IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] solluchero 2 solms 1 solo 593 soltanto 298 solum 1 soluzione 11 som 1 | Frequenza [« »] 301 bisogno 301 ginnastica 300 natura 298 soltanto 296 letto 296 stava 296 vedeva | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze soltanto |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 4 | innamorato di lei. E non soltanto era rimasta, ma era tornata
2 5 | unica cosa. Non riusciva soltanto ad eseguire, per suo piacere,
3 8 | ci vuol la vita d'un uomo soltanto per imparare e tenere a
4 10 | venerande canizie di Torino. Soltanto... - e qui guardò furtivamente
5 10 | confetti, non gli badavano. Soltanto... - riprese - il suo culto
6 13 | disapprovazione. Voleva dire soltanto che si doveva procedere
7 15 | Ch'egli ci fosse arrivato, soltanto; e poi, che gli sarebbe
8 19 | Pedani, conosciuta da lui soltanto di fama e ammirata per i
9 19 | gloria. E non ne ingelosì soltanto la Zibelli: il maestro Fassi
10 21 | cresciute in fretta, ma s'è soltanto allungato lo scheletro:
11 21 | rossore delle guance, che era soltanto un cerchietto, le braccia
12 22 | vietò d'illuderlo. E disse soltanto, con un sorriso affettuoso
13 25 | ardere per tutta la vita. Soltanto...~ ~
14 26 | trasposizione dell'aggettivo. Soltanto badi le parole dette da
15 29 | disse questo; la ringraziò soltanto del biglietto ch'essa gli
16 31 | spirito: ella non aveva soltanto innalzato sé stessa alla
Costantinopoli
Capitolo
17 Arrivo | aver girato mezza l’Europa soltanto per consolarsi di non poter
18 Arrivo | felice, e Dio t’accompagni.~ ~Soltanto verso la mezzanotte i viaggiatori
19 Arrivo | completamente nascoste.~ ~Soltanto dopo un’ora che s’era sul
20 Arrivo | borghi di cui si vedevano soltanto le sommità dorate dal sole;
21 | musulmano. C’è da stupire soltanto a notare la varietà della
22 | accanto, nessuno vi guarda. Soltanto qualche volta sentite gridare
23 0 | consigliato la preghiera soltanto a noi, e sparendo quel fantasma,
24 0 | cuore così intimamente; e soltanto quel giorno compresi il
25 | sentire, anche a passarvi soltanto, la voluttà della chiacchera
26 0 | tutto il resto. Le donne soltanto conservano tutte l’antico
27 0 | italiana non ce n’è. Mi ricordo soltanto d’aver trovato un giorno,
28 0 | nascita e di carne», non sono soltanto difficili a studiare intimamente,
29 | cosa che pare non sia fatta soltanto per gli occhi, ma che debba
30 | loro razza; e non erano soltanto un’immagine vivente del
31 | che si secca. E non c’è soltanto il lusso delle cose apparenti.
32 | nebbioso di Parigi. Ma non è soltanto la vita varia e febbrile
33 | strada di Pera. Non c’erano soltanto mille incendii da spegnere,
34 | trasfondere in chi legge soltanto un’ombra del sentimento
35 | silenzio mortale, rotto soltanto dal frullo possente delle
36 | Ma non s’incrociavano soltanto intrighi amorosi e pettegolezzi
Cuore
Parte, Capitolo
37 nov, 4| neppure osò, e gli strisciò soltanto la fronte con le sue grosse
38 nov, 11| brutta parola. Nobis e Franti soltanto lo guardano per traverso
39 dic, 6| capelli bianchi: io non sono soltanto una maestra, sono una madre; -
40 gen, 7| rialzarsi. - Ah! una caduta soltanto! - disse tra sé, e respirò.
