IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] occhietti 6 occhiettini 1 occhietto 3 occhio 302 occhioni 7 occidentale 7 occidentali 5 | Frequenza [« »] 305 innanzi 303 lontano 303 ore 302 occhio 302 oh 302 sì 301 bisogno | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze occhio |
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | camera, s'arrestò, e messo l'occhio al buco della serratura, 2 5 | simultanei, per il colpo d'occhio acutissimo, a cui non sfuggiva 3 7 | domande; ma seguì con l'occhio tutti i suoi movimenti. 4 20 | uno per uno, faceva con l'occhio dei veri viaggi d'esplorazione 5 24 | Ginoni, che seguitava con occhio curioso ed accorto questo Costantinopoli Capitolo
6 Arrivo | mondo è mondo. Io non chiusi occhio. Credo che il giovane Maometto 7 Arrivo | fino a mille, a tener l’occhio fisso sulle ghirlande bianche 8 Arrivo | bastimento sollevava intorno all’occhio del mio camerino, a canterellare 9 Arrivo | bastimento, che col suo occhio di marinaio scoperse per 10 | figure che dan più nell’occhio in quella folla, sono i 11 | che mostra il bianco dell’occhio a un zerbinotto cristiano, 12 | è appena tempo a tener d’occhio le nazioni. Pare che Costantinopoli 13 | l’antico continente. Un occhio esperto discerne ancora 14 | quella piazza, e perduto d’occhio quel monumento smisurato 15 0 | arciere dell’impero, di cui l’occhio scintillante faceva curvar 16 | all’esterno che attiri l’occhio e faccia indovinare il di 17 | Macedonia, guardandovi coll’occhio di demoni tentatori. Altri 18 0 | riva asiatica, spunta un occhio di foco, e subito le sommità 19 0 | tengono quasi sempre un occhio socchiuso, un puntino impercettibile 20 0 | collo scorticato, orbi d’un occhio, zoppi di due gambe, coperti 21 0 | rivolgono sempre intorno un occhio vigilante, che al menomo 22 0 | mentre là, ad ogni tratto, occhio e mente trovano una scappatoia 23 0 | ma anche a distinguere a occhio dai turchi, poichè quella 24 0 | turca, e non c’è che un occhio molto esperto che le possa 25 0 | difficile riconoscere a occhio l’armeno, altrettanto è 26 0 | colpa mia, e avrei dato un occhio per aver la mia buona vecchia 27 | dev’esser veduta: con un occhio di cristiano e un occhio 28 | occhio di cristiano e un occhio di turco.~ ~La mia aspettazione 29 | pagode indiane, su cui l’occhio si stanca al primo sguardo, 30 | palazzo fosse fatto d’ieri. L’occhio d’un artista ci potrà vedere 31 | cosmopolitica venuta là per dar nell’occhio al Gran Signore, poichè 32 | quando ci si è fatto l’occhio, non dispiace. Non si vede 33 | eunuco che le deve tener d’occhio. E la città si presta mirabilmente 34 | guardando colla coda dell’occhio ogni cosa – vetrine, stampe, 35 | contare; seguitano coll’occhio, per lunghi tratti, dai 36 | donna: non c’è bisogno d’un occhio fine per accorgersi che 37 | per scongiurare il mal d’occhio; delle mezze selvagge con 38 | monelli turchi fissano con l’occhio ardito, più le donne del 39 | imperiale, non vastissima all’occhio di chi la guardava dall’ 40 0 | dolce ed uguale, in cui l’occhio vede ogni cosa, da un’estremità 41 0 | guardando colla coda dell’occhio l’eunuco che m’era accanto, 42 0 | ma con garbo, e con un occhio d’artista, tutte le parti 43 | Costantinopoli. Dà nell’occhio alle prime, però, in quella Cuore Parte, Capitolo
