IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] soccorsi 11 soccorso 35 soci 11 sociale 282 sociali 76 socialisme 1 socialismo 193 | Frequenza [« »] 283 piccoli 282 ben 282 marito 282 sociale 281 andare 281 maggior 281 signor | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sociale |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoCostantinopoli
Capitolo
1 0 | diversità di condizione sociale! La loro sorte infelice
2 | vantaggio la condizione sociale della loro donna a quella
3 | loro mariti della tirannide sociale a cui sono soggette. Molti
4 | benchè ci sia meno commercio sociale che nelle nostre città,
5 | che sono in una condizione sociale che impone una certa rispettabilità
6 | parte, in quella classe sociale, che accetta, secondo loro,
7 | e d’un Sovrano. La vita sociale ha appena digrossato in
8 | fra loro, una vera vita sociale. La vita dei due sessi dà
Cuore
Parte, Capitolo
9 apr, 7| pratica una sola classe sociale, è come lo studioso che
Fra scuola e casa
Parte
10 2 | sotto della propria classe sociale. Ipocrita razza, che gridava
11 7 | codarde per la consorteria sociale in cui è nato. E per tutti
12 8 | profondo dell'ingiustizia sociale, della miseria, dell'ignoranza
13 8 | piangere un solo. La classe sociale che le turbava l'anima rimaneva
14 8 | in lei alcuna superiorità sociale, che la considerava, per
15 8 | diversità di condizione sociale, l'inferiorità della cultura,
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
16 1, 1| possibile, in qualunque classe sociale ci abbia posto la fortuna,
17 1, 15| e costumi di ogni classe sociale e d’ogni popolo, tutti gli
18 1, 19| altra quistione nazionale o sociale che quella della lingua.
19 2, 17| ministero, in una classe sociale, o anche in una cesta di
La maestrina degli operai
Paragrafo
20 | profondo dell'ingiustizia sociale, della miseria, dell'ignoranza
21 | piangere un solo. La classe sociale che le turbava l'anima rimaneva
22 9 | in lei alcuna superiorità sociale, che la considerava, per
23 14 | diversità di condizione sociale, l'inferiorità della cultura,
Marocco
Parte
24 1 | primi fondamenti della vita sociale fino ai più insignificanti
Olanda
Parte
25 5 | poste in cima della scala sociale. E fra i mille casi strani,
26 16 | procura fortuna, importanza sociale, rispetto pubblico; dei
27 16 | dove una grande rivoluzione sociale abbia tutt’a un tratto fatto
Primo maggio
Parte, Capitolo
28 1, I| quello era la quistione sociale con la fronte, gli occhi,
29 1, I| giornaluccio la Quistione Sociale stuzzica tutta questa gente...~ ~
30 1, I| che esista la Quistione Sociale?~ ~— Gl'interessati del
31 1, I| intelligenza, una grandezza sociale a cui non s'erano mai alzati
32 1, I| rapina e la città, e l'ordine sociale, e gli averi di tutti, non
33 1, I| temere da un cataclisma sociale. Poi gli ritornò il pensiero
34 1, II| idee intorno la quistione sociale, l'argomento che citava
35 1, II| un difettoso organamento sociale.~ ~La signora intervenne,
36 1, III| socialisti vogliono uno stato sociale in cui i capitali della
37 1, III| l'ingegnere —, uno stato sociale in cui tutti lavorino direttamente
38 1, III| per forza d'un ordinamento sociale, che non abbiamo creato
39 1, III| degli opuscoli d'argomento sociale, la tendenza generale del
40 1, III| trionfo della giustizia sociale; e la scaramuccia finì in
41 1, IV| socialista, la Quistione sociale, fondato di fresco. Non
42 1, IV| mette il lavoro, funzione sociale, senza protezione e senza
43 1, IV| pazienti, la nuova vita sociale descritta e dimostrata possibile
44 1, IV| intollerabilità dello stato sociale presente, di ordinare per
45 1, V| del quale la Quistione Sociale pubblicava certi articoli
46 1, VI| raccolta della Quistione sociale, mandatagli dal direttore.~ ~
47 1, VI| giovialmente. La Quistione sociale era tenuta in gran conto
48 1, VI| raccolta della Quistione sociale che era sul tavolino, dicendo
49 1, VI| ingiustizia d'un ordinamento sociale, in cui la povertà sbarrava
50 1, VII| avrebbe compiuto, il servigio sociale che avrebbe recato alla
51 1, VIII| sproporzionata all'utilità sociale del suo lavoro, appunto
52 1, VIII| nemico istintivo dell'ordine sociale, per un avvocato nato della
53 1, IX| maggio» e sulla quistione sociale perché, su quell'argomento,
54 1, IX| che esista una quistione sociale?~ ~Il Bianchini rispose
55 1, IX| è l'effetto d'una legge sociale a cui è assurdo di ribellarsi.~ ~
56 1, IX| informata tutta la vita sociale.~ ~— Fata viam invenient —
57 1, IX| mutarsi della condizione sociale della donna. Questa è molto
58 1, IX| cucina sarà un'istituzione sociale...~ ~Gli uditori ridevano.
