IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] s 4 s' 3135 s. 5 sa 307 saadini 1 saalih 1 saardam 1 | Frequenza [« »] 310 strade 308 amico 307 passi 307 sa 305 innanzi 303 lontano 303 ore | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sa |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | una donna non sfonda, si sa. Ma come esecutrice, non
2 1 | vespaio. È una carica, lei lo sa, che richiede un tatto,
3 8 | incredibile. Poi disse: - Come lo sa?~ - Lo so, - rispose la
4 8 | nessuno. Scommetto che non sa neppure che prima di venire
5 8 | E si mise a ridere. - Si sa le avventure delle maestre
6 10 | soggiunse con un sorriso: Lei lo sa: Aristodemo, perché gli
7 10 | parte, anche in Italia. Lo sa lei che abbiamo delle centinaia
8 10 | rispose la ragazza; - sa che solamente alle parallele
9 10 | fino alle undici, non si sa mai chi si possa incontrare
10 11 | candela sul comodino. Chi sa! Forse essa gli aveva scritto
11 12 | similia cum similibus, lei che sa il latino. Ma dove pescare
12 12 | dozzina di comuni... Si sa le avventure delle maestre
13 13 | risoluta, - mi dica, se sa qualche cosa, qualunque
14 13 | sua via. E poi... non si sa mai certo... Perdoni se
15 13 | ha detto tutto quello che sa?~ In quel punto entrò un
16 13 | cercato di dirglielo... e lei sa che sono affezionato allo
17 14 | disse l'ingegnere. - Chi sa mai! Nel cuore delle donne
18 17 | Lei dice così perché non sa. Non sono come gli altri,
19 21 | della sua passione. Chi sa! Forse egli aveva davvero
20 24 | spietata signorina! Ma non sa lei che il povero don Celzani
21 24 | linee, e la perfezione, si sa, non la raggiungono che
22 27 | malaugurata creatura! E chi sa da quanti mesi durava quell'
Costantinopoli
Capitolo
23 | giro di poche ore non si sa più dove s’abbia la testa.
24 | Ubbriaca. Ci stareste? Chi lo sa! Chi può dire che starebbe
25 | scompigliate per un momento chi sa che rete di pettegolezzi
26 | vicina Stambul? – Non si sa dove andare a battere il
27 0 | farci dare un arrosto, Dio sa di che quadrupede, poi al
28 | che cerchino un cuore. Chi sa che in questa armeria confusa
29 | che hanno nascosto chi sa quante volte il fucile del
30 | frettolosi che risuonano non si sa dove; e incontri inaspettati
31 0 | consolavo pensando: – Chi sa che qualche sposa italiana
32 0 | comprendano la loro sventura. Si sa invece che la comprendono
33 0 | stati sbalestrati là chi sa da che avvenimenti dolorosi
34 0 | vivere un po’ più casto, chi sa! forse ci sarebbe ora un
35 | bizzarrie, frangiate chi sa come dalle mille bocche
36 | dirà che la donna turca sa che queste cose accadono
37 | donna europea: è vero; ma sa pure che la donna europea
38 | donne di mala vita, e si sa che ne fu fatta una grande
39 | Ambasciatrice di Francia? Si sa nulla della bella schiava
40 | Sultana non si celia, e si sa che quella è «gelosa come
41 | nelle retrobotteghe. Si sa; ci sono da per tutto dei
42 | un castigo di Dio. E chi sa quante volte la grande metropoli
43 | grande reggia ottomana. Chi sa quanti archeologi cercheranno
