IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] significhino 1 significo 1 signo 2 signor 281 signora 567 signore 385 signoreggia 4 | Frequenza [« »] 282 sociale 281 andare 281 maggior 281 signor 280 negli 277 morte 277 operai | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze signor |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 8 | momento di riflessione. - Il signor Celzani ci penserà prima
2 9 | del povero innamorato. Il signor Padalocchi si lamentò d'
3 10 | e tutto è fatto.~ - Il signor ingegnere scherza, - disse
4 10 | Fassi, io e la mia amica, il signor Padalocchi che fa ginnastica
5 10 | in un lampo ogni cosa al signor Ginoni; il quale guardò
6 10 | pretesco.~ E sul momento il signor Ginoni concepì e cominciò
7 10 | alzandosi, confuso: - Il signor ingegnere vuole scherzare.
8 10 | mentre tutti s'alzavano, il signor segretario è così timido
9 11 | sentimenti.~ - Null'altro?~ - No, signor segretario; - rispose essa
10 12 | e lo fermò. - Come va il signor Fassi? - domandò lui.~ Con
11 12 | domandare al professore: Signor professore, dov'è il nervo
12 13 | si... Le assicuro, caro signor Celzani, che è un affare
13 13 | punto con un sospirone.~ - Signor cavaliere, - osservò timidamente
14 16 | avesse mai visto: - Ah! signor segretario. com'è stato
15 17 | vecchia serva, e disse: - Signor segretario, c'è la maestra
16 17 | diventava baritonale: - Veda, signor segretario, - rispose. -
17 17 | possibile: - Basta così, signor Celzani. Io le ho già detto
18 17 | un balzo, sbalordito.~ - Signor Celzani, - disse veramente
19 21 | questa. - E ancora che lei, signor commendatore, non è al caso
20 21 | stupire. Bisognerebbe che il signor commendatore potesse vedere,
21 22 | ch'egli non vide: - No, signor Celzani... non c'è nulla
22 24 | del ponte di Po!~ - Oh, signor ingegnere! - disse la Pedani
23 24 | senza inquietudine. - Il signor Celzani non è uomo da far
24 26 | mossa, indignata, dicendo: Signor Ginoni, questo è un agguato
25 26 | rispetto che ho per il suo signor padre...~ - Oh per carità! -
26 26 | queste cose non c'entra né il signor padre né la signora madre.
27 29 | in questo momento!~ - Oh, signor Celzani, che cosa crede? -
28 31 | da una voce conosciuta: - Signor Celzani! - e voltatosi,
29 31 | scalino più alto.~ - Il signor Celzani? - domandò la maestra.~
Cuore
Parte, Capitolo
30 ott, 2| salutavano: - Buongiorno, signor maestro. - Buon giorno,
31 ott, 2| maestro. - Buon giorno, signor Perboni; - alcuni entravano,
32 ott, 2| disse con voce tremante: - Signor maestro, mi perdoni. - Il
33 nov, 8| peccato che se ne vada, signor Direttore! - quando entrò
34 nov, 10| Nelli, la quale disse: - Signor Direttore, c'è nella classe
35 gen, 1| entrò il bidello e disse: - Signor maestro, il Direttore la
36 gen, 6| Derossi s'alzò e disse: - Signor maestro, non si affligga.
