IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vernice 6 verniciato 1 verno 1 vero 387 veronese 1 veronesi 1 verosimiglianza 2 | Frequenza [« »] 389 sangue 389 sola 388 olanda 387 vero 386 oro 385 signore 384 visto | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vero |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 8 | Scrive a salti.~ - Questo è vero, - osservò il maestro. -
2 10 | commossa: - Ebbene... è vero.~ - Alla buon'ora, - disse
3 10 | pour le bon motif, non è vero?~ - Mi stupisco, - rispose
4 12 | Francesco d'Assisi. E n'ebbe un vero dolore. La gioventù, la
5 15 | segretario, senza dirne il vero perché, tacciando la maestra
6 15 | avessi voluto!~ - Ah! non è vero! - esclamò don Celzani indignato.~
7 20 | lei. Le fece un giorno un vero piacere portandole un numero
8 21 | dei movimenti.~ - Non è vero? - domandò la maestra con
9 26 | mano destra: - Questo è un vero tipo tedesco. Guardi la
10 31 | Abbiamo dei fastidi, è vero, abbiamo delle grandi responsabilità;
Costantinopoli
Capitolo
11 Arrivo | due miglia; ma, dico il vero, lo spettacolo non corrispondeva
12 Arrivo | rapisce la fantasia fuori del vero. Il cielo, sfumato a finissime
13 | mettere allegrezza. E non è vero. Passata la prima meraviglia,
14 | che c’è qualchecosa di vero in quella famosa sentenza
15 | dei suoi Stati, tanto è vero che per descrivere le grandi
16 0 | città che... a dirle il vero, mi ci par sempre l’ultimo
17 0 | proprii comodi, tanto è vero che tenevano le babbuccie
18 0 | stessi se per caso non fosse vero il contrario; se la prima
19 | disegno fu tracciato, è vero, dagli architetti Antemio
20 | più nè due nè uno, non più vero musulmano, non ancora vero
21 | vero musulmano, non ancora vero europeo, regnante sopra
22 | Vediamo che cosa c’è ancora di vero in tutta questa poesia.~ ~ ~ ~
23 | felicità, la pace. Ha, è vero, il conforto dei figliuoli,
24 | anima umana. Se questo fosse vero, non seguirebbe quello che
25 | pure alla donna europea: è vero; ma sa pure che la donna
26 | amar che me solo.~ ~ ~ ~È vero che la donna turca ha molte
27 | miseria. Tutto questo è vero ed è buono; ma non toglie
28 | strapparsi di bocca i confetti. È vero che hanno per contrapposto,
29 | nella tristizia; e se è vero che basta che una di esse
30 | fuori della vita. Ma è anche vero che in quella vita angusta,
31 | giorno del gran Beiram? È vero che la moglie di Ahmed-Pascià
32 | fanno mille domande: – Ma è vero che andate ai balli scoperte
33 | sono più poligami. Molti, è vero, non sposano che una donna
34 | sono ora quasi tutte, è vero, di muratura; ma costrutte
35 | pompe non scarseggiano, è vero, e i turchi ne vanno alteri
36 | grande ammiraglio; se era vero che l’erba data alla governatrice
37 0 | frate!. Oh strane cose in vero, come diceva Desdemona a
38 | quella che corre fra il turco vero, schietto, antico, e quell’
39 | giusta il concetto del vero turco, è esser civili; e
40 | quello che più importa, il vero sentimento che nutre verso
Cuore
Parte, Capitolo
41 ott, 7| troppo coi suoi ragazzi. - È vero; si sente sempre la sua
42 ott, 10| racconto d'un atto bello e vero, compiuto da un ragazzo.
