grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 3 | un nasino non finito e un'espressione di viso e un'andatura un 2 8 | punto sul viso del marito l'espressione di gelosia che s'aspettava. 3 13 | atteggiare il viso a quella espressione particolare di serietà, 4 17 | parlandole con una particolare espressione di rispetto e di simpatia. 5 17 | negli occhi che una leggera espressione di curiosità compassionevole, 6 17 | sincero, semplice, umile, l'espressione esce enfatica, tormentata, 7 17 | viso alla maestra, con un'espressione quasi di terrore.~ La maestra, 8 17 | a guardare, con una vaga espressione di rammarico. Pareva che 9 22 | temperare quella durezza coll'espressione del viso.~ - Signorina, - 10 23 | il suo viso pigliava una espressione nuova, bizzarra, fanciullesca, 11 29 | animo dava al suo viso una espressione di sensitività, che non 12 31 | gloria; il suo viso aveva un'espressione di gentile bontà femminea, Costantinopoli Capitolo
13 Arrivo | tormentano invano per trovare un’espressione che non riesca miseramente 14 0 | leggermente contratta in una espressione di spasimo, – e due bellissime 15 | narghilè, per dirla coll’espressione turca, girando intorno lentamente 16 0 | di chi passa, piglia un’espressione di rabbia ferina che mette 17 | porta del palazzo con un’espressione sinistra; e pensai che aspettasse 18 | guardando intorno con un’espressione tra benevola e stanca, come 19 | una bocca purpurea e un’espressione di dolcezza. Quasi tutte 20 | dubbio, in quegli atti, un’espressione ingenua di simpatia; ma 21 | conoscono le sfumature dell’espressione, dicono le cose senza velo, 22 0 | un quarto sorride con un’espressione di sarcasmo satanico. E 23 | orizzonti, e hanno una vaga espressione di tristezza negli occhi Cuore Parte, Capitolo
24 nov, 4| banco, e fissò Nobis, con espressione d'affetto e di rammarico, 25 nov, 6| buona avrà sempre per te un'espressione di tristezza e di rimprovero 26 dic, 2| le pupille vitree, senza espressione, senza sguardo.~ ~Votini 27 gen, 6| mani, affannato, con un'espressione così stanca e afflitta, 28 feb, 6| purgarmi le mani! - ma con espressione così viva di dolore mi guardò, 29 feb, 6| ma in cui traluceva un'espressione d'inquietudine e di sospetto, 30 feb, 7| del ragazzo pareva che un'espressione vaga di gratitudine gli 31 feb, 7| più fissamente e con un'espressione crescente di dolcezza, non 32 feb, 7| volesse dir qualche cosa, e un'espressione di dolcezza straordinaria 33 feb, 11| quasi; ma si capisce dall'espressione risentita e fiera dei visi, 34 mar, 4| guardava, lo guardava con una espressione di grande affetto; perché 35 apr, 5| guardava, con la stessa espressione con cui lo sorprendo qualche 36 mag, 1| pieno di bontà una certa espressione di mestizia, come un riflesso 37 mag, 4| tre la guardarono con un'espressione singolare, e si scambiarono 38 giu, 10| il viso d'un fanciullo, l'espressione d'un uomo.~ ~Poco dopo la Fra scuola e casa Parte
39 1 | domine, aiutami! — ultima espressione della sua pazienza; n'erano 40 1 | Questa era la più affettuosa espressione della sua indulgenza. Ma 41 1 | quella, d'altra parte, l'espressione di cui si servivano tutti 42 1 | ci fosse una leggerissima espressione di maraviglia e di simpatia, 43 1 | invece di strappargli l'espressione dei sentimento insolito, 44 2 | occhi sanguigni, sotto l'espressione sonnolenta e torva, appariva 45 2 | ma da una disgrazia, e l'espressione del suo viso, benchè ingenua, 46 2 | sotto le sue labbra, con un'espressione quasi di gratitudine appassionata, 47 2 | all'orologio e le passò un'espressione di stizza negli occhi.