IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] uscieri 3 uscii 18 uscimmo 21 uscio 286 uscir 53 uscirà 13 usciranno 1 | Frequenza [« »] 290 ultimo 289 piccola 287 vicino 286 uscio 285 veder 283 però 283 piccoli | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze uscio |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | al secondo piano, aprì l'uscio con un movimento risoluto,
2 1 | destino. Ma a un passo dall'uscio, udendo due voci nella camera,
3 1 | si mise a origliare all'uscio, col sospetto che parlassero
4 3 | quella casa, di fronte all'uscio del maestro Fassi, il quale
5 7 | scherzando, l'accompagnò fino all'uscio, s'andò ad accertare che
6 7 | pianerottolo, e picchiò all'uscio del maestro Fassi, accomodando
7 8 | spalle tutto il vano dell'uscio mezzo aperto.~ - Tutto sommato, -
8 8 | maestro, fissando ancora l'uscio dopo che era uscita, - non
9 9 | Palestra, si piantò dietro all'uscio di casa sua, spiando pel
10 9 | come avrebbe guardato l'uscio di casa sua, passandovi
11 9 | essa passò senza guardar l'uscio. E questo lo sgomentò. Era
12 10 | di accompagnar fino all'uscio la signorina Pedani.~ Il
13 10 | Quando furono davanti all'uscio, dove non arrivava la luce
14 10 | Intanto erano arrivati all'uscio del commendatore.~ - Buona
15 12 | passi le scale, aperse l'uscio, s'avanzò curvo sotto alle
16 15 | egli s'appostava dietro l'uscio, dietro i pilastri, agli
17 16 | egli uscì in tempo dall'uscio per rimetterla al posto
18 17 | Padalocchi, ed uscì. Sonò all'uscio di questo: il quale la ricevette
19 17 | quel momento s'affacciò all'uscio la vecchia serva, e disse: -
20 17 | entrò, e la serva richiuse l'uscio.~ L'apparizione della maestra
21 17 | momento, diede un'occhiata all'uscio, e lo tornò a guardare,
22 17 | la Pedani avvicinarsi all'uscio e a passi vacillanti e impetuosi
23 17 | mano sulla maniglia dell'uscio: la ritirò guardando lui
24 21 | accompagnò garbatamente fino all'uscio, dove le fece un inchino
25 22 | servizio, appostata dietro all'uscio, non avrebbe perduto una
26 22 | benevola, diede un'occhiata all'uscio, e ripeté, con leggero accento
27 22 | tornò a guardar verso l'uscio, e chinando un poco il viso
28 22 | e quando fu vicino all'uscio, voltando indietro il viso
29 26 | sue!~ E uscì sbattendo l'uscio con violenza.~ ~
30 27 | E uscì sbatacchiando l'uscio con tutta la sua forza,
31 28 | e allora lo misero all'uscio, minacciando di ricorrere
32 28 | Pedani; poi lo mise all'uscio, minacciandolo, e s'andò
Costantinopoli
Capitolo
33 0 | inchiodati per un orecchio all’uscio della loro bottega. E non
Cuore
Parte, Capitolo
34 nov, 4| solito, sulla soglia dell'uscio, udendo pronunciare il suo
35 nov, 4| grosse dita. Poi s'avviò all'uscio, e voltatosi ancora una
36 nov, 7| dalla mamma.~ ~Aperse un uscio, entrammo in un'altra camera
37 nov, 10| minuto ecco lì Garrone sull'uscio con la sua testa grossa
38 dic, 8| Origliò alla serratura dell'uscio che aveva alle spalle: nulla.
39 dic, 8| leggiero delle imposte dell'uscio; ed era là, - con la sua
40 gen, 1| Direttore s'affacciò all'uscio e guardò. Ma via lui, il
41 gen, 2| disse - A rivederci - sull'uscio, con quella faccia che par
42 gen, 10| Direttore, e s'avviò verso l'uscio, asciugandosi gli occhi,
43 gen, 10| E data ancora di sull'uscio un'occhiata supplichevole
44 feb, 1| Appena siamo fuori dell'uscio... chi vediamo lì nel camerone,
45 feb, 3| rispondemmo tutti. Era già sull'uscio, e non osava ancora andarsene.
