IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] isveltiscono 1 it 1 itali 1 italia 371 italiana 132 italianamente 2 italiane 28 | Frequenza [« »] 377 fronte 372 pochi 371 fondo 371 italia 370 lungo 369 ah 367 bocca | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze italia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 5 | dieci giornali ginnastici d'Italia, di parecchi dei quali era
2 10 | da ogni parte, anche in Italia. Lo sa lei che abbiamo delle
3 10 | ginnastica femminile, le donne d'Italia gli avrebbero dovuto innalzare
4 10 | fra i quali molti dell'Italia. Essa invidiava quei fortunati
5 12 | faceva un confronto con l'Italia intera, che spendeva la
6 12 | sposare il più bell'uomo d'Italia. Scommetto che lei non regge
7 12 | della Svezia e quelli dell'Italia. Perché è una vergogna che
8 27 | dato una ginnastica all'Italia, che non l'aveva.~ - Come
9 30 | campioni della rivoluzione d'Italia nei momenti più terribili
10 30 | maestri d'ogni provincia d'Italia; fra i quali predominavan
11 30 | accenti di tutte le parti d'Italia. Il segretario cominciava
12 30 | ginnastica - proseguì dicendo - l'Italia aveva fatto come per tant'
13 30 | frivolezza della ginnastica in Italia con l'onore in cui era tenuta
14 31 | perdiana, in faccia a tutta l'Italia. Abbiamo dei fastidi, è
Costantinopoli
Capitolo
15 | spicchi di Francia, striscie d’Italia, screziature d’Inghilterra,
16 | museo di tesori rapiti all’Italia, alla Grecia, all’Egitto,
17 0 | rappresentato più vivamente l’Italia ai miei occhi e al mio cuore. –
18 0 | insieme: – Ah! una boccata d’Italia, di tanto in tanto, come
19 0 | specialmente operai dell’Italia meridionale che non trovan
20 0 | parlare tutti i dialetti d’Italia. Io mi ci godevo; ma non
21 0 | avrebbero mai più riveduta l’Italia; quei bambini, a cui quel
22 0 | bastimento e ricondurle in Italia filando quindici nodi all’
23 0 | anche voluto portare in Italia un saggio della lingua italiana
24 | cavas turco del Consolato d’Italia e da un dracomanno greco,
25 | Santoro, tutta la mia piccola Italia che mi viene incontro col
26 | Ambasciate di Francia, d’Italia e di Inghilterra, e sopra
Cuore
Parte, Capitolo
27 ott, 4| gloriosa, che diede all'Italia degli uomini illustri, e
28 ott, 4| segnò sulla carta murale d'Italia il punto dov'è Reggio di
29 ott, 10| protezione al Console d'Italia, il quale, impietosito,
30 ott, 10| vennero a ragionare dell'Italia. Cominciò uno a lagnarsi
31 ott, 10| diceva di non aver trovato in Italia che truffatori e briganti;
32 nov, 9| vengono da tutte le parti d'Italia. Vedete, si posson quasi
33 dic, 10| elementari, sparsi per tutta Italia, i quali sono come i padri
34 gen, 4| Ecco, io vedo tutta l'Italia, gli Appennini che s'allungano
35 gen, 5| Emanuele II, primo re d'Italia, morto dopo ventinove anni
36 gen, 5| accorsa da ogni parte d'Italia, preceduto da una legione
37 gen, 5| carro. In questo momento l'Italia dava l'ultimo addio al suo
38 gen, 5| reggimenti dell'esercito d'Italia, portate da ottanta ufficiali,
39 gen, 5| suo passaggio; poiché l'Italia era là, in quegli ottanta
40 gen, 5| splenderà il sole sopra l'Italia. - Dopo di che le bandiere
41 gen, 8| d'esame: - Perché amate l'Italia. Perché amo l'Italia? Non
42 gen, 8| amate l'Italia. Perché amo l'Italia? Non ti si son presentate
43 gen, 8| cento risposte? Io amo l'Italia perché mia madre è italiana,
44 feb, 7| Francia, era tornato in Italia e sbarcato pochi dì prima
45 feb, 11| ventisei mila ciechi in Italia! Ventisei mila persone che
46 mar, 6| ragazzi di tutte le parti d'Italia, presi nelle varie sezioni
47 mar, 6| fratelli di tutte le parti d'Italia che vi daranno i premi.
