grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 1 | al buco della serratura, vide in compagnia del padrone 2 8 | Ma, dicendo questo, non vide punto sul viso del marito 3 10 | cenno severo, che egli non vide.~ - Vede dunque, - disse 4 10 | Balzò dalla seggiola quando vide la Pedani alzarsi per uscire.~ 5 12 | Pedani giù per le scale, egli vide uscir sul pianerottolo lo 6 12 | in casa. Una mattina lo vide che pedinava alla lontana 7 12 | gemé il segretario. Egli vide balenare sopra i suoi stivaletti 8 22 | vivo il Celzani. Ma egli vide in viso della ragazza un 9 22 | affettuoso e pietoso ch'egli non vide: - No, signor Celzani... 10 28 | per don Celzani. Egli non vide i padrini dello studente, 11 29 | leggeva nell'animo, non vide che il sorriso che esprimeva 12 30 | Pedani. Non la trovò subito. Vide invece la Zibelli in uno 13 30 | occhi da quella parte, egli vide comparir nella tribuna in 14 30 | felice, in cui l'uditorio vide per un momento davanti a 15 31 | Celzani! - e voltatosi, vide le mille rughe sorridenti 16 31 | Fassi, e voltandosi, lo vide che declamava in un crocchio, 17 31 | dietro un pilastro. E di vide una scena inaspettata. Mentre 18 31 | in un abisso.~ Ma quando vide le amiche lasciarla e lei 19 31 | dietro a un pilastro, e la vide avviarsi verso la porta Costantinopoli Capitolo
20 Arrivo | bisogno di parlare; appena ci vide, capì, e battendoci una 21 Arrivo | ora che s’era sul ponte si vide...~ ~Ma è impossibile intender 22 Arrivo | rapidamente. Dopo pochi minuti si vide accanto al minareto una 23 | asiatiche; e in breve non si vide più che un turbinìo vertiginoso 24 | porta del palazzo, e si vide apparire il Sultano a cavallo, 25 | dall’alto d’una parete, e vide traverso ai fori i volti 26 | pallido e malinconico, che vide il regno di sette Sultani? Cuore Parte, Capitolo
27 ott, 7| rivedere il letto dove mi vide molto malato due anni fa, 28 nov, 1| di passeri. E allora si vide il piccolo spazzacamino, 29 nov, 10| tutto stupito. Appena lo vide, la signora gli corse incontro, 30 nov, 12| e quasi ad un punto si vide il ragazzo venir giù, trattenendosi 31 dic, 5| parte della strada, e si vide un vecchio che aveva perduto 32 dic, 5| come un malato. La gente vide e capì subito, e parecchi 33 dic, 8| tavolino, col lume acceso, e vide quelle fasce bianche, su 34 dic, 8| pezzo, sentì prima, e poi si vide accosto al petto, appoggiata 35 gen, 7| una soffitta nuda, dove vide il capitano, che scriveva 36 gen, 7| impetuosamente al finestrino, e vide il ragazzo che volava giù 37 gen, 7| anche detto la parola, che vide il tamburino rialzarsi. - 38 gen, 7| siepi, e il capitano non lo vide più.~ ~Allora discese impetuosamente; 39 feb, 1| sulle gambe. Il maestro lo vide subito e parlò nell'orecchio 40 feb, 6| lacrime. Dopo d'allora non lo vide più. Passarono sei anni. - « 41 feb, 7| lettera; e pensò alla morte, vide suo padre morto, sua madre 42 feb, 7| tocco d'una campanella, e vide entrare in fondo al camerone 43 feb, 7| ragazzo lo vegliò fin che vide biancheggiare alle finestre 44 feb, 8| disse il fabbro appena ci vide, levandosi la berretta, - 45 feb, 9| suo padre... e appena mi vide, mi fece il muso di lepre. 