46 mar, 2| Franti picchia come sur un uscio: in un momento gli strappò
47 mar, 10| soggiunse: - Guarda all'uscio.~ ~Quello che teneva la
48 mar, 10| rapidamente il capo verso l'uscio, e in quel moto violento
49 mar, 11| alla soffitta. Davanti all'uscio Derossi si levò la medaglia
50 mar, 11| pianerottolo e richiuse l'uscio. Ma non eravamo a metà delle
51 apr, 5| ancora per lo spiraglio dell'uscio, con gli occhi pieni di
52 apr, 5| questa, - disse chiudendo l'uscio di fuori, - una bella giornata,
53 mag, 4| rattenute. La malata fissò sull'uscio gli occhi velati, aspettando.
54 mag, 4| rapidamente ora la signora ora l'uscio, con gli occhi sfolgoranti.~ ~-
55 mag, 4| Il medico comparve sull'uscio e disse: - Tua madre è salva.~ ~
56 mag, 7| la quale si arrestò sull'uscio e arrossì; poi chinò la
57 mag, 7| disse il padre di sull'uscio. - Grazie a tutti con tutta
58 lug, 2| voltavano ancora di sull'uscio a dire: - Coraggio! Attenzione!
59 lug, 4| perché suo padre ch'era sull'uscio, gli fece un gesto di minaccia.
Fra scuola e casa
Parte
60 2 | timida curiosità, quando un uscio s'apriva, i bei mobili e
61 2 | inaspettata. Davanti all'uscio della sua scuola c'era la
62 2 | maestra sulla soglia dell'uscio spalancato, e umilmente,
63 2 | a casa, si mosse verso l'uscio con un passo così strascicato
64 2 | inquieta.~ ~Sorprese vicino all'uscio la Vinini, che domandava
65 2 | si riaffacciò subito all'uscio. Aveva visto sette o otto
66 2 | vide per lo spiraglio d'un uscio, in un camerino nudo, somigliante
67 2 | accennò in fretta un altro uscio, dicendole: — La bimba è
68 2 | e data un'occhiata all'uscio per assicurarsi che il padre
69 2 | subito forte, guardando l'uscio:~ ~— Sto molto meglio.~ ~
70 2 | le scale di volo. Trovò l'uscio aperto, titubò un momento,
71 2 | impiantito, la tenda d'un uscio strappata, tutta la stanza
72 2 | Improvvisamente, uscì dall'uscio di faccia, correndo, la
73 2 | entrate.~ ~A un passo dall'uscio, si arrestò, colta da un
74 2 | confessore. Quando furon sull'uscio della casa di lei, fu mosso
75 2 | essa sentì picchiare all'uscio del suo quartierino al quarto
76 2 | stesso punto si spalancò l'uscio, e l'Orveggi irruppe nella
77 4 | bimbo di quattr'anni sull'uscio, e gridava a una sorellina
78 5 | al secondo piano, aprì l'uscio con un movimento risoluto,
79 5 | destino. Ma a un passo dall'uscio, udendo due voci nella camera,
80 5 | si mise a origliare all'uscio, col sospetto che parlassero
81 5 | quella casa, di fronte all'uscio del maestro Fassi, il quale
82 5 | scherzando, l'accompagnò fino all'uscio, s'andò ad accertare che
83 5 | pianerottolo, e picchiò all'uscio del maestro Fassi, accomodando
84 5 | spalle tutto il vano dell'uscio mezzo aperto.~ ~— Tutto
85 5 | maestro, fissando ancora l'uscio dopo che era uscita, — non
86 5 | Palestra, si piantò dietro all'uscio di casa sua, spiando pel
87 5 | come avrebbe guardato l'uscio di casa sua, passandovi
88 5 | essa passò senza guardar l'uscio. E questo lo sgomentò. Era
89 5 | di accompagnar fino all'uscio la signorina Pedani.~ ~Il
90 5 | Quando furono davanti all'uscio, dove non arrivava la luce
91 5 | Intanto erano arrivati all'uscio del commendatore.~ ~— Buona
92 5 | passi le scale, aperse l'uscio, s'avanzò curvo sotto alle
93 5 | egli s'appostava dietro l'uscio, dietro i pilastri, agli
