IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vedete 47 vedetta 4 vedette 1 vedeva 296 vedevamo 20 vedevan 22 vedevano 98 | Frequenza [« »] 298 soltanto 296 letto 296 stava 296 vedeva 295 forte 295 giovane 293 sè | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vedeva |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 4 | dell'ammirazione con cui la vedeva guardata. Senonché, via
2 8 | ragazza senza sentimento, si vedeva. Anche la Zibelli fece i
3 12 | quell'orribile dubbio, non vedeva a chi si potesse rivolgere,
4 12 | camerino del maestro si vedeva nella camera della Pedani,
5 12 | fronte all'alunna, che non si vedeva. La sua voce sonora di contralto
6 23 | delle scene affettuose, vedeva una culla bianca... Ma la
7 23 | anche in quel rifugio: egli vedeva un'altra culla, dieci, venti,
8 25 | il suo entusiasmo. Essa vedeva l'arrivo delle rappresentanze
9 25 | folla immensa di cittadini; vedeva la gran processione trionfale
10 25 | sotto una pioggia di fiori; vedeva la palestra smisurata, con
11 27 | pigliava ma nulla per sé, non vedeva che l'argomento contrario. -
12 31 | precipitato lui nella polvere. La vedeva tra pochi anni celebre,
Costantinopoli
Capitolo
13 Arrivo | mare di Marmara. Ma non si vedeva ancor nulla.~ ~La nebbia
14 Arrivo | ancora nascoste, non si vedeva che la riva, le case formavano
15 Arrivo | leggerissimo. Non vi si vedeva nessuno, non vi si sentiva
16 | in una camera da cui si vedeva il Bosforo, Scutari e la
17 0 | quel punto, infatti, si vedeva lontano, dietro un velo
18 0 | finestra spalancata, si vedeva a una lontananza che pareva
19 0 | terreno brullo, da cui si vedeva tutto il Corno d’Oro e tutta
20 0 | aspetto nuovissimo. Non si vedeva la riva asiatica, a cagione
21 0 | dignità. Dietro a lui, si vedeva di lontano un vivissimo
22 0 | facendo il viso rosso: si vedeva che pativa.– Via che cos’
23 0 | dinanzi alle porte, si vedeva un trofeo di bastoni nodosi:
24 0 | piccola stanza, da cui non si vedeva che un cortile uggioso e
25 | splendore argentino che si vedeva, a detta dei Greci, dalla
26 | sei mila candelabri; e si vedeva lungo la balaustrata del
27 | dalla navata. Di lassù si vedeva un'immensa nuvola bianca
28 | contrario di quello che si vedeva una volta, quando alle donne
29 | fatiche della notte; si vedeva per tutto gente affaccendata
30 | delle vele della flotta, si vedeva la vasta macchia verde della
31 | dopo la scena mutava, e si vedeva venir innanzi un’ambasciata
32 | proprio del Serraglio; e si vedeva un continuo ricambiarsi
33 | pensiero, su tutte le fronti si vedeva il terrore d’un uomo, che
34 | violava i penetrali. Allora si vedeva su che fragile piedestallo
35 | bizzarrie gelose e puerili; che vedeva tutto ed era invisibile,
36 | Scekerbulì, la sultana Tarchan vedeva balenare sul capo delle
37 0 | alla nuova sala; ma non si vedeva più nemmeno lo strascico
38 0 | tutta Costantinopoli. Non si vedeva assolutamente nulla. La
39 0 | sorprese dal sole. Già si vedeva sotto tutta Scutari; in
Cuore
Parte, Capitolo
40 ott, 2| la mano e scappavano. Si vedeva che gli volevan bene e che
41 ott, 3| stanza piena di gente, si vedeva l'elmetto d'una guardia
42 ott, 4| mani in iscuola! - Ma si vedeva che era contento. Anche
43 nov, 9| disse Garrone. E infatti si vedeva poco lontano la bandiera,
44 nov, 12| bassa; dal tetto non si vedeva che un piccolo tratto di
45 nov, 12| pareva d'oro. L'ufficiale lo vedeva appena, tanto era piccino
46 dic, 4| mentre il tuo compagno vedeva, era quasi un fargli rimprovero
47 dic, 7| Garoffi, confuso che non ci vedeva più, s'è avvicinato al letto,
48 gen, 7| colpi di pistola, e non si vedeva sulla sua faccia ferrea
49 gen, 7| fuori dalle finestre; e vedeva a traverso al fumo, pei
50 gen, 7| quel luccichìo d'armi che vedeva laggiù nella pianura in
51 feb, 1| voltarono a guardar Precossi, si vedeva che ci avevan tutti piacere.
