IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giovamento 2 giovanaccio 1 giovandosi 3 giovane 295 giovaneggiare 1 giovanetta 2 giovanette 3 | Frequenza [« »] 296 stava 296 vedeva 295 forte 295 giovane 293 sè 292 alcuni 292 essi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze giovane |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 3 | Agone». Quell'alta e robusta giovane di ventisette anni «larga
2 4 | scuola Domenico Berti, un giovane professore di fisica, il
3 10 | alla sessantina, pareva un giovane; aveva una fronte superba,
4 10 | del suo bel regalo.~ Il giovane diede un guizzo: ma non
5 10 | suo competitore caduto, il giovane le si strinse addosso per
6 10 | con cui s'intratteneva col giovane, e sconsolato ad un tempo
7 12 | Mi dica lei, una ragazza giovane, con un uomo ancor nel fiore,
8 17 | giorno sotto il portone un giovane maestro di ginnastica, ex
9 17 | presentazioni; e come il giovane era maestro all'ergastolo
10 22 | sapeva di non incontrare il giovane, le si riaccompagnava uscendo
11 26 | a stringer la mano fu il giovane Ginoni, con tanto di faccia
12 26 | forte e snella persona.~ Il giovane si levò il cappello, e con
13 26 | finestrino della scala. Il giovane le si strinse al fianco,
14 26 | un agguato ignobile!~ Il giovane si tirò indietro, per farle
15 26 | Caspita! - riprese il giovane, mentre la maestra se n'
16 26 | allora basta così, - disse il giovane risoluto, - avrà l'onore
17 26 | considerava la provocazione del giovane come una ragazzata; ma da
Costantinopoli
Capitolo
18 Arrivo | chiusi occhio. Credo che il giovane Maometto II, in quella famosa
19 | accanto al quale cavalca un giovane greco seguito dal suo dracomanno
20 | stati per crederci. V’era un giovane ungherese, sulla trentina,
21 | una coppia valacca, un bel giovane sui venticinque anni e una
22 0 | colla pipa alle labbra; un giovane della bottega radeva il
23 0 | il caffettiere e il suo giovane, nessuno faceva il menomo
24 0 | Kara-Abderrahman, il più bel giovane turco dei tempi d’Orkano;
25 0 | tutte nella memoria; ed è un giovane medico di Pera che me l’
26 0 | mi parve di vedere quel giovane e di sentir quelle parole,
27 0 | natura voluttuosa d’un bel giovane arabo, alto, bianco, dagli
28 0 | e di scherno. Ma il bel giovane arabo patteggiò coi suoi
29 0 | alla prima cagione, il bel giovane arabo avesse avuto la disgrazia
30 0 | di campo del Sultano, un giovane ufficiale spregiudicato,
31 | Accade spessissimo che un giovane europeo, guardando fisso
32 | solitaria, si sorprende un giovane turco che guarda in su a
33 | talismano per esser sempre giovane, un decotto per aver figliuoli,
34 | tempestosi: l’arem del turco giovane e spregiudicato, che seconda
35 | può anche essere un bel giovane, chè il marito non è poi
36 | Bosforo per un trabocchetto il giovane di bottega che ha portata
37 | per una scaletta la più giovane delle dodici gheduclù privilegiate,
38 | Governatrice, per riferirle che la giovane abissina presentata il giorno
39 | ch’era agli estremi, il giovane paggio Mehemet avrebbe comprato
40 | delle notti, o Miliclia, la giovane odalisca russa, che soggiogò
41 0 | risa represse; scopersi un giovane dervis che non pareva punto
42 0 | preparava alla funzione. Era un giovane imberbe, alto e snello,
Cuore
Parte, Capitolo
43 ott, 8| aperse una donna ancora giovane, bionda e macilenta, che
