IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sensibilità 3 sensitiva 1 sensitività 5 senso 333 sensuale 23 sensuali 7 sensualità 17 | Frequenza [« »] 337 quegli 336 buona 334 sole 333 senso 332 dunque 331 cento 330 dinanzi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze senso |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 4 | allegra soffocasse ogni senso per i piccoli screzi della
2 10 | al vederla, ebbe come il senso d'una forte scossa elettrica;
3 12 | rimasticava poi, quasi con un senso di voluttà.~ Ci fu di peggio,
4 14 | l'ingegnere. - Neppure un senso di pietà? A tal segno indurisce
5 17 | rideva di nulla; non aveva senso comico. S'egli l'avesse
6 17 | quella concessione ogni senso di tenerezza. Il segretario
7 20 | che non si può aver buon senso e pensarla altrimenti. -
8 25 | stessa, e con questa un altro senso nuovo, il turbamento che
9 26 | le piglio in tutt'altro senso.~ - E osa ancora?... - esclamò
10 27 | sorriso ironico. - Ha più buon senso e talento il Baumann in
11 30 | parole lucide e piene di buon senso, rimise la pace, e il presidente
12 30 | grossa! - Un po' di buon senso! ma non domandò la parola.
13 30 | subito cessò. Un secondo senso di stupore destarono le
Costantinopoli
Capitolo
14 Arrivo | immagini in confronto del senso di dolcezza che invade l’
15 Arrivo | Costantinopoli!~ ~Provai un senso di freddo.~ ~Si aspettò
16 | disordine rattrista. E poi il senso della curiosità è prima
17 0 | rapido passaggio fece un senso vivissimo, e dovetti star
18 0 | di questi uccelli ha un senso gentile o una virtù benigna:
19 0 | profonde; ed è giusto in questo senso il chiamarla come i turchi «
20 0 | col cuore contento, con un senso così puro e così giovanile
21 | sguardo, ed irritano quasi il senso dell’ammirazione. Non c’
22 | tutto, quello che mi fece un senso più vivo, furono quegli
23 | pensiero diritto a quel senso; è anzi quasi il nome stesso
24 | quasi il nome stesso del senso; e per questo gli pare impudico
25 | l’altro come il velo del senso, il quale nasconde quegli
26 | diventate diffidenti nel senso opposto; si vergognano,
27 | imperiali. Ed ora si prova un senso di piacere al veder il castello
28 | della fortezza. Mi prese un senso di schifo e di ribrezzo;
29 | il popolo nominava con un senso segreto di sgomento, come
30 0 | ricordo d’aver mai provato un senso così vivo di ribrezzo fuorchè
31 0 | Quello che mi fece più senso fu il vedere in tutti quegli
32 | arrivato là provai anch’io un senso di sazietà, come lo provan
Cuore
Parte, Capitolo
33 nov, 6| quel pensiero provai un senso di ribrezzo per te. Tu,
34 feb, 7| portaron qui ch'era fuor di senso, e non poté dir nulla. Forse
35 mag, 4| pacatezza, ragionando col buon senso d'un uomo. - Altri ci sono
36 mag, 4| Alpi, e gli davan come un senso di ravvicinamento al suo
37 giu, 10| quel momento quasi fuori di senso, alzò gli occhi verso il
Fra scuola e casa
Parte
38 2 | la maestra osservò con un senso di pietà profonda il suo
39 2 | battere il cuore, come per un senso di paura, e per liberarsene,
40 2 | nella Galli un così vivo senso di ribrezzo e di sdegno,
41 2 | che impallidì. E questo senso s'accrebbe, quando la ragazza,
42 2 | ultime, nonostante il loro senso evidentemente faceto, ebbero
43 5 | allegra soffocasse ogni senso per i piccoli screzi della
44 5 | al vederla, ebbe come il senso d'una forte scossa elettrica;
45 5 | rimasticava poi, quasi con un senso di voluttà.~ ~Ci fu di peggio,
46 5 | l'ingegnere. – Neppure un senso di pietà? A tal segno indurisce
47 5 | rideva di nulla; non aveva senso comico. S'egli l'avesse
48 5 | quella concessione ogni senso di tenerezza. Il segretario
49 5 | che non si può aver buon senso e pensarla altrimenti —
50 5 | stessa, e con questa un altro senso nuovo, il turbamento che
51 5 | le piglio in tutt'altro senso.~ ~— E osa ancora?... —
52 5 | sorriso ironico. — Ha più buon senso e talento il Baumann in
53 5 | parole lucide e piene di buon senso, rimise la pace, e il presidente
54 5 | grossa! — Un po' di buon senso! — ma non domandò la parola.
