IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pappatoria 2 pappino 1 pappo 1 par 314 par-la-re-a-me 1 para 8 paracadute 1 | Frequenza [« »] 315 anno 315 nostra 314 cielo 314 par 314 tua 313 avevano 313 colle | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze par |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 8 | Celzani ci penserà prima un par di volte.~ - Ma cosa vuol
2 10 | gambetto alla medicina? Mi par che sia il maestro Fassi
Costantinopoli
Capitolo
3 Arrivo | con quel suono di voce che par che venga di lontano e quei
4 | E, cosa naturale, ma che par strana al nuovo venuto,
5 | vestiti alla zuava, che par che vadano all’assalto,
6 | di signore europee, che par che galleggino portate via
7 | petti che, a picchiarli, par che debbano risonare come
8 | spira diffidenza e gelosia; par di attraversare una città
9 | visti. Passato l’omnibus, par che sia passata l’immagine
10 0 | a dirle il vero, mi ci par sempre l’ultimo giorno di
11 0 | elegante e leggero, che par che galleggi sull’acqua,
12 0 | come una freccia dall’arco, par che voli a fior d’acqua
13 | biondo e sottilissimo che par seta della più fina, di
14 | dallo sguardo acuto, che par che penetri nelle tasche
15 | dagli occhi fulminei, che par più un guerriero che un
16 | di Maometto e di Selim; e par di veder scintillare fra
17 | incurvate e ritorte che par che cerchino un cuore. Chi
18 | affacciano alla mente, e par che proprio su quelle lame
19 | sospetti, e odori strani, che par di girare per i meandri
20 0 | sono dei giovanissimi, che par che abbiano cinquant’anni;
21 0 | la città ed il cielo, e par tutto firmamento. E quando
22 0 | guardato, si mette in mostra; par sempre che desideri o che
23 0 | significa: – può resistere – e par che vogliano dire: – alla
24 0 | sensazione stranissima. Mi par d’essere in un tempio sottomarino.
25 0 | giovanile della vita, che mi par d’esser nato allora, come
26 0 | gabbia trasparente, che par sospesa tra il cielo e la
27 0 | natanti; tutto il Bosforo, che par chiuso qua e là dalle colline
28 0 | successione di laghi, e ogni lago par circondato da una città,
29 | viaggi son quelle. Andando, par di sentirsi ingrandir l’
30 | arabeschi di mille forme, che par che s’intrichino a fissarvi
31 | dal mezzo della navata, par davvero di vedere, come
32 | Efeso, la grande navata, e par quasi di essere in un’altra
33 | sobborgo di Costantinopoli. Non par più di essere in una chiesa;
34 | di essere in una chiesa; par di passeggiare per la loggia
35 | I sultani d’oggi invece par che rifuggano dalle pompe
36 | annodarsi col primo, in modo che par tutto un velo solo. Ma questi
37 | passetti di marionetta, e che par che saltellino sopra uno
38 | sguardo, – vedendo le quali, par davvero una ridicola e temeraria
39 | rimane come trasognati. Par di vedere una festa del
40 | segue in altri paesi, dove par che tutti cospirino tacitamente
41 | avvallamenti, dove bassissima che par che si sprofondi nella terra,
42 | nella terra, dove alta che par che coroni la sommità d’
43 | che impone la riverenza. Par di vedere le rovine d’una
44 | dietro turbe armate, che par che escano dalla terra,
45 | corona di quindici secoli, e par che sfidino un nuovo assalto.
46 | a socchiuder gli occhi, par di vedere una sola vastissima
47 | sobborgo musulmano, che par disabitato, nel quale spira
48 | delle fontane. Un’alta pace par che regni su tutta la reggia.
49 0 | una maniera bizzarra, che par più propria a una grande
50 0 | schiacciato di descrittore; e mi par che una moschea si confonda
51 0 | mazzi di fiori e ramoscelli. Par di vedere un’altra Stambul,
52 0 | di miriadi di cippi che par che si precipitino giù per
53 0 | colle mani sull’else, che par che aspettino un cenno per
54 0 | modestamente alla zuava, oh come par mite ed amabile la Turchia
55 0 | d’azzurro e di verde, che par creato da un’ora. Ah! in
56 | occhi di vetro! – E la cosa par tanto strana, che si stenta
57 | vegetazione opulenta, che par che tenda a coprirli, sono
58 | è mutato intorno a noi. Par di essere in un vasto lago.