48 mar, 6| tricolore è simbolo dell'Italia altrettanto che una grande
49 mar, 7| di tutte le provincie d'Italia. Tutti lo sapevano e li
50 mar, 7| come sconcertati. - Ecco l'Italia! - disse una voce sul palco.
51 mar, 7| di tutte le provincie d'Italia, che si presentarono al
52 mar, 12| Lombardia, è lui che governò l'Italia nel periodo più solenne
53 mar, 12| visioni dell'avvenire d'Italia e d'Europa, sognava un'invasione
54 apr, 10| ragazzo. In nome del Re d'Italia, io ti do la medaglia al
55 mag, 4| rigagnolo, e la lunghezza dell'Italia, quadruplicata, non raggiunge
56 mag, 4| Vattene un po' a mendicare in Italia. - E gli chiuse il cancello
57 mag, 4| sotto: - La estrella de Italia; - mise il viso dentro e
58 mag, 4| povero ragazzo. Vengo dall'Italia vo a cercar mia madre, son
59 mag, 4| dicendo che veniva dall'Italia e che andava a cercare sua
60 mag, 4| impaurire. Aveva inteso dire in Italia che in quei paesi c'eran
61 mag, 4| aveva mai visto, neppure in Italia. Andando innanzi per le
62 giu, 1| disprezzava la morte, adorava l'Italia. Quando gettava un grido
63 giu, 2| difensori delle porte d'Italia, tutti alti, rosei e forti,
64 giu, 2| Viva l'esercito, viva l'Italia, raffigurati, di là dai
65 giu, 2| cuore, e l'immagine dell'Italia t'apparirà più severa e
66 giu, 3| 3 - Italia~ ~ ~ ~14, martedì~ ~ ~ ~
67 giu, 3| giorni delle sue feste: - Italia, patria mia, nobile e cara
68 giu, 3| cresceranno e morranno; bella Italia, grande e gloriosa da molti
69 giu, 10| l'aveva imbarcata per l'Italia. Tutti e due erano stati
Fra scuola e casa
Parte
70 1 | montante di scelleraggine, l'Italia era perduta, a luglio egli
71 2 | eccettuata, forse, la regina d'Italia. Aveva sotto di sè, come
72 4 | pareti, in mezzo alla carta d'Italia e allo stemma della repubblica
73 5 | dieci giornali ginnastici d'Italia, di parecchi dei quali era
74 5 | da ogni parte, anche in Italia. Lo sa lei che abbiamo delle
75 5 | ginnastica femminile, le donne d'Italia gli avrebbero dovuto innalzare
76 5 | Europa fra i quali molti dell'Italia. Essa invidiava quei fortunati
77 5 | faceva un confronto con l'Italia intera, che spendeva la
78 5 | sposare il più bell'uomo d'Italia. Scommetto che lei non regge
79 5 | della Svezia e quelli dell'Italia. Perchè è una vergogna che
80 5 | dato una ginnastica all'Italia, che non l'aveva.~ ~— Come
81 5 | campioni della rivoluzione d'Italia nei momenti più terribili
82 5 | maestri d'ogni provincia d'Italia; fra i quali predominavan
83 5 | accenti di tutte le parti d'Italia. Il segretario cominciava
84 5 | proseguì dicendo, — l'Italia aveva fatto come per tant'
85 5 | frivolezza della ginnastica in Italia con l'onore in cui era tenuta
86 5 | perdiana, in faccia a tutta l'Italia. Abbiamo dei fastidi, è
87 6 | Ora, in tal condizione è l'Italia. Il perchè io credo che
88 6 | tralascio il resto. Ahi! serva Italia! E tenga a mente che si
89 6 | esterminio la lingua, e l'Italia con essa!~ ~— Basta così! —
90 7 | politica intitolata: Francia e Italia.~ ~Il direttore gli rispose
91 7 | corrispondenti in tutte le parti d'Italia.~ ~E qui si palesò tutta
92 7 | d'aprirsi una strada in Italia, disegnava di' andare in
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
93 1, 1| e che è la gloria dell’Italia, l’onore del nostro nome
94 1, 1| sue sorti furon le sorti d’Italia, la sua vita la nostra storia,
95 1, 1| poco. In qualunque parte d’Italia tu sia nato, nella lingua,
96 1, 1| professionali, in qualunque parte d’Italia siam nati o destinati a
97 1, 2| viva, usatissimi in tutta l’Italia, e che non hanno sinonimi,
98 1, 2| soggiorno in una città dell’Alta Italia? V’avranno fatto scappare.