~ ~ 48 2 | fissi alla finestra, con un'espressione di ostinatezza invincibile, 49 2 | poi di me?~ ~Non era che l'espressione d'un pensiero che la maestra 50 2 | La bimba la guardò con un'espressione di infinita gratitudine 51 2 | fissava a lungo con una espressione di così profondo rispetto 52 4 | zigomi sporgenti, d'una espressione intenta e triste, non priva 53 5 | un nasino non finito e un'espressione di viso e un'andatura un 54 5 | punto sul viso del marito l'espressione di gelosia che s'aspettava. 55 5 | atteggiare il viso a quella espressione particolare di serietà, 56 5 | parlandole con una particolare espressione di rispetto e di simpatia. 57 5 | negli occhi che una leggera espressione di curiosità compassionevole, 58 5 | sincero, semplice, umile, l'espressione esce enfatica, tormentata, 59 5 | viso alla maestra, con un'espressione quasi di terrore. La maestra, 60 5 | a guardare, con una vaga espressione di rammarico. Pareva che 61 5 | temperare quella durezza coll'espressione del viso.~ ~— Signorina, — 62 5 | il suo viso pigliava una espressione nuova, bizzarra, fanciullesca, 63 5 | animo dava al suo viso una espressione di sensitività, che non 64 5 | gloria; il suo viso aveva un'espressione di gentile bontà femminea, 65 8 | quando vide nella ragazza un'espressione fuggevole di compassione. — 66 8 | bruto, ma che, nonostante l'espressione torva degli occhi, lasciava 67 8 | intelligenza, mista a una espressione d'orgoglio, che si fece 68 8 | occhi neri acutissimi, d'una espressione dura e risoluta, in cui 69 8 | gli occhi in viso con una espressione di finto stupore, così impertinente, 70 8 | ricomporre la faccia ad un'espressione di stupore buffonesco quando 71 8 | sulla sua persona con quell'espressione di curiosità sensuale e 72 8 | la più manifesta e viva espressione ch'egli avesse mai veduto; 73 8 | meno, in quella medesima espressione di pensieri e di desideri 74 8 | disparve il terrore sotto l'espressione dello sdegno altero e della 75 8 | ringraziava la maestra con una espressione umile e affettuosa d'ammirazione, 76 8 | velo denso dell'ebbrezza l'espressione trista e bieca dei primi 77 8 | vide mai sul suo viso l'espressione propria dell'amore o della 78 8 | essendo distratta da una certa espressione che vedea negli occhi della 79 8 | aveva fatto mai, con una espressione velata di indulgenza, di 80 8 | tutti la guardarono con un'espressione nuova di curiosità. E in 81 8 | seri. Il Muroni aveva un'espressione d'odio e di risoluzione, 82 8 | stette a guardarla con un'espressione di profondo stupore.~ ~La 83 8 | Egli aveva sul viso una espressione quieta e buona di riconoscenza.~ ~ L'idioma gentile Parte, Capitolo
84 1, 1| mente e dell’animo nostro, l’espressione di quanto è più intimamente 85 1, 1| nascosto, sfuggente a ogni espressione; la sua armonia ci risveglia 86 1, 1| perduta per gli altri nell’espressione rozza, manchevole, priva 87 1, 2| per compiere e chiarire l’espressione che non le riuscì compiuta 88 1, 2| sgrammaticatura, sopra un’espressione ridicola, sopra l’ignoranza 89 1, 2| sia utile, necessaria nell’espressione del proprio pensiero la 90 1, 2| affaccia loro alla mente l’espressione francese o inglese prima 91 1, 3| realtà perchè non sanno l’espressione corrispondente italiana; 92 1, 4| molesto lavoro di compiere l’espressione dell’idea ch’egli aveva 93 1, 5| ratteneva la sua vena; l’espressione del suo viso che, manifestando 94 1, 6| lasciar quasi sempre a mezzo