 | la grazia, la salute, il buon umore, e rialza tutte le
6 10 | brio; - tanto più che è mio buon amico. Anzi, dico che è
7 10 | per le scale, e lei, da buon cavaliere e da cortese segretario,
8 10 | dice la verità? Sono suo buon amico, e le potrei dare
9 15 | strumento, un sollazzo, un buon bestione di casa. Ah! Dio
10 16 | gigantesco, giudicò venuto il buon momento. Zio o non zio,
11 17 | il mio sentimento. Lei ha buon cuore. Troverà un'altra
12 18 | passi svelti gli diceva: - Buon giorno, - con una nota d'
13 18 | una persona educata e un buon diavolo, che non le spiaceva.
14 20 | bene, che non si può aver buon senso e pensarla altrimenti. -
15 26 | che a mostrare un po' di buon volere, e la cosa non avrà
16 27 | amica, che era allora in buon accordo con lei, glie ne
17 27 | sorriso ironico. - Ha più buon senso e talento il Baumann
18 28 | gravi perché era disposto al buon umore da una letterina della
19 30 | parole lucide e piene di buon senso, rimise la pace, e
20 30 | Questa è grossa! - Un po' di buon senso! ma non domandò la
21 30 | di premio all'autore d'un buon libro sulla ginnastica,
Costantinopoli
Capitolo
22 Arrivo | Ah! ella sorride, mio buon lettore, pieno di quattrini
23 | arrivo. Eravamo sul ponte, di buon mattino, ancora incerti
24 0 | scivolato e caduto, e il buon Sultano, irritato, aveva
25 | e si va innanzi per un buon tratto in mezzo a due file
26 | accompagna ancora per un buon tratto all’aria libera,
27 0 | Costantinopoli]~ ~ ~ ~In casa del mio buon amico Santoro si radunavano
28 0 | agile ed acuta, oltre a un buon numero d’architetti, d’ingegneri,
29 0 | colonna, sorpassando d’un buon tratto i minareti giganteschi
30 | e sono il vilipendio del buon gusto, e non se ne può staccare
31 | venerdì per dare al suo buon popolo una prova della propria
32 | delle prescrizioni per il buon ordine che dà la Polizia
33 | ossia fidando un po’ nel buon Dio e un po’ nella buona
34 | Europa per assicurare il buon esito dei negoziati. Dalle
35 0 | lame e far sangue, come al buon tempo antico. Prima viene
36 | trionfo d’una giovinetta, il buon successo d’un intrigo, un’
37 | agghiaccia le ossa, il mio buon Yunk, preso dal mal di mare,
Cuore
Parte, Capitolo
38 ott, 2| Buongiorno, signor maestro. - Buon giorno, signor Perboni; -
39 ott, 2| lui. Egli rispondeva: - Buon giorno, - stringeva le mani
40 ott, 10| poteva assaggiare qualche buon boccone a bordo, dopo due
41 nov, 3| mano sul collo come a un buon torello tranquillo. Io gli
42 nov, 13| Mi par davvero che quel buon augurio debba conservarsi
43 nov, 13| senta qualche volta quel buon augurio provocato, meritato
44 dic, 8| padre sedette a tavola di buon umore. Non s'era accorto
45 dic, 8| disse, - è ancora un buon lavoratore tuo padre, che
46 dic, 8| In due ore ho fatto un buon terzo di lavoro più del
47 dic, 8| famiglia; sai se c'è bisogno di buon volere e di sacrifici da
48 dic, 8| era rimasto aspettando il buon punto; lo strepito dei carri
49 dic, 9| biblioteca, e in un momento di buon umore si lasciò scappar
50 dic, 10| e di stanchezza del suo buon viso di galantuomo, alle
51 gen, 5| tutte insieme: - Addio, buon re, prode re, leale re!
