Primo maggio
  Parte, Capitolo
1 4, IV| necessità di fatto» «una fatalità storica, il regno del numero», 2 5, VII| tradizionale, ereditata della «fatalità» di quei mali, una mal dissimulata 3 5, VII| volontà di tutti e due, una fatalità che li separava. A volte, 4 5, XI| sì, pensò —, o tutto è fatalità, illusione e menzogna — 5 6, III| situazione era disperata. Una fatalità. Non c'era che rassegnarsi. —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License