IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] poverino 3 poverissima 1 poverissimi 1 povero 326 povertà 41 poveruomo 2 povr 2 | Frequenza [« »] 330 invece 327 vide 326 meglio 326 povero 326 stessa 326 tuo 324 alto | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze povero |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 9 | peso enorme sul cuore del povero innamorato. Il signor Padalocchi
2 11 | quello il momento in cui il povero don Celzani sentiva più
3 12 | legarsi a un di questi... povero lui!~ E guardò fisso il
4 13 | corridoio.~ In conclusione, al povero don Celzani rimasero coi
5 17 | scopo. Questo avvenne al povero don Celzani. Battendosi
6 18 | voluttà, troncato a mezzo. Il povero don Celzani resistette a
7 21 | continuò la maestra - che povero sangue! Non dico di quelle
8 24 | signorina! Ma non sa lei che il povero don Celzani si va perdendo
9 24 | Ancora tre giorni addietro il povero don Celzani s'era lasciato
10 24 | rovinare in quella maniera un povero galantuomo!~ La Pedani non
11 24 | perderebbe il segretario... Povero segretario! Un cuor d'oro,
12 25 | andava qualche volta al povero don Celzani, non come a
13 29 | v'era di comico in quel povero capo fasciato, e nell'immagine
14 29 | sentimento di tenerezza. Ma il povero don Celzani, che non le
15 31 | stato d'animo in cui il povero segretario aveva udito quel
16 31 | tirarono avanti, a destra; il povero Celzani sempre dietro.~
Costantinopoli
Capitolo
17 | che, preso un soldo da un povero diavolo, gli fa sul viso
18 0 | conforto più dolce d'ogni più povero Osmano! Ora si beve il caffè
19 | più d’un Cosacco. E questo povero mercante di lane, dal viso
20 0 | nero di Selim; ho visto il povero poeta Fighani condannato
21 0 | furiosi o insensati, come il povero eunuco nero delle Lettere
22 0 | stelle e di sospiri. Oh povero poeta! Mi parve di veder
23 | Ed ora, se anche un povero scrittore di viaggi può
24 | del primo Ibraim; ma il povero principe non trovava pace,
25 | un sentimento di pietà al povero effendi che le ha da tenere
26 | fanno l’elemosina a un povero, ripassano il Corno d’oro
27 | entrare un po’ di tutto. Un povero effendi corpulento che volesse
28 | maggiore famigliarità. Il turco povero, in fine, che è costretto
29 | povertà unisce. Nella casa del povero non c’è differenza reale
30 | non era un mese fa che un povero uffiziale subalterno della
31 | semplicissima, fatta da quel povero Solimano dervis, amico d’
32 | Giannizzeri. È la stanza dove il povero Sultano diciottenne, a cui
33 | Sublime Signore; il giovinetto povero e ambizioso, sognava il
34 | esporre modestamente, da povero viaggiatore, alcune osservazioni
35 | et aer, come cantava il povero Ovidio. Ma la vedo ancora,
Cuore
Parte, Capitolo
36 ott, 3| Direttore, e s'udiva dire: - Povero ragazzo! Povero Robetti! -
37 ott, 3| dire: - Povero ragazzo! Povero Robetti! - Al disopra delle
38 ott, 3| Bravo, Robetti! - Bravo, povero bambino! - e gli mandavano
39 ott, 4| maestro ci dava notizie del povero Robetti, che dovrà camminare
40 ott, 5| C'è il piccolo Nelli, un povero gobbino, gracile e col viso
41 ott, 6| ragazzi tormentavano il povero Crossi, quello coi capelli
42 ott, 6| Garrone, mosso a pietà del povero Crossi, si alzò di scatto,
43 ott, 8| nemmeno un tavolino per il mio povero Luigino, da farci il lavoro.
44 ott, 8| dà i libri e i quaderni. Povero Luigino, che studierebbe
45 ott, 8| di dirmi: - Guarda quel povero ragazzo, com'è costretto
46 ott, 10| venduto come una bestia. Il povero ragazzo era lacero e malaticcio.