43 nov, 3| guai se gli dicono: - Non è vero,- quando afferma una cosa:
44 nov, 5| dall'altra parte, non è vero? non la rinnegherai la tua
45 nov, 7| visita ai malati, non è vero?~ ~Intanto Coretti accomodava
46 dic, 2| Di' tu, guarda, non è vero che è tutto d'oro?~ ~Il
47 dic, 7| notizie del ferito, non è vero? Ma va meglio, sta tranquillo,
48 dic, 8| sì, - disse tra sé, - è vero; così non si può continuare;
49 gen, 2| scherzare con lui; non mi pareva vero che avesse solamente un
50 gen, 3| egli grida subito: - Non è vero! Non è vero! - per non far
51 gen, 3| subito: - Non è vero! Non è vero! - per non far disonore
52 gen, 3| tremava dallo sdegno: - Non è vero! Non è vero! Mio padre non
53 gen, 3| sdegno: - Non è vero! Non è vero! Mio padre non mi batte
54 feb, 1| e buon figliuolo. Non è vero, - soggiunse, voltandosi
55 feb, 1| padre di questo ragazzo, è vero? - domandò il Sovrintendente
56 feb, 8| vedere un po' lavorare, non è vero? Eccolo servito sul momento. -
57 feb, 11| Derossi gli domandò: - È vero, signor maestro, che è stato
58 feb, 11| Derossi domandò se era vero che i ciechi hanno il tatto
59 feb, 11| Il maestro disse: - È vero. Tutti gli altri sensi si
60 feb, 11| maestro per domandargli se era vero che i ragazzi ciechi imparano
61 feb, 11| Il maestro rispose: - È vero. Imparano a far di conto
62 feb, 12| fate di meno benissimo, è vero? del vostro vecchio maestro. -
63 feb, 12| ritratto tu pure, non è vero, quando avrai finito le
64 mar, 4| disprezzi mica il padre, non è vero? - Ah no! no! Tutto al contrario! -
65 mar, 6| una grande bandiera, non è vero? Applauditeli calorosamente,
66 mar, 8| baruffe tra di noi, non è vero? - Mai più! mai più! - risposi.
67 mar, 10| mi volete bene, non è vero?~ ~- Oh Ferruccio! povero
68 mar, 10| ricorderete di me, nonna... non è vero? vi ricorderete sempre di
69 apr, 5| passati quarant'anni, non è vero? È stato buono tanto a ricordarsi
70 mag, 2| noi dei sacrifici, non è vero? Sei pronto? Bene, parlo
71 mag, 2| babbo è senza denari, è vero? - Che dici? - rispose la
72 mag, 2| mamma arrossendo, - Non è vero! Che ne sai tu? Chi te l'
73 mag, 2| contenti ad un modo. Non è vero, Enrico? - Io risposi di
74 mag, 3| contento di conoscerlo, non è vero?~ ~Risposi di sì.~ ~- Eccolo
75 mag, 4| famiglia argentina il suo vero nome. Altri mesi passarono,
76 mag, 4| mia! madre mia! È proprio vero che ti vedrò a momenti! -
77 mag, 4| famiglia Mequinez, non è vero? - domandò ansiosamente
78 mag, 4| Tu non hai denari, non è vero?~ ~- Ho ancora... poco, -
79 lug, 1| Questo ti rincresce, non è vero? perché son certa che tu
80 lug, 4| lasciamo buoni amici, non è vero? Mi rincresce di separarmi
Fra scuola e casa
Parte
81 1 | È una vitaccia, non è vero? — Il pover uomo non ebbe
82 1 | era ancor capitata, com'è vero Dio.~ ~E dopo aver rifiutato
83 1 | era per lui uno spianto vero, che l'avrebbe ridotto sulla
84 1 | festoso: — Bello, non è vero?~ ~Ma invece di strappargli
85 2 | lasciando l'altra, poichè è vero che la maggior parte era
86 2 | la sua figliuola, non è vero?~ ~Il padre rispose con
87 2 | No! no e poi no! Non è vero! Non confesso! Non sono
88 2 | inquietudine. — Ma non è grave, è vero? Quando s'è aggravata? Discorre?
