grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 9 | padron di casa, suo vecchio amico, di scendere quella sera 2 10 | tanto più che è mio buon amico. Anzi, dico che è una delle 3 10 | la verità? Sono suo buon amico, e le potrei dare dei buoni 4 13 | consiglio di ricorrere al suo amico cavalier Pruzzi, direttore 5 13 | d'un affare grave, e d'un amico, parlerei. Ma... non ho 6 13 | permettesse un consiglio da amico: le informazioni negative 7 17 | maestro Fassi, di cui era amico. Le aveva fatto una grande 8 20 | mandato anni addietro un amico toscano: don Celzani leggeva 9 25 | un amante, ma come a un amico, e allora ella stava per 10 26 | coi modi cordiali d'un amico. Ma quegli, eccitato sempre Costantinopoli Capitolo
11 Arrivo | s’avvicinò a me e al mio amico Yunk, e mettendoci le mani 12 Arrivo | piacere per me e per il mio amico era la profonda certezza 13 Arrivo | va, figliuolo, fratello, amico, va; va a goderti la tua 14 Arrivo | scendere sotto coperta. Il mio amico ed io scendemmo gli ultimi 15 Arrivo | guardando Scutari, il mio amico mi toccò col gomito per 16 Arrivo | a tutti e scesi col mio amico in un caicco a quattro remi, 17 | descritto fin qui, il mio amico ed io lo vedemmo il giorno 18 | Ci divertivamo, il mio amico ed io, i giorni dell’arrivo 19 | GALATA~ ~ ~ ~Il mio amico ed io non mettemmo testa 20 | questa c’innoltrammo il mio amico ed io, rifugiandoci ogni 21 0 | Tutt’a un tratto il mio amico mi fece voltare indietro 22 | questo egli può servirvi da amico. – Ecco un mantello rigato 23 | venuto qui condotto da un amico, a lei questa vecchia 24 0 | afferrato per un braccio il mio amico, e accennandogli una persona 25 0 | dei Principi dove hanno un amico, e oltre il Bosforo dove 26 0 | Sono sulla terrazza del mio amico Santoro, e nella sala di 27 0 | In casa del mio buon amico Santoro si radunavano ogni 28 0 | Damasco, dove uno aveva un amico, un altro c’era stato, un 29 0 | sedici o diciassette anni, amico d’un mio amico, nato a Pera. 30 0 | diciassette anni, amico d’un mio amico, nato a Pera. Per strada, 31 0 | condita alla turcomanna. L’amico Santoro ordinò un desinare 32 0 | pubblicamente. Una mattina il mio amico ed io andammo a visitare 33 0 | cavato una pagina. E il mio amico Rossasco mi diceva: – Ma 34 0 | capolino l’umor nero, il mio amico ed io avevamo un mezzo sicuro 35 | è la moglie d’un turco amico mio; ma non è turca, è cristiana, 36 | senza chiuder la porta ad un amico europeo? Le avventure però 37 | col lume in mano, il mio amico Yunk «bianco vestito» e 38 | Forse – dissi al mio amico – a metà strada mi piglierà 39 | povero Solimano dervis, amico d’infanzia d’Alì, che comperò 40 0 | discutevamo sempre, il mio amico ed io, se il primato della 41 | vittoriosi nella lotta contro Amico, re di Bebrice. Grazie a 42 | letto d’Ercole, fossa d’Amico, tomba di Giosuè giudice Cuore Parte, Capitolo
43 nov, 3| 3 - Il mio amico Garrone~ ~ ~ ~4, venerdì~ ~ ~ ~ 44 nov, 10| lo scapaccione partì, l'amico fece le tre giravolte, e 45 nov, 10| dicendo: - Sei tu, Garrone, l'amico del mio figliuolo, il protettore 46 dic, 1| per farmi a poco a poco amico di tutti. Domenica andrò 47 feb, 3| regala Enrico perché è tuo amico, perché ti vuol bene... 48 apr, 5| padre lo trattava come un amico. Com'è andato a finire a 49 apr, 5| e mi parlava come a un amico, guardando la campagna. - 50 apr, 9| scriveva a un suo fedele amico, per consolarlo della più 51 apr, 9| presso a poco le sue parole: «Amico, tu non vedrai mai più tua 52 apr, 9| un modo degno di lei. O amico, ascoltami. La morte non 53 mag, 4| Comandante di piroscafo, amico d'un suo conoscente, avendo 54 mag, 4| molo, salutò il suo vecchio amico lombardo, e s'avviò a lunghi 55 giu, 5| sempre stato il tuo migliore amico, che quando era costretto 56 giu, 5| mondo, e cerca te come un amico, per confortarsi e dimenticare, 57 giu, 9| primo maestro, mio primo amico, che m'hai dato tanti buoni Fra scuola e casa Parte