52 gen, 10| carità. Buono, sai figliuolo. Buon giorno, ragazzi. Grazie,
53 feb, 1| tua intelligenza e al tuo buon volere, la dò al tuo cuore,
54 feb, 1| tuo carattere di bravo e buon figliuolo. Non è vero, -
55 feb, 2| lavoro che mi ridarà il buon sorriso del mio maestro
56 feb, 3| questo non è solamente un buon ragazzo; questo è un galantuomo
57 feb, 7| ricordando tante cose del suo buon padre, il giorno della partenza,
58 mar, 4| tutta contenta: - Oh che buon ragazzo! Non ho mai visto
59 mar, 8| Enrico, - disse egli, col suo buon sorriso, facendo in là la
60 mar, 11| domandò Garrone. - No, buon figliuolo, grazie, rispose
61 mar, 11| santo Iddio, se fosse un buon segno! - A rivederci, -
62 apr, 1| non ride mai, ma era di buon umore, tanto che non gli
63 apr, 1| finestre aperte, piena d'un buon odor fresco di terra e di
64 apr, 5| sempre coscienzioso, pieno di buon volere e attento, come se
65 apr, 5| una parete: si sentiva un buon odore di mele.~ ~Sedemmo
66 apr, 5| tutto il tuo premio?~ ~Ma il buon vecchio era contento e ricominciò
67 apr, 5| madre! - Alla vostra, mio buon maestro! - rispose mio padre,
68 apr, 5| sportello.~ ~- Addio, mio buon maestro!~ ~- Addio, figliuolo, -
69 mag, 2| tutti e due tranquilli, di buon umore come prima, in mezzo
70 mag, 3| distava dal davanzale un buon tratto. Come avrebbero potuto
71 mag, 4| pacatezza, ragionando col buon senso d'un uomo. - Altri
72 mag, 4| fatto conoscenza con un buon vecchio lombardo, che andava
73 mag, 4| tempo splendido gli parve di buon augurio. Era fuor di sé
74 mag, 4| allegramente: - Arriviamo in buon punto. - Entrarono in uno
75 mag, 4| era a Cordova.~ ~Ah! che buon respiro tirò, e con che
76 mag, 4| sventurata.~ ~Il giorno dopo, di buon mattino, con la sua sacca
77 mag, 4| alla via per la foresta. - Buon viaggio, italianito. - Un
78 mag, 6| scherzo d'un maestro di buon umore... E la gente che
79 mag, 7| un po', è cresciuta? È di buon umore?~ ~- Ora vedrete,
80 mag, 7| che ti dico?~ ~- Ma no, buon uomo, - disse la maestra, -
81 mag, 7| maestra rise. Poi disse: - Buon uomo, non vi risponde perché
82 giu, 6| 19, lunedì~ ~ ~ ~Il mio buon padre mi perdonò, anche
83 giu, 9| Ringrazio te per il primo, mio buon maestro, che sei stato così
84 lug, 2| guardarono un momento, con un buon sorriso, come due amici;
Fra scuola e casa
Parte
85 1 | e se n'andò.~ ~Allora il buon uomo cominciò a esaminare
86 2 | Rispose nondimeno con buon garbo: — Me ne rallegro
87 2 | la mia figliuola manca di buon contegno.... che non ha
88 2 | il signor Orveggi, così buon padre e sensato, non ne
89 2 | subito della promessa; ma il buon uomo cambiò viso per modo
90 2 | riprese la lezione; durante un buon tratto della quale la figliuola
91 2 | forza di dirgli: — Stia di buon animo, sta meglio! — mentre
92 2 | ci sia ancora, ceda a un buon impulso: essa l'ha perdonata;
93 2 | impazienza collerica. Ma il buon umore predominava. Perfino
94 3 | ostante il suo ammirabile buon volere, non solo non avanzava
95 3 | dato loro sostentamento e buon nome; a quanti, in quella
96 4 | PLATA.~ ~ ~ ~Buone feste, buon anno. Il mio augurio v'arriverà
97 4 | quelli che non vidi; un buon augurio a tutto quel piccolo
98 4 | a Mercedes. Buone feste, buon anno, buona fortuna a tutti,
99 4 | fanciulli. Buone feste, buon anno anche a te, mio piccolo
100 4 | mi soffocava. Ti mando un buon augurio dal tuo paese, povero
101 4 | Usted, socio! — Buone feste, buon anno, piccolo milionario.
102 4 | milionario. Buone feste, buon anno, socio.~ ~ ~ ~Buon
103 4 | buon anno, socio.~ ~ ~ ~Buon anno anche a voi, care bambine
104 4 | fioche e lamentose d'infermi! Buon anno anche a voi, buon anno
105 4 | Buon anno anche a voi, buon anno a tutti, dalla splendida
106 4 | unione le forze di tutti. Buon anno, buone feste di Natale,
107 4 | l'Atlantico. Buone feste, buon anno a tutti, piccoli porteños
108 4 | palme ai deserti di sale, buon anno a tutti, o cari fanciulli
109 5 | rispose col suo solito: — Buon giorno, segretario amato!—
110 5 | La nebbia precede il buon tempo.~ ~— Qualche volta...