94 5 | egli uscì in tempo dall'uscio per rimetterla al posto
95 5 | Padalocchi, ed uscì. Sonò all'uscio di questo: il quale la ricevette
96 5 | quel momento s'affacciò all'uscio la vecchia serva, e disse: —
97 5 | entrò, e la serva richiuse l'uscio.~ ~L'apparizione della maestra
98 5 | momento, diede un'occhiata all'uscio, e lo tornò a guardare,
99 5 | la Pedani avvicinarsi all'uscio e a passi vacillanti e impetuosi
100 5 | mano sulla maniglia dell'uscio: la ritirò guardando lui
101 5 | accompagnò garbatamente fino all'uscio, dove le fece un inchino
102 5 | servizio, appostata dietro all'uscio, non avrebbe perduto una
103 5 | benevola, diede un'occhiata all'uscio, e ripete, con leggero accento
104 5 | tornò a guardar verso l'uscio, e chinando un poco il viso
105 5 | e quando fu vicino all'uscio, voltando indietro il viso
106 5 | sue!~ ~E uscì sbattendo l'uscio con violenza.~ ~ ~ ~Un'altra
107 5 | E uscì sbatacchiando l'uscio con tutta la sua forza,
108 5 | e allora lo misero all'uscio, minacciando di ricorrere
109 5 | Pedani; poi lo mise all'uscio, minacciandolo, e s'andò
110 6 | Parletti saltò su per pigliar l'uscio; ma una curiosità stizzosa
111 6 | Parletti andando verso l'uscio — che saranno al loro posto
112 6 | timidamente, o quando fu sull'uscio, voltatosi indietro, disse
113 7 | non è relegata fuor dell'uscio.~ ~In che modo fosse entrato
114 7 | candele di sego, e di sull'uscio, quando uscimmo, ci ridisse: —
115 7 | nella serratura del suo uscio, e altre cose simili; delle
116 8 | viale la lanterna rossa e l'uscio illuminato dell'osteria
117 8 | amiche.~ ~Arrivate sull'uscio del cortile, incontrarono
118 8 | che s'arrestò davanti all'uscio del suo quartierino.~ ~Mentre
119 8 | sentirono picchiare invece all'uscio della Baroffi, la quale
120 8 | per uscire. Arrivato all'uscio, si voltò a dare alle colleghe
121 8 | il cantoniere sprangava l'uscio del cortile; e la casa solitaria
122 8 | avrò che da affacciarmi all'uscio: tutti rientreranno nel
123 8 | viso allo spiraglio dell'uscio, dopo aver esortato inutilmente
124 8 | che guardava di dietro all'uscio, riconobbe nell'insecutore
125 8 | Varetti vide affacciasi all'uscio la madre del Muroni, che
126 8 | guardò con sospetto verso l'uscio. Essa attribuiva quel mutamento
127 8 | dando un'altra occhiata all'uscio socchiuso — bisogna dire
128 8 | signorina — le disse di sull'uscio, e voltandole la sua povera
129 8 | attraversò il cortile… e chiuse l'uscio.~ ~ ~ ~La povera maestra
130 8 | aggiunse ancor una sull'uscio: Il Malon, quel famoso socialista
131 8 | collera, andò a picchiare all'uscio del suo quartierino. Le
132 8 | corridoio, con l'orecchio all'uscio, e d'entrar poi all'improvviso,
133 8 | impostatura risoluta accanto all'uscio.~ ~Mancavano quella sera
134 8 | viso allo spiraglio dell'uscio e disse: — Silenzio! Non
135 8 | quel momento si spalancò l'uscio, e un personaggio sconosciuto
136 8 | dopo esser stato un po' all'uscio a sentire il chiasso smodato,
137 8 | capo!~ ~Ed era già sull'uscio, quando tornò indietro con
138 8 | cantoniere, e s'avvicinò all'uscio, tutta tremante, in aspettazione
139 8 | consolazione vedendo apparir sull'uscio la maestra Mazzara.~ ~Essa
140 8 | seduta quando s'aperse l'uscio e si presentò il maestro