46 feb, 10| imboccatura di via Roma, si vide una donna slanciarsi verso 47 mar, 2| uscendo dalla sua sezione, vide tutto e tornò a casa piena 48 mar, 7| Giulio Robetti! - e si vide venire innanzi il figliuolo 49 mar, 8| alzò la mano, - il maestro vide, - la ritirò. Ma soggiunse: - 50 mar, 11| Egli fece un sorriso che si vide appena, e levò a stento 51 apr, 2| dieci in punto mio padre vide dalla finestra Coretti, 52 apr, 10| una parola. - ...Quando vide dalla sponda il compagno 53 mag, 3| Erano appena entrati, che si vide una cosa orrenda: una donna 54 mag, 3| su, e un minuto dopo si vide come un fantasma nero saltar 55 mag, 3| via. La buca fu aperta: si vide il caporale levarsi la tracolla 56 mag, 3| morti. - All'improvviso si vide apparire alla finestra della 57 mag, 4| quel viaggio; ma quando vide sparire all'orizzonte la 58 mag, 4| incontrare sua madre. Ne vide una davanti a sé, che gli 59 mag, 4| vita delle Arti. Svoltò, vide il numero 117 dovette fermarsi 60 mag, 4| Era quella. S'affacciò. Vide una donna coi capelli grigi 61 mag, 4| di sobbalzo, atterrito, e vide in fondo al vagone tre uomini 62 mag, 4| gli occhi pieni di pianto, vide che la padrona non c'era 63 mag, 4| aspettando. Dopo alcuni minuti vide comparire il medico, con 64 giu, 10| guardò lei un momento, - le vide la macchia di sangue sul Fra scuola e casa Parte
65 2 | momento dell'uscita, la vide piantata a destra della 66 2 | Una sera la maestra la vide in allegra conversazione 67 2 | una parola da opporre, si vide perduta, ed ebbe per un 68 2 | piede fuor della classe, che vide la moglie del facchino venirle 69 2 | posto. La ragazza rientrò, vide, si mise a piangere forte 70 2 | alla piccola Orveggi. Non vide nulla, però. Aveva da fare 71 2 | un tratto la classe, e si vide la Orveggi balzare in piedi 72 2 | Mentre la rialzava, le vide cascar di matio un biglietto. 73 2 | d'occhio prima del fatto, vide parecchi visi turbati.~ ~ 74 2 | nell'uscir dalla scuola vide dall'altra parte della strada 75 2 | in fondo a un corridoio, vide per lo spiraglio d'un uscio, 76 2 | era buia, l'Orveggi non le vide il viso, ed essa ebbe ancora 77 2 | in cerca d'un appoggio, e vide come dietro a un velo oscuro 78 2 | Allora soltanto la maestra vide l'impiantito e i mobili 79 2 | mani, e in quel momento gli vide sul collo la cicatrice del 80 2 | affatto rassicurata, poichè vide, negli occhi falsi di lei 81 2 | alla prima cantonata lo vide spuntare e quasi correre 82 2 | del terzo giorno; — non la vide ancora —; trovò invece le 83 2 | settimana. La Galli non lo vide più. Intese dire che era 84 2 | ci credette, poichè non vide più alla figliuola del facchino 85 2 | dal mezzo della scala, lo vide allontanarsi lentamente 86 3 | cavallette. Ma fu peggio quando vide uscire ultime le studentesse, 87 5 | al buco della serratura, vide in compagnia del padrone 88 5 | Ma, dicendo questo, non vide punto sul viso del marito 89 5 | cenno severo, che egli non vide.~ ~— Vede dunque, — disse 90 5 | Balzò dalla seggiola quando vide la Pedani alzarsi per uscire.~ ~ 91 5 | Pedani giù per le scale, egli vide uscir sul pianerottolo lo 92 5 | in casa. Una mattina lo vide che pedinava alla lontana 93 5 | gemè il segretario. Egli vide balenare sopra i suoi stivaletti 94 5 | vivo il Celzani. Ma egli vide in viso della ragazza un 95 5 | affettuoso e pietoso ch'egli non vide: — No, signor Celzani... 