111 5 | perchè, quando erano in buon accordo, ci veniva ogni
112 5 | certa di deporre il seme in buon terreno, buttò là come alla
113 5 | la grazia, la salute, il buon umore, e rialza tutte le
114 5 | brio; — tanto più che è mio buon amico. Anzi, dico che è
115 5 | per le scale, e lei, da buon cavaliere e da cortese segretario,
116 5 | dice la verità? Sono suo buon amico, e le potrei dare
117 5 | strumento, un sollazzo, un buon bestione di casa. Ah! Dio
118 5 | gigantesco, giudicò venuto il buon momento. Zio o non zio,
119 5 | il mio sentimento. Lei ha buon cuore. Troverà un'altra
120 5 | passi svelti gli diceva: — Buon giorno — con una nota d'
121 5 | una persona educata e un buon diavolo, che non le spiaceva.
122 5 | bene, che non si può aver buon senso e pensarla altrimenti —
123 5 | che a mostrare un po' di buon volere, e la cosa non avrà
124 5 | amica, che era allora in buon accordo con lei, gliene
125 5 | sorriso ironico. — Ha più buon senso e talento il Baumann
126 5 | gravi perchè era disposto al buon umore da una letterina della
127 5 | parole lucide e piene di buon senso, rimise la pace, e
128 5 | Questa è grossa! — Un po' di buon senso! — ma non domandò
129 5 | di premio all'autore d'un buon libro sulla ginnastica,
130 6 | quell'uomo colto e da quel buon italiano ch'ella è; cosa
131 6 | essere nel suo centro non è buon modo italiano; combinazione
132 6 | creduto, se non altro, un buon orecchiante, e anni prima
133 6 | stato detto che avevano "buon sapore d'italianità". Rispose
134 6 | danaro; ma non basta per un buon cittadino e un bravo ufficiale
135 6 | che è errore. Ha detto per buon cittadino patriotta, che
136 7 | Ferravilla, per rimettermi di buon umore. E mi par che il suo
137 7 | scuole, dove l'educazione del buon senso ha l'ultimo posto,
138 7 | dal di fuori. Il nostro buon amico Socci definiva mirabilmente
139 7 | persuademmo a tacere. Era un così buon ragazzo! E d'altra parte,
140 7 | noi alla tua volta, mio buon Ghigheri, e in grazia della
141 8 | mento con due dita — va' di buon animo a far la scuola serale.
142 8 | quel proposito.~ ~Ma il suo buon umore era un'eccezione alla
143 8 | un po', fu interrotta in buon punto dalla maestra Latti,
144 8 | ebbe eccellenti. Era un buon operaio e un ottimo padre
145 8 | lavoro. Io ringrazio il buon Dio giorno e notte!~ ~E
146 8 | sarebbe di approfittare del buon momento, che par disposto
147 8 | così buono, dopo che il buon Dio me l'ha mandato, in
148 8 | Signore Iddio benedetto, quel buon vecchino, alto così, tanto
149 8 | ancora all'istituto del Buon Pastore a vedere che cosa
150 8 | con la sua onesta barba di buon padre di famiglia, che trattava
151 8 | lezioni per mantenere il buon ordine; ma egli aveva una
152 8 | specie di titoli, ma non il buon esempio.~ ~Tornarono all'
153 9 | ufficio che di bidelli. Il buon capo di casa, onesto industriale,
154 9 | che ora disprezzano; il buon padre e la buona madre non
155 9 | all'opera piacevole con un buon accordo di concertisti.
