IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dieci 347 diecimila 19 diecina 7 diede 270 diedegli 1 diedero 55 diedi 19 | Frequenza [« »] 274 secondo 271 hai 270 ciò 270 diede 269 bianchini 268 dare 266 arte | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze diede |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 7 | E anche questa volta le diede la risposta solita: - Ah!
2 10 | bel regalo.~ Il giovane diede un guizzo: ma non arrossì
3 10 | nome di Celzani l'ingegnere diede una risata. - Ah! Quanto
4 10 | Francoforte, ed essa gli diede dei ragguagli. Dovevano
5 11 | aria sopra il suo capo, gli diede finalmente l'impulso a una
6 12 | specchio, e il sangue gli diede un giro come se l'avessero
7 14 | inferiori. Guardi!~ L'ingegnere diede in una risata, è, lasciandola
8 17 | uomo, lo guardò un momento, diede un'occhiata all'uscio, e
9 17 | Il segretario capì, e le diede la sua, morta.~ Essa si
10 18 | andatura più disinvolta, si diede alla sua opera di segretario
11 20 | casa all'ora di desinare, diede una notizia che fece prorompere
12 22 | canzonatorio. Ma questa volta gli diede un dispiacere.~ - Signorina
13 22 | guardò con aria benevola, diede un'occhiata all'uscio, e
14 24 | che i privilegiati. - Qui diede in una risata. - Ah! che
15 26 | e udita a quel modo, gli diede come un solletico irresistibile.
16 29 | d'equilibrio, quello che diede l'ultima mossa alla sua
17 29 | ultimo addio.~ Don Celzani diede ancora un ultimo sguardo
Costantinopoli
Capitolo
18 0 | guerra di Crimea un eunuco diede una frustata in viso ad
19 0 | le voluttà nefande di cui diede il primo esempio famoso
20 | impression triste, e non diede nel falso il grande poeta
21 | ciondolando e sbadigliando, ci diede una manata di pezzetti di
22 | Passando dinanzi a noi, diede uno sguardo a un ufficiale
23 | città di Selybmria, che le diede il nome, cangiato dai Turchi
24 | guardiano; ma nessuno mi diede noia, In poco tempo arrivai
Cuore
Parte, Capitolo
25 ott, 4| una terra gloriosa, che diede all'Italia degli uomini
26 ott, 6| 26, mercoledì~ ~ ~ ~E si diede a conoscere appunto questa
27 ott, 8| sorrise, e allora mia madre mi diede una spinta perché corressi
28 ott, 8| che sono! - Mia madre le diede tutto quello che aveva nella
29 nov, 1| pareva quasi una maestrina, e diede mezza lira, e tutte a farle
30 nov, 3| il banco. Sabato mattina diede un soldo a uno della prima
31 nov, 6| parola per colei che ti diede la vita. E se una ancora
32 nov, 10| mani sulle spalle e gli diede tanti baci sulla testa dicendo: -
33 dic, 7| fiorentino, che il maestro mi diede a copiare; e mio padre mi
34 dic, 8| ti senti? - Il padre gli diede uno sguardo di sfuggita,
35 dic, 8| libro cadde. Il sangue gli diede un tuffo. Se suo padre si
36 dic, 9| impaziente e di malumore, quando diede le medaglie: - Bravo Stardi;
37 dic, 9| mise a ridere di gusto, e diede una manata sulla nuca al
38 gen, 2| testone come il suo, e gli diede due o tre manate sulla nuca,
39 gen, 10| di morire perché... - e diede in uno scoppio di pianto, -
40 feb, 1| Interrogò parecchi, poi diede la prima medaglia a Derossi,
41 feb, 4| buffo, che tutta la classe diede in una sonora risata. Il