44 nov, 5| digiunare i bimbi per castigo. È giovane e grande la maestra Delcati,
45 dic, 6| inferiore numero 3, quella giovane col viso color di rosa,
46 feb, 6| e di gratitudine. Era un giovane con la barba nera, più disgraziato
47 mar, 1| aperti. Vidi quel maestro giovane e ben vestito - «l'avvocatino» -
48 apr, 5| di lettura di quando era giovane, degli orari d'allora, degli
49 apr, 5| gaia, e il riso quasi d'un giovane. E mio padre lo guardava,
50 mag, 1| la maestra. Una maestra giovane e gentile, che ha sul viso
51 mag, 4| cortile. Egli conosceva il giovane che faceva commissioni per
52 mag, 4| bottegaia; - ti ricordi che il giovane di Merelli andasse qualche
53 mag, 4| io un mese fa, - disse un giovane che era accorso al grido.~ ~
54 mag, 4| medico di Tucuman, - un giovane argentino - era già al letto
Fra scuola e casa
Parte
55 2 | determinati, quando veniva un giovane medico municipale, mandato
56 2 | svestito. Già, un vecchio e una giovane, un grullo e una furbacchiona,
57 2 | addice — le disse — a una giovane maestra l'accompagnarsi
58 5 | Agone. Quell'alta e robusta giovane di ventisette anni "larga
59 5 | scuola Domenico Berti, un giovane professore di fisica, il
60 5 | alla sessantina, pareva un giovane; aveva una fronte superba,
61 5 | del suo bel regalo.~ ~Il giovane diede un guizzo; ma non
62 5 | suo competitore caduto, il giovane le si strinse addosso per
63 5 | con cui s'intratteneva col giovane, e sconsolato ad un tempo
64 5 | Mi dica lei, una ragazza giovane, con un uomo ancor nel fiore,
65 5 | giorno sotto il portone un giovane maestro di ginnastica, ex
66 5 | presentazioni; e come il giovane era maestro all'ergastolo
67 5 | sapeva di non incontrare il giovane, le si riaccompagnava uscendo
68 5 | a stringer la mano fu il giovane Ginoni, con tanto di faccia
69 5 | forte e snella persona.~ ~Il giovane si levò il cappello, e con
70 5 | finestrino della scala. Il giovane le si strinse al fianco,
71 5 | un agguato ignobile!~ ~Il giovane si tirò indietro, per farle
72 5 | Caspita! — riprese il giovane, mentre la maestra se n'
73 5 | allora basta così, — disse il giovane risoluto, — avrà l'onore
74 5 | considerava la provocazione del giovane come una ragazzata; ma da
75 6 | conosciuto in casa mia, un giovane distinto e simpatico, in
76 7 | trepidazione.~ ~Il direttore, un giovane arguto, amico nostro, che
77 8 | altre. Tu vedessi che bel giovane! Uno che viene di fuori
78 8 | ammazzano. Ma di' pure un bel giovane. L'anno passato andava a
79 8 | finestra del cortile il giovane che discorreva col maestro,
80 8 | di parole, tra lei ed il giovane, le fece salire il sangue
81 8 | impallidì leggermente.~ ~Il giovane, disinvolto e tranquillo,
82 8 | parlare molte volte, come d'un giovane d'ingegno ardito e bizzarro,
83 8 | Tutti tacquero.~ ~Il giovane s'alzò, col libro in mano,
84 8 | qualche atto di audacia.~ ~Il giovane le s'avvicinò perfettamente
85 8 | dichiarazione amorosa.~ ~Il giovane riprese il quaderno e tornò
86 8 | non si potè movere.~ ~Il giovane domandò con voce rauca e
87 8 | tremava così forte che il giovane se n'accorse.~ ~— Perchè
88 8 | detto per ridere — disse il giovane. E soggiunse con accento
89 8 | Che cosa le ho fatto?~ ~Il giovane guardò rapidamente intorno
90 8 | Allora mi lasci passare!~ ~Il giovane si fece in là nella neve,
91 8 | involontariamente, si girò indietro. Il giovane voltava allora le spalle.