55 5 | subito cessò. Un secondo senso di stupore destarono le
56 6 | regge. E anche distinto, nel senso di egregio, ragguardevole,
57 6 | non lo prendo in cattivo senso.~ ~— In cattiva parte, dica.
58 6 | peggiore. Compatibile, nel senso in cui l'ha usato lei, è
59 7 | dove l'educazione del buon senso ha l'ultimo posto, quando
60 7 | che non avendo concetto nè senso di distanze o di grandezze,
61 8 | dalla nuca alle reni, un senso inesprimibile d'impotenza,
62 8 | lezioso, che faceva peggior senso della faccia d'un rozzo
63 8 | degli occhi, e n'aveva un senso di freddo alle vene. E benchè
64 8 | potevano presentare un doppio senso, a leggere certi passi del
65 8 | sovente e che, in un certo senso, si curasse di lui; la prima
66 8 | avvicinarsi, fu vinta da un senso di compassione, e lo guardò.
67 8 | istupidiva e le dava il senso d'un'agonia. Il tintinnio
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
68 1, 3| gente del popolo, con un senso di compatimento, perchè
69 1, 6| comunemente due o tre vocaboli di senso affine, ma di cui è proprio
70 1, 7| usar quelle parole in quel senso: alle correzioni che gli
71 1, 8| che usi così spesso nel senso di “in somma„, mettendo
72 1, 8| provincialismi a voi pure; e il senso lor m’è duro, potrei aggiungere.
73 1, 8| tu non dica genti in quel senso per non farmi pensare che
74 1, 12| profondi e finissimi il senso e l’arte dell’armonia, abbiano
75 1, 14| qualche sforzo l’apprendere il senso.~ ~Ma questo non basta.
76 1, 15| s’adoperano spesso in un senso che non è quello per l’appunto
77 1, 15| di tante serie di modi di senso affine vi assuefà a meditare
78 1, 15| della scelta, vi raffina il senso della lingua. In fine, quello
79 1, 15| punto, benchè mi destasse un senso d’ammirazione l’amor della
80 1, 15| della mia mente e al mio senso dell’armonia: e faccio un
81 1, 15| umano. E v’entro con un senso sempre più vivo di reverenza
82 1, 17| appunto in queste inezie il senso della convenienza e della
83 1, 17| adoperiamo quasi mai nel senso di contrapposto a forestiero
84 1, 17| diciamo mai pascolare in senso attivo, come nell’esempio: –
85 1, 17| la paura! E pencolare nel senso di esser dubbio tra il sì
86 1, 17| volte io l’intesi usare nel senso di presagire, dove significa
87 1, 17| di piaggiare, e anche nel senso di ninnolare, divertir con
88 1, 17| uno a un dato posto (in senso canzonatorio). – L’hanno
89 1, 17| usò argutamente, in questo senso, la parola Piantagione). –
90 1, 17| a chiodo, a calo, e nel senso d’accendersi: – questo lume
91 1, 17| Bello il verbo Porgere nel senso di suggerire: – Fa’ quello
92 1, 17| Grazioso il verbo prosperare in senso transitivo: – Il Signore
93 1, 17| Mi piace Puntare nel senso di fissare con insistenza
94 1, 17| ti dirò.... – Pure di, in senso ellittico. Pur di campare,
95 1, 18| cose per preservarti da un senso di scoraggiamento, dal quale
96 1, 18| un’altra parola o frase di senso o di suono affine, una voce
97 2, 1| fraterno è sovrappreso da un senso di riverenza. Dietro di
98 2, 3| minuzzolo di che che sia, in senso spregevole; l’irritamento
99 2, 4| vero. Pigliare in cattivo senso, per esempio, non dice,
100 2, 7| una facilità nuova, un senso di scioltezza, di sicurezza,
101 2, 8| parole do un particolare senso comico che per sè sole esse
102 2, 8| stesso dà un certo qual senso di sodisfazione, che nessun’
103 2, 11| che altri le usano. Ma il senso comico delle parole, in
104 2, 11| parole, in special modo, è un senso che si affina grandemente
105 2, 11| idea, da parole usate in senso insolito, inaspettate, strane
106 2, 13| francese, e sensibile, nel senso che qui gli si dà, francesissimo.