59 | Indgir-Kioi, Sultanié, che par nascosto in un bosco; dopo
60 | l’antica Amea, che non par più che un mucchio di fiori
61 | tutto questo spettacolo par che ci giri intorno: i promontorii
62 | tutta questa bellezza non par più nulla, un miglio più
63 | una verzura vivissima, che par che esca dai tetti e dai
64 | lontanissime; il canale par già un grande golfo; la
65 | selvaggio e malnoto, di cui ci par di vedere le ombre bizzarre
Cuore
Parte, Capitolo
66 ott, 1| buono e allegro, e non mi par più bella come prima la
67 ott, 5| al ginocchio, pallido che par malato e ha sempre l'aria
68 ott, 8| i tuoi comodi, e pure ti par duro lo studio! Ah! Enrico
69 nov, 3| la sua grossa mano, che par la mano d'un uomo. Sono
70 nov, 12| dove c'è una cappella, mi par di veder...~ ~Un terzo fischio
71 nov, 13| sento per quel povero. Mi par davvero che quel buon augurio
72 dic, 1| occhi piccoli e furbi, che par che frughino per tutto.
73 dic, 1| un lungo mantello nero, e par continuamente sopra pensiero
74 dic, 4| a far torri e ponti, che par che stian su per miracolo,
75 dic, 6| e una voce sottile, che par sempre che mormori preghiere.
76 dic, 6| la sua voce argentina che par che canti, picchiando la
77 dic, 10| quando è giusto e quando ti par che sia ingiusto, amalo
78 gen, 2| uscio, con quella faccia che par sempre imbronciata, poco
79 gen, 3| sorridendo, e suo padre par che non lo veda e pensi
80 feb, 11| di tutti, così bianco che par che abbia in capo una parrucca
81 feb, 11| col viso immobile, che par che guardino la grande pianura
82 mar, 11| per non aver l'aria... mi par più delicato entrare senza
83 apr, 2| visto da vicino allora, mi par giusto di vederlo da vicino
84 apr, 5| più nulla; le giornate mi par che non finiscano mai. La
85 apr, 5| in mente mille cose, mi par di rivivere nel tempo andato.
86 mag, 6| l'edifizio è vuoto, e non par possibile che ci sian dentro
87 giu, 4| banco in un certo modo, che par distaccata dal busto e messa
88 giu, 4| spalanca gli occhi, che par che si voglia mangiare il
89 giu, 9| sapevo l'ottobre scorso, e mi par di sapere assai di più:
Fra scuola e casa
Parte
90 2 | per una ragione che non mi par giusta, e che, essendo certamente
91 2 | il tuo posto vuoto e mi par di vederti sempre lì, coi
92 4 | pensiero vola tra voi, e mi par di vedervi raccolti tutti
93 4 | va a Santa Fé, così che par disegnato sul fondo chiaro
94 5 | Celzani ci penserà prima un par di volte.~ ~— Ma cosa vuol
95 5 | gambetto alla medicina? Mi par che sia il maestro Fassi
96 7 | rimettermi di buon umore. E mi par che il suo ritratto non
97 8 | rispose con dignità: — Mi par d'averla fatta sentire—.
98 8 | va più alla Gallina. Mi par di sognare, in verità. La
99 8 | approfittare del buon momento, che par disposto così bene, per
100 8 | questo non è amato. E se par malvagio qualche volta,
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
101 1, 3| parola costasse uno scudo, e par che le posino l’una dopo
102 1, 3| dire che lingua parlino, e par di sentire di quei sonatori
103 1, 7| una scuola così fatta mi par quasi preferibile l’uso
104 1, 8| un bell’albero, o che vi par mill’anni di giungere il
105 1, 9| che fanno il bocchino e par che sorridano continuamente
106 1, 10| addormentati, se non le par troppo comune.~ ~T. – Sostai....~ ~
107 1, 14| questo studio, che ora ti par materiale, ti darà sodisfazioni
108 1, 15| piacere di studiarla. Mi par di sentire un linguista
109 1, 15| partizione dell’Ira, mi par d’entrare in una bolgia
110 1, 15| Suoni, voci, rumori, mi par di passare da una sala di
111 1, 15| muta o di viva voce, non mi par più roba d’altri, ma mia;
112 1, 15| d’altri, ma mia; che mi par veramente che tutti quei
113 1, 15| le pare che un arruffone par mio possa avere un metodo?
