IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] boario 2 boascerin 4 boca 5 bocca 367 boccaccesca 1 boccaccie 1 boccaccio 6 | Frequenza [« »] 371 italia 370 lungo 369 ah 367 bocca 365 forma 363 nostro 361 passo | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze bocca |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 2 | temperamento che dalla grande bocca mobile, che pareva formata
2 3 | venuto fatto di cacciar dalla bocca altro che le più usuali
3 4 | aspre agli angoli della bocca, e un che di torbido negli
4 4 | intere giornate senza aprir bocca o la contradiceva ferocemente
5 8 | le braccia e con una gran bocca che perdeva le labbra, vestita
6 8 | risapeva i fatti di tutti dalla bocca sua. Era molto gelosa dei
7 8 | baffi che gli andavano dalla bocca alle orecchie. Ma lo temeva
8 8 | segretario.~ Quella rimase con la bocca aperta: la cosa le pareva
9 10 | indefinibile, non espresso dalla bocca né dagli occhi, ma quasi
10 10 | fretta il bicchiere dalla bocca e guardò l'ingegnere. Poi
11 23 | metteva allora una mano sulla bocca, guardandola di dietro,
12 26 | struttura del cranio, guardi che bocca. Eppure, se non si sapesse,
13 31 | ai suoi occhi e alla sua bocca e a tutta la sua persona
14 31 | due labbra infocate sulla bocca, e nella gioia delirante
Costantinopoli
Capitolo
15 Arrivo | bastimento tutti erano a bocca aperta: viaggiatori, marinai,
16 | insieme, colla sigaretta in bocca; e si riconoscono alla molle
17 | rapidamente, lasciandovi colla bocca aperta. In un’altra strada,
18 0 | turche si piantano colla bocca aperta davanti alle vetrine
19 0 | bianco come la neve, colla bocca leggermente contratta in
20 0 | paura che ci uscisse dalla bocca un raglio o un latrato,
21 | fumo non giungesse alla bocca purificato dall’acqua del
22 | armonia da far rimanere a bocca aperta; di tappeti da tavola
23 | e aspettano, senz’aprir bocca, i compratori predestinati.
24 0 | fumare, strappar il sigaro di bocca a un viceconsole; e che
25 0 | di tempo, di rifarsi la bocca al toscano parlar celeste.
26 0 | turchi colla bottiglia alla bocca. E anche in questo, come
27 0 | versar piombo liquefatto in bocca ai bevitori, morì brillo
28 0 | sospirato nessuno si metta in bocca nè un briciolo di pane nè
29 0 | sguardo nel sole, colla bocca aperta, col pane in aria,
30 0 | bianca addosso, una pipa in bocca, una limonata accanto, e
31 | racconto, che gli tagliammo in bocca, della profanazione di Santa
32 | che altri lo tagliasse in bocca a me ora che la descrizione
33 | naso che si curvava sulla bocca purpurea «come il becco
34 | bianchissimo, due occhi neri, una bocca purpurea e un’espressione
35 | rotondo – volto, occhi, naso, bocca – ed un’aria così queta,
36 | verrebbe voglia di mettergli in bocca una caramella. Ci son poi
37 | un guardare in su colla bocca aperta in atto di stupore,
38 | in stanza e strapparsi di bocca i confetti. È vero che hanno
39 | qualche volta di sentire dalla bocca d’una hanum d’aspetto signorile,
40 | mirabilmente, corrono di bocca in bocca e fanno dei giri
41 | mirabilmente, corrono di bocca in bocca e fanno dei giri infiniti.