89 2 | lascerai ritornare, non è vero?~ ~La figliuola o il padre
90 2 | Giulia Orveggi?~ ~— Non è vero! — rispose con forza la
91 2 | scelte e pesanti. A dire il vero, avrebbe dovuto ella stessa
92 2 | impenetrabile come pareva. Tant'è vero che fece leggere tutta la
93 2 | morta senza capire, Non è vero, signorina! Anche lei n'
94 2 | lei n'è ben sicura, non è vero? — Sì, certo, essa n'era
95 5 | Scrive a salti.~ ~— Questo è vero, — osservò il maestro. —
96 5 | commossa:~ ~— Ebbene… è vero.~ ~— Alla buon'ora, — disse
97 5 | pour le bon motif non è vero?,~ ~— Mi stupisco, — rispose
98 5 | Francesco d'Assisi. E n'ebbe un vero dolore. La gioventù, la
99 5 | segretario, senza dirne il vero perchè, tacciando la maestra
100 5 | avessi voluto!~ ~— Ah! non è vero! — esclamò don Celzani indignato.~ ~
101 5 | lei. Le fece un giorno un vero piacere portandole un numero
102 5 | dei movimenti.~ ~— Non è vero? — domandò la maestra con
103 5 | mano destra: — Questo è un vero tipo tedesco. Guardi la
104 5 | Abbiamo dei fastidi, è vero, abbiamo delle grandi responsabilità;
105 7 | prime speranze. A dire il vero, c'era più d'uno nella compagnia,
106 8 | conferenza era in lei un vero furore cefalico, a cagion
107 8 | che era da capo a fondo un vero e proprio magazzino d'oggetti
108 8 | vedere che cosa ci fosse di vero in una voce messa in giro
109 8 | Toh! Era dunque proprio vero: Saltafinestra era innamorato
110 8 | arrestato.~ ~ ~ ~Non era vero; ma non lo vedevano da un
111 8 | compagni della scuola, non è vero? Cos'è successo? Cos'hanno
112 8 | scoppio di pianto.~ ~— Ah! è vero disse poi mi perdoni, signorina…
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
113 1, 1| lingua del tuo paese, non è vero? L’amiamo tutti. È inseparabilmente
114 1, 1| facoltà comunicativa, non è vero soltanto per coloro che
115 1, 2| disposizione? No, non è vero? E ci prenderebbe amore
116 1, 2| proprio pensiero. Ma chi ha vero ingegno, se non sa la lingua
117 1, 4| tal morì qual visse, se è vero quanto si riseppe da un
118 1, 7| cui parlarono, a dire il vero, con molto brio e con molta
119 1, 8| dei piemontesismi, non è vero? E non ci ho a ridire. Ma
120 1, 8| qualche volta tu pure, non è vero? E accoppii non di rado
121 1, 9| buffe e antipatiche, non è vero? E lo stesso effetto producono
122 1, 12| dare a ogni lettera il suo vero suono e a ogni parola il
123 1, 12| lingua non si riesce. – Non è vero, e non è tanto difficile
124 1, 15| per sempre, il significato vero. Eccone un altro del quale
125 1, 16| stupita; poi rispose: – È vero. Preferisco mille volte
126 1, 17| pronunziano panácea, non è vero? Non t’aver per male della
127 1, 17| intendono nel suo significato vero, poichè cento volte io l’
128 2, 1| maestro.~ ~L. – Dici il vero. Ma non pensar che ti disprezzino.
129 2, 1| fil d’acqua...~ ~L. – Ed è vero anche questo, fratello.
130 2, 2| è un po’ infortito, ed è vero: comincia a prendere il
131 2, 4| significato diverso dal vero. Pigliare in cattivo senso,
132 2, 5| raffreddore. Non è forse vero? Differenze minime; ma son
133 2, 5| rifanno il salotto. – Non è vero che tutti questi verbi non
134 2, 7| che del loro significato vero non è che un’ombra! Di quant’
135 2, 7| nel Parlamento. – Ed era vero. A quando a quando si provava
136 2, 7| darei degli schiaffi, come è vero Dio. Ebbene (e tirò un pugno
137 2, 8| sotto in atto di disprezzo. Vero è che io servo quasi sempre
138 2, 8| stringere i denti, non è vero? il suono come d’una palmata
139 2, 10| questi giorni....~ ~Non è vero; non ho ricevuto niente.