107 2, 13| popolo, che non s’usa che in senso spregiativo. – Francese
108 2, 13| che hanno vista lunga e senso di discrezione. Avete avuto
109 2, 14| persone di dottrina e di buon senso, alcuni molti anni fa, altri
110 2, 14| nostre storpiate o usate in senso improprio e i traslati e
111 2, 14| quistione di semplicissimo buon senso? Sulle parole straniere
112 2, 14| altra nuance; non c’è il senso comico; è un’altra nuance
113 2, 16| al buon gusto e al buon senso. Basterà che vi citi un
114 2, 16| ragione, il semplice buon senso a far avvertire l’erroneità
115 2, 17| arriva all’orecchio, mi dà il senso come d’una botta nel gomito
116 2, 18| grammatica, alla logica, al senso comune; poichè Prudhomme,
117 2, 20| gentile e del più squisito senso della bellezza; di quel
118 2, 21| che, vincendo quel primo senso ostico, e persistendo nella
119 2, 21| quel tempo e il nostro, del senso e del linguaggio comico,
120 2, 21| sulle prime al lettore un senso d’oppressione, e gli confonde
121 2, 21| si stenta a cogliere il senso, distinguerai quelli lunghi
122 2, 21| di buon gusto e di buon senso, e osservatore arguto e
123 2, 21| fa parere un portato del senso comune. È sempre stretta
124 2, 21| una slegatura che ti dà il senso d’un vuoto, o da un giro
125 2, 21| riflessione per iscansarli: il suo senso squisito della dignità e
126 2, 21| discorso n’era chiarito il senso e l’opportunità dimostrata.
127 3, 1| ogni individuo, in un certo senso, parla un linguaggio diverso
128 3, 2| Ricordo che gli fece un gran senso una frase bella davvero
129 3, 4| se ai più fanno un altro senso sulla carta da quello che
130 3, 5| con grande sforzo, per un senso di pigrizia e quasi d’avarizia
131 3, 6| Il Buon gusto. – Il Buon senso. – Idee, frasi, parole. –
132 3, 6| corona del rosario.~ ~Il buon senso. – Tu dài il tuo pensiero
133 3, 6| venire innanzi.~ ~Il buon senso. – Bada. Non ti lasciar
134 3, 6| Ci rinunzio.~ ~Il buon senso. – Eh, via! Io ne intuisco
135 3, 6| non naturale?~ ~Il buon senso. – Non è meglio uno stacco
136 3, 6| latta dorata?~ ~Il buon senso. – E che in ogni modo congiungerebbe
137 3, 6| una bella frase!~ ~Il buon senso (dopo un altro poco). –
138 3, 7| dai quali basta il buon senso e un po’ di riflessione
139 3, 7| letteraria, ed era pieno di buon senso; ma aveva il difetto accennato
140 3, 8| sue doti migliori: il buon senso, il buon gusto, la ragione,
141 3, 9| aspetto, e mi fecero il senso che risentirebbe un uomo,
142 3, 11| smetta di leggere al primo senso di noia che lo prenda.~ ~
143 3, 11| può esser presa in doppio senso; ma qualche menda noterà,
144 3, 11| E a volte mi prendeva un senso di sgomento, ed ero tentato
La maestrina degli operai
Paragrafo
145 | dalla nuca alle reni, un senso inesprimibile d'impotenza,
146 4 | lezioso, che faceva peggior senso della faccia d'un rozzo
147 4 | degli occhi, e n'aveva un senso di freddo alle vene. E benché
148 10 | potevano presentare un doppio senso, a leggere certi passi del
149 12 | sovente e che, in un certo senso, si curasse di lui; la prima
150 22 | avvicinarsi, fu vinta da un senso di compassione, e lo guardò.