42 | grandi occhi e la più piccola bocca dell’impero; una figura
43 | avrebbe così spesso sulla bocca la parola kerata, la quale,
44 | di cui si vede ancora la bocca nel mezzo del pavimento
45 | sala, s’accorgesse da che bocca uscivano. Cento grandi occhi
46 | supplichevoli gli uscì dalla bocca: – Pietà di me! Pietà del
47 | passavano di mano in mano e di bocca in bocca i madrigali anonimi
48 | mano in mano e di bocca in bocca i madrigali anonimi dei
49 | tristezza negli occhi e nella bocca, come chi è abituato a vivere
50 | ma non risponde; la loro bocca non tradisce nessun movimento
Cuore
Parte, Capitolo
51 nov, 6| non t'esca mai più dalla bocca una dura parola per colei
52 nov, 11| cogli occhi umidi e con la bocca tremante; e io lo guardavo,
53 dic, 3| casa nostra: egli aveva la bocca piena di neve, e non osando
54 dic, 8| scoppiando in pianto, e aprì la bocca per confessare ogni cosa.
55 dic, 9| umore si lasciò scappar di bocca che mi condurrà a casa a
56 gen, 7| non avrebbe osato d'aprir bocca in faccia a quel capitano; -
57 gen, 8| ingiuriare il tuo paese dalla bocca d'uno straniero. Lo sentirai
58 gen, 9| nascosto, se lo mise in bocca, lo masticò per un poco,
59 feb, 1| era stato a sentire con la bocca aperta, guardò fisso il
60 feb, 3| libri, mi sarei strappato di bocca l'ultimo pezzo di pane per
61 feb, 3| Domandava scusa, con la bocca che tremava e rideva. Garrone
62 feb, 4| mettersi una mano sulla bocca per nascondere il riso.
63 feb, 5| che perdeva sangue dalla bocca e dalle orecchie; e accanto
64 feb, 7| agitazione, gli sfuggivan dalla bocca delle grida inarticolate,
65 mar, 1| stavano svegli, con la bocca aperta, a sentir la lezione,
66 mar, 4| poi si mise la mano sulla bocca e si baciò la palma guardando
67 mar, 7| ridevano, coprendosi la bocca con una mano. Poi passò
68 mar, 10| lasciarsi sfuggire dalla bocca quelle buone parole che
69 mar, 10| gli cacciò una mano sulla bocca; l'altro strinse la vecchia
70 mar, 10| col capo arrovesciato e la bocca aperta.~ ~Costui domandò
71 mar, 11| si fermò e disse con la bocca piena di pane: - Cosa si
72 apr, 3| Tutte otto spalancaron la bocca piena di minestra, e risposero
73 apr, 3| aprendo e chiudendo la bocca, come per domandare la cioccia.
74 mag, 2| ripeté Silvia, chiudendo la bocca alla mamma con una mano; -
75 mag, 2| disse tutto. Egli non aperse bocca, povero padre mio! Ma questa
76 mag, 4| gli empiva gli occhi e la bocca, gli toglieva la vista e
77 mag, 7| dai movimenti della vostra bocca quali sono le parole che
78 mag, 7| giardiniere non capì, e stette a bocca aperta. Non ci credeva ancora.~ ~-
79 mag, 7| di vedergli dentro alla bocca, rispose francamente:~ ~-
80 mag, 7| La maestra aperse la bocca, come si apre per pronunciare
81 mag, 7| alla bimba che aprisse la bocca nella stessa maniera. La
82 mag, 7| della maestra, riaperse la bocca come prima, e pronunziò
83 giu, 6| e Garrone gli ficcava in bocca il meglio della sua parte,
84 lug, 2| mettergli animo spalancava la bocca come per divorarlo, imitando
Fra scuola e casa
Parte
85 1 | pugno stretto davanti alla bocca, come per dire: — Ah! se
86 2 | frasario mercatino alla bocca, non si poteva accomodare
87 2 | solfeggi che le scappavan di bocca anche in iscuola, e per
88 2 | a sangue per mostrar la bocca vermiglia. Aveva una superbia
89 2 | amaro, stringendo la piccola bocca vermiglia, e rispose pacatamente,
90 2 | che cercava di tapparle la bocca.~ ~— Sì, è una poco di buono!