96 5 | per don Celzani. Egli non vide i padrini dello studente, 97 5 | leggeva nell'animo, non vide che il sorriso che esprimeva 98 5 | Pedani. Non la trovò subito. Vide invece la Zibelli in uno 99 5 | occhi da quella parte, egli vide comparir nella tribuna in 100 5 | felice, in cui l'uditorio vide per un momento davanti a 101 5 | Celzani! — e voltatosi, vide le mille rughe sorridenti 102 5 | Fassi, e, voltandosi, lo vide che declamava in un crocchio, 103 5 | dietro un pilastro. E di vide una scena inaspettata. Mentre 104 5 | in un abisso.~ ~Ma quando vide le amiche lasciarla e lei 105 5 | dietro a un pilastro, e la vide avviarsi verso la porta 106 6 | cinque minuti.~ ~E poi che vide il Padalocchi in atto di 107 8 | bocca a malgrado suo, quando vide nella ragazza un'espressione 108 8 | guardando traverso alla vetrata, vide giù nella nebbia del viale 109 8 | di quell'esame, che ella vide negli occhi della scolaresca, 110 8 | Ma gli occhi ch'ella gli vide in quel punto, le rimescolarono 111 8 | minaccia. Sull'atto ella si vide assalita, percossa, ferita, 112 8 | per febbre.~ ~All'uscita, vide molti alunni affollarsi 113 8 | chino sul libro, essa non vide l'atto, ma a una risata 114 8 | muoveva di dietro a lei. Essa vide gli alunni disporsi in cerchio 115 8 | era appena arrivata quando vide un uomo uscire improvvisamente 116 8 | Gallina. Corse alla finestra e vide folla in fondo al viale: 117 8 | passi dalle case, se lo vide venir incontro dall'angolo 118 8 | si guardò intorno: non vide che una fila di bambini 119 8 | calcagna la morte, e non vide più nel suo contegno di 120 8 | suoi bambini, la Varetti vide affacciasi all'uscio la 121 8 | altri prima dell'entrata. E vide anche su quei dieci o quindici 122 8 | di sfida, e, voltandosi, vide il Muroni ritto sul banco, 123 8 | tutta sua. La maestra non vide mai sul suo viso l'espressione 124 8 | scuola per vari giorni.~ ~Lo vide una mattina dalla finestra 125 8 | strada maestra, la Varetti lo vide ad una cantonata, seduto 126 8 | era tra lei e la porta, si vide davanti un uomo. Riconobbe 127 8 | rapido sulla scolaresca, vide che non mancava nessuno 128 8 | appunto di quel silenzio. Vide su molti visi come un'aspettazione 129 8 | della lotta. La maestra vide passar fra questi, come 130 8 | viale, e un momento dopo vide entrare nella scuola già 131 8 | nascondeva ogni cosa. Essa vide per terra, davanti alla 132 8 | Via! — Alla larga! — e vide altre ombre passar di volo 133 8 | dei carabinieri. Poi non vide più nulla, e seguì un silenzio 134 8 | debolezza. Salì affrettatamente, vide un uscio aperto ed un lume, 135 8 | piccola camera nuda e bassa, e vide il ferito sul letto, stravolto 136 8 | al capezzale.~ ~Appena la vide, il giovane si quetò tutt' 137 8 | Quando rialzò il capo, lo vide mutato. Egli aveva sul viso L'idioma gentile Parte, Capitolo
138 2, 5| sola parola. – Appena mi vide, si difilò verso di me. La maestrina degli operai Paragrafo
