Costantinopoli
  Capitolo
1 0 | costantinopolitane c’è l’uso di servirsi da . Andammo prima al L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 9| diversamente dagli altri; è il servirsi di vocaboli e di frasi poetiche, 3 1, 15| studiandosi ciascuna di non servirsi della espressione altrui. 4 1, 19| domandava qualche volta – a servirsi di codesto orribile gergo Primo maggio Parte, Capitolo
5 4, IV| contro altri popoli, di servirsi della storia a gonfiar la Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
6 Zola, III| alcuni punti c'era detto: - servirsi del tale - una persona conosciuta Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
7 3Capit, Fir| effetto delle loro bellezze, a servirsi degli aggettivi stessi che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License