59 1, IX| pensata. Chi sa, la quistione sociale avrebbe avuto forse una
60 1, X| tanto da riuscire un sistema sociale teoricamente inappuntabile
61 1, X| necessaria una rivoluzione sociale, che mille certissimi segni
62 1, X| contro ogni ordinamento sociale. Guidata da questi, la moltitudine
63 1, X| rimarrebbe di ineguaglianza sociale e economica riuscirebbe
64 2, I| e agli influssi del ceto sociale in cui son nati e in cui
65 2, II| da ultimo sulla Quistione sociale una serie di articoli suoi,
66 2, II| poveri stilli la ricchezza sociale e sia fecondata la loro
67 2, II| interesse di classe e la causa sociale. E queste l'adoravano, le
68 2, III| assoluta, per un ordinamento sociale che metterebbe alla pari
69 2, V| fatale dell'ordinamento sociale presente. Si capiva che
70 2, VI| del governo e dello stato sociale presente con un lepido sorriso
71 2, VI| dalle letture: «il cadavere sociale... lo sfacelo del sistema
72 2, VII| inerente all'organizzazione sociale? — Ma questo non si discute,
73 2, VII| meglio, ma perché nello stato sociale in cui si troveranno sarà
74 2, VII| di possesso del capitale sociale?~ ~Con questo, credette
75 2, VII| superiorità e d'ogni autorità sociale l'ambizione non poteva essere,
76 2, VIII| discuteva più sulla quistione sociale: si restringeva a contraddirlo
77 2, VIII| lavoro non da una necessità sociale, ma da una inferiorità,
78 2, IX| inferiore a te di condizione sociale, di educazione, di tutto,
79 2, IX| inferiori di condizione sociale, non dovrebbe ricever me
80 2, XII| giornalisti della Quistione sociale — Sì —, rispose egli — col
81 2, XII| sorriso —, la quistione sociale!~ ~Quella sua intuizione
82 3, I| del Tamigi, come un premio sociale, e altre cose simili; delle
83 3, I| fino in fondo della scala sociale. Ma questo pensiero non
84 3, I| direttore della Quistione sociale? Un uomo di talento e d'
85 3, I| scriveva sulla Quistione sociale degli articoli così strani,
86 3, I| dove leggi la Quistione sociale? — le domandò Alberto vivacemente —
87 3, II| momento d'una grande crisi sociale, quando le due classi, inesorabili
88 3, II| battaglia immane, la vita sociale sconvolta e sospesa, l'esistenza
89 3, II| intrecciandosi a tutto il sistema sociale, e si estendevano così lontano,
90 3, II| pensieri, tutto il sistema sociale, a grado a grado, tornava
91 3, III| Perché, — disse, — il corpo sociale non si può guarire che con
92 3, III| d'un grande miglioramento sociale; soltanto, aveva pensato
93 3, III| terribile della quistione sociale gli era rimasto, e questo
94 3, III| nessun cenno nella Quistione sociale della settimana appresso,
95 3, IV| giovane di lui e di classe sociale e di educazione inferiore
96 3, V| ultimo numero della Quistione sociale: stette un momento in forse
97 3, V| libertà. Ecco la quistione sociale. — Ma queste parole, che
98 3, V| parte massima del lavoro sociale è compiuta da lavoratori
99 4, I| da parte della Quistione sociale e del Rateri, poche parole