41 feb, 1| te di portarla. Non la dò soltanto alla tua intelligenza e
42 mar, 12| ora. Per ora sappi questo soltanto. egli fu per molti anni
43 apr, 7| classe, sulle quali i vili soltanto regolano i sentimenti e
44 mag, 5| contenti del giorno innanzi. Soltanto mi fa pena di veder Garrone
45 giu, 8| gridare, come se capisse soltanto allora che la sua maestra
46 lug, 1| La separazione non durerà soltanto tre mesi, ma sempre. Tuo
Fra scuola e casa
Parte
47 2 | possa dire? lo non sono soltanto la tua maestra, ma un'amica,
48 2 | prima guardandola in viso — soltanto in viso — e poi volgendo
49 2 | ancora il silenzio, rotto soltanto dai singhiozzi di Giulia
50 2 | viso bagnato di lacrime, ma soltanto una tristezza infinita,
51 2 | tentato d'uccidersi! — Allora soltanto la maestra vide l'impiantito
52 3 | strinse la mano: gli guardò soltanto i panni e le scarpe. Poi
53 3 | poi rivolgendosi, non più soltanto alla folla schiamazzante
54 4 | ricordo di moltissimi, non soltanto i nomi, ma i visi, le voci,
55 5 | innamorato di lei. E non soltanto era rimasta, ma era tornata
56 5 | unica cosa. Non riusciva soltanto ad eseguire, per suo piacere,
57 5 | ci vuol la vita d'un uomo soltanto per imparare e tenere a
58 5 | venerande canizie di Torino. Soltanto… — e qui guardò furtivamente
59 5 | confetti, non gli badavano. — Soltanto... — riprese, il suo culto
60 5 | disapprovazione. Voleva dire soltanto che si doveva procedere
61 5 | Ch'egli ci fosse arrivato, soltanto; e poi, che gli sarebbe
62 5 | Pedani, conosciuta da lui soltanto di fama e ammirata per i
63 5 | gloria. E non ne ingelosì soltanto la Zibelli: il maestro Fassi
64 5 | cresciute in fretta, ma s'è soltanto allungato lo scheletro:
65 5 | rossore delle guance, che era soltanto un cerchietto, le braccia
66 5 | vietò d'illuderlo, E disse soltanto, con un sorriso affettuoso
67 5 | ardere per tutta la vita.~ ~Soltanto...~ ~ ~Tenne la sua conferenza
68 5 | trasposizione dell'aggettivo. Soltanto, badi, le parole dette da
69 5 | disse questo; la ringraziò soltanto del biglietto ch'essa gli
70 5 | spirito: ella non aveva soltanto innalzato sè stessa alla
71 6 | ispirare, che s'ha a dir soltanto dei sentimenti degni. Ed
72 6 | Parlotti — Ora lei non offende soltanto l'ospite; lei intacca l'
73 7 | d'amici; le sospettammo soltanto quando ritornò nel nostro,
74 8 | tutto, s'intendeva di tutto. Soltanto, non scriveva perchè le
75 8 | ritornata a Torino. Era soltanto impensierita della pinguedine
76 8 | propaganda; si asteneva soltanto dalle adulazioni e dalle
77 8 | quella gentilezza non fosse soltanto vernice o artifizio d'educazione,
78 8 | ultimo incontro sul viale. Soltanto non appariva più alcun segno
79 8 | minacciava più: si voltava soltanto a guardar ora l'uno ora
80 8 | sguardo molto espressivo — che soltanto con la concordia e con l'
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
81 1, 1| sorgenti più intime, e non è soltanto forma, suono, colore, ma
82 1, 1| per quella bellezza che soltanto a noi si palesa. Le sue
83 1, 1| bisogno di dimostrare che, non soltanto per amore, ma per interesse
84 1, 1| comunicativa, non è vero soltanto per coloro che mancano di
85 1, 1| lingua è necessaria. Non è soltanto un ornamento intellettuale:
86 1, 1| scrivendo male. Non è dovere soltanto degli scrittori, è di tutti;
87 1, 1| all’età tua. E scrivo non soltanto per te; ma anche per quella
88 1, 2| società, si deve imparare non soltanto per sè, ma per i propri
89 1, 2| materiale della lingua, non soltanto per virtù della memoria
90 1, 2| usate. E se anche leggendo soltanto per ispasso, s’imparasse
91 1, 8| d’altre regioni, badando soltanto a sostituire a quelli che
92 1, 9| perchè chi parla sciatto è soltanto ridicolo, e chi parla affettato
93 1, 9| che alle cose e di parlar soltanto per farci sentire che parlan
94 1, 13| del parlare, e raccattato soltanto le scorie idiomatiche che
95 1, 14| questo, non dico sempre, ma soltanto una volta su cinque, anche
96 1, 15| trovati. Dunque, sottolineo soltanto, e questo mi basta a riparare
97 1, 15| Vocabolario. Non lo leggo soltanto perchè è il solo libro che,
98 1, 17| molti non sanno o sanno soltanto per nebbia che cosa significhino,
99 1, 17| orecchio, e non risponde soltanto alle nostre domande, ma
100 1, 17| suoi motti non troverai soltanto fiori e vezzi di lingua
101 1, 17| far la posta, non si dice soltanto d’un animale alla caccia,