140 2, 11| quell’affare è stato un vero spianto per il tale) – Essere
141 2, 13| tatto? Nulla di tutto ciò è vero. Te ne posso star garante,
142 2, 14| vanto, la sua gloria, il vero titolo di nobiltà, del quale
143 2, 15| ad altro significato dal vero, che pullulano nel comune
144 2, 18| anacoluto bellissimo, non è vero? E io non lo scriverei neppure
145 2, 18| ricosciuto messer Niccolò, non è vero? – Con questi m’ingaglioffo
146 2, 18| verso che fa fremere: non è vero? Ah, tu credevi ch’io scrivessi
147 2, 20| facilità di parola. Ed era vero: aveva una facilità spaventevole.
148 2, 20| e l’hai piantato, non è vero? E hai fatto bene, e io
149 2, 20| avventura, lo aspettavamo con vero sgomento nella saletta appartata
150 2, 20| per separazione legale. Il vero perchè non ci fu detto.
151 2, 21| limpida„ che è il primo vero e grande esempio di prosa
152 2, 21| potenza dell’osservar dal vero e sul vivo, e la forte pittura
153 3, 3| Riguardo ai due stili, non è vero? C’è in ogni letteratura
154 3, 4| comune. E questo è tanto vero, che a quelli stessi che
155 3, 4| anche potessi riconoscere vero codesto per quanto riguarda
156 3, 6| proprietario legittimo. È vero? Sono illusioni frequenti.
157 3, 6| serenità e di leggerezza, non è vero? E come ti è dolce ora la
158 3, 7| brevità efficace. – Ma non è vero; si provino d’un lungo periodo
159 3, 7| leva al lettore il respiro. Vero è che lo ammazza in un altro
160 3, 9| intuizione del buono e del vero. O che è l’immagine, quando
161 3, 9| anni, m’apparvero nel loro vero aspetto, e mi fecero il
La maestrina degli operai
Paragrafo
162 3 | conferenza era in lei un vero furore cefalico, a cagion
163 3 | che era da capo a fondo un vero e proprio magazzino d'oggetti
164 17 | vedere che cosa ci fosse di vero in una voce messa in giro
165 18 | Toh! Era dunque proprio vero: Saltafinestra era innamorato
166 23 | Non era vero; ma non lo vedevano da un
167 23 | compagni della scuola, non è vero? Cos'è successo? Cos'hanno
168 23 | scoppio di pianto.~ ~«Ah! è vero» disse poi «mi perdoni,
Marocco
Parte
169 1 | bianco o mulatto, se era vero che fossero state portate
170 1 | parte; immagine dell’anello vero chiuso nella tomba del gran
171 1 | sotto gli occhi. Ed era vero. Ma queste notizie non facevano
172 1 | lascia così facilmente.~ ~— È vero, fece rispondere sua Eccellenza, —
173 2 | romperei un pezzo di pane. Un vero arabo (conchiuse con aria
174 2 | osservarlo attentamente. Era il vero tipo del ricco moro, molle,
175 5 | L’acqua è buona, non è vero? Stareste volentieri nel
176 8 | siamo brutti! Ah! quant’era vero! L’ultimo di quegli straccioni
177 9 | linguaggio umano. Ma è proprio vero che bisogna sempre aspettare
178 9 | spettatori d’un anfiteatro vero. Dinanzi, s’apriva in forma
179 9 | nulla di quel che vedevo era vero, che stavo male, che non
180 11 | può dir che sia stato il vero fondatore dell’Impero del
181 11 | di volti che metteva un vero dispetto. Accanto a noi
182 11 | di leggera mestizia: — È vero; ma siamo costretti a procedere
183 11 | rispondere, o non dicono il vero, o non sanno farsi capire?~ ~
184 11 | rinnegati, siamo galeotti, è vero; ma infine siam sempre uomini...
185 11 | siano molto lontani dal vero, come mi parvero da principio,
186 11 | fondata però sopra un fatto vero e recentissimo, di cui molti
187 11 | paesi, è l’onestà; non è vero? Ebbene, in fatto d’onestà
188 11 | argomenti preparati.~ ~— È vero, — rispose con un accento
189 11 | un accento ironico; — è vero... Sole? Ombrello. Pioggia?