44 | stiletti avvelenati. E chi sa quanti eccidi rimasti ignoti,
45 0 | tornarono più, che finirono chi sa come, forse impazziti dal
46 0 | lontano da Stambul, Dio solo sa dove. Questa visione lugubre
47 0 | cogli occhi fissi non si sa dove; s’incontrano branchi
48 | Mar Nero; e il lettore lo sa dove deve passare, questo
Cuore
Parte, Capitolo
49 ott, 5| un'abilità particolare, sa fare il muso di lepre, e
50 nov, 3| essere vicini di banco. Sa bene l'aritmetica. Porta
51 nov, 5| la menzione al mio, che sa tanto? perché non fa levar
52 nov, 11| appoggiandovi una mano su; e sa già tirare di scherma. Ha
53 dic, 1| pesi e le bilancie: egli sa il prezzo giusto di tutte
54 dic, 2| carta geografica; e chi sa da quanto tempo era là,
55 gen, 2| anche illustrati. Ed egli sa combinar bene i colori,
56 gen, 4| Derossi ci divertì molto: egli sa la geografia come un maestro:
57 feb, 4| gli suggerisce quando non sa la lezione. E lui non può
58 feb, 6| madre lo ingannò, egli non sa nulla; non ci sfugga una
59 feb, 8| arrossendo un poco. - E sa chi me l'ha fatta tornare? -
60 feb, 11| malinconica; ma bene, e sa molto. Appena entrato nella
61 mar, 4| è toccata, e ch'egli non sa. Eran vari giorni che l'
62 mar, 7| denti bianchi: eppure chi sa quanti miriagrammi di legna
63 apr, 4| come la chiamano; e si sa che è quel trafficone di
64 apr, 4| salito come noi. - È forte, sa. - È lesto. - Fa tale e
65 apr, 5| ne vennero degli altri, sa, gli anni addietro, a trovarmi
66 apr, 5| scolari, al lavoro. E fu dura, sa, fu dura. L'ultima volta
67 apr, 5| centinaia di ragazzi, che chi sa quanti sono già morti. Di
68 apr, 5| avuto anche dei serpenti, si sa, in un così gran numero!
69 mag, 4| dica il numero... non lo sa? Mi faccia accompagnare, -
70 mag, 7| maestra; - la vostra figliuola sa scrivere. Sa far di conto.
71 mag, 7| vostra figliuola sa scrivere. Sa far di conto. Conosce il
72 mag, 7| tutti gli oggetti usuali. Sa un poco di storia e di geografia.
73 giu, 6| di tutto, strada facendo; sa far di tutto, quell'ometto
74 giu, 6| e fra qualche anno, chi sa, Enrico e Derossi saranno
75 giu, 6| bottega o a un mestiere, o chi sa diavolo dove. E allora buona
76 lug, 1| oneste come loro, e chi sa che non ce ne sia qualcuno
Fra scuola e casa
Parte
77 1 | un triste abbandono, chi sa da quant'anni. Compiva la
78 1 | le porto via tre banchi, sa lei? — Ce n'era altri, che
79 1 | lo portano a scuola. Lei sa la grazia che hanno a maneggiare
80 2 | l'orologio o le disse: — Sa ella, signorina, che a quest'
81 2 | quanto al contegno. Non sa stare in compagnia. Già
82 2 | di sete. Aggiunga che non sa nemmeno starnutare. Proprio
83 2 | chi è partito il colpo. Ma sa ch'io son buona da lavarle
84 2 | quella certa signora; lo sa lei? Perchè ci ho dei conti
85 2 | Perchè è buono come il pane, sa; a veder com'era felice
86 2 | ricompensa di tutto. Ella lo sa.~ ~— Non posso saperlo quanto
87 2 | interrogandolo. — Non si sa, si capisce, — rispose egli
88 2 | era andata a stare non si sa dove; e lui allora s'era
89 3 | ginnasio era che chi non sa il latino non sa l'italiano.