141 8 | ma si voltò ancora sull'uscio a lanciare uno sguardo di
142 8 | esser poco lontano dall'uscio. Avrebbe voluto mandare
143 8 | quel punto picchiarono all'uscio. Erano il maestro e la maestra
144 8 | colpi vigorosi battuti sull'uscio del cortile le riscossero
145 8 | affrettatamente, vide un uscio aperto ed un lume, entrò
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
146 1, 4| un amico, indicandogli un uscio fresco di vernice: – Bada,
147 1, 4| il nipote, che stava all’uscio, sentì il prete dire con
148 1, 6| dopo aver picchiato all’uscio, sentito abbaiare un cagnolino,
149 1, 6| picchiato e battuto, fra uscio e porta, sentito e udito,
150 1, 8| ospite gentile mi disse sull’uscio: – Entrasse, signore, s’
151 1, 10| era già sul limitare dell’uscio, quando una subita nube
152 1, 18| andranno a picchiare all’uscio delle mille celle in cui
153 2, 3| indossata a un abito, stare a uscio e bottega; e potrei seguitare
154 2, 5| non calettar bene (d’un uscio, per esempio, che sia bene
155 2, 5| finestrata, per isbattere l’uscio o la finestra in faccia
156 2, 5| espressione: – una casa a uscio e tetto – per dire una casa
157 2, 20| preannunziò, affacciandosi all’uscio: – Si salvi chi può! – Tutti
158 3, 9| udendo un rumoretto all’uscio, e parendogli che un ladro
La maestrina degli operai
Paragrafo
159 | viale la lanterna rossa e l'uscio illuminato dell'osteria
160 1 | amiche.~ ~Arrivate sull'uscio del cortile, incontrarono
161 3 | che s'arrestò davanti all'uscio del suo quartierino.~ ~Mentre
162 3 | sentirono picchiare invece all'uscio della Baroffi, la quale
163 3 | per uscire. Arrivato all'uscio, si voltò a dare alle colleghe
164 3 | il cantoniere sprangava l'uscio del cortile; e la casa solitaria
165 5 | avrò che da affacciarmi all'uscio: tutti rientreranno nel
166 6 | viso allo spiraglio dell'uscio, dopo aver esortato inutilmente
167 10 | che guardava di dietro all'uscio, riconobbe nell'insecutore
168 15 | Varetti vide affacciasi all'uscio la madre del Muroni, che
169 15 | guardò con sospetto verso l'uscio. Essa attribuiva quel mutamento
170 15 | dando un'altra occhiata all'uscio socchiuso «bisogna dire
171 15 | signorina» le disse di sull'uscio, e voltandole la sua povera
172 16 | attraversò il cortile… e chiuse l'uscio.~ ~ ~ ~
173 17 | aggiunse ancor una sull'uscio: Il Malon, quel famoso socialista
174 20 | collera, andò a picchiare all'uscio del suo quartierino. Le
175 21 | corridoio, con l'orecchio all'uscio, e d'entrar poi all'improvviso,
176 21 | impostatura risoluta accanto all'uscio.~ ~Mancavano quella sera
177 21 | viso allo spiraglio dell'uscio e disse: «Silenzio! Non
178 21 | quel momento si spalancò l'uscio, e un personaggio sconosciuto
179 21 | dopo esser stato un po' all'uscio a sentire il chiasso smodato,
180 23 | capo!»~ ~Ed era già sull'uscio, quando tornò indietro con
181 24 | cantoniere, e s'avvicinò all'uscio, tutta tremante, in aspettazione
182 25 | consolazione vedendo apparir sull'uscio la maestra Mazzara.~ ~Essa
183 27 | seduta quando s'aperse l'uscio e si presentò il maestro
184 27 | ma si voltò ancora sull'uscio a lanciare uno sguardo di
185 27 | esser poco lontano dall'uscio. Avrebbe voluto mandare
186 27 | quel punto picchiarono all'uscio. Erano il maestro e la maestra
