IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dinota 1 dintorni 18 dintorno 12 dio 400 dionisia 1 dios 3 dioscoride 1 | Frequenza [« »] 404 quattro 401 aspetto 401 va 400 dio 400 notte 400 ragazzi 399 colla | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze dio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | chiamava; che era il suo Dio. Il segretario rimase pensieroso.~ 2 1 | era più che a rimettersi a Dio.~ ~ 3 2 | risentita di quella di: - Dio grande! - ch'egli metteva 4 9 | sentì il passo della Pedani. Dio grande! L'occasione era 5 9 | Oh dolce segretario!... - Dio grande! Era l'ingegner Ginoni, 6 10 | seducente, senza dubbio. Ma, Dio mio! Quante parole metteva 7 10 | L'accompagnerò anch'io.~ Dio grande! Quella fu per don 8 11 | gli pareva così chiara!... Dio grande, quanto era bella! 9 12 | svanì al primo vederla. No, Dio grande, non era possibile: 10 12 | disse, ed eseguì.~ - Dio grande! - gemé il segretario. 11 13 | so da che parte rifarmi, Dio buono! Tutto quello che 12 15 | chiedeva un sorriso per amor di Dio. Ella si manteneva sempre 13 15 | buon bestione di casa. Ah! Dio grande. E questo gl'infocava 14 17 | onesto, sia pure davanti a Dio, è impossibile, tutto si 15 17 | coscienza, se ho ardito, Dio m'è testimonio la più pura 16 17 | la salute dell'anima... Dio grande! Non mi dica di no! 17 18 | di prima.~ Ma come si fa, Dio grande! Ai primi giorni 18 24 | di abatino fuorviato che Dio abbia messo in terra. Solamente 19 27 | atteggiamenti da pagliacci, Dio mio!~ Stuzzicata da quella 20 27 | Zibelli dalla grazia di Dio.~ - Non voglio esser derisa... 21 31 | forse, per imbarcarsi. Dio l'avrebbe guidato. Purché 22 31 | grido strozzato: - Oh!... Dio grande!~ ~ ~ ~ Costantinopoli Capitolo
23 Arrivo | guadagnata, sii felice, e Dio t’accompagni.~ ~Soltanto 24 Arrivo | soffocava. Che bei momenti, Dio eterno!~ ~Eppure il più 25 Arrivo | chi lo nega è ingrato a Dio e ingiuria la creazione; 26 | temerarie le glorie d’un Dio che non è nostro e d’un 27 | che grida la parola di Dio dall’alto d’un minareto 28 | di grande e di bello è di Dio o del sultano, immagine 29 | del sultano, immagine di Dio sulla terra; tutto il rimanente 30 0 | a farci dare un arrosto, Dio sa di che quadrupede, poi 31 0 | dell’Asia e dell’Europa: – Dio è grande! Non v’è che un 32 0 | è grande! Non v’è che un Dio! Maometto è il profeta di 33 0 | Maometto è il profeta di Dio! Venite alla preghiera! 34 0 | preghiera! Venite alla salute! Dio è grande! Dio è un solo! 35 0 | alla salute! Dio è grande! Dio è un solo! Venite alla preghiera! – 36 0 | come due abbandonati da Dio. Nessun suono di campana 37 0 | Ma questo sobborgo, come Dio vuole, è l’ultimo, e la 38 | nulla che vi tenti, per Dio? Non avete regali da fare? 39 0 | come creature maledette da Dio; essere anzi i custodi di 40 0 | levate un grido, in nome di Dio, perchè questa sanguinosa 41 0 | principi del mondo, l’ombra di Dio sulla terra, l’imperatore 42 0 | imperlati del turbante del Dio, il viso pallido e grave 43 0 | come una maledizione di Dio, lasciando dietro di sè 44 0 | invocando la misericordia di Dio; e poi tutt’a un tratto 45 0 | per il quale è un’offesa a Dio il bever vino, quella che 46 0 | proibito anche alle ombre di Dio sulla terra. Fu, si dice, 47 0 | come proclamò l’unità di Dio, non fece che stringere 48 0 | per fondare il culto d’un Dio unico fra un popolo idolatra, 49 0 | stoppa. Ma questa volta, come dio vuole, la stoppa è asciutta 50 0 | altro astro più favorito da Dio.