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
156 1, 1| tanto sorriderai, e ti farai buon sangue. Non sono un maestro:
157 1, 2| Dammi retta: fatti prima un buon vestito italiano.~ ~ ~ ~
158 1, 4| Presentendo la propria fine, il buon Coso, che aveva avuto sempre
159 1, 13| arrischiava, perchè era un buon giovane, ma ombroso, che
160 1, 13| spiegazione. L’amío rispose con buon garbo, ma rimangiando due
161 1, 15| pensai: – Non sarebbe un buon modo d’imparar la lingua
162 1, 15| Spazzature, dov’era raccolto un buon numero di quelle frasi fatte,
163 1, 16| sorgenti inesauribili di buon umore! Che impareggiabili
164 1, 16| Tu mi perdonerai, mio buon anarchico della grammatica
165 1, 17| brutto punto, prendere in buon punto (nel momento buono),
166 1, 19| lo contentava perchè il buon effetto di qualunque pagina
167 1, 19| Forse gli avrei lasciato un buon ricordo di me, se non avessi
168 1, 19| stringendomi la mano. – Buon viaggio, e a rivederla.~ ~
169 2, 1| esempio).~ ~La Lingua. – Buon giorno, fratello. Tu hai
170 2, 2| Spiacque la mia sicumera al buon vecchio; il quale sorrise
171 2, 8| voce grossa, chè sono un buon diavolaccio in fondo, nonostante
172 2, 9| risento, perchè sono un buon figliuolo. Da qualcuno tu
173 2, 12| ma parecchi, e alcuni un buon numero; e non solo gli scrittori,
174 2, 12| giustificandosi col dire che ogni buon cittadino avrebbe dovuto
175 2, 14| persone di dottrina e di buon senso, alcuni molti anni
176 2, 14| della lingua?~ ~Rivedo il buon sorriso arguto con cui mi
177 2, 14| quistione di semplicissimo buon senso? Sulle parole straniere
178 2, 14| Se lei parla e scrive in buon italiano, una lingua tutta
179 2, 14| con buona pace del nostro buon B., dirò cupè, finchè lui
180 2, 14| mai le convenienze e il buon gusto. Gli domandavamo se
181 2, 14| fiorentina senz’urtare il buon gusto e le convenienze.
182 2, 16| legami forzati, repugnanti al buon gusto e al buon senso. Basterà
183 2, 16| repugnanti al buon gusto e al buon senso. Basterà che vi citi
184 2, 16| la ragione, il semplice buon senso a far avvertire l’
185 2, 18| forte. Dar delle urtonate al buon gusto del Prudhomme, schiaffeggiare
186 2, 21| eleganza e di grazia, pieno di buon gusto e di buon senso, e
187 2, 21| pieno di buon gusto e di buon senso, e osservatore arguto
188 2, 21| non si poteva tradurre in buon italiano! – A sentirlo,
189 2, 21| medesimo in ciò che riguarda il buon gusto, mi figuro che ci
190 3, 1| burbero in famiglia, ma buon diavolaccio, il quale credeva
191 3, 6| Il genio amico. – Il Buon gusto. – Il Buon senso. –
192 3, 6| amico. – Il Buon gusto. – Il Buon senso. – Idee, frasi, parole. –
193 3, 6| baderanno alle pieghe.~ ~Il buon gusto. – Non le dar retta:
194 3, 6| della tua ricchezza.~ ~Il buon gusto. – E del tuo cattivo
195 3, 6| La durerai un pezzo?~ ~Il buon gusto. – Codesto si chiama
196 3, 6| corona del rosario.~ ~Il buon senso. – Tu dài il tuo pensiero
197 3, 6| pensiero a sgoccioli....~ ~Il buon gusto. – Sei pagato a un
198 3, 6| di venire innanzi.~ ~Il buon senso. – Bada. Non ti lasciar
199 3, 6| esprimere. Ci rinunzio.~ ~Il buon senso. – Eh, via! Io ne
200 3, 6| senza interrompersi, per un buon tratto. Poi alza il viso,
201 3, 6| ce lo vuoi mettere?~ ~Il buon gusto. – Per eleganza? Ma
202 3, 6| legame non naturale?~ ~Il buon senso. – Non è meglio uno
203 3, 6| attaccatura forzata?~ ~Il buon gusto. – Che sarebbe un
204 3, 6| anello di latta dorata?~ ~Il buon senso. – E che in ogni modo
205 3, 6| addosso una bella frase!~ ~Il buon senso (dopo un altro poco). –
206 3, 6| coscienza ti rimprovera!~ ~Il buon gusto (due minuti dopo). –
207 3, 7| che ti sveglierò al terzo. Buon riposo.~ ~Ecco la terza
208 3, 7| elementare, dai quali basta il buon senso e un po’ di riflessione
209 3, 7| letteraria, ed era pieno di buon senso; ma aveva il difetto
210 3, 7| facesse nella mente del nostro buon amico quando filava un ragionamento
211 3, 8| le sue doti migliori: il buon senso, il buon gusto, la
212 3, 8| migliori: il buon senso, il buon gusto, la ragione, l’immaginazione,
213 3, 11| d’ordine e le offese al buon gusto. Vedi se in qualche
La maestrina degli operai
Paragrafo
214 1 | mento con due dita «va' di buon animo a far la scuola serale.