187 27 | colpi vigorosi battuti sull'uscio del cortile le riscossero
188 28 | affrettatamente, vide un uscio aperto ed un lume, entrò
Marocco
Parte
189 1 | punta di piedi davanti a un uscio socchiuso, e spalancandolo
190 1 | accompagnò l’Incaricato fin sull’uscio, stringendo la mano a tutti
Olanda
Parte
191 8 | finchè ridotto secco come un uscio, tornò ad Anversa, e finì
192 10 | voltatomi, vidi una donna sur un uscio, la quale mi domandò timidamente: —
193 16 | mettere gli avversari tra l’uscio e il muro, e non ci riescono:
Primo maggio
Parte, Capitolo
194 1, I| spalle, sullo scalino del suo uscio a vetri, in fondo al lungo
195 1, I| si fermò ad origliare all'uscio socchiuso. Era il garzone
196 1, I| con lui; ma lo lasciò all'uscio, dovendo andar da Rossi
197 1, I| Bianchini l'accompagnò fino all'uscio, e pregò la nuora d'avvertirlo
198 1, II| chiamandolo; ma egli chiuse l'uscio con violenza.~ ~— Alberto —,
199 1, V| cortile silenzioso. Visto l'uscio aperto, entrò senza picchiare,
200 1, VI| troppo? — disse poi di sull'uscio, con un sorriso — Ma lei
201 1, IX| arrivato a un passo dall'uscio, il Commendatore si arrestò,
202 1, X| e dando un'occhiata all'uscio —. Sarà una lotta più intima
203 2, V| in quella casa, di sull'uscio della sua misera camera,
204 2, VI| gli disse ancora di sull'uscio, con accento gioioso: —
205 2, VII| spuntò dallo spiraglio dell'uscio la bella testina di sua
206 2, VIII| altra stanza, richiuse l'uscio con forza. Il giorno dopo,
207 2, XII| questo colpo che s'aperse l'uscio e comparve il suocero, col
208 2, XII| andarsene. Quando fu sull'uscio, si voltò e disse in accento
209 3, IV| rispose. E s'avviò verso l'uscio, accompagnato da uno sguardo
210 3, V| momento sentì di là dall'uscio una voce sommessa che disse: —
211 4, II| Peroni che mangiava sull'uscio, dei piccoli falegnami della «
212 5, VIII| Poi gli domandò sull'uscio: — Che cosa mi risponde?
213 5, VIII| per aria e andò verso l'uscio.~ ~— Alberto —, gli disse
214 5, VIII| Egli andò a origliare all'uscio — la sentì piangere — si
215 5, X| c'è — gli aveva chiuso l'uscio in faccia. — Non ho fatto
216 6, I| uno se n'andarono per l'uscio in fondo, seguiti anche
217 6, I| domandò Alberto davanti all'uscio — voi persistete a credere
218 6, II| di sdegno, spalancando l'uscio, per andare nell'altra camera.
219 6, II| nell'altra camera. Sull'uscio apparve suo padre.~ ~Appena
220 6, IV| esitazione lo trattenne all'uscio della prima sala, dove suonavano
221 6, VII| quel punto, picchiavan all'uscio, ed entrarono Barra e Calotti.
222 6, VII| di mano e slanciarsi all'uscio d'un salto. Egli abbracciò
223 6, VII| La suocera s'avviò all'uscio, scorata e commossa, col
224 6, IX| inteso un picchiare all'uscio e detto avanti, al veder
225 6, IX| al veder apparire sull'uscio una signora velata, le si
226 6, XI| salutò, e si mosse verso l'uscio, lento ma col passo di chi
227 6, XI| da dire. Quando fu sull'uscio si voltò, e con una voce
228 6, XVI| della tavola, vicino all'uscio, ordinò la birra, e accese
229 6, XVI| punto suonò una voce sull'uscio: — E cos'è mai che produce
230 7, I| una parola, si lanciò all'uscio di casa, e si precipitò
231 7, II| Cambiasi — Eccola qui! L'uscio si spalancò, e Giulia irruppe,
232 7, II| in fondo, avvicinarsi all'uscio, come per uscire inosservata.