139 3 | bocca a malgrado suo, quando vide nella ragazza un'espressione 140 4 | guardando traverso alla vetrata, vide giù nella nebbia del viale 141 4 | di quell'esame, che ella vide negli occhi della scolaresca, 142 5 | Ma gli occhi ch'ella gli vide in quel punto, le rimescolarono 143 5 | minaccia. Sull'atto ella si vide assalita, percossa, ferita, 144 5 | per febbre.~ ~All'uscita, vide molti alunni affollarsi 145 6 | chino sul libro, essa non vide l'atto, ma a una risata 146 6 | muoveva di dietro a lei. Essa vide gli alunni disporsi in cerchio 147 7 | era appena arrivata quando vide un uomo uscire improvvisamente 148 10 | Gallina. Corse alla finestra e vide folla in fondo al viale: 149 11 | passi dalle case, se lo vide venir incontro dall'angolo 150 11 | si guardò intorno: non vide che una fila di bambini 151 12 | calcagna la morte, e non vide più nel suo contegno di 152 15 | suoi bambini, la Varetti vide affacciasi all'uscio la 153 21 | altri prima dell'entrata. E vide anche su quei dieci o quindici 154 21 | di sfida, e, voltandosi, vide il Muroni ritto sul banco, 155 22 | tutta sua. La maestra non vide mai sul suo viso l'espressione 156 22 | scuola per vari giorni.~ ~Lo vide una mattina dalla finestra 157 22 | strada maestra, la Varetti lo vide ad una cantonata, seduto 158 26 | era tra lei e la porta, si vide davanti un uomo. Riconobbe 159 27 | rapido sulla scolaresca, vide che non mancava nessuno 160 27 | appunto di quel silenzio. Vide su molti visi come un'aspettazione 161 27 | della lotta. La maestra vide passar fra questi, come 162 27 | viale, e un momento dopo vide entrare nella scuola già 163 27 | nascondeva ogni cosa. Essa vide per terra, davanti alla 164 27 | Via!» «Alla larga!» e vide altre ombre passar di volo 165 27 | dei carabinieri. Poi non vide più nulla, e seguì un silenzio 166 28 | debolezza. Salì affrettatamente, vide un uscio aperto ed un lume, 167 28 | piccola camera nuda e bassa, e vide il ferito sul letto, stravolto 168 28 | al capezzale.~ ~Appena la vide, il giovane si quetò tutt' 169 28 | Quando rialzò il capo, lo vide mutato. Egli aveva sul viso Marocco Parte
170 1 | piazzetta. Si corse fuori, e si vide ancora, da lontano, un bizzarro 171 1 | della Legazione italiana mi vide da lontano in quella stretta, 172 1 | Incaricato d’affari. Lo vide dall’alto della collina 173 2 | scoppiare delle risa. Appena mi vide, indovinò la ragione dalla 174 2 | generale mulatto.~ ~Appena mi vide, ritirò la mano, dando in 175 8 | confine dei Beni-Hassen, si vide lontano uno stormo di cavalieri 176 8 | In un momento non se ne vide più uno.~ ~Ma, povera gente, 177 11 | spiragli delle porte: non si vide altro. Non un edifizio di 178 11 | parola.~ ~Andandocene, si vide appesa a un pilastro del 179 11 | France! Londres! e fin che ci vide, ci salutò affettuosamente, 180 11 | da una porta di Tangeri, vide un drappello di soldati 181 11 | denti al nazareno. Quando li vide cadere in terra, gettò un 182 11 | venti anni sono, e che la vide nel suo romitaggio il signor 183 12 | tornare all’accampamento, vide giù nel fiume, sulla punta Olanda Parte
184 1 | conosce, si suol fare a chi lo vide questa domanda: — Che paese 185 3 | tutti i modelli di pipe che vide il sole, in tutti i paesi 186 4 | ombra della porta. Appena vide comparire il principe, s’ 187 4 | della marina olandese, che vide trentadue battaglie di mare, 188 4 | indagatore, come dice il Parini, vide a nuoto nell’onda genitale 189 13 | e d’incredibile, Helder vide una sorta di battaglia anfibia, 190 13 | nel linguaggio militare: vide nel 1795 la cavalleria e Primo maggio Parte, Capitolo
