IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dicessi 5 diceste 1 dicesti 2 diceva 351 dicevamo 8 dicevan 4 dicevano 84 | Frequenza [« »] 355 classe 354 vecchio 351 braccia 351 diceva 351 figliuolo 351 sarà 350 acqua | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze diceva |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 1 | maestre.~ - Lei capisce - diceva con voce asmatica e lenta
2 7 | figliuola che ingobbiva, diceva lei, e s'era lasciata persuadere
3 12 | fin sul tetto.~ - Ma no, - diceva, - in questo modo lei non
4 15 | segretario difendendola, egli diceva peggio. Un giorno, finalmente,
5 18 | mutamento, e se ne prese spasso: diceva al segretario, incontrandolo:~
6 18 | Celzani a passi svelti gli diceva: - Buon giorno, - con una
7 31 | informato che da poco tempo - diceva - del passato della maestra
8 31 | baffi. - In conclusione - diceva - non ha fatto altro che
Costantinopoli
Capitolo
9 | Costantinopoli, – cos’ho da fare? – diceva – je suis enfant de l’aventure;
10 | suo padre; e suo padre gli diceva con voce commossa: – Je
11 | cari al Profeta, il quale diceva: – Donne, bambini e profumi –,
12 0 | posson pretendere, come diceva il Cesari, alla fama di
13 0 | il mio amico Rossasco mi diceva: – Ma perchè non ti ci provi? –
14 0 | sorriso dolcissimo, che diceva: – Sii felice, figliuolo!
15 | avidità di denaro. Il popolo diceva: – Mamhud avido di sangue,
16 | ammazzando un bue con un pugno, diceva: – Così ammazzerò la barbarie, –
17 | suo regno, amando, come si diceva, una donna sola, e ristringendo
18 | In quel tempo appunto si diceva che, per paura del fuoco,
19 | queste follie, di cui si diceva che fosse la prima cagione
20 | paiono, persone vere, come diceva la signora di Sevigné, non
21 | povera iscrizione. La quale diceva: – Eugène Saccard, caporal
22 | erano tante ricchezze, come diceva Sokolli, gran vizir di Solimano
23 | era rassegnato. – Questo – diceva – era scritto sulla mia
24 | ambita da tanto tempo. Si diceva sotto voce che non si sarebbe
25 | una iscrizione latina che diceva: Fortunae reduci ob devictos
26 0 | strane cose in vero, come diceva Desdemona a Otello.~ ~ ~ ~
Cuore
Parte, Capitolo
27 ott, 8| per mano. - Eccomi qui, - diceva in quel mentre sua madre
28 ott, 10| viaggiare in Lapponia; un altro diceva di non aver trovato in Italia
29 nov, 7| e a segarli per mezzo, e diceva: - Questa è ginnastica!
30 nov, 8| lui nella Direzione, gli diceva: - Che peccato che se ne
31 nov, 10| si rivoltava mai, e non diceva mai nulla a sua madre, per
32 nov, 12| coraggio! - Ma mentre gli diceva coraggio e gli premeva il
33 dic, 2| che superbia!~ ~Mentre diceva questo, sopraggiunse suo
34 dic, 5| Non l'ho fatto apposta! - diceva singhiozzando Garoffi, mezzo
35 dic, 8| miei occhi se ne vanno, - diceva, - questo lavoro di notte
36 dic, 8| Giulio, contento, muto, diceva tra sé: «Povero babbo, oltre
37 dic, 8| un giorno, e ogni sera si diceva: - Questa notte non mi leverò
38 gen, 4| maestro: chiudeva gli occhi e diceva: - Ecco, io vedo tutta l'
39 gen, 4| azzurri, le isole verdi; - e diceva i nomi giusti, per ordine,
40 gen, 6| poteva ridere mentre Derossi diceva dei funerali del Re, e Franti
41 gen, 7| stentatamente. - Ma va'! ma corri! - diceva il capitano stringendo i
42 feb, 3| visto contento così. Sempre diceva: - Scusami, scusami, - a
43 feb, 3| da mio padre col lapis; diceva: - A Precossi piace il tuo
44 feb, 6| lavorato in carcere, che diceva tante cose, e lo sognai
45 feb, 6| quello; - sei anni! - egli diceva che suo padre era in America: -
46 feb, 7| speranza improvvisa, e gli diceva con accento quasi di gioia: -
47 feb, 9| e pieno di scherzi, che diceva tutto quello che noi vediamo
48 feb, 11| Uno di questi ragazzi mi diceva un giorno con una tristezza
49 mar, 1| fissi. Eppure la più parte, diceva il Direttore, per non arrivar
50 mar, 5| per loro. Sentii uno che diceva: - E adesso non verrà più
51 mar, 7| signore accanto a lui gli diceva piano e sorridendo i nomi
52 mar, 12| il suo paese. - È strano, diceva con dolore dal suo letto
53 mar, 12| pensava alla sua patria, diceva imperiosamente: - Guaritemi,
54 mar, 12| stava al suo capezzale, egli diceva con affanno. - Ho molte
55 apr, 2| fregava le mani. - Sapete, - diceva - che non l'ho più visto
56 apr, 2| così.~ ~- Quindici anni! - diceva forte, allungando il passo. -
57 apr, 3| quando arrivava una maestra e diceva: - Avanti! - e quelli avanti
58 apr, 4| più... - Vedrai, mamma, - diceva, - che farò come gli altri. -
59 apr, 5| campagna. - Povero Crosetti! - diceva. - È lui il primo uomo che
60 apr, 5| egli disse, e rideva. Diceva delle parole in latino.