91 2 | asciugandosi ogni tanto la bocca col grembiale. — Mi scusi
92 2 | verità.~ ~La ragazza non aprì bocca.~ ~La direttrice s'alzò
93 2 | l'atto di cacciarselo in bocca; ma il padre, pronto, l'
94 2 | maestra aveva una piccola bocca color di fragola, d'una
95 2 | affossati gli occhi, torta la bocca, rotte le gambe, curvata
96 2 | gli occhi socchiusi e la bocca sporgente, come un fanciullo.
97 2 | metteva qualche cosa in bocca di nascosto: dei dolci,
98 3 | italiano, come se rivoltasse in bocca delle grosse pillole, e
99 3 | stupefatto al sentir dalla sua bocca che una delle ragioni per
100 3 | avrebbe strappato il sigaro di bocca a qualcuno: in verità, ogni
101 3 | più lepide giravano poi di bocca in bocca. Così seppi che
102 3 | giravano poi di bocca in bocca. Così seppi che una volta,
103 3 | professore restò con la bocca spalancata. Poi disse: —
104 4 | un sorriso, una grazia di bocca e di fossette, una delle
105 4 | zampini, sorrise con la bocca piena: — povero innocente,
106 4 | Tucuman, che pregava con la bocca piena. Che per tutto l'anno
107 5 | temperamento che dalla grande bocca mobile, che pareva formata
108 5 | venuto fatto di cacciar dalla bocca altro che le più usuali
109 5 | aspre agli angoli della bocca, e un che di torbido negli
110 5 | intere giornate senza aprir bocca o la contradiceva ferocemente
111 5 | le braccia e con una gran bocca che perdeva le labbra, vestita
112 5 | risapeva i fatti di tutti dalla bocca sua. Era molto gelosa dei
113 5 | baffi che gli andavano dalla bocca alle orecchie. Ma lo temeva
114 5 | Quella rimase con la bocca aperta: la cosa le pareva
115 5 | indefinibile, non espresso dalla bocca nè dagli occhi, ma quasi
116 5 | fretta il bicchiere dalla bocca e guardò l'ingegnere. Poi
117 5 | metteva allora una mano sulla bocca, guardandola di dietro,
118 5 | struttura del cranio, guardi che bocca. Eppure, se non si sapesse,
119 5 | ai suoi occhi e alla sua bocca e a tutta la sua persona
120 5 | due labbra infocate sulla bocca, e nella gioia delirante
121 7 | occhi fuor dell'orbita e una bocca tonda e sempre aperta, arieggiante
122 7 | che noi gli tagliammo in bocca subito, col solito artifizio,
123 7 | bianco alle tempie, e la bocca di pesce luna un po' cascante
124 8 | cencio e con la pipa in bocca, il quale, fissatele tutte
125 8 | da bambina, e una piccola bocca scolorita, da cui usciva
126 8 | Ma la verità le uscì di bocca a malgrado suo, quando vide
127 8 | fronte bassissima e dalla bocca di bove: una faccia stupida,
128 8 | insolenza incarnata, una bocca su cui s'indovinavano le
129 8 | senza pietà, con quella bocca stretta e senza labbra,
130 8 | guizzava un sorriso su quella bocca senza labbra, come il luccichìo
131 8 | in tratto, con quella sua bocca senza labbra, come per rattenere
132 8 | Egli si levò la pipa di bocca e se la mise in una tasca
133 8 | dal modo che fa con la bocca! Se lei volesse far quest'
134 8 | cercò il suo viso con la bocca.~ ~La maestra si dibattè
135 8 | sempre, col sorriso sulla bocca e un pacco di carte fra
136 8 | alla classe. Ella aprì la bocca per gettare un grido al
137 8 | avvertimento che corresse di bocca in bocca, e poi lo stropiccìo
138 8 | che corresse di bocca in bocca, e poi lo stropiccìo dei
139 8 | respirò l'alito di quella bocca che cercava il suo viso:
140 8 | brillò negli occhi e sulla bocca, e, ansando, tendendo una
141 8 | chinò, e lo baciò sulla bocca.~ ~Quando rialzò il capo,
