IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mortali 13 mortalità 1 mortalmente 5 morte 277 mortella 2 mortelle 1 morteo 24 | Frequenza [« »] 281 maggior 281 signor 280 negli 277 morte 277 operai 277 stata 276 persona | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze morte |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | una sentenza di vita o di morte.~ Arrivato al secondo piano,
2 10 | occhiate di fianco, geloso a morte dell'apparente familiarità
3 13 | udire la sua sentenza di morte. Oltreché, sebbene conoscesse
4 14 | disgraziati che soffrono morte e passione per causa sua?~
5 26 | il segretario l'aveva a morte per quel certo braccio intorno
6 29 | una notte di condannato a morte. All'alba si levò stanco
7 29 | quello fu il suo colpo di morte.~ - Ah! - esclamò con accento
8 30 | dalla infelicità, dalla morte. Oh! se potessimo trasfondere
Costantinopoli
Capitolo
9 | nei cimiteri; la vita, la morte, i piaceri, tutto s’allaccia
10 0 | sfregiare anche dopo la morte. La maggior parte delle
11 | negromanti per salvarlo dalla morte, che tiene il viso alto,
12 0 | altre che, credute già morte, risuscitano improvvisamente,
13 0 | un amore che finiva colla morte. Ogni porta, ogni torre,
14 0 | per loro un compenso dopo morte. Anch’essi, come ogni altra
15 0 | assoluto, fratello della morte come il sonno, un riposo
16 0 | famigliarità intima colla morte, considerando la vita come
17 | aspetta la guarigione o la morte qualche malato incurabile
18 | folla sentì il freddo della morte, e tutti si raccomandarono
19 | accadde più volte, che la sua morte naturale o violenta sia
20 | dei loro pensieri, e la morte era l’ultimo. Non avevano
21 | soldati fuggiaschi; e feriti a morte, salivano, comprimendo la
22 | come nella vita, così nella morte si presentarono quasi tutti
23 | incenerite, due mila persone morte.~ ~Dopo l’incendio famoso
24 | avanguardia predestinata alla morte. Tutta questa carne da cannone,
25 | mila feritoie vomitano la morte sopra duecento mila vite.
26 | portare ai condannati a morte, ancora illusi da un barlume
27 | silenzio infinito della morte; e provavo la tristezza
28 | pieghe la loro sentenza di morte; di là i visi radianti degli
29 | a portar la rovina e la morte nel palazzo di un vicerè;
30 | punto, la sentenza e la morte. Altre volte il governatore
31 | disdetto a tempo l’ordine di morte o per prolungare la loro
32 | del viso. Le sentenze di morte escivano a parole pacate,
33 | vizir, e le loro grida di morte risonavano di là dai muri
34 | ricevuto la sentenza di morte, in fondo alle loro prigioni,
35 | all’Asia e all’Europa la morte del loro padre. I muti del
36 | caduta dal trono e la sua morte. Là fece la sua orribile
37 | volli, e tu ora vuoi la mia morte! Leggi il Corano come me,
38 | dove bimbi condannati a morte nascendo, si ravvoltolano
39 | Negroponte, che preferì la morte all’amplesso brutale di
40 | prigioniero che aspetta la morte, la sultana innamorata che
41 0 | allontani, che il regno della morte s’avanzi a passo a passo
42 0 | muta, fra quelle ricchezze morte, vedendo riflesse a ogni
43 0 | illeggiadrire l’immagine della morte e di farvi fissare il pensiero
44 0 | aspetto, quasi sereno, la morte; a provare un sentimento
45 | pensando vagamente a Dio, alla morte, alla vanità dei beni della
46 | invidia feroce, ordinava la morte della gente allegra che
47 | rimandati indietro minacciati di morte. È quello il punto in cui