42 feb, 6| nella sua camera, dove ci diede da bere. C'era sul tavolino,
43 feb, 6| sotto il banco a Crossi; gli diede un foglio di carta; gli
44 feb, 7| infermiere.~ ~Il ragazzo diede uno sguardo alla lettera. -
45 feb, 7| tuo padre.~ ~Il ragazzo diede in uno scoppio di pianto,
46 feb, 7| padre, stupito.~ ~Il ragazzo diede ancora uno sguardo al malato,
47 feb, 7| suora s'avvicinò al letto, diede un'occhiata al malato e
48 mar, 2| Stardi, e per provocarlo, diede una strappata alla treccia
49 mar, 6| siciliano, la scuola Boncompagni diede un piccolo fiorentino, figliuolo
50 mar, 7| Sindaco lo tirò a sé, gli diede il premio e un bacio, e
51 mar, 11| ma siccome il maestro ci diede per lavoro la descrizione
52 mar, 12| nostra rivoluzione, che diede in quegli anni il più potente
53 apr, 3| crostina di pane, una bimba le diede una foglia; un'altra bimba
54 apr, 5| ci fece molta festa, ci diede notizie di suo marito, che
55 apr, 5| che avrò vita.~ ~Mio padre diede il braccio al maestro, questi
56 apr, 5| stazione. Mio padre gli diede di nuovo il braccio ed egli
57 apr, 5| spalla di mio padre, e mi diede una stretta alla mano.~ ~
58 apr, 8| uscire per correrle incontro, diede in uno scoppio di pianto
59 apr, 9| occhi gonfi di pianto; e diede appena un'occhiata ai piccoli
60 mag, 3| composizione libera che ci diede da fare il maestro, quando
61 mag, 4| una davanti a sé, che gli diede una scossa al sangue: la
62 mag, 4| di vasi di fiori. Marco diede una strappata al campanello.~ ~
63 mag, 4| gesto di disperazione. Poi diede in uno scoppio di rabbia. -
64 mag, 4| convoglio di carri), gli diede un'occhiata da capo a piedi,
65 mag, 4| dovevano separarsi. Gli diede qualche indicazione intorno
66 mag, 4| gli indicò il cammino, gli diede qualche consiglio e stette
67 mag, 7| pa-dre.~ ~Il giardiniere diede un passo indietro e gridò
68 mag, 7| mantellina e una cuffietta, gli diede il braccio.~ ~- E grazie
69 giu, 7| conosce, e il Prefetto gli diede un diploma. Dopo di lui
70 giu, 8| certezza di non rivederli più, diede ancora dei buoni consigli,
71 giu, 10| occhi verso il fanciullo e diede in uno scroscio di pianto.~ ~-
72 lug, 1| del fanciullo sublime, che diede la vita per la sua amica.
73 lug, 4| bravo, Derossi! - ed egli diede una scrollata ai suoi riccioli
74 lug, 4| sua ultima lotteria e mi diede un piccolo calcafogli di
Fra scuola e casa
Parte
75 1 | dozzina d'avventori. — E gli diede il foglio grande.~ ~— Adesso, —
76 2 | per te.~ ~La ragazza le diede uno sguardo pieno di gratitudine
77 2 | slancio di tenerezza, e le diede un bacio in cui la maestra
78 2 | fissandola negli occhi, le diede in quattro parole le migliori
79 2 | Ora.... per esempio, — e diede un'occhiata sfuggevole al
80 2 | son io.~ ~La direttrice diede un gran colpo della mano
81 2 | Giorgina, la chiamò, le diede un bacio sul capo, come
82 2 | figliuola. All'improvviso diede in una delle sue esclamazioni
83 2 | è stato il martirio! — E diede in uno scroscio di pianto
84 2 | povera martire!~ ~Lo sdegno diede alla maestra la forza d'
85 3 | un gruppo di scolari gli diede la baia, in mezzo alla strada.