151 27 | istupidiva e le dava il senso d'un'agonia. Il tintinnio
Marocco
Parte
152 1 | quell’incertezza mi prese un senso di ribrezzo, che mi fece
153 1 | aspetto triste, che mi fece senso. Domandai: mi si disse che
154 1 | Dio e pigliare in un altro senso la vita umana. Non saprei
155 1 | nostro terrazzo. Il mio primo senso fu un misto di compassione
156 1 | artista. Ma a poco a poco, il senso intimo di quel rito, s’impose
157 1 | parlante che un barlume del senso, in qualche[68] momento,
158 1 | che esercita in un certo senso l’ufficio[85] di ministro
159 1 | gl’ispiravamo un profondo senso di ripugnanza. Io lo guardavo
160 2 | a questo era dotato d’un senso comico finissimo; tanto
161 7 | riconosciuti, in un certo senso, persino dal Governo, il
162 11 | vidi da vicino, provai un senso di ribrezzo. Non ho mai
Olanda
Parte
163 1 | pratico ed economo; il buon senso dev’essere la sua qualità
164 1 | turbamenti, coll’antico buon senso, conservando nelle tradizioni,
165 3 | confesso che mi fece un senso sgradevole, misto un po’
166 3 | semplice, ingenuo, pieno d’un senso intimo che non hanno in
167 3 | sempre, si esagerò in un senso e nell’altro. Tenne una
168 3 | semplici, morali, pieni di buon senso, più ricchi anzi di buon
169 3 | più ricchi anzi di buon senso che d’ispirazione, che trattarono
170 4 | spropositate; pochissime belle, nel senso stretto della parola; ma
171 5 | mezzo alle dune, si prova un senso quasi di sgomento come chi
172 5 | di quel lavoro, provai un senso di spavento che mi fece
173 5 | come nell’olandese il buon senso e il sentimento della giustizia
174 6 | veramente da destare un senso di pietà come si proverebbe
175 9 | Praticano, in un certo senso, le comunità dei beni, e
176 10 | hanno nè buon gusto nè buon senso. Ma quando vi siete ben
177 10 | nome, decorazioni senza senso, un ingombro, un lucicchío,
178 15 | la prima volta, desta un senso vago e gradevole di malinconia,
Primo maggio
Parte, Capitolo
179 1, I| l'unica persona di buon senso che stia in questa casa —
180 1, I| nostri operai hanno buon senso. La maggior parte son padri
181 1, I| spettacolo che vide gli diede un senso di freddo acuto dalla testa
182 1, III| del mondo, pieno di buon senso e di cultura e ragionatore
183 1, III| perché non conosceva il senso esatto delle due parole.~ ~—
184 1, IV| modo, da dargli quasi un senso d'oppressione, doloroso
185 1, V| un finestrone. N'ebbe un senso di dispetto, come se il
186 1, V| in quello della donna il senso d'una interrogazione severa
187 1, V| ma poi lo trattenne un senso di dignità, di cui non avrebbe
188 1, VI| carriera fallita, che n'ebbe un senso di pietà, e capì per la
189 1, VI| certi vocaboli letterari in senso improprio; ma in modo da
190 1, VIII| strano o contrario al buon senso o ai gusti dominanti nella
191 1, IX| nazione, non che governi nel senso d'ora, che sia subordinato
192 1, IX| voluto dire in un altro senso. Lei si vuol burlare di
193 1, IX| diritto al lavoro. — Non c'è senso comune! — disse il Geri —
194 1, IX| sincerità, né con chi manca di senso morale.~ ~Alberto si scosse. —
195 1, IX| comando — perché manco di senso morale.~ ~— E hai bisogno
196 1, IX| proprietà?~ ~— Non alteri il senso delle parole, signor professore
197 1, IX| possibile difesa! Ma il tuo senso morale non te lo dice? Ma
198 1, IX| E io mi rivolgo al suo senso morale, alla sua coscienza
199 1, X| quand'ebbe finito, con un senso d'ammirazione affettuosa,
200 2, I| ipocritamente, perché essa non ha senso alcuno se non significa
201 2, III| spalle: quel Luzzi non aveva senso comune. Il socialismo esisteva,
202 2, IV| nauseante veleno. Destituito del senso della pietà e della benevolenza,
203 2, IV| animo temperato e di buon senso, tanto somigliante a suo
204 2, V| spalla, di cui spiegò il senso poco dopo, a parole strascicate.
