grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Costantinopoli
    Capitolo
1 0 | minatori, d’armaioli e d’operai di Stambul, accompagnati 2 0 | miserabili, specialmente operai dell’Italia meridionale 3 0 | amori imperiali; turbe d’operai bulgari ed armeni lavoravano 4 | reliquie di santi. Mentre gli operai lavoravano, i sacerdoti 5 | sopraintendevano al lavoro, e diecimila operai lavoravano nello stesso 6 | come una famigliuola d’operai dei nostri paesi. Ed è uno 7 | che un corpo ordinato di operai; banda composta di gente 8 | le braccia di centomila operai, che facevano trascinare 9 | grandi feste, gli ottocento operai incaricati di drizzare le 10 | per non allontanare gli operai occupati ad innalzare il 11 0 | Bin-birdirek, dove cento operai greci filano la seta, cantando Cuore Parte, Capitolo
12 ott, 1| signori, donne del popolo, operai, ufficiali, nonne, serve, 13 ott, 9| Enrico mio. Pensa agli operai che vanno a scuola la sera 14 feb, 2| lavoro, in mezzo a gruppi d'operai tutti stanchi ma allegri, 15 feb, 4| ci sono dei figliuoli d'operai e di signori, dei ricchi 16 mar, 1| tutte illuminate, e gli operai cominciavano ad entrare. 17 mar, 1| sempre. Intanto badava agli operai che entravano a due a tre 18 mar, 1| Entrò anche una squadra d'operai d'artiglieria vestiti da 19 mar, 1| che aveva tre o quattro operai intorno al tavolino, e faceva 20 mar, 1| facevano il cambio: gli operai pigliavano in braccio i 21 mar, 3| otto o dieci, signore e operai, che stavano attorno alla 22 mar, 7| ragazzi, signore, maestri, operai, donne del popolo, bambini 23 mar, 7| gli altri eran figliuoli d'operai, ma tutti messi bene e puliti. 24 mar, 7| Vanchiglia, figliuoli d'operai; quelli della Sezione Boncompagni, 25 apr, 7| 7 - Gli amici operai~ ~ ~ ~20, giovedì~ ~ ~ ~ 26 apr, 7| Ginnasio ed essi faranno gli operai, ma rimarrete nella stessa 27 apr, 7| appunto perché son figliuoli d'operai. Vedi: gli uomini delle 28 apr, 7| sono gli ufficiali, e gli operai sono i soldati del lavoro, 29 apr, 7| nei loro petti di piccoli operai chiudono dei cuori di principi, 30 giu, 1| signori lasciavano i palazzi; operai le officine, giovanetti 31 giu, 2| i soldati del Genio, gli operai della guerra, coi pennacchi 32 giu, 7| distribuzione dei premi agli operai~ ~ ~ ~25, domenica~ ~ ~ ~ 33 giu, 7| distribuzione dei premi agli operai. Il teatro era addobbato 34 giu, 7| quasi tutto di famiglie d'operai, e la platea occupata dagli 35 giu, 7| ragazzi degli opifici, operai con grandi barbe nere. I 36 giu, 7| all'altra della strada, operai, ragazzi, guardie, maestri. 37 giu, 7| si vedevano delle mogli d'operai coi bambini in braccio, 38 lug, 1| molti saranno bravi e onesti operai, padri di famiglie operose Fra scuola e casa Parte
39 8 | LA MAESTRINA DEGLI OPERAI~ ~ ~ ~ ~Una delle più belle 40 8 | parte da contadini e da operai di due grandi fabbriche 41 8 | intimidivano anche di più gli operai, meno rispettosi dei contadini 42 8 | sua una rissa sanguinosa d'operai minatori. Essa credeva assai 43 8 | nera e tumultuosa degli operai, la riprendeva con tutta 44 8 | disse — il popolo, gli operai specialmente, son gente 45 8 | osservato che al popolo, agli operai particolarmente, non si 46 8 | viale dei gruppi neri d'operai che con le pipe e coi sigari 47 8 | dodici ai cinquant'anni: operai della fabbrica di ferramenti 48 8 | quella d'acido solforico, operai d'una conceria, muratori, 49 8 | rozze e scapigliate dei tre operai, chinati essi pure per osservare 50 8 | non mai immischiarsi con operai fuori della fabbrica. La 51 8 | tenere una conferenza agli operai di Torino: essa sperava 52 8 | v'insegna? Siete onesti operai voialtri, o che cosa siete? 53 8 | quella rissa sanguinosa degli operai minatori. Essa aveva sentito 54 8 | se non sono d'accordo gli operai? E poi, pare che non vi L'idioma gentile Parte, Capitolo
