Amore e ginnastica
    Capitolo
1 8 | disse: - Come lo sa?~ - Lo so, - rispose la maestra.~ - 2 8 | una pulce in un orecchio. So io come si fa abbassare 3 13 | rispose il direttore, - non so nulla. Un'ottima insegnante. 4 13 | Ma se le dico che non so, che non ci consta, - rispose 5 13 | minuto di respiro, e non so da che parte rifarmi, Dio 6 16 | allegramente, andandosene: Non so come sdebitarmi. Mi comandi, 7 17 | Mi permetta. Mi perdoni. So che questo non è il luogo. 8 17 | segretario, - rispose. - Io non so trovar giri di parole per 9 17 | Cosicché... Insomma, io non so trovar delle frasi. Mi rincresce, 10 21 | sollevazione delle gambe e... che so io. Poi, alle parallele Costantinopoli Capitolo
11 Arrivo | quella bellezza: un non so che di giovanile e d’amoroso, 12 0 | bellezza, canterellando non so che cosa; ci domandiamo 13 0 | uno per il mio? – Io non so dire quello che produssero 14 0 | giorno fui accompagnato non so dove da un giovanetto italiano 15 0 | mulatti seminudi, sbucati non so di dove, mi si rizzano dinanzi 16 | torrente di luce; un non so che di teatrale e di principesco, 17 | una luce di bosco, che so io? di claustro, di luogo 18 | città addormentata, non la so esprimere; – so che compresi 19 | non la so esprimere; – so che compresi e vidi in un 20 | vivissimo di maraviglia. Non so in quale altro luogo dell’ 21 | selvatiche; e spira non so che allegrezza primaverile 22 | ardente, dominato da non so che sonnolenza fantastica, 23 | tende, da cui spirava non so che di voluttuoso, di pastorale 24 | sommesso di scimitarre, da non so che di monacale e di triste, 25 0 | tristezza religiosa ispira non so che sentimento di soggezione 26 0 | vita; a abbandonarmi a non so che filosofia odiosa, a 27 0 | addio a ogni cosa... non so... sembra di dover partire 28 | di vedere un popolo – non so come render meglio la mia 29 | classi superiori quel non so che d’austero e di vagamente 30 | Pareva una festa. Era un non so che d’arcadico e d’amoroso, Cuore Parte, Capitolo
31 ott, 6| il momento, mormorò non so che parole nell'orecchio 32 dic, 1| avaraccio, dell'usuraio. Io non so. Gli voglio bene, m'insegna 33 dic, 2| rispose secco: - Non lo so.~ ~- Oh! oh! - esclamò Votini, 34 dic, 4| e quando ci alzammo, non so perché, mio padre non volle 35 dic, 8| baci, - ho capito tutto, so tutto, son io, son io che 36 gen, 2| grosso cane da caccia. Io non so; non osavo scherzare con 37 gen, 10| e Votini subito: - Io le so! - con un sorriso come per 38 gen, 10| ammazza; abbia pietà, che non so più come fare! mi raccomando 39 feb, 5| quando sono a scuola, io so che mio padre è a casa, 40 feb, 7| pazienza, non ho coraggio, non so, mi fa troppo pena, tornerò 41 feb, 7| maniera mi guarda, io non so chi sia, ma mi vuole, morirebbe 42 feb, 8| le mercanzie. Ah! ora lo so dove va a raspare la limatura 43 feb, 11| direste malati e poveri o che so io. Ma capite bene il significato 44 feb, 12| interruppe: - Via, via, lo so che non mi volete male. - 45 feb, 12| avevo il cuor triste, non so perché. - Bada eh... - riprese 46 mar, 11| gli domandai perché: - Non so, rispose, - per non aver 47 mar, 12| suo letto di morte, - non so più leggere, non posso più 48 apr, 2| colerosi e i terremoti e che so altro: anche è stato 49 apr, 3| insetti piccolissimi, che non so come facessero a vederli 50 apr, 3| costo, le tartagliò non so che storia d'un capitombolo, 51 apr, 4| a Nelli, avrei dato non so che perché riuscisse a salire, 52 apr, 5| Mi fa troppo onore... non so... Quando, mio scolaro? 