IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parlantiere 1 parlantina 11 parlar 103 parlare 340 parlargli 8 parlargliene 2 parlarla 4 | Frequenza [« »] 342 sorriso 342 sull' 341 sui 340 parlare 340 silenzio 338 so 337 moglie | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze parlare |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 1 | bella testa bianca, senza parlare, com'era suo uso, e volti
2 8 | le scale, soffermandosi a parlare con voce piagnucolosa con
3 13 | chiesto il permesso di parlare, lentamente, con la voce
4 13 | dello zio, e lo invitò a parlare.~ Il segretario fu un po'
5 13 | il direttore non volesse parlare per non esser costretto
6 14 | Come! Nemmeno ne può sentir parlare? - domandò l'ingegnere. -
7 17 | elegante, ch'essa aveva sentito parlare una volta con molto garbo
8 18 | d'una bazzecola, pur di parlare e d'intrattenerla, di abituarla
9 27 | i banchi? E come potete parlare voi in nome dell'Obermann,
Costantinopoli
Capitolo
10 Arrivo | Non ci fu bisogno di parlare; appena ci vide, capì, e
11 Arrivo | ridendo e gesticolando senza parlare, con un piacere che ci soffocava.
12 0 | E chi t’ha insegnato a parlare italiano? – domandai. –
13 0 | sorridere e non ci lasciava parlare. Quando il caicco si fermò
14 | se vi dico che non voglio parlare, che voglio esser solo!~ ~–
15 0 | diversi, e il dover pensare e parlare un po’ a modo di tutti,
16 0 | vanno alla messa. Si sentono parlare tutti i dialetti d’Italia.
17 0 | Mi parve che non volesse parlare. Rispondeva a mezza voce,
18 | per la moschea, lasciammo parlare le nostre guide, che cominciarono
19 | parole.~ ~Si cominciava a parlare appunto in quei giorni delle
20 | meno di ridere quando sente parlare della loro «schiavitù».
21 | mamma. Bisogna sentirne parlare da una signora europea,
22 | sapere, o la studiano per parlare con le cristiane. Discorrendo,
Cuore
Parte, Capitolo
23 ott, 7| guardato un pezzo e non poteva parlare. Ha dovuto scappar presto
24 dic, 6| allora nessuno osò più di parlare, neanche quella faccia di
25 dic, 7| carezzato, ma egli non poteva parlare. - Grazie, ha detto il vecchio, -
26 gen, 7| ragazzo, a cui dava coraggio a parlare la compiacenza altiera d'
27 gen, 10| grazie, grazie, senza lasciar parlare il Direttore, e s'avviò
28 mar, 7| quei signori gli vollero parlare e stringer le mani. Poi
29 mar, 9| la sola con cui potrai parlare dei nostri morti e della
30 mar, 10| vecchia fece uno sforzo per parlare; ma il terrore le paralizzava
31 apr, 5| disse il maestro.~ ~E senza parlare, si voltò e riprese il cammino
32 apr, 5| contento e ricominciò a parlare con vivacità della nostra
33 apr, 10| tutti tacquero.~ ~Cominciò a parlare. Le prime parole non le
34 mag, 2| capito? - La mamma tentò di parlare, ma Silvia disse: - No,
35 mag, 2| piangendo e ridendo, senza poter parlare. E poi assicurò Silvia che
36 mag, 4| delle quali aveva inteso parlare nelle favole. Ma poi pensava: -
37 mag, 4| di strada insieme, senza parlare. Il contadino si fermò alla
38 mag, 7| scriveva bene: - Impara a parlare, fa progressi. - Ma, dicevo
39 mag, 7| che cosa vale che impari a parlare lei se io i segni non li
40 mag, 7| giardiniere non poteva più né parlare, né star fermo; guardava
41 mag, 7| capiva. - E insegnano a parlare in quella maniera? - domandò,
42 mag, 7| la pazienza d'insegnare a parlare a quella maniera, a poco
43 giu, 6| E allora cominciammo a parlare tutti insieme, dei maestri,
44 lug, 3| ogni cosa se avesse potuto parlare. Se al posto suo ci fossero
45 lug, 3| egli stette un po' senza parlare, continuando il suo disegno.