92 8 | ripensando il passato orrendo del giovane, la sua crudeltà con la
93 8 | vigilare la maestra e il giovane, correndo continuamente
94 8 | fosse disposta a guardare il giovane con minor diffidenza e a
95 8 | Del resto, egli era un bel giovane, noto per le sue conquiste
96 8 | ammonimento amorevole al giovane, per indurlo, se non altro,
97 8 | chi sono— disse ancora il giovane a tutta la classe, e risedette,
98 8 | Signora maestra— disse il giovane con voce triste e ferma
99 8 | capezzale.~ ~Appena la vide, il giovane si quetò tutt'a un tratto
100 9 | grande la cameriera più giovane che frequenta le scuole
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
101 1, 2| tuoi primi anni.~ ~ ~ ~A un giovane d’ingegno.~ ~ ~– Lo studio
102 1, 4| Quando lo conobbi non era più giovane; ma anche da giovane dicevano
103 1, 4| più giovane; ma anche da giovane dicevano i suoi vecchi amici
104 1, 10| la Roma di Dante; non più giovane, d’ottimo cuore, stimata
105 1, 13| arrischiava, perchè era un buon giovane, ma ombroso, che non reggeva
106 1, 17| fusto dell’albero ancor giovane; Pedale, il fusto dell’albero
107 2, 7| Franklin che chi insegna a un giovane a farsi la barba da sè gli
108 2, 7| dizionario.~ ~Leggilo, mio giovane amico, e rileggilo a brevi
109 2, 8| è un partitaccio – Quel giovane si mette male; ha delle
110 2, 10| oggi (d’una persona non più giovane). – Non è più d’oggi nè
111 2, 12| paziente faceva egli pure da giovane, ed era già un grande maestro.~ ~ ~ ~
112 2, 20| Se t’accadrà, fin che sei giovane, di fare, un soggiorno breve
113 2, 20| un poeta francese ad un giovane: Se tu riuscirai a parlare
114 2, 21| spirito di quel popolo “giovane, forte, adoprante, pieno
115 3, 2| commercio, benchè ancora molto giovane, e dilettante di lettere
La maestrina degli operai
Paragrafo
116 1 | altre. Tu vedessi che bel giovane! Uno che viene di fuori
117 1 | ammazzano. Ma di' pure un bel giovane. L'anno passato andava a
118 2 | finestra del cortile il giovane che discorreva col maestro,
119 3 | di parole, tra lei ed il giovane, le fece salire il sangue
120 4 | impallidì leggermente.~ ~Il giovane, disinvolto e tranquillo,
121 4 | parlare molte volte, come d'un giovane d'ingegno ardito e bizzarro,
122 4 | Tutti tacquero.~ ~Il giovane s'alzò, col libro in mano,
123 5 | qualche atto di audacia.~ ~Il giovane le s'avvicinò perfettamente
124 5 | dichiarazione amorosa.~ ~Il giovane riprese il quaderno e tornò
125 7 | non si poté movere.~ ~Il giovane domandò con voce rauca e
126 7 | tremava così forte che il giovane se n'accorse.~ ~«Perché
127 7 | detto per ridere» disse il giovane. E soggiunse con accento
128 11 | cosa le ho fatto?»~ ~Il giovane guardò rapidamente intorno
129 11 | mi lasci passare!»~ ~Il giovane si fece in là nella neve,
130 11 | involontariamente, si girò indietro. Il giovane voltava allora le spalle.
131 12 | ripensando il passato orrendo del giovane, la sua crudeltà con la
132 13 | vigilare la maestra e il giovane, correndo continuamente
133 13 | fosse disposta a guardare il giovane con minor diffidenza e a
134 22 | Del resto, egli era un bel giovane, noto per le sue conquiste
135 24 | ammonimento amorevole al giovane, per indurlo, se non altro,
136 24 | chi sono» disse ancora il giovane a tutta la classe, e risedette,
137 26 | Signora maestra» disse il giovane con voce triste e ferma
138 28 | capezzale.~ ~Appena la vide, il giovane si quetò tutt'a un tratto
Marocco
Parte
139 1 | compagni lo trattennero. Un giovane cadde di picchio in terra,
140 1 | proposito si parlava d’un giovane pittore di Bruxelles, andato
141 2 | viste nel Marocco. Era un giovane bello, forte, svelto e pieno
142 2 | seduto un suo[123] servo, un giovane arabo d’aspetto gentile
143 2 | leggeva. Questo medico, giovane, colto, d’aspetto e di maniere
144 3 | momento. Fra gli altri un giovane con una testa ciclopica,
145 6 | il suo servo favorito, un giovane mulatto dal viso rabescato,
146 6 | col caic; fra le quali una giovane, che gemeva da metter compassione,
147 7 | Genovese di nascita, ancora giovane, marito d’una bella inglese,
148 11 | l’altro, un bellissimo giovane di venticinque anni, segretario
149 11 | seggiola.[281]~ ~Il simpatico giovane intavolò subito la conversazione
150 11 | colla macchina? — domandò il giovane.~ ~Voleva dire la macchina
151 11 | in un albero vicino. Il giovane segretario si mostrò altamente
152 11 | del Kaldun! — esclamò il giovane. — Avete dunque letto la
153 11 | davvero! — esclamò l’ingenuo giovane. — Voi tutti l’avete letta!