53 mag, 2| Chi te l'ha detto? - Lo so, disse Silvia, risoluta. - 54 mag, 4| avuto l'ardimento di venirci so]o! Tutto quel lunghissimo 55 mag, 4| rispose la donna, - io non so. Posso domandare al ragazzo 56 mag, 4| lo guardò e disse: - Non so. Lo saprà forse mio padre, 57 mag, 4| genovese è andata con loro, lo so di certo.~ ~- Dove sono 58 mag, 4| disse burberamente: - Non so che farci. Glielo darò fra 59 mag, 4| rispose la donna; - io non so.~ ~Ma subito le balenò un' 60 mag, 7| lei se io i segni non li so fare? Come faremo a intenderci, 61 mag, 7| E mi perdoni che non le so dir altro!~ ~- Ma non solo 62 giu, 6| e degli insetti: io non so come faccia a saper tante 63 giu, 6| avvocati e professori, o che so io, e voi altri quattro 64 giu, 7| Raineri. Io mi sentivo non so che cosa nel cuore, come 65 giu, 10| vogliono bene?~ ~- Non lo so.~ ~- Io compisco tredici 66 lug, 3| nessuno rise. Ebbene, non so, mi fece pena e tenerezza Fra scuola e casa Parte
67 2 | inquieto e con gli occhi bassiso che ha per vicina di banco 68 2 | elle m'han voluto fare. So quel che mi dico. Oh non 69 2 | la bimba con monsù. Io so da chi è partito il colpo. 70 2 | maestra e alzando la voce; — so bene che la signora ha fatto 71 2 | non serve.... — disseso bene che è morta. E s'accompagnò 72 2 | capo, come per dire: — Lo so: non c'è, perchè è morta. — 73 3 | case per portarli a non so che Istituto. — Ah! questa 74 3 | un atto canzonatorio.~ ~— So quel che mi dico, — rispose, 75 5 | Come lo sa?~ ~— Lo so, — rispose la maestra.~ ~— 76 5 | una pulce in un orecchio. So io come si fa abbassare 77 5 | rispose il direttore, — non so nulla. Una ottima insegnante. 78 5 | Ma se le dico che non so, che non ci consta, — rispose 79 5 | minuto di respiro, e non so da che parte rifarmi, Dio 80 5 | allegramente, andandosene: — Non so come sdebitarmi. Mi comandi, 81 5 | Mi permetta. Mi perdoni. So che questo non è il luogo. 82 5 | segretario, — rispose, — Io non so trovar giri di parole per 83 5 | Cosicchè... Insomma, io non so trovar delle frasi. Mi rincresce, 84 5 | sollevazione delle gambe e... che so io. Poi, alle parallele 85 7 | appariva maraviglioso. Non so in che occasioni, per via 86 7 | compaesano, che aveva scovato non so dove, e la cui deformità 87 7 | il quale, nondimeno, non so per che proprietà miracolosa, 88 8 | lasciava trapelare non so che rettitudine d'animo. 89 8 | dignitosa, con quel non so che di strano e soggiogante, 90 8 | Cos'hai deciso?~ ~— Non sorispose la Varetti, fissando 91 8 | continuò l'altra — non so come fare, ai miei rimproveri 92 8 | il caso, ma nemmeno, che so io? troppo signorili; non 93 8 | tristezza, e insieme non so che forza nuova nell'animo, 94 8 | dell'aristocrazia e non so che farmi delle amiche aristocratiche!~ ~ 95 8 | lite? Chi è stato?…~ ~— Non so nulla— rispose la Varetti L'idioma gentile Parte, Capitolo