52 feb, 5| già passata tutta, e si vedeva in mezzo alla strada una
53 feb, 7| portava la suora, e non vedeva quasi quel che seguiva intorno
54 feb, 10| signore era commosso, si vedeva che quelle grida gli andavano
55 feb, 12| intanto respirava forte, si vedeva che soffriva. - Ho una febbraccia, -
56 mar, 10| incendio, sulla quale si vedeva ancora l'insegna d'un'osteria.
57 apr, 1| finestre della scuola si vedeva il cielo azzurro, gli alberi
58 apr, 1| lavagna, celiando. E si vedeva che provava piacere a respirar
59 apr, 2| sagrestia!~ ~Intanto si vedeva nel salone dell'arrivo e
60 apr, 3| dove, a guardar bene, si vedeva un gonfiettino microscopico,
61 apr, 10| Era già pieno di gente. Si vedeva in fondo un tavolo col tappeto
62 mag, 1| punto, povere creature; si vedeva ch'eran bambini assuefatti
63 mag, 4| sogni rotti e pensosi egli vedeva sempre la faccia d'uno sconosciuto
64 mag, 4| arrivo a Buenos Aires, si vedeva in quella certa strada,
65 mag, 4| destra e a sinistra, egli vedeva due altre vie che fuggivano
66 mag, 4| cancello di ferro, da cui si vedeva un cortiletto, pieno di
67 mag, 4| guardava a sinistra, e non vedeva che una solitudine senza
68 mag, 4| cavalli e di vacche che vedeva tratto tratto accanto alla
69 mag, 4| viso a quando a quando, vedeva delle chiese d'architettura
70 mag, 4| sterminata e sempre eguale egli vedeva davanti a sé una catena
71 mag, 4| degli uomini a cavallo; vedeva ogni tanto delle donne e
72 mag, 4| quella mezza oscurità, egli vedeva miriadi di tronchi di tutte
73 mag, 4| formidabile foresta, dove non vedeva che a lunghi intervalli
74 giu, 6| glielo appuntò che non si vedeva, mentre quegli badava a
75 giu, 6| far merenda, sull'erba. Si vedeva una pianura immensa, e tutte
76 giu, 7| ragazzo d'officina, a cui si vedeva che suo padre aveva imprestata
77 lug, 2| raccomando la calma! - E quando vedeva qualcuno scoraggiato, per
Fra scuola e casa
Parte
78 2 | della porta del camerone, si vedeva quella figura d'impiegato
79 2 | invecchiato.~ ~E la signora non si vedeva.~ ~ ~ ~Allora la Galli non
80 2 | di tutte le signore che vedeva o aveva viste alla scuola,
81 2 | in fondo agli occhi le si vedeva sempre l'immensa amarezza
82 2 | battente di persiana, si vedeva il verde allegro degli alberi
83 3 | parte degli scolari che si vedeva intorno. Non li poteva patire.