154 11 | più bello e più simpatico giovane che possa brillare alla
155 11 | capitano di Boccard, carissimo giovane, ugualmente ammirabile per
156 11 | spagnuoli fuggiti da Ceuta. Il giovane non parlò. L’altro disse
157 11 | Tangeri; l’altro un bel giovane, d’alta statura, di fisonomia
158 11 | l’altra vittima. Era il giovane bello e simpatico. Il suo
159 11 | dell’ambasciata. Questo buon giovane, al quale cominciava a pesare,
160 11 | responsabilità quella d’un giovane onesto il quale, per non
161 11 | questo discorso, il povero giovane, che già vedeva la flotta
162 11 | circa a quattrocento per una giovane di diciassette o diciott’
163 11 | geloso d’un tale Arusi, giovane valoroso e bellissimo, lo
164 11 | coloro che lo spogliavano il giovane Arusi, e ne portò a Tangeri
165 11 | favorito di Sid-Mussa, un giovane mulatto bellissimo, grazioso
166 11 | sacerdote e principe assoluto, giovane, semplice, gentile, che
167 12 | Il governatore era un giovane di fisonomia dolce, d’occhi
Olanda
Parte
168 3 | ardisce, rischia, da città giovane e avventurosa. Amsterdam,
169 3 | il vecchio e Guglielmo il giovane, il Backuisen, il Dubbels,
170 3 | distinguerlo da lui, chiamato il giovane. Padre e figlio ebbero la
171 3 | allontanarsi. Van de Velde il giovane superò di molto il padre,
172 3 | per una moglie non più giovane nè bella, avesse fondati
173 4 | spiando l’occasione. Un giovane biscaglino, di nome Jaureguy,
174 4 | c’era da qualche tempo un giovane di 27 anni, della Franca
175 4 | dei conti e dei baroni, un giovane di diciott’anni, che doveva
176 4 | delle provincie unite. Quel giovane era Maurizio d’Orange, figlio
177 5 | incredibile colpo d’audacia d’un giovane ventiquattrenne» infinite
178 5 | quando volli sapere se un giovane della buona società, il
179 5 | domandando un guanciale a un giovane barcaiuolo del trekschuit,
180 5 | del professore Ten Brink, giovane, dotto e brillante scrittore,
181 7 | uno di Pietro Breugel il giovane, che è un’illustrazione
182 8 | ritratto, che lo rappresenta giovane, bello, lungochiomato, e
183 9 | gridò: — Chi è? — Il povero giovane, agghiacciato dallo spavento,
184 11 | 361]falmente in Mosca, il giovane czar volle fare un viaggio
185 11 | ricevuto nel suo arsenale il giovane operaio coronato; il popolo
186 12 | fidanzato o dall’amante, o da un giovane qualunque noleggiato come
187 12 | scemo, finchè il povero giovane, non so se impaurito o seccato,
188 14 | cielo d’Olanda. È il più giovane dei mari d’Europa, e presenta
189 15 | da uno spettro, e vidi un giovane signore, che sorridendo
190 15 | della Frisia.~ ~Quando un giovane si presenta in una casa
191 15 | il casco vuol dire che il giovane non le piace, e ch’essa
192 15 | che accetta la mano del giovane; se non lo scioglie, s’intende
193 16 | loro una grande libertà. Un giovane, che frequenti una famiglia,
194 16 | sarebbe deriso o biasimato. Un giovane e una signorina rimangon
Primo maggio
Parte, Capitolo
195 1, I| delle lire sulla tavola. Il giovane diceva: — Dell'argento?...