102 1, 18| bisogno, ma per vederla soltanto, per metterla in mostra
103 1, 19| delle lettere che badano soltanto a baloccarsi con le parole
104 2, 1| che col proprio dialetto soltanto riesce loro di dire tutto
105 2, 4| quasi mai esattamente, ma soltanto press’a poco, il nostro
106 2, 4| cose che volevamo dire. Non soltanto; ma ricominciamo assai spesso,
107 2, 5| dire una casa bassa, che ha soltanto il pian terreno; e della
108 2, 6| compongono, tu non imparerai soltanto la brevità, ma un gran numero
109 2, 7| di cose uniformi. E non soltanto quella lettura “ti raddrizzerà
110 2, 7| sull’atto il migliore; e non soltanto nel maneggio della lingua
111 2, 8| per esempio, non significa soltanto: levarsi più presto del
112 2, 8| librucciaccio ella dice un libro non soltanto meschino nella forma (chè
113 2, 9| dell’affetto. Non vezzeggio soltanto; ma definisco, distinguo,
114 2, 9| etti, e con gli ucci; che è soltanto l’abuso e il mal uso che
115 2, 10| di voce, che noi usiamo soltanto con persone domestiche,
116 2, 10| Certo, non sta in questo soltanto la superiorità che hanno
117 2, 11| venir le cascaggini). E soltanto per esprimere facetamente
118 2, 11| l’hanno, e questo non è soltanto delle parole di tal genere,
119 2, 11| sbornie). – Non è briaco: ha soltanto un po’ d’accollo (l’inclinazione
120 2, 12| degli scrittori non n’hanno soltanto uno o due, ma parecchi,
121 2, 13| mese a questa parte. Non è soltanto, incontestabilmente, un
122 2, 14| quella sua idea, in quella soltanto, egli accoppiava una bonarietà
123 2, 14| nostra, e affermava che soltanto in francese si poteva parlare
124 2, 14| ribatteva il suo chiodo, che soltanto in francese si poteva conversare
125 2, 14| aveva tradito di proposito: soltanto, nell’impeto della commozione,
126 2, 15| scrive e si stampa, non soltanto nella tua, ma in ogni regione
127 2, 17| misteriosa eloquenza di cui Tizio soltanto possiede il segreto, come
128 2, 18| vigliaccheria. Vedi qui, soltanto intorno all’uso del che,
129 2, 18| persuadere che so, e che soltanto per poltroneria, non per
130 2, 18| grande famiglia d’esseri, non soltanto della sua Francia, ma d’
131 2, 18| quanto me. Io non lo conosco soltanto per i giudizi suoi che mondo
132 2, 20| saranno fiorentini. Non soltanto molto materiale di lingua
133 2, 20| dono di Dio non abusava soltanto per esprimere il pensiero
134 2, 21| cortesia signorile! E non soltanto lo stile dignitoso e semplice
135 2, 21| tanto per imparare, non soltanto a scrivere, ma a meditare
136 2, 21| animo suo. E non leggerai soltanto, studierai con amore i due
137 2, 21| edifizi fiorentini. E non soltanto per dovere di cittadino,
138 2, 21| potergliele rubare, leggendo lui soltanto, senza rifare in qualche
139 3, 1| dunque questa briga, non soltanto inutile, ma perniciosa.
140 3, 1| la maggior parte. E non soltanto ciascun uomo ha un linguaggio
141 3, 3| essendo tuo consigliere soltanto, non maestro, non sono in
142 3, 3| sintetico, segna del pensiero soltanto i rialti e le cime, in modo
143 3, 3| proprio pensiero si cura soltanto quello che più importa e
144 3, 4| di chi parla, e che non soltanto nei termini e nelle frasi,
145 3, 7| processione di frati. Vedi che soltanto a parlarne, si prende il
146 3, 8| piccolo spazio, e non sei soltanto sodisfatto della lettura,
147 3, 8| risplende.~ ~Ora senti: non è soltanto un consiglio, è una calda
148 3, 10| di cercare l’armonia, ma soltanto d’evitar le asprezze e le
La maestrina degli operai
Paragrafo
149 1 | tutto, s'intendeva di tutto. Soltanto, non scriveva perché le
150 3 | ritornata a Torino. Era soltanto impensierita della pinguedine
151 3 | propaganda; si asteneva soltanto dalle adulazioni e dalle
152 12 | quella gentilezza non fosse soltanto vernice o artifizio d'educazione,
153 18 | ultimo incontro sul viale. Soltanto non appariva più alcun segno
154 22 | minacciava più: si voltava soltanto a guardar ora l'uno ora
155 27 | sguardo molto espressivo «che soltanto con la concordia e con l'
Marocco
Parte
156 1 | indefinibile, dei quali si può dire soltanto che non sono nè vecchi nè
157 1 | bianchezza purissima, macchiata soltanto qua e là dal verde di qualche
158 1 | portando via una tascata soltanto[43] di quel tritume di danaro
159 2 | immerso[101] nel sonno; soltanto in mezzo alle tende della
160 2 | pallone, di meravigliarsi soltanto della meraviglia degli altri.