96 1, 7| raccolsi dalla sua bocca non so quante parole e frasi del 97 1, 8| liberartene, e dici: non so cosa che voglia dire, non 98 1, 8| cosa che voglia dire, non so cosa che ci vorrebbe; e 99 1, 8| te parlo, se dice, e io socontento, e il tale non 100 1, 10| ma impalmare; mai, non so una cosa, ma la ignoro; 101 1, 11| provincia.~ ~– Eppure, che so io? Parlando, non l’userei.~ ~– 102 1, 11| Per che ragione?~ ~– Non so.... Non oserei.~ ~– Ma per 103 1, 15| impararle a mente. E studiai e so a menadito parecchie delle 104 1, 15| prese dalle pagine che so a memoria; poichè mi son 105 1, 15| passo di scrittore ch’io so a memoria è per me come 106 1, 16| su per giù è lo stesso. So bene che parlo un po’ così, 107 1, 16| son fatto alla buona, non so spiaccicare complimenti; 108 1, 16| spiaccicare complimenti; ma so che lei preferisce la sincerità 109 1, 16| immediatamente l’esito di non so quale concorso! E quel Crispi, 110 1, 17| que’ due si piglino. – Lo so da per me, viene da per 111 1, 19| dire, all’annunzio di non so che nuovo Ministero: – Ministro 112 2, 1| peste bubbonica.~ ~L. – Lo so.~ ~D. – E che ne dici?~ ~ 113 2, 1| Codeste mi bastano, chè ne so molte anch’io. Quanto rosso 114 2, 2| altrettante volte: – non so – a chi m’avesse interrogato 115 2, 2| rispondere molte volte: – non lo so – a chi mi domanda il nome 116 2, 5| confessione, te ne fo dell’altre. So bene che si dice: – una 117 2, 5| Sii breve ed arguto. – So che a me tu potresti dire: – 118 2, 7| sconforto esclamava: – Io non so più parlare! Io finirò col 119 2, 10| famigliarità, la vivezza, e, non so come dire altrimenti, la 120 2, 10| liberarmi da quel seccatore. – So di molto io, m’importa di 121 2, 12| che avevo cacciato non so quante volte in altri miei 122 2, 14| la parola che la esprima. So bene che ad alcune delle 123 2, 14| grande rammarico, in non so quale città del Veneto; 124 2, 16| annunzia che s’è fatta non so dove una strage di poveri 125 2, 16| le strade grandi, e non so perchè non si chiamino vene 126 2, 18| preposizione da. Vedrai se io so a quante belle locuzioni 127 2, 18| voglio ben persuadere che so, e che soltanto per poltroneria, 128 2, 18| sulla carta quelle bellezze. So bene che “una parte della 129 2, 18| lingua, diventati un fatto„, so che “la scienza della lingua 130 2, 18| esempio negli scrittori; so tutto questo.... e scrivo 131 2, 18| sono anche più amene. – Io so che la cagione che tanta 132 2, 19| Lo saprà lui, io non lo so. – S’impanca a filosofo, 133 2, 20| un discorso col verso~ ~So, conosco, m’è noto e non 134 2, 21| buono, non è una novità, lo so bene. E so anche, giovinetto 135 2, 21| una novità, lo so bene. E so anche, giovinetto mio, quello 136 3, 2| passatempo la letteratura, non so perchè, invece del biliardo 137 3, 2| lo facevano pensare, non so ben che cosa, nulla forse, 138 3, 5| tal cosa è scritta, non mi so più risolvere a mutarla 139 3, 7| moderno, dicendo che in non so quale scrittore la nozione 140 3, 7| egli la faccia, ch’io non so che gusto ci trovino. – 141 3, 9| Vengo non desiderata, lo so. Ma fino a quando rifuggirai 142 3, 10| Mi domandi ancora s’io so a chi abbia fatto allusione?~ ~ 143 3, 10| abbia fatto allusione?~ ~Lo so, sicuro; ma a dirtelo.... 144 3, 11| Le loro osservazioni, lo so, feriscono più di quelle La maestrina degli operai Paragrafo