l’espressione del proprio pensiero quando 95 1, 6| compresi, dobbiamo dare l’espressione compiuta. Ebbene, e tu abìtuati, 96 1, 6| sia pure in barlume, in un’espressione di stupore, o canzonatoria, 97 1, 9| L’affettazione falsa l’espressione d’ogni affetto, spunta l’ 98 1, 10| e non corrispondeva all’espressione del suo viso. Quell’“un 99 1, 15| ciascuna di non servirsi della espressione altrui. È anche un altro 100 1, 18| nella ricerca viva dell’espressione le tue facoltà intellettuali 101 1, 19| malfattore codardo! – E l’ultima espressione della sua collera era un 102 2, 5| sillaba di più o di meno nell’espressione d’un’idea? – Poco – rispondo – 103 2, 5| Poco – rispondo – nell’espressione di ciascuna idea presa a 104 2, 5| la brevità efficace dell’espressione: – una casa a uscio e tetto – 105 2, 7| contorno fermo e netto all’espressione del proprio pensiero e a 106 2, 7| e di cui cerchi invano l’espressione, come inseguendola tentoni 107 2, 7| lettura “ti raddrizzerà l’espressione di molte idee, ma le idee 108 2, 7| di Crusca, mi si passi l’espressione; – e qualche volta arrossiva 109 2, 7| è troppo materiale per l’espressione d’un sentimento? E si dice 110 2, 8| Di molte idee accorcio l’espressione; di certi sentimenti significo 111 2, 8| svelta e con più vigore d’espressione?~ ~E non son mica grossolano 112 2, 8| poveraccio, di suo padre. Nell’espressione: un uomo fatto all’anticaccia, 113 2, 9| quando occorre, anche nell’espressione della pietà e dell’affetto. 114 2, 9| mangiare, te lo diranno con un’espressione graziosissima: – È tanto 115 2, 10| giro diverso che si all’espressione del pensiero e nella minor 116 2, 10| o geminati; nei quali l’espressione dell’idea è ripetuta con 117 2, 12| necessità, perchè sono la espressione di qualche cosa che è nell’ 118 2, 12| sforzo per cacciar via l’espressione tirannica, e trovare qualche 119 2, 18| ellissi efficaci, che scorci d’espressione io rifiuto per codardìa. – 120 2, 20| spontaneità, la prontezza dell’espressione, che son quello che manca 121 2, 20| quasi senza volerlo, dell’espressione d’un tuo pensiero, t’avvertiranno 122 2, 20| invece della propria, un’espressione letteraria in luogo della 123 2, 20| supplirvi ripetendo più volte l’espressione d’ogni pensiero, a modo 124 2, 21| forme del ragionamento, dell’espressione della gioia e dell’amore. 125 2, 21| cerchio possibile di parole l’espressione del tuo pensiero, ti parrà 126 2, 21| di nessun altro, come l’espressione del viso e il suono della 127 2, 21| immagini ardite, potente nell’espressione dell’ira e del sarcasmo 128 2, 21| profonda e complessa, a un’espressione semplice, che la fa parere 129 2, 21| suol riuscire difficile l’espressione, o perchè corrispondono 130 2, 21| perchè sapevan tutti che l’espressione aspettata veniva poi quasi 131 2, 21| mai nel suo accento altra espressione da quella del pensiero o 132 2, 21| raffinando la cortesia dell’espressione man mano che sentiva vacillare 133 2, 21| pregi ch’egli riuniva, dell’espressione propria e colorita, della 134 3, 3| l’altre cose anche nell’espressione del proprio pensiero si 135 3, 4| che a mezzo, o ne dànno l’espressione compiuta a furia di ritocchi 136 3, 4| suppliscono alle deficienze dell’espressione parlata con l’accento, col 137 3, 4| scrivendo perchè abbreviano l’espressione del pensiero, legano i pensieri 138 3, 5| vantaggio della vivacità dell’espressione e della fluidità dello stile.