44 ott, 10| selvatico, guardando tutti con l'occhio torvo. E aveva ben ragione 45 ott, 10| di guardare tutti con l'occhio torvo. Due anni prima, suo 46 nov, 12| lontano, davanti a sé, con occhio fisso, muti, preparati a 47 dic, 2| disse, guardando di sott'occhio il ragazzo, che quelle nappine 48 dic, 5| colpito da una palla in un occhio. Tutti i ragazzi si sbandarono 49 dic, 5| stato? Un occhiale in un occhio gli han fatto entrare! L' 50 dic, 7| impiegato che fu colpito all'occhio dalla palla di neve di Garoffi: 51 dic, 7| piano, a veder come sta dell'occhio quel signore. - Siamo entrati 52 dic, 7| baloccava. Il vecchio aveva l'occhio bendato. È stato molto contento 53 dic, 7| che stava meglio, che l'occhio non era perduto, non solo, 54 dic, 8| figliuolo e a guardarlo con occhio sempre più corrucciato. 55 gen, 7| misurava senza posa, con l'occhio ardente, lo spazio interposto 56 gen, 9| riprese la lezione. Io tenni d'occhio Votini; - era diventato 57 feb, 7| e non lo perdette più d'occhio un minuto. E il malato lo 58 feb, 10| calca, fin dove arrivava l'occhio, si vedevano sventolar bandierine, 59 feb, 11| vedendo un ragazzo con un occhio bendato, s'avvicinò al banco 60 feb, 11| giudichiamo l'animo d'un uomo dall'occhio, essi dalla voce; ricordano 61 mar, 2| orecchia, gli ammaccò un occhio, gli fece uscir sangue dal 62 mar, 2| graffiato in viso, con l'occhio pesto, - ma vincitore, - 63 mar, 8| umiliarmi. Lo guardavo di sott'occhio, vedevo la sua maglia scucita 64 mar, 10| che doveva operarle un occhio malato; e non dovevano ritornare 65 apr, 3| capo indietro per tenerla d'occhio, che nessuno ci pescasse, 66 mag, 4| fuggivano diritte a perdita d'occhio, fiancheggiate pure da case Fra scuola e casa Parte
67 1 | scaffali, tenendo sempre d'occhio il suo nemico: poi gli mise 68 2 | direttrice facesse tener d'occhio le maestre dalla guardia 69 2 | fatica, per non aver chiuso occhio la notte. Da principio la 70 2 | ciondoloni, e un livido sotto un occhio. La maestra non ebbe bisogno 71 2 | alla Galli che la teneva d'occhio, che ella scrivesse qualche 72 2 | quelle ch'essa aveva tenuto d'occhio prima del fatto, vide parecchi 73 2 | guardando a vicenda, con occhio scrutatore, la bimba e la 74 3 | esaminava a ogni tratto, con occhio esperto ed inquieto. E non 75 3 | aveva principiato a dar nell'occhio ai ragazzi, i quali pareva 76 3 | tutte, e le squadrava con l'occhio d'un frate inquisitore, 77 3 | appuntando l'indice a un occhio. — Qui non hanno fortuna 78 5 | camera, s'arrestò, e messo l'occhio al buco della serratura, 79 5 | simultanei, per il colpo d'occhio acutissimo, a cui non sfuggiva 80 5 | domande; ma seguì con l'occhio tutti i suoi movimenti. 81 5 | uno per uno, faceva con l'occhio dei veri viaggi d'esplorazione 82 5 | Ginoni, che seguitava con occhio curioso ed accorto questo 83 8 | pensiero, ella seguitava con l'occhio un treno lontano della strada 84 8 | alla finestra, a fissar l'occhio indagatore in fondo al viale, 85 8 | compagno, strizzando un occhio: — Di', domani abbiamo la 86 8 | Garallo gli ordinò di tener d'occhio la classe della Varretti…~ ~— 87 8 | addietro. Le diede nell'occhio avanti gli altri, nel banco 88 8 | costui ella scese con l'occhio al primo banco; ma, veduto 89 8 | faceva accarezzar così con occhio insolente tutta la sua persona. 90 8 | capo a piedi, arrestando l'occhio su tutte le parti della 91 8 | seguitare attentamente, con l'occhio e col pensiero, tutti gli 92 8 | quasi senza pensarvi. Un occhio attento avrebbe osservato 93 8 | tratto, senza perderlo d'occhio; ma poi, ripresa da una 94 8 | sezione, finì con dar nell'occhio anche agli alunni meno osservatori. 95 8 | dicendo questo strizzò un occhio, per far comprender meglio 96 8 | te li vedrai mutare sott'occhio da così a così! Ah se ci 97 8 | ardeva in fondo come un occhio sanguigno, tutto le pareva L'idioma gentile Parte, Capitolo
