IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ragionatrice 2 ragionava 7 ragionavano 2 ragione 347 ragioneremo 1 ragionevole 20 ragionevoli 10 | Frequenza [« »] 351 sarà 350 acqua 347 dieci 347 ragione 343 amore 342 sorriso 342 sull' | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze ragione |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 4 | discussioni, l'amica le dava ragione quando l'aveva, ragionava
2 10 | Anche il suo figliuolo mi dà ragione. A proposito, - soggiunse,
3 13 | consigli; anche per questa ragione, che la domanda fatta col
4 15 | dignità propria e per forza di ragione, per quanto l'avesse tenuto
5 17 | son sincera. Si faccia una ragione... e mi dia il foglio. Non
6 21 | appoggiano sopra alcuna ragione seria? Perché il punto è
7 30 | idea, d'inculcarla nella ragione, nella coscienza, nel cuore
Costantinopoli
Capitolo
8 0 | è corrisposto, perdon la ragione e percuotono. Al tempo della
9 0 | dal turco. Per rendersi ragione di questa diversità, o piuttosto
10 | sconvolge il sangue e la ragione all’eunuco.~ ~ ~ ~E lo studio
11 | della casa, smarrita la ragione, uscivano all’aperto e correvano
12 | e offuscava insieme la ragione e la vista.~ ~Poco lontano
13 0 | e del cuore alla iniqua ragione di Stato che le sanciva;
14 | comprenda nemmeno in noi la ragione di questo lavoro. Egli lo
15 | nel manico. Questa è la ragione per cui tutta l’opera riformatrice
16 | colonie, i quali non hanno ragione nè di temere nè di odiare
17 | stesso. Eppure ripugna alla ragione il rassegnarsi a credere
Cuore
Parte, Capitolo
18 ott, 8| quando uscimmo. E aveva ben ragione di dirmi: - Guarda quel
19 ott, 10| occhio torvo. E aveva ben ragione di guardare tutti con l'
20 nov, 6| temevo che smarrisse la ragione; e a quel pensiero provai
21 dic, 10| impazienza è un delitto. Ha ben ragione il tuo maestro di essere
22 gen, 1| 4, mercoledì~ ~ ~ ~Aveva ragione mio padre: il maestro era
23 mar, 12| passò, da uscirne con la ragione stravolta o con la morte
24 mag, 4| allora egli smarrì la ragione, e correndogli incontro
25 giu, 4| viali. - Sì, essa ha ben ragione a rammentarmi i ragazzi
Fra scuola e casa
Parte
26 2 | che le venivano a domandar ragione d'un castigo coi pugni sui
27 2 | ho, come maestra, alcuna ragione plausibile per levarla di
28 2 | sta nel separarle per una ragione che non mi par giusta, e
29 2 | basso; poi mormorò: — Ha ragione. Mi scusi. Non ne se parli
30 2 | scritto: — Son io, ma ho ragione.~ ~ ~ ~Maria Vinini fu espulsa
31 3 | certamente, non si rendeva alcuna ragione. Arrivò fino a dire: — Senza
32 5 | discussioni, l'amica le dava ragione quando l'aveva, ragionava
33 5 | Anche il suo figliuolo mi dà ragione. A proposito, — soggiunse,
34 5 | consigli; anche per questa ragione, che la domanda fatta col
35 5 | dignità propria e per forza di ragione, per quanto l'avesse tenuto
36 5 | son sincera. Si faccia una ragione... e mi dia il foglio. Non
37 5 | appoggiano sopra alcuna ragione seria? Perchè il punto è
38 5 | idea, d'inculcarla nella ragione, nella coscienza, nel cuore
39 6 | proprietà della lingua. E ha ragione. Dunque, sto poco bene....
40 8 | scolaresca. Ora sì, aveva ragione davvero d'essere in affanno.
41 8 | sangue l'anima, mi va via la ragione a pensarci!.~ ~E nello schianto
42 9 | cui gli strumenti della ragione, non affinati dall'esercizio,
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
43 1, 1| calpestare e lordare. Per la ragione stessa che rispettiamo e
44 1, 2| come per tutti, questa ragione: che la lingua nazionale,
45 1, 2| studio della lingua è una ragione di più per istudiarla. Chi
46 1, 2| lingua la donna, che per ragione di natura e per gli uffici
47 1, 3| quale intima sorgente della ragione e del sentimento questo
48 1, 3| quelli che, per la stessa ragione, pigliano in uggia i conoscenti,
49 1, 4| pensiero filosofico, per dar ragione della sua maniera di parlare.