84 5 | dell'ammirazione con cui la vedeva guardata. Senonchè, via
85 5 | ragazza senza sentimento, si vedeva. Anche la Zibelli fece i
86 5 | quell'orribile dubbio, non vedeva a chi si potesse rivolgere,
87 5 | camerino del maestro si vedeva nella camera della Pedani,
88 5 | fronte all'alunna; che non si vedeva. La sua voce sonora di contralto
89 5 | delle scene affettuose, vedeva una culla bianca... Ma la
90 5 | anche in quel rifugio: egli vedeva un'altra culla, dieci, venti,
91 5 | il suo entusiasmo. Essa vedeva l'arrivo delle rappresentanze
92 5 | folla immensa di cittadini; vedeva la gran processione trionfale
93 5 | sotto una pioggia di fiori; vedeva la palestra smisurata, con
94 5 | pigliava mai nulla per sè, non vedeva che l'argomento contrario. —
95 5 | precipitato lui nella polvere. La vedeva tra pochi anni celebre,
96 8 | e i sedici anni, ch'essa vedeva uscire a frotte dalle fabbriche,
97 8 | domenica, stando alla finestra, vedeva in fondo al viale la lanterna
98 8 | alla Varetti, la quale ci vedeva sotto un sentimento discordante
99 8 | alla maestra, che non gli vedeva che il bianco degli occhi,
100 8 | presenza di tutti. Questo si vedeva nei suoi occhi biechi, che
101 8 | i disturbatori, ed ella vedeva passare come un chiarore
102 8 | desideri che la turbavano, vedeva come luccicare in molti
103 8 | la prima signora ch'egli vedeva da vicino e a suo agio,
104 8 | per istinto, ora che lo vedeva mutato, fosse disposta a
105 8 | sospetto, ma istantaneo: si vedeva che il pensiero della madre
106 8 | ricorrere alla giustizia, poichè vedeva oramai la cosa necessaria:
107 8 | disordine in odio alla maestra, vedeva male ora che altri le desse
108 8 | i primi giorni. Ella si vedeva ora, anche da vari degli
109 8 | viale, nella nebbia, si vedeva un andare e venire di lumi,
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
110 1, 17| diceva quell’ubbriaco che si vedeva girar intorno le case e
111 2, 7| fosse famigliare, gli si vedeva in viso la preparazione
112 2, 12| affaticava l’immaginazione, si vedeva, per trovare il pretesto
113 2, 21| propria eloquenza: non si vedeva mai sul suo viso, non si
114 3, 11| giro d’un largo spazio, vedeva in una volta molte cose
La maestrina degli operai
Paragrafo
115 | e i sedici anni, ch'essa vedeva uscire a frotte dalle fabbriche,
116 | domenica, stando alla finestra, vedeva in fondo al viale la lanterna
117 1 | alla Varetti, la quale ci vedeva sotto un sentimento discordante
118 4 | alla maestra, che non gli vedeva che il bianco degli occhi,
119 8 | presenza di tutti. Questo si vedeva nei suoi occhi biechi, che
120 10 | i disturbatori, ed ella vedeva passare come un chiarore
121 10 | desideri che la turbavano, vedeva come luccicare in molti
122 12 | la prima signora ch'egli vedeva da vicino e a suo agio,
123 13 | per istinto, ora che lo vedeva mutato, fosse disposta a
124 15 | sospetto, ma istantaneo: si vedeva che il pensiero della madre
125 17 | ricorrere alla giustizia, poiché vedeva oramai la cosa necessaria:
126 19 | disordine in odio alla maestra, vedeva male ora che altri le desse
127 19 | i primi giorni. Ella si vedeva ora, anche da vari degli
128 27 | viale, nella nebbia, si vedeva un andare e venire di lumi,
Marocco
Parte
129 1 | cortine, e per lo spiraglio si vedeva un gran movimento di teste
130 1 | e sbuffando; e allora si vedeva un ondeggiamento disordinato
131 1 | diplomatico europeo. Si vedeva l’uomo avvezzo a trattare
132 2 | coprirsi di stelle. Non[96] si vedeva nessuno nè vicino nè lontano.
133 2 | limpidezza del cielo. Non si vedeva in tutto quello spazio nè
134 2 | di quegli scamiciati si vedeva guardato, o voltava le spalle
135 2 | da una parte, lontano, si vedeva una catena di monti azzurri;
136 2 | Guardai la campagna: non si vedeva nessuno. Appena apparivano
137 3 | capanne, qualche tenda. Non si vedeva nulla. Ci pareva di viaggiare
138 6 | brulichìo straordinario che si vedeva fra l’erbe. Le formiche
139 8 | le solite cariche.~ ~Si vedeva ch’eran soldati regolari:
140 8 | sorrideva ogni volta che ci vedeva sorridere; ci offriva del
141 9 | che quasi l’arma non si vedeva. Un altro, passando, gridò
142 9 | cespugli fioriti. Non si vedeva una tenda, non s’incontrava
143 9 | Guardando col cannocchiale, si vedeva, sulle colline più lontane,
144 11 | e verdi. In un angolo si vedeva un armadio, con su due mazzi
145 11 | socchiusa del pian terreno si vedeva una sala illuminata splendidamente,
146 11 | povero giovane, che già vedeva la flotta italiana con centomila
147 12 | moltitudine di case, non si vedeva un’anima viva nè sulle terrazze