Fra scuola e casa
Parte
46 1 | sopra tutto, a sentirlo parlare degli originali con cui
47 2 | mostrava l'orologio, senza parlare; pretendeva che tutte, prima
48 2 | poi chinò il capo senza parlare, in modo da far capire che
49 2 | La maestra fece alto di parlare, accennandolo che abbassasse
50 2 | padre, non avrebbe potuto parlare neppure d'altre cose. Ma
51 2 | santi che, se le accadeva di parlare con quel povero vecchio,
52 2 | E passando d'un salto a parlare della sua miseria, disse
53 2 | egli le fu davanti, volle parlare, non potè; piangeva in silenzio,
54 2 | sempre meno e la faceva parlare sempre più. Le si metteva
55 2 | guardarla, seduto, senza parlare, con gli occhi larghi e
56 5 | bella testa bianca, senza parlare, com'era suo uso, e volti
57 5 | le scale, soffermandosi a parlare con voce piagnucolosa con
58 5 | chiesto il permesso di parlare, lentamente, con la voce
59 5 | dello zio, e lo invitò a parlare.~ ~Il segretario fu un po'
60 5 | il direttore non volesse parlare per non esser costretto
61 5 | Come! Nemmeno ne può sentir parlare? — domandò l'ingegnere. –
62 5 | elegante, ch'essa aveva sentito parlare una volta con molto garbo
63 5 | d'una bazzecola, pur di parlare e d'intrattenerla, di abituarla
64 5 | i banchi? E come potete parlare voi in nome dell'Obermann,
65 6 | obbligo nè la pretesa di parlare come un accademico della
66 8 | consolare dei malati lontani o parlare d'una malattia propria.
67 8 | quale essa aveva inteso parlare molte volte, come d'un giovane
68 8 | Ma quella non la lasciò parlare.~ ~— Capisco, l'affronto
69 8 | Varetti tremando; — non posso parlare, non mi dir nulla!~ ~La
70 8 | il passo. Correvano senza parlare. Passarono nella nebbia
71 9 | salse. La signora vorrebbe parlare delle sue faccende di casa
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
72 1, 2| appunto quella cosa sola. Nel parlare come nello scrivere, a ogni
73 1, 2| dire: – Che cosa importa parlare e scrivere con chiarezza
74 1, 2| argomento) sopra il suo modo di parlare, e anche su poche parole
75 1, 2| sulla bocca o alla penna nel parlare o nello scrivere, e vedrà
76 1, 2| questo, parlate e sentite parlare un italiano povero e scorretto,
77 1, 3| metto in cammino.~ ~ ~ ~DEL PARLARE.~ ~Le miserie della loquela.~ ~ ~ ~
78 1, 3| ridicolaggini del modo di parlare dei più, non già nelle classi
79 1, 3| italiana? Gli uni si riducono a parlare più coi gesti e con gli
80 1, 3| il ridicolo di non saper parlare la propria lingua!~ ~Ma
81 1, 3| forza, sono costretti a parlare italiano. E c’è ancora la
82 1, 3| ostinano sfacciatamente a parlare il proprio dialetto, a sventolare
83 1, 4| era sempre stato restìo al parlare come un tirchio allo spendere.