99 1, 4| anni fa, in una città dell’Italia meridionale, dove era andato
100 1, 5| letteratura scientifica d’Italia. Lo scienziato, ch’era un
101 1, 8| ragazzi di diverse regioni d’italia).~ ~ ~ ~Avete riso dei piemontesismi,
102 1, 8| lingua ai tuoi fratelli d’Italia, che ti riconoscono maestro
103 1, 11| specie fra noi italiani dell’Italia settentrionale, che si potrebbe
104 1, 11| usatissime in altre parti d’Italia; ma fra noi paiono strane.~ ~–
105 1, 11| codesto sentimento, nell’Italia settentrionale, in Piemonte,
106 1, 12| comuni a varie regioni d’Italia, ciascuna ne ha altri suoi
107 1, 12| cittadini dell’aregno d’Italia è il più indomabile ribelle
108 1, 12| di capire in che parte d’Italia sian nati. E non dar retta
109 1, 12| riuscirvi. Tutte le regioni d’Italia, anche quelle dove si parla
110 1, 12| ingrata? Se viaggerà fuori d’Italia vedrà molte volte degli
111 1, 15| vestiari di tutte le regioni d’Italia. Tutti i mestieri, tutte
112 1, 17| parola Paesano, che noi dell’Italia settentrionale non adoperiamo
113 1, 17| Giordani preconizzò all’Italia l’ingegno del Leopardi.
114 1, 19| razza, che rimanevano in Italia, e ch’erano generalmente
115 1, 19| una demenza universale. L’Italia va in isfacelo. Quando non
116 2, 1| qualunque altro dialetto d’Italia, sostituendovi altre voci
117 2, 1| lì. Dove lì? – Ah, povera Italia! Dimmi ancora: c’è qualche
118 2, 2| vivere in una regione d’Italia dove neanche una parola
119 2, 2| sbalzo in un’altra regione d’Italia, fuor del piccolo mondo
120 2, 3| scrittori d’ogni regione d’Italia, non si sentono mai, o di
121 2, 7| nato e cresciuto~ ~Là dove Italia boreal diventa,~ ~già vicino
122 2, 7| usato (cosa troppo facile in Italia, pur troppo), il dubbio
123 2, 9| viaggio di propaganda nell’Italia nordica; ma ritornerò ogni
124 2, 13| persone colte d’ogni parte d’Italia, (non esclusa la Toscana),
125 2, 14| o albergatore o serva d’Italia: – Mi dia un consumato o
126 2, 14| nuove è voler mettere l’Italia fuori del mondo.~ ~Tutte
127 2, 14| Gallaccio odioso! – Va’ fuori d’Italia! – Che il diavolo t’importi! –
128 2, 15| spesso, in ogni parte d’Italia, fra persone colte, che
129 2, 16| avvenimento dell’andata del re d’Italia a Parigi, e hanno creduto
130 2, 20| nella tua o in altre città d’Italia, di conoscere e di frequentare
131 2, 20| letteraria comune a tutta Italia; ma, quello che più importa,
132 2, 20| dovuto esser padrone dell’Italia. Dopo averlo inteso discorrere
133 2, 21| che giovò più di tutti in Italia alla formazione d’un idioma
134 3, 11| dolce ha detto al mondo l’Italia nello spazio di settecent’
135 3, 11| Raffaello Fornaciari. – L’Italia dialettale, di G. I. Ascoli. –
Marocco
Parte
136 1 | la bandiera della nuova Italia. Perciò l’ambasciata sarebbe
137 1 | protetto dalla Legazione d’Italia, un grosso ed onesto mussulmano,
138 1 | la quale dimostra che in Italia ci sono ancora dei grandi
139 1 | beneficato: — L’ambasciatore d’Italia ha fatto una buona azione;
140 1 | tutti insieme una piccola Italia pellegrinante a traverso
141 1 | genovese, agente consolare d’Italia a Mazagan. C’era il medico
142 1 | deliziosa. Maometto era coll’Italia.~ ~Alle cinque in punto
143 1 | con un accento strano: — Italia!~ ~Sul Soc si unirono a
144 2 | soldati della Legazione d’Italia; dietro venivano i cavalieri
145 2 | egli chiamava il giardino d’Italia, era piovuto, pochi giorni
146 2 | negoziante: era stato in Italia, in Spagna, a Londra, a
147 2 | francese, vissuto molti anni in Italia, e marito d’una spagnuola,
148 2 | tornati che saranno in Italia, prima ci metteranno i colori
149 3 | noi non sarebbe tornato in Italia che qualche resto riconoscibile
150 3 | Ambasciatore, l’agente consolare d’Italia, il signor Guagnino, vecchio
151 4 | nominare l’Ambasciatore d’Italia, era andato a sgozzare un
152 5 | 177] mai inteso nominar l’Italia. Rispose che l’avea intesa
153 5 | paesi, l’Inghilterra e l’Italia, fosse più lontano dal Marocco.