98 1, 14| ogni volta che ci cade sott’occhio o ci viene all’orecchio 99 1, 14| ritenerli, avendo sempre sott’occhio le cose a cui si riferiscono, 100 1, 15| riapro uno, scorrendolo con l’occhio solamente, vi ritrovo in 101 1, 15| della lingua ne staccano un occhio, un orecchio, il naso, il 102 1, 15| qualche cosa di ripugnante all’occhio della mia mente e al mio 103 1, 17| due. Lo sai che si chiama occhio il foro che è nel manico 104 1, 17| tante che ci passeranno sott’occhio una sola parola: preconizzare, 105 1, 17| capisci la mia strizzatina d’occhio: questa è una di quelle 106 2, 1| contento. Ho appunto sott’occhio i componimenti d’una quarta 107 2, 18| della via trita, tenendo l’occhio più alla sentenza che alla 108 2, 18| sè, guardandolo di sott’occhio). – Non si batterà. Non 109 2, 21| riposa e si contenta come l’occhio dello spettatore nelle linee 110 3, 6| Ecco il momento in cui l’occhio della mente si vela. Smetti, 111 3, 8| certi svolti tu ci perdi d’occhio l’idea principale, e non 112 3, 10| non inganna chi ha fine l’occhio e l’orecchio. Questo essi 113 3, 11| a una certa distanza all’occhio indagatore della tua mente. 114 3, 11| cose, e abbracciava con occhio pronto e mobilissimo ragioni, 115 3, 11| cert’altre, e le vede con occhio più chiaro. Sarà una leggiera La maestrina degli operai Paragrafo
116 1 | pensiero, ella seguitava con l'occhio un treno lontano della strada 117 2 | alla finestra, a fissar l'occhio indagatore in fondo al viale, 118 3 | compagno, strizzando un occhio: «Di', domani abbiamo la 119 4 | Garallo gli ordinò di tener d'occhio la classe della Varretti…~ ~« 120 4 | addietro. Le diede nell'occhio avanti gli altri, nel banco 121 4 | costui ella scese con l'occhio al primo banco; ma, veduto 122 6 | faceva accarezzar così con occhio insolente tutta la sua persona. 123 10 | capo a piedi, arrestando l'occhio su tutte le parti della 124 12 | seguitare attentamente, con l'occhio e col pensiero, tutti gli 125 14 | quasi senza pensarvi. Un occhio attento avrebbe osservato 126 16 | tratto, senza perderlo d'occhio; ma poi, ripresa da una 127 18 | sezione, finì con dar nell'occhio anche agli alunni meno osservatori. 128 21 | dicendo questo strizzò un occhio, per far comprender meglio 129 25 | te li vedrai mutare sott'occhio da così a così! Ah se ci 130 26 | ardeva in fondo come un occhio sanguigno, tutto le pareva Marocco Parte
131 1 | svenevole, ai quali abbiamo l’occhio abituato nei nostri paesi. 132 1 | strappato il globo dell’occhio in virtù della legge del 133 1 | gonnelle che feriscon l’occhio da una collina all’altra; 134 1 | mi mostrò il bianco dell’occhio; lo fissai, si fermò; mi 135 1 | che mezza la fronte ed un occhio: l’occhio, per lo più, scuro, 136 1 | la fronte ed un occhio: l’occhio, per lo più, scuro, e la 137 1 | per un’altra collina. L’occhio rifugge quasi da tutta quella 138 1 | giorno m’aveva dato nell’occhio; uno dei più bei giovani 139 1 | mostravano che il bianco dell’occhio, altri contratti come da 140 1 | venticinque miglia. Di lassù l’occhio spazia su due mari e due 141 1 | Io lo guardavo di sott’occhio, con diffidenza. Mi pareva 142 2 | quasi sempre a gesti. Così a occhio gli avrei dati venticinque 143 3 | tornato in Europa,[139] coll’occhio abituato alle loro forme, 144 3 | sulle prime, enormi. Hanno l’occhio vivo, la fronte un po’ schiacciata, 145 3 | più belli, non danno nell’occhio; slanciati alla corsa, si 146 4 | guardavano ancora qua e là con occhio curioso, come per cercare 147 5 | Era un vecchio secco, coll’occhio truce, col naso forcuto, 148 5 | moltitudine ci diedero nell’occhio alla prima dodici cavalieri 149 5 | i quali in un batter d’occhio lo portarono fuori del campo 150 5 | ci riuscì più di chiuder occhio. Per giunta, poco dopo la 151 6 | snelle, bruno, aveva un occhio penetrante e dolce, un bel 152 6 | quelle faccie. In un batter d’occhio si dispersero tutti come 153 6 | lasciando vedere che un occhio azzurro velato dalle lagrime. 