84 1, 4| gli dava molestia anche il parlare degli altri. Quando sentiva
85 1, 4| ragione della sua maniera di parlare. Udendo ripetere una sentenza
86 1, 4| più la fatica ingrata del parlare. Non diceva più al cameriere
87 1, 4| facoltà di pensare e di parlare gli s’erano arrugginite
88 1, 5| TRA LO SCRIVERE E IL PARLARE C’È DI MEZZO IL MARE.~ ~
89 1, 5| mentre egli si disponeva a parlare: – Sentirà, e riderà come
90 1, 5| Oh, lasciatemi un po’ parlare il mio milanese! – e ripreso
91 1, 5| impaccio sta in ciò: che fra il parlare e lo scrivere passa la stessa
92 1, 5| cosa, tu t’eserciti a ben parlare; e dico: prima d’ogni cosa,
93 1, 6| pròvati a farlo, supponendo di parlare a una persona colta, con
94 1, 6| nervi, così, nell’atto di parlare, tu devi cacciar l’indolenza
95 1, 6| adagio per ora; avvèzzati a parlare pensando, a frenarti. A
96 1, 6| bene. E bada sempre, nel parlare, al viso di chi t’ascolta,
97 1, 6| In questo studio del parlare potrai avvantaggiarti molto
98 1, 6| la buona consuetudine di parlare italiano. Se non c’è, tu
99 1, 7| disinvoltura. Sono belle cose nel parlare la vivacità, la scioltezza,
100 1, 7| alla tentazione, udendo parlare italiano a quel modo, avrei
101 1, 8| nostro padre è andato a parlare una causa a Salerno, voglio
102 1, 8| dispiaciuto di quel modo di parlare, li avverte sovente che
103 1, 8| vanesio„? Quando vi sento di parlare in quella maniera, sospetto
104 1, 9| sul quinci e sul quindi. – Parlare in punta di forchetta. –
105 1, 9| parliamo male e che dovremmo parlare come loro; non ci paiono
106 1, 10| anche bene d’ora in avanti a parlare in un altro modo....~ ~T. –
107 1, 10| poco meno ridicolo d’un parlare sgrammaticato.~ ~T. – Troppo
108 1, 10| intorno all’affettazione nel parlare, le farai tu stesso intrattenendoti
109 1, 10| numerosi: il difetto di parlare poeticamente. Cosa tanto
110 1, 10| soggiunse che, sentendola parlare a quel modo, aveva riconosciuto
111 1, 11| pensa neppur per ombra a parlare scelto, e non c’è caso che
112 1, 11| dizionario e insegnava a parlare alla famiglia. E così devi
113 1, 12| burattinai quando fanno parlare i personaggi terribili:
114 1, 12| corrette non basta. Il nostro parlare manca generalmente d’armonia
115 1, 12| ragione, tu senti che il tuo parlare riesce assai meno armonico
116 1, 12| mentre riusciamo duri nel parlare per non far troncamenti
117 1, 12| utilissimo a scansar nel parlare ogni ridondanza e ogni durezza
118 1, 12| ogni modo quando udiamo parlare italiano uno della nostra
119 1, 13| frequente e reciproca) a parlare un italiano italiano. E
120 1, 13| convenienza della parola.~ ~Ma per parlare bene bisogna possedere il
121 1, 13| perduto la naturalezza del parlare, e raccattato soltanto le
122 1, 13| per effetto di quel suo parlare, gli seguivano dei casi
123 1, 14| parola ti toglierà, nel parlare e nello scrivere, un intoppo,
124 1, 14| e di sicurezza avrai nel parlare, non essendo più impensierito
125 1, 15| per il mangiare, per il parlare, per le arti belle, per
126 1, 15| Da questo segue che nel parlare e nello scrivere non m’accorgo
127 1, 15| bambini nell’imparare a parlare: un curiosissimo libro,
128 1, 15| lui nello scrivere e nel parlare. Alternati con questi, altri
129 1, 16| Parlava nel modo che può parlare un orecchiante della lingua,
130 1, 16| prima volta che l’udiva parlare a quel modo, sospettava
131 1, 16| causa la sua maniera di parlare, ricordo quella che seguì
132 1, 16| mai lì per lì dal modo di parlare, per malandato che questo
133 1, 17| al caso. Inezie! Ma, nel parlare come nello scrivere, si
134 1, 17| vocabolario.~ ~Conosci i modi: parlare con le seste, parlucchiare
135 1, 18| nostra volontà. Ma, nel parlare e nello scrivere, quando
136 1, 19| che ogni studio diretto a parlare e a scriver bene sarà fatica,
137 2 | vantaggio possibile nel parlare e nello scrivere, sarà bene
138 2, 1| ignoranti che s’ingegnano di parlare italiano, per certe parole
139 2, 1| comicità, naturalezza, per parlare e per scrivere italianamente.
140 2, 2| mai occasione o bisogno di parlare se non nel dialetto; ma
141 2, 2| conseguenza, ci sia necessario parlare sempre e d’ogni cosa in
142 2, 2| un filologo, che potesse parlare in cattedra della materia.