48 | giorno abbiano vomitato la morte. Tutto è come velato da
Cuore
Parte, Capitolo
49 nov, 2| alle tante maestre che son morte giovani, intisichite dalle
50 nov, 12| Martino. La notizia della morte del ragazzo era già corsa
51 dic, 3| inverno porta la miseria e la morte.~ ~TUO PADRE~ ~ ~ ~
52 gen, 8| perché ti sei nascosto alla morte, io tuo padre, che t'accolgo
53 gen, 10| signor Direttore, ho la morte qui, ma vorrei vederlo cambiato
54 gen, 11| colpe, senza pianto e senza morte. Ma dobbiamo rendercene
55 gen, 11| tutta l'anima e penso alla morte serenamente. Oh Dio grande
56 gen, 11| grande e buono! Risentir dopo morte la voce di mia madre, ritrovare
57 feb, 7| della lettera; e pensò alla morte, vide suo padre morto, sua
58 feb, 13| infermità, la fatica, la morte.~ ~Ogni volta che vedi una
59 mar, 12| ragione stravolta o con la morte nel cuore. E fu questo gigantesco
60 mar, 12| dolore dal suo letto di morte, - non so più leggere, non
61 mar, 12| Il delirio cresceva, la morte gli era sopra, ed egli invocava
62 mar, 12| battaglia nella gola, e la sua morte fu grande come la sua vita.
63 mar, 12| nostri dolori, la nostra morte stessa, a confronto delle
64 apr, 9| rattristarti della sua morte in un modo degno di lei.
65 apr, 9| O amico, ascoltami. La morte non esiste, non è nulla.
66 apr, 10| preso dal terrore della morte, egli si strappò i panni
67 apr, 10| egli si slanciò contro la morte con tutta la forza del suo
68 mag, 4| egualmente certa la vostra morte se vi rifiutate! - Eran
69 mag, 4| come il grido d'un ferito a morte, risonò in tutta la casa.~ ~
70 giu, 1| gli onori; disprezzava la morte, adorava l'Italia. Quando
71 giu, 2| Ritardata di sette giorni per la morte di Garibaldi~ ~ ~ ~Siamo
72 giu, 2| che porta lo sgomento e la morte fin dove sale il piede dell'
Fra scuola e casa
Parte
73 2 | le maschere e ferirsi a morte. Per questo si fecero simultaneamente
74 2 | davanti agli occhi, dopo la morte della povera Orveggi. Si
75 2 | esclamazioni compassionevoli sulla morte della bimba Orveggi, annunciando
76 2 | vivaio di giovinezza la morte era presto dimenticata.
77 2 | agghiacciarlo nell'immobilità della morte, l'aveva fatto sul suo.
78 4 | pregando in faccia alla morte, mangiava! E un altro quadretto.
79 5 | una sentenza di vita o di morte,~ ~Arrivato al secondo piano,
80 5 | occhiate di fianco, geloso a morte dell'apparente familiarità
81 5 | udire la sua sentenza di morte. Oltre che, sebbene conoscesse
82 5 | disgraziati che soffrono morte e passione per causa sua?~ ~
83 5 | il segretario l'aveva a morte per quel certo braccio intorno
84 5 | una notte di condannato a morte. All'alba si levò stanco
85 5 | quello fu il suo colpo di morte.~ ~— Ah! — esclamò con accento
86 5 | dalla infelicità, dalla morte. Oh! se potessimo trasfondere
87 6 | che durerà in me fino alla morte. Poichè siete voi con le
88 7 | volume. — Per questo, la morte del giornale fu sinceramente
89 8 | fatto per dieci anni patir morte e passione a sua moglie,
90 8 | terrore disperato della morte, le lasciò nell'animo un
91 8 | sentiva alle calcagna la morte, e non vide più nel suo
92 8 | annunciasse il momento della sua morte. Si lasciò cader sulla seggiola
93 8 | e seguì un silenzio di morte. Allora si spiccò dal davanzale,
94 8 | bianco, coi segni della morte nel viso, coi capelli scarmigliati,
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
95 1, 9| po’. Se uno t’annunzia la morte d’un suo amico dicendoti: –