142 8 | crocifisso, se lo avvicinò alla bocca, e lo baciò; poi se lo strinse
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
143 1, 2| e da venirle poi sulla bocca o alla penna nel parlare
144 1, 2| scrivere, non vien loro alla bocca, non avendoli essi famigliari,
145 1, 2| una parola brutta sur una bocca bella, e com’è più ridicola
146 1, 3| che sia loro sfuggita di bocca. Esiste veramente nell’uomo
147 1, 4| particolari, tagliava la parola in bocca all’amico, dicendogli: –
148 1, 6| momento, prima di aprir la bocca, al modo di dire il meglio
149 1, 7| esami raccolsi dalla sua bocca non so quante parole e frasi
150 1, 8| che mi fa spalancare la bocca? – Sarà un capolavoro, come
151 1, 8| mondo è mondo. A rivederci, bocca fortunata, e porta un bacio
152 1, 9| propria immagine, o tengon la bocca sempre aperta per mostrare
153 1, 10| non le venivano mai alla bocca, come s’ella non li avesse
154 1, 11| baluginare, me le terrei in bocca, perchè son certo che tutti
155 1, 12| suono: a non allargar la bocca come un imbuto per dir vérde,
156 1, 12| per raccoglier dalla sua bocca la musica decantata della
157 1, 12| che torca leggermente la bocca quando sentirà lodare la
158 1, 13| omo, bono, spalancando la bocca come per inghiottire un
159 1, 13| loro malgrado dalla loro bocca, nel modo che escon le parole
160 1, 13| che escon le parole dalla bocca dei farneticanti.~ ~Ma quel
161 1, 15| di raccogliere dalla loro bocca nuovi tesori. Ecco il modo
162 1, 16| così gli fiorivano sulla bocca gli spropositi con una fecondità
163 1, 17| effigiato l’ipocrita untuoso in Bocca pari, poichè far la bocca
164 1, 17| Bocca pari, poichè far la bocca pari vuol dire accomodar
165 1, 17| pari vuol dire accomodar la bocca per ipocrisia! Un’altra
166 1, 17| offerendogli qualche cosa: Para bocca? Para mano? Para il grembiule?
167 1, 18| volo sulla carta e alla bocca. E ti porteranno vocaboli
168 1, 19| se non avessi più aperto bocca; ma all’ultimo momento guastai
169 1, 19| parole ch’io intesi dalla sua bocca purissima.~ ~Fulminò ancora
170 2, 1| si lasciano scappare di bocca spasseggiare, slargare,
171 2, 5| non mi vengono mai alla bocca, e in luogo dei quali uso
172 2, 7| vengono ogni momento sulla bocca e sotto la penna, moleste
173 2, 8| forte, che gli riempie la bocca e gli fa stringere i denti,
174 2, 12| ha sempre la ramanzina in bocca, potrebbe variar la nota
175 2, 12| spalancare gli occhi e la bocca alla compagnia. Si sottintende
176 2, 13| lasciano scappare dalla bocca o dalla penna una buona
177 2, 14| penna e accettar con la bocca, e pensar d’arrestare una
178 2, 14| Si parla sempre con la bocca spalancata. Per esempio,
179 2, 14| squarciando le a con una bocca da entrarci una rapa, declamava: –
180 2, 17| rancidume che ammorba la bocca e vince lo stomaco? È una
181 2, 20| vengono quasi sempre sulla bocca due modi: il dialettale
182 2, 20| degli altri. Egli rompeva in bocca all’amico il ragionamento
183 2, 21| irresistibilmente veniva loro dalla bocca alla penna. E farai una
184 2, 21| espressioni m’escono dalla bocca o dalla penna, mi ricordo
185 3, 2| parole che intesi dalla sua bocca, e che spesso mi risuonano
186 3, 4| nè suono nel passar dalla bocca alla penna; e se ai più
La maestrina degli operai
Paragrafo
187 1 | cencio e con la pipa in bocca, il quale, fissatele tutte
188 2 | da bambina, e una piccola bocca scolorita, da cui usciva