90 3 | chi non sa il latino non sa l'italiano. Chi diamine
91 3 | me lo disse aperto: — Ma sa lei che si dà una gran porca
92 3 | sostanza. — Tute bale. — Sa lei — mi disse — che son
93 3 | una rabbia fredda.~ ~— Lo sa? — mi disse, abbordandomi
94 3 | Del resto, il figliuolo ne sa abbastanza. Non ne sapevo
95 5 | una donna non sfonda, si sa. Ma come esecutrice, non
96 5 | vespaio. È una carica, lei lo sa, che richiede un tatto,
97 5 | Poi disse:~ ~— Come lo sa?~ ~— Lo so, — rispose la
98 5 | nessuno. Scommetto che non sa neppure che prima di venire
99 5 | E si mise a ridere. — Si sa le avventure delle maestre
100 5 | con un sorriso: — Lei lo sa: Aristodemo, perchè gli
101 5 | parte, anche in Italia. Lo sa lei che abbiamo delle centinaia
102 5 | rispose la ragazza; — sa che solamente alle parallele
103 5 | fino alle undici, non si sa mai chi si possa incontrare
104 5 | candela sul comodino. Chi sa! Forse essa gli aveva scritto
105 5 | similia cum similibus, lei che sa il latino. Ma dove pescare
106 5 | dozzina di comuni... Si sa le avventure delle maestre
107 5 | risoluta, — mi dica, se sa qualche cosa, qualunque
108 5 | la sua via, E poi… non si sa mai certo… Perdoni se le
109 5 | ha detto tutto quello che sa?~ ~In quel punto entrò un
110 5 | cercato di dirglielo... e lei sa che sono affezionato allo
111 5 | disse l'ingegnere, — Chi sa mai! Nel cuore delle donne
112 5 | Lei dice così perchè non sa. Non sono come gli altri,
113 5 | della sua passione. Chi sa! Forse egli aveva davvero
114 5 | spietata signorina! Ma non sa lei che il povero don Celzani
115 5 | linee, e la perfezione, si sa, non la raggiungono che
116 5 | malaugurata creatura! E chi sa da quanti mesi durava quell'
117 6 | veramente fortunati. Lei sa che ho pochi bisogni. A
118 6 | sopra degli occhiali: — Sa ella, signor mio, tra gallicismi,
119 7 | nella testa, piovutagli Dio sa di dove, e aver detto: —
120 7 | ghiaccio. I principî, si sa, son duri per tutti.~ ~E
121 7 | Hugo, nè il Dickens, non si sa perchè, non accettarono
122 7 | conosciuta anche qui. Si sa che ne avete fatte dello
123 7 | di lui, mangiando non si sa come e mostrando un po'
124 8 | la notte a cucire, o chi sa come. Credi, Enrica, che
125 8 | particolarmente, non si sa insegnare. L'operaio è ingenuo
126 8 | Ed è questo che non si sa fare, e che io farei, cara
127 8 | con l'aria vanitosa di chi sa d'essere oggetto di curiosità
128 8 | dispiacere, per malvagità; o chi sa che altro. Ogni volta ch'
129 8 | soddisfazione: — Va meglio, sa. Va un poco meglio da un
130 8 | Non capisce il popolo; non sa star col popolo — e la curiosità
131 8 | una povera mamma che non sa più quello che si dica! —
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
132 1, 1| non la studia, e quindi la sa poco e male, quasi come
133 1, 1| uomo vale per quello che sa; ma vale anche in gran parte
134 1, 1| anche in gran parte per come sa dire quello che sa. Più
135 1, 1| come sa dire quello che sa. Più che per il passato,
136 1, 2| chi dice che la lingua si sa.~ ~ ~– Che bisogno c’è di
137 1, 2| la lingua? La lingua si sa!~ ~– È un’opinione di molti.
138 1, 2| sostiene che la lingua si sa? Capisco come non si sappia
139 1, 2| ignorare le cose che non si sa che esistano. Ma ella somiglia
140 1, 2| attitudine! – E come lo sa? La mente umana è piena
141 1, 2| ha vero ingegno, se non sa la lingua bene, si trova
142 1, 2| delicati da esprimere, chi sa, intuisce e ricorda molte
143 1, 2| e a sentire, e che può e sa dire essa sola, e che da
144 1, 3| italiano per modo, che non si sa ben dire che lingua parlino,
145 1, 8| obbligazione per “uomo che sa il fatto suo„ è poco bello?
146 1, 8| caso che sfugga; ma chi sa quante volte tu pure, parlando
147 1, 8| che me lo permetta, poichè sa che le voglio un gran bene.