86 5 | E anche questa volta le diede la risposta solita:~ ~—
87 5 | bel regalo.~ ~Il giovane diede un guizzo; ma non arrossì
88 5 | nome di Celzani l'ingegnere diede una risata, — Ah! Quanto
89 5 | Francoforte, ed essa gli diede dei ragguagli. Dovevano
90 5 | aria sopra il suo capo, gli diede finalmente l'impulso a una
91 5 | specchio, e il sangue gli diede un giro come se l'avessero
92 5 | inferiori. Guardi!~ ~L'ingegnere diede in una risata, e, lasciandola,
93 5 | uomo, lo guardò un momento, diede un'occhiata all'uscio, e
94 5 | Il segretario capì, e le diede la sua, morta.~ ~Essa si
95 5 | andatura più disinvolta, si diede alla sua opera di segretario
96 5 | casa all'ora di desinare, diede una notizia che fece prorompere
97 5 | canzonatorio. Ma questa volta gli diede un dispiacere.~ ~— Signorina
98 5 | guardò con aria benevola, diede un'occhiata all'uscio, e
99 5 | che i privilegiati. — Qui diede in una risata. — Ah! Che
100 5 | e udita a quel modo, gli diede come un solletico irresistibile.
101 5 | d'equilibrio, quello che diede l'ultima mossa alla sua
102 5 | ultimo addio.~ ~Don Celzani diede ancora un ultimo sguardo
103 6 | certa circostanza critica mi diede una di quelle prove d'amicizia,
104 8 | parlando a precipizio, le diede ancora notizie d'una diecina
105 8 | maestra prese il foglio e vi diede un'occhiata: eran quaranta.
106 8 | che eran più addietro. Le diede nell'occhio avanti gli altri,
107 8 | contennero bene. Allora essa diede il periodo da scrivere e
108 8 | della domenica, la maestra diede per compito alla sezione
109 8 | sincero rammarico. Questo le diede coraggio fino a minacciare
110 8 | minacce, che nessuno se ne diede per inteso. A un certo punto,
111 8 | allungò una mano.~ ~La maestra diede in uno scoppio di pianto.~ ~
112 8 | braccia con un guizzo e si diede a correre disperatamente
113 8 | Mazzara, andandosene, le diede ancora in fretta in fretta
114 8 | aveva paura! La maestra gli diede uno sguardo di pietà, dicendogli
115 8 | riuscire ad alzare il viso, le diede uno sguardo lungo e profondo,
116 8 | quella che fate?~ ~La donna diede in uno scoppio di pianto.~ ~—
117 8 | spiegazione che il Lamagna le diede, ella fece qualche obbiezione,
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
118 1, 15| appassionato, che me ne diede l’idea. Un giorno, dopo
119 1, 17| con la mano puntata. Gli diede un punzone nel petto che
120 2, 12| Già pioviniggia.~ ~Non diede segno d’intender lo scherzo;
121 2, 18| riferire a te il giudizio che diede un editore illustre sul
122 2, 18| Dove avevo detto: – Mi diede che m’accompagnasse per
123 2, 21| che alla propria prosa “diede moto e vita e copia ritraendo
124 3, 2| in punto di morte?~ ~Mi diede una risposta sublime: –
La maestrina degli operai
Paragrafo
125 1 | parlando a precipizio, le diede ancora notizie d'una diecina
126 3 | maestra prese il foglio e vi diede un'occhiata: eran quaranta.