191 1, I| finestra, ebbe due dispiaceri: vide che il cielo era tutto azzurro 192 1, I| piazza, voltandosi a destra, vide l'imboccatura del Borgo 193 1, I| nulla di nuovo. Ma poco dopo vide passare di corsa quattro 194 1, I| Giusto in quel momento vide sbucare dai portici di corso 195 1, I| di lui. Quegli, appena lo vide, gli mosse incontro, agitando 196 1, I| Ritornando verso casa, non vide per le vie nulla di nuovo, 197 1, I| entrato nella seconda sala, vide in un angolo gli occhi azzurri 198 1, I| Sbucando nel corso Palestro, vide avanzarsi a destra, lentamente, 199 1, I| entrando nella piazza, vide in fondo, sul ponte della 200 1, I| sinistra, e lo spettacolo che vide gli diede un senso di freddo 201 1, I| stanza. A quel chiarore egli vide la figliuola e sua moglie 202 1, I| si lanciò alle persiane e vide la folla fuggire disperatamente 203 1, I| sangue nelle vene. Ma non videferitimorti: dovevano 204 1, I| dovevano aver tirato per aria. Vide tutte le truppe avanzarsi, 205 1, I| baleni dalle baionette. Vide passare sotto le sue finestre, 206 1, I| Via! Via! — Più lontano vide avanzarsi la massa — Poi 207 1, I| Precorse gli anni col pensiero, vide le strade di Torino insanguinate, 208 1, I| moltitudine padrona di tutto; si vide ridotto povero —, errante 209 1, IV| quando, nelle nuove letture, vide per la prima volta la miseria 210 1, IV| Per la prima volta egli vide scorrere davanti a sé l' 211 1, VI| lento, in cui il Bianchini vide una così ardente avidità 212 1, VIII| cannocchiale.~ ~Alberto guardò e vide infatti a una finestra della 213 1, IX| ilare di vecchio ottimista, vide ancora il suo amico con 214 1, IX| prima di rispondere, Alberto vide sua moglie col capo basso, 215 2, II| rapido sguardo, in cui egli vide quella stessa espressione 216 2, II| gli diede un brivido: egli vide per aria, dietro il capo 217 2, II| severa del suo sguardo. Vide però Alberto in quello sguardo, 218 2, II| nella mente d'Alberto. Egli vide, capì, sentì, immaginò, 219 2, III| viva simpatia, che essa vide.~ ~— Eh, caro signore —, 220 2, III| con calore: — Grazie.~ ~E vide che i suoi occhi, belli 221 2, V| ritto a due passi da lui, vide per qualche momento la sua 222 2, VI| sotto quel silenzio. E lo vide riflesso nel sorriso a fior 223 2, VII| produsse il suo aspetto.~ ~Non vide sul primo momento che due 224 2, XII| Dopo quel giorno, egli vide sempre dietro a sua moglie 225 2, XII| sull'imbrunire, Alberto la vide turbata, e ne capì il perché: 226 3, II| rivolta! — Si ammazzano! — e vide in mezzo alla piazza una 227 3, II| Idea si reggeva: egli ci vide allora deformità, lati deboli 228 3, III| stupore e rammarico, non gli vide spianar la fronte. Egli 229 3, III| rassicurò che quando non vide nessun cenno nella Quistione 230 3, IV| non sincera.~ ~Il Barra lo vide e disse con un moto brusco 231 3, V| spalla e voltandosi di balzo vide davanti a sé il viso timido 232 3, V| sommessa che disse: — Va —, e vide apparir sulla soglia una 233 4, I| per via diretta: egli lo vide riflesso sulla faccia del 234 4, I| conoscenti e colleghi non vide in quei primi giorni che 235 4, I| cordiale del saluto, egli vide un punto interrogativo. 