100 4, I| soluzione della quistione sociale, gli parlò del libro con
101 4, I| la così detta quistione sociale. Siccome per me la quistione
102 4, I| Siccome per me la quistione sociale non esiste, così considero
103 4, I| della propria condizione sociale, e la sincerità trasparente,
104 4, I| amara della inferiorità sociale del loro stato, della loro
105 4, I| rivoluzione o trasformazione sociale spontanea, che avrebbe stabilito
106 4, I| dello svolgimento della vita sociale, e odiavan la classe, non
107 4, II| quando scoppiò la rivoluzione sociale in Spagna, nel '73, il Comitato
108 4, II| preparatorio della liquidazione sociale. Le case al Comune, caro
109 4, III| sperava che la nuova morale sociale sarebbe diventata in tutti,
110 4, IV| IV~ ~ ~ ~La classe sociale, di cui aveva disertato
111 4, IV| parlar loro della quistione sociale, che avrebbero incontrata
112 4, IV| nella grande trasformazione sociale che si prepara, allora le
113 4, IV| presentava, della quistione sociale». E affermava di sì. Ma
114 4, V| V~ ~ ~ ~La Quistione sociale pubblicò l'articolo; ma
115 4, V| coscienza della sua «funzione sociale» e minacciato direttamente
116 4, V| da un grande rinnovamento sociale ci avevan da guadagnare
117 4, VI| chiamava.~ ~— La macchina sociale, applicata a noi da tanto
118 4, VI| lontana una rivoluzione sociale, che avrà il socialismo
119 4, VI| avrebbe gridato: — Giustizia sociale! — nel novecento e due;
120 5, III| stava leggendo la Quistione sociale, e così, come celiando,
121 5, IV| anche i più remoti dall'idea sociale, fatto un breve giro nella
122 5, VI| all'ufficio della Quistione sociale, dove non s'era più fatto
123 5, VII| mali derivano da un sistema sociale, di cui nessuno personalmente
124 5, VII| cadeva sulla ricostruzione sociale, dove il padre doveva solo
125 5, VIII| agli operai nella Quistione sociale, di cui il Geri gli metteva
126 5, IX| sempre visto la quistione sociale a traverso gli articoli
127 5, IX| confuso dalla Quistione sociale, dove si sapeva tutto. Vedendo
128 5, XI| sarebbe la liquidazione sociale!~ ~E dicendo questo, voltandosi
129 5, XI| sue idee di eguaglianza sociale, lo ferì come un'offesa
130 6, I| fare per la grande causa sociale i sacrifizi dell'orgoglio,
131 6, I| profondamente i danni del sistema sociale presente, alimentano l'idea
132 6, I| presente, alimentano l'idea sociale. Qui la piccola industria
133 6, I| detto Marx, d'una riforma sociale già pronta. — Voi, — disse
134 6, III| pacifica trasformazione sociale si tramutavano sotto quella
135 6, III| introdotta in un ambiente sociale qualunque, non avesse lasciato
136 6, III| di lacrime quanto più era sociale, umana, comprensiva, quanta
137 6, III| d'un colpo tutta la vita sociale moderna, un torrente d'acque
138 6, VI| pacificamente la quistione sociale: una «immensa» società di
139 6, VII| azionisti, e che ha per ragione sociale il nome del loro paese!