50 1, 5| cercarne dentro di sè la ragione. E, infatti, il racconto
51 1, 5| scienziato milanese. E la ragione dell’impaccio sta in ciò:
52 1, 7| finiranno con riconoscere la ragione, e parleranno forse con
53 1, 8| fatti non mi piace. – Hai ragione di burlarti degli idiotismi
54 1, 9| paiono volgari per la sola ragione che tutti li sanno.~ ~Hai
55 1, 9| arguzia, toglie forza alla ragione, vela la verità, distorna
56 1, 11| e affettati per la sola ragione che non siamo assuefatti
57 1, 11| non l’userei.~ ~– Per che ragione?~ ~– Non so.... Non oserei.~ ~–
58 1, 11| oserei.~ ~– Ma per la stessa ragione si dovrebbe interdire l’
59 1, 11| l’assuefazione.~ ~– Avrà ragione. E non di meno.... che vuol
60 1, 11| Le ripeto che avrà ragione; ma.... (tra sè, scrollando
61 1, 12| accorsi in tempo, per la qual ragione, tu non tronchi e non elidi
62 1, 12| facevano nulla, per la quale ragione, tu senti che il tuo parlare
63 1, 13| ciò che faceva dire con ragione agli amici che in ogni suo
64 1, 15| raccoglitore; e per quest’altra ragione, finalmente, che i modi
65 1, 15| secondo è che, per la stessa ragione dell’affinità, riesce singolarmente
66 1, 16| È presto detto.~ ~Hai ragione: è presto detto. Ebbene,
67 1, 17| convenienza e della finezza.~ ~Hai ragione, invece, se mi dici che
68 1, 17| parecchie parole. Notiamolo per ragione d’economia. – L’albero cade
69 1, 19| sue buone grazie gli davo ragione a parole, ma seguitavo a
70 2, 1| strafalcioni, per la sola ragione che sono dialettali, una
71 2, 1| questo, fratello. E hanno ragione al par di te i fratelli
72 2, 5| che pulpiti! – E avresti ragione. Ma non badare al mio; bada
73 2, 7| trionfo – vedi se non ho ragione! È una lingua terribile,
74 2, 8| uscita villana, una cattiva ragione, un cattivo partito, una
75 2, 11| svanisce„.~ ~Ora, per questa ragione appunto noi otteniamo difficilmente
76 2, 11| sentimento della lingua, che è la ragione per cui della lingua stessa
77 2, 11| un avvocato: armario di ragione civile, e una ragazza afflitta
78 2, 12| inviterò a desinare.~ ~Aveva ragione. C’era anche nel mio ultimo
79 2, 12| Ma codesta non è una ragione, è uno ziribiglio (arzigògolo) –;
80 2, 12| e non pregiati se non in ragione della pesca rara che ci
81 2, 14| mondo civile e proprio per ragione appunto della civiltà, com’
82 2, 16| verità....~ ~Avv. – E una Ragione che cammina a suon di tamburo,
83 2, 16| te la figuri? È la solita Ragione che milita in favore di
84 2, 16| quali dovrebbe bastar la ragione, il semplice buon senso
85 2, 18| linguaggio magro e asciutto della ragione e delle scienze che si chiamano
86 2, 18| di che, di chi, per che ragione hai paura!~ ~L. (scoppiando). –
87 2, 18| quelle cose delle quali non è ragione naturale perchè così debba
88 2, 18| generalmente si fondano sulla ragione e sull’esperienza. – Proverbio,
89 2, 18| te lo confesso ora: avevi ragione: non ho difeso il Prudhomme
90 2, 19| diritti dell’uso, con la ragione dell’armonia, con molte
91 2, 19| da leggi generali della ragione immutabili, e per un’altra
92 2, 19| come una gemma per la sola ragione che è un idiotismo; che
93 2, 20| quest’andare. E come di ragione, non lasciandogli tempo
94 2, 20| rimedio. Pochi mesi dopo, per ragione d’interessi domestici, andò