215 3 | quel proposito.~ ~Ma il suo buon umore era un'eccezione alla
216 3 | un po', fu interrotta in buon punto dalla maestra Latti,
217 5 | ebbe eccellenti. Era un buon operaio e un ottimo padre
218 15 | lavoro. Io ringrazio il buon Dio giorno e notte!».~ ~
219 15 | sarebbe di approfittare del buon momento, che par disposto
220 15 | così buono, dopo che il buon Dio me l'ha mandato, in
221 15 | Signore Iddio benedetto, quel buon vecchino, alto così, tanto
222 17 | ancora all'istituto del Buon Pastore a vedere che cosa
223 19 | con la sua onesta barba di buon padre di famiglia, che trattava
224 21 | lezioni per mantenere il buon ordine; ma egli aveva una
225 27 | specie di titoli, ma non il buon esempio.~ ~Tornarono all'
Marocco
Parte
226 1 | era rischiarata, per un buon tratto, da grandi fiaccole,
227 1 | sperava si sarebbe fatto un buon viaggio. Il suo viso e le
228 1 | a Roma. Augurò infine un buon viaggio colla formola: —
229 1 | Perchè è giorno di buon augurio! — rispose con serietà, —
230 2 | rispose candidamente il buon marinaio — ; si capisce....
231 2 | ma[105] buono e pieno di buon volere; un fanciullone ingenuo,
232 2 | sonare un’arietta, mi augurò buon viaggio, ed uscii. La tenda
233 2 | del duca d’Atene, il mio buon amico Ussi, ravvolto come
234 3 | per dare l’ultima volta il buon viaggio all’Ambasciatore,
235 3 | giornata di battaglia. Per un buon tratto, camminammo in mezzo
236 4 | risoluzione che fu accettata di buon grado dalle due parti. Chiamò
237 6 | verso di noi in segno di buon augurio e d’addio.~ ~Accompagnati
238 7 | voce l’offerta, facendo un buon augurio all’oblatore. Verso
239 8 | faceva la sua preghiera, da buon mussulmano, cinque volte
240 9 | Si partì per Zeguta, di buon mattino, tutti rallegrati
241 9 | rispose il Sultano, — e di buon grado; ma ad un patto: che
242 11 | accampamento, ci rimane per un buon pezzo nascosta. Poi, tutt’
243 11 | gli domandò se aveva fatto buon viaggio, e s’era stato soddisfatto
244 11 | moro stracciato, un viso di buon diavolo, tutto ridente,
245 11 | cose semplici non prive di buon gusto; ma poco variate,
246 11 | dell’ambasciata. Questo buon giovane, al quale cominciava
247 11 | Disse che non gli pareva buon segno questo aver bisogno
248 12 | faccio il mio dovere di buon Mussulmano. — Il Governatore
249 12 | sono uomini, e io con un buon cavallo tra le ginocchia
250 12 | cavallo tra le ginocchia e un buon fucile nel pugno, non ho
251 13 | gli disse che, andando di buon passo, avrebbe forse potuto
252 14 | erano commossi, anche il buon generale Hamed ben Kasen,
Olanda
Parte
253 1 | altamente pratico ed economo; il buon senso dev’essere la sua
254 1 | turbamenti, coll’antico buon senso, conservando nelle
255 2 | ingannarmi, supponendo che un buon numero dei miei concittadini,
256 2 | della Zelanda.~ ~Per un buon tratto la curiosità rimase
257 3 | tetto, sporgono innanzi un buon braccio dalla casa vicina,
258 3 | uomo di miti costumi e di buon cuore. Tornato dalle Indie,
259 3 | nella storia dell’arte. Un buon numero si conoscono di persona
260 3 | semplici, morali, pieni di buon senso, più ricchi anzi di
261 3 | senso, più ricchi anzi di buon senso che d’ispirazione,
262 3 | che cantarono[107] il loro buon Dio e il loro buon re, che
263 3 | loro buon Dio e il loro buon re, che espressero il carattere
264 4 | dell’Olanda; gli uccelli del buon augurio, come le rondini;
265 4 | compiuto «il suo dovere di buon cattolico e di suddito fedele.»~ ~
266 5 | dell’Everdingen, oltre un buon numero di quadri di Filippo
267 5 | celia. Per il solito dicono buon giorno o buona sera senza
268 5 | polmoni, di pazienza e di buon umore che i maestri italiani;
269 5 | innato come nell’olandese il buon senso e il sentimento della