143 2, 4| andare, nel gestire, nel parlare. – Riportare, in questo
144 2, 5| è bellezza e forza. Nel parlare come nello scrivere, c’è
145 2, 5| s’impunta, s’incaglia nel parlare, non che impunta, che incaglia;
146 2, 5| senz’altro, per entrare a parlare (quando qualcuno gli entrava
147 2, 5| comicamente solenne nel parlare fra amici.~ ~ ~ ~V’è un
148 2, 5| negli esempi: – gli volevo parlare di quell’affare; ma vidi
149 2, 5| argomento perchè nell’arte del parlare e dello scrivere è d’importanza
150 2, 7| imparare a scrivere e a parlare con proprietà e con esattezza,
151 2, 7| quando poi si risolveva a parlare, usava ogni specie di cautele
152 2, 7| esclamava: – Io non so più parlare! Io finirò col non più parlare!~ ~
153 2, 7| parlare! Io finirò col non più parlare!~ ~Qualche volta cercavamo
154 2, 7| hai tanta difficoltà di parlare perchè non parli, componi.
155 2, 7| impaniato. Prova un po’ a parlare come vien viene. – Ma egli
156 2, 7| inutile. Io non dovrei più parlare italiano. Mi darei degli
157 2, 10| si discorre (non si può parlare con quella tal persona). –
158 2, 10| nel corso della vita, di parlare e anche di scrivere, e di
159 2, 12| quanto sono attraenti nel parlare il dialetto anche persone
160 2, 12| Un giorno provammo noi a parlare a modo suo per veder se
161 2, 12| grande castigatezza nel parlare con gli avventori; dai quali
162 2, 13| abbordabile; chiunque gli può parlare; anche gente del basso popolo
163 2, 13| principio, ti vorrai proporre di parlare e di scrivere un italiano
164 2, 14| riguardo alle parole nuove: parlare e scrivere italiano quanto
165 2, 14| sempre davanti quando nel parlare italiano sto per dire una
166 2, 14| soltanto in francese si poteva parlare con una signora con delicatezza
167 2, 14| letteratura, ch’egli intendeva parlare della lingua di conversazione,
168 2, 16| amalgama.~ ~Prof. – A sentir parlare di forza centripeta e centrifuga
169 2, 17| hai capito ch’io intendo parlare di quel gran numero di vocaboli
170 2, 19| là, signorino.~ ~Le ho da parlare.~ ~Non mi guardi bieco.
171 2, 19| letterario, così nel far parlare un uomo del contado come
172 2, 20| la precisione del loro parlare, dove il nostro è quasi
173 2, 20| si arresti. E anche nel parlare di quelli che non hanno
174 2, 20| non li aveva mai lasciati parlare.~ ~La parola, soleva egli
175 2, 20| giovane: Se tu riuscirai a parlare dieci ore di seguito senza
176 2, 20| bocconi indigesti. E quale nel parlare era nello scrivere. Tirava
177 2, 20| pensiero proprio; anche per parlare per conto nostro, come fanno
178 2, 20| in discorso gli venne a parlare d’un suo incomodo, del quale
179 2, 21| vena. Ti parrà di sentirli parlare di viva voce in quei loro
180 2, 21| dove ai suoi personaggi fa parlare il linguaggio della passione,
181 2, 21| forme piane e spezzate del parlare popolaresco, le prediche
182 2, 21| eloquentemente dell’obbligo di ben parlare la propria lingua il Dati,
183 2, 21| il pregio minore del suo parlare. Il pregio massimo era d’
184 2, 21| perchè ammirasse in quel parlare un saggio della ricchezza
185 3, 2| tempo noi continuammo a parlare spesso di lui. Non occorreva
186 3, 3| Tommaseo che ogni uomo è nel parlare, guidato da certe norme
187 3, 3| conseguenza più sobri nel parlare e nello scrivere, e come
188 3, 4| viva l’illusione di sentir parlare l’autore come immaginiamo
189 3, 4| a una perfezione che nel parlare non si può raggiungere,
190 3, 7| caricatura, perchè anche nel parlare è rarissimo che s’esprima
191 3, 7| volontà ad emendarsene, a parlare finalmente come voleva e
192 3, 7| secondo lui, si doveva parlare. E infatti incominciava
193 3, 7| infatti incominciava sempre a parlare col fermo proponimento di
La maestrina degli operai
Paragrafo
194 3 | consolare dei malati lontani o parlare d'una malattia propria.