47 nov, 1| era bello a vedere quel povero spazzacamino in mezzo a
48 nov, 6| gettarviti singhiozzando, come un povero fanciullo senza protezione
49 nov, 7| per i soldati. - Ah il mio povero caffè che scappa via! -
50 nov, 7| figliuolo, - rispose la donna; - povero figliuolo, va'! Egli pensa
51 nov, 8| che se li avesse puniti. Povero Direttore, egli è sempre
52 nov, 10| ieri, guardava i soldati, povero gobbino, ma con un'aria
53 nov, 10| figliuolo, il protettore del mio povero bambino, sei tu, caro, bravo
54 nov, 12| rispose il sergente. - Ah! povero ragazzo! bravo ragazzo! -
55 nov, 12| rivolti verso il nemico.~ ~- Povero ragazzo! - ripeté tristemente
56 nov, 12| tristemente l'ufficiale. - Povero e bravo ragazzo!~ ~Poi s'
57 nov, 12| bianco e quasi sorridente, povero ragazzo, come se sentisse
58 nov, 13| gratitudine che sento per quel povero. Mi par davvero che quel
59 nov, 13| contento. e penso: Oh! quel povero m'ha reso assai più di quanto
60 dic, 4| perché è vestito così da povero figliuolo, ma ben riparato
61 dic, 7| che deve aver avuto quel povero ragazzo. - Poi ci ha parlato
62 dic, 7| E il vecchio allora: - O povero ragazzo! vieni avanti; sei
63 dic, 7| collezione di francobolli, che il povero Garoffi aveva portato, la
64 dic, 7| fatiche; era il suo tesoro, povero ragazzo, era metà del suo
65 dic, 8| contento, muto, diceva tra sé: «Povero babbo, oltre al guadagno,
66 dic, 8| disse in cuor suo: «No, povero babbo, io non cesserò d'
67 dic, 8| coltellata al cuore per il povero ragazzo. Ah! non glie ne
68 dic, 8| tu torni a volermi bene, povero padre mio! Oh questa volta
69 dic, 9| Quanto deve aver faticato, povero Stardi! Il maestro glielo
70 gen, 3| la fame. Quante volte il povero Precossi viene a scuola
71 gen, 3| berretto per traverso; e il povero ragazzo trema tutto quando
72 gen, 3| lo veda e pensi ad altro. Povero Precossi! Egli si ricuce
73 gen, 3| sorridere, per non parere. Povero Precossi! Domani verranno
74 gen, 3| vederlo una volta contento, povero Precossi, che è tanto buono
75 gen, 4| se n'andarono, vedere il povero Nelli in mezzo agli altri
76 gen, 6| che pareva una ferita. Povero maestro! Tutti ne pativano.
77 feb, 1| aveva fatto soffrire a quel povero piccino, e tutta la bontà,
78 feb, 6| quell'addio al maestro, quel povero calamaio lavorato in carcere,
79 feb, 7| labbra non si muovevano. Povero Tata, quanto era mutato!
80 feb, 7| mamma scrisse: l'ho mandato. Povero Cicillo! Da quanti giorni
81 feb, 7| lascio per ricordo al mio povero morto. Grazie, sorella.
82 feb, 7| cinque giorni: - Addio, povero Tata!~ ~Detto questo, si
83 feb, 9| poco lontano da noi, il povero Robetti, quello che salvò
84 feb, 12| a venir a trovare il tuo povero maestro. Son ridotto a mal
85 feb, 13| incontri un vecchio cadente, un povero, un donna con un bimbo in
86 mar, 3| domandarle notizie d'un povero bimbo della classe di mio
87 mar, 5| una cassa piccola piccola, povero bimbo! coperta d'un panno
88 mar, 5| levaron tutti il berretto. Povero piccino, egli se n'andò
89 mar, 5| Nessuno te la piglierà più, povero ragazzo! Addio, addio. Ci
90 mar, 7| che dai vestiti paresse povero, e anche quelli che avevano
91 mar, 7| sventolare i fazzoletti, e il povero ragazzo si fermò in mezzo
92 mar, 10| vero?~ ~- Oh Ferruccio! povero figliuol mio! - rispose
93 mar, 11| 18, martedì~ ~ ~ ~Il povero muratorino è malato grave;
94 mar, 11| portiamo tre arancie. - Ah! povero Tonino, - esclamò il muratore
95 mar, 11| muratore, bianca di gesso. Il povero ragazzo era smagrito, bianco
96 mar, 11| rivedergli fare il muso di lepre, povero muratorino! Garrone gli
97 mar, 11| singhiozzi: - Oh il mio povero Tonino! il mio povero Tonino!