154 7 | passando, colla coda dell’occhio, come per nasconderci l’ 155 8 | Quello invece, in un batter d’occhio, risaltò in sella e tornò 156 9 | può dire, in un batter d’occhio. Il bastone non era ancora 157 9 | lacrima che mi tremolava nell’occhio. Poi mi si levò nella memoria 158 10 | ch’abbia mai contemplato occhio umano. La mattina all’alba 159 11 | in due file a perdita d’occhio.~ ~Una seconda folla di 160 11 | pugni da lontano, tenendo d’occhio il bastone dei soldati. 161 11 | in quel momento nel suo occhio brillava una certa espressione 162 11 | avesse sospettato che l’occhio d’un uomo la stava osservando. 163 11 | porta, guardavamo di sott’occhio le schiave, le quali a poco 164 11 | intanto noi colla coda dell’occhio spiavamo ansiosamente il 165 11 | non appaga, ma seduce l’occhio. V’è pure, in Fez, un gran 166 11 | alla carnagione chiara, all’occhio astuto, ai grossi turbanti, 167 11 | sempre più, non chiudevan più occhio nè notte nè giorno, non 168 11 | Lo tiraron fuori: aveva l’occhio sinistro crepato. Lo legarono, 169 11 | un pugnale confitto nell’occhio sinistro. Il caid scoppia 170 11 | le donne ci guardan con occhio torvo, ma non tornan più 171 11 | mento; e tiene aperto un occhio solo, appena visibile; e 172 11 | bottega, lo guardo, quell’occhio gli si apre smisuratamente 173 12 | anzi che ci guardasse con occhio meno malevolo che la popolazione 174 12 | mostrarci il bianco dell’occhio, poi alcuni ragazzi a tirar 175 13 | non ci lasciavano chiuder occhio. Dopo aver molto sbuffato Olanda Parte
176 1 | come la natura stessa all’occhio di chi varca per la prima 177 2 | Schelda: dighe a perdita d’occhio, dietro le dighe cime d’ 178 2 | di Dordrecht, che, così a occhio, mi pareva singolarissima. 179 3 | torre si vede con un colpo d’occhio tutta la città di Rotterdam 180 3 | di bastimenti ancorati. L’occhio spaziava su quell’immenso 181 3 | Dopo i caffè, dan nell’occhio, come a Rotterdam in tutte 182 3 | accidentati, non grandi colpi d’occhio, non forme generali, insomma, 183 3 | si prestino al disegno, l’occhio dell’artista dev’essere 184 3 | contorni degli oggetti, onde l’occhio, trascura la forma che non 185 3 | che è, ma quello che l’occhio vede, e l’occhio non vede, 186 3 | quello che l’occhio vede, e l’occhio non vede, ogni cosa; ma 187 3 | loro il cuore non batte, l’occhio non piange, la bocca non 188 4 | v’è nulla che colpisca l’occhio, nulla che s’alzi, nulla 189 4 | sorta di silenzio per l’occhio, una pace di linee e di 190 4 | lavoro; un certo bisogno dell’occhio, a cui la pulizia finisce 191 5 | osservavo colla coda dell’occhio il mio meschino vestiario 192 5 | tesori che non dan nell’occhio, come si convengono alla 193 5 | in una parola: è vivo. L’occhio grave ed attonito, che esprime 194 5 | belli, che rallegrano l’occhio ed il cuore. Paolo Potter, 195 5 | ha il volto tranquillo, l’occhio sereno e il labbro quasi 196 5 | maggiore, esse offrono all’occhio ingannato l’aspetto d’una 197 5 | la prima cosa che dà nell’occhio nelle strade bianche e silenziose, 198 5 | stecchiti e per diritto, coll’occhio alla mèta, pigliando la 199 6 | oggetto che mi diede nell’occhio, fu una tavola sconnessa, 200 6 | cervelli in delirio, su cui l’occhio si stanca e la mente si 201 6 | pensando a queste cose, coll’occhio fisso su quel fiumiciattolo 202 7 | quali, se le sensazioni dell’occhio si potessero paragonare 203 8 | termopili dell’Olanda, coll’occhio sul nemico e la mano sull’ 204 8 | i quali presentano all’occhio una fuga di porte, e una 205 11 | toccare la tempia opposta, o l’occhio, o l’intracciglio, in modo 206 11 | assolutamente nulla all’occhio di chi guarda, si dipinge 207 15 | sole cose che attirino l’occhio su quella vasta pianura 208 15 | non potei quasi chiuder occhio per cagione d’uno scellerato 209 17 | si stendono a perdita d’occhio campi immensi, coperti di Primo maggio Parte, Capitolo