236 4, I| punto interrogativo. Ma non vide che ci fosse in questo né 237 4, I| mutò discorso; ma Alberto vide passare un lampo nei suoi 238 4, II| nel suo studio, egli la vide arrossire, e sorprese uno 239 4, III| vedendo Alberto, e questi vide passar per la prima volta 240 4, IV| con animo incerto, egli vide alcuni illuminarsi di simpatia, 241 5, I| Anche questa volta Alberto vide avverarsi la previsione 242 5, III| entusiastica del marito, essa vide il pericolo grave, e stimò 243 5, III| una stoccata nel cuore. Vide per la prima volta se medesimo 244 5, III| Appena sua moglie lo vide in viso, indovinati vagamente 245 5, IV| mattina dalla scuola, Alberto vide un affollamento d'alunni 246 5, V| arrabbiati di lui, e quando vide l'affare avviato bene, ne 247 5, VI| appassionato e lampeggiante di cui vide subito il riflesso sui cento 248 5, VIII| vecchio alto e asciuttovide l'impossibilità di discutere. 249 5, IX| conversazione. Per la via egli si vide guardare in per non salutarlo, 250 5, XI| argomento pericoloso. Appena lo vide, se pure non avesse saputo 251 5, XI| posto.~ ~Alberto non ci vide più, e replicò con tanta 252 5, XI| spalle per tornar a casa, non vide, per fortuna, un atto d' 253 5, XII| rivelazione per lui — e vide quasi crescere sul suo viso 254 6, I| sguardo. Su quella faccia egli vide alla prima occhiata una 255 6, I| destra del palco scenico vide il Barra con le braccia 256 6, I| atto desolato. Infine, egli vide il Baldieri far cenno ai 257 6, I| sua sorpresa, il Bianchini vide il viso del Peroni, immobile 258 6, I| capirono, — si apersero — si vide la sua testa bionda fender 259 6, I| di parole benevole: egli vide da vicino gli occhi umidi, 260 6, I| nuovo per lui, confusamente vide per aria le mani dell'organizzatore 261 6, I| angolo di via del Senatovide davanti a sé una schiena 262 6, II| sfuggire! Ma intanto, Alberto vide sfuggire dalla casa anche 263 6, II| entrato appena in casa, se la vide venir incontro, con un viso 264 6, IV| Alzò il viso, e Alberto vide in un baleno dei suoi occhi 265 6, IV| eroiche nichiliste russe, egli vide balenare sopra quel capo 266 6, IV| seguendone la direzione, Alberto vide passare due guardie di sicurezza 267 6, IV| sicurezza pubblica. Egli vide nel suo viso che tutto il 268 6, VI| a lei la fece voltare, e vide un viso sorridente e due 269 6, VII| scoperto un segreto. E Alberto vide in tutti e due un'espressione 270 6, VIII| Quasi ad un tempo egli vide sulla tavola qualche briciola 271 6, VIII| gli occhi di lacrime. Essa vide l'effetto, senza sospettarne 272 6, VIII| di ritirarla. Ma neanche vide nel suo viso un'espressione 273 6, IX| rimase intontita, appena gli vide sul viso quell'espressione 274 6, X| carte.~ ~E quando essa lo vide uscire, ebbe una stretta 275 6, XI| suoi pensieri! Quello che vide superò la sua aspettazione. 276 6, XI| meno tristi. Di quelli che vide, alcuni li trovò in uno 277 6, XI| piede sotto il portone, egli vide una figura nera che gli 278 6, XI| è il sole!~ ~Alberto non vide e non sentì più altro. — 279 6, XII| guardandolo. Ma Alberto vide sotto quella incertezza 280 6, XII| al viso di Alberto, che vide appena in confuso il cortiletto 281 6, XII| vita; ma di cui egli non vide nulla, fuorché la bianchezza 282 6, XII| redenzione umana.~ ~Essa lo vide triste e con un accento 283 6, XIII| affini alla sua natura. Egli vide dunque in questa gita, le 284 6, XIII| mostrò un sorriso quando vide Alberto. — E Pietro dov' 285 6, XIII| un involto, e allora si vide uno spettacolo compassionevole. 