~ ~ 139 3, 5| mente chiare e vestite di un’espressione che possa esser messa tal 140 3, 5| distrarrà da quello di cercar l’espressione; e se per cercar l’espressione 141 3, 5| espressione; e se per cercar l’espressione trascurerai l’ordine delle 142 3, 5| deriva la facilità dell’espressione e la spontaneità dello stile, 143 3, 6| quando si determina nell’espressione e assume la sua vera faccia, 144 3, 6| sarai in quel modo, se l’espressione non ti finirà, ti sarà facile 145 3, 6| giustificare a te stesso codesta espressione che la coscienza ti rimprovera!~ ~ 146 3, 7| aiutarlo: chi gli suggeriva l’espressione d’un pensiero incidentale, 147 3, 8| secondari e minimi della sua espressione? Il periodo è lungo e ti 148 3, 9| possesso malsicuro deriva all’espressione del suo pensiero? Che non 149 3, 9| t’ostini, d’inorpellare l’espressione d’ogni sentimento e d’ogni 150 3, 10| libertà del pensiero, vizia l’espressione, gonfia lo stile, e avvilisce 151 3, 11| credendo di perfezionarne l’espressione, e ci lasciamo andare ad 152 3, 11| l’effigie propria, ma l’espressione vaga e prodigiosa d’un volto, La maestrina degli operai Paragrafo
153 3 | quando vide nella ragazza un'espressione fuggevole di compassione. « 154 4 | bruto, ma che, nonostante l'espressione torva degli occhi, lasciava 155 4 | intelligenza, mista a una espressione d'orgoglio, che si fece 156 4 | occhi neri acutissimi, d'una espressione dura e risoluta, in cui 157 5 | gli occhi in viso con una espressione di finto stupore, così impertinente, 158 6 | ricomporre la faccia ad un'espressione di stupore buffonesco quando 159 8 | sulla sua persona con quell'espressione di curiosità sensuale e 160 8 | la più manifesta e viva espressione ch'egli avesse mai veduto; 161 10 | meno, in quella medesima espressione di pensieri e di desideri 162 11 | disparve il terrore sotto l'espressione dello sdegno altero e della 163 15 | ringraziava la maestra con una espressione umile e affettuosa d'ammirazione, 164 18 | velo denso dell'ebbrezza l'espressione trista e bieca dei primi 165 22 | vide mai sul suo viso l'espressione propria dell'amore o della 166 23 | essendo distratta da una certa espressione che vedea negli occhi della 167 24 | aveva fatto mai, con una espressione velata di indulgenza, di 168 27 | tutti la guardarono con un'espressione nuova di curiosità. E in 169 27 | seri. Il Muroni aveva un'espressione d'odio e di risoluzione, 170 28 | stette a guardarla con un'espressione di profondo stupore.~ ~La 171 28 | Egli aveva sul viso una espressione quieta e buona di riconoscenza.~ ~ Marocco Parte
172 1 | ad essa. Tutti hanno nell’espressione del viso qualchecosa di 173 1 | corpicino ritto e sciolto e un’espressione d’intelligenza precoce. 174 1 | fui anzi meravigliato dell’espressione tranquilla e intelligente 175 1 | che serbavano ancora l’espressione dello spavento e dello stupore. 176 1 | sorriso di satiri, quell’espressione di beatitudine stupida e 177 1 | cercare nei miei occhi l’espressione della meraviglia. Io volli 178 1 | rifiatare, riflettendo coll’espressione del viso tutte le parole 179 1 | abbietti, che sembrano l’espressione d’una vigliacca perfidia; 180 1 | negli occhi una più dolce espressione di generosità e di mansuetudine; 181 4 | falde del vestito. Però l’espressione generale dei volti non è 182 5 | rivolti al cielo con un’espressione comicissima di voluttà gastronomica — 183 5 | serietà, un cipiglio, un’espressione di dispetto e d’orgoglio, 184 7 | come per nasconderci l’espressione del loro sguardo. Cento 185 7 | sul petto con una energica espressione di gratitudine. Ciò fatto, 186 8 | tranquillamente divorare, giusta l’espressione del paese, una qualunque 187 9 | convulso, guardando con un’espressione di meraviglia e di spavento 188 11 | europeo che ci guarda con un’espressione di simpatia e di tristezza. 