IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parco 12 pardi 1 pardon 3 pare 274 parea 15 parean 2 pareano 2 | Frequenza [« »] 276 persona 275 spalle 274 effetto 274 pare 274 secondo 271 hai 270 ciò | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze pare |
Amore e ginnastica Capitolo
1 26 | ginnastico della Germania. Non pare piuttosto un pacifico professore 2 31 | valor civile. - Che gliene pare? disse in fine, dopo ripreso Costantinopoli Capitolo
3 | briganti, ognuno dei quali pare che sia venuto a Costantinopoli 4 | tener d’occhio le nazioni. Pare che Costantinopoli sia sempre 5 | immaginazione si sgomenta. Pare che questo spettacolo debba 6 | bruscamente come un grande rumore. Pare che queste strade debbano 7 | esprimere con parole: vi pare una burla o uno sbaglio, 8 | due insieme:~ ~– Che te ne pare?~ ~– Che cosa ne dici?~ ~– 9 | non si raccapezza nulla; pare che d’ora in ora o debba 10 | sinistre, ognuna delle quali pare la rivelazione d’un delitto, 11 | bustini di velluto a cui pare che la mano furiosa d’un 12 | braccialetto di Trebisonda che pare una treccia di capelli d’ 13 0 | rive, tersa e fresca, che pare uscita dalle acque. A misura 14 0 | tutta scintillante di vetri, pare una città in preda alle 15 0 | orrori e di follie, che ci pare già tanto lontana. Girando 16 0 | quella vita, ogni altra pare che debba riuscire scolorita 17 0 | son diventati cittadini, pare che disdegnino la semplicità 18 0 | viso rivela un pensiero, pare che debba essere un pensiero 19 0 | tutti d’un pezzo, coi quali pare che non si possa vivere 20 0 | di cui tutta la vitalità pare che si sia raccolta negli 21 0 | sento tutto in sudore, e mi pare che non potrò più uscir 22 0 | lanciando uno sguardo fuori, pare di essere nella regione 23 | cristallo; una cosa che pare non sia fatta soltanto per 24 | famosa sembra piccina. Non pare che possa essere quella 25 | la vastità, per la forma, pare che debba essere abitato, 26 | prodigioso lavoro di cesellatura. Pare che non debba essere un 27 | dal suo piedestallo. A me pare che se fossi in lui, stanco 28 | qualunque città europea. Pare che appunto in quel giorno 29 | accompagnata da un uomo, pare che non debbano essere di 30 | piccole meraviglie. Alcune pare che abbiano intorno al capo 31 | virgineo; sotto la quale pare che non debbano nascere 32 | senso; e per questo gli pare impudico il pronunziarlo, 33 | la passeggiata di due ore pare che sia stata un viaggio 34 | recente, dei luoghi dove pare che la città finisca nella 35 | Alhambra, così a Costantinopoli pare che tutto rimanga da vedere 36 0 | imperiali, e pensandoci, mi pare ancora che si faccia intorno 37 0 | cangiamenti d’aspetto, coi quali pare che voglia pigliarsi gioco 38 0 | dal Mar di Marmara, non pare che un grande villaggio 39 0 | nei cipressi; e via via, pare che la foresta si allarghi, 40 0 | dolce, che tocca il cuore. Pare che non il cadavere, ma 41 | compostezza grave dei visi, che pare indizio di profondi pensieri, 42 | gode senza affaticarsi, gli pare altresì che sia più saggio 43 | dei popoli europei, gli pare un anfanamento puerile, 44 | procurare. Perciò non gli pare che un sognatore l’europeo 45 | bastimento si muove. Tutto pare che si sposti. Scutari viene 46 | sulle acque. Il Bosforo pare un porto continuo. Si passa Cuore Parte, Capitolo