189 3 | Ma la verità le uscì di bocca a malgrado suo, quando vide
190 4 | fronte bassissima e dalla bocca di bove: una faccia stupida,
191 4 | insolenza incarnata, una bocca su cui s'indovinavano le
192 4 | senza pietà, con quella bocca stretta e senza labbra,
193 4 | guizzava un sorriso su quella bocca senza labbra, come il luccichìo
194 8 | in tratto, con quella sua bocca senza labbra, come per rattenere
195 11 | Egli si levò la pipa di bocca e se la mise in una tasca
196 15 | dal modo che fa con la bocca! Se lei volesse far quest'
197 16 | cercò il suo viso con la bocca.~ ~La maestra si dibatté
198 17 | sempre, col sorriso sulla bocca e un pacco di carte fra
199 21 | alla classe. Ella aprì la bocca per gettare un grido al
200 24 | avvertimento che corresse di bocca in bocca, e poi lo stropiccìo
201 24 | che corresse di bocca in bocca, e poi lo stropiccìo dei
202 26 | respirò l'alito di quella bocca che cercava il suo viso:
203 28 | brillò negli occhi e sulla bocca, e, ansando, tendendo una
204 28 | chinò, e lo baciò sulla bocca.~ ~Quando rialzò il capo,
205 28 | crocifisso, se lo avvicinò alla bocca, e lo baciò; poi se lo strinse
Marocco
Parte
206 1 | lasciano sfuggire dalla bocca, non tanto per rispetto
207 1 | apparecchiasse qualcosa in bocca, mi scansai lesto lesto
208 1 | quello ch’io sentii nella bocca fuorchè paragonandomi a
209 1 | proprio a passare per una bocca umana. A ogni piatto ci
210 1 | occhi fuori dell’orbita e la bocca schiumosa; visi di febbricitanti
211 1 | gli occhi sbarrati, la bocca bianca di schiuma, sfinite
212 1 | spettatori, però, stavano là a bocca aperta, e molti di tratto
213 1 | terra, dalla quale usciva la bocca d’un sacco, dov’erano chiusi
214 1 | aggiustò un piccolo ferro nella bocca in modo da fargliela rimanere
215 1 | mani, si mise la coda in bocca e cominciò a menar le mandibole:
216 1 | indescrivibile e una gran bocca, sempre sorridente, che
217 1 | uomo non dovesse mai aprir bocca altro che per far rotolare
218 2 | con una grossa pipa in bocca, al chiarore d’un moccoletto
219 3 | per un pezzo nessuno aprì bocca, e le prime parole furono
220 3 | foglio e se lo ficcò in bocca con tutt’e due le mani.
221 4 | mettendosi il dito sulla bocca? Mentre stavamo, su questi
222 5 | col naso forcuto, con una bocca senza labbra, tagliata in
223 5 | ci fu modo di cavargli di bocca una risposta soddisfacente. —
224 7 | viso, che le nasconde la bocca, e il cappuccio tirato sul
225 8 | cogli occhi spalancati e la bocca aperta come due bambini.~ ~—
226 11 | cogli occhi attoniti e la bocca aperta e si stendono dinanzi
227 11 | gran naso forcuto, una gran bocca, due file di denti enormi,
228 11 | e continuando a tener la bocca spalancata molto tempo dopo
229 11 | stavamo a sentire colla bocca aperta, titubando fra la
230 11 | infinite istorie che girano di bocca in bocca dal mare al deserto;
231 11 | istorie che girano di bocca in bocca dal mare al deserto; fondata
232 11 | sempre cacciando tutta la bocca verso l’orecchio destro;
233 11 | smancerie; tutti col sigaro in bocca; da ogni parte gente che
234 13 | fuori della tenda colla bocca spalancata, in cerca d’un
235 13 | mettevo la nuca contro la bocca d’una pompa, mi fabbricavo
236 13 | spuntò un sorriso sulla sua bocca, non si rasserenò un momento
Olanda
Parte
237 3 | una testa di moro colla bocca spalancata, o una testa
238 3 | vecchietto col sigaro in bocca in un canto: non vidi altro.