96 1, 9| e senza pietà, fino alla morte.~ ~ ~ ~In quest’affettazione
97 1, 10| Ha letto la notizia della morte del tale?~ ~– Si, ho letto
98 1, 10| proposito d’un condannato a morte, il cui discorso gli era
99 1, 10| si cancella davanti alla morte, eccetto l’affettazione:
100 1, 15| trascrivere e rileggere delle note morte, facilmente si perde, tanto
101 1, 15| più inutile. Dopo la mia morte, chi sa! O lo lascerò alla
102 1, 17| salvo che si tratti della morte d’un cane? Chi, per condolersi
103 1, 17| di sperare che la propria morte riconcilierà il duca Visconti
104 1, 17| stampato: è un gran piacer la morte; ed è quasi mezzo secolo
105 1, 19| senza tregua, fino alla morte, per una causa ch’egli crede
106 2, 11| furono pubblicati dopo la sua morte; nei quali troverai un tesoro
107 2, 17| morto. La stessa parola morte, così solenne, e che al
108 2, 18| giuro.~ ~R. – Guerra a morte?~ ~L. (con viso truce, ma
109 2, 18| con accento fiacco). – A morte.~ ~R. (tra sè, guardandolo
110 3, 2| serve lo stile in punto di morte?~ ~Mi diede una risposta
111 3, 2| letteraria, sul letto di morte, dice con un ultimo sorriso
112 3, 7| poco faceto: sul genere di morte che ciascuno di noi avrebbe
113 3, 9| una malattia pericolosa di morte. Quanti uomini retti e modesti
La maestrina degli operai
Paragrafo
114 2 | fatto per dieci anni patir morte e passione a sua moglie,
115 10 | terrore disperato della morte, le lasciò nell'animo un
116 12 | sentiva alle calcagna la morte, e non vide più nel suo
117 27 | annunciasse il momento della sua morte. Si lasciò cader sulla seggiola
118 27 | e seguì un silenzio di morte. Allora si spiccò dal davanzale,
119 28 | bianco, coi segni della morte nel viso, coi capelli scarmigliati,
Marocco
Parte
120 1 | separato dal mondo, aspetta la morte.~ ~* ~ ~Ho visto due bambini
121 1 | cadavere, un condannato a morte, un mostro, un animale destinato
122 1 | tempo, essendo minacciato di morte da un suo nemico, veniva
123 1 | ubbriachi, di condannati a morte che volessero stordire il
124 3 | chi ha visto in faccia la morte. I più dei cavalli grondavano
125 3 | arriva che per assistere alla morte. Nei medici europei hanno
126 4 | che aveva giurato la sua morte, ch’era il flagello del
127 6 | bestia da soma fino alla morte.~ ~ ~ ~Il pranzo fu rallegrato
128 6 | saran pubblicati dopo la mia morte. In poco tempo il terreno[
129 7 | a cavallo a seminare la morte nel paese ribelle. Questi
130 8 | testimoni! — Son io! — Ecco la morte! — Meschino me! (uno a cui
131 9 | insieme. Mucchi di cavallette morte? Avanti le cavallette vive.
132 9 | verde, tutto in moto, vive, morte, marcie, puzzo, peste, carestia,
133 9 | dalle miriadi di cavallette morte produce qualchevolta delle
134 11 | volume tarlato, le scuole son morte, il commercio languisce,
135 11 | che vorrei piuttosto la morte!~ ~[303]~ ~ ~ ~A questo
136 11 | nell’atto che bastonava a morte suo figlio. Era pallido
137 11 | quello d’un condannato a morte che domandi la grazia. Mohammed
138 11 | contro dieci a cercare una morte che gli aprirà le porte
139 13 | languida esclamazione: — È una morte. — Non si può più resistere. —
140 13 | Comandante, faceto fino alla morte. Al tocco il termometro
141 13 | provincia, sotto pena di morte, tutta la sua famiglia,
142 14 | quella costa sparsa di città morte, — come Salè, Azamor, Safi,
Olanda
Parte
143 1 | Golfo di Zuiderzee, dando la morte a quasi ottantamila persone.