189 11 | bisognava vedere con che espressione di sacro rispetto, Selam, 190 11 | un sorriso affabile, un’espressione benigna e modi e inflessioni 191 11 | corrispondeva ammirabilmente all’espressione gentilissima del suo viso. 192 11 | occhio brillava una certa espressione indefinibile d’ilarità infantile, 193 11 | boccuccia rotonda, secondo l’espressione dei poeti moreschi, come 194 11 | guardando intorno con un’espressione di umiltà supplichevole, 195 11 | fisonomie hanno la medesima espressione. Ognuno ha fretta di arrivare 196 11 | piccoli, che conservasse l’espressione della ingenuità infantile: 197 13 | indietro a guardarlo con un’espressione d’affetto e di gratitudine. Olanda Parte
198 3 | sorgere in Olanda, come espressione del carattere del popolo 199 3 | danno alle loro figure che l’espressione di sentimenti fisici. Il 200 3 | e la sua importanza come espressione, come specchio, per così 201 3 | maniera di pittura che l’espressione spontanea e spensierata 202 3 | dalla bocca, non dico una espressione gonfia, ma nemmeno una parola 203 4 | avevo letti. Era insieme l’espressione e la ragione dell’amor della 204 5 | colori delle inglesi, l’espressione vivacissima delle andaluse; 205 5 | temerarie; e per tutto l’espressione calda, la furia dell’ispirazione 206 5 | portamento del capo e nell’espressione dello sguardo, un non so 207 5 | uomini che pareva quasi un’espressione di disprezzo per il mare. 208 7 | E v’è tanta verità d’espressione in quei visi, che par davvero 209 7 | dell’Aja. Questa verità d’espressione, la giovialità della scena, 210 8 | 315] chiaroscuro, per l’espressione delle figure, per forza Primo maggio Parte, Capitolo
211 1, I| cavalleria in borghese... Un'espressione vaga di disprezzo ch'era 212 1, II| ingentilita, e mista a una bella espressione d'alterezza virile. Egli 213 1, IV| e ancora una potenza d'espressione tutta propria, attinta, 214 1, V| Bianchini notò una diversa espressione nei tre sguardi che lo fissarono: 215 1, VI| maravigliato, ad un tempo, dell'espressione di diffidenza con cui l' 216 1, VI| pensiero, per dar luogo a un'espressione fuggitiva di grande serietà, 217 1, VIII| attrattiva, eran tutti l'espressione muta di pensieri indeterminati 218 1, VIII| sotto una carezza, con un'espressione di languore incantevole. 219 1, IX| simpatico a chi non notasse l'espressione di durezza che aveva sulla 220 1, IX| guardò il giovane con un'espressione di viva curiosità, poi gli 221 2, II| egli vide quella stessa espressione di diffidenza che gli era 222 2, II| ma non s'alterò punto l'espressione severa del suo sguardo. 223 2, II| diverso per lui da ogni altra espressione di simpatia ch'egli avesse 224 2, III| suoi occhietti di topo un'espressione di finissima astuzia. Eran 225 2, V| in tempo a nascondere un'espressione di tristezza compassionevole, 226 2, V| muratore lo guardò, con una espressione in cui si confondevano la 227 2, VI| Alberto non poté reprimere un'espressione d'ilarità alla vista del 228 2, VII| Alberto fu stupito della espressione singolare di quel sorriso 229 2, VIII| ubbriaco, essa esagerava l'espressione del proprio ribrezzo, esclamando: — 230 2, IX| la guardò un momento con espressione di sincero dolore, e poi 231 3, I| destra prese per un momento l'espressione d'un occhietto canzonatore. 