161 2 | dunque la vorrebbe fare? Dio soltanto può creare degli esseri
162 7 | e forse non di vederci soltanto. A poco a poco ci fu intorno
163 8 | il terreno.~ ~— Quattro soltanto! — esclamarono ingenuamente,
164 11 | Parlavano tutte spagnuolo.~ ~Soltanto dopo qualche minuto, ci
165 11 | mesi. Quanto si darebbe soltanto per veder passare, foss’
166 11 | gli avessi confessato che soltanto in Italia si commettono
167 14 | di torri merlate! Non era soltanto un paese, era un mondo che
Olanda
Parte
168 2 | che qui la diga non deve soltanto resistere all’urto diretto
169 2 | abbiamo noialtri Olandesi soltanto, questa di dover pigliare
170 3 | canzonati dai loro vicini, non soltanto per la ruvidezza dei loro
171 3 | pittori olandesi, solleciti soltanto di ritrarre la verità materiale,
172 3 | grandi o si ritengano degni soltanto[101] dei secondi onori,
173 3 | figure invece di riuscir soltanto ridicole, riuscirono mostruose,
174 3 | Il Mieris, per citare soltanto i più famosi, fu un bevitore
175 3 | pochissimo quello che può soltanto piacere di conoscere. Cento
176 4 | Che cos’era quest’uomo? Soltanto un fanatico, come molti
177 4 | per capriccio, e si cangia soltanto quello che importa seriamente
178 5 | che conoscon quella lingua soltanto di nome. È quasi superfluo
179 5 | soprattutto. Egli non ha soltanto rappresentato gli animali;
180 5 | cortina, lasciando veder soltanto le onde che vengono a morire
181 5 | patinamento, in Olanda, non è soltanto un esercizio dilettevole,
182 6 | vista della campagna;[251] soltanto qua e là, guardando a traverso
183 7 | s’incontra anima viva, o soltanto qualche ragazzina di dodici
184 8 | volessero rappresentare soltanto i quadri principali dei
185 10 | giorni; l’altra che si apre soltanto nelle occasioni solenni
186 12 | perchè, forse per vezzo, soltanto fino a metà; parecchie sono
187 12 | nostri paesi, che essa dura soltanto otto giorni, e che ogni
188 16 | dalla Frisia. Differiscono soltanto i caschi delle donne. A
Primo maggio
Parte, Capitolo
189 1, I| trattenimento: la signora ci teneva. Soltanto si scosse sulla fine a una
190 1, I| la nuora non gli piaceva soltanto perché bella; colta, un
191 1, I| brutto tiro a tradimento, soltanto perché è ben vestito?~ ~—
192 1, III| Bianchini non le badò: rifiatò soltanto quando l'ingegnere gli ebbe
193 1, VIII| mostrava irritata: taceva soltanto, pigliava un atteggiamento
194 1, VIII| queste cose meglio di me. Soltanto, ti prego d'una cosa. Giovedì
195 1, VIII| quel che pensi. Io ti prego soltanto di evitare il discorso per
196 1, VIII| quando, e in certe cose soltanto, di gretteria. E in essa
197 1, VIII| le scrivesse più volte. Soltanto l'anno appresso aveva risaputo
198 1, IX| di pecore? Dimmi questo soltanto. Dimmi se hai pensato, almeno
199 1, IX| dovesse accadere quella sera. Soltanto la signorina Ernesta taceva,
200 1, X| diventassero socialisti dipendeva soltanto dal fatto che, per un caso
201 2, I| sensitività particolare che vien soltanto da un certo ordine di cognizioni