114 1, 17| cioè di persona grassa, e par che dica la cosa anche col
115 1, 17| dice il Sor Palandra? Mi par di vederlo.~ ~ ~ ~Una sosta.~ ~ ~ ~
116 1, 17| Passa di qui a naso ritto: par che si puzzi tutti! – Il
117 2, 1| fratello. E hanno ragione al par di te i fratelli tuoi, che
118 2, 7| pure col maestro che ti par di sentire in questo studio
119 2, 7| confuso: – E.... a Bologna, mi par d’aver inteso, li aspetta
120 2, 10| altro.... – Al vedere, non par che sia molto pentito. –
121 2, 10| perdoni, signora). E mi par che basti per un saggio.~ ~
122 2, 10| nel caso suo, signora, mi par che l’altre cose ci abbiano
123 2, 13| Viene innanzi una folla. Mi par di riconoscervi qualcuno.
124 2, 16| passivo certe altre.... Mi par di vederlo diviso in due
125 2, 16| a sentir certi discorsi, par che l’oratore picchi delle
126 2, 16| vado in solluchero. Mi par così poetica l’immagine
127 2, 16| un oratore toccante: mi par di vederlo suonar la chitarra.
128 2, 16| che corre. Splendido un par di calzoni, un viale, un
129 2, 16| cronista) non tua. A un tale par di vedere un uomo travolto
130 2, 17| solenne, e che al nostro cuore par che suoni sempre per la
131 2, 18| L. – A un vigliaccone par mio? Ma è fatica sprecata,
132 2, 21| con certa malizia, e mi par di sentirli dire tutti e
133 2, 21| interprete letterario! Ci par quasi un miracolo. E quanta
134 2, 21| riposta e delicatissima, che par non venga dalle parole,
135 2, 21| d’udirla dire da lui, mi par che stoni col suo discorso,
136 3, 1| ideale.~ ~Farsi uno stile! Mi par come dire: farsi un temperamento,
137 3, 4| e scrivono in un altro, par più naturale, più viva,
138 3, 6| suo capo: un pensiero ci par nostro e nuovo, alle volte,
139 3, 7| che s’avvicinano. Non ti par di veder venire innanzi
140 3, 8| Il periodo è lungo e ti par rapido, perchè non c’è nessuna
141 3, 8| siano molto fitti, che ti par che l’aria vi si mova e
142 3, 8| sei arrivato in fondo ti par d’aver fatto un lungo cammino,
143 3, 9| quei re, e il suo stile mi par tatuato, signore.~ ~Il sognatore
La maestrina degli operai
Paragrafo
144 4 | rispose con dignità: «Mi par d'averla fatta sentire».
145 15 | va più alla Gallina. Mi par di sognare, in verità. La
146 15 | approfittare del buon momento, che par disposto così bene, per
147 17 | questo non è amato. E se par malvagio qualche volta,
Marocco
Parte
148 1 | presentai, mi ricevette da par suo, mi volle sin da quel
149 1 | e gentile del suo, e mi par di far la figura d’un scarabeo
150 1 | tremola, ondeggia, si gonfia, par che s’accenda ai raggi del
151 1 | loro. Ogni ragazzo ebreo mi par un dilettante da teatrino
152 1 | trecciolina sul cocuzzolo lunga un par di palmi, che si direbbe
153 1 | visto il viso d’un’araba. Mi par di trovarmi in un grande
154 3 | una testa ciclopica, un par di spalle smisurate ed un
155 4 | non han più forma umana. Par di girare per i corridoi
156 4 | spranga di ferro, lunga un par di palmi, fissata alle gambe
157 11 | minaccia. Le mura della città par che s’allontanino via via
158 11 | uomini, cavalli, muli, par che si siano ravvoltolati
159 11 | ministro, seguendo un uso che par tradizionale nella politica
160 11 | sguardo supplichevole, che par quello d’un condannato a
161 11 | di Fez, che alle volte mi par di trovarmi in una città
162 11 | dalle lunghe ore di lavoro. Par che ognuno sospetti nel
163 11 | sconosciuto; e nondimeno ci par sempre d’essere arrivati
164 11 | fatti nostri, si capisce, e par che dicano che siamo tutti
165 11 | sfuggo e più l’incontro, e par che indovini il ribrezzo
166 11 | avete dei ricchi palazzi. Mi par d’aver detto tutto. Dirò
167 11 | questo bel viaggio non mi par più che il passaggio rapidissimo
Olanda
Parte
168 1 | perduto l’aspetto di fiumi, par che portino al mare nuovi
169 2 | rivedere il sereno; l’oscurità par che venga dall’alto, come
170 2 | furia e un fracasso che par che debba subissare le coste.”