95 2, 21| troppo ligi alla fredda ragione, pieni d’artifici e di civetterie
96 2, 21| governo legittimo della ragione e del gusto; e non trascurerai
97 2, 21| ne intenderai meglio la ragione, l’arte e la bellezza al
98 2, 21| E non lo imitare, per la ragione principalissima, ch’egli
99 3, 1| persuaso?~ ~T’addurrò un’altra ragione. È un fatto universalmente
100 3, 1| te o il sentimento o la ragione, o dall’equilibrio stabile
101 3, 2| l’altro scrittore. Avete ragione – ci disse – non bisogna
102 3, 2| gli davamo requie. Aveva ragione di dirci che gli stilettatori
103 3, 3| diradarle, per la stessa ragione che si fa del tempo nella
104 3, 3| natura che sono l’umana ragione medesima.~ ~Prevedo ora
105 3, 4| dunque, e riconosce la mia ragione, perchè chi parlasse perfettamente
106 3, 4| quei modi, per la stessa ragione che non s’usano parlando,
107 3, 4| nego, nego. Lei può aver ragione in riguardo al periodo della
108 3, 5| mente.~ ~C’è ancora un’altra ragione, e questa te la dico con
109 3, 6| via! Io ne intuisco la ragione, poichè ti leggo in mente
110 3, 7| Questi periodi non c’è ragione mai che finiscano, se non
111 3, 8| senso, il buon gusto, la ragione, l’immaginazione, la profondità
112 3, 9| una tortora in amore?~ ~La ragione. – E piglieresti sul serio
113 3, 10| consuetudine che inceppa la ragione e l’ispirazione, circoscrive
114 3, 11| uditori gli fanno; e la ragione del fatto è che la gente
115 3, 11| quella tal frase, senza una ragione ch’io percepissi. La lingua
La maestrina degli operai
Paragrafo
116 2 | scolaresca. Ora sì, aveva ragione davvero d'essere in affanno.
117 23 | sangue l'anima, mi va via la ragione a pensarci!».~ ~E nello
Marocco
Parte
118 1 | predilezione, ha tolto la ragione per ritenerla prigioniera
119 1 | terra senza forze e senza ragione. A questi eccessi non giunsero
120 1 | cuore si sgomenta, la mia ragione si perde, il mio involucro
121 1 | Improvvisamente, non so per che ragione, si saltarono addosso, si
122 1 | idea, o avessero la loro ragione in qualche proprietà caratteristica
123 1 | poi, in fin dei conti, hai ragione: che importa essere divorati
124 2 | uno dei soldati per quale ragione non si voleva lasciar copiare. —
125 2 | altri gridavano la loro ragione battendo i pugni in terra;
126 2 | sue avventure amorose. La ragione principale che lo conduceva
127 2 | Appena mi vide, indovinò la ragione dalla mia presenza, mi offerse
128 2 | occhi neri, per la buona ragione ch’era il più piccolo, avea
129 3 | miracoloso! — Ed osservava con ragione che il ragno che aveva fatto
130 4 | pensava invece, e con più ragione, che interrogati da un soldato
131 7 | volta tentati di dargli ragione.~ ~ ~ ~Il duar è formato
132 8 | fratellanza coi cani, non avevan ragione di pensare di noi quello
133 11 | anche senza saperne la ragione, la si ama.~ ~L’Ambasciatore
134 11 | di cui nessuno capiva la ragione. La ragione era questa:
135 11 | nessuno capiva la ragione. La ragione era questa: il caid della
136 11 | aveva richiamato a sè la sua ragione ed essa era santa.~ ~Se
137 12 | tratto, senza un’ombra di ragione, cangiò d’umore. Cominciarono
Olanda
Parte
138 1 | abbandonassero.~ ~Per rendersi ragione di questa verità, bisogna
139 2 | paese misterioso per la sola ragione che è un paese nascosto.