202 2, IV| festosamente, e da poco tempo soltanto aveva diradato le visite,
203 2, V| che l'elemosina. — Rispose soltanto: — La ringrazio — Tutta
204 2, VII| attuazione del vostro ideale, ma soltanto possibile dopo che la società
205 2, VII| individuale, non sarà più soltanto inutile lo Stato, ma impossibile,
206 2, IX| delle signore. Permetterai soltanto a tua madre di farti una
207 2, X| Bianchini, perché ella non era soltanto buona e gentile come sua
208 2, XI| avvenire non dipendesse più soltanto dal suo viso e dalla sua
209 3, III| grande miglioramento sociale; soltanto, aveva pensato meglio, e
210 3, III| invincibile di vergogna. Soltanto, quando riceveva una carezza,
211 3, IV| non mi comprende —, disse soltanto.~ ~Il Barra rifece il suo
212 3, V| ragioni, che intendeva a mezzo soltanto, ma secondo che il viso
213 3, V| non ho più dimenticate. Soltanto... —, soggiunse con timidezza, —
214 3, V| studio una certezza che soltanto il cuore può dare? Questo
215 4, I| non lo giudicò: gli disse soltanto, incontrandolo per la scala: —
216 4, I| della sua famiglia; ne parlò soltanto al Cambiasi, il quale, dopo
217 4, I| dir largo e netto, ma tale soltanto, da poterlo spiegare ad
218 4, I| ignoravano; che ne ripetevano soltanto, e neppure esatte, le conclusioni
219 4, I| rientrato: c'era venuto soltanto a cercare un compagno. E
220 4, I| dottrina socialista, cercando soltanto d'infonderle un senso di
221 4, I| gli disse un giorno — Soltanto... non frequentare cattiva
222 4, II| a questo s'era confidato soltanto con sua sorella, la quale
223 4, II| tutte le pigioni, e, noti, soltanto «per cominciare» come provvedimento
224 4, II| bestia mansueta. Non sarà soltanto una rivoluzione, purtroppo,
225 4, II| ingegnere — la causa è giusta. Soltanto, sono ingiusti gli uomini,
226 4, IV| nel proprio canto, badando soltanto a istruirsi, ad arricchire,
227 4, IV| le quali non li stornavan soltanto dagli studi, ma dalla via
228 5, VII| idee, questi sentimenti. Soltanto... vorrei che rimanessero
229 5, VII| incertezze. Quando egli esprimeva soltanto la parte critica del socialismo —
230 5, IX| della propria vita.~ ~Non soltanto si sarebbe difesa, ma avrebbe
231 5, X| Non dico questo. La prego soltanto di riceverlo come un uomo
232 5, XII| né in lui né in altri, soltanto per non trovar la via d'
233 5, XII| non venne. — Allora uscì. Soltanto nell'anticamera, al buio,
234 6, I| diverse. Lasciatemi dire soltanto che quando vedo scoppiar
235 6, XII| che nei tempi ordinari; soltanto, moriva più presto, cadendo
236 6, XV| in famiglia. Voleva dirle soltanto come egli avesse capito
237 6, XV| stato mai morto. Era rimasto soltanto nascosto sotto un'amara
238 6, XVI| anche senza il danaro, fatto soltanto con l'astuzia e con l'audacia,
239 7, III| signora era venuta da loro. E soltanto una reazione impetuosa a
240 7, III| sensibile a lunghi intervalli soltanto, coperto, sommerso per tutto
241 7, V| occasioni ordinarie da temersi soltanto in casi di grandi disordini;
242 7, V| potesse sperare di dar anche soltanto una scossa salutare, efficace.