144 2 | sono quistione di vita o di morte. A marea alta tutta la Zelanda
145 3 | raccontare la vita e la morte d’un famoso fumatore olandese;
146 3 | raccontarono quella vita e quella morte, lamentandosi appunto che
147 3 | assai più grande fumatore in morte che in vita. La tradizione
148 3 | armi e la data della mia morte. I poveri del distretto
149 3 | giorno anniversario della mia morte, un gran pacco di tabacco.
150 3 | molto tempo dopo la sua morte.~ ~Accanto a uno dei quadri
151 3 | suo primo matrimonio e la morte di sua moglie, figlia d’
152 3 | cinquant’anni dopo la sua morte, non si pagavano più di
153 3 | il pittore delle spiaggie morte e dei cieli plumbei; una
154 4 | fine, e così aspettarono la morte, e rimasero esanimi in quell’
155 4 | presentimento della sua prossima morte, lo diceva ai suoi famigliari,
156 4 | miserabile che non teme la morte, la mia vita è in sua balía,
157 4 | Guglielmo la notizia della morte del duca d’Angiò; e si presentò
158 4 | arrestato la falsa notizia della morte di Guglielmo corsa dopo
159 4 | spirò.~ ~La notizia della morte del principe d’Orange aveva
160 4 | Olanda, poco tempo dopo la morte del padre, conferirono la
161 4 | mentre l’Olanda piangeva la morte del principe d’Orange, in
162 4 | carattere d’impiegati della morte o, come li definì un viaggiatore,
163 5 | domandò dei particolari sulla morte di Alessandro Manzoni: dopo
164 5 | al pari di quello tra la morte e la vita. Tutto vi è rappresentato
165 5 | taverna, l’ospedale, la morte; fa insomma una rivista
166 5 | voragine dove li aspetta la morte. Solamente dall’immaginazione
167 5 | originale della sua sentenza di morte.~ ~Quel vestiario modesto,
168 5 | aperture, e aspettano la morte con rassegnazione. In quel
169 6 | difendere la città fino alla morte, e coll’aiuto di Dio manterrò
170 6 | accompagnano l’agonia e la morte di questo gran fiume in
171 8 | decrepite, bagnate da acque morte ed immonde; vasti magazzini,
172 8 | organetti, ambasciatori della morte col lungo velo nero, cuffiette
173 8 | sonni che finiscono colla morte. Poi ancora sconfinate solitudini
174 8 | malattie, la miseria, la morte; tutto quello che i servitori
175 9 | ultima resistenza contro la morte.~ ~Di istituzioni notevoli
176 9 | originale, ma colla fede che la morte di Gesù Cristo abbia lavato
177 13 | un mezzo di ritardare la morte: erano vicini alla costa
178 13 | tempesta, desiderare la morte. Sovente dovettero trascinare
179 14 | morta di tutte le città morte del Zuiderzee. Nel sedicesimo
180 14 | alla Frisia, tutte le città morte delle coste rianimate d’
Primo maggio
Parte, Capitolo
181 1, IV| quale aveva assistito alla morte lenta della sua prima gloria,
182 1, IV| infantili falciate dalla morte, che sta in agguato dietro
183 1, IV| conquistatori senza lotta fino alla morte; l'esenzione iniqua della
184 1, VIII| e frenetica, cercando la morte nel fango. Strappata di
185 2, IX| sangue come quella d'una morte violenta. Quando udiva parlare
186 2, IX| una messe spaventosa alla Morte! No, mamma, la definisca
187 3, I| Augusto Spees, condannato a morte, con la ricca Mina Van Zandt,
188 3, II| sarebbero rimaste sempre la morte, le infermità, le torture
189 3, V| apostolo per la vita e per la morte, e anche questo, il mio
190 4, III| vitali: — Non temo più la morte.~ ~La sicurezza della coscienza
191 5, X| seccamente: — Non sarà una morte gloriosa.~ ~Queste parole
192 5, XI| viso d'un fidanzato della morte. Doveva avere il sangue
193 6, II| ridicola, con quattro idee morte nel cranio, che ti nascondono
194 6, II| forsennato — m'avete offeso a morte nell'anima! In casa tua!