232 3, III| cercava il suo sguardo con una espressione interrogativa, amorevole 233 3, IV| cambiavano affatto la sua espressione abituale; e poi disse senza 234 3, IV| chinato dell'operaio, all'espressione d'un risentimento istantaneo, 235 3, IV| esitazione, si voltò, e con una espressione singolare di tristezza, 236 3, V| begli occhi azzurri, con l'espressione attonita che è propria dell' 237 4, I| dei più rozzi prendeva un'espressione sorridente posandosi sulla 238 4, II| il sentimento opposto all'espressione, e prese nel rispondergli, 239 4, III| neri e tristi una rapida espressione di simpatia, quasi il barlume 240 4, III| pallido, sul quale era l'espressione d'una tristezza immobile, 241 4, III| ma più chiara di prima, l'espressione dolce e grave di simpatia, 242 5, VII| un'illusione, non è essa l'espressione d'una grande aspirazione 243 5, IX| prese stabilmente quell'espressione velata e dura che viene 244 5, XI| rimettere il suo viso da un'espressione di curiosità ardente, — 245 5, XII| uscivano travisate dall'espressione monca, rozza o inadeguata. — 246 6, I| nessuna anche leggierissima espressione sfugge nemmeno al primo 247 6, I| altro sorridente, con un'espressione di simpatia; alcuni avevano 248 6, I| conoscenza, su cui c'era l'espressione soddisfatta di amici, riusciti 249 6, I| una fissità marmorea, un'espressione di risolutezza e di coraggio, 250 6, IV| Essa scriveva, ma da un'espressione indefinibile egli capiva 251 6, VI| ricomporre il suo viso ad una espressione di rispettosa condoglianza. 252 6, VII| voce del passato, era l'espressione d'un entusiasmo bugiardo, 253 6, VII| Alberto vide in tutti e due un'espressione di pietà per le amarezze 254 6, VIII| Ho compreso. — Ed ebbe un'espressione tra di pietà e di simpatia, 255 6, VIII| e come per arrestare l'espressione che ne temeva, prese a parlare 256 6, VIII| neanche vide nel suo viso un'espressione di pietà dolorosa, mista 257 6, IX| gli vide sul viso quell'espressione raggiante, di cui non sfugge 258 6, XII| semplici e tristi che son l'espressione d'una vita; ma di cui egli 259 7, I| occhi fissi sopra di lei, in espressione di rimprovero, di preghiera, 260 7, I| quell'idea, come se fosse l'espressione stessa di quell'idea. Si 261 7, I| pure. Essa si figurava l'espressione dolce, ardente del suo viso, 262 7, II| ma subito riprese la sua espressione, mettendo il capo del ragazzo 263 7, III| incontrata per le scale, con un'espressione di sospetto così inquieta 264 7, IV| sorriso d'una dolcezza e d'una espressione indefinibile, per cui l' 265 7, IV| nuove idee, nuove forme d'espressione, gli faceva quasi l'impressione 266 7, V| mite, ma senza attenuare l'espressione lievemente interrogatrice 267 7, VII| di che riprese la solita espressione raccolta e severa, rimettendosi 268 7, VII| per qualche tempo, con un'espressione di stupore, come se non 269 7, VII| sempre fissandolo, prese un'espressione di grande dolcezza, di profonda La quistione sociale Parte
270 2 | sarà spezzato.~ ~Con questa espressione corrente: vogliono abolir 271 2 | destinati. Mutuo soccorso: è l'espressione con cui avete delicatamente 272 3 | abbiamo dato un premio non è l'espressione propria della verità. Il Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