~ ~ ~ ~ 51 | il trono della gloria di Dio, la meraviglia della terra, 52 | tranquilla e invoca il nome di Dio; bevi di quest’acqua inesauribile 53 | Giustiniano esclamò: – Gloria a Dio che m’ha giudicato degno 54 | anni sotto la guardia di Dio; altre, chiuse da un muro, 55 | di Maria, l'apostolo di Dio, lo spirito che da lui procede, 56 | enorme edificio consacrato a Dio. Ma anche quest'ultima illusione 57 | tutti si raccomandarono a Dio. Le porte sfracellate o 58 | vivente della vendetta di Dio, e rizzandosi sulle staffe, 59 | giuramento imperiale: per il Dio creatore del cielo e della 60 | centoventiquattromila profeti di Dio, per l’anima di mio nonno 61 | che lo chiama «ombra di Dio». Il suo nome suona riverito 62 | suo capo la vendetta di Dio. Per tutta la parte del 63 | volgevano con tutta l’anima a Dio, e passavano i giorni e 64 | discorrere che d’amore o di Dio. Questa luce languida, i 65 | amabile. A che pro? Egli è il dio del tempio e l’adorazione 66 | dicendo: – Ianghen var, per Dio! Non avete sentito il grido? – 67 | fidando un po’ nel buon Dio e un po’ nella buona fortuna.~ ~ ~ ~ 68 | annunzio d’un castigo di Dio. E chi sa quante volte la 69 | Allora è la vendetta di Dio che si scatena. I giannizzeri 70 | solenne, che parlava di Dio, in quel luogo, in quel 71 | doveva pregare e confidare in Dio, anche quando il mondo ci 72 | arcana d’un principe quasi Dio.~ ~Tutta la collina è circondata, 73 | anime si raccomandavano a Dio.~ ~ ~ ~In fondo a questo 74 | fronte; era l’ordine di Dio. – Di tutto il suo impero 75 | mi soccorra, in nome di Dio! Tu, muftì Abdul-rahim, 76 | come me, leggi la parola di Dio, che condanna l’ingratitudine 77 | religione il piacere e per Dio il Sultano. C’erano gli 78 | Giannizzeri il castigo di Dio.~ ~ ~ ~Venivano le notti 79 | ha predicato la parola di Dio, il carnefice che ha strozzato 80 0 | sente l’aura d’un altro Dio. Sono navate enormi, d’una 81 0 | abbagliante, formidabile d’un Dio solitario, che predilige 82 0 | molto lontano da Stambul, Dio solo sa dove. Questa visione 83 | narghilé, pensando vagamente a Dio, alla morte, alla vanità 84 | rimettendo ogni cosa a Dio, la sua tradizione di soldato 85 | terra è un caravanserai; Dio ha creato l’uomo perchè 86 | suo opere; lasciamo fare a Dio; lasciamo cadere quello 87 | sentirsi dire, in nome di Dio, ch’essi appartengono a 88 | adempimento di un decreto di Dio; è Dio che li ha investiti, 89 | di un decreto di Dio; è Dio che li ha investiti, in 90 | scritto che il nome d’un Dio e d’un Sovrano. La vita 91 | consiglio, come una grazia di Dio. Ma è un potere singolare 92 | privilegiata di tutti i favori di Dio, e abbandonata a una festa Cuore Parte, Capitolo
93 nov, 11| avuto dei grandi doni da Dio, non hai altro da fare che 94 nov, 13| mendico, ed egli mi dice. - Dio conservi la salute a lei 95 nov, 13| mangiare. Non aver da mangiare, Dio mio! Dei ragazzi come te, 96 gen, 7| sergente~ ~- Non dubiti.~ ~- Dio t'aiuti.~ ~In pochi momenti 97 gen, 10| l'ho tenuto nascosto, ma Dio ne guardi se suo padre scopre 98 gen, 11| e consolanti il maestro. Dio che ci ha gettati l'uno 99 gen, 11| o da altri. E domanda a Dio che ti dia la forza di mettere 100 gen, 11| alla morte serenamente. Oh Dio grande e buono! Risentir 101 feb, 1| Sovrintendente, - caro ragazzo! E Dio ti protegga! - Era l'ora 102 feb, 7| fortuna, che la meriti. Dio ti proteggerà. Addio.