148 1, 12| entra (la povera Amaglia non sa gniente), e di sopprimerla
149 1, 14| non si ritrovano, non si sa che pesci pigliare.~ ~E
150 1, 15| Dopo la mia morte, chi sa! O lo lascerò alla Biblioteca
151 1, 17| benchè mi sia occorso chi sa quante volte d’esprimere
152 1, 19| lui a non levarmela. Chi sa quante volte fu in procinto
153 2 | alla lingua che non si sa, alla lingua che si sa,
154 2 | si sa, alla lingua che si sa, ma non s’usa, alla lingua
155 2, 2| LA LINGUA CHE NON SI SA.~ ~Ne abbiamo già detto
156 2, 2| glie ne accenno ella non sa il nome, e neppure delle
157 2, 8| che uno scrittore che non sa giovarsi del fatto mio,
158 2, 9| piccolo infelice, di cui non sa il nome, e sentendo che
159 2, 18| che non sanno, ed egli le sa. – Questi piani, che sono
160 2, 18| è questo? Ma costui non sa la grammatica! – perchè
161 2, 19| me ne vien nulla; a chi sa mostrare i denti gli si
162 3, 1| fatto, ti dirà che non lo sa, o che non lo sa dire; che
163 3, 1| non lo sa, o che non lo sa dire; che in fondo è la
164 3, 1| farti uno stile.~ ~Ognun sa sè, dice il proverbio, e
165 3, 3| l’altro prevalga: chi lo sa? Questi son misteri, come
166 3, 3| che non deve fare, ed egli sa che non abbiamo nessuno
167 3, 4| come si scrive... da chi sa scrivere com’io m’intendo.~ ~–
168 3, 6| hai altre alla mano! Chi sa quanto avresti a cercare,
169 3, 8| a mente, se puoi. E, chi sa! Se proseguirai in questi
170 3, 11| vivente, e dicevo: – Chi sa come avrebbe fatto o farebbe
La maestrina degli operai
Paragrafo
171 1 | la notte a cucire, o chi sa come. Credi, Enrica, che
172 3 | particolarmente, non si sa insegnare. L'operaio è ingenuo
173 3 | Ed è questo che non si sa fare, e che io farei, cara
174 4 | con l'aria vanitosa di chi sa d'essere oggetto di curiosità
175 4 | dispiacere, per malvagità; o chi sa che altro. Ogni volta ch'
176 15 | soddisfazione: «Va meglio, sa. Va un poco meglio da un
177 20 | Non capisce il popolo; non sa star col popolo» e la curiosità
178 23 | una povera mamma che non sa più quello che si dica!»
Marocco
Parte
179 1 | parenti, non ha casa, non si sa come si chiami nè donde
180 1 | mercato, colla testa chi sa dove. A questo bellissimo
181 1 | appartenevano al Sultano, e chi sa quante belle del suo serraglio
182 2 | venuti durante la notte, chi sa di dove, per vedere l’accampamento.
183 2 | Tangeri a Fez; e poi, chi sa! seguitare qualche altra
184 2 | un trovatello, frutto chi sa di che strani amori, che
185 2 | poi li manderanno. — Chi sa quanto glieli pagano! —
186 2 | glieli pagano! — Eh molto, si sa. Magari uno scudo il foglio.
187 2 | angolo del suo corpo. Chi sa a che pensava! Chi sa che
188 2 | Chi sa a che pensava! Chi sa che diavolìo di memorie,
189 7 | sassata, peggio per loro; si sa che nessuno vuol lasciarsi
190 8 | tradusse il Morteo — che non sa capire a che cosa serva
191 11 | teatrali, gente razzolata Dio sa dove per far numero e paura.
192 11 | segreti di reggia, e chi sa che guazzabuglio di rimembranze
193 11 | ma anche lo teme, perchè sa[284] di certo che quando
194 11 | probabilmente di trovarci chi sa che complicato meccanismo
195 11 | volta, meravigliandosi — non sa ella dunque che gl’Israeliti
196 11 | fosse un rinnegato. Chi sa per che strane vicende si
197 11 | esercito permanente, chi sa quanto sia? E a chi riesce
198 11 | fuor dei capi, nessuno sa nulla, e questi o non vogliono
199 11 | città anni sono; ma non si sa bene chi lo possegga. È
200 11 | più stimato dopo che si sa che è stato al Cairo e che
201 11 | ufficiale della scorta che sa qualche parola di spagnuolo,
202 11 | in quell’ora, che, non si sa in qual anno, i cristiani
203 11 | invidiabile. Costui, non si sa perchè, fuggì nel settantatrè
204 11 | fuggita strillando, non si sa, poichè tutto, in questo
205 11 | questo paese, è mistero. Si sa però che tutt’a un tratto
206 11 | alla battaglia d’Isly; e si sa che alle prime cannonate
207 11 | sia ancora viva, non si sa. Certo è che viveva ancora
208 11 | cinture da donna, venute Dio sa di dove, che hanno forse
209 11 | nei vostri paesi dove si sa come[416] siamo vestiti,
210 11 | rispose. — Qui non si sa nulla di nulla, ed io sono
211 12 | rinchiuso il tesoro, che nessuno sa quanto sia; ma che certo
212 13 | bagagli. Nessuno rispose. — Si sa — soggiunse il Comandante
213 13 | fuggiti durante la notte, Dio sa dove, colle loro famiglie
214 13 | tesoro alla famiglia; che sa dov’è e lo scoverà a tempo
215 13 | nascondere le ricchezze, e si sa che i mori sono meravigliosi
Olanda
Parte
216 2 | spinto agli estremi. Lei sa come sono seguite le cose
217 3 | città nuova.~ ~Qui non si sa più dire se è una città
218 3 | da chi la guarda. Ma chi sa che Erasmo, da quell’arguto
219 3 | fiammiferi.... perchè non si sa mai quello che possa[78]
220 3 | Quanto al Rembrandt, si sa che il periodo più felice
221 4 | amoroso ed altiero. E chi sa che in quel orribile fuggi
222 4 | buona causa da sostenere; ma sa valersi di tutte le arti
223 4 | consiglio: «È inutile. Dio sa il conto dei miei anni.