61 apr, 6| era ogni momento lì, e mi diceva delle cose che non capivo.
62 mag, 2| sono più denari. Il babbo diceva che bisognerà fare dei sacrifici
63 mag, 3| attaccarvisi? Mentre questo si diceva, uno dei pompieri si fece
64 mag, 4| lettera breve nella quale essa diceva di star poco bene di salute,
65 mag, 4| Altri ci sono andati, - diceva - e più piccoli di me. Una
66 mag, 4| di compassione e poi gli diceva all'orecchio: - Tua madre
67 mag, 4| come un oceano di terra, diceva tra sé: - Oh! fino a questa
68 mag, 4| pensando, pensando. E le diceva tra sé: - Ti rivedrò un
69 mag, 4| sua madre le guardava. E diceva: - O madre mia, dove sei?
70 mag, 4| No, cari signori - essa diceva, - non mette conto; non
71 mag, 4| allora, morta mentre mi diceva addio! morta fulminata fossi!
72 mag, 4| tenebre, le parlava, le diceva le parole che le avrebbe
73 giu, 6| lasciavamo ammezzati, e diceva: - A voi altri che studiate,
74 lug, 3| serio con uno sguardo che diceva mille cose; e non disse
Fra scuola e casa
Parte
75 1 | dell'altro mondo. Ed egli diceva: — Non v'ho mai visti! —
76 1 | io ho le mani pulite, — diceva; — tratto coi birbanti,
77 1 | po' di respiro. — Certo, — diceva a modo di concessione, —
78 2 | scuole succursali, e si diceva che ogni giorno, svegliandosi
79 2 | con un viso ammonitore. Si diceva pure che la direttrice facesse
80 2 | quella: — Segga. — O le diceva gravemente: — Vigili sulla
81 2 | funebri agli insegnanti," e si diceva che fosse spiritista, o
82 2 | una popolana, la quale si diceva moglie d'un "ex impiegato
83 2 | suo viso, benchè ingenua, diceva ch'ella doveva sapere o
84 2 | presenza, Dio ne guardi, gli diceva che non le sapeva dar l'
85 2 | santa. — Dica ancora, — le diceva, — dica ancora.— E di giorno
86 3 | spiegano le cose chiaro, — diceva, — non pensano che a far
87 3 | teste. — Poi andò più in là. Diceva ch'era un insegnamento senza
88 3 | Guardi che faccia! — mi diceva. — Quella lì.... No? Ah,
89 3 | voluto aver lui il comando, diceva brandendo il bastone, e
90 5 | maestre.~ ~— Lei capisce, — diceva con voce asmatica e lenta, —
91 5 | figliuola che ingobbiva, diceva lei, e s'era lasciata persuadere
92 5 | sul tetto.~ ~— Ma no, — diceva, — in questo modo lei non
93 5 | segretario difendendola, egli diceva peggio. Un giorno, finalmente,
94 5 | mutamento, e se ne prese spasso: diceva al segretario, incontrandolo:~ ~
95 5 | Celzani a passi svelti gli diceva: — Buon giorno — con una
96 5 | informato che da poco tempo, — diceva, — del passato della maestra
97 5 | baffi. — In conclusione, — diceva, — non ha fatto altro che
98 6 | verso di ragionare; e già si diceva che battesse la strada del
99 7 | ufficio d'Assicurazioni, si diceva ch'egli fosse un fior d'
100 7 | settenari, perchè "le poesie" diceva lui "debbono essere come
101 7 | opinione pubblica" come egli diceva, per la prima volta. — Se
102 7 | quaderno.~ ~Nè farò tante — diceva, — che qualcheduna che s'
103 7 | strascicar la conversazione, egli diceva ex abrupto:— Sentite questi
104 7 | essendosi messo a fare, com'egli diceva, degli studi enormi di lingua
105 7 | scrittore che ammirasse diceva: — Quello lì.. va lasciato
106 7 | illusione era ammirabile. Diceva oggi a un amico, dandogli
107 7 | colpo! — Il giorno dopo diceva a un altro amico, come la
108 7 | Hugo. — Tre giorni appresso diceva a un terzo: — Una buona
109 7 | trapassi. — Bel trapasso! — diceva, udendo leggere un bel periodo
110 7 | persuadere l'artista; ma egli diceva d'esser certo che, letta
111 8 | maneggevoli, fra i quali si diceva che ci fossero dei socialisti;
112 8 | pietà. Ma lo specchio non le diceva nulla che la confortasse.