~ ~ 103 mar, 10| donna mezza morta che sono, Dio mio!...~ ~Ferruccio stava 104 mar, 10| la bella e ardita anima a Dio.~ ~ ~ ~ 105 mar, 11| Tonino! Così bravo e buono, e Dio che ce lo vuol prendere! - 106 mar, 11| disperato, - chetati per amor di Dio, o perdo la testa! - Poi 107 apr, 2| vennero addosso come l'ira di Dio, ci vennero. Giravano tra 108 apr, 2| faccia, come matti. Sacro Dio che momento!... Ecco il 109 apr, 5| il treno si moveva, - e Dio la benedica per la consolazione 110 apr, 10| speranza e la sua vita. Infine, Dio non permise che una così 111 mag, 4| Parti per un santo fine e Dio t'aiuterà.~ ~Povero Marco! 112 mag, 4| del lavoro, per amor di Dio, che non ne posso più!~ ~- 113 mag, 4| divento matto, m'ammazzo! Dio mio! Come si chiama quel 114 mag, 4| irremovibile, non s'opposero più. - Dio t'accompagni, - gli dissero. - 115 mag, 4| passava l'anima, e gridava: - Dio mio! Dio mio! Morire tanto 116 mag, 4| anima, e gridava: - Dio mio! Dio mio! Morire tanto lontana, 117 mag, 4| tenderà la mano, affamato! Oh! Dio eterno! No! Non voglio morire! 118 mag, 4| a poco, e le parlavan di Dio e di speranza. E allora 119 mag, 4| donna urlò tre volte: - Dio! Dio! Dio mio!~ ~Marco si 120 mag, 4| donna urlò tre volte: - Dio! Dio! Dio mio!~ ~Marco si slanciò 121 mag, 4| urlò tre volte: - Dio! Dio! Dio mio!~ ~Marco si slanciò 122 mag, 4| Marco! Non è un sogno! Dio mio! Parlami! - Poi cambiando 123 mag, 7| Bene, - rispose, - grazie a Dio. Qualche soldo l'ho portato. 124 mag, 7| Ah! la buona ragazza, che Dio la benedica, che le dia 125 giu, 6| fino alla Gran Madre di Dio, e poi su, alla lesta, per Fra scuola e casa Parte
126 1 | giusta, o lo potè mandare con Dio. Un altro, un muso da non 127 1 | ancor capitata, com'è vero Dio.~ ~E dopo aver rifiutato 128 1 | quell'usanza barbara, che Dio ne guardi a levarla, di 129 2 | carezzarla in sua presenza, Dio ne guardi, gli diceva che 130 2 | dottore! — Per di qua! — Oh dio benedetto! — Spicciatevi! — 131 2 | infelice per tutta la vita! Oh Dio eterno! Ma si può dare una 132 2 | mattina. Ah! vendetta di Dio! È il crepacuore, è la vergogna 133 2 | gridando: — Vendetta di Dio! Vendetta di Dio! — s'allontanò 134 2 | Vendetta di Dio! Vendetta di Dio! — s'allontanò a passi barcollanti, 135 5 | chiamava; che era il suo Dio. Il segretario rimase pensieroso.~ ~ 136 5 | era più che a rimettersi a Dio.~ ~ ~ ~Il segretario Celzani 137 5 | risentita di quella di: — Dio grande! — ch'egli metteva 138 5 | sentì il passo della Pedani. Dio grande! L'occasione era 139 5 | dolce segretario!...~ ~— Dio grande! Era l'ingegner Ginoni, 140 5 | seducente senza dubbio. Ma, Dio mio! Quante parole metteva 141 5 | accompagnerò anch'io.~ ~Dio grande! Quella fu per don 142 5 | gli pareva così chiara!... Dio grande, quanto era bella! 143 5 | svanì al primo vederla. No, Dio grande, non era possibile: 144 5 | disse, ed eseguì.~ ~— Dio grande! — gemè il segretario. 145 5 | so da che parte rifarmi, Dio buono! Tutto quello che 146 5 | chiedeva un sorriso per amor di Dio. Ella si manteneva sempre 147 5 | buon bestione di casa. Ah! Dio grande. E questo gl'infocava 148 5 | onesto, sia pure davanti a Dio, è impossibile, tutto si 149 5 | coscienza, se ho ardito, Dio m'è testimonio, la più pura 150 5 | e la salute dell'anima… Dio grande! Non mi dica di no! 151 5 | prima.~ ~Ma come si fa, Dio grande! Ai primi giorni 152 5 | di abatino fuorviato che Dio abbia messo in terra. Solamente 153 5 | atteggiamenti da pagliacci, Dio mio!