127 4 | che eran più addietro. Le diede nell'occhio avanti gli altri,
128 4 | contennero bene. Allora essa diede il periodo da scrivere e
129 4 | della domenica, la maestra diede per compito alla sezione
130 6 | sincero rammarico. Questo le diede coraggio fino a minacciare
131 6 | minacce, che nessuno se ne diede per inteso. A un certo punto,
132 7 | allungò una mano.~ ~La maestra diede in uno scoppio di pianto.~ ~
133 16 | braccia con un guizzo e si diede a correre disperatamente
134 17 | Mazzara, andandosene, le diede ancora in fretta in fretta
135 21 | aveva paura! La maestra gli diede uno sguardo di pietà, dicendogli
136 22 | riuscire ad alzare il viso, le diede uno sguardo lungo e profondo,
137 23 | quella che fate?»~ ~La donna diede in uno scoppio di pianto.~ ~«
138 27 | spiegazione che il Lamagna le diede, ella fece qualche obbiezione,
Marocco
Parte
139 1 | risata sgangherata, che mi diede i brividi. Erano due giovanotti
140 1 | quartier generale, e mi diede notizie della spedizione.
141 1 | Tangeri, l’antica Tingis, che diede il nome alla Mauritania
142 1 | ordinario d’un facchino, diede una contata alla lesta e
143 2 | capitano mi si avvicinò e mi diede una notizia spiacevole.
144 2 | colezione, l’Ambasciatore diede ordine di levare l’accampamento.~ ~
145 2 | Intendente generale del campo, diede una mancia al vecchio arabo,
146 5 | Tangeri. L’Ambasciatore gli diede una lettera per Tangeri
147 5 | amuleti dei ciarlatani!~ ~Diede loro un medicinale, si ricopersero
148 6 | antico compagno di scuola, e diede il benvenuto a tutti gli
149 8 | colla pazienza d’un maestro, diede loro alcune nozioni geografiche
150 9 | colonie militari, la quale diede il cambio alla prima.~ ~
151 11 | più saporita notizia la diede l’Ussi. In una delle strade
152 11 | assentissero. Il Ducali diede in uno scroscio di risa
153 11 | primo custode del palazzo ci diede in segretezza la chiave
154 11 | all’Intendente il quale ci diede il colpo di grazia colle
155 11 | incarico del Vicerè, che gli diede quindicimila scudi. Dicono
156 11 | movimento risoluto, e non diede più segno di debolezza.
157 11 | soldato, l’incoraggiò, gli diede dieci lire ed elevò la sua
158 11 | sua stanza da letto, ci diede il tè e dei dolci, ci bruciò
159 11 | imperioso i quattro cerberi, e diede modo al fuggitivo di riportare
160 11 | incontestabile che questa gente ne diede molti e tremendi saggi alla
161 11 | e inforcata la sella, si diede a una fuga disperata, lasciando
162 11 | pezzo di stoffa, può, e si diede il caso[387] discutere trent’
163 11 | utili e divertenti.~ ~Mi diede una risposta più sottile
164 11 | patria è il Marocco.~ ~E diede una scrollata di spalle.~ ~
165 13 | il medico cristiano! — E diede in uno scoppio di pianto
166 13 | Persino il Governatore diede in uno scoppio di risa.[
Olanda
Parte
167 2 | compagno di viaggio, che mi diede queste notizie, mi fece
168 3 | la collera paterna, gli diede un po’ di biancheria e un
169 3 | profonda emozione del naufragio diede al suo ingegno un impulso
170 4 | le domande. Guglielmo gli diede una piccola somma di denaro,
171 4 | nel mezzo del petto, e si diede alla fuga. Il principe vacillò
172 4 | porsi la lettera, lesse, mi diede uno sguardo scrutatore e
173 4 | proposito di pittori, mi diede la gradita notizia che io
174 4 | quella famiglia d’Egmont, che diede col nobile e sventurato
175 5 | Per qualche momento non mi diede risposta: io rimasi mortificato.
176 5 | parecchi Olandesi, a cui diede luogo una mia domanda. Quando
177 5 | circospezione d’ingegno, che diede alla ragione una soverchia
178 5 | francese e il latino e si diede con ardore agli studi classici;
179 5 | labbra: “Forse.” Un altro mi diede il consiglio di non far
180 6 | Il primo oggetto che mi diede nell’occhio, fu una tavola
181 7 | risero, e l’interrogato mi diede questa bizzarra risposta: —
182 7 | avvenimento impreveduto che diede l’ultima spinta alle volontà.