113 8 | cominciando la lezione, diceva: — Bambine, questa è una
114 8 | mai dalla loro buca, e si diceva che impiegassero tutte le
115 8 | E mentre la maestra le diceva qualche parola di consolazione,
116 8 | dell'Artiere italiano che diceva: "Il galantuomo, anche se
117 8 | a intromettersi: questi diceva che sarebbe accorso, quando
118 8 | consigli del Garallo, che diceva che col popolo ci voleva
119 8 | la voce del maestro che diceva piano:~ ~— Non capisce il
120 8 | stato un caso.~ ~Mentre ella diceva questo, lo sguardo dell'
121 8 | cappelli, sparsi sulla neve. Si diceva anzi che il Muroni fosse
122 8 | giorno e una notte: qualcuno diceva che fosse a Torino. La Varetti
123 8 | La punta del coltello— diceva una voce — ha intaccato
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
124 1, 4| da quel disprezzo, perchè diceva egli stesso che spessissimo
125 1, 4| discorso. – Tu sai.... coso – diceva d’un amico ammalato, e non
126 1, 4| Stazione di Porta Nuova – diceva: – Alla Nuova –; fino a
127 1, 4| ingrata del parlare. Non diceva più al cameriere della trattoria
128 1, 10| sbanditi dal suo dizionario; diceva: letizia, giubilo, vaghezza,
129 1, 10| connaturata l’affettazione. Non diceva mai sposare, per esempio,
130 1, 13| suo nome di battesimo. Non diceva più un tu, neanche a pagarglielo. –
131 1, 13| dittongo uo da ogni parola: non diceva più che core, omo, bono,
132 1, 13| sentirlo. – Che volete? – ci diceva. – Quand’io gli sento dire
133 1, 15| una persona che spesso la diceva, facendone pompa fra gli
134 1, 16| cincischiato per azzimato. Diceva a un amico che s’era fatto
135 1, 16| la sicurezza con cui le diceva, senza un sospetto al mondo
136 1, 16| spalle. – Oh che pedanti! – diceva. – Digrignare, digrugnare,
137 1, 17| Aspetto che passi la mia, diceva quell’ubbriaco che si vedeva
138 1, 19| costrutto di lega impura. Diceva fuor dei denti: – Queste
139 1, 19| peggio i loro figliuoli. Diceva che “veniva su una generazione
140 1, 19| partirò col traino diretto, diceva): un banchetto, non di trecento
141 1, 19| Dante in Firenze. E non diceva mai semplicemente il re,
142 1, 19| condannava come modo improprio: diceva la maestà del re: la maestà
143 1, 19| giustificavo umilmente. Ed egli mi diceva: – La compiango! – E forse
144 2, 1| scuola! – A un ragazzo che diceva piangendo: – M’hanno dato! (
145 2, 7| maledetta lingua italiana – diceva – è una disperazione. Preferirei
146 2, 7| sul serio. – Vedi – gli si diceva – tu hai tanta difficoltà
147 2, 7| giornalisti e dei critici, diceva che la lingua italiana era
148 2, 11| quasi a memoria. Seriamente diceva d’esser rimasto in una trattoria
149 2, 11| sventurata in amadore; e diceva d’un farabutto: – Testimonianze