98 mar, 11| mio povero Tonino! il mio povero Tonino! Così bravo e buono,
99 apr, 4| ruzzolar giù mezzo morto. Povero Nelli! Pensavo se fossi
100 apr, 4| abbracciandolo: - Ebbene, povero figliuolo, com'è andata?
101 apr, 5| ha smesso di far scuola. Povero Crosetti! Sta a un'ora di
102 apr, 5| guardando la campagna. - Povero Crosetti! - diceva. - È
103 apr, 5| tanto a ricordarsi del suo povero maestro. E ne vennero degli
104 apr, 5| occupazioni per venire da un povero vecchio maestro?~ ~- Senta,
105 apr, 5| guardava quei muri nudi, quel povero letto, un pezzo di pane
106 apr, 5| pareva che volesse dire: - Povero maestro, dopo sessant'anni
107 apr, 5| consolazione che ha portato a un povero vecchio.~ ~- A rivederci! -
108 apr, 6| dimagrata e impallidita. Povero padre mio, come ha l'aria
109 apr, 8| il maestro ci disse: - Al povero Garrone è toccata la più
110 apr, 8| tardi degli altri, entrò il povero Garrone. Mi sentii un colpo
111 apr, 8| Piangi, piangi pure, povero ragazzo; ma fatti coraggio.
112 apr, 9| patria visse quarant'anni povero, esule, perseguitato, ramingo,
113 mag, 2| Egli non aperse bocca, povero padre mio! Ma questa mattina
114 mag, 4| fine e Dio t'aiuterà.~ ~Povero Marco! Egli aveva il cuor
115 mag, 4| di trovar mia madre.~ ~- Povero figliuolo, - rispose la
116 mag, 4| guardandolo in aria di pietà. - Povero ragazzo! È a centinaia di
117 mag, 4| presentando Marco; - c'è qui un povero ragazzo nostro patriotta,
118 mag, 4| Non ho nulla. Sono un povero ragazzo. Vengo dall'Italia
119 mag, 4| che distanza è?~ ~- Eh, povero ragazzo, - rispose la vecchia,
120 mag, 4| Che vuoi che ti dica, povero figliuolo, - rispose la
121 mag, 4| dalla mattina alla sera, il povero ragazzo s'avviliva ogni
122 mag, 4| che ti è tanto vicino?~ ~Povero Marco, s'egli avesse potuto
123 mag, 4| voltavano a guardar quel povero ragazzo stracciato e polveroso,
124 mag, 4| madre, le mie creature, il povero sangue mio! Il mio Marco,
125 mag, 4| mai più rivisto sua madre, povero Marco, povero bambino mio!
126 mag, 4| sua madre, povero Marco, povero bambino mio! Credevo che
127 mag, 4| fulminata fossi! Senza madre, povero bambino, lui che m'amava
128 mag, 4| Oh Marco mio, il mio povero Marco! Dove sarà ora, la
129 mag, 4| Era mezzanotte; e il suo povero Marco, dopo aver passato
130 mag, 4| il più piccolo, il mio povero Marco... che l'ho avuto
131 mag, 7| lasciata che era come un povero animaletto, povera creatura.