154 6 | palazzi, e sapeva che in Italia c’eran tre città che si
155 7 | viene a fare un giro in Italia o in Francia, ma vi s’annoia
156 7 | accorse.~ ~— L’Ambasciatore d’Italia mi perdonerà — disse il
157 8 | Avete mai inteso nominare l’Italia?~ ~Tutti e due insieme,
158 8 | del Marocco più che dell’Italia, e forse neanche più della
159 9 | Avrei voluto condurlo in Italia, farlo educare, fargli abbracciare
160 10 | protetti della Legazione d’Italia che ha una lite pendente
161 10 | e si può affermare che l’Italia non ha mai avuto un’ambasciata
162 11 | l’Ambasciatore del Re d’Italia! Benvenuto fra noi! Bel
163 11 | contenenti i regali del Re d’Italia: un Ritratto del re stesso,
164 11 | voce: — L’Ambasciatore d’Italia!~ ~L’Ambasciatore, accompagnato
165 11 | disse, — che il Re d’Italia abbia mandato un Ambasciatore
166 11 | sotto i suoi aspicii in Italia. Ai tempi di Roma antica,
167 11 | tempi di Roma antica, l’Italia era il paese più potente
168 11 | Ambasciatore gli disse che il Re d’Italia gli aveva mandato il suo
169 11 | riflessa l’immagine del Re d’Italia, e penserò a lui.~ ~E poco
170 11 | prega l’Ambasciatore d’Italia e il suo seguito di voler
171 11 | di Fez che son stati in Italia. Ce ne vanno ogni anno da
172 11 | particolarmente nell’alta Italia dove comprano seta greggia,
173 11 | conteria veneziana, corallo d’Italia, polvere, armi, tabacco,
174 11 | agevolerebbero certi commerci fra l’Italia e il Marocco: di più non
175 11 | possa portare la notizia in Italia. E benchè, passeggiando
176 11 | confessato che soltanto in Italia si commettono tremila omicidi
177 11 | in una piccola città d’Italia, essendo uscito vestito
178 14 | libero il nostro pensiero all’Italia. — Bahr-el-Kibir! — (Il
179 14 | dell’agente consolare d’Italia.~ ~ ~ ~Su quella costa sparsa
180 14 | rispetto; — agente consolare d’Italia e di tutti gli altri stati
181 14 | eccellenza l’Ambasciatore d’Italia, reduce da Fez, partito
182 14 | pittoresco io, rappresentante d’Italia in groppa a una mula, con
183 14 | contiene tant’Affrica e tanta Italia, tanti lieti pronostici
Olanda
Parte
184 1 | provincie più lontane dell’Italia e della Francia: differenza
185 2 | Si deve star meglio in Italia.”~ ~Poi si rifece serio
186 3 | umanisti e degli eruditi d’Italia, scrittore fine, profondo
187 3 | magnifiche cattedrali d’Italia e di Spagna, dove sulle
188 3 | Belgio, in Germania, in Italia; l’Heemskerk imitava il
189 3 | natura, vengono a cercare in Italia i colli, i cieli luminosi
190 4 | altrettanto che i più bei lavori d’Italia.~ ~Ora Delft non è più nè
191 4 | settentrione e il mezzogiorno d’Italia, il Belgio e l’Olanda; in
192 4 | serve sono anche qui come in Italia e in Spagna l’eterno tormento
193 5 | attaccammo discorso. Era stato in Italia, sapeva qualche parola d’
194 5 | persone colte, quelle che in Italia sono quasi in dovere di
195 5 | sparsero in Spagna e in Italia. Chi era questo pittore
196 5 | è assai più cara che in Italia; ma è anche vero che quegli
197 5 | Pontefice, e si fulmina l’Italia dal pergamo e coi giornali.