286 6, XVI| Alberto, cos'è seguito?~ ~Egli vide il Cambiasi che saliva le 287 7, II| sguardo nella parte buia, vide, in fondo, sedute, due ombre 288 7, II| un grido, e Alberto non vide il suo viso rischiarato 289 7, II| atto che li cingeva, egli vide l'altra delle due ombre, 290 7, II| luogo sconosciuto, e Alberto vide come salire lentamente su 291 7, V| Palestro. Quando questi lo vide, affrettò il passo, facendo 292 7, V| così brusca che egli non vide nemmeno, nel primo momento, 293 7, V| magazzeno di ferravecchie... Non vide altro che sette uomini tutti 294 7, V| con faccia sospetta. Egli vide su altri visi un moto di 295 7, VI| dove, con sua sorpresa, vide tre o quattro dei suoi libri 296 7, VI| un sorriso che essa non vide ma sentì: — Domani è il 297 7, VII| traccia d'assembramenti. Vide solo in via Garibaldi, un 298 7, VII| soffermò, e fra gli spettatori, vide il Peroni, con la giacchetta 299 7, VII| aveva mai vista. Egli la vide morta. Un'altra consumata 300 7, VII| terribile fuoco dell'idea... la vide nel feretro, — seguita da 301 7, VII| a quelle parole Alberto vide di nuovo lo sguardo amoroso, 302 7, VII| stesso punto, voltandosi, vide gli occhi fissi di sua sorella, 303 7, VII| viso verso la piazza, che vide i carabinieri e le guardie 304 7, VII| aspettazione.~ ~Allora egli vide imminente uno spargimento 305 7, VII| colpi di rivoltella. Egli vide come in un sogno dei lampi, 306 7, VII| tepore del sangue.~ ~Poi non vide più nulla, — si sentì sollevato 307 7, VII| Quando riaperse gli occhi, si vide deporre, con un senso di 308 7, VII| Voltò gli occhi a destra, vide il viso di suo padre e dietro Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
309 Espos | spianata piena di memorie, che vide le feste simboliche della 310 Hugo, VIII| teste grigie e bianche si vide apparire una testa più bianca Il soldato Poggio Parte
311 1 | compagni. Di buon'ora si vide issare in Capua la bandiera 312 1 | gli chiesi io.~ ~Allora si vide costretto a parlare ed incominciò 313 1 | mi disse il Re quando mi vide; «come vanno le faccende?»~ ~ Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
314 SpeGlo, V| meditando nuovi delitti, si vide qualche volta anche in quel 315 SpeGlo, V| operato per la patria, egli vide il moto maraviglioso della 316 SpeGlo, V| risplendente di lui. Lo vide invece avanzarsi, portato 317 SpeGlo, VI| con parole a chi non lo vide ciò che distingue dagli 318 SpeGlo, VI| nella generazione che li vide e li udì, operano ancora, 319 3Capit, Nota| che quegli avvenimenti non vide; perchè l'affetto e la reverenza 320 3Capit, Roma| fermò il primo ufficiale che vide, e gli disse con voce affannosa 321 3Capit, Roma| entrata dell'esercito, si vide un vecchietto che, all'aria, 322 3Capit, Roma| quel labirinto funereo che vide tanti addii supremi, tanta Sull'oceano Capitolo
323 1 | ufficio dei passaporti e si vide accorrer gente. Si seppe 324 1 | ridevano si fecero seri, e si vide qualche uomo barbuto, fino 325 3 | grandissima cautela. E allora si vide una scena mirabile, da cui 326 7 | strillo acuto di donna, si vide accorrer gente vicino all' 327 20 | macchietta nera piccolissima, si vide qualche cosa di bianco muoversi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License