148 13 | toccato terra, che non se ne vedeva più traccia. A mezzogiorno
149 13 | sentiva una voce umana, non si vedeva nessuno, tutto era immobile
150 13 | rovinati, che appena ci vedeva e pareva affranto dalla
151 14 | egli li aveva visti, egli vedeva tutto a traverso quel disco
152 14 | piuttosto non aveva visto e non vedeva niente perchè il suo corpo
153 14 | alti arbusti, dove non si vedeva alcuna traccia di coltivazione,
Olanda
Parte
154 2 | dietro al bastimento, non si vedeva che la linea diritta delle
155 2 | bastioni delle isole, si vedeva come un bozzetto di paesaggio
156 2 | tutto lo spettacolo che si vedeva dal bastimento. Una signora
157 2 | 36] Fra i passeggieri si vedeva un certo movimento, si sentiva
158 2 | sua moglie che di notte vedeva dei fantasmi sui tetti.[
159 4 | condotto dal suo scudiero; e si vedeva, in mezzo al corteo dei
160 5 | bosco. A ogni svoltata si vedeva una lontananza profonda,
161 5 | brevi tratti, e allora si vedeva come da una finestra l’orizzonte
162 5 | d’un campanile che non si vedeva. Era un paradiso pastorale,
163 5 | come un enigma? Che cosa vedeva nelle tenebre questo sognatore,
164 9 | ronzare una mosca, non si vedeva indizio di vita. Dopo aver
165 12 | abbracciare collo sguardo, non si vedeva che qualche gruppo d’alberi,
166 14 | immobile, della città non si vedeva che qualche casa mezzo nascosta
167 15 | parte[420] opposta; non si vedeva nessuna barca in mare e
168 15 | terribili, su cui non si vedeva una ciocca di capelli, io
169 15 | tendine, e sul davanzale si vedeva un bel vaso di giacinti.
170 15 | di Frisona, che quando si vedeva guardata, mi vibrava uno
Primo maggio
Parte, Capitolo
171 1, I| straordinariamente. Egli vedeva davanti a sé, con infinita
172 1, I| correva subito agli estremi: vedeva la sua casa di San Salvario,
173 1, I| bersaglieri schierata, di cui si vedeva spiegare l'ala destra da
174 1, I| lanciando sassi, che non si vedeva dove andavano a cascare,
175 1, I| ufficiali a cavallo che vedeva circolar fra le truppe,
176 1, I| cercò per la piazza se vedeva della gente stesa a terra,
177 1, I| la turba.~ ~Dopo non si vedeva più un dimostrante da nessuna
178 1, II| orgoglio suo! Ogni volta che lo vedeva, era tentato di cacciargli
179 1, III| lo guidava l'ingegno, che vedeva tanto più lontano degli
180 1, IV| attraversando i tempi, vedeva gli indizi, gli aspetti,
181 1, IV| istituzioni umane, e queste cause vedeva per la prima volta esposte
182 1, V| fossero l'uomo e la donna che vedeva per la prima volta. La donna
183 1, VIII| scorreva qualche rigo; gli vedeva errare sulla faccia un barlume
184 1, IX| grandi differenze d'età: si vedeva che il ragazzo sarebbe stato
185 1, IX| gentilezza aristocratica. Si vedeva, però, e si sentiva che
186 1, IX| della palline di vetro. Si vedeva che era venuto di mala voglia,
187 1, IX| parente.~ ~Alberto, che non lo vedeva da più giorni, andò tra
188 2, I| eran grandi, tanto meno le vedeva, e tanto più si meravigliava
189 2, II| eloquenza, dei quali egli vedeva a traverso ogni pagina sudar
190 2, II| dintorno l'orizzonte: egli vedeva l'Idea folgorare su cento
191 2, IV| nemico, scolaro suo, a cui vedeva riflessa in viso l'antipatia
192 2, V| che egli la notasse. Si vedeva un animo in cui la durezza
193 2, V| chiudeva il cortile, egli vedeva, alzando gli occhi, fra
194 2, V| e di mobili luccicanti; vedeva pelli e tappeti distesi
195 2, VI| per convinzione. Gli si vedeva sul viso l'indole d'un uomo
196 2, VI| di congiurato maestro. E vedeva spie da per tutto, affermava
197 2, XI| volta astiosi, con cui si vedeva spesso osservata da lei,
198 2, XI| scrutatore, in cui ella vedeva un principio di simpatia,
199 3, II| Era la prima volta ch'egli vedeva uno spettacolo simile. E
200 3, II| una fede già abbracciata. Vedeva ora che la più parte delle
201 3, III| poté. Una persona, ch'egli vedeva ogni giorno, ridestava continuamente
202 3, V| collettivista quando si vedeva che essa entrava nella società,
203 4, I| di gran reddito» in cui vedeva quasi la soluzione della
204 4, I| mirabile; altri a cui si vedeva nella fronte sudante lo
205 4, V| eran tutt'una cosa; non vedeva la gran quistione che a
206 5, I| poche case dove andava, vedeva trapelare una compassione
207 5, IV| e della irriverenza che vedeva crescer nella parte più
208 5, VI| fremito quasi di festa. Si vedeva in fondo il Rateri, in piedi,
209 5, VI| avvenire.~ ~E Alberto pure vedeva col pensiero quella moltitudine
210 5, VII| fisiche che da un tempo non ci vedeva più. Finalmente egli trascese.