196 1, II| parrebbe giusto negare a un giovane negro un diritto, per la
197 1, II| sangue salì al viso del giovane:~ ~Indegne di me?... — rispose,
198 1, IV| perché gli pareva che in lui, giovane agiato, elegante, addestrato
199 1, V| alto di lei, un tipo di giovane russo, di viso fine ed aperto,
200 1, VI| ingiustizia che aveva spinto quel giovane nelle file del socialismo.
201 1, VI| di punto in bianco, e il giovane gli rispose con certa furia
202 1, VIII| lì per lì, da quel bel giovane biondo, già quasi celebre,
203 1, VIII| parendogli lo sposo ancor molto giovane, quegli aveva espresso il
204 1, IX| autorità, riconducesse il giovane alla ragione; e quella sera
205 1, IX| rivolse direttamente al giovane, e gli disse con accento
206 1, IX| concorrenza —, proseguì il giovane — dove le forze sociali
207 1, IX| Commendatore, irritato che al giovane rimanesse anche solo un'
208 1, IX| della famiglia?~ ~E il Geri giovane, dando un'occhiata alla
209 1, IX| Moretti, udendo Geri il giovane e Alberto, che discutevano
210 1, IX| vecchio: egli guardò il giovane con un'espressione di viva
211 2, II| conversazione interrotta con un giovane magro, dal viso butterato
212 2, II| quando le si avvicinò il giovane dagli occhiali e le domandò
213 2, VI| fior di labbra con cui la giovane cameriera gli annunziò la
214 2, VI| Aveva moglie e figliuoli. Da giovane era stato a lavorare a Marsiglia,
215 2, X| riguardi, maravigliò il giovane Bianchini, perché ella non
216 3, I| Perowskaia, impiccata, per il giovane Scheljaboff, impiccato,
217 3, I| entusiasmo? Doveva esser un giovane riboccante di vita, e d'
218 3, IV| penosa. Doveva ingannare quel giovane, fingendo di non esser mutato?
219 3, IV| inquisitore l'offese. Era troppo giovane, e non ancora abbastanza
220 3, IV| Dicendo questo, guardò il giovane; il quale fissò lui con
221 3, IV| davanti a una persona più giovane di lui e di classe sociale
222 3, IV| aggiungere una parola.~ ~Il giovane lo guardò di nuovo, e poi
223 3, IV| pietà affettuosa per quel giovane, di cui ricordò la lotta
224 3, IV| la prima volta che quel giovane l'aveva amato come un fratello.
225 3, V| sua separazione da quel giovane gli parve che cadesse reciso
226 3, V| d'una occhiata torva del giovane fratello del Rateri, colta
227 4, I| economica. Quanto al Geri giovane, non gli occorse d'averne
228 4, I| operaio, — ed era un bel giovane, culto e di bei modi —,
229 4, II| fosse innamorata di quel giovane, egli si risentì e s'adontò,
230 4, II| una viva simpatia per un giovane onesto, di cui egli le aveva
231 4, III| s'era innamorata di quel giovane, un operaio socialista dei
232 4, IV| soggetto, e un sorriso del giovane Geri gli tolse ogni dubbio
233 4, V| tutte le obbiezioni del giovane, tagliandogli la parola
234 5, III| insieme dell'aberrazione del giovane Bianchini come d'una disgrazia
235 5, III| cui bisognava salvare il giovane professore, se pure non
236 5, V| amava ancora, essa era ancor giovane e gli pareva sempre bella,
237 5, VI| figliuoli affamati.~ ~Un giovane, ancora imberbe, salì sopra
238 5, VI| inno!~ ~Si fece avanti un giovane piccolo e biondo, con gli
239 5, VII| opportunità. Signora, lei è giovane: lei vedrà trasformarsi
240 5, VII| in casa il Peroni, poi un giovane imbianchino di vent'anni,
241 5, VIII| A quell'argomento il giovane si sentì venire il sangue
242 5, IX| pensatore, dalla spavalderia del giovane operaio, dall'aria ispirata
243 5, XII| interrotto, — egli entrò col giovane in una fase nuova di relazione,
244 5, XII| intimità crescente con un giovane d'altra classe, provava
245 6, VII| Bianchini... sono un povero giovane... ma un amico. In ogni
246 6, X| parte, non doveva esser più giovane, e aveva inteso dire che