~ ~Stuzzicata da quella 154 5 | Zibelli dalla grazia di Dio.~ ~— Non voglio esser derisa... 155 5 | forse, per imbarcarsi. Dio l'avrebbe guidato. Purchè 156 5 | grido strozzato:~ ~— Oh!... Dio grande!~ ~ ~ ~ 157 7 | nella testa, piovutagli Dio sa di dove, e aver detto: — 158 7 | Povero Ghigheri?~ ~Ah, Dio buono, se ci si pensa.... 159 8 | a dedicare un pensiero a Dio. Dopo, mi sento meglio.~ ~ 160 8 | davvero d'essere in affanno. Dio mio, che cosa sarebbe accaduto? 161 8 | io farei, cara amica.~ ~— Dio mio! — rispose con tristezza 162 8 | religione, un poco di timor di Dio, con quelle parole che le 163 8 | lunghissime ore passarono, come Dio volle. Essendovi la doppia 164 8 | lavoro. Io ringrazio il buon Dio giorno e notte!~ ~E guardò 165 8 | avvicina ai Sacramenti, Dio di misericordia, dieci anni, 166 8 | buono, dopo che il buon Dio me l'ha mandato, in fede 167 8 | posso io durar questa vita, Dio di misericordia, quel figliuolo 168 8 | gli dirò qualche cosa…~ ~— Dio la benedica! — rispose la 169 8 | vecchia rialzando il viso — Dio la benedica! Anche una sola 170 8 | che me lo ammazzino! Che Dio ci tenga le sue sante mani 171 8 | pensiero di mancarvi.~ ~— Oh Dio mio! — esclamò la Mazzara, 172 8 | del viale ed esclamò: — Oh Dio mio!… Hanno mandato a chiamare 173 8 | singhiozzando: — Mi muore! Mi muore! Dio di misericordia! Provi lei! 174 8 | parola confusa.~ ~— Mio Dio! — esclamò la madre giungendo 175 8 | le mani. — Ha detto mio Dio!~ ~Non aveva detto mio Dio. 176 8 | Dio!~ ~Non aveva detto mio Dio. La maestra sola aveva capito 177 8 | un grido di gratitudine a Dio e cadde in ginocchio, abbandonando L'idioma gentile Parte, Capitolo
178 1, 7| fosse un vizio!) e chiamare (Dio di misericordia!) per domandare. 179 1, 10| E si ricominciò, come Dio volle, con diletto ineffabile.~ ~ ~ ~ 180 1, 15| politica fuor della grazia di Dio. E le pagine dell’Amore! 181 1, 17| è fatto a somiglianza di Dio, Neri risponde: – Con quel 182 1, 17| di persona catarrosa. – Dio ti benedica con una pertica 183 1, 19| andava fuor della grazia di Dio. – A questo punto siamo 184 2, 1| star per qui (qui vicino). Dio di misericordia! – Svelto 185 2, 1| Quanto rosso sciupato, dio buono! E questo è risibile, 186 2, 7| questo studio il verbo di Dio.~ ~Libro preziosissimo; 187 2, 7| contro una persona? Come Dio benedetto s’ha da dire?~ ~ 188 2, 7| regola ci si può cavare, che Dio li confonda! – E con gente 189 2, 7| degli schiaffi, come è vero Dio. Ebbene (e tirò un pugno 190 2, 9| senza lagnarsi, per timor di Dio, che l’ha mandata. Che potrei 191 2, 13| barbareggiare con questo, che Dio mi liberi; poichè moltissimi 192 2, 14| roba da chiodi o ira di Dio non era propriamente lo 193 2, 17| intoppo a ogni passo. Ma che Dio vi benedica con una pertica, 194 2, 18| Ma perche, in nome di Dio?~ ~L. – E riguardo all’uso 195 2, 18| immagino fuor della grazia di Dio, rido di lui, e batto più 196 2, 20| dire, è il più bel dono di Dio. Noi dicevamo che il dono 197 2, 20| Ma del più bel dono di Dio non abusava soltanto per 198 2, 20| ci pungesse del dono di Dio, e questo pensiero lo stimolava 199 2, 20| certissimamente il più bel dono di Dio.~ ~ ~ ~ 200 2, 21| i Tre-cen-ti-sti!~ ~Eh, Dio buono, non è una novità, 201 3, 3| questi precetti tu conosci, e Dio mi guardi dal dirti che La maestrina degli operai Paragrafo