195 4 | quale essa aveva inteso parlare molte volte, come d'un giovane
196 17 | Ma quella non la lasciò parlare. «Capisco, l'affronto c'
197 27 | Varetti tremando; «non posso parlare, non mi dir nulla!»~ ~La
198 28 | il passo. Correvano senza parlare. Passarono nella nebbia
Marocco
Parte
199 1 | curiosità. Poi vennero[10] a parlare di politica europea con
200 1 | crocchio in crocchio, a parlare del nuovo cavallo d’un ministro,
201 1 | avvicinarono e cominciarono a parlare, ingegnandosi di farci capire
202 1 | farli un giorno movere e parlare nel libro che avevo in testa.
203 2 | di cui mi occorrerà di parlare sovente.~ ~Il primo a comparire
204 2 | quando era costretto a parlare; ma col suo padrone s’esprimeva
205 2 | finissimo; tanto che senza parlare, senza lasciarsi scorgere,
206 6 | spento il lume e cessato di parlare, e nessuno sentiva nulla.
207 7 | di cui avevo tanto inteso parlare, mi rianimava. — Che gente
208 7 | nominato i duar: non si può parlare del Marocco senza descriverli,
209 7 | Ambasciatore e fece cenno di voler parlare.~ ~Mohamed Ducali accorse.~ ~—
210 9 | lucido nel capo, cominciavo a parlare, dicevo: — una volta sono
211 11 | A noi pareva di sentir parlare d’un altro mondo, e stavamo
212 11 | Gli domandai se sapeva parlare francese o italiano o spagnuolo.
213 11 | il rammarico di non poter parlare. — Si trova di tutto fra
214 11 | anni, bella, che sappia parlare e che non abbia ancora partorito;
215 11 | disparizione, si cominciò a parlare in tutta la provincia del
216 11 | pubblica; e di questo mi lasciò parlare senza interrompermi, assentendo
217 13 | attributo, smettemmo di parlare e tentammo di dormire. Fu
218 13 | agli estremi, si decide a parlare per non morire fra le catene.
219 14 | e fece cenno di volermi parlare.~ ~— Hable Usted, risposi.~ ~—
Olanda
Parte
220 1 | del suo lavoro senza far parlare di sè, coll’alto conforto
221 2 | rimase qualche momento senza parlare e gli brillava negli occhi
222 2 | impressione che mi faceva l’udir parlare di Filippo II in termini
223 2 | quelli in cui ne avevo inteso parlare pochi mesi prima di là dai
224 3 | grande artista. Non si può parlare di tutte negli stessi termini,
225 3 | olandesi, — poichè sono a parlare degli uomini e non dei quadri —
226 4 | non parlava o non osava parlare il francese, era nascosta
227 5 | che le guardi. Ho inteso parlare quasi con orrore d’un giovanotto
228 5 | dell’opinion pubblica.~ ~Parlare del carattere e della vita
229 5 | dunque contentare di far parlare i libri e gli amici.~ ~Molti
230 5 | Italiani, prima di rischiarci a parlare una lingua straniera, vogliamo
231 5 | finchè non siamo sicuri di parlare in modo da tirarci un complimento;
232 5 | di studio; ma a sentirla parlare, è buio egualmente. Se avessi
233 5 | olandesi; e non occorre parlare delle donne dello Steen,
234 5 | vita umana.~ ~Ma non si può parlare dell’inverno in Olanda,
235 5 | che mi faceva specie udir parlare della caduta del ministro
236 5 | nessuno che parlasse per parlare. Quando uno apriva bocca,
237 5 | Olandesi abbian l’abitudine di parlare con fastidiosa prolissità
238 5 | del quale vorrei poter parlare diffusamente per attestargli
239 6 | cenno col cappello che vuol parlare, e in mezzo al silenzio
240 8 | onora.[309]~ ~Per finir di parlare degli stabilimenti, bisognerebbe
241 10 | Amsterdam, avevo inteso parlare più volte del vil[338]laggio
242 12 | spaventosa. Ricominciai a parlare facendo un guazzabuglio
243 15 | quale avessi l’onore di parlare, e lo studiai. Era biondo,
244 15 | avendo egli cominciato a parlare degli avvenimenti di quei
245 15 | della quale avevo inteso parlare e letto descrizioni e trovato