55 1, 15| di beceri, di patrizi, d’operai, facce benigne e sinistre, 56 2, 16| operaio! Quello eretto dagli operai cattolici a Leone XIII. La maestrina degli operai Paragrafo
57 | La maestrina degli operai~ ~ ~ ~ 58 | parte da contadini e da operai di due grandi fabbriche 59 | intimidivano anche di più gli operai, meno rispettosi dei contadini 60 | sua una rissa sanguinosa d'operai minatori. Essa credeva assai 61 | nera e tumultuosa degli operai, la riprendeva con tutta 62 1 | Credi» disse «il popolo, gli operai specialmente, son gente 63 3 | osservato che al popolo, agli operai particolarmente, non si 64 4 | viale dei gruppi neri d'operai che con le pipe e coi sigari 65 4 | dodici ai cinquant'anni: operai della fabbrica di ferramenti 66 4 | quella d'acido solforico, operai d'una conceria, muratori, 67 4 | rozze e scapigliate dei tre operai, chinati essi pure per osservare 68 7 | non mai immischiarsi con operai fuori della fabbrica. La 69 17 | tenere una conferenza agli operai di Torino: essa sperava 70 21 | v'insegna? Siete onesti operai voialtri, o che cosa siete? 71 25 | quella rissa sanguinosa degli operai minatori. Essa aveva sentito 72 27 | se non sono d'accordo gli operai? E poi, pare che non vi Marocco Parte
73 1 | certe ore, un andirivieni di operai ebrei, di facchini neri, 74 1 | gran gala; i cuochi, gli operai, i servi, tutte persone 75 11 | fondamenta in mezzo ai suoi operai, i quali, in segno di gratitudine, 76 11 | perderci il capo, e per tutto operai affaccendati, schiere di 77 11 | con gusto squisito da[360] operai abilissimi, che formano 78 11 | delle botteghe. Torrenti d’operai, uomini, donne e ragazzi, 79 12 | noi prevedessimo; e gli operai che vi diedero sotto i nostri Olanda Parte
80 1 | architetti, ma molti abili operai, una legione di lavoratori 81 4 | cappello; s’intratteneva cogli operai e coi pescatori, che gli 82 5 | avanzava costringendo gli operai più lontani a indietreggiare 83 5 | delle palafitte. Alcuni operai sollevavano a gran fatica, 84 6 | agricoltura, i vestiari degli operai e dei pescatori; candelieri 85 8 | dove lavorano migliaia d’operai. Fra le due grandi dighe 86 8 | pubbliche, biblioteche per gli operai, scuole d’istruzione primaria, 87 8 | Zuanenburgerstraat, nel quale gli operai medesimi spiegano in francese 88 8 | mondo; poichè di quegli operai ve n’è qualcuno che mette 89 11 | iscrivere nel numero degli operai, lavorò da falegname, da 90 12 | abbracciano, si mescolano serve e operai, contadini e contadine, Primo maggio Parte, Capitolo