198 5 | avevo sperato partendo dall’Italia, perchè fu mitissimo; ma
199 5 | come in qualche città dell’Italia settentrionale; l’indirizzo
200 5 | quella d’aver trovato che l’Italia è assai più conosciuta in
201 5 | solamente la rivoluzione d’Italia vi ebbe un eco favorevole,
202 5 | in Spagna e il Manzoni in Italia, uno scrittore più generalmente
203 5 | che nessun studioso, in Italia, ignora, e che agli altri
204 5 | Venga qualcuno di loro in Italia,” io continuai; “non foss’
205 5 | non mi dice che verrà in Italia.” Si guardarono in viso,
206 6 | bibliofili che conoscevo in Italia, i quali sarebbero stati
207 7 | un mio cortese critico d’Italia, il quale mi dice in tuono
208 12 | meridionale[368] è lontana dall’Italia; facevo il proponimento
209 15 | delle carte geografiche d’Italia, delle fotografie di Firenze
210 15 | dito: “Di che paese?”~ ~“D’Italia,” risposi.~ ~“Italia,” ripetè
211 15 | D’Italia,” risposi.~ ~“Italia,” ripetè sorridendo. “Ci
212 15 | qualche momento mi ridomandò: “Italia?”~ ~“Italia,” ripetei.~ ~
213 15 | ridomandò: “Italia?”~ ~“Italia,” ripetei.~ ~Stette un po’
214 16 | esempio alcune provincie d’Italia, dove il condotto di livello,
215 17 | alla Germania, il cuore all’Italia, e cominciai il mio viaggio
216 17 | godessi di ritornare in Italia, sentivo il peso di quel
Primo maggio
Parte, Capitolo
217 1, I| Torino da varie città d'Italia; ne venivano anche di Francia. —
218 1, VI| partito, in tutte le città d'Italia; ma aveva poca diffusione
219 1, VI| anche a lei? sopra tutto in Italia, che ha una grande popolazione
220 1, VII| giovani d'ingegno noti in Italia, nel campo letterario o
221 1, IX| della consumazione dell'Italia, e pari a un dipresso a
222 1, IX| aristocrazia e il clero, l'Italia ha confiscato il patrimonio
223 2, II| si capiva di che parte d'Italia fosse: aveva la pronunzia
224 2, IX| i paesi del mondo, e in Italia in special modo, dove la
225 4, I| sfrontatamente e di continuo in Italia ed altrove, le indulgenze
226 4, I| che, essendo stati fuori d'Italia, avevan potuto notare quanto
227 4, I| lavorato in ogni angolo d'Italia, per tornare a casa più
228 5, VIII| in cattedre governative d'Italia, Inghilterra, Svizzera,
229 6, I| dimostrare il perché in Italia si richiedessero pel socialismo
230 6, I| egual modo il 4° stato, in Italia? È già a tal punto l'organizzazione
231 6, VI| fra tutti i lavoratori d'Italia — lavoratori fisici, intellettuali,
232 7, III| latifondi, — aveva visto nell'Italia meridionale, e un po' dovunque,
233 7, VI| escrementi... Lasci che anche in Italia ci sia ancora un 1° Maggio
La quistione sociale
Parte
234 1 | costoro. Come se intorno all'Italia ci fosse, la gran muraglia
235 1 | la quistione sociale in Italia sia agraria principalmente,
236 2 | saranno più tra poco in Italia che tre partiti; i socialisti,
237 2 | dei giornali socialisti d'Italia. – «Se voi foste al posto
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
238 Espos | Scandinavia, le arcate teatrali d'Italia, messe in rilievo dalle
239 Espos | tutte le bocche dicono: - Italia - prima che gli occhi ne
240 Espos | porta una vaga fragranza d'Italia, e vi ritrovate in mezzo
241 Espos | imbretellare tutti i giubilati d'Italia; tra i legacci: ce ne sono