239 3 | in poco tempo anche una bocca ultradelicata. Il fondo[
240 3 | e ragazzi, col sigaro in bocca. Questa malaugurata abitudine
241 3 | addormentano col sigaro in bocca, accendono il sigaro quando
242 3 | nuvoletti bianchi dalla bocca, regolarmente, come il tubo
243 3 | l’occhio non piange, la bocca non trema. Nei loro quadri
244 3 | lasciano mai sfuggire dalla bocca, non dico una espressione
245 4 | e i soliti testoni colla bocca spalancata.~ ~La nuova chiesa,
246 5 | pupilla rivolta in su, la bocca socchiusa in un atteggiamento
247 5 | parlare. Quando uno apriva bocca, era per fare una domanda,
248 5 | barcaiuolo s’era già pulito la bocca col rovescio della mano.~ ~
249 6 | musica davanti, sigaro in bocca, fazzoletto, scatole da
250 7 | sulle slitte provvigioni da bocca e da guerra. Guglielmo d’
251 13 | le carni e si empivano la bocca di sangue. Gli orsi bianchi,
252 15 | interrogai, e gli cavai di bocca delle cose assai strane.~ ~
253 16 | portafoglio di bulgaro, sigaro in bocca, e un faccione di cor contento.
Primo maggio
Parte, Capitolo
254 1, I| scappellate — E arrotondò la bocca, come per zufolare.~ ~La
255 1, I| gli occhi, il naso, la bocca. Un viso su cui sfolgorava
256 1, I| di parole gli uscì dalla bocca; aveva un'allegria nervosa,
257 1, II| gli mise una mano sulla bocca. Il padre lo guardò un momento
258 1, VIII| mai non usciva da quella bocca una frase che esprimesse
259 1, IX| incurvato a becco sopra una bocca torta e inquieta, che rivelava
260 1, IX| durezza che aveva sulla bocca un po' ricascante dai lati,
261 1, IX| recare il bicchiere alla bocca, avevan le mani tremanti:
262 1, IX| voce, che il tremito della bocca smentiva: — Senta, signor
263 1, IX| mettendogli una mano sulla bocca. Alberto rimase muto, immobile,
264 2, II| quali raccogliere dalla bocca di operai, quali trovare
265 2, III| non aveva ancora aperto bocca, crollò il capo in atto
266 2, III| proposito di non aprir mai bocca in quelle controversie,
267 2, V| e robusti, col sigaro in bocca, con la gazzetta in mano,
268 2, VI| aveva collo, torace, mani, bocca, denti, tutto enorme; e
269 2, VII| un'arma offensiva, e una bocca ferma, guernita di baffi
270 2, VII| si passò una mano sulla bocca per nascondere lo sforzo
271 2, XI| madre che le tagliava in bocca quei discorsi, come un'ostentazione
272 2, XII| la sua bella mano sulla bocca.~ ~Egli s'ostinò: non poteva