211 5, VII| ragionamenti del suocero, che vedeva spesso, l'avevano completamente
212 5, X| Era tanto tempo che non la vedeva che di sfuggita! Essa aveva
213 5, X| di pensare, perché se la vedeva assorta, indovinava i pensieri,
214 5, X| un po' di tempo egli lo vedeva con rammarico stringersi
215 6, I| Bianchini errando sulla massa, vedeva dei volti di giovani socialisti
216 6, II| insegnante e di galantuomo; egli vedeva così chiaro d'essere vittima
217 6, II| interponendosi. Ma Alberto non ci vedeva più.~ ~— Basta, — gridò,
218 6, IV| ne provava? Eppure egli vedeva sul suo viso, a momenti,
219 6, VI| rivedeva da per tutto, — vedeva la sua bella testa bionda,
220 6, VI| tutto era finito! Essa non vedeva nulla nell'avvenire, nessun
221 6, VII| discussione con un amico che non vedeva da un pezzo, uno di quelli
222 6, VIII| mille curiosità e desideri. Vedeva in lei la donna dell'avvenire,
223 6, VIII| sguardo profondo, in cui si vedeva passare una folla di pensieri,
224 6, XI| forse inutilmente. Molto si vedeva, ma parlando con le donne,
225 6, XIII| lettera d'un amico, che non vedeva da anni, che gli esprimeva,
226 6, XIII| il soccorso da lui. Egli vedeva per la prima volta a uno
227 6, XIII| Non lo sapeva. Non lo vedeva dalla mattina avanti giorno.
228 7, I| tanto che nel figliuolo — lo vedeva bene — era cresciuto l'amor
229 7, I| male i lavoratori! Essa li vedeva sotto un nuovo aspetto quegli
230 7, I| continuò i suoi pensieri. Lo vedeva ora solo, senza comodi,
231 7, II| di Geri, dietro al quale vedeva il muro d'un giardino, e
232 7, II| lacuna nebbiosa, in cui non vedeva di distinto che il momento
233 7, III| sarebbe caduto? Ma non ne vedeva le possibilità da alcuna
234 7, IV| sera lo entusiasmò. Egli vedeva nell'avvenire la prima nazione
235 7, IV| che con dei privati; e vedeva da questo le altre nazioni
236 7, IV| ottimismo del Calotti, che vedeva la quistione sciolta al
237 7, IV| nuovo mondo è morto. — Egli vedeva le strade, i consigli, le
238 7, IV| amarezza ogni volta che vedeva per la via un lavoratore
239 7, V| facevano un grande armeggio, vedeva i caporioni in moto, aveva
240 7, V| fosforescenti, fronti in cui si vedeva confitto il chiodo d'un'
241 7, VI| suo 5° cambiamento. Egli vedeva il suo adorato Alberto inseguito
242 7, VII| terrazzino del Corso, donde si vedeva più in giù nella piazza,
243 7, VII| impedivano di veder bene. Si vedeva una massa nera, tutta rivolta
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
244 Hugo, V| Per una porta aperta si vedeva in un'altra stanza una tavola
245 Hugo, VIII| le proprie conoscenze. Si vedeva un gran movimento di teste
246 Zola, II| sè soli l'attenzione. Si vedeva però già in quei romanzi
247 Zola, III| cancellata e corretta. Si vedeva che lo Zola ci s'era divertito
Il soldato Poggio
Parte
248 1 | Alpi era coperta; non si vedeva dalle finestre che un lungo
249 1 | la chiamò più quando la vedeva passare; la salutava ciò
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
250 SpeGlo, V| incendio, ma che quando li vedeva divampare in fiamme minacciose
251 SpeGlo, V| vita a quel bravo! - E si vedeva che quei ricordi erano il
252 SpeGlo, VI| di gloria. Come l'attore vedeva nel suo uditorio un popolo
253 SpeGlo, VI| fuor della quale egli non vedeva salute. Il disinganno lo
254 3Capit, Fir| alberi, dietro a cui si vedeva uno splendore diffuso, come
255 3Capit, Roma| strada è dritta e la porta si vedeva benissimo a una grande lontananza;
256 3Capit, Roma| costrutta dinanzi; tutto si vedeva nettamente. Il fuoco dei
257 3Capit, Roma| cannoni. Ad ogni colpo si vedeva un pezzo del muro o della
258 3Capit, Roma| angiolo a mosaico, ch'io vedeva di giù, starebbero bene
259 3Capit, Roma| la testa. Da un lato si vedeva una lunga fila di porte.
