L'idioma gentile
  Parte, Capitolo
1 1, 3| e par di sentire di quei sonatori ambulanti che suonano tre 2 1, 17| lottanti al Pancrazio, e dame e sonatori di lira e poeti tragici 3 3, 10| all’alunno che ci sono i sonatori del periodo, i tenori dello Marocco Parte
4 1 | corte, camminavano tre sonatori col tamburo, il piffero 5 1 | tutti in piedi. Erano tre sonatori, venuti, come vuole il costume 6 1 | mai sentito. Questi tre sonatori, ravvolti in pochi cenci, 7 4 | banda d’Alkazar, quei dieci sonatori di piffero e di corno, vecchi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License