47 ott, 5| vede quando sorride; ma pare che pensi sempre, come un 48 ott, 5| non parla con nessuno, e pare che capisca poco, ma sta 49 ott, 5| della giacchetta lunga, che pare un malatino; dicono che 50 nov, 8| piccolo e senza barba, che pare un giovinetto. C'è un maestro 51 nov, 11| riesce in tutto senza sforzo, pare che lo studio sia un gioco 52 dic, 6| che li ammonisca col dito, pare una chiesa la sua scuola, 53 gen, 1| piccolo e senza barba, che pare un giovinetto. Una brutta 54 gen, 11| io vedo te che preghi mi pare impossibile che non ci sia 55 feb, 3| a tenergli compagnia, e pare un altro. Ci mettemmo a 56 feb, 9| Tò, e portighene uno a to pare.~ ~ ~ ~ 57 feb, 11| affanno, un terrore, vi pare che vi sarebbe impossibile 58 feb, 11| poi guardo voi altri... mi pare impossibile che non siate 59 feb, 11| duro! E quando s'esce, ci pare un'eccezione la nostra, 60 mar, 3| poveri e vestiti male, e più pare contento, e li ringrazia. 61 mar, 3| ed è in pericolo di vita. Pare che li faccia tutti eguali 62 mar, 4| il primo della scuola, le pare un re, un santo a lei. Lo 63 mar, 6| dodici. È bello, non vi pare? Saranno i vostri fratelli 64 mar, 10| interruppe.~ ~- Ma non mi pare la pioggia! - esclamò, impallidendo - ... 65 mar, 11| il padre, quell'omone che pare un gigante: aveva la faccia 66 apr, 2| sono invecchiato presto! Mi pare l'altro giorno che avevo 67 apr, 5| anni quando ero con lui. Mi pare ancor di vederlo. Un ometto 68 apr, 6| ai miei quaderni, che mi pare un anno che non li vedo 69 apr, 10| a nulla è tenuto, che ci pare già tanto nobile e amabile, 70 mag, 4| ingegnere Mequinez! E mi pare che sarebbe tempo di finirla. 71 mag, 7| accompagnò ch'ero già partito. Mi pare che debba essere da queste 72 lug, 3| di tante cure! E ora mi pare che lo rivedrò sempre così Fra scuola e casa Parte
73 1 | che mio padre ha detto, pare impossibile, son birbonate, 74 2 | di sporger le labbra che pare una morta di sete. Aggiunga 75 2 | del popolo, figliuola, mi pare, d'un facchino. Io non dico.... 76 2 | detto; mentre lei parla mi pare che non sia morta. — E la 77 3 | permettono i professori...? E mi pare che sia tutta una gabbia 78 5 | ginnastico della Germania. Non pare piuttosto un pacifico professore 79 5 | valor civile. — Che gliene pare? — disse in fine, dopo ripreso 80 6 | parole a ogni passo, mi pare che sia un andare all'eccesso, 81 6 | loro tempo, e che la sua mi pare una pedanteria sconveniente, 82 8 | scrivo una parlata io, se ti pare. Il tuo motto deve essere: 83 8 | meglio da un po' di tempo. Pare che si sia quetato un po'. 84 8 | accordo gli operai? E poi, pare che non vi portiate abbastanza L'idioma gentile Parte, Capitolo
85 1, 1| praticamente, nella forma che mi pare convenga meglio all’età 86 1, 2| affari? E in ogni modo, non pare a lei che un uomo d’affari 87 1, 7| italiana in famiglia? Ti pare che i ragazzi ne facciano 88 1, 8| potessi dimenticare? Mo’ ci pare! Venga qua, s’accomodi bene. 89 1, 12| impazienza?...~ ~Ho capito. Ti pare ch’io metta alla berlina 90 1, 15| Un metodo, io? Ma le pare che un arruffone par mio 91 1, 16| che è la maniera in cui mi pare che anche tu ti ci possa 92 1, 17| sempre per morti, non ti pare che quel p. c., usato da 93 1, 17| Pigliarsi, per isposarsi. Pare che que’ due si piglino. – 94 1, 17| abbastanza. Questo bambino non pare; ma pesucchia. Pettata, 95 1, 17| poltroneria non è guadagno. – Pare una pentola di fagioli ( 96 2, 2| ancora qualche lacunetta, pare, nella tua dottrina linguistica.~ ~ 97 2, 4| strettita dal pianto, non ti pare che abbia forza più particolarmente 98 2, 5| la roba in quella casa pare che ci rimpolli, che cresca 99 2, 9| tantino nel paese tuo, dove mi pare d’esser tenuto anche in 100 2, 16| ecclissa, come un astro, mi pare un traslato dantesco.~ ~ 101 2, 16| parole alterezza e altero pare che vadano cadendo in disuso. 102 2, 16| non così famoso come a voi pare.~ ~Prof. – E superbo? E 103 2, 16| Questa è delle meglio, mi pare.~ ~Scritt. – Fermi là! Vinco 104 2, 18| manoscritto). – Che te ne pare? Sii sincero.~ ~Rompicollo. – 105 2, 18| quella maniera. Che te ne pare? Andiamo innanzi. Ti secco?~ ~ 106 2, 18| cretino addirittura. Mi pare che tu lo calunni per iscusarti.~ ~ 107 2, 21| ragioni per le quali ti pare ora che quella lettura non 108 2, 21| al linguaggio parlato, e pare spontanea; ma non cade mai 109 2, 21| modo diverso, poichè mi pare di non averle mai dette 110 2, 21| frase o una parola che mi pare affettata, o volgare, o 111 3, 2| noi non ricordo bene: mi pare al caffè, dove attaccò conversazione 112 3, 3| precetti rigidi e astratti, che pare debbano essere un inciampo 113 3, 4| pedanti, o forzati; e se ci pare di no, levar via dal periodo 114 3, 10| verso degli uccelli.„~ ~Pare che abbia finito.~ ~Mi domandi 115 3, 11| forse t’inganni; quello che pare a te un errore di proprietà 116 3, 11| leggerissimi, che a noi pare gli debbano sfuggire. E La maestrina degli operai Paragrafo