205 2, V| compassionevole, mista a un senso d'umiliazione di non aver
206 2, V| confondevano la gratitudine e un senso di onesta dignità, quasi
207 2, V| pensiero era la pietà, il senso di simpatia quasi doloroso,
208 2, VIII| naturalmente, quasi per un senso di repugnanza fisica, egli
209 2, XI| reprimere, quasi con un senso di vergogna; ma non ci aveva
210 2, XII| accennandone lo spirito in senso assai più apertamente socialista
211 2, XII| E il libro è scritto nel senso accennato dal giornale?~ ~—
212 2, XII| giornale?~ ~— È scritto nel senso della verità e della giustizia.~ ~
213 2, XII| parola per attenuargliene il senso.~ ~Ma la signora balzò in
214 2, XII| grazia lei, che ha buon senso, di far intender la ragione
215 3, I| nella sua mente il fumo del senso, egli riconobbe che quella
216 3, II| Ed egli pensò. Se un tal senso l'aveva vinto davanti a
217 3, II| illusioni gli ispiravano un senso di pietà. E il Baldieri...
218 3, III| di Dante: un uomo di buon senso non poteva per lungo tempo «
219 3, III| sfogliava e li chiudeva con un senso d'ira e di nausea, ricordando
220 3, III| impossibile: lo tratteneva un senso invincibile di vergogna.
221 3, IV| volle rimediarvi. Ma un senso l'avvertì che qualunque
222 3, V| interpretato nel peggior senso, avrebbe volto in avversione
223 3, V| l'agitazione violenta, il senso quasi d'una doppia vita,
224 4, I| fanciullezza, destituiti del senso della simpatia per indebolimento
225 4, I| affetto benevolo, mancanti di senso morale perché chiusi alla
226 4, I| serpeggiava in ciascun gruppo un senso di diffidenza pel capo,
227 4, I| ogni dubbio, e ne provò un senso d'umiliazione per sé e di
228 4, I| non «amare il lavoro» nel senso e nel modo che noi amiamo
229 4, I| soltanto d'infonderle un senso di simpatia e d'affetto
230 4, III| di moderazione e di buon senso che essa dava alle operaie,
231 4, III| diceva queste parole un senso di grande compatimento per
232 4, V| inespugnabili dentro un senso comune fatto di idee subbiettive
233 5, II| comprendiamo neppure più il senso, e che dicono appunto l'
234 5, III| un velo di mestizia, un senso di pietà quasi materna per
235 5, III| gli dava il vero e proprio senso doloroso d'una percossa
236 5, III| avvertimento fece un gran senso nel Commendatore, a cui
237 5, VII| facendo un'evoluzione in senso pratico e pacifico da noi,
238 5, VIII| Essa interpretò in altro senso quelle parole.~ ~— Alberto —
239 5, IX| semplici parole gli diedero un senso di conforto. Vennero a parlare
240 5, X| stampa ed esagerando il senso delle sue parole, quando
241 5, XI| Alberto la guardò con un vivo senso di gratitudine, ma istantanea:
242 5, XI| ribatté Cambiasi, — io so il senso che tu dai a questa parola.