273 Espos | facciate esce un'idea, l'espressione di un sentimento diverso 274 Espos | come il suo regno, e un'espressione indimenticabile di grazia 275 Espos | lo svegliava ogni giorno: espressione manchevole forse, ma d'un 276 Hugo, VII| pigliavano a grado a grado una espressione di curiosità e di benevolenza. 277 Hugo, VII| guardano la gente con un'espressione che mette inquietudine. 278 Hugo, VII| la sua bocca pigliano un'espressione così giovanile e così ingenua, 279 Zola, II| appena turbato da una leggera espressione di tristezza. Non tiene 280 Zola, III| vivi, che guardano con una espressione scrutatrice, fieramente - , 281 Zola, III| mascelle; il che gli dava un'espressione più vigorosa di risoluzione Il soldato Poggio Parte
282 1 | balbettò alcune parole con l'espressione di chi teme di dar noia: « Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
283 Nota | onesta faccia, da tutta l'espressione della sua figura emanava 284 Nota | letteraria di Torino, quella su L'espressione del viso, che aveva fatto 285 SpeGlo, I| abbiamo dato un premio non è l'espressione propria della verità. Il 286 SpeGlo, II| destinati. «Mutuo soccorso»: è l'espressione con cui avete delicatamente 287 SpeGlo, IV| sarà spezzato. Con questa espressione corrente: vogliono abolir 288 SpeGlo, V| noi crediamo che questa espressione non dica il vero. A ciascuno 289 SpeGlo, VII| la più schietta e calda espressione dell'anima sua, e darmi 290 SpeGlo, VII| il suo testamento, con l'espressione precisa delle sue ultime 291 SpeGlo, VII| la parola è generosa, è l'espressione d'un sacro dovere di tutti 292 SpeGlo, VII| rammarico, mai nemmeno un'espressione vaga di aspirazione a una 293 3Capit, Nota| sia superfluo ripetere l'espressione anche dopo unificata la 294 3Capit, Fir| fermavano sulla piazza, la prima espressione della maraviglia e del diletto. 295 3Capit, Roma| fissano nei vostri con un'espressione di bontà ineffabile, gruppi Sull'oceano Capitolo
296 1 | che mi ammiccasse, con un'espressione di canzonatura. E in fatti, 297 2 | e come contratta da una espressione di disprezzo, che faceva 298 2 | velati, e quasi svaniti, d'un'espressione di tristezza e di dolcezza 299 3 | cieca di simpatia, con l'espressione d'una vaga speranza che 300 6 | dalla ragazza, pigliava un'espressione più truce, ed io, seguendolo, 301 6 | confitto nella ragazza con un'espressione d'amore così ardente, d' 302 6 | di lui, acre, malgrado l'espressione rispettosa, e immobile. 303 6 | scintillasse la più leggera espressione di curiosità. Sua madre, 304 6 | monocolo, che aveva sul viso l'espressione solita d'una noia infinita, 305 8 | sulla sua faccia severa un'espressione di nausea, che annunziava 306 8 | viso ripigliava la solita espressione di impassibilità monacale. 307 9 | sarebbe morta: lo diceva l'espressione della sua bocca tenerissima, 308 9 | benevolo vidi come balenare una espressione di pietà: la pietà con cui 309 12 | d'animo si palesava in un'espressione del viso a cui non saprei 310 12 | alcuni di essi, ed era un'espressione più aperta di pietà nella 311 14 | viso e alla sua voce un'espressione di bontà e di tristezza, 312 15 | col viso contratto in un'espressione di spavento, e ancora inondato 313 15 | gli occhi al cielo, con un'espressione comica, ma sincerissima, 314 15 | la tela, mi ricordarono l'espressione di attenzione premurosa 315 16 | di loro; poiché sotto l'espressione provocante di tutti quei 316 18 | qualche momento, con una espressione chiarissima di bontà e di 317 18 | qualche cosa d'insolito: l'espressione dell'odio, come sempre; 318 19 | avessi mai vista, e con un'espressione di bontà straordinaria, 319 19 | mostrava i bei denti, con un'espressione di ferocia rincrudita; l' 320 20 | preferenza dovesse essere l'espressione d'un giudizio decisivo del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License