117 6 | scrivo una parlata io, se ti pare. Il tuo motto deve essere: 118 15 | meglio da un po' di tempo. Pare che si sia quetato un po'. 119 27 | accordo gli operai? E poi, pare che non vi portiate abbastanza Marocco Parte
120 1 | la vita. Quella gente non pare punto preoccupata delle 121 1 | quei bugigattoli oscuri. Pare che non la merce, ma essi 122 1 | soldato della Legazione: — pare che non gli taglieranno 123 1 | gettano uno sguardo in cui pare che scintilli la tentazione[ 124 1 | il paragone, direi che mi pare una passeggiata di condannati 125 2 | Scusi — disse poi — mi pare che su quest’argomento lei 126 2 | ai campi?~ ~— Dei due mi pare che ci dovrebbe andar lei 127 3 | lenzuolo messo ad asciugare. Mi pare ancor di sentire il comandante 128 8 | pietrificati, per i quali pare che sia cominciata l’eternità; 129 9 | dozzina; e oltre a questo, pare che vi sia in quel paese 130 10 | 245] qualche momento mi pare di non esser più solo; ma 131 10 | un affaccendamento che ci pare il quartier generale d’un 132 11 | bianco e porporino, che pare una miriade di gigli e di 133 11 | spezie, d’incenso, di kif; pare di camminare in una immensa 134 11 | caldamente di usare prudenza. Pare ch’egli abbia ricevuto ordine, 135 11 | quello strepito assordante. Pare una città abbandonata dagli 136 11 | luogo stesso dov’era caduto. Pare che le Autorità di Tangeri 137 11 | francese, che conobbe, a quanto pare, una delle due vittime. 138 11 | Ma riguardo al valore, mi pare che si credano ancora superiori 139 11 | conseguite con quei mezzi, pare che non le considerino nobilmente 140 11 | esaltazione di valore che pare pazzia furiosa a uno sgomento 141 11 | grati ai padroni: il che pare che non segua dove la schiavitù 142 11 | invece, la diffidenza, e pare anche un poco l’antipatia: 143 11 | lettera della sua amante. E mi pare anche che ci trovino o fingano 144 11 | che sapete tutto non vi pare che non dovrebbero accadere Olanda Parte
145 1 | incrociano in ogni parte, pare che un paese così screpolato 146 3 | una pende innanzi, che pare voglia precipitare; l’altra 147 3 | tutt’intera da un canale che pare una strada di Venezia; ed 148 3 | è un lambicco vivente; e pare infatti che il fumare sia 149 3 | natura.~ ~Ma tant’è, mi pare una corbelleria così nuova 150 3 | mulini girano più rapide; pare che corra per tutto un brivido 151 3 | torti verso la pittura. A me pare che dei torti ce ne siano 152 4 | canale che non si vede, pare che scorra sull’erba dei 153 4 | prima nella Mancia, i quali pare che stendano le loro magre 154 4 | olandese, voluttuosa, e a me pare che non abbiano tutti i 155 5 | Direi...; — un altro: — Mi pare...; — un terzo: — Sarebbe...; — 156 5 | ridere ad ogni costo. E pare così ovvio a tutti il sapere 157 5 | di tre giorni; il che non pare strano, quando si pensi 158 5 | stecchiti, le carni livide, che pare se ne debba sentire il freddo 159 5 | del pensiero. E veramente pare che quello che seguiva allo 160 5 | un rumore prolungato che pare un grido di minaccia e di 161 5 | appena come un bambino, e pare invece un gigante. A guardar 162 5 | quelle case di color rosso, pare d’una bianchezza più viva; 163 5 | tutti gli altri; il che mi pare un danno maggiore.~ ~Il 164 5 | vero tipo olandese, e a me pare che non sia.