243 5, XII| chiede affetto. E gli fece un senso grato il veder quello prima
244 5, XII| come un ringiovanimento del senso dell'amicizia — certe sensazioni
245 6, I| palco, e fu preso da un senso istantaneo di vertigine,
246 6, I| personali, il Bianchini ebbe un senso istantaneo di scoraggiamento
247 6, IV| conforto? Le ispirava un senso di pietà vera, che non voleva
248 6, VIII| Dettolo appena, fu colpito dal senso di sorpresa che si manifestò
249 6, VIII| dolorosa, mista a un certo senso di ripugnanza, che le avrebbe
250 6, IX| di cui non sfugge mai il senso a una donna; alla quale
251 6, IX| lo ritenne quasi con un senso di ripugnanza, nel punto
252 6, X| col pensiero, e come il senso d'un ronzio diffuso, d'un
253 6, XI| i pensieri contrari. Il senso della precarietà del suo
254 6, XI| tutto il suo pensiero: un senso di commiserazione come da
255 6, XII| uscire dalla situazione, un senso di falsa dignità virile, —
256 6, XII| credo. Ma me lo dica nel senso che voglio io. Sia nobile
257 6, XVI| idee destavano un sincero senso di compassione.~ ~— Ma perché
258 6, XVI| sfruttatori.~ ~— Ma questo non ha senso, signor socialista.~ ~—
259 6, XVI| da ogni persona di buon senso, che non possono entrare
260 7, II| muovevano per la camera, il senso della stretta fasciatura,
261 7, II| ricordava d'aver provato un senso di stupore vedendo quella
262 7, II| penserà. Ha cuore e buon senso. A poco a poco, la tua assenza,
263 7, III| quasi sospese in lui il senso della gioia pel ritorno
264 7, V| si guardò intorno, con un senso di inquetudine, come chi
265 7, V| Ma ebbe vergogna di quel senso, e ribatté, più risoluto.~ ~
266 7, VII| Gli operai hanno buon senso —, osservò il Moretti centellinando
267 7, VII| si vide deporre, con un senso di stupore, su un letto,
La quistione sociale
Parte
268 1 | hanno ancora rintuzzato il senso della generosità e della
269 1 | pensiero, è stretto da un senso di sgomento. Sì, e se non
270 1 | proprietà si modificherà nel senso sociale, o si sfascerà il
271 2 | in fondo, chiunque abbia senso d'umanità e di giustizia.