91 1, I| festeggiassero tutti gli operai di Torino.~ ~Questo pensiero 92 1, I| tridenti, ad aiutare gli operai, e assicurava che molte 93 1, I| che cosa vogliono questi operai?~ ~Il marito rispose che 94 1, I| l'aria di giustificar gli operai: — Oh bella!... Vogliono 95 1, I| pareva avessero aspetto d'operai; ma erano i visi di tutti 96 1, I| tutto e aveva gran pratica d'operai.~ ~Andò verso di lui. Quegli, 97 1, I| lei che ha conoscenza d'operai, che cosa intendono di fare?~ ~— 98 1, I| risparmi, occupata a forza da operai che non pagavano; la sua 99 1, I| Mal fatto, mal fatto. Gli operai s'offendono a vedersi trattare 100 1, I| vuol che segua?... I nostri operai hanno buon senso. La maggior 101 1, I| delle case da thè per gli operai, come in Inghilterra, mettere 102 1, I| non si vedevan gruppi d'operai da alcuna parte: ciò che 103 1, I| gruppo di circa cento tra operai, ragazzi, curiosi, tutti 104 1, I| parlare. Era la festa degli operai; ebbene che c'era da temere? 105 1, I| millioni col lavoro degli operai? — Perché minacciavano e 106 1, I| sempre rispettato e amato gli operai? C'era forse un soldo del 107 1, I| inclinava all'indulgenza per gli operai, come per annegare in essa 108 1, I| minacciato da pattuglie armate d'operai avvinazzati —, costretto 109 1, II| Insomma, la condizione degli operai s'è migliorata molto... 110 1, III| silenziosa di trecento mila operai per il Ringstrasse: uno 111 1, IV| le piccole vicende degli operai e delle operaie, dalla scavazione 112 1, VI| scriveva troppo elevato per gli operai, e quanto più glie lo dicevano, 113 1, VI| restia di tanta parte degli operai, alle associazioni ostili 114 1, VI| Sì, quasi tutti i giovani operai che venivan su, eran per 115 1, VI| inteso che vi si parlava d'operai. Ma spiacque quell'accenno 116 1, VI| coscienza d'aver parlato degli operai in quel libro con quel tono 117 1, VI| che ristuccano anche gli operai. Ma chi trovasse il vero 118 1, IX| intorno alle condizioni degli operai fra il dottor Geri, il Cambiasi 119 1, IX| generali. Il fatto è che gli operai si vestivano di grossa tela, 120 1, IX| Perugia, ha detto che gli operai sono «sfruttati da una cupidità 121 1, IX| il Geri — che una massa d'operai ignoranti potrebbe da sé 122 1, IX| manderebbero avanti degli operai ignoranti? E adesso, sono 123 1, IX| sono dei salariati come gli operai, dal primo ingegnere all' 124 1, IX| prepotenza del numero, sia d'operai che di contadini, si sarebbero 125 1, IX| lavoro fortunato degli altri operai essere defraudato d'una 126 1, X| della libertà, una setta d'operai imborghesati e di borghesi 127 1, X| fuori la moltitudine degli operai inferiori, un quinto stato 128 2, II| mescolanza non mai immaginata di operai, di pubblicisti, di prelati, 129 2, II| raccogliere dalla bocca di operai, quali trovare egli stesso 130 2, II| prima cosa si lagnò degli operai governativi, pieni d'incertezze 131 2, II| Poi se la prese con altri operai, socialisti a chiacchiere, 132 2, II| a figliuole e a mogli d'operai, a bottegaie, che avevan 133 2, II| avanti più presto degli operai. Aveva già fatto delle conversioni 134 2, II| gli sapesse indicare degli operai capaci di fornirgli le notizie 135 2, III| lavoro ogni anno a duecento operai...