37 gen, 7| ragazzo lampeggiarono.~ ~- Sì, signor capitano, - rispose.~ ~-
38 gen, 7| gambe.~ ~- Si fidi di me, signor capitano - rispose il tamburino,
39 gen, 7| voce fioca, vicinissima: - Signor capitano! ~ ~Si voltò: era
40 gen, 7| guardi lei, con licenza, signor capitano, che perde sangue.~ ~
41 gen, 7| stretta io alla fascia, signor capitano? Porga un momento.~ ~
42 gen, 7| maniche di camicia. - Ah! signor capitano, disse rapidamente,
43 gen, 7| e si levò il cheppì.~ ~- Signor capitano! - esclamò il ragazzo
44 gen, 7| meravigliato. - Cosa fa, signor capitano? Per me!~ ~E allora
45 gen, 10| mani, e supplicando: - Oh signor Direttore, mi faccia la
46 gen, 10| non vivrò più un pezzo, signor Direttore, ho la morte qui,
47 gen, 10| riprenda ancora una volta, signor Direttore, perché non segua
48 gen, 10| pazienza tutti. Grazie, signor Direttore, che ha fatto
49 gen, 10| ragazzi. Grazie, a rivederlo, signor maestro. E scusino tanto,
50 feb, 6| accettare per mia memoria, signor maestro? - Io rimasi lì,
51 feb, 7| Grazie, sorella. Grazie, signor dottore. - Poi, rivolgendosi
52 feb, 11| Derossi gli domandò: - È vero, signor maestro, che è stato maestro
53 mar, 1| scuola disse al Direttore: - Signor Direttore, mi faccia il
54 apr, 5| fare una sorpresa, caro signor Bottini.~ ~S'alzò, e avvicinatosi
55 apr, 5| vecchio maestro?~ ~- Senta, signor Crosetti, - rispose mio
56 apr, 5| una bella giornata, caro signor Bottini! Le accerto che
57 apr, 5| sua salute, dunque, caro signor ingegnere, ai suoi figliuoli,
58 apr, 5| rattristasse.~ ~- Ecco, caro signor Bottini, - disse, - quello
59 mag, 4| madre era qua a servire dal signor Mequinez. Egli solo poteva
60 mag, 4| figli del paese?~ ~- Dal signor Mequinez, - rispose il ragazzo,
61 mag, 4| stampare sulle cantonate che il signor Mequinez è andato a stare
62 mag, 4| di case, c'è la casa del signor Mequinez, tutti lo sanno,
63 mag, 4| la donna di servizio del signor Mequinez, l'italiana?~ ~-
64 mag, 4| soffrire inutilmente. Grazie, signor dottore. È destinato così.
65 mag, 4| famiglia... per mezzo del signor Console. Io spero che sian
66 mag, 4| chiusero la porta.~ ~Il signor Mequinez tentò di tirar
67 mag, 7| Ma cosa è questo?~ ~- No, signor Voggi, - rispose la maestra, -
68 mag, 7| domandò alla maestra: - Il signor Direttore, sarebbe permesso
69 lug, 4| parenti e molti scolari, - no, signor maestro, mai. - Scusatemi, -
70 lug, 4| rivederlo, maestro! - Grazie, signor maestro! - Stia bene! -
Fra scuola e casa
Parte
71 1 | commercio! Lì la vorrei vedere, signor mio!~ ~E voltato l'onesto
72 2 | rifiuterà questo favore il signor Assessore, che ho l'onore
73 2 | Com'è possibile che il signor Orveggi, così buon padre
74 2 | padre.~ ~— Le assicuro, signor Orvoggi — disse allora con
75 2 | volta, mentre aspettava, col signor Vinini, discorrendo a bassa
76 2 | finis e quando vegga il signor Vinini, Io faccia entrar
77 2 | direttrice capì. Bisognava che il signor Orveggi, che doveva arrivare
78 2 | minuto dopo, seguita dal signor Vinini, col quale irruppe
79 2 | arrivasse per qualche via al signor Orveggi, non già pel dolore
80 2 | altra parte della strada il signor Orveggi pallido e stravolto,
81 2 | osò domandar notizie del signor Orveggi, del quale non aveva
82 2 | in un modo imprevisto. Il signor Vinini, risaputo appena
83 2 | della casa, le riferì che il signor Orveggi, guarito, era andato
84 2 | ma si deve trattare del signor Orveggi e del signor Vinini.
85 2 | del signor Orveggi e del signor Vinini. C'est du propre!~ ~
86 5 | momento di riflessione. — Il signor Celzani ci penserà prima
87 5 | del povero innamorato. Il signor Padalocchi si lamentò d'
88 5 | e tutto è fatto,~ ~— Il signor ingegnere scherza, — disse
89 5 | Fassi, io e la mia amica, il signor Padalocchi che fa ginnastica
90 5 | in un lampo ogni cosa al signor Ginoni; il quale guardò
91 5 | pretesco.~ ~E sul momento il signor Ginoni concepì e cominciò
92 5 | alzandosi, confuso: — Il signor ingegnere vuole scherzare.
