IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] veda 52 vedan 1 vedano 2 vede 313 vedea 3 vedeano 1 vedemmo 52 | Frequenza [« »] 314 tua 313 avevano 313 colle 313 vede 312 bel 312 dentro 310 strade | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vede |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 10 | più facili e più liberi... Vede? Anche il suo figliuolo
2 10 | severo, che egli non vide.~ - Vede dunque, - disse la maestra
3 13 | farraggine d'affari, lei vede, che non ho un minuto di
4 14 | cuore delle donne non ci vede chiaro che l'esaminatore
5 22 | dubitò d'uno scherzo.~ - Vede che non lo può negare due
Costantinopoli
Capitolo
6 Arrivo | della realtà di quello che vede; e tutti accumulano immagini
7 Arrivo | bastimento gridò: – Signori, si vede Scutari!~ ~Ci voltammo tutti
8 Arrivo | ci si volta indietro, si vede con un sentimento nuovo
9 | gola deserta, da cui non si vede altro che cielo; le città
10 | immensa faccia della città si vede rappresentata ad architetture
11 | un sito aperto, donde si vede il Bosforo, l’Asia e un
12 | un’idea.~ ~Stando là, si vede sfilare in un’ora tutta
13 | favolosa confusione che si vede là nello spazio di venti
14 | gallonato. Tutto questo non si vede, s’intravvede. Prima che
15 | su cento visi, non se ne vede uno che sorrida. L’albanese
16 | in turco. A ogni passo si vede luccicare una divisa militare:
17 | per qualche minuto non si vede più nulla. Questa mascherata
18 | riva del Corno d’oro non si vede che a tratti fuggitivi in
19 | d’ora di cammino non si vede più nessuno e non si sente
20 | centinaia di case, e non si vede da nessuna parte nè una
21 | mura delle Blacherne, si vede ancora il sobborgo d’Ortaksiler,
22 0 | sommità dell’altura, si vede sotto il grande sobborgo
23 0 | Tra albero e albero si vede il Bosforo e la riva asiatica.
24 0 | spettacolo incantevole. Si vede sotto, sulla riva, l’immenso
25 0 | ci si stende dintorno. Si vede, sotto, Sudludgé, Halidgi-Oghli,
26 | in questo: che non vi si vede nè vendere, nè lavorare
27 | di fattucchieri, e non si vede l’ora d’esserne fuori.~ ~
28 0 | leggiera, dietro alla quale si vede la città confusamente, come
29 0 | giardini del Serraglio, si vede ancora il piano inclinato
30 0 | nella creta, e non ci si vede più nè occhi, nè orecchie,
31 0 | territorio. Ogni momento si vede una frotta di cani stringersi
32 0 | feste, in tutte le folle, si vede questa larva d’uomo, questa
33 0 | facchini all’infuori, non si vede mai per le vie di Stambul
34 0 | son spenti. Allora non si vede che un’immensa macchia nera
35 0 | del rito islamitico non si vede alcun segno esteriore; i
36 0 | vicini e lontani, se ne vede intorno a un migliaio. Sono
37 0 | voluttuosamente. Quando non si vede più che un sottile arco
38 0 | negli occhi. Quando non si vede più che un punto di foco,
39 0 | quasi fanciullesca; se si vede guardato, s’atteggia; se
40 0 | dell’antica Bisanzio. Là si vede ancora qualche volta una
41 0 | quasi nello stesso punto si vede passare e sparire una larva,
42 | della grande basilica; si vede quella stanza, quel caminetto,
43 | pensiero.~ ~Dalla fontana si vede la moschea di Santa Sofia,
44 | quella medesima cupola che si vede rotondeggiare nell’azzurro,
45 | architettonica della basilica. Non si vede che una mole pesante, irregolare,
46 | da tutte le parti se ne vede un segmento; e vai vai si
47 | rimpicciolite. Di là si vede meglio che di sotto una
48 | fondo alla navata non si vede che un bagliore confuso
49 | splendori, nell’abside, si vede uno sfolgorio più vivo.
50 | di bronzo, della quale si vede il marmo sempre umido per
51 | rivolta verso l’Asia, e si vede biancheggiare a una grande
52 | di portici moreschi, si vede l’azzurro del mare; e finestre,
53 | piedi della collina, si vede da un lato la porta del
54 | raccolta di gente che si vede per il solito in quell’occasione.