140 2 | per mostrare che ha una ragione qualunque di esistere, offre
141 3 | parvenue, anche per un’altra ragione: che è mercantessa pretta
142 3 | borghese; che coltiva la sua ragione a spese della sua immaginazione;
143 3 | essere il colorito. Oltre la ragione così generalmente riconosciuta
144 3 | del possibile. Si dice con ragione che nei quadri olandesi
145 3 | abbia perduto la vista e la ragione. Difetto, in fondo, piuttosto
146 3 | quale non basta a dare una ragione compiuta l’indole pacifica
147 3 | piuttosto montata la testa senza ragione per le diceríe dei suoi
148 4 | insieme l’espressione e la ragione dell’amor della famiglia,
149 4 | parole, spiegatale prima la ragione della mia curiosità, le
150 5 | profumati, e sentirsi fuggir la ragione e la vita in un amplesso
151 5 | letteratura, si può dire, con più ragione della politica. L’Olanda
152 5 | gambe dei tavolini, per la ragione che possono richiamare il
153 5 | della giustizia e della ragione; il Descartes gli faceva
154 5 | eco favorevole, com’è di ragione che accadesse presso un
155 5 | d’ingegno, che diede alla ragione una soverchia prevalenza
156 6 | lottarono per il trionfo della ragione umana; come sia diventata,
157 8 | detto argutamente e con ragione che, staccate dai corpi
158 9 | conquistare l’Olanda. Per quale ragione? Non ci sono ragioni. Agli
159 11 | v’è chi crede con maggior ragione, che seccato della curiosità
160 14 | soggiunse che, a suo credere, la ragione della cosa era che qualunque
161 14 | trovo che i contadini hanno ragione, perchè non si deve sputar
162 15 | raccomandazione, mi turbai. E avevo ragione di turbarmi, poichè della
163 16 | dare un’idea chiara, per la ragione che ne danno una molto oscura
Primo maggio
Parte, Capitolo
164 1, I| può pretendere. Non c'è ragione perché si sprofondi in scappellate —
165 1, I| Il Moretti aveva forse ragione.~ ~Quando fu davanti a casa
166 1, II| lo indignarono. Sì aveva ragione il Geri. Il Governo, le
167 1, II| negro un diritto, per la ragione che suo padre non ne aveva
168 1, II| E vedete bene che avevo ragione.~ ~— Ma insomma — disse
169 1, II| perduta la coscienza e la ragione. Non riconosco più il mio
170 1, III| prenderlo di fronte con la ragione non pensò neppure, perché
171 1, III| fra i suoi membri, o in ragione dei bisogni individuali,
172 1, III| individuali, senz'altro, o in ragione della qualità e quantità
173 1, IV| irremovibile nella propria ragione, la superba certezza della
174 1, IV| trovava ogni giorno una nuova ragione in suo sostegno, esultava
175 1, V| avrebbe saputo dar piena ragione. Si ristrinse a ringraziare,
176 1, VI| ne trovava, per la stessa ragione che gli aveva fatto perdere
177 1, VIII| paiano giuste, non è una ragione perché io debba mentire.
178 1, VIII| faccia violenza alla mia ragione, alla mia coscienza, e al
179 1, IX| riconducesse il giovane alla ragione; e quella sera stessa, a
180 1, IX| soggiunse piano: — E ha ragione! Io son con lui! Sono anch'
181 1, IX| prolifiche per la stessa ragione che lo son meno le altre
182 1, IX| sfrutta, non trova, per questa ragione appunto, che diffidenza
183 1, IX| Un complimento non è una ragione.~ ~Il Cambiasi la fissò
184 1, IX| che pure poco fa gli dava ragione: venga lei a spiegare questa
185 1, IX| Commendatore la finisse con una ragione vittoriosa, per esser rassicurato
186 1, IX| È forse meglio. Voi date ragione ai violenti, secondo i quali
187 2, I| poco a poco, per via della ragione e dell'affetto ad un tempo,
188 2, I| gli dava tutt'a un tratto ragione, accarezzandolo affettuosamente
189 2, II| sue domande. Quanto aveva ragione il Lamartine dicendo che
190 2, II| ne dicesse a se stesso la ragione. Perché lo guardava con
191 2, III| argomento se gli operai avessero ragione o torto di lagnarsi, e tutti
192 2, III| soggiungendo che appunto per quella ragione non era neppure da desiderarsi
193 2, IV| era più forte per un'altra ragione, che Alberto ignorava. Undici
194 2, VI| essere la vittoria della ragione. Si sarebbe finito con persuader
195 2, VII| persona. Il Cambiasi aveva ragione. Egli non avrebbe saputo
196 2, VIII| quella «gente» trovare una ragione di respingerla e di volerle
197 2, VIII| più in alto. E non c'era ragione che valesse a vincere questo
198 2, XII| val più niente quando la ragione se n'è andata.~ ~Alberto