183 7 | costò 7,240,368 fiorini, diede all’Olanda una nuova provincia
184 7 | cominciò a seminar colza che diede un meraviglioso raccolto;
185 10 | commessure dei mattoni.~ ~Mi diede notizie curiosissime intorno
186 11 | metropoli dei formaggi, e mi diede la stessa sera un biglietto
187 13 | gioia, una barca russa, che diede loro dei viveri, del vino
188 15 | grido stridulo; la banda diede fiato agli strumenti; la
189 15 | catena d’oro al panciotto. Mi diede un’occhiata benevola e mi
Primo maggio
Parte, Capitolo
190 1, I| niente. — La cameriera gli diede dello spaccone. Ma Antonia,
191 1, I| tutti. — E di sul tranvai, diede un'occhiata furtiva al Bianchini
192 1, I| paura di nulla.~ ~E questo diede occasione al Bianchini di
193 1, I| spettacolo che vide gli diede un senso di freddo acuto
194 1, I| spiccicare le labbra, gli diede la buona notte, e rientrò.~ ~
195 1, III| signora tonda e sciocchina diede dei consigli di suo e da
196 1, IV| esposte e dimostrate. E si diede a studiarle avidamente.
197 1, VI| E di ciascuno di questi diede, passando, un giudizio,
198 1, IX| petto al Commendatore, che diede un passo indietro, livido,
199 2, II| carte sotto un braccio, diede il buongiorno al Rateri,
200 2, II| dinnanzi un'immagine che gli diede un brivido: egli vide per
201 2, III| gli avrebbe parlato. E gli diede qualche informazione: era
202 2, III| elegger deputato!~ ~Alberto diede una risata. — Ma, caro signore,
203 2, VI| nessuno sconficcava più. E ne diede qualche saggio ad Alberto;
204 2, VII| muro. Ma l'anarchico gli diede una risposta meravigliosa:~ ~—
205 3, III| amici di casa, ai quali diede allegramente la buona notizia.
206 3, III| infine, il buon Bianchini diede la grande nuova al suocero;
207 3, IV| spiegazioni. E quegli le diede minutamente, con una chiarezza
208 3, IV| neppure immaginato, e che gli diede un sentimento d'umiliazione
209 3, V| gliene fece, quella capì e diede una esclamazione di gioia
210 4, I| avvertimento; ma non lo diede, stimandolo forse inutile
211 4, II| affamati?~ ~La madre le diede una risposta sbalorditiva: —
212 5, II| quando intese la cosa, diede una esclamazione di gioia,
213 5, V| il fuoco a casa sua. Si diede subito all'opera, scusandosi
214 5, V| l'affare avviato bene, ne diede un cenno, come di cosa intesa
215 5, X| violenta e compressa. Fin che diede in uno scoppio di pianto
216 6, I| organizzatore, radiante, diede ottime notizie: c'era una
217 6, I| grida si prolungò. Alberto diede uno sguardo all'organizzatore,
218 6, I| aspettare la risposta, gli diede la buona notte e si perdette
219 6, II| nell'abbraccio violento che diede al figliuolo. E invece di
220 6, IV| lo guardò stupito poi gli diede una risposta che lo fece
221 6, VII| non capisco... — e poi diede in uno scoppio di pianto.~ ~
222 6, VIII| e una nuova gioia gli diede, andandosene, di non poter
223 6, IX| mano un biglietto —, gli diede un bacio, e disparve con
224 6, X| stretta dolorosa al cuore, e diede in pianto. — Le parve che
225 6, XI| pietà per consentirglielo. Diede i danari, confortò, promise,
226 6, XI| una figura nera che gli diede una scossa. Era la Zara,
227 6, XI| Porti i denari lei — gli diede i denari, gli disse «a rivederci»,
228 6, XII| salutandola con rispetto.~ ~Ella diede uno dei soliti suoi rapidi