58 3 | tradurre le lettere da un amico prete, e rispondeva in italiano. 59 5 | padron di casa, suo vecchio amico, di scendere quella sera 60 5 | tanto più che è mio buon amico. Anzi, dico che è una delle 61 5 | la verità? Sono suo buon amico, e le potrei dare dei buoni 62 5 | consiglio di ricorrere al suo amico cavalier Pruzzi, direttore 63 5 | d'un affare grave, e d'un amico, parlerei. Ma non ho tanto 64 5 | permettesse un consiglio da amico: le informazioni negative 65 5 | maestro Fassi, di cui era amico. Le aveva fatto una grande 66 5 | mandato anni addietro un amico toscano: don Celzani leggeva 67 5 | un amante, ma come a un amico, e allora ella stava per 68 5 | coi modi cordiali d'un amico. Ma quegli, eccitato sempre 69 6 | giovamento; e gliele faccio da amico.~ ~— E io non lo prendo 70 7 | direttore, un giovane arguto, amico nostro, che noi pregammo 71 7 | di fuori. Il nostro buon amico Socci definiva mirabilmente 72 7 | ammirabile. Diceva oggi a un amico, dandogli di gomito, con 73 7 | giorno dopo diceva a un altro amico, come la cosa più naturale 74 8 | coltello nel fianco d'un amico. Quando finita la lettura, 75 8 | però, perchè conosceva l'amico, e non c'era da scherzare. L'idioma gentile Parte, Capitolo
76 1, 4| sai.... cosodiceva d’un amico ammalato, e non si curava 77 1, 4| altri. Quando sentiva un amico esprimere, discutendo, il 78 1, 4| poi, avendo inteso da un amico toscano un verbo non prima 79 1, 4| mettervi il suggello, e a un amico, indicandogli un uscio fresco 80 1, 4| tagliava la parola in bocca all’amico, dicendogli: – Insomma, 81 1, 9| annunzia la morte d’un suo amico dicendoti: – Ieri, dopo 82 1, 9| dei tali, mio carissimo amico; morì fra le mie braccia; 83 1, 9| ai vivi il tal de’ tali, amico mio dilettissimo; spirò 84 1, 10| rimembranza, evento, istante. All’amico che entrava in casa sua 85 1, 10| affanno; s’assida, ingrato amico, e si scagioni. – Anche 86 1, 10| cura, fu un giovine medico amico nostro e suo, che della 87 1, 10| dubbiodisse il comune amico – di gentili sensi dotata....~ ~ 88 1, 13| Gianduia.~ ~E sarebbe stato un amico piacevole, perchè in fondo 89 1, 13| toscaneggiava con un suo amico, a voce alta, com’era solito, 90 1, 13| il ferito con un comune amico; il quale, prima di tirare 91 1, 13| incurabile! – esclamò l’amico quando uscimmo. – E glie 92 1, 15| memoria è per me come un amico e un maestro di lingua che 93 1, 15| stesso: – Facciamoci un nuovo amico, – e me lo faccio, con una 94 1, 15| quelli appunto, mi spiegò l’amico, che solevano più spesso 95 1, 15| versi sciolti, nei quali l’amico aveva incastrato una quantità 96 1, 15| disegnata: parole e frasi, che l’amico mi disse d’aver appuntate 97 1, 15| faccio festa, come si fa a un amico inaspettato, che ci venga 98 1, 16| per azzimato. Diceva a un amico che s’era fatto rader la 99 1, 16| detonazioni! E quel certo suo amico che gli aveva raccomandato 100 1, 17| confesseremmo neppure a un amico, aggiustare i conti della 101 1, 17| una ragazza. – Piantare un amico su due piedi. (Un poeta 102 1, 17| escrescenza della carne: ho un amico al quale una gallina portò 103 2, 7| Leggilo, mio giovane amico, e rileggilo a brevi tratti, 104 2, 7| Con questo o con quell’amico, poi, a quattr'occhi, sfogava 105 2, 7| mano. A volte fermava un amico per la strada, e gli domandava 106 2, 7| lo dissi? – E quando un amico, del quale avesse stima 107 2, 7| dalla loro allegrezza, l’amico Scrupolino sentì desiderio 108 2, 7| A Bologna.