247 6, XI| benevolenza da vecchio a giovane: — ... andiamo, signor Bianchini... —
248 6, XII| parte, — quel viso così giovane, così aperto, così fremente
La quistione sociale
Parte
249 2 | Diciamo alla madre del giovane studente: – Perchè ti affanni
250 2 | famiglia universitaria, giovane eternamente. Poichè questo
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
251 PrimoG | chi viene a Parigi troppo giovane, senza uno scopo fermo,
252 Espos | ottantasei anni vi par troppo giovane, trovate nella sezione francese,
253 Hugo, I| poesia e nella critica, giovane e settuagenario, fu sempre
254 Hugo, IV| quello che disse, ancor giovane, all'attrice Mars, che si
255 Hugo, VII| un po' la voglia, povero giovane, perchè te la leggo proprio
256 Hugo, VII| opera; un quarto, un bel giovane belga, con una lunga cicatrice
257 Hugo, VII| ultimo si fece innanzi il giovane belga, timidamente, tormentando
258 Hugo, VII| lo fissava su di me o sul giovane belga, come se s'accorgesse
259 Zola, I| largo e tranquillo d'un giovane poderoso. La forza, infatti,
260 Zola, III| ore in casa sua.~ ~È un giovane ben piantato; solidement
261 Zola, III| che anno, ma ancora assai giovane, lasciò il servizio militare
262 Zola, III| altro passo. Gervaise è giovane; è naturale che si rimariti;
263 Zola, III| rapimenti religiosi del giovane prete dinanzi all'immagine
264 Zola, III| disperazioni e i trionfi del giovane di genio, divorato dall'
Il soldato Poggio
Parte
265 1 | capelli bianchi, sono ancora giovane e in me non è ancora morto
266 1 | io avevo trent'anni, ero giovane di bello aspetto, ed avevo
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
267 SpeGlo, II| famiglia universitaria, giovane eternamente. Poichè questo
268 SpeGlo, IV| Diciamo alla madre del giovane studente: - Perchè t'affanni
269 SpeGlo, V| dell'esercito italiano: il giovane Medici, che porterà trent'
270 3Capit, Tor| una piccola città a parte, giovane di trent'anni, operosa,
271 3Capit, Tor| che va rasente il muro; il giovane ufficiale d'artiglieria
272 3Capit, Fir| sorride.~ ~- Mah! - esclamò il giovane con un sospiro, sedendosi
273 3Capit, Roma| bisogno, - soggiunse il giovane allontanandosi e continuando
274 3Capit, Roma| registrati dalla storia!~ ~Un giovane accanto a me alza una mano
275 3Capit, Roma| Della civiltà! - ripete il giovane.~ ~- Della civiltà, - aggiunge
276 3Capit, Roma| sovrasta alla folla. È un giovane sui venticinque anni, alto,
Sull'oceano
Capitolo
277 2 | che andava al Paraguay. Il giovane coi baffetti biondi, che
278 3 | mia sorella, che essendo giovane e sola in mezzo a tanta
279 4 | bordo, suo amico, un bel giovane, che discorreva qualche
280 5 | vicino. Ma andava spiando un giovane toscano sbarbatello e azzimato,
281 6 | Uno era parigino, un buon giovane, benché un poco lezioso;
282 8 | napoletano che passeggiava con un giovane argentino, il quale era
283 8 | trentacinque, ma d'aspetto più giovane: un viso di primo lavorante
284 9 | poveretto, era quel tale giovane mingherlino, con una borsa
285 12 | selva di bastimenti. E ancor giovane, aveva il passato d'una
286 14 | campagne. Non c'era donna giovane, maritata o ragazza, che
287 14 | eran passati parecchi, e la giovane volpe era così pronta a
288 15 | dei suoi sogni. Il povero giovane, innamorato morto da diciassette
289 15 | affermava di essere un giovane onesto, voleva mostrare
290 15 | una grande intemerata al giovane sul rispetto dovuto alle
291 15 | genovesi, assortiti. Il giovane, rimasto solo davanti al
292 19 | concetto. Una contadina giovane, seduta vicino all'uscio
293 20 | irrevocabile del loro avvenire. Il giovane titubò un momento, non commosso
294 20 | Scioltosi dalla madre, il giovane s'avvicinò a lui, e gli
295 20 | ebbi ancora notizia del giovane scrivano, il quale, disperato