270 5 | soverchia il drammatico; il buon gusto sovente offeso; e
271 5 | dal rispetto severo del buon costume e del buon gusto,
272 5 | severo del buon costume e del buon gusto, dalla sua amorosa
273 10 | stesso punto offenda il buon gusto, provochi le risa
274 10 | e ch’essi non hanno nè buon gusto nè buon senso. Ma
275 10 | non hanno nè buon gusto nè buon senso. Ma quando vi siete
276 10 | portò una mezza forma di buon formaggio di Edam, delle
277 12 | al tubo dei calamai, e il buon Mezio intromettersi fra
278 12 | pour Helder — Ah! che il buon Dio ti benedica, ragazzo
279 13 | mugge, si direbbe che ogni buon helderese non abbia a far
280 14 | case. Ciò dispiacque al buon Dio, il quale deliberò di
281 15 | mi rispose.~ ~Ma quel buon uomo doveva ben altrimenti
282 15 | tettoia della stazione, il buon uomo prese il suo involto,
Primo maggio
Parte, Capitolo
283 1, I| due buoni pasti fatti con buon appetito, il vermouth, il
284 1, I| società o al teatro, e un buon sonno filato di otto ore:
285 1, I| un ameno originale...~ ~— Buon giorno al signore! — gli
286 1, I| vita onesta, laboriosa, di buon impiegato, di buon padre,
287 1, I| laboriosa, di buon impiegato, di buon padre, di cittadino integro? —
288 1, I| placida lo metteva sempre di buon umore. Ma il figliuolo ci
289 1, I| È l'unica persona di buon senso che stia in questa
290 1, I| I nostri operai hanno buon senso. La maggior parte
291 1, I| Inghilterra, mettere i teatri a buon mercato... istituire delle
292 1, I| sciogliersi gli parve di buon augurio: così si sarebbero
293 1, I| schiattante di salute e di buon umore, si mise a ridere —
294 1, I| Bianchini si mise a tavola di buon umore, perché quello era
295 1, I| era del signor Luzzi, un buon uomo a cui il più piccolo
296 1, II| riconoscerla, è di proclamare il buon diritto di chi si lamenta.
297 1, III| esperto del mondo, pieno di buon senso e di cultura e ragionatore
298 1, III| quetato un po', cogliere il buon momento, e allora, con tutto
299 1, III| una grande serietà.~ ~— Buon dio —, rispose — ...Come
300 1, III| quattro fanno otto.~ ~— Buon giorno, ingegnere! — disse
301 1, III| bruscamente il Bianchini...~ ~— Buon giorno, cavaliere! — rispose
302 1, VIII| tutt'a un tratto, con un buon sorriso, mostrandosi sinceramente
303 1, VIII| garbo, perché fosse tutto in buon ordine e bello a vedersi;
304 1, VIII| se non di gran cuore, di buon garbo. Ma Alberto aveva
305 1, VIII| stimasse strano o contrario al buon senso o ai gusti dominanti
306 1, IX| dei gangheri. Quando il buon Moretti, arrivato il primo,
307 1, IX| ordine della società e il buon assetto della famiglia,
308 2, I| dannare le maestre; ma aveva buon cuore, e ingegno: essa ci
309 2, III| perdere un momento il suo buon umore. Quando gli assalitori
310 2, III| avere di peggio —. Egli era «buon amico» d'un anarchico terribile,
311 2, IV| lui soffrire d'ogni suo buon successo di conversazione,
312 2, IV| donna d'animo temperato e di buon senso, tanto somigliante
313 2, V| parlando a se stesso: — Lei ha buon cuore... Non serve a niente;
314 2, VI| tutto enorme; e un viso di buon diavolo, nondimeno, un riso
315 2, XI| nascevano tra sua madre e quel buon uomo; il quale non poteva
316 2, XII| faccia la grazia lei, che ha buon senso, di far intender la
317 3, III| frase di Dante: un uomo di buon senso non poteva per lungo
318 3, III| paragone della rosolia. Il buon Moretti si vantò d'aver
319 3, III| Tutto contento, infine, il buon Bianchini diede la grande
320 3, IV| parole, accompagnate dal buon sorriso delle altre volte,
321 3, V| anche a te. Profitta del buon momento, ripiglia quelle
322 3, V| pianto: — Oh Alberto, mio buon Alberto! Hai ragione tu.