145 4 | lasciava trapelare non so che rettitudine d'animo. 146 12 | dignitosa, con quel non so che di strano e soggiogante, 147 17 | Cos'hai deciso?»~ ~«Non so» rispose la Varetti, fissando 148 20 | temere» continuò l'altra «non so come fare, ai miei rimproveri 149 20 | il caso, ma nemmeno, che so io? troppo signorili; non 150 21 | tristezza, e insieme non so che forza nuova nell'animo, 151 25 | dell'aristocrazia e non so che farmi delle amiche aristocratiche!»~ ~ 152 27 | lite? Chi è stato?…»~ ~«Non so nulla» rispose la Varetti Marocco Parte
153 1 | alla gente in Europa; non so di che, ma punto gradevole, 154 1 | viale d’un camposanto. Non so come, ma davanti a quello 155 1 | politica europea con quel non so che di scucito che c’è sempre 156 1 | fortunato di lei.~ ~* ~ ~So finalmente chi sono questi 157 1 | cantavano ad alta voce non so che preghiera, con un accento 158 1 | di contraddanza, un non so che di severo e di molle 159 1 | pezzo. Improvvisamente, non so per che ragione, si saltarono 160 1 | mi parve, combinato, non so come, con due corni da caccia 161 1 | giro dell’arena. Io non so dire come si movessero. 162 1 | si movessero. Era un non so che tra l’andatura e il 163 1 | uno di essi cantava non so che cosa, con un’acutissima 164 2 | descrizione, e che, non so perchè, mi pareva stato 165 2 | contemplare a mio comodo, non so se avrei resistito alla 166 2 | di cavalieri, sbucati non so di dove, ci vennero incontro, 167 3 | e verso sera venne, non so di dove, un arabo della 168 3 | portatile per cercare non so che medicinale. Non trovandolo, 169 6 | Africa. Tutt’a un tratto, non so come,[187] rimasi profondamente 170 7 | come un oceano mi dava non so che sgomento, come se la 171 8 | cominciò uno a dir un non so cosa, che li fece ridere 172 9 | caid.~ ~Questo gli fece non so che domande, a cui il ragazzo 173 10 | mia cavalcatura, che non so come, ritrovo poi appiattata 174 11 | ombra, una fragranza, un non so che di molle e di voluttuoso 175 11 | di sbieco e brontola non so che cosa. Un po’ più oltre, 176 11 | crocchio, disse non[290] so cosa, a cui mi parve che 177 11 | sua maniera aveva un non so che d’ingenuo e di femmineo, 178 11 | donne ebree a presentare non so che istanza all’Ambasciatore.~ ~ 179 11 | viaggio di piacere, non so per che mancanza, ma per 180 11 | disse due o tre volte non so cosa, che mi parve una domanda, 181 11 | giorni; avendo visto, non so di dove, una bella mora 182 11 | il dubbio è questo: non so quale delle[391] due città, 183 11 | con un piacere che non so esprimere. Passa Sid Buker, 184 11 | indefinibile, che mi mette non so che inquietudine nel cuore. 185 11 | cangiare?[417]~ ~— Non lo so, — rispose. — Voi avete 186 11 | ora lo scovolo, ora non so che altro; poichè tutto 187 11 | viso, alla pipa, e a un non so che di ricercato nel vestimento, 188 12 | io per il primo, perchè so che i demoni sono uomini, 189 12 | giunta, sbucarono[447] non so di dove due ragazzi di dieci 190 12 | ancora tutto questo, e non lo so descrivere! Ah! mi morderei 191 13 | che fosse arrostito non so quale suo parente. Il Biseo 192 14 | Ministro di Francia. — Io non so far cucina? Mi faccia il 193 14 | da lui a domandargli se so far la gelatina! Ma vada, Olanda Parte