~ ~E il mio amico, un po’ confuso: – E.... 109 2, 11| magniloquente. Io ebbi un amico, professore di lettere, 110 2, 11| non richiesto –, e a un amico incontrato per la strada: – 111 2, 12| prosa a gran furia, un mio amico un fermò una mattina per 112 2, 12| a noia, oltre che al mio amico, a molt’altri.~ ~Tutti gli 113 2, 12| polpetta, un trippone. E un mio amico intimissimo, che per molt’ 114 2, 14| presento come antidoto un mio amico di gioventù; la cui immagine 115 2, 14| salutammo con affetto l’amico, ridiventato italiano. Oppresso 116 2, 16| qualità e dei difetti di un amico; dire d’un uomo politico, 117 2, 17| al dialogo).~ ~ ~ ~Caro amico,~ ~Ieri sera, dopo il nostro 118 2, 18| R. (ridendo). – Eh via, amico; non ti calunniare.~ ~L. ( 119 2, 18| è fatica sprecata, caro amico. E lascia ch’io finisca 120 2, 18| miseria son ridotto!~ ~R.Amico, sei gravemente malato, 121 2, 20| ch’era stato a visitare un amico, diceva per quali strade 122 2, 20| Egli rompeva in bocca all’amico il ragionamento o il racconto, 123 2, 20| po’ riposata.... Lo stesso amico ricevette poi un’altra lettera, 124 2, 20| mezzanotte. La sera fatale, un amico, che l’aveva visto avvicinarsi 125 2, 21| da maestro, ma da vecchio amico, per proseguire dopo il 126 3, 3| E chi te lo può dire, amico mio? Noi andiamo perpetuamente 127 3, 4| dantesca, una lettera a un amico e un capitolo di storia. 128 3, 4| parli. Intesi un giorno un amico improvvisare un discorso 129 3, 6| giovinetto che scrive. – Il genio amico. – Il Buon gusto. – Il Buon 130 3, 6| rimette a pensare.~ ~Il genio amico. – Non la trovi?~ ~Lo scrittore – 131 3, 6| non risponde.~ ~Il genio amico. – Se non la trovi, non 132 3, 6| tanto la parola?~ ~Il genio amico. – Dacci un bel frego, figliuolo.~ ~ 133 3, 6| dire quello che pensi a un amico, in una conversazione famigliarissima, 134 3, 6| della mente si vela. Smetti, amico. Non faresti più uno sforzo 135 3, 7| nella mente del nostro buon amico quando filava un ragionamento 136 3, 7| commedia francese che un amico suo definisce: un subjonctif 137 3, 7| per riconciliarlo con un amico: – “Nel caso ch’egli volesse 138 3, 7| scrivere, a proposito d’un amico, del quale s’era discusso 139 3, 9| convalescenza ti sarà triste, povero amico.~ ~Un amico d’infanzia ( 140 3, 9| triste, povero amico.~ ~Un amico d’infanzia (col viso afflitto, 141 3, 9| avuto pietà del tuo vecchio amico, se tu avessi pianto davvero 142 3, 9| Mi facesti una gran pena, amico, una gran pena!~ ~Il sognatore, La maestrina degli operai Paragrafo
143 4 | coltello nel fianco d'un amico. Quando finita la lettura, 144 13 | però, perché conosceva l'amico, e non c'era da scherzare. Marocco Parte
145 1 | ministro, della partenza dell’amico per Gibilterra, d’un bastimento 146 1 | unirsi a noi, un vecchio amico dell’Incaricato d’affari, 147 2 | l’ambasciatore e il suo amico ex-ministro di Spagna. Pensai 148 2 | duca d’Atene, il mio buon amico Ussi, ravvolto come un fantasma 149 8 | passeggio, chi a visitare un amico sotto la tenda, chi ad assistere 150 11 | religioso, e sacrificano l’amico per uno scudo; disprezzano 151 11 | i tratti simpatici d’un amico che v’onora, sotto l’aspetto 152 12 | lontani che il nostro povero amico peggiorava! Era uno spettacolo 153 14 | apparizione inaspettata d’un amico o d’un fratello, non ci 154 14 | attaccò al collo come un amico d’infanzia, e mi stampò Olanda Parte