323 4, I| lui con le mani tese e col buon sorriso d'una volta, a congratularsi
324 4, I| deplorare a voce alta che il buon successo letterario del
325 4, I| che la soddisfazione del buon successo gli sarebbe stata
326 4, I| suo vecchio Preside, un buon uomo grasso e pacifico,
327 4, I| ingrandimento. V'era anche un buon numero, tra quelli che gli
328 4, II| egli ci era stato, e di buon cuore; ma oramai era un
329 4, II| quartiere che essi conservano in buon stato.~ ~Allora il Bianchini
330 4, III| pieni di moderazione e di buon senso che essa dava alle
331 4, III| Zara facesse un monito, con buon garbo. Poi se n'andò anche
332 4, IV| presto, infatti, nel suo buon Preside una certa inquietudine,
333 4, IV| discours da birichin. E il buon Preside s'era turbato, aveva
334 4, V| suo «stabile». Persino il buon Moretti gli espresse francamente
335 4, VI| affettuosamente: — Rimettiti di buon animo dunque, e non pensare
336 5, II| un fanciullo.~ ~— Oh mio buon Alberto! — gli disse — n'
337 5, VII| giorni. Non rimaneva che il buon padre Bianchini. Era debole,
338 5, VIII| due insieme freddamente: — Buon giorno — e proseguirono
339 6, IV| Non gli disse che: — buon giorno — prese lo scritto,
340 6, IV| impiantar il collettivismo di buon accordo? Ci vuol altro per
341 6, XI| abbia a male. Riconosco il buon cuore lo stesso.~ ~— Dunque —
342 6, XI| c'è nulla da fare? È il buon dio che ha fatto le cose
343 6, XIII| le macchine anche a più buon prezzo. È che c'era delle
344 6, XVI| capite da ogni persona di buon senso, che non possono entrare
345 7, II| impietosita e atterrita del suo buon vecchio Preside, che scrollava
346 7, II| pensato, — penserà. Ha cuore e buon senso. A poco a poco, la
347 7, IV| pensiero: la condotta del suo buon padre, la cui esaltazione
348 7, IV| innocente socialismo senile, il buon uomo, che egli adorava,
349 7, IV| incarico che egli accettò di buon grado, con un sorriso arguto,
350 7, IV| pensieri, lo trascurava — e il buon uomo ne brillò di gioia. —
351 7, VI| caffè delle Alpi, dove il buon padre Bianchini era solito
352 7, VII| Gli operai hanno buon senso —, osservò il Moretti
La quistione sociale
Parte
353 2 | nel Prater a Vienna, nel Buon Retiro a Madrid, nel parco
354 2 | E ditegli ancora che il buon Dio non può amare il credente
355 2 | Va. – È la voce del tuo buon Dio che lo chiama.~ ~ ~ ~
356 2 | altro: gli abbiamo messo il buon germe nel cuore.~ ~Questi
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
357 PrimoG | una grande assemblea di buon umore. E dopo vien l'ultima
358 PrimoG | e d'altra parte il mio buon Giacosa mi domandava grazia
359 Espos | avuto un quarto d'ora di buon umore. Tutta quella linea
360 Hugo, II| calpestando la ragione, il buon gusto, il buon senso, la
361 Hugo, II| ragione, il buon gusto, il buon senso, la verità. E a un
362 Hugo, II| che deve fare il vostro buon senso; siete sazii, sdegnati,
363 Hugo, VII| viso, e m'hai l'aria d'un buon diavolo sincero.~ ~E l'osservai
364 Hugo, VII| testa e nel cuore. Ma il buon Dio gli darà lunga vita
365 Hugo, VIII| all'antico lottatore, un buon augurio al settuagenario,
366 Zola, I| catinella. E via via, il buon odore delle spalle di Nana,
367 Zola, III| esclusivamente dello Zola. Il mio buon amico gli aveva detto il
368 Zola, III| la fortuna che non dà il buon successo di dieci libri.
369 Parigi | nelle condizioni d'ogni buon «borghese» parigino: scambiamo
370 Parigi | Civitavecchia è rimasta al Papa. Il buon padre di famiglia vede i
371 Parigi | sotto una bella spuma un buon vino. Egli è naturalmente
Il soldato Poggio
Parte
372 1 | da un amico carissimo, il buon Capitano d'Artiglieria Ugo
373 1 | questa visita che il mio buon amico mi aveva promessa
374 1 | si era conficcata per un buon pollice nel ventre, tanto