194 3 | passata l’occasione di non so che festa dovessero sparire, 195 3 | di Rotterdam spira un non so che aria di festa. Quei 196 3 | agiatezza che mette in cuore non so che sentimento di dolcezza 197 3 | e un altro che trovò non so che analogia fra lui e Raffaello. 198 4 | pallida alla campagna non so che di molle e di malinconico. 199 4 | francese, era nascosta in non so qual penetrale che non mi 200 4 | qualcuno. Domandai chi. “Non lo so,” mi rispose “ma a giudicar 201 5 | Voltaire, che ci ebbe non so che ripesco galante con 202 5 | voglia far sott’intendere che so la lingua olandese. Mi affretto 203 5 | affretto a dire che non la so e a scusare la mia ignoranza. 204 5 | risvegliare a poco a poco non so che istinto primitivo di 205 5 | e nella governante: — Lo so io quel che ci vuole! — 206 5 | espressione dello sguardo, un non so che di grave e di sdegnoso 207 5 | la carrozza, diceva non so che parole in un buco[210] 208 5 | pregai un tale di cercare non so che in uno di quei mari 209 7 | venditori. Tutta la città ha non so che apparenza di riserbo 210 7 | bulbo furono dati, in non so quale città, due carri di 211 10 | mille cose da dire e non so da che verso rifarmi; e 212 10 | che questo sia vero; ma so, per averlo letto in certe 213 11 | olandesi, ed insieme un non so che aspetto nuovo ed esotico, 214 11 | nastro metallico, legato, non so come, al cerchio, attraversa 215 11 | di gente contenta, un non so che di primitivo, di[360] 216 12 | Per dir la verità, io non so che cosa avesse negli occhi 217 12 | han l’aria di dire: — Non so nulla di nulla; — e soprattutto 218 12 | spropositatamente rialzati, non so se con gonnelle o con altro, 219 12 | finchè il povero giovane, non so se impaurito o seccato, 220 12 | mia. Perchè poi? Non lo so. So che mi vedevo una nebbia 221 12 | Perchè poi? Non lo so. So che mi vedevo una nebbia 222 12 | un ragazzo sbucato di non so dove, prese la mia valigia 223 14 | pigliare un carico di non so che merci preziose. Il capitano 224 15 | silenzio profondo e non so qual aria di pace malinconica 225 15 | testa, e vi si assicura non so come. Quando il cerchio 226 15 | avanzata della notte, e non so, se avessimo fatto il conto, 227 15 | una montagna in vita; non so che sia; nemmeno le colline Primo maggio Parte, Capitolo
228 1, V| in pubblico, aveva un non so che di strano e seducente, 229 1, VIII| Perché?~ ~— Perché... non so... mi pare che tu ti sia 230 1, VIII| perdizione?~ ~— No... ma che so io? ... alla volgarità. 231 1, VIII| forse la parola giusta, non so esprimere bene la mia idea... 232 1, VIII| calcolato, ha diretto... che so io? s'è dato moto, ha messo 233 1, VIII| immaginare come la pensi, e io lo so, perché l'intesi avantieri: 234 1, IX| Lei è socialista?~ ~— Non so —, rispose la signora —; 235 2, III| invalido decorato di non so qual ministero, di conosciuta 236 2, V| non può durare! — e che so altro; e la gente si voltava 237 2, IX| cattive azioni.~ ~— Non lo so... Ma non è questo. È che 238 2, IX| dicono delle cose che non so, e che ho bisogno di sapere! 239 2, X| Ma non è questo... Io non so dire... — E spiegò alla 240 2, XII| crederci. Quando lo vedrò... so già quel che avrò da fare.~ ~— 241 3, V| esser contento... Io non so nulla... capisco poco; ma 242 4, I| osservava nella sua persona non so che di lindo e di lisciato 243 4, III| disse il Rateri.~ ~— Lo so —, rispose Alberto risolutamente, 244 5, VI| pensiero, una speranza, un non so che di buono e di altero, 245 5, VII| tutta la sua persona un non so che di più molle e di più 246 5, VIII| gridò, indignato. — Eh! So cos'è il socialismorispose — 247 5, XI| ribatté Cambiasi, — io so il senso che tu dai a questa 248 6, I| delle loro forze; e non mi so capacitare come si divida 249 6, II| guardare il genero in viso: — So tutto.