199 2, XII| senso, di far intender la ragione a mia moglie, e libererà
200 2, XII| cara Giulia, fatti una ragione. Se hai delle idee diverse
201 2, XII| fosse!~ ~— Ma ho dunque ragione io che prevedo tutte queste
202 3, II| lei medesima: — Sì, hai ragione, o scrutatore implacabile
203 3, II| ultimi ripari della sua ragione. Non si sgomentò e, per
204 3, II| opera sua.~ ~Quanto aveva ragione chi scrisse che non si giunge
205 3, II| dalla parte loro? Non aveva ragione il Cambiasi credendo che
206 3, III| alla cosa, per la stessa ragione per cui non si parla ad
207 3, III| tutta la verità. Sì, aveva ragione Leone Clavel dicendo che
208 3, IV| prendere dal lato della ragione, senza veder prima chi fosse
209 3, V| sarebbe triste? — E questa ragione così semplice e recisa la
210 3, V| ragazza — ascolti troppo la ragione... e non più abbastanza
211 3, V| disse con dolcezza: — La ragione deve prevalere sempre.~ ~—
212 3, V| sono delle verità a cui la ragione non arriva che con grandi
213 3, V| tutti gli ostacoli della ragione. E allora rimosse i fogli
214 3, V| Alberto, mio buon Alberto! Hai ragione tu. Segui la tua via. Non
215 4, I| bisogno di conquistar la ragione e di soggiogar la volontà
216 4, I| era stata chiusa.~ ~— Hai ragione —, gli disse un giorno —
217 4, III| perché la riducesse alla ragione. Essa l'aveva conosciuta
218 4, III| molti nascevan morti. Ben a ragione era stato detto: lavoro
219 4, IV| idee, che, rispondendo alla ragione col dileggio, opponendo
220 4, IV| cuore, non misurata dalla ragione, non giustificata dall'opportunità,
221 4, V| quello non volle intender ragione. Per lui socialismo, anarchia,
222 5, IV| e opposero a ogni sua ragione un silenzio ostinato e ribelle.
223 5, V| tempo per indurlo con la ragione o con la minaccia del suo
224 5, VI| del cuore a quella della ragione. A stento, procedendo di
225 5, VII| è bello, sta bene, hai ragione... Ma siccome queste cose
226 5, VII| parole, egli pareva dar ragione alla mamma quasi con aria
227 5, VII| né con l'amore né con la ragione: era una piccola anima,
228 5, VII| quell'anima vibrante, quella ragione così lucida e ferma, quella
229 5, VII| paura, non aveva più nessuna ragione di pencolare, come aveva
230 5, VII| Egli mi ridurrebbe a dargli ragione. Stiamo ad aspettare e rimettiamocene
231 5, XI| rivolgimento irresistibile della ragione e della coscienza? — E a
232 5, XII| e capì benissimo come la ragione della diversità delle loro
233 6, I| disse quello — come di ragione... lei non sa cosa farsi
234 6, II| a rispondere a ogni sua ragione o difesa le stesse eterne
235 6, II| prevenzioni dell'animo e della ragione di tutti, di avversioni
236 6, II| e perdette ogni lume di ragione. La sua faccia pallidissima
237 6, III| tutta la canaglia senza ragione e senza cuore che l'insultava
238 6, VII| azionisti, e che ha per ragione sociale il nome del loro
239 6, VII| sue forze: Alberto aveva ragione, — il solo che avesse cervello
240 6, VII| dovrebbe capirmi e darmi ragione, è lei, mamma, che è così
241 6, XII| pareva la voce stessa della ragione... Sì, essa era certa d'
242 6, XII| coscienza riconoscesse la ragione, il suo cuore e il suo orgoglio
243 6, XII| riconoscere a voce la sua ragione.~ ~— Sì —, rispose, — lei
244 6, XIV| Barra, e tentato di dar ragione al Baldieri, che lo diceva
245 6, XV| che si faceva: — Dov'è la ragione? dov'è il torto? dov'è la
246 7, I| fuorché lei — e non senza ragione. E con infinito dolore se
247 7, I| riporto il mio cuore, la mia ragione e la mia vita. Io non t'
248 7, III| Alberto, invocando la sua ragione e il suo cuore... Ma forse
249 7, III| pensato. E per impulso della ragione e del cuore, preparata a
250 7, III| fargli perdere ogni lume di ragione, e accennar l'uscio a tutti
251 7, IV| era fuor dei limiti della ragione; capiva chiaramente che
252 7, IV| validamente che con la forza della ragione tranquilla e dell'entusiasmo
253 7, IV| poteva ogni cosa con la ragione dell'ambiente e della mala
254 7, V| convinzione profonda d'aver ragione, e di consigliarvi per il
255 7, VI| Non lo credo, perché la ragione estende sempre più avanti
256 7, VI| fortificare, dirigere la ragione. Promuovere le associazioni
257 7, VI| avranno assai più facilmente ragione delle opinioni individuali.