~ ~— del lavoro! — 136 2, III| non sono invece i duecento operai che danno il loro lavoro 137 2, III| lavoro di quei duecento operai non fruttasse a lui molte 138 2, III| sfruttati... L'amico degli operai: il titolo d'un almanacco 139 2, III| È anche amico degli operai che «fanno» il lunedì? — 140 2, III| lei fa l'avvocato degli operai senza conoscerli; ma cambierebbe 141 2, III| rispose Alberto — Ma se gli operai sono fannulloni, chi è che 142 2, III| solito argomento se gli operai avessero ragione o torto 143 2, V| aspettava la visita dei tre operai con l'allegra impazienza 144 2, V| formato una quadriglia di operai giovani e abili, ai quali 145 2, V| aveva ben conosciuti degli operai imbriacati di quella idea. 146 2, V| di quel conforto d'altri operai poveri, ma colti, che attingevano 147 2, VI| promoveva collette a favore di operai rimasti senza lavoro, per 148 2, VIII| quel giorno vennero altri operai, e con lo spesseggiare di 149 2, VIII| birbonata qualunque commessa da operai, essa leggeva il fatto, 150 2, VIII| predominava l'alcoolismo negli operai che avevan meno paga e un 151 2, VIII| orrori che dicono quegli operai seduti sulla panca del viale. 152 2, VIII| capiva che quelle visite d'operai la ferivano davvero nel 153 2, IX| finirà questo va e vieni d'operai in casa tua?~ ~— O perché 154 2, X| Alberto, non ricevere gli operai in casa tua, non sta bene?~ ~ 155 2, XI| e più familiare coi suoi operai come per compensarli, in 156 3, II| andavan per aria cappelli d'operai e cheppì di guardie, tra 157 3, II| da molti mesi migliaia d'operai languivano di fame per mancanza 158 3, III| non riceveva più visite d'operai. Di tutto questo ella non 159 3, IV| buoni propagandisti fra gli operai. Anche i migliori ottenevano 160 3, IV| facessero a una cinquantina d'operai, scelti fra i più intelligenti, 161 3, IV| potevano fare una cinquantina d'operai ammaestrati in quella maniera, 162 3, V| via Cernaia un drappello d'operai, fra cui riconobbe il viso 163 3, V| Era l'ora in cui frotte d'operai tornano dal lavoro, avviati 164 4, I| migliaia d'altri figliuoli d'operai, nati cadaveri, o uccisi 165 4, I| effetti maravigliosi. Altri operai gli vennero a chieder delle 166 4, I| operaia, madre di piccoli operai, piena di affetto e di gratitudine. 167 4, I| bastava più di studiar gli operai ad uno ad uno, in casa propria, 168 4, I| conferenze che tenevano operai colti intorno a quistioni 169 4, I| nella maggioranza degli operai l'idea socialista. E le 170 4, I| sentimento, più forte negli operai socialisti che negli altri, 171 4, I| aperto a tutti gli scritti d'operai, qualunque fossero. Ma lo 172 4, I| educazione socialista, gli operai di altri paesi. Tutti quanti, 173 4, I| quali era centro uno degli operai di maggior ingegno e di 174 4, I| Se non frequenta che operai di quella risma — gli disse, — 175 4, I| ardore, le sue visite agli operai, cercando quelli che eran 176 4, I| più di questi eran fra gli operai addetti a lavori monotoni. 177 4, I| il far rimprovero a certi operai di non «amare il lavoro» 178 4, I| continuamente. Anche negli operai più incolti egli trovò una 179 4, I| salari che ella agli operai non bastano a provvedere 180 4, I| suoi quattro o cinque amici operai, o che venivano a lui spontaneamente, 181 4, I| per antipatia; i giovani operai spensierati, dati al gioco, 182 4, I| vuoti, è vero, o di bravi operai che emigravano, o di altri 183 4, I| studenti, e a prender animo gli operai governativi, timidi e perplessi 184 4, I| di preferenza verso gli operai più bassi, lo faceva più 185 4, II| udiva grida e minaccie di operai briachi contro le loro mogli, 186 4, II| disse dei suoi studi sugli operai, dei progressi rapidi della 187 4, II| industriali e commerciali agli operai e impiegati che già vi lavoreranno, 188 4, II| movimento socialista, che i suoi operai l'avrebbero trascinato