273 2, XII| alitava le sue idee nella bocca, e ricavava dal suo amplesso
274 2, XII| parole come da un bacio sulla bocca.~ ~— Conosco una donna che
275 3, I| ridendo, e gli chiudeva la bocca con un bacio perché non
276 3, III| gli diceva senz'aprir bocca — che tu t'ingannassi quando
277 3, IV| forzato, l'occhio torbido, la bocca non sincera.~ ~Il Barra
278 3, IV| le braccia e gli turò la bocca un'altra volta.~ ~— Lei
279 3, V| cuscino, si sentì sulla bocca una bocca che non era quella
280 3, V| si sentì sulla bocca una bocca che non era quella del figliuolo,
281 4, I| tutto quel giorno con la bocca amara. Ma si consolò poi
282 4, V| tagliandogli la parola in bocca e dondolando il capo come
283 4, V| gli avrebbe strappato di bocca una brusca risposta, se
284 5, III| essa non osò più d'aprir bocca.~ ~La sera stessa, aprendo
285 5, VII| qualche cosa interposto fra la bocca dell'uno e dell'altro —
286 5, VIII| tremolante in un angolo della bocca. Poi si toccarono tutti
287 5, XI| il pensiero che su quella bocca poteva essersi posato quel
288 6, I| male?~ ~Quegli aperse la bocca per dare una risposta —
289 6, II| chiusero ermeticamente la bocca.~ ~Ma il colpo, benché preveduto,
290 6, II| ostilità — le avrebbe messo in bocca delle parole di consolazione,
291 6, II| preparata gli si gelò sulla bocca.~ ~Essa teneva per mano
292 6, II| gli mise una mano sulla bocca, e il ragazzo che scoppiò
293 6, III| proposta, prima che aprisse la bocca. Un conforto ebbe però quando
294 6, IV| fossero uscite dalla sua bocca, e volle trattenerle la
295 6, IV| risposta che lo fece stare a bocca aperta. — Ma nella famiglia,
296 6, VII| turandogli amorevolmente la bocca, — ma agitata da quelle
297 6, VIII| per porsi quella mano alla bocca, quando un rumore si sentì
298 6, XII| accompagnati, gli uscivano dalla bocca tremante in una di quelle
299 6, XII| che non aveva detto la sua bocca, su cui guizzava un fremito
300 6, XIII| parlare, le fece uscire dalla bocca un torrente di parole affannose
301 7, I| aveva mai intese dalla sua bocca. Addolorata e scoraggiata,
302 7, I| braccia aperte, a dirgli sulla bocca: — Alberto, son qui, ho
303 7, III| parlargli tenendogli la bocca sul cuore —, e di avviticchiarsigli
304 7, III| e il suo viso contro la bocca.~ ~Finalmente, dopo aver
305 7, V| sentire come il soffio d'una bocca umana, di dentro. Ma null'