171 3 | animato. Vi son le case che par che caschin innanzi dal
172 3 | verso una nel mezzo, che par che congiurino contro qualche
173 3 | una rete di cordami che par tesa fra le due ultime case
174 3 | l’entrata e per l’uscita. Par di vedere un’immensa flotta
175 3 | ridicoli; scene in[90] cui par di sentir le grida squarciate,
176 4 | qualche barcone immobile che par che gusti la dolcezza dell’
177 4 | roseo meraviglioso,[139] che par che schiattino dalla salute,
178 5 | in mezzo ai primi alberi, par di essersi smarriti in una
179 5 | profonde e fresche in cui par di respirare l’aria d’una
180 5 | solito, Alessandro Manzoni, par che entri nell’animo una
181 5 | non la intende, direi che par tedesco parlato da gente
182 5 | Le narici umide e nere, par che fumino e assorbiscano[
183 5 | la pazienza della copia; par quasi un lavoro d’ispirazione,
184 5 | voglion dire nel medico: — Mi par di capire; — nella malata: —
185 5 | un altro mondo, che non par più questo e lo è ancora?
186 5 | rascia, corta, gonfia che par che abbiano la crinolina;
187 5 | villaggio. Andando innanzi, par che si debba riuscire in
188 5 | vegetazione selvaggia, che par come la gramaglia di quella
189 5 | curioso, di sbieco, che par fatto per celia. Per il
190 5 | un condotto di legno che par bagnato di sangue; il mio
191 6 | immobili. Si va innanzi, e par sempre d’essere nel medesimo
192 6 | dare addietro, e che mi par sempre di vedermi dinanzi,
193 7 | di prisma acutissimo, che par che fenda il cielo come
194 7 | illusione singolarissima. Par d’essere entrati nella sala
195 7 | occhi fissi nei suoi che par che dicano: — Mi riconoscete? —
196 7 | espressione in quei visi, che par davvero di riconoscerli
197 8 | al cielo un campanile che par stato fatto per vincere
198 8 | quieta e meditabonda, che par che dica: — No, stranieri,
199 8 | momento chiudo gli occhi, e mi par d’essere nella sala della
200 10 | una nuova ridicolaggine. Par che da un momento all’altro
201 11 | une contro le altre, che par che si disputino lo spazio;
202 13 | gloria di Maurizio d’Orange, par[396]lavano delle loro famiglie.
203 14 | come una camicia dentro un par di calzoni dello stesso
204 15 | dall’Aja, per sonare un par d’ore, al prezzo di duecento[
205 15 | sorridenti con una dolcezza che par davvero un riflesso lontano
206 16 | cinque piani rientranti, che par formato di cinque piccole
Primo maggio
Parte, Capitolo
207 1, I| delle forze operaie... Le par poco? ma questa commozione
208 1, II| passare a un galantuomo par suo una così triste giornata.