224 4 | disperazione, che non si sa più a che santo voltarsi;
225 5 | dell’Albergo Turenna, chi sa! forse nella stanza medesima
226 5 | scrisse l’Esquiroz, ma si sa quel che si dice delle acque
227 5 | deve rispondere che non lo sa, tituba, si vergogna, e
228 5 | cui fece il ritratto: chi sa quanto ci avrà messo a fare
229 5 | vuol dir la sua; ma chi sa che il Rembrandt se potesse
230 5 | manìa lo tormentava? Non si sa; passò sulla terra avvolto
231 5 | collo scopo di far veder che sa e che parla bene; in Olanda,
232 6 | vede qualcosa che non si sa che sia, che si trasforma
233 7 | già in movimento; non lo sa il proverbio che non si
234 8 | a Parigi; e infine, chi sa? a ornare l’orologio d’un
235 8 | per qualche momento non si sa dove fissar gli occhi per
236 8 | pittore del quale non si sa nulla, eccetto che nacque
237 9 | alla stanza da bagno. Si sa che, dovunque andasse, conduceva
238 11 | in quella città, non si sa di certo. V’è chi dice che
239 12 | Esquiroz, di gente che non ne sa fare. Ma siccome io non
240 14 | insegnarono a filare. Non si sa bene quanto tempo sia rimasta
241 14 | andata? chi era? Chi lo sa! il fatto è che sulle coste
242 15 | e lo ero. Perchè? chi lo sa! Quanto m’è rimasto impresso
243 16 | viso e piglio di gente che sa di essere da per tutto desiderata
Primo maggio
Parte, Capitolo
244 1, I| detto ai soldati, non si sa dove: — Tirate, se siete
245 1, I| nessuno! — esclamò. Chi sa che esista la Quistione
246 1, IX| quattrini?~ ~— Ma come! Non sa che ogni operaio che guadagni
247 1, IX| che venti per cento! Si sa come si fanno questi calcoli...
248 1, IX| socialista dichiarato. Non sa che in una sua pastorale,
249 1, IX| fuori un'altra pensata. Chi sa, la quistione sociale avrebbe
250 2, II| dalla fronte — Perché lei sa —, soggiunse —, le operaie
251 2, III| intristisce gli uomini. Sa il proverbio tedesco? Der
252 2, VII| che sia il caso. Mi scusi, sa. Ha qualche cos'altro da
253 2, VII| fine di tutto. I primi, si sa, pagheranno i vasi rotti,
254 2, X| Eh! — disse Giulia — lo sa a mente.~ ~— Ah bravo, ah
255 2, XII| buona come un angelo, lei lo sa meglio di me; ma in queste
256 3, IV| incomodo, mai —, gli rispose — Sa che m'ha sempre fatto piacere
257 4, I| eran tutti d'accordo, Dio sa con che fini, a incoraggiare
258 4, I| franchezza: — Ma non lo sa. Glie l'ha proposto un impiegato
259 4, II| altro che quello. Già, lei sa come io la penso: io credo
260 4, II| proprietà, si comprende. Lei non sa che quando scoppiò la rivoluzione
261 5, VIII| bene e la venero, lei lo sa — ma le dichiaro formalmente
262 6, I| come di ragione... lei non sa cosa farsi dei miei consigli...