150 2, 12| il rasoio non tagliava, diceva al barbiere: – Questo rasoio
151 2, 12| camminabile una strada disagevole. Diceva d’aver visto un ubbriaco
152 2, 12| parole era il modo come le diceva, con certa intonazione e
153 2, 12| variante antica. Sempre diceva diputato per deputato, cileste
154 2, 12| fumo che dopo desinare, – diceva –; mai nelle ore mattutinali:
155 2, 12| neanche a domandarglielo, non diceva mai dove avesse raccattato
156 2, 14| quella lingua egli sentiva o diceva di sentire una sfumatura
157 2, 14| significato (una nuance, diceva sempre) che nella nostra
158 2, 14| Citava un modo francese, e diceva in aria di sfida: – Sentiamo,
159 2, 14| vocali, troppe vocali – diceva. – Si parla sempre con la
160 2, 17| dei meno abbienti, come si diceva ieri sera. Ma odio i luoghi
161 2, 20| stato a visitare un amico, diceva per quali strade era passato
162 2, 20| lettera, nella quale egli diceva, fra l’altro, che la sua
163 2, 21| per salvare l’orgoglio! Si diceva ogni momento, ascoltandolo: –
164 3, 1| alla sua volontà; il quale diceva presso a poco quello che
165 3, 2| sua passione era, com’egli diceva corrugando la fronte, di
166 3, 6| facile l’arte, l’arte a cui diceva di voler consacrare la vita!
167 3, 7| di tutti coloro che, come diceva il Montaigne, data la mossa
168 3, 7| del proprio pensiero, egli diceva e ridiceva, correggeva e
169 3, 7| principiava un racconto, o diceva: – Ecco il ragionamento
La maestrina degli operai
Paragrafo
170 | maneggevoli, fra i quali si diceva che ci fossero dei socialisti;
171 2 | pietà. Ma lo specchio non le diceva nulla che la confortasse.
172 3 | cominciando la lezione, diceva: «Bambine, questa è una
173 3 | mai dalla loro buca, e si diceva che impiegassero tutte le
174 3 | E mentre la maestra le diceva qualche parola di consolazione,
175 6 | dell'Artiere italiano che diceva: «Il galantuomo, anche se
176 6 | a intromettersi: questi diceva che sarebbe accorso, quando
177 12 | consigli del Garallo, che diceva che col popolo ci voleva
178 20 | la voce del maestro che diceva piano:~ ~«Non capisce il
179 21 | un caso».~ ~Mentre ella diceva questo, lo sguardo dell'
180 22 | cappelli, sparsi sulla neve. Si diceva anzi che il Muroni fosse
181 23 | giorno e una notte: qualcuno diceva che fosse a Torino. La Varetti
182 28 | La punta del coltello» diceva una voce «ha intaccato il
Marocco
Parte
183 2 | e dico ricco, perchè si diceva che possedesse più di trenta
184 3 | i pittori. — Canaglia! — diceva l’Ussi — se v’avessi nelle
185 4 | derrate. L’arabo, che si diceva innocente, non trovando
186 4 | nessuna parola può esprimere. Diceva che aveva corrotto i testimoni,
187 6 | mai uscito dal Marocco, diceva che avrebbe visto volentieri
188 6 | hombre, quando punge un uomo, diceva lui, Allà ce ne guardi!