55 | Sultano, è ora, come si vede, una cosa assai meschina.
56 | pazze; e siccome non se ne vede una sola accompagnata da
57 | occhio, non dispiace. Non si vede nessuna di quelle figure
58 | un’arte rudimentale. Si vede, come direbbe il Tommaseo,
59 | montagne dell’Asia di cui si vede l’azzurro a traverso i fori
60 | vicino a sua moglie, la vede più sovente e vive con essa
61 | che garbo si siedono! Si vede nei cimiteri e nei giardini.
62 | orientali, che il pellegrino vede sorgere improvvisamente
63 | traverso il fumo diradato, si vede per qualche momento ondeggiare
64 | quattordicimila giannizzeri, vede, e rimane qualche tempo
65 | pozzo di sangue, di cui si vede ancora la bocca nel mezzo
66 | di Marmara. A sinistra si vede una gran parte di Stambul,
67 | della città e del mare, si vede là quella collina verdissima,
68 | cucine del primo cortile si vede ancora un saliscendi di
69 0 | uguale, in cui l’occhio vede ogni cosa, da un’estremità
70 0 | della Canea; Sultan-Mehemet vede «undici moschee imperiali
71 0 | i rami dei cespugli, si vede a destra, confusamente,
72 0 | Dall’interno del turbé si vede a traverso le inferriate
73 | anfanamento puerile, perchè non ne vede gli effetti in una possessione
74 | parte minima della nazione vede la cagione di questo fatto
75 | Europa; la parte maggiore la vede invece nella superiorità
76 | Osmano. Il vecchio turco non vede per ora altri frutti dell’
77 | quella parte, in cui egli ne vede tutto giorno gli effetti
78 | cangiamento di scena che si vede sempre salendo sopra un
79 | Oltrepassato di poco Ceragan, si vede, a sinistra, sulla riva
80 | confusi: spettacolo che si vede in tutte le venti stazioni
81 | e di là dalla baia, si vede ancora Terapia, sparpagliata
82 | verso Costantinopoli, si vede ancora, di là da Terapia,
Cuore
Parte, Capitolo
83 ott, 5| spalle larghe; è buono, si vede quando sorride; ma pare
84 nov, 3| ammazzare per difenderlo, si vede così chiaro nei suoi occhi;
85 gen, 3| ragazzo trema tutto quando lo vede nella strada; ma tanto gli
86 gen, 11| migliore una madre quando vede il suo fanciullo con le
87 feb, 11| pallidi e dolci, in cui si vede una grande rassegnazione;
88 feb, 11| che non siano da chi ci vede. La mattina, nei dormitori,
89 mar, 3| altro pensiero, che non vede nulla di più bello al mondo.
90 apr, 5| rispose il maestro, - vede questo tremito? - e mostrò
91 apr, 5| La mia sola occupazione, vede, è di sfogliare i miei vecchi
92 apr, 8| madre non è più qua, ma ti vede, t'ama ancora, vive ancora
Fra scuola e casa
Parte
93 1 | tiro da andarne per aria. — Vede quello là con lo calze verdi? —
94 2 | stare in compagnia. Già lei vede come sta curva sulla vita.
95 2 | saltare, con questo solo dito, vede lei? e ce ne sarebbe stato
96 2 | fibre umane in quel cuore! Vede, io non la minaccio più,
97 2 | parole ogni cosa. — Ella vede, signora direttrice — concluse
98 3 | No? Ah, caro lei, si vede che non conosce il mondo.
99 4 | nerissimi e lucidi, che non si vede di chi siano, ma che alzandosi
100 5 | più facili e più liberi... Vede? Anche il suo figliuolo
101 5 | che egli non vide.~ ~— Vede dunque, — disse la maestra
102 5 | farraggine di affari, lei vede, che non ho un minuto di
103 5 | cuore delle donne non ci vede chiaro che l'esaminatore
104 5 | dubitò d'uno scherzo.~ ~— Vede che non lo può negare due
105 6 | Poi continuò:~ ~— Come vede, tengo la lingua italiana
106 8 | mio figliuolo che non si vede più! Cosa gli sarà accaduto!