132 mag, 7| è un onesto operaio, un povero padre di famiglia che glielo
133 mag, 7| furioso: - Ebbene, sono un povero diavolo, ma ecco qui, lascio
134 giu, 4| gli occhi si chiudono. Il povero Nelli, che patisce molto
135 giu, 4| il più bravo è Coretti; povero Coretti che si leva alle
136 giu, 5| che quello di lasciarti povero e senza protezione! E quante
137 giu, 5| fra tre mesi; domani. Ah! povero Enrico mio, come vedresti
138 giu, 6| morsi allegri d'una volta, povero Garrone, dopo che ha perduto
139 giu, 7| il figliuolo in platea: povero muratorino! Egli guardava
140 lug, 3| uno dei primi chiamati. Povero maestro! Come m'accorsi
141 lug, 3| volte a far lezione malato, povero maestro! Quello, e non altro,
142 lug, 4| altri. Fu bello vedere il povero Nelli, come s'avviticchiò
Fra scuola e casa
Parte
143 1 | LIBRAIO DEI RAGAZZI~ ~ ~ ~ ~Povero martire! Ogni volta che
144 1 | Io non avevo visto mai un povero volume giustiziato a quel
145 1 | se potessi servirmene! — Povero diavolo, ed era incapace
146 1 | parve che anche lui, il povero martire, non fosse al tutto
147 2 | tremato quanto me! Oh il mio povero babbo! Quanto ha patito
148 2 | bimba a strapponi: — Ah povero padre! Povero padre! — esclamò. —
149 2 | strapponi: — Ah povero padre! Povero padre! — esclamò. — Glielo
150 2 | accadeva di parlare con quel povero vecchio, si guardasse come
151 2 | quando li avessi avuti, il povero Orveggi non sarebbe più
152 2 | O mia povera figliuola! Povero angioletto mio, che sei
153 3 | stalattitificanomisi;~ ~ ~ ~ma il povero ragazzo faceva delle insalate
154 3 | rispondeva in italiano. Ma il povero ragazzo, incapace di accozzar
155 3 | nulla da fare. Era così. Il povero ragazzo, per liberarsi dalle
156 3 | a prender lezioni da un povero diavolo, di cui si leggeva
157 4 | sorrise con la bocca piena: — povero innocente, pregando in faccia
158 4 | bontà paterna del padrone. Povero fior guaranì, trapianto
159 4 | buon augurio dal tuo paese, povero piccino, e il bacio sul
160 5 | peso enorme sul cuore del povero innamorato. Il signor Padalocchi
161 5 | quello il momento in cui il povero don Celzani sentiva più
162 5 | legarsi a un di questi... povero lui!~ ~E guardò fisso il
163 5 | corridoio.~ ~In conclusione, al povero don Celzani rimasero coi
164 5 | scopo. Questo avvenne al povero don Celzani.~ ~Battendosi
165 5 | voluttà, troncato a mezzo. Il povero don Celzani resistette a
166 5 | continuò la maestra, — che povero sangue! Non dico di quelle
167 5 | signorina! Ma non sa lei che il povero don Celzani si va perdendo
168 5 | Ancora tre giorni addietro il povero don Celzani s'era lasciato
169 5 | rovinare in quella maniera un povero galantuomo!~ ~La Pedani
170 5 | perderebbe il segretario. Povero segretario! Un cuor d'oro,
171 5 | andava qualche volta al povero don Celzani, non come a
172 5 | v'era di comico in quel povero capo fasciato, e nell'immagine
173 5 | sentimento di tenerezza. Ma il povero don Celzani, che non le
174 5 | stato d'animo in cui il povero segretario aveva udito quel
175 5 | tirarono avanti, a destra; il povero Celzani sempre dietro.~ ~
176 7 | slavato, di sciapito, di povero, di nullo è impossibile
177 7 | impressione comica e pietosa del povero Ghigheri portato via con
178 7 | cosa c'è!~ ~Poi scantonò.~ ~Povero Ghigheri! L'illusione durava
179 7 | illusione durava ancora!~ ~Povero Ghigheri?~ ~Ah, Dio buono,
180 8 | sorrise. Il cantoniere era un povero vecchietto, che faceva il
181 8 | cui imitava la voce d'un povero sciancato del sobborgo,
182 8 | Il galantuomo, anche se è povero, è sempre contento e onorato"
183 9 | ripetitore di greco, arriva un povero diavolo del Valentino che