La quistione sociale
Parte
258 1 | questa scontentezza della ragione e del cuore, è questa lotta
259 1 | scuola impacciato a dar ragione alla fanciullezza di tante
260 1 | moto fra noi, avremmo gran ragione di dolercene, poichè è appunto
261 1 | filantropi allucinati, se avesse ragione quel famoso parroco inglese
262 2 | equamente fra i lavoratori, in ragione della qualità e della quantità
263 2 | non stimiamo questa una ragione sufficiente perchè debba
264 2 | anche in questo ci dànno ragione molti dei nostri più autorevoli
265 2 | sul reddito, per la sola ragione che Il socialismo le propugna,
266 2 | ciò, se anche la nostra ragione ripudiasse la dottrina socialista,
267 2 | anche più saldamente sulla ragione vittoriosa che crediamo
268 2 | collettivista, diminuito.~ ~E questa ragione vittoriosa è una verità
269 2 | che è evidente alla nostra ragione, certo nella nostra coscienza,
270 2 | ira; la nostra forza è la ragione, la volontà, la fede, l'
271 2 | contraddizione formale con la ragione prima del collettivismo,
272 2 | tu dia l'opera della tua ragione. Vieni con noi, poichè il
273 2 | al ricco: – Se ti dice la ragione che è giusta la nostra causa,
274 2 | vinti dal lento lavoro della ragione e dalla forza degli avvenimenti,
275 2 | figliuol mio, sei tu che hai ragione, sei più buono e più giusto
276 2 | onoraste.~ ~Ma una ben altra ragione mi spinse: furono due modeste
277 2 | meno.~ ~Ma v'è un'altra ragione, anche più potente, del
278 2 | sociale che ci tormenta la ragione e ci affanna l'anima; e
279 2 | immaginazione, e a cui la ragione e il cuore dei popoli sempre
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
280 Hugo, II| e stiamo per dir: - Han ragione! - Ma che! Arrivati in fondo
281 Hugo, II| ansando, calpestando la ragione, il buon gusto, il buon
282 Hugo, II| dal sole. Ha vinto e ha ragione. Ma egli ha tutto per combattere
283 Hugo, II| fantasia sfrenata sulla ragione, la eccessiva frequenza
284 Hugo, II| suprema certezza della sua ragione, è forse piuttosto un'aspirazione
285 Hugo, II| vostro cuore e dalla vostra ragione. Una sola cosa è fuor di
286 Zola, I| verosimiglianza e della ragione. Il racconto va da sè, in
287 Zola, III| adora. Questa è la grande ragione per cui non ci possiamo
288 Zola, III| chiavi. C'era poi un'altra ragione. Io sono romanziere. Questo
289 Zola, III| quello della seconda. Per che ragione, se è lecito? Perchè la
290 Zola, III| e che il tempo gli darà ragione. Un tale, la prima sera,
291 Parigi | sacrificare così spesso la ragione, la dignità e l'amicizia
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
292 SpeGlo, II| onoraste.~ ~Ma una ben altra ragione mi spinse: furono due modeste
293 SpeGlo, II| meno.~ ~Ma v'è un'altra ragione, anche più potente, del
294 SpeGlo, II| sociale che ci tormenta la ragione e ci affanna l'anima; e
295 SpeGlo, II| immaginazione, e a cui la ragione e il cuore dei popoli sempre
296 SpeGlo, III| maggiore; del che non ho ragione di stupirmi nè di farvi
297 SpeGlo, III| questa scontentezza della ragione e del cuore, è questa lotta
298 SpeGlo, III| scuola impacciato a dar ragione alla fanciullezza di tante
299 SpeGlo, III| moto fra noi, avremmo gran ragione di dolercene, poichè è appunto
300 SpeGlo, III| filantropi allucinati, se avesse ragione quel famoso parroco inglese
301 SpeGlo, IV| equamente fra i lavoratori, in ragione della qualità e della quantità
302 SpeGlo, IV| anche in questo ci danno ragione molti dei nostri più autorevoli