in 189 4, III| necessità di persuadere gli operai che la reazione contro la 190 4, III| in Inghilterra, dove gli operai delle Trade-unions si lagnavano 191 4, IV| Geri aveva cacciato due operai dalla sua fabbrica di prodotti 192 4, VI| conferenze amorose agli operai, e trattare il Rateri d' 193 5, III| essendo venuti parecchi operai a farsi scrivere una domanda 194 5, VI| stanzone, pieno zeppo di operai, che si rimescolavano a 195 5, VI| professori, impiegati, operai, che si spargevano ogni 196 5, VI| ne formò uno più folto di operai, e gli presero a raccontare 197 5, VI| disfarsi di crocchi, in cui operai, studenti, impiegati, artisti, 198 5, VI| che aveva esercitato gli operai a cantar l'inno dei lavoratori, 199 5, VI| tutti a piena gola; degli operai attempati, alcuni accompagnavano 200 5, VII| volersi gettare in mezzo agli operai, far propaganda, compromettendo 201 5, VII| facesse la conferenza agli operai — della quale lo sentiva 202 5, VIII| conferenza d'Alberto agli operai nella Quistione sociale, 203 5, VIII| Andrai a parlare agli operai?~ ~— Ho promesso.~ ~Allora 204 5, IX| venire di nuovo in casa operai, accogliendoli anche con 205 5, IX| fare a metter d'accordo gli operai socialisti, divisi in legalitari 206 5, XI| Sì, avrebbe parlato agli operai — quel tal giorno — e sarebbe 207 6, I| anticamera nuda, dove vari operai con l'organizzatore li aspettavano, 208 6, I| ci sarebbe entrato. Erano operai d'ogni mestiere, la più 209 6, I| stanchi e sonnolenti, d'operai che erano stati tirati quasi 210 6, I| di difficoltà; ma se gli operai non giungono a intendersi 211 6, I| industrie agglomeravano gli operai in grandi masse in cui l' 212 6, I| piccola industria resiste, gli operai divisi in piccoli gruppi, 213 6, I| in piccoli gruppi, molti operai solitari. Qui abbiamo l' 214 6, I| il Barra. In un banco di operai attempati, uno dormiva. 215 6, I| ragioni dei dissensi fra operai socialisti, dimostrandone 216 6, I| loro organizzazioni gli operai belgi, inglesi e tedeschi, — 217 6, II| Maggio, aveva istigato gli operai all'odio e alla vendetta 218 6, II| impazzito — incitatore degli operai al saccheggio, — anarchico — 219 6, III| passioni; contro tutti quegli operai socialisti, pecore incoscienti 220 6, III| individualisti, religiosi, in cui gli operai accedono al socialismo con 221 6, VIII| cucina per le mogli degli operai, che non san far nulla, 222 6, VIII| delle bettole, a fermar gli operai, a ragionare, pregare, piangere, 223 6, IX| impiego per paura. Era con gli operai, con tutte le persone del 224 6, X| passaggio d'immagini: di folle d'operai affaticati, di opifici oscuri, 225 6, X| megera — a quella donna d'operai e di petrolieri.~ ~— Ma 226 6, XI| ingiusta la severità contro gli operai briaconi, molti dei quali 227 6, XIII| naturalmente, portava i soccorsi a operai bisognosi disoccupati del 228 6, XIII| alla vicina Società degli operai. Questi, passando, salutò 229 6, XIII| governo, per impiegar più operai? Qualche cosa avrebbero 230 6, XIV| ottimista — il Moretti degli operai — quasi prendeva in dispetto 231 6, XVI| Sfruttiamo forse i suoi operai?~ ~— No, questo è affar 232 6, XVI| umanitario dell'ultimo degli operai della sua fabbrica, a cui 233 7, IV| obbiezioni — e date agli operai che facevan propaganda le 234 7, IV| che passò dei mesi fra gli operai in angoli perduti della 235 7, IV| venivano a trovar degli operai. Ma ora, un po' per proposito, 236 7, IV| di tanti altri. Ma altri operai, condotti da loro, vennero. 