155 3 | aspettai,[70] per dar tempo all’amico di ravvedersi, nel caso 156 3 | si fosse ingannato. Ma l’amico guardò quel denaro senza 157 3 | e il suo più affettuoso amico. Ma con tutto ciò il Tollens 158 4 | un padre affettuoso, un amico e un compagno affabile, 159 4 | 136] il nostro più intimo amico; e spesso poi non facciamo 160 5 | mi disse una volta un amico, — “non siamo conquistatori, 161 5 | l’Olanda,” dissi al mio amico; “in cui tutte le cose giuocano 162 5 | o l’altro,” mi rispose l’amico, “il mare nasconderà tutto, 163 5 | Olanda. Un mio carissimo amico dell’Aja m’invitò ad andare 164 5 | conoscermi. Domandai all’amico dove il suo parente stava 165 5 | troviamo alla stazione; l’amico prende i biglietti per Leida; 166 5 | inquietarmi. Domando all’amico dove si va e l’amico mi 167 5 | all’amico dove si va e l’amico mi risponde: — Alla ventura. — 168 5 | ditemi dove mi conducete.” L’amico non risponde, s’arresta 169 5 | forma di patiboli, e il mio amico mi vuol far credere che 170 5 | bagnato di sangue; il mio amico mi ad intendere che è 171 5 | visto un cielo così nero.” L’amico non mi retta, s’avanza 172 5 | È tardi!” mi risponde l’amico. La porta s’apre, non c’ 173 5 | me pare che non sia.~ ~L’amico che mi aperse le porte del 174 5 | figliuoli. È nello stesso tempo amico, padre, direttore spirituale, 175 5 | vecchio poeta. Egli è l’amico intimo del focolare, il 176 11 | imperatore; era un vecchio amico che tornava in mezzo agli 177 15 | era semplicissimo. Un mio amico d’Amsterdam che m’avea accompagnato 178 15 | il bastimento, a un suo amico di Harlingen, per pregarlo 179 15 | viaggio essendo biondi, l’amico dell’amico m’aveva subito 180 15 | essendo biondi, l’amico dell’amico m’aveva subito riconosciuto, 181 15 | quale ero raccomandato da un amico dell’Aja, mi condusse in 182 16 | famiglia, se anche non è un amico dei più intimi, offre alle 183 17 | svanire la figura dell’ultimo amico che lo salutava dalla riva.~ ~ Primo maggio Parte, Capitolo
184 1, I| andare in cerca di qualche amico per avere la « parola della 185 1, I| architetto Cambiasi, intimo amico del suo Alberto, il quale 186 1, I| come un ragazzo, vecchio amico di casa, e ugualmente simpatico 187 1, III| alla prima. Ci voleva un amico autorevole. Pensò subito 188 1, III| Sì, quello era l'uomo. Amico d'Alberto fin dall'Università, 189 1, III| temeva egli pure che il suo amico si tirasse addosso dei guai. 190 1, VI| disinvoltura garbata d'un amico, sorridendo, come se la 191 1, VI| come avrebbe fatto con un amico intimo, con una parlantina 192 1, VI| freddo, di benevolo e quasi amico che gli era stato sempre. 193 1, VIII| dottor Geri, suo vecchio amico; ma egli pure, oltre che 194 1, IX| ottimista, vide ancora il suo amico con una faccia fremente, 195 1, IX| obbiezione capitale, caro amico, capitale. Lasciamo da parte 196 1, IX| elementarissima verità al suo amico.~ ~Il Cambiasi, col suo 197 1, IX| piuttosto d'accordo col mio amico. Il rischio esiste per questo 198 1, X| attuerà mai — soggiunse il suo amico. E appoggiato accanto a 199 1, X| a dare un'amarezza a un amico, gli spiegò il suo pensiero. 200 1, X| di dubbio, e salutato l'amico con affetto insolito, fissandogli 201 2, I| con rammarico, che il suo amico Cambiasi gli aveva predetto 202 2, II| osservatore guardingo, ma come un amico, che, dandosi tutto, chiede 203 2, II| gli fece festa, come a un amico, col suo sorriso cordiale. 204 2, II| un anarchico...~ ~Era l'«amico» del Cambiasi: Alberto si 205 2, III| poi avrebbe parlato con l'amico del Barra; poi col Baldieri. 206 2, III| lui.~ ~Trovò in casa dell'amico una dozzina di convitati, 207 2, III| vecchio maggiore pensionato, amico del Luzzi —. Chi è persuaso 208 2, III| cavaliere degli sfruttati... L'amico degli operai: il titolo 209 2, III| dieci centesimi!