202 1 | a dedicare un pensiero a Dio. Dopo, mi sento meglio».~ ~ 203 2 | davvero d'essere in affanno. Dio mio, che cosa sarebbe accaduto? 204 3 | io farei, cara amica.»~ ~«Dio mio!» rispose con tristezza 205 3 | religione, un poco di timor di Dio, con quelle parole che le 206 4 | lunghissime ore passarono, come Dio volle. Essendovi la doppia 207 15 | lavoro. Io ringrazio il buon Dio giorno e notte!».~ ~E guardò 208 15 | avvicina ai Sacramenti, Dio di misericordia, dieci anni, 209 15 | buono, dopo che il buon Dio me l'ha mandato, in fede 210 23 | posso io durar questa vita, Dio di misericordia, quel figliuolo 211 23 | dirò qualche cosa…».~ ~«Dio la benedica!» rispose la 212 23 | vecchia rialzando il viso «Dio la benedica! Anche una sola 213 23 | che me lo ammazzino! Che Dio ci tenga le sue sante mani 214 25 | pensiero di mancarvi.»~ ~«Oh Dio mio!» esclamò la Mazzara, 215 27 | del viale ed esclamò: «Oh Dio mio!… Hanno mandato a chiamare 216 28 | singhiozzando: «Mi muore! Mi muore! Dio di misericordia! Provi lei! 217 28 | qualche parola confusa.~ ~«Mio Dio!» esclamò la madre giungendo 218 28 | giungendo le mani. «Ha detto mio Dio!»~ ~Non aveva detto mio 219 28 | Non aveva detto mio Dio. La maestra sola aveva capito 220 28 | un grido di gratitudine a Dio e cadde in ginocchio, abbandonando Marocco Parte
221 1 | mi disse l’interprete: — Dio faccia arrostire tuo nonno, 222 1 | come santo colui al quale Dio, in segno di predilezione, 223 1 | segno della benevolenza di Dio! Te benedetto, che il santo 224 1 | testa raccomandandosi a Dio. Nulla di quello che mi 225 1 | dovesse credere in un altro Dio e pigliare in un altro senso 226 1 | altre, per ispirazione di Dio, da un Santo chiamato Sidì-Mohammed-ben-Aïssa, 227 1 | terra, come un maledetto da Dio. Passarono beduini, mori, 228 1 | pregavano di domandare a Dio una grazia per loro. È una 229 1 | mussulmani essendo graditissima a Dio, egli suol tardare lungamente 230 2 | dunque la vorrebbe fare? Dio soltanto può creare degli 231 3 | Madre mia! — In nome di Dio! — T’uccido! — Sei morto! — 232 3 | volte dinanzi, gridando: — Dio mio! Dio mio! — ; un vecchio 233 3 | dinanzi, gridando: — Dio mio! Dio mio! — ; un vecchio lungo 234 3 | bismillah! (nel nome di Dio!) e si bacia poi la mano, 235 4 | del paese, un maledetto da Dio, un infame, e così dicendo 236 4 | L’interprete traduce: — Dio confonda la tua razza! — 237 4 | Un giovanetto grida: — Dio ci accordi una buona giornata 238 5 | maledizione. Una mormorò: — Dio maledica quest’infedeli! — 239 5 | infedeli! — L’altra disse: — Dio ci salvi dagli spiriti maligni! — 240 5 | di noi la maledizione di Dio. La mattina, quando uscimmo 241 6 | polveri, e le mandò con Dio. Povere creature! Nessuna[ 242 7 | Governatore Abd-Allà, servo di Dio.~ ~Per tutta quella mattina 243 8 | cappelli, in mezzo a loro, per dio, siamo brutti! Ah! quant’ 244 11 | teatrali, gente razzolata Dio sa dove per far numero e 245 11 | intorno ad essa è benedetto da Dio; persino l’acqua del Fiume 246 11 | quella d’El-Caruin (che Dio la nobiliti di più in più, 247 11 | prolungato e tonante: — Dio protegga il nostro Signore!~ ~ 248 11 | pareva un monarca; ma un Dio.~ ~L’Ambasciatore gli porse 249 11 | incontrarono gli occhi del Dio, e tutti i periodi, già 250 11 | grido lungo e sonoro: — Dio protegga il nostro Signore![ 251 11 | orribile cosa nera... ah! Dio m’è testimonio che vorrei 252 11 | accento solenne, — ho paura di Dio.