233 7, III| di ragione, e accennar l'uscio a tutti e due. Essa era
234 7, III| adorabile quando picchiava all'uscio un operaio o qualcuno dei
235 7, III| Statuto. Trovarono sull'uscio Ernesta, ristabilita, che
236 7, IV| a uno per un braccio all'uscio della benedizione e condotti,
237 7, V| chiacchiere, quando fu sull'uscio per andarsene, diede col
238 7, V| sospinger delicatamente l'uscio semiaperto, nel momento
239 7, V| senz'avvedersene a quell'uscio, che rispondeva perfettamente,
240 7, V| sapeva in casa di chi, a un uscio dov'era scritto un nome
241 7, V| pianerottolo di fronte all'uscio, Alberto titubò un momento, —
242 7, V| poi batté leggermente all'uscio con la nocca delle dita,
243 7, V| Ma nessuno rispose, e l'uscio non mosse. Ribatté leggermente —
244 7, V| Dopo un'altra esitazione l'uscio s'aperse, lentamente, senza
245 7, V| e fece un passo verso l'uscio.~ ~Quello che aveva riso,
246 7, VII| Barra, che incontrò sull'uscio di strada, ansante, tornato
247 7, VII| figlio nello spiraglio dell'uscio... Quando riaperse gli occhi,
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
248 PrimoG | Firenze; dove si stava tutti a uscio e bottega, e si viveva quasi
249 Zola, III| mettere il naso fuor dell'uscio. Il quarto giorno m'affaccio
250 Parigi | ha il suo impiccato all'uscio, ci s'intende, ma est modus
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
251 3Capit, Tor| che han tutto fuor dell'uscio fra odori di formaggi, di
252 3Capit, Fir| pensieroso. Ad ogni sbatter d'uscio, la casa tremava tutta come
253 3Capit, Roma| e gira e rigira, ecco un uscio che dà sur una galleria;
254 3Capit, Roma| finestre o a piantarsi sull'uscio della casa parrocchiale
255 3Capit, Roma| calzolaio si fermò sull'uscio.~ ~- È lei, signore, - mi
256 3Capit, Roma| l'un dopo l'altro verso l'uscio, ed escono vociando tutti
Sull'oceano
Capitolo
257 1 | avrebbero fatto davanti all'uscio della loro stalla. Qualche
258 2 | là, per lo spiraglio d'un uscio, proprio nel punto che ricadeva
259 5 | sulle furie, aveva chiuso l'uscio del camerino per obbligarla
260 5 | grand'asse a traverso all'uscio, e ce l'aveva lasciata fino
261 6 | e passando davanti all'uscio della signora svizzera,
262 6 | fronte all'altro, come sull'uscio di casa, fumando o lavorando,
263 7 | inseparabile borsone a tracolla. L'uscio non essendo mascherato che
264 7 | era formato davanti all'uscio un gruppo di donne e d'uomini
265 7 | essendosi affacciato all'uscio il Commissario, egli disse: -
266 8 | acquistare a guardarli di sull'uscio: aveva sulla punta delle
267 8 | con lo sguardo fino all'uscio: poi lasciò ricadere il
268 11 | bicchierino di Chartreuse sull'uscio del camerino della domatrice,
269 12 | che tagliava il vano dell'uscio, - destavano insieme un
270 12 | che stava affacciato all'uscio, e indicandogli quell'abbraccio,
271 14 | veduto mettere il viso all'uscio due o tre volte la madre
272 14 | in mutande, ciascuno sull'uscio del suo camerino: - Cuando
273 14 | sospetti: l'anello dell'uscio, la bottiglia dell'acqua,
274 15 | Galileo.~ ~ ~ ~Trovai sull'uscio del camerino di seconda
275 15 | corteo s'affollò davanti all'uscio.~ ~Era accaduto questo.
276 15 | signori! - esclamò, e prese l'uscio. Il comandante, stizzito
277 17 | inciampò e cadde a traverso all'uscio. Per un momento m'apparì
278 17 | lontano d'un cavallo. L'uscio fu chiuso. E nello stesso
279 17 | camerino come un sacco; l'uscio si chiuse da sé; un lampo
280 17 | secondi sarebbe giunta all'uscio, il buio repentino, la prima
281 17 | disastro, la morte sull'uscio, un addio a tutto, l'angoscia
282 17 | afferrai agli spigoli dell'uscio, per guardar fuori, e vidi
283 18 | riflettere ancora una volta sull'uscio, grattandosi la fronte,
284 18 | occhi allo spiraglio dell'uscio, passando davanti al suo
285 19 | la maniglia d'ottone dell'uscio, canterellando una canzonetta
286 19 | giovane, seduta vicino all'uscio del dormitorio, con un bimbo