~ ~— È anche amico degli operai che «fanno» 210 2, III| domandò un signore grasso, amico del Bianchini padre, che 211 2, III| sorriso vezzoso — non è amico di lei, che «fa» tutta la 212 2, III| peggio —. Egli era «buon amico» d'un anarchico terribile, 213 2, IV| del Commendatore, vecchio amico di suo padre, sedotto a 214 3, III| indirettamente da qualche amico del Circolo, se pure non 215 3, IV| ancora abbastanza suo stretto amico da assumersi un tale ufficio 216 3, IV| lo slancio di un vecchio amico e aprirgli tutto il cuor 217 3, V| d'un lavoratore in ferro, amico del Barra, che era stato 218 3, V| diffidar di lui, come d'un amico leggiero e d'un nemico larvato, 219 3, V| levassero il viso come verso un amico e gli facessero un cenno 220 3, V| guardarlo: — Eccolo , l'amico d'un giorno. Egli ha sposato 221 4, I| riserbandosi ad arrestar l'amico a un punto più basso della 222 4, I| suo pensiero, e difese l'amico risolutamente, dicendo che 223 4, V| contraddizione. Il vecchio amico con cui parlava era pur 224 5, I| avverarsi la previsione dell'amico. Una nuova guerra scoppiò, 225 5, III| rallegra alla vista d'un viso d'amico, che par che la comprenda 226 5, III| indulgenza che gli piaceva nell'amico. Quell'ultima professione 227 5, V| firmarsi egli stesso perché era amico della famiglia, trovò dei 228 5, VII| al quale, come vecchio amico della famiglia e devoto 229 5, VII| mettendoci l'intenzione d'un amico che s'offra mutamente — 230 5, X| solitudine, ricorse al suo ultimo amico, buono, leale, sicuro, che 231 5, XI| ospiti di non abbordar con l'amico l'argomento pericoloso. 232 5, XI| ogni modo perché al suo amico fosse risparmiato un dispiacere. 233 5, XI| picca quasi crudele con un amico amato che ci capita in casa 234 5, XI| contraddizione: — Ma, caro amico, il sentimento che tu dici 235 5, XI| obbiezione moderata d'un amico su cui si contava che quella 236 5, XI| mia.~ ~— Sono io pure tuo amico in casa tua — rispose questi 237 5, XI| animo suo in un ambiente amico — avrebbe ritrovato la serenità 238 5, XII| per lui. Perduto l'ultimo amico — solo — egli bisognoso 239 5, XII| s'attaccò a lui come a un amico della sua classe, vinse 240 6, I| Alberto.~ ~L'aveva condotto un amico della Società dei Muratori. 241 6, VII| amara discussione con un amico che non vedeva da un pezzo, 242 6, VII| povero giovane... ma un amico. In ogni caso, lei lo sa: 243 6, IX| camera così trista! senza un amico! — E lo rattristò, parlandogli 244 6, X| nemico dove aveva creduto un amico fino allora. Pure un dubbio 245 6, XII| patiti nei suoi affetti di amico, di figlio, di padre, di 246 6, XIII| ingiurie —, una lettera d'un amico, che non vedeva da anni, 247 6, XV| venirle a far visita, più come amico di suo padre, che come amico 248 6, XV| amico di suo padre, che come amico di lei, che a chiamarsi 249 6, XV| essa l'aveva creduto un amico! E l'aveva difeso! E suo 250 6, XVI| commossa:~ ~— Tu sei un amico generoso... Perdonami!~ ~ 251 7, II| del Rateri, un viso non d'amico, ma di capo-partito, venuto, 252 7, III| gli s'era sempre mostrato amico, e che avrebbe meritato 253 7, IV| parte, il Cambiasi, onesto amico, con sagge parole, contribuiva 254 7, IV| qualche suo conoscente od amico gli esprimeva, o per convinzione 255 7, IV| reprimenda amorevole dell'amico, gli dimostrò più affetto 256 7, V| ha detto dov'ero?~ ~— Un amico vostro e mio —, rispose 257 7, V| tentare un colpo: come suo amico, veniva a sconsigliarlo: 258 7, VII| volete aver obbligazioni a un amico.~ ~Peroni ebbe un sorriso La quistione sociale Parte
259 2 | vuole che questo cessi, e amico della civiltà chi consente 260 3 | diventi lo studio il vostro amico; abbellite questo così nella Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