[339]~ ~* ~ ~Siamo saliti 253 11 | mi posso ancora dominare: Dio de’ dei, che spaventoso 254 11 | del monte. Coll’aiuto di Dio, dopo un’ora di stenti, 255 11 | Sultano, — rispose, — che Dio prolunghi i suoi giorni! 256 11 | gridarono con voce fioca: — Dio prolunghi la vita del nostro 257 11 | sicura: — Non[356] c’è altro Dio che Dio e Maometto è il 258 11 | Non[356] c’è altro Dio che Dio e Maometto è il suo profeta! — 259 11 | Prendete! Ma per l’amor di Dio tagliatemi la testa più 260 11 | Babelle, che dispiace a Dio.[379]~ ~* ~ ~Oggi gran rumore 261 11 | di là non si mosse più. — Dio, — come dissero gli arabi — 262 11 | bisogna che scoppi! E Dio mi perdoni: mi venne più 263 11 | cinture da donna, venute Dio sa di dove, che hanno forse 264 11 | dondolandosi, saltellando; e poi, Dio buono, che curiosità di 265 12 | condizione; quando, come Dio volle, uscendo da un bosco 266 12 | sterminata la vostra razza! — Dio faccia arrostire i vostri 267 13 | confidando nella clemenza di Dio. A un certo punto si sentì 268 13 | dalla terra come un dono di Dio.[453] Dicendo questo, il 269 13 | fuggiti durante la notte, Dio sa dove, colle loro famiglie 270 13 | su debiti, fatto ira di Dio in casa sua e fuori, era 271 15 | Ambasciatore.~ ~pag. 356: che Dio e Maometto è il il suo profeta! — 272 15 | Voltandosi poi~ corretto in: che Dio e Maometto è il suo profeta! — Olanda Parte
273 3 | distrutti da un incen[93]dio nel 1864; e quanto vi si 274 3 | di denari, e lo mandò con Dio. Il giovanetto si recò ad 275 3 | cantarono[107] il loro buon Dio e il loro buon re, che espressero 276 4 | piuttosto che una casa di Dio. Lo tombe sono in fondo, 277 4 | quel consiglio: «È inutile. Dio sa il conto dei miei anni. 278 4 | spenta: “Son ferito.... mio Dio, abbi pietà di me e del 279 4 | principe e dai ministri di Dio, s’era fortificato colla 280 4 | avuto relazione che con Dio.~ ~La sentenza gli fu letta 281 5 | scoppiare in pianto, invocar Dio, curvar la fronte sul marmo, 282 5 | come un bel tema dato da Dio, che gli uomini svolgono 283 5 | protestante; altri credenti in Dio, ma separati da ogni Chiesa; 284 6 | persuase di far cosa grata a Dio, si prostituivano al cospetto 285 6 | alla morte, e coll’aiuto di Dio manterrò il mio giuramento. 286 7 | Ugo, cantare i cannoni di Dio. Profanissimo all’arte, 287 7 | dalla spiaggia, gridando: — Dio t’accompagni! — ; il pescatore 288 8 | sole è una benedizione di Dio, si vedono vasi di fiori, 289 8 | aurora boreale, chiedendo a Dio di rivedere il sole e la 290 8 | vita convien pigliarla come Dio la manda, e che non bisogna 291 8 | tornarvi a rivedere, se Dio lo consente!~ ~ ~ ~Napoleone 292 10 | fedelmente i suoi doveri verso Dio nella vita terrena, avrebbe 293 12 | abbandonato dagli uomini e da Dio. Tutt’a un tratto, un ragazzo 294 12 | Helder — Ah! che il buon Dio ti benedica, ragazzo dell’ 295 13 | ed aspettare quello che Dio manda.~ ~La popolazione, 296 13 | vita, la benedizione di Dio e la speranza di riveder 297 14 | dicono gli etimologisti, dal dio Stavo che gli antichi Frisoni 298 14 | Ciò dispiacque al buon Dio, il quale deliberò di infliggere 299 14 | capitano obbedì, l’ira di Dio traboccò. Nel punto stesso 300 16 | dell’Umanità, l’inviato di Dio, l’immagine di Dio. Ma è 301 16 | inviato di Dio, l’immagine di Dio. Ma è egli Dio in persona? 302 16 | immagine di Dio. Ma è egli Dio in persona? Questa questione 303 16 | continuatamente contenti.” — “Dio vi benedica,” io dissi. “ 304 16 | vi benedica,” io dissi. “Dio vi converta,” rispose.~ ~ Primo maggio Parte, Capitolo