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
184 1, 2| sentite parlare un italiano povero e scorretto, pieno zeppo
185 1, 17| ricordargli il tempo quand’era povero: – Ti ricordi quando con
186 1, 17| meglio puzzar di porco che di povero, dicono i poveri che si
187 1, 19| bastarda razza di traditori!~ ~Povero professor Pataracchi! Conservarmi
188 2, 12| andò a passi tragici; e il povero “pescatore di perle„ che
189 2, 13| concerebbe, alla lesta, il povero zio.~ ~– Mi stupisce. No, “
190 2, 14| non si boriava punto); ma povero come noi, figliuolo d’un
191 3, 2| si fece alle sue spalle, povero stilettatore! Quando l'incontravamo
192 3, 2| pietosa, raffigurandomi quel povero sognatore che ancora abbracciato
193 3, 3| prenderai, perchè chi è povero di lingua, ed è quindi costretto
194 3, 4| per consigliare a questo povero ragazzo di scrivere come
195 3, 7| era una vera calamità. Povero Carlo Imbroglia! Quando
196 3, 7| sospetto.„ – Che sudata, povero Imbroglia! Eppure, come
197 3, 9| convalescenza ti sarà triste, povero amico.~ ~Un amico d’infanzia (
198 3, 11| vento. Mi ricordavo d’un povero ragazzo italiano, che un
199 3, 11| tardi. Ebbene, se il mio povero libro non t’ha annoiato,
La maestrina degli operai
Paragrafo
200 1 | sorrise. Il cantoniere era un povero vecchietto, che faceva il
201 4 | cui imitava la voce d'un povero sciancato del sobborgo,
202 6 | Il galantuomo, anche se è povero, è sempre contento e onorato»
Marocco
Parte
203 1 | versetti del Corano; qualche povero accovacciato, qualche moro
204 1 | parrebbero meschine nel più povero dei nostri villaggi. Da
205 3 | dell’ambasciata.~ ~Era un povero vecchio curvo e zoppicante;
206 3 | Sputa! — Fu inutile. Il povero vecchio masticò la carta
207 4 | cuscussù; l’arabo, d’aspetto povero, vestito della sola cappa,
208 4 | fiacchezza delle Autorità, il povero arabo era rimasto nelle
209 5 | un corriere a piedi; un povero arabo macilento, che portava
210 5 | si scusò dicendo ch’era povero. Egli lo fece caricar di
211 8 | piantare il campo.~ ~ ~ ~Povero Hamed-Ben Kasen Buhamei!
212 9 | saltarono giù da cavallo.~ ~Il povero ragazzo, senza aspettare
213 9 | volevan bastonare la mattina. Povero ragazzo! M’inteneriva. Avrei
214 9 | il caid Abù-ben-Gileli, povero vecchio. Il caid Abù-ben-Gileli
215 11 | abbiamo fra tutti e due un povero diavolo di servo arabo che
216 11 | giardino, pensando a un povero corriere che forse in quei
217 11 | A questo discorso, il povero giovane, che già vedeva
218 11 | Marocco. Strane vicende! Il povero nero di dieci anni, venduto
219 12 | avvenimento assai triste. Il povero dottore Miguerez, assalito
220 12 | noi lontani che il nostro povero amico peggiorava! Era uno
221 12 | di avvertimento; a ogni povero diavolo che, passandoci
222 13 | viso, gocciolava di sudore. Povero generale! Quella mattina
223 13 | 453] Dicendo questo, il povero caid, bonissim’omo in fondo,
224 13 | Venne, fra gli altri, un povero ragazzo mezzo nudo, macilento,
Olanda
Parte
225 3 | questo pomposo elogio, il povero Erasmo, piantato là come
226 3 | dolcezza del perdono; dove il povero senza tetto e senza pane,
227 3 | soggetto d’un loro quadro è ben povero: un mulino a vento, un canale,
228 3 | Lascio in dubbio se il povero Paolo Potter sia stato tradito,
229 3 | quanto mai. Un giorno il povero Van Veen lasciò cadere in
230 3 | coste del Portogallo, il povero artista si salvò con altri
231 4 | alla sua impresa; si riduce povero e proscritto, e nella proscrizione
232 4 | abbi pietà di me e del mio povero popolo!” Era tutto intriso
233 5 | Parigi, mi sentii tanto povero diavolo come in quelle strade.