237 7, IV| cui salutava i suoi amici operai, dell'intrepido ardore con 238 7, V| Questura — una ventina d'operai noti ad Alberto perquisiti 239 7, VI| fondo, che discorreva con operai, almanaccando che questi 240 7, VI| migliorare le condizioni degli operai, — la tassa progressiva — 241 7, VI| interessi. — Combattere gli operai scettici, sradicare l'ubbriachezza, 242 7, VII| nei villaggi; studenti e operai che partivano e venivano, 243 7, VII| politico, per fornire agli operai e ai giovani socialisti 244 7, VII| che aveva minacciato gli operai della casa di licenziarli 245 7, VII| alito. Lui conosceva gli operai. Si sarebbe visto una processione 246 7, VII| egli aveva trovato parecchi operai nella stessa credenza: tanta 247 7, VII| per curiosità...~ ~— Gli operai hanno buon senso —, osservò La quistione sociale Parte
248 1 | si raccolgano congressi operai ai quali intervengono i 249 1 | opifici a nove milioni di operai, e vegliare sull'armi dieci 250 1 | soddisfazione che hanno i ceti operai d'altri paesi di sentire 251 2 | IL PRIMO MAGGIO.~ ~(Agli operai.)~ ~ ~ ~Nel commemorare Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
252 Espos | lavori dei quarantamila operai di Besançon, dagli orologi 253 Espos | per diciotto mesi duecento operai; la fontana scolpita a cui 254 Espos | commissarii di tutti i paesi, gli operai si radunano e si sciolgono, 255 Espos | macchine vigilano degli operai, e meccanici e artefici 256 Espos | ambizione implacabile. Chi sa! operai oscuri oggi, forse inventori 257 Espos | ultimo mese, un esercito d'operai d'ogni paese, formicolanti 258 Hugo, I| tutti i paesi, principi ed operai, donne e giovanetti, entusiasti 259 Zola, I| corrotte fino alla midolla, d'operai incarogniti, di bottegaie 260 Zola, III| altre, dove stavano trecento operai dei più miserabili; - studiò 261 Zola, III| Parlamento, le ribotte degli operai.~ ~- Necessariamente, - 262 Parigi | Strillate contro i suoi operai perchè bevono l'assenzio Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
263 SpeGlo, III| si raccolgano congressi operai ai quali intervengono i 264 SpeGlo, III| opifici a nove milioni di operai, e vegliare sull'armi dieci 265 SpeGlo, III| soddisfazione che hanno i ceti operai d'altri paesi di sentire 266 SpeGlo, IV| il 1.° Maggio.~ ~ ~ ~agli operai.~ ~ ~ ~Ringrazio l'Associazione 267 SpeGlo, IV| politico, ed è composta di operai d'opinioni e di tendenze 268 SpeGlo, V| sul paese, e per lui gli operai lasciavano le officine, 269 SpeGlo, V| ottuagenari; erano antichi coloni, operai, artefici, commercianti; 270 SpeGlo, V| di dottori, di patrizi, d'operai, di poeti, comandati da 271 3Capit, Tor| operosa, formicolante di operai lordi di polvere di carbone 272 3Capit, Tor| opifici escono turbe di operai, i tranvai passano stipati 273 3Capit, Fir| vengono tante famigliuole di operai e brigatelle di giovani 274 3Capit, Roma| fuori della folla, incontro operai, donne del popolo, vecchi, Sull'oceano Capitolo
275 1 | stanchi e pieni di sonno. Operai, contadini, donne con bambini 276 19 | castello di prua. E trovai due operai torinesi seduti sull'opera 277 20 | giovanotti di vent'anni, operai col camiciotto da lavoro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License