242 Espos | fontane del Giappone e dell'Italia; altri sgranocchiano pane
243 Espos | impazienza di arrivare all'Italia, dove trovo una folla sorridente
244 Espos | accompagna fino alla frontiera d'Italia. E di là vo innanzi nelle
245 Hugo, VII| Parigi, all'Esposizione, all'Italia; domande che, invece di
246 Hugo, VII| In che città abitate, in Italia?~ ~Diedi la mia risposta
247 Hugo, VIII| nazioni, dalla Svezia all'Italia, e dalla repubblica di San
248 Zola, II| fa a un suo ammiratore d'Italia: - On ne m'a pas gâté en
249 Zola, III| sicurissimamente: un viaggio in Italia.~ ~- Quando? - gli domandai
250 Zola, III| propizii per fare un viaggio in Italia colla famiglia. È inutile
251 Parigi | Il gentiluomo è stato in Italia, senza dubbio; ma per poter
252 Parigi | per appendere il ciondolo Italia, alla catenella delle sue
253 Parigi | proprio si può nascere in Italia? - Quest'idea d'esser nato
Il soldato Poggio
Parte
254 Int | cinquantenario del Regno d'Italia che mi fece conoscere l'
255 Int | forse vano raccontarla in Italia, dove le gesta gloriose
256 Int | trascorrere l'ora giubilare d'Italia senza fregiarsi del ritratto
257 Int | Popol, sosten l'unità d'Italia, sempre a la testa chi l'
258 Int | ARTIGLIERE~ NELLE GUERRE PER L'ITALIA~ IN CRIMEA NEL 1859 NEL
259 1 | a un altro; tutto per l'Italia».~ ~«It regrete gnente; '
260 1 | appena saprà che cosa sia l'Italia.~ ~Santa e generosa donna,
261 2 | nome che nella storia d'Italia è scritto a caratteri d'
262 2 | Vittorio Emanuele II, l'Italia ufficiale non seppe dare
263 2 | ombra; e povera, perchè l'Italia ufficiale, non avendo saputo
264 2 | d'un soldato semplice, l'Italia ufficiale non volle - non
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
265 Nota | sola rifece e stampò in Italia, quale si legge nel presente
266 SpeGlo, III| costoro. Come se intorno all'Italia ci fosse la gran muraglia
267 SpeGlo, III| la quistione sociale in Italia sia agraria principalmente,
268 SpeGlo, IV| saranno più tra poco in Italia che tre partiti: i socialisti,
269 SpeGlo, IV| dei giornali socialisti d'Italia. - «Se voi foste al posto
270 SpeGlo, V| giovanile, nella Capitale d'Italia. Continua i viaggi, è più
271 SpeGlo, V| e fa onorar nei porti d'Italia e di Francia il nome della
272 SpeGlo, V| prima volta della «Giovine Italia», e, tocco dalla fiamma
273 SpeGlo, V| vedendo luce d'aurora in Italia, s'imbarca sopra un bastimento
274 SpeGlo, V| vittoria ha fatto palpitare l'Italia, si chiude dopo dieci anni
275 SpeGlo, V| comandante dell'esercito dell'Italia centrale, va con due divisioni,
276 SpeGlo, V| come un dio. Tornato in Italia, va a predisporre all'isola
277 SpeGlo, V| miglior avvenire per la sua Italia e pel mondo; e finalmente,
278 SpeGlo, V| liberazione e l'unificazione d'Italia si compissero senza il concorso
279 SpeGlo, V| in lui la rivoluzione d'Italia e quasi inviscerarsi la
280 SpeGlo, V| Questo era necessario all'Italia. Dieci milioni d'italiani,
281 SpeGlo, V| guerra che doveva «liberar l'Italia fino all'Adriatico» ci aveva
282 SpeGlo, V| cominciò per tre quarti d'Italia che nel 1860. Allora si
283 SpeGlo, V| sogno di tutti i giovani d'Italia. L'entusiasmo per lui spegneva
284 SpeGlo, V| alle distruzioni che fece l'Italia deve in parte la propria