261 PrimoG | traverso all'anima d'un caro amico, che mi fa risentire più 262 PrimoG | nostra vita intellettuale. Un amico vi dice: - Ecco la casa 263 PrimoG | famigliuola, dove sei? Poi il mio amico mi disse: - Ridiscendiamo 264 Espos | pacifica il mondo, sublime amico e divino Consolatore!~ ~ ~ ~ 265 Hugo, II| all'orecchio consigli d'un amico affettuoso e severo che 266 Hugo, III| lungo tempo meditata, a un amico. E non si può dire l'effetto 267 Hugo, VII| Voi avete cuore. Siete un amico. Avete fatto bene a presentarvi 268 Hugo, VII| parole, mi disse ch'era amico di Vittor Hugo, e che qualche 269 Zola, III| Per mezzo del mio caro amico Parodi, ebbi l'onore di 270 Zola, III| dello Zola. Il mio buon amico gli aveva detto il giorno 271 Zola, III| mai osato: lo fece il mio amico con un garbo squisito, e 272 Zola, III| diceva bene. Di più, un amico di cui egli faceva gran 273 Zola, III| difetto, - come gli diceva un amico: - che quando parla con 274 Zola, III| suoi lavori drammatici. Un amico andò a visitarlo dopo la 275 Parigi | alimento della vita. Abbiamo un amico al Giappone di cui non sappiamo 276 Parigi | piedi, sotto la tavola, coll'amico del cuore, a puntate pericolose? 277 Parigi | monsieur Poirier. Il vostro amico intimo, per desinare faccia 278 Parigi | provate. E convien dirlo: l'amico trovato , il buono e schietto Il soldato Poggio Parte
279 1 | ricevetti un biglietto da un amico carissimo, il buon Capitano 280 1 | questa visita che il mio buon amico mi aveva promessa da molto 281 1 | le vostre avventure ad un amico».~ ~«I miei racconti sono Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
282 Nota | sovvenire ai figli del morto amico Roberto Sacchetti. Delle 283 SpeGlo, I| diventi lo studio il vostro amico; abbellite questo così nella 284 SpeGlo, IV| vuole che questo cessi e amico della civiltà chi consente 285 SpeGlo, VII| rispondendo ai consigli d'un amico, egli diceva a questo con 286 SpeGlo, VII| Son qui - scrive a un amico - in mezzo a una tempesta 287 3Capit, Fir| ispirazione diversa, il nostro amico si voltò improvvisamente 288 3Capit, Fir| saluto, sempre!...~ ~Qui l'amico si fermò, si turbò, e stette 289 3Capit, Fir| Ah! - esclamò il nostro amico dopo qualche istante di 290 3Capit, Roma| rallegrarvi.~ ~Andai con un mio amico ch'era già stato a Roma. 291 3Capit, Roma| la carrozza si fermò e l'amico disse: - Guarda.~ ~Guardo: 292 3Capit, Roma| Dunque? - domanda l'amico, - non ti scuoti? che impressione 293 3Capit, Roma| Dunque?~ ~- Dunque.... senti, amico, vuoi ch'io ti dica la verità?~ ~- 294 3Capit, Roma| tutto quello che vedo.~ ~L'amico diede in uno scroscio di 295 3Capit, Roma| Entriamo. Guardo.... - Amico, questa volta te lo dico 296 3Capit, Roma| piccola, - ripeto al mio amico. E lui: - guarda in cima. - 297 3Capit, Roma| come soleva dirmi il mio amico Arbib, «mi misi a fare della Sull'oceano Capitolo
298 2 | era ridotto. Un medico suo amico gli aveva detto per celia, 299 2 | parlare lombardo con un amico, sulla calata di Genova: 300 3 | Commissario, scritta da un amico di Genova, il quale lo pregava 301 3 | padre di famiglia, mio buon amico... - Alcuni avevano di queste 302 4 | ufficiali di bordo, suo amico, un bel giovane, che discorreva 303 7 | simpatico come il saluto d'un amico: poi si nascose; e allora 304 7 | ingelosirsi del suo nuovo amico. E si dovette ancora a lei 305 14 | o del movimento, qualche amico, o un vizio con cui cercava 306 18 | orto, di cui il parente o l'amico si doveva ricordare sicuramente. 307 20 | una dimestichezza quasi d'amico, se n'andavano senza dir 308 20 | dolcissimi verso il suo amico, rifece quell'atto dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License