189 7 | faccie poi! — È assurdo, — diceva il comandante, facendo la
190 9 | sarebbe potuto dire quello che diceva Don Abbondio dell’Innominato
191 11 | appese nella notte, e si diceva che fossero due teste di
192 11 | tutto fra questa gente, — diceva il Biseo indispettito, —
193 11 | dieci anni in galera, — diceva, — ci tornerei. Ho cinquant’
194 11 | si sapeva più nulla. Chi diceva che fossero morti di stento,
195 12 | deserta. Erano i resti, si diceva, d’una città araba chiamata
196 14 | quando sia a Torino, — mi diceva toccandomi il braccio per
197 14 | Ma la nostra ora, come diceva il cuoco, non era ancora
Olanda
Parte
198 2 | di trina di Malines, come diceva Napoleone I, che n’era innamorato;
199 4 | presentandolo alla sua corte, diceva: «Ecco il miracolo dell’
200 4 | della sua prossima morte, lo diceva ai suoi famigliari, e rifiutando
201 4 | tortura la testa insanguinata, diceva: «Ecce homo.» Fece più volte
202 4 | sua casa. «Egli desidera» diceva la lettera «di penetrare
203 4 | cos’è la pulizia da noi,” diceva “bisognerebbe tener dietro
204 5 | come re. V’è in lui, come diceva del duca d’Aosta quel tal
205 5 | preparasse la carrozza, diceva non so che parole in un
206 6 | dorme in questo paese! — diceva il Diderot viaggiando in
207 7 | spagnuoli e un biglietto che diceva: — «Le dieci teste sono
208 15 | animato: parlava poco, ma diceva quelle poche parole con
209 15 | Frisia è così squisito, mi diceva il compagno, che sul mercato
210 16 | I nostri giovani,” mi diceva quel signore, “non sono
Primo maggio
Parte, Capitolo
211 1, I| sulla tavola. Il giovane diceva: — Dell'argento?... Ah!
212 1, I| stupendi i bersaglieri; diceva che lo spettacolo di tutte
213 1, VI| della propaganda; e mentre diceva queste cose, gli occhi gli
214 1, VII| abbracciata. E tutto questo diceva freddamente, con l'esattezza
215 1, VII| la sua fiducia. Egli si diceva che un giorno lui e tutti
216 1, IX| considerazione, e non attuati mai. Si diceva che avesse una fortuna;
217 1, IX| Bianchini, tutto sossopra, diceva piano ai vicini: — Alberto
218 1, IX| di granito.~ ~— Così si diceva anche prima della rivoluzione
219 2, I| condizioni della donna, egli diceva che è ingiusto che le sian
220 2, I| quistione del lusso, egli le diceva che il lusso è pernicioso
221 2, I| fa lavorare? — E non lo diceva, ma lasciava capire chiaramente
222 2, I| della giustizia, egli le diceva che, nella società presente,
223 2, I| l'amor di patria, egli le diceva che questa parola si fraintende
224 2, I| sul capo; quando egli le diceva questo, e soggiungeva che
225 2, I| lo confermò, poiché non diceva mai male di nessuno. Non
226 2, III| con lui perché (e glie lo diceva) era un borghese logico
227 2, V| lui pure aveva lavorato; e diceva che, a mettere insieme tutto
228 2, V| lavoro che la coscienza gli diceva non meno utile alla società
229 2, VI| dottrina collettivista, di cui diceva d'aver fatto un riassunto,
230 2, VI| rivoluzione nelle teste», diceva; senza di che, «vano è sperare».
231 2, VI| perpetuamente, anche in famiglia diceva: — Io dico a mia moglie:
232 2, VIII| facevan sorridere. Essa gli diceva un'altra volta: — Va a sentire
233 2, XII| suo padre perché essa non diceva una parola per attenuargliene
234 3, I| donna che fa ribrezzo! —, diceva, ma con un viso e un accento
235 3, I| Se lo faceva descrivere e diceva che l'avrebbe voluto vedere.
236 3, III| Ma è possibile —, gli diceva senz'aprir bocca — che tu
237 3, V| col Cambiasi. Questi gli diceva il suo pensiero sulla quistione
238 3, V| non potendo dirle a loro, diceva queste parole a se stesso,
239 4, I| Suo marito s'indignava: diceva che era la schietta verità:
240 4, II| quadro dissolvente, egli si diceva. Ci sono i contrasti d'interessi,
241 4, III| sé la verità di ciò che diceva il Machiavelli quando dettava
242 4, III| era nell'accento con cui diceva queste parole un senso di
243 4, IV| chiare alla sua persona, e diceva la chiusa: «Vadano a rizzar
244 5, VII| irritazione.~ ~E allora essa diceva dolcemente, per abitudine: —
245 5, VII| ragazzo capiva, si commoveva, diceva: — È vero! — si volgeva
246 5, VII| E n'era uscito contento. Diceva d'aver: «sondato la classe
247 6, I| sentire anche lui, come diceva, la «parlata». E non aggiunse
248 6, IX| figlio scritto a lapis, che diceva: — Caro papà, caro papà,
249 6, X| le poche parole che le diceva, svelavano sempre più aperto
250 6, XI| diventati socialisti, come diceva, «compatti», perché, diceva
251 6, XI| diceva, «compatti», perché, diceva con frase letta «dal dolore
252 6, XII| volte a lei. Il cuore mi diceva che l'avrei incontrata. —
253 6, XIV| ragione al Baldieri, che lo diceva un «aspirante borghese»!