285 SpeGlo, V| Roma era necessaria all'Italia anche quelle due disperate
286 SpeGlo, V| le quali egli provò che l'Italia non avrebbe avuto mai pace
287 SpeGlo, V| voglio assemblea, si faccia l'Italia» - fa questo grido suo che
288 SpeGlo, V| questo grido suo che salvò l'Italia. Fu nel 1861 l'inaspettata,
289 SpeGlo, V| per l'offesa subita dall'Italia a Tunisi, giunge a Palermo
290 SpeGlo, V| non rischiarò il sole d'Italia un così bello e fausto incontro
291 SpeGlo, V| aver ancora nel pugno mezza Italia, tutto questo forse, confuso
292 SpeGlo, V| gridò: - Salute al re d'Italia! - e si comprende come s'
293 SpeGlo, V| voglio assemblea, si faccia l'Italia». - No, il suono di quelle
294 SpeGlo, V| un sogno, la redenzione d'Italia, divenuto oggetto d'ammirazione
295 SpeGlo, V| che resti a risolvere in Italia o altrove si affanna, e
296 SpeGlo, V| gloria per le future guerre d'Italia. Dovremmo spiegare come
297 SpeGlo, V| fu salutato l'annunzio in Italia con un grido d'entusiasmo,
298 SpeGlo, V| vedere la gioventù stessa d'Italia e tutti i nostri passati
299 SpeGlo, V| scossero per un momento l'Italia, come un fulmine scoppiato
300 SpeGlo, V| la spada del primo re d'Italia, Francesco Anzani, suo fratello
301 SpeGlo, V| Corpi franchi dell'alta Italia, in divisa di soldati e
302 SpeGlo, V| Le note dei «fratelli d'Italia» si perdon nell'aria, e
303 SpeGlo, V| agguerriti d'ogni terra d'Italia, il battaglione eletto dei
304 SpeGlo, VI| popolo e di là dal teatro l'Italia, noi vediamo nel suo simulacro
305 SpeGlo, VI| aureola del patriotta.~ ~L'Italia e l'arte furono i suoi affetti
306 SpeGlo, VI| stesso» e nelle calamità dell'Italia dei suoi giorni comprende
307 SpeGlo, VI| proscritto della «Giovine Italia» che, scacciato da Marsiglia
308 SpeGlo, VI| annunzi del ridestarsi d'Italia confondono il cuore e troncano
309 SpeGlo, VI| per essere smembrata l'Italia, i gusti delle varie cittadinanze,
310 SpeGlo, VI| da una città all'altra d'Italia è costretto a viaggiare
311 SpeGlo, VI| tendon la mano. Scrive: - L'Italia è morta; stoltezza è sacrificare
312 SpeGlo, VII| profanatori del santo nome d'Italia compiranno le loro imprese,
313 SpeGlo, VII| ministeri; paladino dell'Italia irredenta, nemico dell'alleanza
314 SpeGlo, VII| e da tutte le tribune d'Italia. Ma dovrà aggiungere il
315 SpeGlo, VII| studiosa, con le corone dell'Italia irredenta e con la palma
316 3Capit, Nota| incaricato di dirigere l'Italia militare. Accompagnò, come
317 3Capit, Nota| palpitò e palpita il cuore d'Italia mi paiono sentimenti di
318 3Capit, Tor| Palestro; le deputazioni dell'Italia centrale che vanno a presentare
319 3Capit, Tor| S'egli non è mai uscito d'Italia, ne avrà senza dubbio un'
320 3Capit, Tor| fresca dell'unificazione d'Italia. C'è in tutta quella parte
321 3Capit, Tor| delle Alpi, ritorna tutto in Italia. È un paesaggio tutto verde,
322 3Capit, Tor| Sand: la primavera dell'Italia settentrionale è la più
323 3Capit, Fir| domande la ci fa? Questa è Italia, signore! La città dove
324 3Capit, Roma| degna della capitale d'Italia, degna d'una grande città
325 3Capit, Roma| Roma! - Viva la capitale d'Italia! - In molti, specialmente
326 3Capit, Roma| stupore, e poi domandò: - In Italia? Ce li avete anche voi in