305 1, I| Alberto? Come farà a tornare, Dio mio!~ ~— Il Bianchini cercò 306 1, I| digiuni da molte ore. Gran Dio! Per distruggere ogni cosa 307 1, II| a fare economia? I vizi! Dio mio, noi lo sappiamo bene 308 1, III| grande serietà.~ ~— Buon dio —, rispose — ...Come si 309 1, III| questa rivoluzione?~ ~— Eh, dio buono! — rispose il Cambiasi — 310 1, III| una serie di guerre... Mio dio! La storia si rifà. Finirà 311 2, I| dei nostri affetti, dopo Dio?~ ~E se, accalorandosi un 312 2, III| lavoro è un castigo che Dio ha inflitto agli uomini. 313 2, III| discende da Adamo perché Dio non l'ha condannato al lavoro.~ ~— 314 2, III| domandò la signora Luzzi — Dio ha condannato suo padre 315 2, XII| torse, esclamando: — O mio Dio! Questa non è più vita! 316 3, II| gravi dubbi lo strinsero. Dio buono! A che serviva ch' 317 4, I| gridano vendetta davanti a Dio!~ ~Ma la signora negava 318 4, I| igienisti, eran tutti d'accordo, Dio sa con che fini, a incoraggiare 319 4, II| interrogativa, di traverso.~ ~— Eh, dio mio —, rispose il Cambiasi — 320 4, IV| prova della sentenza: «che Dio colpisce di cecità le classi 321 4, VI| da cui uscirà quello che Dio vorrà. Ebbene, via via che 322 5, II| condursi secondo la legge di Dio? Credi che per esser veri 323 5, VIII| allargando le braccia: — Dio mio! — esclamò — e tutto 324 5, VIII| sia di noi quello che vuol Dio.~ ~E andò nella sua camera. 325 6, VII| così buona e credente in Dio! Di lei sola non mi so capacitare 326 6, IX| sta operando un miracolo. Dio voglia che si compia. — 327 6, XI| nulla da fare? È il buon dio che ha fatto le cose così, 328 6, XVI| produce tutta questa ira di Dio?~ ~Era il Geri.~ ~— È la 329 7, I| sopravvenne ripugnante. Dio mio! Nulla è impossibile!... 330 7, III| voglion credere, e chiedono a Dio la grazia di poterlo; — 331 7, IV| semplice, come il soffio d'un dio, da persuader tutti, da La quistione sociale Parte
332 2 | far dire che non credo in Dio, se ci credo, nè impedire 333 2 | ditegli ancora che il buon Dio non può amare il credente 334 2 | È la voce del tuo buon Dio che lo chiama.~ ~ ~ ~Diciamo 335 2 | possono come un castigo di Dio; ciò che è il primo intento Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
336 PrimoG | liberarvene alzate gli occhi. Oh Dio! Passa una carrozza dorata 337 PrimoG | tutte le maledizioni di Dio, dopo sette anni, così splendida, 338 PrimoG | sempre e fosse condannata da Dio al supplizio d'una festa 339 Espos | in virtù d'una tregua di Dio, si quetarono; che milioni 340 Hugo, II| piedi e gridare: - No, per Dio! Hanno torto! - ; una frase 341 Hugo, II| La sua stessa credenza in Dio, quella ch'egli chiama la 342 Hugo, II| di torrenti di poesia, e Dio è un personaggio dei suoi 343 Hugo, IV| per un uomo che creda in Dio è quasi sacrilega, è, insomma, 344 Hugo, V| Suona! - E suonai. - Dio eterno! Mi parve di sentir 345 Hugo, VII| sedette.~ ~Che cosa dirgli, Dio buono! A un uomo così, quando 346 Hugo, VII| e nel cuore. Ma il buon Dio gli darà lunga vita ed egli 347 Hugo, VII| non è mica un sogno, per Dio!~ ~Mentre m'abbandonavo 348 Hugo, IX| attraversi un triste periodo. Dio voglia che ne esca, e che 349 Zola, III| mondo è uno spettacolo che Dio dà a sè stesso. Per carità, 350 Zola, III| volte tutta l'acqua che Dio ha mandata, osservando Parigi 351 Parigi | vizio, e ci fanno ira di Dio, rabbiosi che non ci si 352 Parigi | che hanno tutti i doni di Dio «même une jolie voix de 353 Parigi | E ghiotti di ciondoli, Dio buono! Quel povero Paul 354 Parigi | segno di predilezione da Dio, sta in cima a tutti i pensieri Il soldato Poggio Parte