~ ~Alberto, aspettò 250 6, IV| vestito monacale, quel non so che di misterioso e di austero 251 6, IV| senza guardarlo, un non so che indefinibile, come se 252 6, IV| avrebbe impiegato a dirgli: — So tutto. Capisco. Ora ho fede 253 6, VII| Dio! Di lei sola non mi so capacitare che non m'approvi.~ ~— 254 6, VII| mormorò fiocamente: — Non so... non capisco... — e poi 255 6, IX| disse, con dispetto — e so di chi! Ma mentre egli negava 256 6, XI| mutarle son matti?~ ~— Io non so —, rispose — io vedo che 257 6, XV| mancanza di cultura, che so io? per indole, non fossi 258 6, XV| tento di disingannarla. So quanto è difficile sradicare 259 7, VI| collettivismo?~ ~— Io non lo so. Nessuno può prevedere, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
260 PrimoG | illuminazione notturna; e un non so che di voluttuoso spira 261 Espos | confusi e esilarati; che so io? - incerti fra l'applauso 262 Espos | esposizione degli Stati Uniti, non so se rallegrata o rattristata 263 Espos | ammirazione accresciuta di non so che simpatia intima, come 264 Espos | chimici, e le pelli, e che so io? Verso la fine la stessa 265 Espos | presentando l'aspetto di non so che bizzarra e deforme città 266 Hugo, II| Egli vede tutto per non so che prisma meraviglioso; 267 Hugo, II| pallida idea di quel non so che di immane e di mostruoso 268 Hugo, III| Indietro! Hugo passa. - Che so io? Era l'uomo che m'aveva 269 Hugo, V| Poi non ricordo più bene. So che m'accorsi improvvisamente 270 Hugo, V| indietro; ma non potevo. Che so io? C'erano Cinquecento 271 Hugo, V| faccia alla porta. Allora non so come, bruscamente, tutte 272 Hugo, VI| impiastrafogli, facendomi provare non so che voluttà acre e salutare 273 Hugo, VII| ripigliar nuove forze? Io non so. So che avevo un bell'eccitarmi, 274 Hugo, VII| nuove forze? Io non so. So che avevo un bell'eccitarmi, 275 Hugo, VII| Che cos'abbia detto, non so. Qualcuno mi suggeriva nell' 276 Hugo, VII| permesso d'una ristampa di non so che poesia, un altro a chiedere 277 Hugo, VII| Vittor Hugo gli rispose non so che cosa, affettuosamente, 278 Hugo, VII| vederlo e sentirlo bene.~ ~Non so come, la conversazione cadde 279 Hugo, VII| vendicativo e inesorabile. Ha non so che dell'austerità d'un 280 Hugo, VII| inteso dire: che in non so quale occasione, comparendo 281 Hugo, VII| rivederci, non è vero?~ ~Non so.... mi par d'aver fatto 282 Zola, III| fece patir la tortura, Non so come, mi balenò alla mente 283 Zola, III| si faccia da . Io non so inventare dei fatti; mi 284 Zola, III| scrivendo Nana: una cocotte. Non so ancora affatto che cosa 285 Zola, III| cosa seguirà di lei. Ma so già tutte le descrizioni 286 Zola, III| raccontare dei fatti veri, so quello che vi suole accadere, 287 Zola, III| smetto di pensarci, perchè so che è tempo perduto. Passano 288 Parigi | prezzi, a centesimi, quel non so che di gretto e di pedantesco, Il soldato Poggio Parte
289 1 | gli chiesi.~ ~«Non lo so bene» rispose ingenuamente.~ ~ Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