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
107 1, 2| molte cose, e in ogni cosa vede particolari che la maggior
108 1, 6| proprio pensiero quando si vede che l’ha capito a volo la
109 1, 15| di tempo nè di materie. Vede che si salta dal Boccaccio
110 2, 8| altrui e del dovere proprio. Vede quante piccole cose, quante
111 2, 18| allora... perchè non ti si vede mai la cravatta per traverso?~ ~
112 2, 21| della nitidezza che si vede nelle monete novellamente
113 3, 1| particolari che fra loro egli vede, e anche un andamento del
114 3, 4| della mente, la quale non vede più nella scrittura la rappresentazione
115 3, 6| pensiero gli manca; egli vede un vuoto davanti a sè, come
116 3, 9| principiare del sogno egli vede accanto al letto, dalla
117 3, 11| il superfluo quando se ne vede balzar fuori più chiara
118 3, 11| crediamo ch’egli noti, ma vede per contro molti difetti
119 3, 11| attenzione su cert’altre, e le vede con occhio più chiaro. Sarà
La maestrina degli operai
Paragrafo
120 23 | mio figliuolo che non si vede più! Cosa gli sarà accaduto!
Marocco
Parte
121 1 | imparare. Dalla spiaggia si vede ancora la costa europea,
122 1 | In molte strade non si vede che il bianco dei muri e
123 1 | nella cappa bianca, non si vede altro che il cappuccio,
124 1 | frate. Del loro corpo non si vede che gli occhi, la mano che
125 1 | grida di venditori; non si vede nessun movimento affrettato
126 1 | cintura d’un uomo; e non si vede nessuno. Qualche casetta
127 1 | raro armento, di cui non si vede il guardiano, e galoppa
128 1 | i piedi della roccia. Si vede la costa spagnuola dal capo
129 4 | burla. In ogni angolo si vede gente accovacciata, sonnolenta,
130 10 | della scorta. La mia ora, si vede, non è ancora sonata. I
131 10 | rubato all’Ambasciatore. — Si vede qualche villaggio di case
132 10 | piedi delle montagne, si vede una vasta selva di torri,
133 11 | nelle processioni. Non si vede nessuna divisione di squadre
134 11 | Di tratto in tratto si vede fra loro un viso europeo
135 11 | scuola di bambini; ma non si vede nulla da nessuna parte.
136 11 | contentare del po’ che se ne vede dalle strade: le porte ornate
137 11 | mostran più un pelo. Non si vede che pochissima gente, la
138 11 | si rivolga lo sguardo, si vede la nostra porta di casa.
139 11 | del marito. Essa non lo vede che una volta al giorno,
140 11 | corsa, il caid per il primo vede da lontano, in mezzo ai
141 11 | Sid-Alì accorre pel primo, e vede vicino ai giunchi un largo
142 11 | occhi, ogni volta che mi vede, uno sguardo immobile, freddo,
143 12 | circostanti. Da ogni parte, si vede sorgere sopra le case un
Olanda
Parte
144 2 | una provincia che non si vede. Ma s’ingannerebbe però
145 2 | ultima meraviglia non si vede più; ma le pietre esistono
146 2 | villaggio di Moerdijk.~ ~Là si vede uno dei più grandi ponti
147 2 | ritornando in Olanda — non si vede altro che acqua e cielo,
148 2 | Olanda, la prima volta che si vede la Mosa, e che si pensa
149 3 | diverso da tutto quel che si vede in tutti gli altri paesi
150 3 | canale. In altre strade, si vede in fondo una rete di cordami
151 3 | fondo ad altre strade si vede la porta d’un ponte levatoio,
152 3 | stravaganti. In altre strade, si vede in fondo un mulino a vento,
153 3 | un cattivo odore, non si vede nè un cencio nè una mano
154 3 | occupata da una taverna, si vede dentro una nicchia una statuetta