93 5 | mentre tutti s'alzavano, — il signor segretario è così timido
94 5 | Null'altro?~ ~— No, signor segretario, — rispose essa
95 5 | lo fermò.~ ~– Come va il signor Fassi? — domandò lui.~ ~
96 5 | domandare al professore: Signor professore, dov'è il nervo
97 5 | si... Le assicuro, caro signor Celzani, che è un affare
98 5 | punto con un sospirone.~ ~— Signor cavaliere, — osservò timidamente
99 5 | avesse mai visto: — Ah! Signor segretario, com'è stato
100 5 | vecchia serva, e disse: — Signor segretario, c'è la maestra
101 5 | diventava baritonale: — Veda, signor segretario, — rispose, —
102 5 | possibile:~ ~— Basta così, signor Celzani. Io le ho già detto
103 5 | un balzo, sbalordito.~ ~— Signor Celzani, — disse severamente
104 5 | questa. – E ancora che lei, signor commendatore, non è al caso
105 5 | stupire. Bisognerebbe che il signor commendatore potesse vedere,
106 5 | ch'egli non vide: — No, signor Celzani... non c'è nulla
107 5 | del ponte di Po!~ ~— Oh, signor ingegnere! — disse la Pedani
108 5 | senza inquietudine. — Il signor Celzani non è uomo da far
109 5 | mossa, indignata, dicendo: — Signor Ginoni, questo è un agguato
110 5 | rispetto che ho per il suo signor padre..~ ~— Oh per carità! —
111 5 | queste cose non c'entra nè il signor padre nè la signora madre.
112 5 | questo momento!~ ~— Oh, signor Celzani, che cosa crede? –
113 5 | una voce conosciuta:~ ~— Signor Celzani! — e voltatosi,
114 5 | scalino più alto.~ ~— Il signor Celzani? — domandò la maestra.~ ~
115 6 | Appena arrivato a Torino, il signor Ernesto Parletti, impiegato
116 6 | come sta il nostro caro signor Parletti? come sta? come
117 6 | esclamò bonariamente: — Ah! Il signor professore è sempre quello,
118 6 | completamente soddisfatto. E lei, signor cavaliere?~ ~Il cavaliere
119 6 | frasi più castigate.~ ~— Signor professore, — disse, — abbia
120 6 | degli occhiali: — Sa ella, signor mio, tra gallicismi, neologismi,
121 6 | fin delle fini. E le dirò, signor cavaliere, che i pedanti
122 6 | glorio d'essere un pedante, signor Parletti. Del resto....
123 6 | di un pedante marcio!~ ~— Signor Parletti! —gridò il Padalocchi
124 6 | interrogava il suo padrone.~ ~— Signor cavaliere! — disse il Parletti
125 6 | frecciata del Parto.~ ~— Ah! signor cavaliere, lei è troppo
126 8 | pareva sincera:~ ~— Nessuno, signor ispettore. Il disordine
127 8 | impaziente. — Una missione del signor parroco!~ ~La Varetti sentì
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
128 1, 2| strafalcioni. E in fine, signor uomo d’affari, vale per
129 1, 2| leggendo.~ ~Lo crede davvero, signor mio? Ma se anche ella non
130 1, 3| presento per il primo il signor Coso.~ ~ ~ ~
131 1, 4| IL SIGNOR COSO.~ ~Le sue qualità più
132 1, 10| dicevano un’affettazione. – Ah, signor mio! – aveva detto. – Tale
133 1, 10| le parole testuali. – Ah, signor dottore! – gli aveva detto. –
134 1, 17| stesso: – Si ricordi bene, signor E. D., che si dice far le
135 2, 2| Vediamo dunque un poco, signor linguista, se la dottrina
136 2, 2| Scotitoio. O veda un po’, signor linguista!~ ~Riprese fiato
137 2, 2| il tovagliolo? Girello, signor linguista. E potrei seguitare,
138 2, 10| po’ d’attenzione.~ ~ ~ ~Al Signor tal dei tali,~ ~M’hanno
139 2, 11| visita a quel deposito del signor Gaudenzio! – Molte di queste
140 2, 13| scrivi d’aver inteso dire del signor B. Fu indubbiamente qualche
141 2, 14| Come ho da fare, signor Senatore? – domandai a un
La maestrina degli operai
Paragrafo
142 21 | pareva sincera:~ ~«Nessuno, signor ispettore. Il disordine