254 7, II| braccio insanguinato, gli diceva che l'avversario aveva avuto
255 7, II| quelle due ombre?~ ~Mentre diceva questo, una delle due ombre
256 7, III| pane che il Pallavicini diceva avrebbero rifiutato allo
257 7, III| ambasciatore io! — ma mentre lo diceva, si capiva che il coraggio
258 7, III| la bella creatura — gli diceva — che ho guadagnato al socialismo!~ ~
259 7, III| E ogni volta ch'egli le diceva questo, era certo di sentirsi
260 7, V| lui una discussione in cui diceva d'averlo annichilito.~ ~—
261 7, V| suoi segugi in città. E diceva questo come se quell'innocente
262 7, VII| era festa del popolo, come diceva il venerando marchese Capponi.
263 7, VII| che, contro la sua idea, diceva la cosa possibile, citando
264 7, VII| diminuzione di benefizi. Bah! diceva lui — non sarebbe stato
265 7, VII| sguardo la fissò nel viso che diceva che capiva — che si sentiva
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
266 Hugo, I| quando Alessandro Dumas diceva ai suoi amici, parlando
267 Hugo, V| un altro, la mia voce che diceva: - Sta qui Vittor Hugo? -
268 Hugo, VII| Mi ricordo benissimo - diceva - ; senza dubbio. Voi siete
269 Hugo, VII| Pareva stanco, - Ma sicuro, - diceva infine, con voce dolce, -
270 Hugo, VII| Ecco quello che io direi - diceva - quello che credo di poter
271 Hugo, VII| impressa. - L'Académie - diceva - qui est pleine de bonté
272 Hugo, VII| quasi se n'accorgesse, e diceva con voce stanca, ma bonariamente:~ ~-
273 Zola, III| poltrona.~ ~Lo strano è che diceva tutte queste cose senza
274 Zola, III| voglia; il cuore non gliene diceva bene. Di più, un amico di
275 Zola, III| gran difetto, - come gli diceva un amico: - che quando parla
276 Zola, III| coraggio!~ ~È quello che mi diceva il Parodi: - Qui non si
277 Zola, III| scriveva la Page d'amour, diceva: - Farò piangere tutta Parigi. -
278 Zola, III| è posto per tutti - come diceva Silvio Pellico - e nessuno
279 Zola, III| nei corridoi del teatro diceva ad alta voce: - Ebbene,
280 Parigi | albergo. Il famoso De Forcade diceva del Manzoni, a tavola: -
281 Parigi | campo da percorrere, come diceva di sè lo Schiller al Goethe;
Il soldato Poggio
Parte
282 1 | Dopo mezzogiorno», mi diceva, «sarò a casa tua col Soldato
283 1 | immaginare la naturalezza con cui diceva queste cose, vergognandosi
284 1 | spesso vicina, ma non gli diceva più le parole affettuose
285 1 | impossibile; «ma perchè» diceva fra sè, «se la mia compagna
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
286 Nota | ordinario non improvvisava; diceva prosa scritta, ma scritta
287 SpeGlo, V| li avrebbero dati, come diceva Garibaldi, «per un globo
288 SpeGlo, VII| sentimento e di parola egli diceva nel Parlamento l'elogio
289 SpeGlo, VII| consigli d'un amico, egli diceva a questo con un sorriso
290 SpeGlo, VII| parlava, combatteva. - Diceva ultimamente, a Torino, passandosi
291 3Capit, Fir| ardeva le fibre, Firenze gli diceva: - Vieni! - e gli offriva
292 3Capit, Fir| nella sua piazza famosa, gli diceva: - Ecco la bellezza! - ed
293 3Capit, Fir| speranze deluse, Firenze gli diceva: - Migliaia di giovani,
294 3Capit, Fir| di «Fiorenssa», come si diceva, questo nome al quale il
295 3Capit, Roma| contentissimo; - rispose, e lo diceva sinceramente: - tutto va
296 3Capit, Roma| la festa ai preti, come diceva don Abbondio. Ora lamentatevi,
297 3Capit, Roma| vita», tutta gente, come diceva l'oste milanese della «Luna
298 3Capit, Roma| stabilimento di bagni», come si diceva scherzando, ci teneva in
Sull'oceano
Capitolo
299 2 | voce secca di donna che diceva: - La tua spazzola? Che
300 4 | madonna (lavata male), a cui diceva mirabilmente un fazzoletto
301 4 | che ostentava. Tre mesi, diceva, gli eran bastati a persuadersi
302 4 | vestito corto: un viso che non diceva nulla, chino sul ricamo.