303 SpeGlo, IV| sul reddito, per la sola ragione che il socialismo le propugna,
304 SpeGlo, IV| ciò, se anche la nostra ragione ripudiasse la dottrina socialista,
305 SpeGlo, IV| anche più saldamente sulla ragione vittoriosa che crediamo
306 SpeGlo, IV| collettivista, diminuito. E questa ragione vittoriosa è una verità
307 SpeGlo, IV| che è evidente alla nostra ragione, certo nella nostra coscienza
308 SpeGlo, IV| ira; la nostra forza è la ragione, la volontà, la fede, l'
309 SpeGlo, IV| contraddizione formale con la ragione prima del collettivismo,
310 SpeGlo, IV| tu dia l'opera della tua ragione. Vieni con noi, poichè il
311 SpeGlo, IV| al ricco: - Se ti dice la ragione che è giusta la nostra causa,
312 SpeGlo, IV| vinti da lento lavoro della ragione e dalla forza degli avvenimenti,
313 SpeGlo, IV| figliuol mio, sei tu che hai ragione, sei più buono e più giusto
314 SpeGlo, V| mutati e concordi della sua ragione e del suo cuore. Ricordiamo
315 SpeGlo, V| il sangue e gli velò la ragione.... Certo, ciò supponendo,
316 SpeGlo, V| mandato da Dio. Avranno ragione i posteri che diranno: -
317 SpeGlo, V| fermo dovremmo dimostrare la ragione prima di quello sdegno amaro
318 SpeGlo, V| mi appariva e con essa la ragione intima e prima della sua
319 SpeGlo, VI| nessuno, senza offender la ragione e la giustizia, scindere
320 SpeGlo, VI| Absburgo che ci trattava a ragione come negri; - ma quando
321 SpeGlo, VII| violenza fatta alla propria ragione. Sì, ammirabile vita, che
322 SpeGlo, VII| proverbio. Il cuore e la ragione insieme si ribellano oggi
323 SpeGlo, VII| poterla raggiungere - erano la ragione, l'entusiasmo e la fede
324 SpeGlo, VII| il concetto da cui la sua ragione partiva, e se esprimiamo
325 SpeGlo, VII| riconciliazione. Questa e ogni altra ragione possiamo ammettere, per
326 3Capit, Fir| altra, e me ne domandai la ragione. - Forse, dissi tra me,
327 3Capit, Roma| che faccia vacillare la ragione; si direbbe che è un sogno;
328 3Capit, Roma| da perdere il lume della ragione. Alla paura delle cannonate
329 3Capit, Roma| nascosti per timore: qual ragione avrebbero avuto di temere
330 3Capit, Roma| corsa, e forse il lume della ragione, prima di ritrovare l'uscita.
Sull'oceano
Capitolo
331 3 | passaggio. Non difficile per la ragione che teneva inquiete molte
332 7 | degli annoiati per la stessa ragione che si prova più piacevole
333 11 | Ma non solo per questa ragione. Nella mente del popolo
334 12 | cedergli l'ufficio, per la ragione che il bambino essendo destinato
335 12 | suo paese. Egli diceva con ragione che il suo paese era nelle
336 13 | ripetevano cento volte la stessa ragione con la medesima frase, e
337 13 | e che modo! di farsi dar ragione. - Ed era inutile che cercasse
338 13 | ricordatevi: ieri ho pur dato ragione, perché l'aveva, a una delle
339 13 | risplendente ne avessero turbata la ragione. Non se ne poteva staccare
340 15 | volta.~ ~Gli dissi che aveva ragione e che se non si fosse detto
341 15 | aveva perso il lume della ragione, e s'era messo a inchiodar
342 16 | tutto questo non basta a dar ragione d'una giornataccia compagna,
343 16 | marsigliese, dicendo il primo, con ragione, che dall'osservatorio di
344 16 | diedero subito e di santa ragione, prima due, poi tre, poi
345 17 | intende, e per quella certa ragione. La notte scorsa per esempio,
346 19 | capo Verde, e per la stessa ragione non s'era vista nemmeno
347 20 | Ma quelli non intendevano ragione, erano come istupiditi dall'