155 3 | sopra un muro della quale si vede un’antica pittura di cui
156 3 | Dall’alto della torre si vede con un colpo d’occhio tutta
157 3 | in una trattoria olandese vede parecchie novità. Prima
158 3 | che dal di fuori non vi si vede che delle forme nere, e
159 3 | come l’Hoog-Straat, non si vede quasi punto muro dal primo
160 3 | di Rotterdam, la sera, si vede che è una città riboccante
161 3 | lotta perpetua; che non vede che ciò che è, che non gode
162 3 | ma quello che l’occhio vede, e l’occhio non vede, ogni
163 3 | occhio vede, e l’occhio non vede, ogni cosa; ma è difetto
164 3 | Acquasola di Rotterdam, si vede una statua di marmo che
165 4 | sur un canale che non si vede, pare che scorra sull’erba
166 4 | distanza da Rotterdam si vede la città di Schiedam, circondata
167 4 | tinte di bianco; non si vede che qualche barcone immobile
168 4 | astuto e impenetrabile; ma vede più profondamente cogli
169 4 | come un fantasma ch’egli vede e non può afferrare, che
170 4 | capitano di bastimento; e vede infatti dalle sue finestre,
171 5 | rumore dei passi, non si vede una finestra illuminata;
172 5 | molti edifizi pubblici si vede scolpita una cicogna, ch’
173 5 | dei Musei olandesi. Non si vede fra quelle signore nè la
174 5 | affatto o quasi; e quel che si vede, c’è da scommettere nove
175 5 | messo l’artista, non si vede la fatica, la pazienza della
176 5 | gli[175] altri oggetti si vede in questo quadro del Dov
177 5 | maniera, nella quale non si vede ancora la foga, l’audacia,
178 5 | sale sopra un’altura, e si vede il Mare del Nord.~ ~Per
179 5 | nè un filo d’erba. Non si vede che acqua e sabbia, sterilità
180 5 | guardar dalla spiaggia, non si vede che il campanile a pan di
181 5 | gallinelle, fra cui si vede tratto tratto fuggire qualche
182 5 | spiraglio della porta, si vede un ministro protestante,
183 5 | sabbiose e serpeggianti; non si vede più indizio d’abitazione
184 5 | cielo grigio e basso, si vede quell’immensa pianura bianca,
185 5 | passeggiando lungo un canale, si vede passare come una saetta
186 6 | intere piazze, dove non si vede nè un bastimento nè una
187 6 | piazze, nei crocicchi, non si vede nessuno o poca gente sparpagliata
188 6 | sogni febbrili nei quali si vede qualcosa che non si sa che
189 7 | statua di bronzo che si vede nel mezzo della piazza,
190 7 | parte uno si volga, non vede che faccioni pieni di bonomia
191 7 | leggere colonne. In un muro si vede una palla da cannone dell’
192 7 | parte si guardi, non si vede che rosso, e poi rosso,
193 7 | fragorosa d’una festa. Vi si vede il tulipano duca di Toll;
194 8 | stazione di Halfweg, si vede a sinistra, di là dal golfo
195 8 | scompiglio architettonico che si vede in quei quartieri. Le strade
196 8 | oltrepassato la soglia, vede una piccola sala piena di
197 9 | torre, di sulla quale si vede con un telescopio quasi
198 10 | le case c’erano, e se ne vede ancora qualcuna, delle sputacchiere
199 10 | alla quale ciò che ora si vede non è più nulla. Il Broek
200 10 | ornamenti più disparati, là si vede spinta sino al superlativo
201 10 | piedi delle bestie, non si vede un fuscello, nè una macchia;
202 11 | paste. La città non si vede che pochi minuti prima d’
203 11 | intere, nelle quali non si vede altro colore, che paiono
204 11 | qualunque parte si guardi, si vede riflessa la propria immagine.