246 15 | dubbio.~ ~Stette un po’ senza parlare e poi disse:~ ~“Voi,” e
247 16 | descrizione, se tralasciassi di parlare del diritto speciale dei
248 16 | Groninga.~ ~Ma prima di parlare del mercato, occorre parlare
249 16 | parlare del mercato, occorre parlare della città.~ ~Groninga,
250 16 | quali è dilettevole udir parlare, col suo stile vivo e forbito,
Primo maggio
Parte, Capitolo
251 1, I| non ne vuol nemmeno sentir parlare.~ ~— Già —, disse il padre —
252 1, I| diresse al terrazzino, per parlare col Geri, al quale, tendendo
253 1, I| Maggio — sì — n'aveva inteso parlare. Era la festa degli operai;
254 1, III| ingegnere gli ebbe promesso di parlare ad Alberto: ci aveva già
255 1, V| risoluto d'una donna abituata a parlare in pubblico, aveva un non
256 1, VI| Ma, seguitando il Barra a parlare, egli si ricredette. Non
257 1, IX| Scritture, e che a sentirlo parlare, alle volte, pareva un sacerdote
258 2, I| non rinunziando affatto a parlare. D'altra parte, egli sperava
259 2, I| di fame.~ ~Se, venendo a parlare della giustizia, egli le
260 2, II| Società, le avvezzava a parlare nelle riunioni, solleticava
261 2, III| certi malati che, a furia di parlare d'una malattia che non hanno,
262 2, V| a rilento, come se, nel parlare, masticasse qualcosa che
263 2, VII| Alberto lo fissò senza parlare. E non sapendo dir altro: —
264 2, IX| morte violenta. Quando udiva parlare di casi simili, invocava
265 2, IX| Sebbene, dovresti anche un po' parlare di tutta quella ragazzaglia
266 2, XII| poi disse: — Avevo inteso parlare di questa pubblicazione,
267 3, II| poema, di quel continuo parlare d'un avvenire di concordia,
268 3, IV| volta che l'aveva udito parlare. L'insegnamento doveva essere
269 3, IV| mentre egli seguitava a parlare, Alberto sentiva invidia
270 3, V| ragazzo, accarezzandolo, senza parlare. Da un po' di giorni egli
271 3, V| più gravi? Come si osava parlare d'«insufficiente stimolo
272 4, II| pensieroso. Ma, non avendo inteso parlare della proprietà edilizia,
273 4, III| coscienza e il bisogno di parlare dell'opera sua lo spinsero
274 4, III| tonaca, e seguitando essa a parlare con quella voce ferma ed
275 4, IV| spassionato, cominciò a parlare d'una quistione che ingigantisce
276 4, IV| non s'era ancor deciso a parlare. Un fatto, però, gli forzò
277 4, IV| un liceo fosse lecito di parlare ai giovani, quando l'opportunità
278 4, V| possibili etc. E senza lasciarlo parlare, lo spinse dolcemente fuori,
279 5, III| dal suo abbraccio, senza parlare; ed essa non osò più d'aprir
280 5, V| la strada, d'aver inteso parlare anni addietro di certi duelli
281 5, VI| giorno a legioni. E prese a parlare anche lui, esprimendo la
282 5, VII| della quale lo sentiva parlare con quelli che venivano
283 5, VII| aspra con cui ne soleva parlare al figliuolo, facevano peggio,
284 5, VIII| Non «potendo oramai più parlare» direttamente col genero,
285 5, VIII| bassa voce:~ ~— Andrai a parlare agli operai?~ ~— Ho promesso.~ ~
286 5, IX| aveva visto soffermata a parlare un momento col Geri — Non
287 5, IX| senso di conforto. Vennero a parlare della conferenza. L'organizzatore
288 5, XI| mercantile? E come s'osava parlare di libertà dove nove decimi
289 6, II| ragazzo piangente, e voleva parlare, ma la passione le soffocava
290 6, III| culture avvenire. Bisognava parlare alle passioni. E un libro
291 6, VIII| bisogno violento di farla parlare a ogni costo e le domandò
292 6, VIII| espressione che ne temeva, prese a parlare con vivacità insolita. Pensava
293 6, VIII| avvicinò, mentre continuava a parlare, e sentì un odore che lo
294 6, X| già con lei — la faceva parlare — e badava alla sua voce