327 3Capit, Roma| Ce li avete anche voi in Italia?~ ~- Anche noi in Italia.~ ~-
328 3Capit, Roma| Italia?~ ~- Anche noi in Italia.~ ~- E passeggiano per le
329 3Capit, Roma| fieri e ostinati nemici d'Italia, che non avrà potuto di
330 3Capit, Roma| senza governo....~ ~- Viva l'Italia!~ ~-....I nostri nemici
331 3Capit, Roma| amor di patria. - Viva l'Italia - viva la libertà - viva
332 3Capit, Roma| diventà matto, me pare». L'Italia una, per Dio.... Ora speriamo
333 3Capit, Roma| le imposte, vedete.... in Italia.... relativamente a quello
334 3Capit, Roma| Gnente, gnente»; dicevo che l'Italia è un bel paese.~ ~- E io
335 3Capit, Roma| Lui ha da dir prima viva l'Italia! - disse il barbiere.~ ~-
336 3Capit, Roma| piacere a me.~ ~- Viva.... l'Italia.~ ~Si strinsero la mano.~ ~
337 3Capit, Roma| par lontana la capitale d'Italia! Ma più lontane di ogni
Sull'oceano
Capitolo
338 1 | e vestiti d'ogni parte d'Italia, robusti lavoratori dagli
339 1 | tuono di sarcasmo: - Viva l'Italia! - e alzando gli occhi,
340 2 | storia, e dir corna dell'Italia, la quale non avrebbe avuto
341 3 | L'ITALIA A BORDO~ ~ ~ ~E poi, come
342 3 | sempre, provenivano dall'Italia alta, e otto su dieci dalla
343 4 | feltro di contadini dell'Alta Italia, cuffie di montanare, papaline
344 4 | fosse miglior aria che in Italia per l'ozio e la furfanteria.
345 4 | mugnaio, che tartassava l'Italia, dondolandosi in mezzo a
346 4 | concittadini di varie parti d'Italia, quasi tutti perdono una
347 4 | poi ricadeva sempre sull'Italia con un intercalare che doveva
348 4 | pianoforte in Germania: nate in Italia, oriunde spagnuole, stabilite
349 4 | per cui s'era battuto. Un'Italia di declamatori e d'intriganti,
350 4 | vita per la redenzione dell'Italia, se fossero risuscitati,
351 4 | liberazione e l'unificazione d'Italia avrebbe prodotto un'immediata
352 5 | dopo un breve viaggio in Italia, fatto, diceva (ma era dubbio),
353 6 | della classe agricola in Italia; — troppa concorrenza di
354 6 | vantava di conoscere a fondo l'Italia, e parlava un italiano da
355 6 | non avendo mai avuto in Italia, come si capiva dai suoi
356 7 | distinguere i vari tipi d'Italia, sentenziando sul naso toscano,
357 9 | ingannato tutti i cani d'Italia. Ma già tutti gli "specialisti"
358 11 | nella lettura dei giornali d'Italia, e ripartivano prima d'essersi
359 11 | Galileo! e più rade: - Viva l'Italia! - E al disopra delle teste
360 12 | a casa loro. Quanto all'Italia, non riuscii a scoprire,
361 12 | Portateci pure tutta l'Italia, pur che lasciate a casa
362 13 | non le voleva dell'alta Italia, i mariti pigliavan le parti
363 14 | e sclamando: - Ah! povra Italia! - che doveva essere il
364 16 | mille e seicento figliuoli d'Italia, che andavano a cercare
365 16 | proveniente dal Plata, diretto in Italia, carico di emigrati che
366 16 | sentir la voce e l'alito dell'Italia nella solitudine dell'Atlantico
367 19 | fanno i popolani dell'alta Italia, in fondo a ogni strofa
368 20 | dell'alta e della bassa Italia, figure di buona gente,
369 20 | carnevalesco nelle piazze d'Italia imbandierate e splendenti.
370 20 | cordiale: mi ripeté che amava l'Italia, perché gli uomini come
371 20 | come un ultimo saluto dell'Italia che raccomandasse alla nuova