Costantinopoli
  Capitolo
1 0 | un usciere piemontese, un fiaccheraio lombardo e un facchino romagnolo, L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 4| fino a non farsi capire dal fiaccheraio, al quale, invece di: – Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
3 PrimoG | Il tentativo riuscì. Il fiaccheraio ci rivolse uno sguardo inquieto, 4 Hugo, VII| un aneddoto comico d'un fiaccheraio di Parigi, egli in una Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
5 3Capit, Tor| soglia della trattoria, il fiaccheraio riverisce la «pratica»,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License