190 12 | credi che tutto questo sia vero, Selam? — gli domandai.~ ~—
191 12 | dietro, e attaccarono un vero combattimento colla ragazzaglia,
Olanda
Parte
192 2 | Vittor Ugo, che lo tiene per vero e lo commenta, concludendo
193 3 | negli stessi termini, è vero. Delle due mogli dello Steen,
194 3 | potente che lo rese artista vero. E un altro, Hans Fredeman,
195 4 | Questo nominato Guyon, il cui vero nome era Baldassarre Gerard,
196 4 | modo di tirare innanzi. È vero? non è vero?[140] è una
197 4 | tirare innanzi. È vero? non è vero?[140] è una conseguenza
198 5 | domandai bruscamente: — È vero? — Sorrisero, si guardarono,
199 5 | accordarono tutti nel dire che era vero. Altre volte raccolsi degl’
200 5 | civiltà francese, è anche più vero detto delle altre città
201 5 | una sorta di furore del vero, non abbia avuto un momento
202 5 | Paolo Potter ha scritto il vero idillio dell’Olanda.»~ ~
203 5 | fanciullo avrebbe creduto vero quello che disse un poeta: —
204 5 | professori d’università. È vero che in Olanda la vita è
205 5 | che in Italia; ma è anche vero che quegli stipendi, che
206 5 | è da disprezzarsi, se è vero che la salute conta per
207 5 | minuti per[211] pensarci. È vero che il padrone ebbe la gentilezza
208 5 | molti considerano come il vero tipo olandese, e a me pare
209 5 | non mi parve che fosse vero quello che avevo letto in
210 7 | li ha lasciati?” — “Ah! è vero” rispondo io; “lei è uno
211 10 | arrivò a un villaggio, un vero indovinello di villaggio,
212 10 | argento. Il camino era un vero tempietto, tutto rivestito
213 10 | noccioli di ciliegia; ma è vero che ogni cittadino il quale
214 10 | un aneddoto che, se fosse vero, farebbe quasi credere possibili
215 10 | affermare che questo sia vero; ma so, per averlo letto
216 11 | meraviglia, ed esclama che è un vero paradiso terrestre. Ebbene,
217 11 | un tritume di città, un vero alveare umano, dove i bambini
218 13 | acqua, prigioniera,[388] è vero, in mezzo a due sponde,
219 13 | trovò in breve in mezzo a un vero continente di ghiaccio che
220 14 | aria O Matilde, t’amo, è vero, del Guglielmo Tell. La
221 14 | è fondata sopra un fatto vero, l’insabbiamento del porto,
222 15 | strade; anzi, per dire il vero, questo nome di casco non
223 15 | operazione comodissima. Tanto è vero il proverbio, che tutti
224 15 | vivono economicamente, è vero, durante la maggior parte
225 15 | francese:~ ~“Noioso..... non è vero?”~ ~Gli risposi in fretta
226 15 | istruzione obbligatoria, vero?”~ ~Oh cospetto! — dissi
227 16 | sètta non ci sono poveri: è vero, per ciò che riguarda questo
228 16 | questo distretto? — Non è vero, — gli rispose l’oste; —
229 16 | giusti, perchè il solo po[454]vero che c’era, è morto pochi
Primo maggio
Parte, Capitolo
230 1, I| Ma pensò che non fosse vero. Correvano tante voci...