140 6, VII| esso la via al movimento sociale, che doveva logicamente
141 6, VII| tutto questo movimento sociale non è che la sua dottrina
142 6, IX| lo portò sulla quistione sociale: — la maggiore opera della
143 6, IX| opera della rivoluzione sociale sarebbe stata quella di
144 6, XI| speranza d'un mutamento sociale! Alcuni ne trovò, già socialisti
145 6, XI| come quella, e l'educazione sociale di quella classe sarebbe
146 6, XIV| sprezzante per un meccanismo sociale, vantantesi civile, che
147 6, XIV| andavano a male! Un meccanismo sociale dove la tanto vantata benificenza
148 6, XV| relative alla questione sociale, e che da giorni la seguitava
149 6, XVI| scrivere sulla Quistione sociale per i muratori e i fochisti
150 7, II| giovani focosi della Quistione sociale che faceva entrare il socialismo
151 7, III| ideale di miglioramento sociale, e lavorar per esso, senza
152 7, III| seguito così, la quistione sociale l'avrebbe risolta uno slancio
153 7, III| classi, un ardore di carità sociale che si sarebbe diffuso da
154 7, IV| rispondente all'evoluzione sociale, erano in fondo alle coscienze
155 7, IV| mondo finito. Dal mutamento sociale, sarebbe uscita anche una
156 7, VI| fondamenta dell'edifizio sociale, smosso il quale, tutto
157 7, VI| Nessuna grande riforma sociale si compie durevolmente senza
158 7, VI| la nuova organizzazione sociale sarà una fusione dei vari
159 7, VI| distruzione dell'ordine sociale attuale è determinata da
160 7, VI| parallelo a questo movimento sociale, vive un movimento scientifico
161 7, VI| con l'attuale ordinamento sociale, perché il socialismo parte
162 7, VII| presente forma di costituzione sociale fosse destinata a mutarsi
La quistione sociale
Parte
163 | La quistione sociale~ ~
164 1 | LA QUISTIONE SOCIALE.~ ~(Agli studenti)~ ~ ~ ~
165 1 | cosa: Voi, per quistione sociale, che cosa intendete?~ ~È
166 1 | prodotto d'una misteriosa legge sociale su cui l'uomo non può nulla,
167 1 | servizio di qual dottrina sociale, per il bene di tutti, debba
168 1 | occuperete della quistione sociale più tardi, perchè quelli
169 1 | intelligenza della scienza sociale procede dal cuore anche
170 1 | da un lato la quistione sociale dicendovi che essa riguarda
171 1 | intrinsecamente, è falso. La quistione sociale abbraccia ormai tutte le
172 1 | anche per esse una quistione sociale, si schiudano tutte le vie,
173 1 | vi dice che la quistione sociale non è che una quistione
174 1 | occuparvi della quistione sociale? Essa è antica come il mondo.
175 1 | rassegnazione.~ ~Sì, la quistione sociale sarà antica come il mondo.
176 1 | vita. Infine, la quistione sociale sarà antica quanto il mondo;
177 1 | Sarà vero che la quistione sociale in Italia sia agraria principalmente,
178 1 | verità generali d'ordine sociale ed economiche – è un vecchio
179 1 | difficoltà del problema sociale e non credono che si possa
180 1 | centro di gravità del sistema sociale dalle classi medie alle
181 1 | Lasciate stare la quistione sociale perchè siete italiani, –
182 1 | attuazione, e quale grande idea sociale fu mai provata prima che
183 1 | se a questo organamento sociale che spreme la ricchezza
184 1 | si modificherà nel senso sociale, o si sfascerà il consorzio
185 1 | consentono, della quistione sociale.~ ~ ~ ~A quelli di voi che
186 1 | perchè la grande quistione sociale, la quale tocca tutte le
187 2 | qualunque classe o condizione sociale appartenga, il quale, aprendo
188 2 | sono antiche quanto la vita sociale e non sono ancora diventate
189 2 | compiuto di ricostruzione sociale, invece di considerarlo –
190 2 | programma di ricostruzione sociale compiuta.~ ~Ma questo è
191 2 | perchè nessun grande moto sociale è possibile intorno a un
192 2 | profondo rinnovamento morale, sociale e politico e abbraccia tutte
193 2 | parallelo al presente movimento sociale corre un movimento scientifico
194 2 | riferiscono alla politica sociale dei comuni – sono già attuate
195 2 | un salutare rinnovamento sociale, non possono dissentire
196 2 | classe; perchè nessuna classe sociale votò mai volontariamente,
197 2 | ad ogni grande progresso sociale – o, se non altro, di mettere
198 2 | lo spostamento dell'asse sociale da una piccola classe, serrata
199 2 | avverrebbe in un ordinamento sociale in cui la sua necessità
200 2 | inevitabile, l'organismo sociale che è nei nostri voti, ossia:
201 2 | cittadini d'ogni classe sociale e d'ogni parte politica.~ ~
202 2 | sulla via della legislazione sociale, che vi fossero sacri e
203 2 | eccitare all'odio una classe sociale contro l'altra. Ebbene,
204 2 | proprietà del consorzio sociale, e di cui sussistono e si
205 2 | più efficace intervento sociale nella famiglia stessa per
206 2 | che un nuovo ordinamento sociale possa prevenir la povertà,
207 2 | d'ogni età e d'ogni stato sociale; poichè non ci volgiamo
208 2 | questo grande movimento sociale che si svolge in tuo favore
209 2 | innalzarsi nella gerarchia sociale – effetto delle troppo dure
210 2 | meccanico, della produzione sociale, mettendo il lavoro propriamente
211 2 | inseparabili dall'ordinamento sociale che difendi.~ ~La caduta
212 2 | di quell'enorme problema sociale che ci tormenta la ragione
213 3 | continuo d'ogni istituto sociale, è la notizia quasi quotidiana
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
214 Hugo, IV| opera come un avvenimento sociale; la cura scrupolosa con
215 Zola, II| intitolò Histoire naturelle et sociale d'une famille sous le second
216 Zola, II| educazione, della classe sociale, dei luoghi, delle circostanze,
217 Zola, III| ricevute, e sulla classe sociale in cui ho stabilito che
218 Zola, III| fatto, in quella cerchia sociale, ho conosciute delle persone
219 Zola, III| note estratte dalla Réforme sociale en France del Le Play, dall'
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
220 Nota | maggio e Per la questione sociale, compresi in questo volume,
221 Nota | argomento commemorativo e sociale. Un altro simile volume,
222 SpeGlo, I| continuo d'ogni istituto sociale, è la notizia quasi quotidiana
223 SpeGlo, II| di quell'enorme problema sociale che ci tormenta la ragione
224 SpeGlo, III| Per la quistione sociale.~ ~ ~ ~agli studenti.~ ~ ~ ~
225 SpeGlo, III| parlarvi della quistione sociale. Ma quasi ad un tempo pensai
226 SpeGlo, III| voi, che della quistione sociale non s'occupa, e suppongo
227 SpeGlo, III| una grande trasformazione sociale.~ ~ ~ ~Mi domanderete per
228 SpeGlo, III| cosa: ma voi, per quistione sociale, che cosa intendete?~ ~È
229 SpeGlo, III| prodotto d'una misteriosa legge sociale su cui l'uomo non può nulla,
230 SpeGlo, III| servizio di qual dottrina sociale, per il bene di tutti, debba
231 SpeGlo, III| occuperete della quistione sociale più tardi, perchè quelli
232 SpeGlo, III| intelligenza della scienza sociale procede dal cuore anche
233 SpeGlo, III| da un lato la quistione sociale dicendovi che essa riguarda
234 SpeGlo, III| intrinsecamente è falso. La quistione sociale abbraccia ormai tutte le
235 SpeGlo, III| anche per esse una quistione sociale, si schiudano tutte le vie,
236 SpeGlo, III| vi dice che la quistione sociale non è che una quistione
237 SpeGlo, III| occuparvi della quistione sociale? Essa è antica come il mondo.
238 SpeGlo, III| rassegnazione.~ ~Sì, la quistione sociale sarà antica come il mondo.
239 SpeGlo, III| vita. Infine, la quistione sociale sarà antica quanto il mondo;
240 SpeGlo, III| Sarà vero che la quistione sociale in Italia sia agraria principalmente,
241 SpeGlo, III| verità generali d'ordine sociale e economiche - è un vecchio