195 6, VI| riavvicinare, senza offendere a morte suo padre; — perché Alberto
196 6, XI| sole vie, la prigione e la morte, le quali lasciano ugualmente
197 6, XI| cavallo; donne coi segni della morte certa sul viso; bambini
198 6, XII| Quanti erano segnati dalla morte di quelli che aveva visti!
199 7, III| usci le partecipazioni di morte della sua vecchia cugina!
200 7, III| da alcuna parte. Era la morte di qualcuno dei suoi? Ma
201 7, V| uno sciopero celebre, la morte d'un socialista famoso.
202 7, VII| calunniata, insultata anche nella morte. E espresse il suo rammarico
203 7, VII| spirito del secolo! Anime morte! Anime morte! — Il Moretti,
204 7, VII| secolo! Anime morte! Anime morte! — Il Moretti, lui, come
205 7, VII| implorante come in punto di morte, che gli disse sul viso: —
La quistione sociale
Parte
206 2 | propugna, e che condannano a morte qualunque più benefica riforma
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
207 PrimoG | ambizioni stritolate e di glorie morte, su cui altre ambizioni
208 Espos | da bagno, da nozze, da morte, pei ministri, per le commedianti
209 Espos | bellezza, l'eroismo e la morte. Andando innanzi, trovo
210 Espos | Costantinopoli fra le rovine e la morte; nella stessa sala, dove
211 Hugo, II| Carlo V, le sue vergini morte a quindici anni, i suoi
212 Hugo, II| visto faccia a faccia la morte, quando ce la presenta orrenda
213 Hugo, IX| alla terra le sue foglie morte.» Noi gli facciamo quest'
214 Zola, III| far morire un beone della morte di cui muore Coupeau. Non
215 Zola, III| studiare la malattia e la morte, come un medico. Poi assegnai
216 Zola, III| Page d'amour, quella della morte del Coupeau nell'Assommoir.
217 Zola, III| si vede il disordine e la morte, come nessun scrittore li
218 Zola, III| metterà la descrizione d'una morte per combustione spontanea,
219 Parigi | lumi, malinconici, uggiti a morte di tutto, con un rabbioso
Il soldato Poggio
Parte
220 1 | Crimea è scampato dalla morte e da pericoli d'ogni fatta
221 1 | egli che ha sfidato la morte e che insinuatosi fra le
222 2 | pochi anni soltanto dopo la morte dello sposo suo, il quale
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
223 SpeGlo, IV| propugna, e che condannano a morte qualunque più benefica riforma
224 SpeGlo, V| primo anniversario di una morte compianta. In ogni modo
225 SpeGlo, V| che lo arderà fino alla morte, tornato appena in Europa,
226 SpeGlo, V| fuggire, è condannato a morte, prende altro nome, s'imbarca
227 SpeGlo, V| lanciare il grido: «Roma o morte», attraversa la Sicilia,
228 SpeGlo, V| accanita in cui cerca invano la morte, da pontifici e francesi
229 SpeGlo, V| il sangue, in faccia alla morte, esperimentando tutte le
230 SpeGlo, V| colonnello Nera, ferito a morte. - Io ero presente quando
231 SpeGlo, V| che cantava in faccia alla morte; e sopra tutto questo, come
232 SpeGlo, V| sua fronte il velo della morte prima che ne fuggisse il
233 SpeGlo, V| un letto come un ferito a morte, col viso consunto e cereo,
234 SpeGlo, V| del mondo. Anche nella sua morte, come dice il Thiers della
235 SpeGlo, V| come dice il Thiers della morte di Napoleone a Sant'Elena, «