231 1, II| non le riducono; ciò che è vero. E i governi dicono che
232 1, II| d'uno sviluppo; questo è vero; ma è un'altra cosa. Come
233 1, II| aspetto nuovo, che è il vero. Credevo che il mondo fosse
234 1, VI| operai. Ma chi trovasse il vero modo di dirci quello che
235 1, VIII| volere.~ ~— Ah questo non è vero! — ribatté la signora e
236 1, IX| dei prigionieri!~ ~— Non è vero! Io non difendo né chi ammazza
237 1, X| rivoltò, con un sentimento di vero dolore — Ah! non lo dire —,
238 2, III| in luoghi più puliti, è vero; ma senza la scusa d'aver
239 2, III| pudore.~ ~— Ah, se fosse vero rispose Alberto — gli italiani
240 2, III| della terra.~ ~— Se fosse vero —, rincalzò la Luzzi — lei
241 2, III| A spese d'alcuni, non è vero?~ ~— Sarebbe sempre più
242 2, V| l'odore d'arrosto, non è vero? Veda un po' me in questo
243 2, VI| beata sicurezza d'esser nel vero e di vederlo trionfare da
244 2, VII| galera. E sarà presto, com'è vero che io e lei siamo qui,
245 2, IX| Non dica questo, non è vero, è una calunnia, un'ingiustizia
246 2, XII| idee alla scuola, non è vero? Non ne parlerai mai, voglio
247 2, XII| forse l'anno scorso, non è vero, quando hai avuta l'influenza? —
248 2, XII| notizia del giornale, non è vero? Tuo padre è andato in collera?~ ~—
249 3, I| tristezza che il sentimento vero del socialismo non era possibile
250 3, I| una specie d'orso, non è vero? Un uomo freddo e superbo,
251 3, II| Sicuro fu invece di dire il vero rispondendo a quella voce
252 3, II| sarebbe stato un soldato vero, ma un cortigiano imbelle
253 3, III| Tanto meglio... se è vero. Il socialismo è come una
254 3, III| sento per voi! — Quant'era vero che quattro quinti della
255 3, III| meteora, non la luce del vero». E terminava facendo comprendere
256 3, IV| capo di dire apertamente il vero, ma non poté. E dovendo
257 3, IV| sue parole: — È inutile. È vero quello che ha detto Bakounine,
258 4, I| continuamente dei vuoti, è vero, o di bravi operai che emigravano,
259 4, I| classe lavoratrice nel suo vero e grande aspetto d'un mondo
260 4, II| per domandargli «se era vero». Col proposito, se rispondeva
261 4, IV| questo era un tradimento vero della gioventù, e accusar
262 4, V| significato arbitrario. Quant'era vero che «una parola male intesa,
263 4, VI| idee nuove. Ora tu dai un vero dolore alla gente, e non
264 5, II| pretesto per nascondere il suo vero pensiero, per un sentimento
265 5, II| premurosamente: — Ma tu credi, non è vero?~ ~— Io spero —, rispose
266 5, III| e a ripeter gli dava il vero e proprio senso doloroso
267 5, VI| che quel che credevano era vero e grande e invincibile come
268 5, VII| qualcosa di grande e di vero, e che delle gran buone
269 5, VII| si commoveva, diceva: — È vero! — si volgeva alla mamma,
270 5, VII| vittoriosa: — Ma questo è vero, mamma! — qualche volta
271 5, IX| capito, mai ceduto: era vero: le classi sociali non si
272 5, IX| della petizione.~ ~— Non è vero. Egli non l'ha firmata:
273 5, IX| padre e col mio.~ ~Ed era vero: aveva mosso tutto; ma col
274 5, IX| delle cattive vite, non è vero? — Quelle semplici parole
275 5, X| Tu sei tristo, non è vero? Giulia non t'intende? Sei
276 5, X| mattina nella fabbrica, non è vero, e la sera in società...?
277 5, XI| associazioni agricole, è vero? — E un altro, con ironia
278 5, XI| lui — poiché è pur sempre vero, che, in una discussione
279 5, XI| finanche a voi altri.~ ~— Non è vero — ribatté con disprezzo —
280 5, XI| insolente la risposta, con vero intento di provocare, —
281 5, XII| tempo, sarà con noi, non è vero? — Alberto non ebbe tempo
282 6, II| malvagie... ora...~ ~— Non è vero! — gridò Alberto, esplodendo —
283 6, II| Alberto, esplodendo — Non è vero! Mai più infame menzogna
284 6, VII| esclamò la suocera con vero dolore — Come puoi scherzare
285 6, XI| quest'oggi non mangia, com'è vero che c'è il sole!~ ~Alberto
286 6, XII| Credo —, rispose — che il vero indizio della forza sia
287 6, XII| accolta con trasporto, non è vero? ... È vero. Ebbene, egli
288 6, XII| trasporto, non è vero? ... È vero. Ebbene, egli l'amava ancora,
289 6, XII| la coscienza d'esser nel vero. E lei, che, in fondo, lo
290 6, XII| affetto, quello che era vero: — E se io dicessi che dopo
291 6, XIII| mangerie. E poi, se era vero che non sapevano, non dando
292 6, XIII| turno di servire, non è vero? Me li prenderanno bene
293 6, XVI| ancora come una volta, non è vero? come si fa a ripetere quei
294 7, III| persecutori, che, dando per vero quello che era stato provato
295 7, III| rivedremo, Angiola, non è vero? Verrai qui ogni giorno?