290 SpeGlo, VII| e dal perdono. Ah no! Io so ben discernere quello che 291 3Capit, Tor| difficile a definirsi: non so che di più rigido e di più 292 3Capit, Tor| pigliano piacere. C'è non so che idea di intimità domestica 293 3Capit, Fir| tutte un'aria propria, che so io? un significato, qualche 294 3Capit, Fir| parte e per chi resta; lo so di certo, io, lo vedo ogni 295 3Capit, Roma| che ci si divertivano. Non so se ci sarebbero stati quando 296 3Capit, Roma| cosa dicono i frati? - «So' chiù etaliani de noautri», - 297 3Capit, Roma| discute! «Se dice per di' che so' mercanti de campagna!»~ ~ 298 3Capit, Roma| prediche! - Le prediche «sofinite! - Non abbiamo 299 3Capit, Roma| MATTINATA ALL'ALBERGO.~ ~ ~ ~Non so se sia stato più vivo il 300 3Capit, Roma| che?~ ~- Eh signore, «ce so» molte cose da mettere a 301 3Capit, Roma| macellari», dovrebbe; che «so na razza de cani», glielo 302 3Capit, Roma| pagare tutto il doppio, e «so» screanzati che «nemmanco 303 3Capit, Roma| di passione: - E io lo «so» stato sempre italiano, 304 3Capit, Roma| vero!~ ~- Andiamo via, chè «so» i soliti mezzi «de» cercar Sull'oceano Capitolo
305 2 | La tua spazzola? Che so io della tua spazzola! Cercala! -; 306 2 | ballerina alla ribalta; e non so perché, avrei giurato che 307 2 | alla bontà della bocca. Non so bene per quale associazione 308 2 | scapaccioni fatta da lui in non so che porto straniero a non 309 2 | che porto straniero a non so quale mascarson, che gli 310 4 | ammessa la fede di non so che popolo, che ad ogni 311 5 | parigino di un cassiere di non so quale casa bancaria di Lione, 312 6 | con una discussione, non so come nata, intorno a quanto 313 6 | il ladro. E un altro, non so perché, era designato comunemente 314 7 | inverecondo, vociando non so che cosa, a modo degli spiegatori 315 7 | formanti tutti assieme non so che spaurevole mostro di 316 8 | penne d'uccello; attaccò non so che avventura domestica 317 8 | fiduciarias y de numerario di non so che istituzione finanziaria 318 8 | che s'era appiccicato non so come al vecchio chileno, 319 8 | durante il viaggio, non so perché, mi rimase vivo nella 320 9 | dal quale le era nata non so che idea di socialismo religioso, 321 10 | teneva una botteguccia di non so che cosa, avendo fatto cattivi 322 12 | biondo, segretario di non so che ministro plenipotenziario 323 12 | della loro storia; un non so che più mite e triste, che 324 12 | diritto a certi onori. Che so io? La podagra fa tutto. 325 12 | gaveva sempre messo a far le so façende. Ultimo veniva uno 326 13 | microscopici, chiamati con non so che nome dell'altro mondo, 327 14 | tu sei strapotente, ma io so.~ ~ ~ ~Ah! povero orgoglio 328 14 | vicenda con gli occhi: - Io so che non t'importerebbe nulla 329 15 | osservare che, in virtù di non so che legge d'inerzia psichica, 330 15 | me scusa, digo mi. Io non so niente di queste cose, gli 331 15 | cose, gli rispondevo. Mi so che me copo a lavorar, e 332 16 | e fiamme, e promesso in so zuamento6 di dir quattro 333 16 | sonava sul pianoforte non so che musica di funerale: 334 16 | invadevano tutti i recessi. E non so quanto tempo stetti su questi 335 16 | svegliò un forte rumore. Non so se avessi dormito tre ore 336 17 | migliaia di viaggi, o che so io, e con l'idea della solidità 337 17 | bocconi, insaccato in non so quale vestimento di salvataggio 338 18 | l'anima nostra!~ ~E non so che riserbo sciocco, - che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License