243 7, VI| base manchi di valore, ma soltanto che la scienza politica
244 7, VII| aveva l'aspetto ordinario. Soltanto, si vedevano passeggiar
245 7, VII| esprimerlo, ma non poté. Soltanto cercò con la mano il capo
La quistione sociale
Parte
246 1 | Perchè la patria non è soltanto la terra, la storia e la
247 1 | affetto fiammeggiante non soltanto le classi sociali che più
248 2 | conseguire il suo fine; perchè soltanto una grande riforma, che
249 2 | quistioni che agitano l'umanità, soltanto l'idea di una riforma simile
250 2 | vediamo che il socialismo soltanto – lo vediamo in Francia,
251 2 | svolgimento che è possibile soltanto in una società in cui posseggano
252 2 | ogni giorno, e non quello soltanto che riserbiamo al lavoratore,
253 2 | poichè non ci volgiamo soltanto ai più facili a conquistarsi
254 2 | equità, di bontà d'animo, non soltanto in cospetto alle classi
255 2 | sei commossa tu pure: ma soltanto quando li vedi personificati
256 2 | avvenire! E non sarà celebrata soltanto nelle strade e nelle assemblee,
257 2 | giusto di me, non son più soltanto tuo padre, sono un tuo compagno; –
258 2 | animo ardito, confortati non soltanto dalla fede nella vittoria
259 2 | vostro Circolo. E non sia soltanto il luogo dove le buone amicizie
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
260 Espos | idoli, da cui li smuove soltanto la voce dei compratori.
261 Espos | d'entrarvi. Mi conforta soltanto il pensiero di non aver
262 Espos | di belle minuzie, ricordo soltanto quella splendida glorificazione
263 Espos | mese. Qui si trattengono soltanto gli «specialisti.» La maggior
264 Hugo, VII| socchiusi, e appariscono soltanto come due punti scintillanti,
265 Hugo, VII| belga, come se s'accorgesse soltanto in quel momento che noi
266 Hugo, VII| m'abbia risposto. Ricordo soltanto che, qualche momento dopo,
267 Zola, I| benevolo; ma non si sa altro. Soltanto, benchè non si veda mai
268 Zola, III| principio e la fine. Conosco soltanto il mio protagonista, il
Il soldato Poggio
Parte
269 2 | quest'anno e cioè pochi anni soltanto dopo la morte dello sposo
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
270 SpeGlo, II| animo ardito, confortati non soltanto dalla fede nella vittoria
271 SpeGlo, II| vostro Circolo. E non sia soltanto il luogo dove le buone amicizie
272 SpeGlo, III| Perchè la patria non è soltanto la terra, la storia e la
273 SpeGlo, III| affetto fiammeggiante non soltanto le classi sociali che più
274 SpeGlo, IV| conseguire il suo fine; perchè soltanto una grande riforma, che
275 SpeGlo, IV| quistioni che agitano l'umanità, soltanto l'idea d'una riforma simile
276 SpeGlo, IV| vediamo che il socialismo soltanto - lo vediamo in Francia,
277 SpeGlo, IV| svolgimento che è possibile soltanto in una società in cui posseggano
278 SpeGlo, IV| ogni giorno, e non quello soltanto che riserbiamo al lavoratore,
279 SpeGlo, IV| poichè non ci rivolgiamo soltanto ai più facili a conquistarsi
280 SpeGlo, IV| equità, di bontà d'animo, non soltanto in cospetto alle classi
281 SpeGlo, IV| sei commossa tu pure: ma soltanto quando li vedi personificati
282 SpeGlo, IV| avvenire! E non sarà celebrata soltanto nelle strade e nelle assemblee;
283 SpeGlo, IV| giusto di me, non son più soltanto tuo padre, sono un tuo compagno; -
284 SpeGlo, V| Garibaldi nel cuore. Egli non fu soltanto una grande forza: fu l'originalità,
285 SpeGlo, VI| d'una Compagnia libera, e soltanto sul letto di morte, e dopo
286 SpeGlo, VI| Ma non nell'arte soltanto e nel nostro spirito: rimane
287 SpeGlo, VII| e d'orgoglio, non erano soltanto per lui uno sforzo doloroso
288 SpeGlo, VII| mandava un'altra che pochi soltanto conoscevano, ed era il patrocinio
289 3Capit, Roma| Roma nè preti nè frati, o soltanto pochissimi. Ma non si può
Sull'oceano
Capitolo
290 3 | prometteva bene. E non era soltanto un grosso villaggio, come
291 6 | spalle, e non con questo soltanto: sub terris tonuisse putes.
292 8 | disse. Poi finì, parlando soltanto ai suoi vicini, con un elogio
293 14 | corridoi, non ci doveva star soltanto per sorvegliare il suo Ruy
294 16 | portinaio non aveva lettori: soltanto il barbiere Veneto faceva
295 16 | pesassero su l'anima non soltanto i miei, ma tutti i tedi,
296 17 | soddisfazione, come se allora soltanto si fosse veramente certi
297 18 | quelle che può ispirare soltanto la Chartreuse stagionata,
298 19 | vista dell'America, come se soltanto al vederla si fosse persuasa