296 7, V| ma bastava questa! — È vero — Egli ne conosceva per
297 7, V| celiasse. Ma il fatto era vero. Essa doveva avere da qualche
298 7, VI| intera al sentimento del suo vero ufficio, del suo vero destino
299 7, VI| suo vero ufficio, del suo vero destino che è la tendenza
La quistione sociale
Parte
300 1 | le quali è entrato! Sarà vero che la quistione sociale
301 2 | sian volte al progresso vero le infinite forze che si
302 2 | no, non lo credete, non è vero. Certo, in ogni grande famiglia
303 2 | uomini maturi.~ ~No, non è vero, per la maturità che lavora
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
304 Espos | abbiano letto l'annunzio. È un vero colpo di scena, al quale
305 Espos | caucasee v'è servito il vero kumysy venuto dalle steppe
306 Espos | gli saltavo al collo com'è vero il sole.~ ~ ~ ~L'ultima
307 Hugo, VII| lasciarmi subito, non è vero? Voi resterete con me tutta
308 Hugo, VII| Ebbene, riconobbi ch'era vero, con mia sorpresa, quello
309 Hugo, VII| ammirazione che lo circondava. È vero, d'altra parte, che c'è
310 Hugo, VII| vedesse per la prima volta il vero Hugo. E in quei momenti
311 Hugo, VII| sostenere il suo sguardo.~ ~- È vero - risposi.~ ~Poi mi parlò
312 Hugo, VII| risposero a una voce:- È vero.~ ~Poi un po' l'uno e un
313 Hugo, VII| passo da me. Ma è proprio vero? - E aprivo gli occhi e
314 Hugo, VII| addio. A rivederci, non è vero?~ ~Non so.... mi par d'aver
315 Hugo, IX| qualche cosa di grande e di vero. L'abbiamo intesa da fanciulli;
316 Zola, I| esposizione semplice del vero, non solo per i caratteri,
317 Zola, I| fine, che è di ritrarre dal vero, e può così raggiungere
318 Zola, I| crescendo di statura. È vero che la strada per cui s'
319 Zola, III| descrizione d'un lavatoio vero, in cui passai molte ore.
320 Zola, III| Parlando dei suoi studi dal vero dice: - Non ho però bisogno
321 Zola, III| che nella parola, e non il vero spirito francese. E lo riconosce
322 Zola, III| scena, dev'essere un albero vero; e forse, in cuor suo, sorriderà
323 Zola, III| smascella dalle risa. - Ed era vero; non si sentiva una disapprovazione;
324 Zola, III| brutalità, dal momento che il vero pubblico faceva al mio lavoro
325 Parigi | E poi «la leggerezza!» È vero; ma «i gravi pensieri» di
326 Parigi | cantano in tutti i tuoni, ed è vero. Ma fino a un certo segno.
327 Parigi | fortuna che produce là il vero «successo»; come sia grande
Il soldato Poggio
Parte
328 1 | farmi rispondere, non è vero?~ ~«Risponderò io,» esclamò
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
329 SpeGlo, II| uomini maturi. No, non è vero, per la maturità che lavora
330 SpeGlo, III| le quali è entrato! Sarà vero che la quistione sociale
331 SpeGlo, IV| sian volte al progresso vero le infinite forze che si
332 SpeGlo, IV| no, non lo credete, non è vero. Certo, in ogni grande famiglia
333 SpeGlo, V| soffocarli col piede» e vero è ciò che quegli soggiunge
334 SpeGlo, V| espressione non dica il vero. A ciascuno di quegli atti
335 SpeGlo, V| Quando la somma idea del vero, del giusto, dell'utile
336 SpeGlo, V| fondare la religione del Vero, il flagellatore furibondo
337 SpeGlo, V| spagnuolo: - «la guerra è il vero stato dell'uomo», - e al
338 SpeGlo, VI| stessa riconducendola al vero, senza deviarla da quell'
339 SpeGlo, VI| al falso, intendevano al vero, prevaleva un branco d'istrioni