143 27 | impaziente. «Una missione del signor parroco!»~ ~La Varetti sentì
Marocco
Parte
144 1 | capitano di stato maggiore, il signor Giulio di Boccard; il Ministero
145 1 | capitano di fregata, il signor Fortunato Cassone, allora
146 1 | invitati privatamente dal signor Scovasso. Tutti, eccetto
147 1 | tra capo e collo come il signor Sourdeau, console di Francia,
148 1 | uno sputo nel viso come il signor Drummond Hay. Ma l’interprete
149 1 | seggiole il giorno che il signor Salomone Aflalo, secondo
150 1 | dell’Incaricato d’affari, il signor Patxot, antico ministro
151 1 | di Spagna a Tangeri, e il signor Morteo, genovese, agente
152 2 | tutti e quattro a letto.~ ~— Signor Grande, — io cominciai —
153 2 | che essi parlassero, il signor Grande ed io capimmo d’esser
154 2 | nuovo per te?~ ~— Eh no, signor comandante.~ ~— Ma quando
155 2 | animali. Chi non ha visto il signor Biseo in quei momenti, non
156 2 | tentazione all’idolatria. Il signor Biseo fece domandare dall’
157 2 | soldati della Legazione, il signor Morteo, ch’era stato nominato
158 2 | entrava el señor ministro. Il signor ministro, per lui, veniva
159 2 | davanti alla tenda[128] del signor Vincent, francese, domiciliato
160 3 | agente consolare d’Italia, il signor Guagnino, vecchio negoziante
161 3 | condusse dinanzi alla tenda del signor Miguerez.~ ~Il signor Miguerez,
162 3 | del signor Miguerez.~ ~Il signor Miguerez, che parla l’arabo,
163 5 | invece, era tutto attento al signor Pacxot, suo padrone, che
164 5 | cercarono il medico.~ ~Il signor Miguerez si presentò domandando
165 5 | la sua voce tonante. Il signor Morteo si affrettò a tradurci
166 5 | napoletano, Hamed spagnuolo, il signor Vincent francese. — Ma se
167 6 | vi sentite? — domandò il signor Miguerez, in arabo, alla
168 7 | quello che ne seppi dal signor Morteo, il quale ci vive
169 7 | vent’anni.~ ~ ~ ~Questo signor Morteo, fra parentesi, è
170 8 | Passò in quel momento il signor Morteo, lo chiamai con un
171 8 | altra assai più comica.~ ~Il signor Morteo mostrò loro una fotografia
172 11 | sottovoce chi era.~ ~— È il signor Ussi, — rispose il Ducali, —
173 11 | Ambasciatore, il vice-console, il signor Morteo, il Comandante e
174 11 | passi davanti a noi, col signor Morteo, che doveva fare
175 11 | del Sultano, sedette; il signor Morteo, interprete,[317]
176 11 | soffocate?~ ~— Che, che, signor Ambasciatore! — rispose
177 11 | angioletti. Nulla di male, signor Ambasciatore.~ ~L’Ambasciatore
178 11 | baci al cane da caccia del signor Paxcot, legato in un angolo
179 11 | dire, senza preamboli, dal signor Morteo.~ ~L’Ambasciatore
180 11 | spaventò per un momento il signor Morteo, avvertendoci a bassa
181 11 | stendono le loro stoffe e il signor Vincent le sue uniformi;
182 11 | spagnuolo rinnegato a cercare il signor Patxot. Si dice che questi
183 11 | lo attesto sul capo del signor Ussi, ch’io abbia visto
184 11 | vide nel suo romitaggio il signor Narciso Cotte, impiegato
Olanda
Parte
185 2 | che gli Olandesi.~ ~“Eh, signor capitano,” uscì a dire uno
186 2 | voce con me: “È un fatto, signor mio. È stata una corbelleria,
187 3 | ognuno che lo visitasse, il signor Van Klaës, dopo aver sfoggiato
188 3 | copertina di velluto.~ ~Il signor Van Klaës fumava cento cinquanta
189 3 | francesi. Con tutto ciò il signor Van Klaës si mostrò assai
190 3 | le pipe, le accesero e il signor Van Klaës dettò il suo testamento,
191 3 | Le ultime volontà del signor Van Klaës furono rigorosamente
192 4 | destinato ad accompagnare il signor di Scho[126]newalle, inviato