260 3Capit, Roma| dovette tornare addietro. Si vedeva di là il monte Testaccio,
261 3Capit, Roma| del mare in tempesta. Si vedeva una colonna dopo l'altra
Sull'oceano
Capitolo
262 2 | il tempo chiaro. Non si vedeva terra.~ ~ ~ ~Ma lo spettacolo
263 2 | mucchi di cenci, dove non si vedeva nessun viso, e non n'usciva
264 2 | molti finestrini, in cui si vedeva ballare l'orizzonte del
265 3 | quella moltitudine, non si vedeva un viso che sorridesse.
266 4 | benché pulitissimo, si vedeva ch'era povera; e aveva una
267 4 | ma, ad avvicinarsi, vi si vedeva come saltar fuori dei tratti
268 4 | Dall'alto al basso non vedeva che una putrefazione universale.
269 4 | carezze dell'aliseo. Si vedeva l'onda gonfiarsi quasi fino
270 8 | di non ascoltare; ma si vedeva che una curiosità malata
271 8 | egli approdava, di cui non vedeva che il panorama marino.
272 8 | dietro le sue spalle, non si vedeva l'ombra d'un pensiero maligno.
273 8 | una nebbia umida, non si vedeva più che un brevissimo spazio
274 9 | prima volta in vita sua essa vedeva molta miseria e molti dolori
275 9 | guardando qua e là; ma si vedeva che non vedeva nulla di
276 9 | là; ma si vedeva che non vedeva nulla di nulla, che per
277 10 | sopra una mano, e che si vedeva dal ponte, doveva esser
278 10 | segnalata da un pezzo. Non si vedeva che una macchietta bianca
279 12 | una moltitudine che non si vedeva, - e quell'orizzonte oscuro
280 14 | guardarlo da vicino, gli si vedeva quel tremito frequente dei
281 15 | quello strano ospedale, si vedeva un'angoscia immensa, uno
282 15 | parlò delle miserie che si vedeva intorno, delle storie compassionevoli
283 16 | più andati a dormire. Si vedeva che n'avevan tutti fin sopra
284 16 | che usciva in ira; e si vedeva che soffrivano, e che, in
285 17 | sguardo lento, in cui si vedeva crescere l'inquietudine,
286 17 | chiudevano di continuo, si vedeva dentro un indescrivibile
287 17 | atteggiarsi delle persone già si vedeva che anche quell'avvenimento
288 17 | quella notizia rinasceva e si vedeva risplendere negli occhi
289 18 | scriveva e scriveva, e si vedeva ripassar dinanzi l'un dopo
290 18 | quattromila anime dove non si vedeva la grinta d'un "signore".
291 18 | argomento della maldicenza: lo vedeva riflesso nel viso di certi
292 19 | lagnavano. Come mai non si vedeva nulla? Gli ufficiali avevan
293 19 | lembo di terra, ch'essa vedeva forse assai più vasto di
294 19 | costa dell'Uruguay. Non si vedeva né vegetazione né abitato.
295 19 | di là dalla terra, e si vedeva un crepuscolo stupendo,
296 20 | del fiume smisurato, ma si vedeva ancora la bandiera, che