205 11 | legno, che è quella che si vede oggigiorno. Quanto tempo
206 13 | all’isola di Texel, che si vede distintamente dall’alto[
207 13 | partendo, e il primo ch’egli vede al ritorno. Ma essendo la
208 13 | così lunga e sottile, si vede pochissima gente; e non
209 13 | Texel, che, come dissi, si vede distintamente dall’alto
210 14 | Oltrepassata l’isola di Marken si vede sulla costa della Nord-Olanda
211 14 | tazza. Dopo Monnickendam, si vede il villaggio di Volendam;
212 14 | vecchio bassorilievo che si vede tuttora sopra una delle
213 14 | Andando da Edam a Hoorn non si vede quasi la costa, e perciò
214 14 | arrivare a Enckhuisen si vede la piccolissima isola d’
215 15 | passeggio pubblico, di dove si vede il mare, qualche casa della
216 15 | paese ha fatto tutto, non si vede da nessuna parte, e pare
217 15 | il meno è quello che si vede,” mi susurrò nell’orecchio
218 16 | ettari. In questo edifizio si vede ogni sorta di strumenti
219 16 | la testa intera; ma se ne vede assai meno. Le signore,
220 17 | quella della Drenta, e si vede un cangiamento improvviso
221 17 | viaggio che non avrà ritorno, vede svanire la figura dell’ultimo
Primo maggio
Parte, Capitolo
222 1, I| sarà ogni anno più serio. Vede, ci son mille ragioni per
223 1, I| seguiti da molta gente.~ ~— Vede se non cominciano i disordini! —
224 1, I| premio per i celibi. Quando vede passare per la strada una
225 1, III| non ci sono i sintomi, non vede lei la straordinaria rassomiglianza
226 1, VIII| miseria, per il dolore che vede; ma non per le miserie,
227 1, IX| col viso del contadino che vede una minaccia di gragnuola
228 2, III| una parte nella primavera. Vede dunque, che perfino tra
229 2, VII| d'aritmetica! Ma non lo vede, non lo riconosce dieci
230 2, IX| alti classi; ma lei non vede che quella, ecco l'errore
231 3, IV| il caso di stupirsi se mi vede un po' perplesso. Ogni fede
232 4, I| create dai poeti, e non vede o non vuol vedere o giustifica
233 5, VII| noi, come da per tutto. Vede in Francia, in Germania,
234 6, IV| crudele del capo partito che vede il neofita afflitto da umiliazioni
235 6, IV| Sapeva della sospensione — Li vede, i suoi buoni borghesi con
236 6, IV| è impossibile, come non vede che essa manterrebbe tutte
237 6, XI| commossa: — Quella è un angelo; vede, quella è una santa creatura!
238 6, XI| ultimi soldi. Quella lì, vede, quest'oggi non mangia,
239 7, II| orgoglio della sua classe, che vede il marito sposar la causa...
240 7, VI| reazione delle più violente. Vede Bismarck, in Germania, dove
241 7, VI| terribile delle armi. Non vede negli Stati Uniti gl'industriali
242 7, VI| che la fame d'acquistare. Vede durante la Comune a Parigi
La quistione sociale
Parte
243 1 | e militare in Europa, si vede costretto il Governo a rifiutare
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
244 PrimoG | ampissima di cui non si vede la fine; nè a formarsi una
245 PrimoG | ponte di Costantinopoli si vede sfilare tutto l'Oriente;
246 PrimoG | Di tratto in tratto si vede una faccia giapponese, un
247 PrimoG | veramente nuova. Parigi non si vede mai per la prima volta;
248 PrimoG | fumanti, dietro i quali non si vede più, ma s'indovina ancora
249 PrimoG | visi sono rischiarati. Si vede la propria immagine riflessa
250 PrimoG | riflessa da tutte le parti. Si vede tutto, in fondo ai caffè,
251 PrimoG | fontane monumentali, e si vede a destra, in mezzo ai due
252 Espos | lunghissima. Stando a metà si vede appena in fondo, confusamente,
253 Espos | guerra perduta! Qua e là si vede pure qualche faccia color
254 Espos | immaginazione. Qua e là si vede la materia informe sparire
255 Hugo, II| passate per la sua penna. Egli vede tutto per non so che prisma
256 Hugo, II| per contro, il lettore vede sempre lui. In fondo a tutte
257 Hugo, II| corse furiose, di cui non si vede la meta, e che fanno presentire
258 Hugo, IV| paragona i grandi poeti, si vede riflessa, prima d'ogni altra,
259 Zola, I| che descrive quello che vede, che ripete quello che ascolta,