210 1, I| nulla —. Poi, guardando con occhio sereno le Alpi azzurre, 211 1, I| mattina. Io non ho chiuso occhio. Non è possibile tirare 212 1, I| momento a guardarli con occhio benevolo; poi accese un 213 1, I| il Bianchini, tenendo d'occhio la piazza.~ ~— Bah! Non 214 1, I| la paura. E infatti, con occhio intrepido, dal suo posto, 215 1, I| viso alto, per non perder d'occhio la truppa. Altri giravano 216 1, VIII| mollezza e una grazia, che l'occhio d'Alberto studiava ancora, 217 1, IX| senza guardarlo, strizzò un occhio. Poi gli domandò in tuono 218 2, II| e profonda, come se nell'occhio azzurro e sorridente di 219 2, V| più volte; poi tenuti d'occhio dall'autorità, spieggiati 220 2, VI| fregandosi le mani e strizzando l'occhio, con una soddisfazione inesprimibile. 221 2, VI| pericoloso e sospetto, tenuto d'occhio, braccato dalla Polizia, 222 2, XI| che già la guardava con un occhio scrutatore, in cui ella 223 3, IV| suo accento era forzato, l'occhio torbido, la bocca non sincera.~ ~ 224 4, I| guardato furtivamente, con l'occhio di chi guardi una cassa 225 4, I| dell'animo, in cui neanche l'occhio più sospettoso poteva scorgere 226 5, VI| un largo livido sotto un occhio, che tutti notarono. Passando 227 5, VI| aveva colpito lei sotto un occhio. Riconosciutala, era rimasto 228 5, VII| di più femminino; che l'occhio acuto del Geri riconosceva 229 5, VII| desideri. La seguiva con l'occhio dalla finestra alla piazza, 230 5, VIII| disse — sarà l'ultimo: l'occhio del ministero è sopra di 231 5, VIII| il Geri gli metteva sott'occhio, di tratto in tratto, gli 232 5, XI| brillante e gioviale, tenendo d'occhio la signora Luzzi che lo 233 5, XI| riunioni tumultuose, tenuto d'occhio dalla Questura, già perquisito 234 6, I| pallore speciale che anche l'occhio inesperto riconosce subito 235 7, III| meritato una palla nell'occhio. Inveì contro quel petulante 236 7, V| essere spiato da qualche occhio invisibile. Ma ebbe vergogna 237 7, VII| prima, quando gli dié nell'occhio una busta col francobollo 238 7, VII| destra e a sinistra, con occhio esploratore. Ma da nessuna La quistione sociale Parte
239 1 | fa guardare intorno con occhio inquieto come viaggiatori 240 1 | consente di seguirne con l'occhio la progressione.~ ~Dalla Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
241 PrimoG | pareti delle moschee. L'occhio non trova spazio dove riposare. 242 PrimoG | per l'orecchio, nè per l'occhio, nè per il pensiero. Sperate 243 Espos | vicino all'entrata, dan nell'occhio gli Stati Uniti sdegnosi, 244 Espos | boreali succede in un batter d'occhio l'ampio sereno immacolato 245 Espos | tumulto. Ah! come si riposa l'occhio e la mente uscendo dalla 246 Espos | una luce soave, in cui l'occhio si riposa. Ora par d'essere 247 Hugo, II| sentivamo in noi, ma in cui l'occhio della nostra mente non era 248 Hugo, VII| virili; la fronte si alza, l'occhio divampa, la voce vibra, 249 Hugo, VII| primo che mi diede nell'occhio, per la macchia stranissima 250 Hugo, VII| Kanut, e quell'orribile occhio di fuoco che insegue Caino; 251 Parigi | il palato alle salse, l'occhio ai visi imbellettati, l' Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