242 SpeGlo, III| difficoltà del problema sociale e non credono che si possa
243 SpeGlo, III| centro di gravità del sistema sociale dalle classi medie alle
244 SpeGlo, III| Lasciate stare la quistione sociale perchè siete italiani, -
245 SpeGlo, III| attuazione, e quale grande idea sociale fu mai provata prima che
246 SpeGlo, III| se a questo organamento sociale che spreme la ricchezza
247 SpeGlo, III| si modificherà nel senso sociale, o si sfascierà il consorzio
248 SpeGlo, III| consentono, della quistione sociale.~ ~ ~ ~A quelli di voi che
249 SpeGlo, III| perchè la grande quistione sociale, la quale tocca tutte le
250 SpeGlo, IV| qualunque classe o condizione sociale appartenga, il quale, aprendo
251 SpeGlo, IV| sono antiche quanto la vita sociale e non sono ancora diventate
252 SpeGlo, IV| compiuto di ricostruzione sociale, invece di considerarlo -
253 SpeGlo, IV| programma di ricostruzione sociale compiuta. - Ma questo è
254 SpeGlo, IV| perchè nessun grande moto sociale è possibile intorno a un
255 SpeGlo, IV| profondo rinnovamento morale, sociale e politico, e abbraccia
256 SpeGlo, IV| parallelo al presente movimento sociale corre un movimento scientifico
257 SpeGlo, IV| riferiscono alla politica sociale dei comuni - sono già attuate
258 SpeGlo, IV| un salutare rinnovamento sociale, non possono dissentire
259 SpeGlo, IV| classe; perchè nessuna classe sociale votò mai volontariamente,
260 SpeGlo, IV| ad ogni grande progresso sociale - o, se non altro, di mettere
261 SpeGlo, IV| lo spostamento dell'asse sociale da una piccola classe, serrata
262 SpeGlo, IV| avverrebbe in un ordinamento sociale in cui la sua necessità
263 SpeGlo, IV| inevitabile, l'organismo sociale che è nei nostri voti, ossia:
264 SpeGlo, IV| cittadini d'ogni classe sociale e d'ogni parte politica.
265 SpeGlo, IV| sulla via della legislazione sociale, che vi fossero sacri e
266 SpeGlo, IV| eccitare all'odio una classe sociale contro l'altra. Ebbene,
267 SpeGlo, IV| proprietà del consorzio sociale, e di cui sussistono e si
268 SpeGlo, IV| più efficace intervento sociale nella famiglia stessa per
269 SpeGlo, IV| che un nuovo ordinamento sociale possa prevenir la povertà,
270 SpeGlo, IV| d'ogni età e d'ogni stato sociale; poichè non ci rivolgiamo
271 SpeGlo, IV| questo grande movimento sociale che si svolge in tuo favore
272 SpeGlo, IV| innalzarsi nella gerarchia sociale, - effetto delle troppo
273 SpeGlo, IV| meccanico, della produzione sociale, mettendo il lavoro propriamente
274 SpeGlo, IV| inseparabili dall'ordinamento sociale che difendi. La caduta lontana
275 SpeGlo, V| tutti gli strati del mondo sociale. Ed anche fuori della società.
276 SpeGlo, VII| circoscrive in una sola classe sociale, non s'abbia ancora il coraggio
277 3Capit, Tor| scendendo per la scala sociale via via che si sale per
Sull'oceano
Capitolo
278 2 | dovere e d'ogni servitù sociale, e certo che nessun dolore
279 4 | umiltà della sua condizione sociale era consolato a bordo da
280 9 | iniziare la rivoluzione sociale sul Galileo, predicava contro
281 12 | guerra di trasformazione sociale da cui siamo appena usciti,
282 15 | che nessun ordinamento sociale potrebbe radicalmente mutare.~ ~-