272 2 | perdute. Ma da questo leggero senso di rammarico si scioglie
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
273 Espos | in mente di paragonare il senso che si prova entrando là
274 Espos | che innamora.~ ~ Il primo senso schietto di meraviglia si
275 Espos | destano da principio che un senso di confusione piacevole,
276 Espos | facciate par che abbiano un senso politico. La Svizzera slancia
277 Espos | Califfi; e fanno uno strano senso, dopo le due casette semplici
278 Espos | femminee; che ispirano un senso inesplicabile di ripugnanza,
279 Hugo, II| il buon gusto, il buon senso, la verità. E a un certo
280 Hugo, II| deve fare il vostro buon senso; siete sazii, sdegnati,
281 Hugo, VII| io divorava, che non al senso di quello che io dicevo.
282 Hugo, VII| stavano intenti. Mi fece senso il tuono più che rispettoso,
283 Hugo, VIII| anima di chi li riceve un senso quasi di sgomento, e che
284 Zola, I| Bisogna vincere il primo senso di ripugnanza: poi, qualunque
285 Zola, III| a leggerlo, la metà del senso gli era sfuggita.~ ~Si rassegnino
286 Parigi | boulevards? - si dice con un senso di rammarico, davanti a
287 Parigi | con uno scherzo rivale; il senso comico, continuamente esercitato,
Il soldato Poggio
Parte
288 1 | Mentre però lo miravo con un senso di raccapriccio pensando
289 1 | Dolori, no;» rispose con un senso di leggera tristezza, «ma
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
290 Nota | Eloquenza convivale.~ ~Un senso nativo della misura e dell'
291 SpeGlo, II| perdute. Ma da questo leggero senso di rammarico si scioglie
292 SpeGlo, III| amici del dovere, che, a senso mio, spetta a loro più che
293 SpeGlo, III| hanno ancora rintuzzato il senso della generosità e della
294 SpeGlo, III| pensiero, è stretto da un senso di sgomento. Sì, e se non
295 SpeGlo, III| proprietà si modificherà nel senso sociale, o si sfascierà
296 SpeGlo, IV| in fondo, chiunque abbia senso d'umanità e di giustizia.
297 SpeGlo, V| costernata, e lo guardava con un senso di stupore e di sgomento.
298 SpeGlo, VII| nemici, nessuno che abbia senso di gentilezza e di carità
299 3Capit, Nota| e mi prese più volte un senso di tristezza, come accade
300 3Capit, Fir| immaginar compiuta senza un senso di sgomento; uno spettacolo
301 3Capit, Fir| profonda, mista quasi ad un senso di terrore, che sogliono
302 3Capit, Fir| che si stacca e va su; c'è senso e vita in quelle forme: -
303 3Capit, Fir| anche dei popolani, con un senso nuovo, quasi come nomi di
304 3Capit, Roma| altri rottami, che desta un senso di pietà, come se fosse
305 3Capit, Roma| e loro figli; ma con un senso acuto di rammarico, - col
306 3Capit, Roma| di viaggio, vi produce un senso così vivo di stupore, che
307 3Capit, Roma| vivente; e allora vi prende un senso d'oppressione, e quasi un
Sull'oceano
Capitolo
308 2 | duro, e che mi destò un senso di viva commiserazione per
309 2 | fosse ridestato in essi il senso di tutti i dubbi, di tutte
310 2 | notata. Guardai, e provai un senso quasi di ribrezzo: non era
311 3 | d'osservazione e un fino senso comico. Mi condusse subito
312 3 | lunghe inspirazioni, con un senso nuovo di piacere, come se
313 6 | confermava arditamente il senso sarcastico dell'esclamazione.
314 6 | ad altre cose, provavo un senso d'invidia amara per tutti
315 7 | buoi; e s'immagina con un senso d'alterezza lo stupore che
316 8 | di quello spettacolo, il senso di soffocazione di chi,
317 8 | facoltà più delicate, che è il senso dell'armonia: il rumor dell'
318 8 | casalinga, piena di buon senso, che egli avrebbe voluto
319 9 | funzioni. E osservai allora il senso acuto che hanno gli uomini
320 9 | momento, e s'aspettava con un senso quasi di trepidazione l'
321 11 | per spiegare bene quale senso facesse il mare in tutta
322 11 | qualche momento si provava un senso di ribrezzo. I soli che
323 14 | Eppure ciò che mi fece più senso in quell'avvenimento nuovo
324 14 | affannoso, nel quale il senso della vista e dell'udito
325 15 | mostrava il più leggiero senso di pietà, come se si stesse
326 17 | cattivo segno. Ma ciò che fece senso più che altro fu di vedere
327 17 | il pensiero, mi dava un senso d'avvilimento fisico inesprimibile,
328 17 | a guardar il mare, d'un senso di ribrezzo profondo, come
329 17 | scricchiolanti e gementi, il senso dell'imminenza del disastro,
330 19 | nuova non mi dava più che un senso di noia, accompagnato dalla
331 19 | vederlo, provai un nuovo senso di ripulsione per lui, parendomi
332 20 | splendenti. E provavo un senso d'umiliazione, che mi faceva
333 20 | gli occhi in là, con un senso di ribrezzo, come alla vista