229 6, XII| l'anima mia!~ ~E lei gli diede un bacio sulla fronte.~ ~
230 6, XIII| il soccorso largo che le diede Alberto le destò una gioia
231 6, XIII| brillava. E la commozione le diede un bisogno di parlare, le
232 6, XV| L'annunzio di Geri le diede una scossa; essa si presentò —
233 6, XVI| borsaiolo vigliacco!~ ~Quegli diede un grido, retrocedendo,
234 7, III| questo lo confermò, e gli diede una gioia immensa, un atto
235 7, III| suo sorriso. Cambiasi gli diede una lezione, dicendogli
236 7, III| anarchici! — e detto questo, diede uno sguardo acuto alla Luzzi;
237 7, V| sull'uscio per andarsene, diede col volto impensierito,
238 7, V| maravigliarsi... E qui il Cambiasi diede in una risata: — Ah! una
239 7, VII| gli s'avvicinò, egli gli diede la mano gelata da stringere,
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
240 Hugo, V| giovinezza, il sangue mi diede un tuffo violento, Cosetta
241 Hugo, V| che li moveva; perchè mi diede un'occhiata tra sorridente
242 Hugo, VII| curioso. Il primo che mi diede nell'occhio, per la macchia
243 Hugo, VIII| grande maestro; ma egli non diede segno alcune di commozione.
244 Zola, I| un paio di pagine, quando diede improvvisamente in una grande
245 Zola, III| una lode sincera.~ ~Poi diede al Parodi due risposte monosillabiche
246 Zola, III| domandai.~ ~La sua risposta mi diede una grande soddisfazione.~ ~-
Il soldato Poggio
Parte
247 1 | assieme ad un soldato che gli diede per compagno la Direzione
248 1 | sue braccia.~ ~Poggio gli diede un bacio in fronte commosso.~ ~
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
249 Nota | scrittore con loro.~ ~Egli non diede alle stampe tutte le sue
250 Nota | di Capo d'anno: la quale diede agli uditori e all'oratore
251 SpeGlo, V| terribile, del quale egli diede saggi indimenticabili in
252 SpeGlo, VII| e dell'animo suo egli la diede, a nostro credere, nell'
253 SpeGlo, VII| interesse materiale. Alla patria diede tutto e non chiese nulla.
254 SpeGlo, VII| sposò la povertà. E non si diede alla politica, come altri,
255 SpeGlo, VII| arte e alle lettere; le si diede nel colmo dei suoi trionfi
256 3Capit, Roma| quello che vedo.~ ~L'amico diede in uno scroscio di risa.~ ~-
Sull'oceano
Capitolo
257 3 | fazzoletto alla fronte, diede il segnale della liberazione.
258 4 | volta gli occhi intorno, non diede mai il minimo segno d'accorgersi
259 4 | guardarlo dietro l'orecchio, mi diede un rapido sguardo indagatore,
260 6 | in alto mare. Il crocchio diede in una risata, per cui l'"
261 7 | tropico del Cancro. Me ne diede l'annunzio la mattina presto
262 8 | Quella mattina, come sempre, diede una presa di mascalzone
263 12 | dissolutezza aristocratica, mi diede una buona notizia. Il battesimo
264 12 | leggesse un atto d'accusa, diede lettura dell'atto di nascita
265 15 | marinaio, asperse il cadavere e diede la benedizione.~ ~Tutti
266 19 | il frutto della colletta; diede roba a un'altra famiglia,
267 19 | batteva affannosamente, diede l'ultimo palpito, e il colosso
268 20 | s'avvicinò a lui, e gli diede sulle guance smorte un bacio
269 20 | piccola poppa, l'agente mi diede una gomitata in un fianco,
270 20 | fazzoletto. - Era per lui. - Gli diede uno sguardo. Ah! era troppo!