209 1, IV| consorzio civile da cui par segregata e reietta; allora
210 1, VIII| per finir all'ospedale? Ti par giusta la ripartizione?~ ~—
211 2, I| ingenuamente: — Ma, Alberto, a me par naturale che la giustizia
212 4, I| tedio accumulato, quella che par rassegnazione ragionevole
213 5, III| vista d'un viso d'amico, che par che la comprenda e le offra
214 6, I| altro.~ ~— Ebbene, non vi par che abbia detto delle cose
215 6, XII| perché ne ho bisogno, e mi par d'averci diritto. Ella crede
216 6, XVI| speculazione... non è roba da par tuo.~ ~Il Bianchini l'interruppe
217 6, XVI| muteranno, quello che non vi par morale ora vi parrà moralissimo
La quistione sociale
Parte
218 1 | aspetto nuovissimo, e gli par di ricominciare la vita
219 2 | perverrà alla méta che ci par sicura; se il socialismo,
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
220 PrimoG | una certa soggezione. Non par di passare in un luogo pubblico,
221 PrimoG | certa altezza letteraria. Par che tutti siano compresi
222 PrimoG | Sebastopoli e di Strasburgo, che par fatto per il passaggio trionfale
223 PrimoG | città italiana; eppure non par straniera, tanto vi si ritrovano
224 PrimoG | gran festa della pace» e par che spieghi più benevolmente
225 PrimoG | Parigi empie l'orizzonte e par che voglia coprire tutta
226 PrimoG | verso le vie laterali, e par che escano le une dalle
227 PrimoG | nel cuore della città. Qui par che faccia giorno daccapo.
228 PrimoG | Socchiudendo gli occhi, par di vedere a destra e a sinistra
229 PrimoG | non si può dare l'idea. Par di vedere un solo immenso
230 Espos | palazzo del Campo di Marte. Par d'entrare in una enorme
231 Espos | gentile. Alcune facciate par che abbiano un senso politico.
232 Espos | dalla porta rossa di Pekino! Par di tornare nella propria
233 Espos | profondamente diversi, che par che si guardino l'un l'altro,
234 Espos | cose indescrivibili, che mi par di aver viste sognando:
235 Espos | l'occhio si riposa. Ora par d'essere in una reggia,
236 Espos | cavaturaccioli mostruoso che par fatto per tirar su i tetti.
237 Espos | vino di ottantasei anni vi par troppo giovane, trovate
238 Espos | fresca e sanguinante che par della mattina, e andarvela
239 Espos | dinanzi a una pittura che par velata dai vapori delle
240 Espos | sveltezza ed un garbo, che par di vederli sbocciare fra
241 Espos | Hugo. Sul primo momento par di essere sotto una delle
242 Hugo, II| un mondo arcano, al quale par che alluda vagamente ad
243 Hugo, II| cose ignote all'umanità par che lo tormenti di continuo,
244 Hugo, II| lette le sue opere, non par d'aver sentito parlare la
245 Hugo, VII| quando la commozione manca, par che si vada là per curiosità,
246 Hugo, VII| intimi pensieri, ogni domanda par che sia oziosa, e poi quando
247 Hugo, VII| leonina. Quando apre la bocca, par che ne debba uscire un ruggito,
248 Hugo, VII| quando alza il pugno robusto, par che non debba abbassarlo
249 Hugo, VII| è vero?~ ~Non so.... mi par d'aver fatto la bestialità
250 Hugo, IX| non è per anco finita. Ora par che attraversi un triste
251 Zola, I| riflessi in uno specchio. Par di vedere e di toccare la
252 Zola, I| va da sè, in modo che non par possibile altrimenti, e
253 Zola, I| si succedono. Si legge e par di stare alla finestra,
254 Zola, I| una scena e ad un dialogo, par che dimentichi il romanzo;
255 Zola, I| risoluto ed armonico, che par accompagnato dal picchio
256 Zola, II| Zola però non si vale, e par che non si curi della sua
257 Parigi | della bella signora, che par che si serva di noi, nuovi
258 Parigi | alle Folies Bergère: vi par di sentir ridere delle macchinette;
Il soldato Poggio
Parte
259 1 | però come mai un poveraccio par mio può fornire materia
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
260 Nota | migliore, e nei quali studiò da par suo le significazioni e
261 SpeGlo, III| aspetto nuovissimo, e gli par di ricominciare la vita
262 SpeGlo, IV| perverrà alla meta che ci par sicura; se il socialismo,
263 SpeGlo, V| E tutto questo, che par leggenda, è storia, o meglio:
264 SpeGlo, V| bambine perdute. L'uomo che par fatto dalla natura alle
265 SpeGlo, V| nostra storia di ieri, e par già d'uomini e di gesta
266 SpeGlo, VII| e solenne del ritmo che par che segni il passo di Leonida
267 3Capit, Tor| impressione nuova. La città par fabbricata sopra un immenso
268 3Capit, Tor| lavoro. Si va avanti, e par sempre di passare e di ripassare
269 3Capit, Tor| orizzonte, dentro alle quali par di vedere le camerette di
270 3Capit, Tor| chiostro e di prigione. Par di essere discesi in una
271 3Capit, Tor| immagini d'un altro tempo che par di riviverci e di vedere
272 3Capit, Tor| intorno da ogni parte, e par di fare un salto miracoloso,
273 3Capit, Tor| porge quasi allo sguardo, e par che tradisca l'intenzione
274 3Capit, Tor| pulita, e affaticata, ma che par contenta di sè, in mezzo
275 3Capit, Tor| sfarzosi, ciascuno dei quali par la protesta d'una bella
276 3Capit, Tor| Qui a certe ore del giorno par d'essere in una città forte,
277 3Capit, Tor| mezza oscurità della sera par di vedere Torino come all'
278 3Capit, Tor| bruscamente per timore del freddo. Par di essere in una galleria
279 3Capit, Tor| carrozze e la gente, e vi par spenta la vita per sempre.