~ ~L’amico che 165 5 | sentimento senza la quale pare che non possa esservi affetto, 166 6 | decimosesto. A prima vista pare una decorazione da palco 167 6 | ciclopica contro la quale pare che non solo quel mare, 168 7 | rovesciato, e un balconcino che pare una gabbia da uccelli appesa 169 7 | pretensioni germaniche. Ma pare ora che il nodo della quistione 170 7 | in modo che ogni canale pare un laghetto di giardino, 171 7 | gentili.~ ~ ~ ~Dopo questo, mi pare di poter partire per Amsterdam, 172 8 | difficile ad esprimersi. Pare una città immensa e disordinata; 173 8 | da una delle estremità, pare che gli abitanti abbian 174 8 | credon tutte e due, il che mi pare più ragionevole. Ed anche 175 8 | da case vecchissime, che pare debbano cadere in rovina 176 10 | di prima. Un bambino vi pare un uomo e un uomo vi pare 177 10 | pare un uomo e un uomo vi pare un gigante. Tutto è piccino, 178 11 | intracciglio, in modo che pare un pezzo del cerchio stesso, 179 13 | ma alta e minacciosa, che pare aspetti la prima occasione 180 13 | da una sola fila di case, pare che abbia coscienza della 181 13 | Brome. E infine, perchè pare una legge naturale che ogni 182 14 | vedono che i tetti, i quali pare che emergano dall’acqua, 183 15 | risposi, “o almeno mi pare d’esser io, perchè a dirle 184 15 | vede da nessuna parte, e pare un paese nel quale l’acqua 185 15 | di grandezza ordinaria. Pare una città antichissima, 186 16 | assai oscura. Nella Groninga pare che sia cominciato nel medio 187 16 | Arrivando da Leuwarde, pare di essersi avvicinati di 188 16 | una luce strana, per cui pare che i muri siano tempestati 189 16 | Ludovico Guicciardini, che pare avesse per questa città Primo maggio Parte, Capitolo
190 1, I| Ma! — rispose quegli — Pare che voglian tentare il saccheggio!~ ~ 191 1, I| goder la rappresentazione. Pare che sarà una rappresentazione 192 1, I| Giulia s'alzò, inquieta. — Mi pare che qui siamo troppo in 193 1, II| voce. Ma, scusami, a me pare che fossero indegne di me 194 1, VI| battere —, soggiunse —, non pare anche a lei? sopra tutto 195 1, VIII| lottare sull'atto.~ ~— Ti pare — le domandò — che io abbia 196 1, VIII| Perché... non so... mi pare che tu ti sia messo per 197 1, VIII| altre cose? A sentir te, pare che tutto questo non sia 198 1, VIII| sua intelligenza.~ ~— E ti pare che i tre o quattro millioni 199 1, IX| conosco — rispose — e mi pare una teoria molto comoda 200 1, X| provocato, insultato! Ti pare che io lo meritassi? che 201 2, III| male dei padroni. Ma mi pare che lei, dal canto suo, 202 2, III| parere è quello di tutti, mi pare. Perché si lavora? Per vivere. 203 2, VII| in tuono cortese — non mi pare irragionevole lo sperare 204 2, IX| bassa, che ora è di moda, mi pare un'aberrazione, una debolezza 205 2, IX| puoi scrivere quello che ti pare. Sebbene, dovresti anche 206 2, XII| certo punto disse: — Non ti pare che questo sia troppo?... 207 4, I| dicesse semplicemente: — Se ti pare... Se no, a piacer tuo. — 208 4, II| parere, badi, quello che mi pare logicamente argomentabile 209 4, II| di Susa.~ ~— Ma! Quelle pare che saranno lasciate ai 210 5, I| trovi logico... anzi, non ti pare uno stretto dovere di fare 211 5, III| essa gli disse ridendo: — Pare diventata un'agenzia il 212 5, X| anima in una tomba, dove mi pare di sentire una voce che 213 5, XI| e ospite non gradito, mi pare.~ ~Cambiasi non rispose, 214 6, II| Basta! — gridò — ora mi pare che basti! Le mie forze 215 6, XVI| moralissimo allora. E già pare moralissimo a tutti coloro 216 6, XVI| giustificatela come vi pare — ma è una solenne bricconeria.~ ~ 217 7, VII| Bianchini, a bocca stretta —, ma pare che non amino tanto di lavorare. La quistione sociale Parte
218 2 | riforma fondamentale.~ ~Ci pare un errore il combattere 219 3 | utili e gloriose, a cui pare va che appena sarebbero 220 3 | limpida che ciascuna di voi ci pare della bontà un'immagine Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