260 Zola, I| respira 1'aria, e in cui si vede e si tocca tutto, si muove
261 Zola, I| direttissima, verso un termine che vede chiarissimamente. I suoi
262 Zola, I| abbonda in verità. Non ci si vede la mano del romanziere che
263 Zola, III| Taine. Nel Musset non si vede chiaramente che cosa abbia
264 Zola, III| un grande meccanico. Si vede come le sue descrizioni
265 Zola, III| nervosi. In fondo, chi non vede chiaramente che è una guerra
266 Zola, III| descrivere che quello che si vede o che s'è visto, e che quando
267 Zola, III| fischio delle palle e si vede il disordine e la morte,
268 Parigi | un po' di nebbia, non si vede che un grande spazio solitario
269 Parigi | conduisent bien. Ma dove sì vede, fuorchè là, una doppia
270 Parigi | Il buon padre di famiglia vede i briganti col fucile a
271 Parigi | Parigi. Al periodo in cui si vede roseo e a quello in cui
272 Parigi | roseo e a quello in cui si vede nero ne succede un terzo
273 Parigi | panni d'un popolo che si vede scimmiottato dall'universo;
274 Parigi | scimmiottato dall'universo; che vede raccolte e portate in giro
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
275 SpeGlo, III| e militare in Europa, si vede costretto il Governo a rifiutare
276 SpeGlo, V| stato del suo paese, che non vede potente e felice come aveva
277 SpeGlo, V| grigio dati al vento, egli li vede trascorrere ai suoi piedi,
278 3Capit, Tor| intorno al Palazzo Madama, si vede e si ricorda tutto. Ed è
279 3Capit, Tor| aperta, larga, pubblica, che vede tutto, che non si presta
280 3Capit, Tor| piene di popolo minuto, si vede il verde fitto del Corso
281 3Capit, Tor| un quartiere deserto; si vede la città in tutti i suoi
282 3Capit, Tor| nelle strade frequentate, si vede, come nelle grandi città
283 3Capit, Tor| petto. Della gente non si vede che il viso e i fiati fumano.
284 3Capit, Fir| sorpresa: - Che cosa si vede lassù? Che città c'è nel
285 3Capit, Fir| dall'orlo d'un'altura, e si vede la china, di cima in fondo,
286 3Capit, Roma| grandi strade di Roma, si vede a sinistra il Pincio delizioso,
287 3Capit, Roma| strada in carrozza non si vede più terra, è tutto un fiume,
288 3Capit, Roma| cupola, ogni cosa come si vede nei quadri: nulla di nuovo,
289 3Capit, Roma| Questa la cupola che si vede di lontano quaranta miglia?
290 3Capit, Roma| In mezzo alla chiesa si vede un gruppo di ragazzi intorno
291 3Capit, Roma| le une nelle altre.~ ~Si vede in fondo alla chiesa qualcosa
292 3Capit, Roma| è una piazza d'armi. Si vede da una parte un edifizio
293 3Capit, Roma| lunghe e diritte di cui si vede appena la sommità, scale
294 3Capit, Roma| dove si era poc'anzi: si vede una processione di formiche.
295 3Capit, Roma| collinetta di giardino, tutto si vede distintamente. Il giardino
296 3Capit, Roma| una gran porta per cui si vede un altro campo. In fondo
297 3Capit, Roma| della prima, per cui si vede un altro campo ancora, e
298 3Capit, Roma| scala è troncata a metà. Si vede l'imboccatura d'un andito:
299 3Capit, Roma| uno sguardo solo, come si vede una cosa fuggente!~ ~Ora
300 3Capit, Roma| altra. Per cagion di questo, vede, a me m'è toccato di fare «
301 3Capit, Roma| credo, - gli dissi, - vi si vede in viso, eccovi i denari,
302 3Capit, Roma| povera donna, che tanto ve se vede sotto la coda!~ ~- A chi?~ ~-
Sull'oceano
Capitolo
303 3 | in ciascuno dei quali si vede, passando, qualcuno che
304 3 | popolato di signore, si vede piccola, confusa, lontanissima,
305 8 | navigazione, dove non si vede né vela, né balena, né gavotta,
306 8 | no savieivo. Cosa si vede... Ecco. Per un certo tratto
307 8 | Per un certo tratto si vede ancora la luce, una luce
308 10 | somigliava allo spettacolo che si vede a certe feste di santuari
309 12 | dell'uomo a cavallo, che vede davanti a sé un vasto orizzonte
310 14 | infelice con la propria, e vede in ognuna di quelle l'immagine
311 15 | V'era l'agitazione che si vede la mattina in una piazza,
312 17 | del popolo: che quando si vede in calma, non si capisce
313 17 | a racquetare, quando si vede in furia. Il velo dell'orizzonte,