355 1 | ostante quella promozione.~ ~«Dio mio!» rispose, «si spiega 356 1 | bisogno di elemosina.~ ~Dio mio!~ ~Si potrebbero ben Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
357 SpeGlo, IV| far dire che non credo in Dio, se ci credo, nè impedire 358 SpeGlo, IV| ditegli ancora che il buon Dio non può amare il credente 359 SpeGlo, IV| È la voce del tuo buon Dio che lo chiama.~ ~ ~ ~Diciamo 360 SpeGlo, IV| possono come un castigo di Dio; ciò che è il primo intento 361 SpeGlo, V| che lo salutano come un dio. Tornato in Italia, va a 362 SpeGlo, V| demagogica, crede fermamente in Dio, crede nell'efficacia delle 363 SpeGlo, V| anticristo, mandato da Dio. Avranno ragione i posteri 364 SpeGlo, V| Goffredo Mameli, bello come un dio risorto; Emilio Morosini, 365 SpeGlo, V| immagine luminosa del loro dio.~ ~E un altro esercito si 366 3Capit, Fir| riconoscente e sereno. Per Dio! Chi ha ancora un po' d' 367 3Capit, Roma| va a Roma, reverendo.~ ~- Dio v'accompagni!~ ~- Senti! 368 3Capit, Roma| domandato con sincere lacrime a Dio che ispirasse nel cuore 369 3Capit, Roma| pare». L'Italia una, per Dio.... Ora speriamo che «ce» 370 3Capit, Roma| fraterni! #/~ ~Ah, buon Dio! Anche il 20 Settembre, 371 3Capit, Roma| come dovevano amare il loro Dio vilipeso, beffato, effigiato Sull'oceano Capitolo
372 4 | leonessa, bruna, non brutta, ma Dio ne liberi; la quale aveva 373 4 | soggiunse: - Dei capelli. Ma Dio sa do-ve ave-va la te-sta 374 4 | mondo dal capriccio d'un Dio. Ma quel ribollimento era 375 6 | raddolcire ogni amarezza, il buon Dio aveva messo a bordo due 376 6 | viso al cielo il nome di Dio, soffocato dall'onda. E 377 8 | cerebrale, non ancor conosciuta. Dio eterno! In che maniera liberarsi 378 8 | Ma c'è la giustizia di Dio! - E scappò sotto egli pure. 379 8 | Sempre ben?~ ~— Come Dio vol, — rispose il contadino. - 380 9 | e frutta ai ragazzi. Ma, Dio mio! aveva l'aria d'una 381 9 | parole: - Grazie. Bene. Dio ti accompagni. Prego per 382 10 | contadinella timorata di Dio, che dormiva con la corona 383 10 | domandai. - Eh no, grazie a Dio! - rispose. - Va a viaggi. 384 12 | anca st'altro? Oh santo Dio benedeto! - E il padre, 385 13 | le spese del carbone, che dio le sprofondi! - A come si 386 13 | rossa e indispettita. Ma, dio buono, se l'era cercata. 387 16 | comandante fuor della grazia di Dio, che agitava per aria un 388 17 | un grido dell'anima: - Oh Dio! Dio mio! - Era la sposa. 389 17 | grido dell'anima: - Oh Dio! Dio mio! - Era la sposa. Non 390 17 | benedetta. - Siamo serviti. — Dio mio! - Accidémpoli! — Coraggio, 391 17 | Sciä faççan presto, per dio santo! - Ebbi appena il 392 17 | d'un anno in un minuto. Dio eterno! Quanto durerà quest' 393 17 | dei camerini: - Oh buon Dio! - Ma è vero proprio? - 394 18 | Torino, Candelaria. Ma, Dio santo, era una pena a veder 395 18 | a la nostra sántola, che Dio la benedissa! - Lui aveva 396 19 | arrivati in giornata. E Dio sa quando si sarebbe arrivati. - 397 19 | d'ogni forte impressione. Dio mio, è così: mi dovrei vergognare 398 20 | col berretto rosso. E come Dio volle, fu finita.~ ~ ~ ~ 399 20 | Buon viaggio, signorina! - Dio la benedica! - Dio la faccia 400 20 | signorina! - Dio la benedica! - Dio la faccia guarire! - Si