221 PrimoG | colori d'un bazar orientale. Pare una sola smisurata sala 222 PrimoG | lontananza vaporosa dove pare che cominci un'altra metropoli. 223 PrimoG | fornace immensa. È un ozio che pare un lavoro, una festa faticosa, 224 Espos | monumentale bouillon Duval che pare un tempio delle Indie. Se 225 Espos | gomito qualcuno, che vi pare una persona viva, ed è un 226 Espos | martiri bulgari. Qui l'arte pare che riposi un poco per rialzarsi 227 Hugo, I| argomento val l'altro, mi pare.~ ~ ~ ~ 228 Hugo, II| qualche volta per anni, e vi pare d'esservene staccati per 229 Hugo, II| appura col tempo, più vi pare che ingrandisca, e ingrandisce 230 Hugo, VII| poter dire; ditemi voi se vi pare che sia a proposito. - Non 231 Hugo, VII| è serissimo, quasi cupo; pare un viso che non abbia mai 232 Zola, I| odore. Letti i romanzi suoi, pare che in tutti gli altri, 233 Zola, I| seno saldo e immobile che pare un ventre, in mezzo alle 234 Zola, I| prostituzioni che descrive. E pare un uomo, il quale essendo 235 Zola, III| nessuna gloria letteraria pare bastevole, se non è coronata 236 Parigi | luoghi più noti; e tutto pare invecchiato, logoro e pieno 237 Parigi | quella terribile arena, ci pare il primo trionfo legittimo 238 Parigi | città svergognata, e vi pare che per purificarvi da tre Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
239 SpeGlo, I| limpida che ciascuna di voi ci pare della bontà un'immagine 240 SpeGlo, IV| riforma fondamentale. Ci pare un errore il combattere 241 SpeGlo, V| redento e uno; ma quasi ci pare che sarebbe un altro popolo; 242 SpeGlo, V| agitava gli animi allora pare un assai breve tratto quello 243 SpeGlo, VII| trionfali e di solitudini, che pare il giro di un mondo intorno 244 SpeGlo, VII| facoltà delicatissima a cui pare indispensabile la quiete 245 3Capit, Tor| piazzetta, dove ognuno si pare a casa sua, dove è possibile 246 3Capit, Tor| raccolte e sinistre, in cui pare che tutte le famiglie che 247 3Capit, Tor| smisurate piramidi bianche. Pare che le Alpi mettano nelle 248 3Capit, Tor| falde; in meno d'un'ora pare che si debba arrivare ai 249 3Capit, Tor| uno addosso all'altro, e pare che tutti provino piacere 250 3Capit, Roma| in mezzo alla fronte, e pare che faccia vacillare la 251 3Capit, Roma| sono piene tutte le scale, pare una caserma, bisogna tornarci 252 3Capit, Roma| stupore e di compiacenza; pare che dica: - Son cristiane 253 3Capit, Roma| Il giardino del Vaticano pare un'aiuola; il Vaticano, 254 3Capit, Roma| segreto in questo suono: Roma! Pare che sempre ce lo ripeta 255 3Capit, Roma| Roma con aria pensierosa; pare che voglia dire qualche 256 3Capit, Roma| Ora lamentatevi, se vi pare, ch'essa non abbia messo 257 3Capit, Roma| di carte.... Che gliene pare di Roma?~ ~- È superba.~ ~ 258 3Capit, Roma| Se sono contento? «Me pare da diventà matto, me pare». 259 3Capit, Roma| pare da diventà matto, me pare». L'Italia una, per Dio.... 260 3Capit, Roma| metter la bottega dove «je» pare, senza quella «prepotenza» 261 3Capit, Roma| essere più educato, «me pare».~ ~- Più educato? - (accendendosi).... Sull'oceano Capitolo
262 3 | nostri laghi, così belli che pare non possa venir in mente 263 4 | navaja nel fianco. - E che le pare della figliuola? — Non mi 264 6 | con cui avrebbe detto: Mi pare che la Russia abusi della 265 6 | Ecco... io son franco: mi pare che si abusi dei piatti 266 7 | riscalducciata di socialismo; ma pare che oltre al trovar poca 267 7 | che come un barlume, ci pare d'essere calati dal tetto 268 8 | prigione. In quel momento vi pare di esser per mare da un 269 8 | un bastimento smarrito, pare ai navigatori di esser caduti 270 11 | fisso tutti e due; - mi pare che festeggino tutti i paralleli! — 271 12 | vecchiaia che si fa in Europa. - Pare che la canizie, tra voi, 272 14 | moverebbe sulle sue tavole, e pare che non lambisca le onde. 273 15 | suo paese (Chiozzola, mi pare) e si pigliava la testa 274 17 | paesaggi dei sogni, in cui pare che non splenda il nostro