303 4 | tutto.~ ~ ~ ~Mentre egli diceva questo, s'avvicinava il
304 5 | viaggio in Italia, fatto, diceva (ma era dubbio), per vedere
305 5 | rivoltella alla cintura, e diceva d'esser stato più volte
306 5 | quella chiave del cuore diceva l'agente che lo faceva pensare
307 5 | chiamava in disparte, e gli diceva rispettosamente: - Mi scusi,
308 6 | sentito che la sposa, la sera, diceva le orazioni. E poi... mille
309 6 | saremo andati via tutti, - diceva uno, - creperanno di fame
310 6 | medico, tiratomi indietro, mi diceva che era essa pure di Mestre,
311 6 | lui a un argentino, che diceva la birra nociva: - J'ai
312 6 | relazione? La signorina diceva qualche parola ogni tanto,
313 6 | Beveva come un tegolo. Si diceva che fosse una domatrice,
314 6 | lì correva una voce: si diceva ch'egli fosse un antico
315 6 | ingranziarsi le renitenti, diceva: - Andemmo, scignôe! - A
316 7 | gomito e di spalla, che diceva aperto la natura della sorgente
317 7 | personale. - Ho osservou, diceva, che la noia deriva dal
318 8 | gli faceva delle scuse, diceva: — Va via, impostò! — A
319 8 | Eugenia. Un ultimo tratto. Diceva d'essere stato volontario
320 9 | quello sarebbe morta: lo diceva l'espressione della sua
321 9 | bordo non manca mai, come diceva il Commissario, e spesso
322 9 | sentito la voce, tanto che si diceva che fosse muto: ed era capace
323 10 | Signor Commissario, le diceva una nell'orecchio, ci metta
324 11 | l'uno ora l'altro, e gli diceva serio, fissandolo: - Petti
325 11 | una manata di segreti, e diceva che ci sarebbe stato un
326 11 | natanti nella dolcezza, e diceva che avrebbe voluto che il
327 12 | gioventù del suo paese. Egli diceva con ragione che il suo paese
328 12 | nelle sue. - Voi altri, - diceva, - affollati in un campo
329 13 | ricordo di sua sorella, diceva; ma non osava di ricorrere
330 13 | creanza. Il marinaio gobbo diceva che non si potea più campare. -
331 13 | su cento dei naufraghi, diceva, s'annegano, crepano, per
332 13 | aveva mai visto aperto. E diceva anzi che, essendo stato
333 14 | sprezzante, o perdonava e diceva: - Passate, passate, - sorridendo.
334 14 | intatto nell'altro mondo, diceva il Commissario, il suo nome
335 14 | sbrigarsene si lagnava del caldo, diceva che in due nel camerino
336 14 | Byron! - Poi l'avvocato che diceva: - Dunque lei non tien conto
337 15 | io, non lo nutrivano! - Diceva che invece di un buon brodo
338 15 | male, voi fate male. Mi diceva che ogni emigrante che parte
339 15 | razonar, la me diga? Mi diceva anche che avevo torto di
340 15 | pensavo, mentre egli mi diceva che dopo una giornata di
341 15 | Guardi lei, che cose!).~ ~E diceva tutto questo con tristezza,
342 15 | pietà, non negava nulla, diceva d'aver perso la testa, domandava
343 15 | quella solitudine infinita, e diceva: - J'amerais ça, moi! -
344 16 | sempre la medesima; il che, diceva la protesta, deve cessare.
345 17 | senza sangue. Il marsigliese diceva: Je me suis enormément amusé.
346 18 | esercitato tutti i mestieri. Diceva dei tiri scellerati che
347 18 | domandò se era vero quello che diceva l'ex cuoco sapiente del
348 18 | centesimi: la estrazione, diceva il foglio, si sarebbe fatta
349 18 | quella serpe in gonnella la diceva affetta d'incipiente delirium
350 18 | bevute del giorno. Ma oramai diceva che non v'era più riparo
351 18 | arreso. - Ah! ora capisco, - diceva l'agente, piccato, - perché