234 5 | all’ispettore. Anche quel povero maestro di villaggio parlava
235 5 | Olanda.~ ~Ho detto «quel povero maestro» per modo di[198]
236 5 | non rimane in Olanda un povero senza tetto e un braccio
237 5 | capitale «nè un ozioso, nè un povero, nè un dissipato, nè un
238 5 | ridotto in strettezze, il povero vecchio stanco dagli studi
239 7 | del che accorgendosi il povero Coster appena rientrato
240 7 | Germania, e come la statua del povero Coster abbia il diritto
241 7 | conseguenza la statua del povero Coster potrà esser fusa
242 7 | tempesta, e la famigliuola del povero marinaio che dall’alto delle
243 8 | forma e il suo aspetto. Un povero villaggio di pescatori di
244 9 | voce! gridò: — Chi è? — Il povero giovane, agghiacciato dallo
245 9 | il Grande Napoleone e il povero servitore, in camicia tutti
246 12 | come uno scemo, finchè il povero giovane, non so se impaurito
247 17 | esercito vittorioso, e il povero trova lavoro, il lavoratore
248 17 | definisce: «grande di coraggio, povero di beni, la spada alla mano,
Primo maggio
Parte, Capitolo
249 1, I| di tutto; si vide ridotto povero —, errante per le vie —
250 1, III| lontano la sua vittima.~ ~Il povero Bianchini tornò a casa profondamente
251 1, III| protezione del suo nome. Povero Alberto! Una nuova e più
252 1, IV| impietosiva. La vista d'un vecchio povero, d'un fanciullo consumato
253 1, VI| mondo. Era figliuolo d'un povero operaio incisore, che aveva
254 1, IX| capisce lei che gira in un povero circolo vizioso?~ ~— Lei
255 1, IX| stridente di disprezzo: — Ah! Povero mentecatto!~ ~— No, no,
256 2, I| aperta menzogna, perché il povero non può litigare col ricco,
257 2, III| perché, se mi riducessi povero, perderei la mia indipendenza,
258 2, III| tutto agli altri. — Se è povero, gli dite: — Siete socialista
259 2, V| lavorato quanto lui; il più povero di tutti era lui, che aveva
260 2, IX| Bianchini, benché figliuola d'un povero impiegato delle Dogane,
261 2, IX| non dar mai un soldo ad un povero. Per questa sua natura asciutta
262 3, III| ricco che s'intrattiene col povero. Tutti gli parevan fuori
263 3, V| impotenza dall'ignoranza, povero mio sangue fraterno, io
264 5, I| tutto il tuo avere e ridurti povero. — E soggiunse timidamente,
265 5, I| ridotto a vivere come il più povero dei suoi fattori di campagna,
266 5, VII| riguardo al socialismo. Nel povero vecchio Peroni aveva trovato
267 6, VI| che per un momento; quel povero suo figliuolo gli aveva
268 6, VII| Signor Bianchini... sono un povero giovane... ma un amico.