375 1 | in un sito pulito, in un buon letto.~ ~I giorni passavano
376 1 | cosa nella gola, il nostro buon Re!~ ~E pensare che è morto
377 1 | tutta la stanza. Rimase un buon quarto d'ora.~ ~Di quando
378 1 | povera da non poter fare un buon matrimonio.~ ~Io la conoscevo
379 1 | maschere e di ragazzi.~ ~Il buon Poggio continuava intanto
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
380 SpeGlo, IV| E ditegli ancora che il buon Dio non può amare il credente
381 SpeGlo, IV| Va. - È la voce del tuo buon Dio che lo chiama.~ ~ ~ ~
382 SpeGlo, IV| altro: gli abbiamo messo il buon germe nel cuore.~ ~ ~ ~Questi
383 SpeGlo, VII| quasi mai da un operaio di buon salario. Eppure mai, mai
384 3Capit, Tor| alla vita raccolta d'un buon capo-sezione giubilato,
385 3Capit, Tor| beneficenza, fra cui il Ritiro del buon Pastore, l'Ospedale di San
386 3Capit, Tor| arrivare in tempo a pigliare un buon posto a destra e a sinistra
387 3Capit, Tor| ringrazia del soldo con un buon augurio, le erbivendole
388 3Capit, Tor| di affratellamento e di buon accordo universale, un'immagine
389 3Capit, Roma| spiriti fraterni! #/~ ~Ah, buon Dio! Anche il 20 Settembre,
Sull'oceano
Capitolo
390 2 | repulisti, desiderato da ogni buon comandante, delle solite
391 3 | pretore, che vegliava sul buon ordine e giudicava le liti
392 3 | ottimo padre di famiglia, mio buon amico... - Alcuni avevano
393 4 | vento. C'era in fine un buon numero di quei vari milioni
394 4 | cervello pieno di bubbole, un buon umore inalterato e una parlantina
395 4 | dopo una pausa: - Facciano buon viaggio.~ ~- Eppure - osservai —
396 5 | d'aver messo insieme un buon gruzzolo, e non parlava
397 6 | raddolcire ogni amarezza, il buon Dio aveva messo a bordo
398 6 | francesi. Uno era parigino, un buon giovane, benché un poco
399 6 | gli dissi - che abbiamo un buon mare. - Ah! mi faccia il
400 6 | rispose andandosene -; un buon mare! In meno d'un'ora potremmo
401 6 | questi versi? Ah! il mio buon Panzacchi! Che farà ora?
402 6 | Ma sul suo viso rozzo di buon diavolaccio, mentre guardava
403 8 | chiacchierare, e pieno di buon umore, benché trasparisse
404 8 | economica, casalinga, piena di buon senso, che egli avrebbe
405 9 | come una mela cotta, un buon diavolo, vestito come un
406 9 | che era il telegrafo.~ ~Il buon uomo rimase stupito. - Il
407 9 | fosse risposta.~ ~Felice, il buon diavolo se ne va, lasciando
408 10 | notte, per ristabilire il buon ordine o vegliare alla pulizia.
409 10 | di nulla?~ ~- Grazie.~ ~— Buon viaggio.~ ~- Buon viaggio.~ ~
410 10 | Grazie.~ ~— Buon viaggio.~ ~- Buon viaggio.~ ~Quanto ci parve
411 10 | confronto nacque una corrente di buon umore che si diffuse da
412 11 | fecero che stuzzicare il buon umore della moltitudine:
413 11 | marsigliese, a bere del buon Champagne, dovuto a una
414 14 | poche ore, sempre rimanendo buon tempo! L'oceano, che appariva
415 14 | azzurro, e a traverso al buon umore della popolazione
416 14 | anche nell'amore, davano buon esempio: ragazze morigerate,
417 14 | di gobbi. Giusto, il mio buon scrignuto passò mentre parlavamo
418 15 | intervalli di tempo sereno e di buon umore; cessati i quali,
419 15 | Diceva che invece di un buon brodo gli mandavano della
420 16 | vedevo ogni cosa in un buon aspetto. I pensieri foschi,
421 17 | mostrassero uno straordinario buon umore, e pigliassero in
422 17 | frequente. Considerai come un buon segno il risentire tutto
423 17 | esclamazioni dei camerini: - Oh buon Dio! - Ma è vero proprio? -
424 18 | ridentissimo augurio per il buon termine del viaggio. A occidente,
425 19 | ci avevo pensato.~ ~Ma il buon comandante, che era veramente
426 20 | nascondono la commozione: - Buon viaggio, signorina... guarisca! -
427 20 | in quella moltitudine. - Buon viaggio, signorina! - Dio
428 20 | Si ricordi di noi! - Buon viaggio alla nostra amica! -