L'idioma gentile
  Parte, Capitolo
1 1, 2| locuzioni proprie, morbide, agili, sottili, che entrano quasi 2 1, 12| parole dolci, forti, gravi, agili, graziose, che suonano come 3 2, 7| più forti, più acute, più agili tutte le facoltà della mente. 4 2, 20| Vedrai quanti modi piani e agili hanno d’esprimere pensieri 5 3, 3| frase, la sintassi libere e agili come è il pensiero della La quistione sociale Parte
6 2 | educazione delle facoltà agili e battagliere dell'intelligenza, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
7 SpeGlo, II| educazione delle facoltà agili e battagliere dell'intelligenza, Sull'oceano Capitolo
8 14 | e poderoso; ma le curve agili dei suoi fianchi e la grande
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License