252 SpeGlo, III| fa guardare intorno con occhio inquieto come viaggiatori 253 SpeGlo, III| consente di seguirne con l'occhio la progressione. Dalla parte 254 SpeGlo, V| Shakespeare. Guardandolo con occhio falso vedevano un Garibaldi 255 3Capit, Tor| non giudicarla che con l'occhio dell'artista. Egli deve 256 3Capit, Tor| col cielo, e ingannano l'occhio che le cerca con profili 257 3Capit, Tor| sottile e bianca, coll'occhio azzurro e il piede patrizio, 258 3Capit, Fir| sciuparsi l'effetto del colpo d'occhio più bello da godersi lassù, 259 3Capit, Roma| piazza in cui s'entri, l'occhio gira intorno maravigliato, 260 3Capit, Roma| Guardo l'uomo, misuro con l'occhio tutta l'altezza della colonna, 261 3Capit, Roma| abisso. In altri il viso e l'occhio s'illuminano come a una 262 3Capit, Roma| sguardo. Subito danno nell'occhio le mura del Colosseo e delle 263 3Capit, Roma| sformati. Si segue coll'occhio la curva d'un arco, e si 264 3Capit, Roma| riesce nei campi. Si stanca l'occhio sulle vôlte e sulle pareti 265 3Capit, Roma| ondulazioni del terreno, si tien l'occhio fisso nelle nicchie vuote, 266 3Capit, Roma| non riconoscerne i visi a occhio nudo. Dalla galleria in 267 3Capit, Roma| questi archi!~ ~E giravo l'occhio intorno come per assicurarmi Sull'oceano Capitolo
268 1 | rotondo somigliante a un grand'occhio di vetro, in cui mi venne 269 1 | fissare lo sguardo, come in un occhio umano, che mi ammiccasse, 270 2 | interminabile; e mi diedero nell'occhio le sue mani, mentre spiegavano 271 2 | piedi, con la coda dell'occhio, come all'entrata, e poi 272 3 | spirito fosse più libero e l'occhio spaziasse più lontano, e 273 4 | d'oro alla mano destra: l'occhio falso, il naso petulante, 274 4 | di cinquant'anni, con un occhio solo e una barba di crino 275 4 | quale era guardato con l'occhio della più tranquilla indifferenza. 276 5 | grazie, guardandolo con occhio inquieto. - Eppure -, disse 277 6 | scintillare al fessolino un occhio azzurro. Poi m'urtai nell' 278 6 | assottigliava e alleggeriva all'occhio la pienezza formosa della 279 7 | Quella che dava più nell'occhio era la faccia di Napoleone 280 7 | alludeva socchiudendo un occhio: - Il y a quelque chose 281 7 | guardar lo stantuffo con l'occhio dilatato e fisso d'un morto. 282 7 | persone che, a giudizio d'occhio, avrebbero meritato di sornuotare, 283 8 | vezzi e sorrisi, ma con l'occhio attento agli altri due: 284 8 | esclamava solennemente, con l'occhio fisso all'orizzonte: - Guglielmo 285 9 | porgeva il dolce, con l'occhio si guardava dai contatti: 286 9 | un grosso orzaiolo a un occhio, un ex portinaio, il quale 287 10 | che non potendo chiuder occhio, masticavano paternostri 288 11 | smisuratamente, come segue all'occhio di chi salga da un poggio 289 11 | tornavano a guardar lui di mal occhio, con l'aria di dirgli che 290 12 | quale, guardandomi con un occhio pesto che voleva far indovinare 291 14 | si può dire, a veduta d'occhio, come non accade mai nelle 292 14 | egli seguitava a tener d'occhio la figliuola, a cui brillava 293 15 | moglie non lo perdeva più d'occhio: una disgraziata che faceva 294 16 | fissandomi in viso il suo occhio unico, mi disse di mala 295 16 | passeggieri di prima con un occhio più torvo del consueto, 296 17 | signore con la coda dell'occhio. Il marsigliese girava di 297 17 | scrollavano il capo, strizzando un occhio.~ ~ ~ ~Io mi ricordo bene 298 17 | guardavano il mare con quell'occhio che si dice proprio dei 299 18 | loro brutta cera desse nell'occhio al medico americano, alla 300 18 | a man salva; tenessero d'occhio le mogli e le figliuole, 301 18 | di soddisfazione perfin l'occhio unico del genovese, e reso 302 19 | ufficiale, guardandolo di mal occhio. Molti, anzi, affettando