269 6, VII| fatto! Che cos'hai fatto, povero figliuol mio!~ ~E non potendo
270 6, VII| mio! Che cos'hai fatto, povero figliuol mio!~ ~Alberto
271 6, IX| guardando la camera: — Oh povero Alberto! tutto solo! in
272 6, X| illudeva d'averla convertita! Povero Alberto! Eppure meno infelice
273 6, XV| lei, lui assente, il suo povero Alberto, che da quell'offesa
274 7, I| egli voleva vivere come un povero — e quella camera glie ne
275 7, II| onore. Poi la visita del suo povero padre la mattina, a cui
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
276 PrimoG | immenso respiro di Parigi! Povero e caro nido della mia famigliuola,
277 Espos | giustiziere formidabile del povero Henri Regnault: quadro splendido
278 Espos | quale il cuore si stringe. Povero e caro Fortuny, bel fiore
279 Espos | egli è sotterra. E così il povero Zamoïcis non può più venir
280 Hugo, I| passò per tutte le prove: fu povero, fu perseguitato, fu proscritto, -
281 Hugo, VII| levatene un po' la voglia, povero giovane, perchè te la leggo
282 Zola, III| che finisce per perdere un povero galantuomo, e che si svolge
283 Parigi | ciondoli, Dio buono! Quel povero Paul de Kock, che a settantaquattro
284 Parigi | conciato, a Parigi, il vostro povero amor proprio! Se non nominate
Il soldato Poggio
Parte
285 Int | una grande gioia per il povero vegliardo. Ma fu gioia ben
286 1 | grande sovraccarico.~ ~Ma pel povero Poggio, Stato, Governo,
287 2 | incommensurabilmente grande, per Lui povero uomo senza braccia, l'assistenza
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
288 SpeGlo, V| depredato dai pirati, si riduce povero a Costantinopoli, dove s'
289 SpeGlo, V| rosso, buono, intrepido, povero, con una voce e uno sguardo
290 SpeGlo, V| bandito, potente come un re e povero come Giobbe, chiamato il
291 SpeGlo, VI| Tale era in fondo questo povero grande cuore ferito che,
292 SpeGlo, VII| refrigerio che vai cercando, povero poeta! Tu non sarai guarito
293 SpeGlo, VII| buono di quello che era. Povero Cavallotti! Non è molto
294 SpeGlo, VII| pericolo, e fu potente e povero, illustre e incorrotto.
295 3Capit, Tor| Torino elegante, un quartiere povero, un quartiere affollato,
296 3Capit, Fir| silenzio. Incontrò qualche povero, inciampò in una vecchia
297 3Capit, Fir| Assedio di Firenze», che, povero e abbandonato, sente ancora
298 3Capit, Roma| continuando a guardarlo. Il povero Italiano fallito non profferì
Sull'oceano
Capitolo
299 2 | un braccio il suo, ma un povero osso bianco che pareva uscito
300 5 | dicendo: - Favorisca... - Povero sposo! Proprio in quel momento,
301 6 | ritrovarlo. E dicendo questo il povero vecchio ficcò la mano scarna
302 6 | il lume d'un fanale. E il povero gobbo ritornava sui suoi
303 7 | sentiva qualche parola. Povero Commissario! Non tardai
304 7 | messa in giro" a suo carico. Povero Commissario! - gli dissi
305 8 | crudele tortura a cui mise il povero avvocato mio vicino. Fu
306 8 | non ci badò, per fortuna. Povero avvocato! Non era ancora
307 9 | la sua croce nera, e quel povero alito di bambina inferma
308 9 | stappate e bevute, e il povero uomo s'esilarò tanto, che
309 10 | teneva disteso addosso quel povero vestito di seta nera, come
310 10 | quello che lo fosse quel povero vecchio annaspo di marinaio,
311 11 | disse il Commissario, — il povero gobbo avrà da sudar sangue. -
312 11 | miseria errante del mio paese, povero sangue spillato dalle arterie
313 12 | il luogo nativo di quel povero bambino era: latitudine
314 13 | tutta l'acqua del mare! - Il povero Commissario si stillava
315 13 | dopo toccò di peggio al povero scrivanello. Essendosi lasciato
316 14 | strapotente, ma io so.~ ~ ~ ~Ah! povero orgoglio umano! Mentre ero
317 14 | e che triste figura di povero balocco spezzato fece tutt'
318 15 | suocero dei suoi sogni. Il povero giovane, innamorato morto
319 15 | La figura di quel povero innamorato che s'allontanava
320 15 | tra pochi giorni il suo povero vecchio. Tutti tenevan gli
321 15 | ripreso il cammino, e il povero vecchio proseguiva già assai
322 18 | fedeli. Tra questi notai il povero scrivano modenese, ch'era
323 18 | infaticabile adorazione di quel povero ragazzo solo, debole, brutto,
324 19 | povere illusioni nel nostro povero cuore.~ ~ ~ ~E corsi subito
325 20 | Volli anche salutare il mio povero gobbo, che trovai sulla
326 20 | ancora una volta il mio povero vicino di camerino, seduto