236 SpeGlo, V| fedele a lui fino alla morte, - tien dietro impetuosamente,
237 SpeGlo, V| coronato a Bologna dalla morte che ambiva, e il gentile
238 SpeGlo, V| l'antico motto: «Roma o morte!» con l'alterezza e con
239 SpeGlo, V| barriera di petti fra lui e la morte sulla via di Tiarno, e lo
240 SpeGlo, V| potenza, nel trionfo e nella morte! Gloria a te, tribuno infaticato
241 SpeGlo, VI| Gand, spregiatore della morte, freme il patriotta del
242 SpeGlo, VI| e soltanto sul letto di morte, e dopo aver provveduto
243 SpeGlo, VI| la sua vita, tanto la sua morte è serena; affranto da tante
244 SpeGlo, VI| dalla prima giovinezza alla morte, e propugnatore d'una politica
245 SpeGlo, VI| per l'ideale e affrontò la morte....~ ~Resti qui dunque perpetuamente,
246 SpeGlo, VII| antica per chiedere alla morte per la patria l'oblio della
247 SpeGlo, VII| neanche il presentimento della morte, che qualche volta lo assalì
248 SpeGlo, VII| conseguenze possibili della sua morte. Certo, spuntava un sorriso
249 SpeGlo, VII| costoro lamentare la sua morte e inneggiare alla sua vita
250 SpeGlo, VII| d'un fratello, e la sua morte fu lutto e pianto del popolo,
251 SpeGlo, VII| patria per ritrovare una morte così universalmente, così
252 SpeGlo, VII| anno, il giorno della tua morte, la tua patria, come te
253 3Capit, Tor| preparano alla vita e alla morte, separati dal mondo, nel
254 3Capit, Roma| Cavour non voleva credere morte neanche nel cuore del Papa,
255 3Capit, Roma| pure~ ~ ~ ~l'eterno~ ~e le morte stagioni e la presente~ ~
256 3Capit, Roma| sotterraneo, dove sulla morte è anche ora passata la devastazione,
257 3Capit, Roma| schiacciati, oppressi anche nella morte dalla terra, come eran stati
Sull'oceano
Capitolo
258 3 | che poteva nasconder la morte. Uno solo pareva indifferente
259 4 | bimbi in collo l'avevano a morte con quelle avventuriere
260 4 | uscita che la fuga o la morte. C'erano molti di quei Calabresi
261 6 | quasi già afferrate dalla morte, che emigravano alla terra
262 6 | acqua e patito un freddo di morte; e agli altri moltissimi
263 8 | quell'indifferenza per la morte che suole scender nell'anima
264 12 | sulla cima suona l'ora della morte.~ ~ ~ ~Comparve in quel
265 14 | da cui poteva uscire la morte. S'erano detti a vicenda
266 14 | donna che li può ferire a morte in quell'unico affetto.
267 15 | di polmonite: l'atto di morte era stato steso e firmato
268 15 | riuscito a fargli accettar la morte con rassegnazione. Negli
269 15 | sempre all'annunzio d'una morte: un sentimento più acuto
270 15 | legge del mondo, come la morte e il dolore, una condizione
271 16 | aver contribuito quella morte a bordo, il sapere che da
272 17 | confessione del terrore della morte, da cui tutti sentono smascherato
273 17 | decomposti di condannati a morte, che a primo aspetto non
274 17 | imminenza del disastro, la morte sull'uscio, un addio a tutto,
275 17 | dovevano quelle otto ore di morte. Ma il vento pareva che
276 19 | universo morto perché son morte quattro povere illusioni
277 20 | agente, - regina delle gatte morte! - Ma già il vaporino s'