193 4 | ammiraglio suo padre e il signor di Téligny suo marito. Baldassarre
194 5 | il suo ricordo anche il signor Voltaire, che ci ebbe non
195 7 | si trova il giardino del signor Kvelage, ch’è il più famoso
196 15 | ripetè in francese: “È lei il signor tale dei tali?” — “Son io,”
197 16 | professore di Utrecht, il signor Van Heusde, cercò di aprire
198 16 | alle credenze religiose; il signor Hofstede de Goot, allievo
199 16 | specificò i casi. “Così è, caro signor mio,” soggiunse poi, battendomi
Primo maggio
Parte, Capitolo
200 1, I| Alle sette in punto il signor cavaliere Bianchini saltò
201 1, I| spiacevole fece dimenticare al signor Bianchini di esaminarsi
202 1, I| d'una rivoluzione.~ ~Il signor Bianchini tirò via, seccato.
203 1, I| andare a passar un'ora col signor Moretti.~ ~— Lo credo anch'
204 1, I| legge di successione, caro signor Bianchini... Bisogna fondare
205 1, I| loro la nuora, perché il signor Alberto era andato a pranzo
206 1, I| interdizione, si capiva, era del signor Luzzi, un buon uomo a cui
207 1, I| li sfruttavano, con quel signor Ferreri, per esempio, che
208 1, III| Oh, quanto a questo, caro signor Bianchini, ne ho la più
209 1, III| dall'infanzia. — Eh, caro signor Bianchini —, concluse, sbirciandolo —
210 1, III| è come allora. E questo, signor Bianchini, è un segno infallibile
211 1, III| Tutto questo è certo, caro signor Bianchini, come quattro
212 1, IX| spalle per andare incontro al signor Luzzi e alla sua signora,
213 1, IX| fece la raccomandazione al signor Luzzi, nell'orecchio. Costui
214 1, IX| annunziò ad alta voce: — Il signor Commendatore.~ ~Entrò per
215 1, IX| mondo sarà mutato.~ ~— Ah, signor dottore! — disse la signora
216 1, IX| voce di galletto: — No, signor dottore! Non c'è un uomo
217 1, IX| degli inventori?~ ~— Ma signor Moretti! — esclamò la signora
218 1, IX| signora; poi disse: — A lei, signor Moretti, risponda — Ma mentre
219 1, IX| il genero, e gli disse: — Signor Cambiasi, avrebbe anche
220 1, IX| assalto.~ ~— Mi dica un po', signor professore! 8213; disse
221 1, IX| spirito...~ ~— E le pigioni, signor dottore? — domandò la Luzzi.~ ~—
222 1, IX| scherzi su questo soggetto, signor ingegnere!~ ~— Come, non
223 1, IX| pel capo, egli afferrò il signor Luzzi, per comunicargli
224 1, IX| Luzzi lo rimbeccò — No, signor Geri —, disse — Si convertirebbero
225 1, IX| ingenuità: — Ma io credo che il signor Alberto faccia per celia,
226 1, IX| Venga lei —, disse —, signor Cambiasi, che pure poco
227 1, IX| alteri il senso delle parole, signor professore di letteratura;
228 1, IX| bocca smentiva: — Senta, signor professore. Il modo di rifare
229 1, IX| più altro! Ma per fortuna, signor genero, c'è ancora della
230 2, II| Oh! non ne faccia caso, signor professore gli rispose il
231 2, III| esclamò Alberto.~ ~— Oh! signor cavaliere —, rincalzò la
232 2, III| signora Luzzi. — Se è così, signor maggiore, lei che vuol liberare
233 2, III| gli avrebbe da rispondere, signor professore?~ ~— Gli risponderei
234 2, III| interruppe Alberto — Perdoni, signor maggiore: io domando se
235 2, III| che egli mangia.~ ~— Ma signor Luzzi! — esclamò il Cambiasi,
236 2, VI| da Barra, dicendogli: — Signor professore, c'è un uomo. —
237 2, VI| candelotto di sego. — Ah! signor professore! — concluse allegramente —,
238 3, I| speciali? Non era certo il signor Luzzi, che glieli comprasse,
239 4, I| tanti dolciumi. Dove mai il signor Alberto aveva visto tutte
240 4, I| il suo libro. — Perdoni, signor professore, la mia franchezza.