340 SpeGlo, VII| più profondo studio del vero, per trascorrere poi, con
341 SpeGlo, VII| sua coscienza, questo era vero. Ma ci perdoni la cara memoria
342 SpeGlo, VII| cui la purità fu merito vero. In tutta la sua vita non
343 3Capit, Tor| il casino svizzero, un vero visibilio di capricci sfarzosi,
344 3Capit, Tor| portici. In alcuni punti è un vero serra serra, come all'uscita
345 3Capit, Fir| bel pezzo. Rancori? Non è vero, è una calunnia per tutti:
346 3Capit, Roma| Sarà ridicolo; ma è vero. Mi par piccolo, mi par
347 3Capit, Roma| sera del 20 settembre. Se è vero che la maravigliosa dimostrazione
348 3Capit, Roma| grande severità pei ladri, è vero?~ ~Accennai di sì, voltandomi
349 3Capit, Roma| Son carini.~ ~- Non è vero? Paiono fatti apposta per
350 3Capit, Roma| fedeli ar Papa»!~ ~- Non è vero!~ ~- Andiamo via, chè «so»
351 3Capit, Roma| dei forestieri! - Non è vero.... il giuramento.... si
352 3Capit, Roma| Giù le code! - Non è vero!~ ~- Andate! Andate, che
Sull'oceano
Capitolo
353 2 | Prigioniero in un'isola, è vero; ma in un'isola che mi porta
354 4 | delle quali facevan creder vero che l'emigrazione porti
355 4 | cui nessuno badava era un vero soggetto psichiatrico, da
356 4 | negato la luce del sole. Era vero. E con questo?... Un documento
357 5 | prezzi d'affezione, tant'è vero che si vantava francamente
358 5 | sopra la mensa, separate, è vero, ma troppo tardi: la "casta
359 7 | coperse quella voce: - Non è vero! - Tazé vu! - Busiarda! -
360 7 | completo istupidimento, un vero asino; allora non penso
361 8 | vulcani di fango. Se fosse vero che questo immenso mare,
362 8 | violentissimo ci cadde addosso, un vero rovesciamento di catinelle,
363 9 | sfuggire il significato. Era un vero fiore in mezzo a un letamaio.
364 9 | perfezione insuperabile: un vero artista, dicevano, ed era
365 9 | con quanto fondamento di vero spettegolavano alle nostre
366 10 | rispondeva qualche volta il vero, pur troppo: - Non ne ho
367 10 | fare il sangue verde, non è vero? - Ah! - rispose, buttando
368 10 | raffega de donne maleducæ3 un vero carego d'açidenti! - Poi,
369 11 | che parevano persuasi del vero, poiché parecchi di questi
370 11 | avesse più l'ora giusta? Era vero che nell'anno che si va
371 12 | andaluso-argentino, che è un vero oltraggio alle teste brizzolate.
372 12 | frase, il loro sentimento vero. Si compiacevano della nostra
373 13 | sbarlorditoia nella materia, era un vero scienziato della spaghite.
374 14 | ma che aveva acceso un vero vulcano di passionacce:
375 14 | il cuore del piroscafo, è vero? Il Comando è il cervello,
376 14 | scambiarono due persone: tanto è vero che lo spettacolo più attraente
377 14 | con rassegnazione: - Non è vero, non è vero, non è vero. —
378 14 | rassegnazione: - Non è vero, non è vero, non è vero. — Ma incalzando
379 14 | vero, non è vero, non è vero. — Ma incalzando sempre
380 15 | dicono, neanche quello che è vero, e sospettano che sia tutto
381 15 | inganno, e che anzi sia vero tutto il contrario, e i
382 16 | GIORNATA DEL DIAVOLO~ ~ ~ ~Se è vero che in ogni lunga navigazione
383 16 | più innanzi di quanto era vero, e si può pensare fin dove;
384 17 | tutto fosse finito, non è vero? - Ma non intesi risposta.
385 17 | camerini: - Oh buon Dio! - Ma è vero proprio? - Laudate Dominum! -
386 18 | Poi mi domandò se era vero quello che diceva l'ex cuoco
387 18 | bene questa gente, non è vero? Sono volontari valorosi