306 7, VI| potesse udire dalla sua bocca: — È la nostra festa.~ ~
307 7, VII| sigaro in un angolo della bocca, che guardava, con la sua
308 7, VII| osservò la madre Bianchini, a bocca stretta —, ma pare che non
309 7, VII| Alberto e gli inchiodò la bocca sulla fronte.~ ~— .. Sarà —
La quistione sociale
Parte
310 1 | strappino il pane dalla bocca per sostenere il giornale
311 1 | che non sa più troncare in bocca all'accusato volgare la
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
312 PrimoG | un tempo; a sentire dalla bocca del grande Got l'efface
313 Espos | nuvoletto di fumo vi caccia in bocca un bicchierino di cognac.
314 Espos | punto, che vi fa restare a bocca aperta. Ci sono dei selvaggi
315 Hugo, VII| per me, mentre apriva la bocca per interrogare, entrò gente.~ ~
316 Hugo, VII| leonina. Quando apre la bocca, par che ne debba uscire
317 Hugo, VII| riso i suoi occhi e la sua bocca pigliano un'espressione
318 Hugo, VII| umiliazione. E non osai più aprir bocca. Vittor Hugo, poco dopo,
319 Zola, III| al camino, colla pipa in bocca, e piglierà fuoco accendendo
Il soldato Poggio
Parte
320 1 | un bicchiere d'acqua alla bocca, sembrava che le sue mani
321 1 | che gli pone il cibo in bocca come ad un paralitico, lo
322 1 | per mettergli il cibo in bocca e pulirgli le labbra coi
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
323 SpeGlo, III| strappino il pane dalla bocca per sostenere il giornale
324 SpeGlo, III| che non sa più troncare in bocca all'accusato volgare la
325 SpeGlo, V| raggi d'amore, era quella bocca fremente da cui uscivano
326 SpeGlo, V| Elia che ricevette nella bocca il piombo diretto al cuore
327 SpeGlo, VI| rifulse il genio, questa bocca che non macchiò nè adulazione
328 SpeGlo, VI| e della gloria, e dalla bocca di pietra spiri ancora alle
329 SpeGlo, VII| placati; come da quella bocca, donde erompevano tanti
330 SpeGlo, VII| capo dei bambini e la sua bocca usata a soffiar la tempesta
331 SpeGlo, VII| mai non si sentì dalla sua bocca una parola di rammarico,
332 3Capit, Tor| spalanca verso le Alpi la gran bocca di piazza dello Statuto,
333 3Capit, Fir| I loro nomi correvano di bocca in bocca; alcuni erano di
334 3Capit, Fir| nomi correvano di bocca in bocca; alcuni erano di famiglie
335 3Capit, Roma| Luna piena», latina di bocca e latina di mano.~ ~La mattina
Sull'oceano
Capitolo
336 2 | umore, segnato sopra la bocca dalle tracce non dubbie
337 2 | violenza alla bontà della bocca. Non so bene per quale associazione
338 2 | oblunga del capo e la grande bocca e la barba rada rispondessero
339 4 | falso, il naso petulante, la bocca vanitosa. Dal viso e dal
340 4 | ogni sbadiglio esca dalla bocca dell'uomo l'anima d'un antenato)
341 5 | mezza via tra il piatto e la bocca, come colpita anch'essa
342 6 | un lago d'acqua, con la bocca piena di sale.~ ~Per quest'
343 6 | corbellerie che gli uscivan di bocca. Si spacciava per corrispondente
344 6 | stizzito, si lasciò scappare di bocca con un tuono di compatimento,
345 6 | leggero che usciva da quella bocca pallida dovesse risuscitare
346 6 | aveva cacciato dalla sua bocca il solito sorriso nervoso,
347 7 | sul naso toscano, sulla bocca veneta, sulle "attaccature"
348 7 | chilificazione. Correva di bocca in bocca fin dalla mattina
349 7 | chilificazione. Correva di bocca in bocca fin dalla mattina un ingenuo
350 8 | Il comandante, con la bocca piena di pane, rispose che
351 8 | quella contrazione della bocca, che annunzia il pianto
352 8 | alzò, levandosi la pipa di bocca, e tutte e sei le facce
353 9 | l'espressione della sua bocca tenerissima, e quella della
354 9 | inferma che gli usciva dalla bocca pareva anche più tenue e
355 9 | donna da levarsi il pan di bocca per mandarmi una buona parola. -
356 9 | che ci facevano stare a bocca aperta, e sclamare man mano
357 11 | dico, trasmettendosi di bocca in bocca e di classe in
358 11 | trasmettendosi di bocca in bocca e di classe in classe, avevano
359 11 | fine, si lasciò scappare di bocca la sua frase d'ammonizione: -
360 12 | cinque era la finezza della bocca e la piccolezza del capo,
361 12(5) | gli ha messo il sale sulla bocca?~ ~
362 14 | dei suoi occhi e della sua bocca, ch'egli doveva essere stato
363 15 | ginocchia, e la pipa in bocca - El fantolin sta ben -,
364 18 | cose mi venne allora alla bocca, da dir loro. Voi accoglierete
365 19 | gente che ridevano con la bocca da un orecchio all'altro;
366 20 | lingua a un angolo della bocca, in aria di beffarsi della
367 20 | più sguardo e sulla sua bocca da cui pareva che non uscisse