280 3Capit, Tor| d'aguzzini invisibili, e par che i raggi del sole s'arrestino
281 3Capit, Tor| Torino si riscuote tutta, e par che ringiovanisca in poche
282 3Capit, Tor| d'aria; a ogni cantonata par che soffi una brezza nuova;
283 3Capit, Tor| esso in quel bel tempo, che par già tanto lontano, in quei
284 3Capit, Fir| rialti, nette, spiccate, che par che i colli le buttino innanzi
285 3Capit, Fir| giardini, ogni cosa che par che guardi a Firenze, e
286 3Capit, Fir| viali..... Cinque anni! Mi par d'essere arrivato a Firenze
287 3Capit, Roma| che non ci sono sopra, mi par di sentirmela sul petto.
288 3Capit, Roma| impressione ti fa? non ti par bello, grande, sublime?~ ~
289 3Capit, Roma| verità?~ ~- Quale?~ ~- Mi par piccolo.~ ~- Che cosa?~ ~-
290 3Capit, Roma| ridicolo; ma è vero. Mi par piccolo, mi par piccolo,
291 3Capit, Roma| vero. Mi par piccolo, mi par piccolo, mi par piccolo.
292 3Capit, Roma| piccolo, mi par piccolo, mi par piccolo. Son disilluso.~ ~-
293 3Capit, Roma| Vedo.~ ~- A che altezza ti par che giunga della tua persona?~ ~-
294 3Capit, Roma| più. - Ma questa cupola par piccola, - ripeto al mio
295 3Capit, Roma| dettato in francese, che par che dovessero cantare gli
296 3Capit, Roma| lieta e serena; e questo vi par poco? E vi par che si possa
297 3Capit, Roma| questo vi par poco? E vi par che si possa dire che il
298 3Capit, Roma| A Firenze è un altro par di maniche, caro signore;
299 3Capit, Roma| di battesimo, che non vi par di leggere, ma d'udir profferire
300 3Capit, Roma| mille e ottocento anni, che par che aspetti con fede invincibile
301 3Capit, Roma| appena intesa. Quanto vi par lontana la capitale d'Italia!
302 3Capit, Roma| svolta e si risvolta, e par di tornare sui proprii passi
303 3Capit, Roma| vostri passi v'illude: vi par di sentir camminare altra
304 3Capit, Roma| dei suoi sandali non vi par più il suo; suona come se
305 3Capit, Roma| altro, in un'aria che vi par sempre più fredda, in un
306 3Capit, Roma| fredda, in un buio che vi par sempre più denso, in un
307 3Capit, Roma| vani s'impiccoliscono, e par che la terra stia per chiudersi
Sull'oceano
Capitolo
308 3 | carcere o d'un ministero: non par possibile che ci sia bisogno
309 6 | cento visi conosciuti, e par di sentire le risa e le
310 7 | a quelque chose à faire par là, savez vous? - E aveva
311 7 | ruggenti come gole di leoni. Par di ritornare alla vita quando,
312 12 | che brave creature! Xelo par mi sto qua? e anca st'altro?
313 15 | al tuo paese. Cossa ghe par a lù de sta maniera de razonar,
314 17 | ne possa uscire, come non par possibile che s'abbia mai