263 6, VII| amico. In ogni caso, lei lo sa: le darei la mia vita. —~ ~
264 6, XII| materna, e coll'aria di chi sa di dare una notizia che
265 6, XVI| medico che cura il malato che sa di non poter guarire? E
266 6, XVI| che difende l'accusato che sa colpevole? Allora tutta
267 7, V| se ne vada pure — Che ne sa lei? Chi l'ha informato? —
268 7, V| rispose tranquillamente: — Lei sa di calunniarmi dicendo questo.
269 7, V| calunniarmi dicendo questo. Lei sa che ho abbracciato la causa
270 7, V| interessi né ambizione, — sa che non faccio differenza
271 7, V| idee che li separano — e sa che sarei pronto a morire
272 7, V| nessuna intenzione. — Cosa ne sa lei? — E uno più violento,
273 7, VI| batterà, e come! Lei non sa la forza di resistenza latente
274 7, VII| giorno. Non aveva lavoro. — Sa cos'è stata la mia colazione
La quistione sociale
Parte
275 1 | antichi, al giudice che non sa più troncare in bocca all'
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
276 Espos | ambizione implacabile. Chi sa! operai oscuri oggi, forse
277 Hugo, II| mostra cento faccie. Egli sa esprimere tutto: sensazioni
278 Hugo, II| senza remissione, non si sa che cosa opporre a chi n'
279 Hugo, III| vedrete forse mai, che non sa nemmeno che siate al mondo;
280 Hugo, VII| arrivato il momento, non sa dir altro che un: - Si figuri! -
281 Zola, I| Fin dalle prime righe, si sa con chi s'ha da fare. I
282 Zola, I| andato più in là, e non si sa proprio se si debba ammirare
283 Zola, I| poco benevolo; ma non si sa altro. Soltanto, benchè
284 Parigi | contraddizioni, il Parigino? Chi lo sa? Afferratelo; vi sguiscia
Il soldato Poggio
Parte
285 1 | di campagna che forse non sa leggere e che appena saprà
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
286 SpeGlo, III| antichi, al giudice che non sa più troncare in bocca all'
287 SpeGlo, VII| una lunga separazione, e sa quante calde e devote amicizie
288 3Capit, Tor| di benevolo, che non si sa ben dire, ma che mette un
289 3Capit, Roma| lo credeva, e con lui chi sa quanti, che all'entrare
290 3Capit, Roma| gradini di una scala; chi sa dove mena? Si corre con
291 3Capit, Roma| giornalista.~ ~- Dicevo, sa.... perchè ho visto il tavolino
292 3Capit, Roma| Prima di tutto, sa che cosa dovrebbe fare Sua
293 3Capit, Roma| ragazzi.~ ~- Già.... e scusi, sa, se son curioso.... si parlava
Sull'oceano
Capitolo
294 2 | persone ignote con le quali si sa di dover vivere per qualche
295 2 | Commissario. - Ma come lo sa lei? - mi domandò. - Io
296 4 | accennando l'uno o l'altro: - Sa chi è quello lì? Sa chi
297 4 | altro: - Sa chi è quello lì? Sa chi è quella signora? -
298 4 | soggiunse: - Dei capelli. Ma Dio sa do-ve ave-va la te-sta quando
299 6 | mi disse ex-abrupto: - Ma sa che quegli sposi mi seccano! -
300 9 | ragazza, timidamente, chi sa dopo quanta esitazione,
301 10 | come una cosa morta, chi sa per quanto altro tempo,
302 13 | settentrionali strillavano. - Si sa, quelle ci han sempre modo,
303 13 | parliamo il genovese, noi. - Si sa, ora sono quelli di laggiù
304 16 | disse di mala grazia: - Sa lei che c'è di nuovo questa
305 18 | dialogo di due mondi: chi sa quante lettere di donne
306 19 | arrivati in giornata. E Dio sa quando si sarebbe arrivati. -
307 20 | fiume, brontolò: - Non si sa mai. Alle volte questo sporco