295 6, XI| tristezza. Alberto lo fece parlare. L'avevan licenziato dalla
296 6, XII| parve quasi superfluo di parlare.~ ~Ma la commozione lo portò
297 6, XIII| commozione le diede un bisogno di parlare, le fece uscire dalla bocca
298 7, III| molto commossa, non poté parlare; ma, appena ricomposta,
299 7, IV| riconosciuta da lui perniciosa, di parlare unicamente il linguaggio
300 7, IV| dietro, egli lo aveva sentito parlare a voce alta fra due vecchietti,
301 7, V| caporioni in moto, aveva inteso parlare di alcuni venuti da Milano,
302 7, V| Bada — Alberto, tu vai a parlare a un esaltato: la contraddizione
303 7, VII| stringere, e passò subito a parlare d'un suo progetto — d'una
304 7, VII| ogni volta che lo sentiva parlare con quel tremito nella voce
La quistione sociale
Parte
305 1 | Con che fronte posso io parlare di progresso, di civiltà,
306 2 | modesto discorso a tutti.~ ~Parlare serenamente! Non mi costerà
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
307 Hugo, II| non par d'aver sentito parlare la lingua di un solo popolo
308 Hugo, VII| stato detto del suo modo di parlare in privato. Io m'aspettavo
309 Hugo, VII| Per non aver l'aria di parlare in cattedra, discorreva
310 Hugo, VII| Vittor Hugo ricominciò a parlare, ed io socchiudendo gli
311 Hugo, VIII| stringevano; e si sentiva parlare tutte le lingue, e correre
312 Zola, I| stesso piacere che a sentir parlare un uomo infinitamente schietto,
313 Zola, III| quale lo Zola fu costretto a parlare esclusivamente dello Zola.
314 Zola, III| squisito, e lo Zola cominciò a parlare di sè, senza preamboli,
315 Zola, III| nel punto che cominciò a parlare, fui colto da una distrazione
316 Zola, III| nel fodero, e cominciò a parlare speditamente, animandosi
317 Zola, III| ingegno francese.~ ~Venne a parlare delle critiche che si fecero
318 Zola, III| resi.~ ~Da ultimo venne a parlare dei suoi romanzi futuri,
Il soldato Poggio
Parte
319 1 | Allora si vide costretto a parlare ed incominciò la sua narrazione
320 1 | loro, quando cominciava a parlare mi chiedeva: «Papà, perchè
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
321 Nota | mirabile giustezza di modi parlare via via alle persone colte
322 SpeGlo, III| faceste l'onore d'invitarmi a parlare, sopra un argomento di mia
323 SpeGlo, III| son noti: mi restringerò a parlare ai miei giovani amici del
324 SpeGlo, III| potrebbero venire al mio posto e parlare in vece mia. Io non mi rivolgo
325 SpeGlo, III| Con che fronte posso io parlare di progresso, di civiltà,
326 SpeGlo, IV| invito di cui ero onorato.~ ~Parlare serenamente! Non mi costerà
327 SpeGlo, V| improvvisamente ringiovaniti, a parlare del loro antico capitano,
328 3Capit, Roma| carne....~ ~Uscimmo senza parlare. Tale è l'effetto che fanno
329 3Capit, Roma| Il Montecchi ricomincia a parlare, a voce bassa, interrompendosi
330 3Capit, Roma| quello di voi che verrà qui a parlare lo dirà, e i nomi saranno
331 3Capit, Roma| Ora chi parla? - Chi vuol parlare? - Parla tu. - Il tale ha
332 3Capit, Roma| l'oratore ricomincia a parlare.~ ~- Forte! Forte! - grida
333 3Capit, Roma| L'oratore continua a parlare; ma la sua voce è soffocata
Sull'oceano
Capitolo
334 2 | lombardo: egli l'aveva inteso parlare lombardo con un amico, sulla
335 6 | Quelli che udivo parlare più spesso erano i liguri,
336 7 | Fatemi il santo piacere di parlare una alla volta. - E lo sguardo
337 7 | pochi quelli che gli sanno parlare senza umiliarlo, anche quando
338 8 | Montevideo. A me pareva di sentir parlare un uomo miracoloso che vivesse
339 9 | grazia all'ultimo io potei parlare per la prima volta con la
340 10 | mettere i piedi fuori e di parlare più pulito. Le vecchie,