241 4, I| entra per nulla?~ ~— Ma, signor Alberto —, rispose la signora
242 4, I| Un colpo di tosse del signor Luzzi, che strascicava i
243 4, II| sventura domestica, e il signor Bianchini, per nasconder
244 4, II| Aveva un bel dirgli il signor Moretti, col suo beato ottimismo
245 4, II| Le case al Comune, caro signor Bianchini, non c'è dubbio;
246 4, II| venire a quel punto, caro signor Bianchini, lo tenga pure
247 4, II| Vorrei non crederlo, caro signor Bianchini; ma non posso.
248 4, II| soffocate nella strozza.~ ~— No, signor Bianchini —, gli rispose
249 4, V| gravità del suo errore... No, signor Bianchini, no, non voglio
250 5, V| V~ ~ ~ ~Il signor Geri, quando seppe la cosa,
251 5, VII| furono le consolazioni del signor Moretti, al quale, come
252 5, VIII| Prometto di fare il mio dovere, signor Provveditore — Ed uscì.
253 5, IX| gli venne bensì a dire: — Signor professore! Io la penso
254 5, XI| nessun appiglio.~ ~— Ebbene — signor professore — disse l'uno,
255 6, I| Ancora tre sere come questa, signor Bianchini, e Torino è nostra —
256 6, VII| Poi gli disse piano: — Signor Bianchini... sono un povero
257 6, IX| bilanci? Era contento il signor Luzzi dell'opera del suo
258 6, XI| giovane: — ... andiamo, signor Bianchini... — mormorò —
259 6, XIII| socialisti. Uno di essi, un signor Geri, un borsaiolo famoso,
260 6, XV| E rispose: — Oh certo, signor Geri, nessuno è meglio in
261 6, XV| la sua parte. — Mi scusi, signor Geri — disse con voce malferma —
262 6, XV| che nelle anime nobili, signor Geri. E lei me ne persuade
263 6, XV| cameriera.~ ~— Accompagna il signor Geri — le disse ella con
264 6, XVI| Ma questo non ha senso, signor socialista.~ ~— Ma questo
265 6, XVI| questo crepa gli occhi, signor banchiere. Ma come si fa
266 6, XVI| intelligenza e del coraggio, signor... professore. Questo provoca
267 7, III| Una sola stonatura fece il signor Luzzi, quando la Giulia
268 7, V| governo perde la testa: signor Bianchini, siamo alla fine!~ ~
269 7, V| gran differenza!~ ~— Oh... signor delegato! Come può confondere
270 7, V| perquisizione della polizia al signor cavaliere Luzzi sarebbe
271 7, VI| col suo. — Lo crede lei, signor Bianchini?... Io credo che
272 7, VII| che gli gridò: — Dove va, signor Bianchini? Ma ha perso la
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
273 Hugo, V| disse gentilmente: - Il signor Vittor Hugo la riceverà
274 Hugo, VII| Entrate, signore. Il signor Vittor Hugo è là. -~ ~Stetti
275 Zola, III| nella vostra discussione col signor Turghenieff?~ ~- Jamais.~ ~
Sull'oceano
Capitolo
276 3 | sconosciutissime all'uno e all'altro. - Signor Comandante del bastimento,
277 10 | lamento o una protesta. - Signor Commissario, le diceva una
278 10 | ponga un po' mente lei, signor Commissario. Loro non vedono
279 12 | marittimo di Genova, etc., il signor medico tal dei tali ha presentato
280 15 | accento drammatico: - Creda, signor Commissario... parola di
281 16 | che non poteva durare; il signor comandante ci avrebbe dovuto