Primo maggio
    Parte, Capitolo
1 1, I| punto il signor cavaliere Bianchini saltò giù dal letto e, affacciandosi 2 1, I| fece dimenticare al signor Bianchini di esaminarsi il viso e 3 1, I| rivoluzione.~ ~Il signor Bianchini tirò via, seccato. Erano 4 1, I| inquietudine nei padroni...~ ~Il Bianchini andò nella sala da desinare, 5 1, I| quel punto entrò la signora Bianchini, alta e maestosa, già stringata 6 1, I| Questore, gli scriverò io!~ ~Il Bianchini rispose che ci sarebbe andato; 7 1, I| domandò la signora.~ ~Il Bianchini che, per antica abitudine, 8 1, I| Eh, andiamo —, disse il Bianchini — non bisogna metterli tutti 9 1, I| Saluta —, osservò il Bianchini, con un sorriso; — è quanto 10 1, I| strade.~ ~Sotto il portone il Bianchini incontrò l'ordinanza d'un 11 1, I| Credete? — gli domandò il Bianchini.~ ~— Ma! — rispose quegli — 12 1, I| via, allegro, lasciando il Bianchini a masticare quelle due brutte 13 1, I| qualche cosa? — domandò il Bianchini giovialmente.~ ~L'ingegnere 14 1, I| diritto universale... Caro Bianchinisoggiunse sorridendo, 15 1, I| proletari!~ ~Il cavalier Bianchini corrugò fortemente le sopracciglia, 16 1, I| arricciandosi un baffo.~ ~Il Bianchini fece un cenno d'assenso 17 1, I| diede un'occhiata furtiva al Bianchini rimasto pensieroso sul marciapiede.~ ~ 18 1, I| doveva essere importante.~ ~Bianchini scese a far colazione, e 19 1, I| socialista per forza. Il Bianchini andò in collera — Eh! finitela 20 1, I| disoccupato di pensionato. Il Bianchini andò a fare la sua siesta 21 1, I| casa sua, tranquillò il Bianchini. Il caffè delle Alpi era 22 1, I| nemmeno un vetro rotto.~ ~Il Bianchini si sentì riconfortato. Ma 23 1, I| successione, caro signor Bianchini... Bisogna fondare delle 24 1, I| i disordini! — disse il Bianchini, alzandosi.~ ~— Sarà un 25 1, I| Moretti, rattenendolo. Ma il Bianchini s'accomiatò, voleva tornare 26 1, I| casa un magazzino.~ ~Il Bianchini rimontò verso piazza Statuto. 27 1, I| ciò che fece piacere al Bianchini. Sbucando nel corso Palestro, 28 1, I| sera! — disse tra sé il Bianchini — Gli pareva una sera mal 29 1, I| e freddi, ingrandiva nel Bianchini il concetto che egli aveva 30 1, I| tutta questa gente...~ ~Il Bianchini, che non conosceva quel 31 1, I| disordini seri? — domandò il Bianchini.~ ~— Appena notte —, rispose 32 1, I| sciopero del 1885.~ ~Il Bianchini non rispose, occupato a 33 1, I| buono nell'ideaosservò il Bianchini, tenendo d'occhio la piazza.~ ~— 34 1, I| obbligatoria, però.~ ~Mentre il Bianchini rideva, il Geri fu chiamato 35 1, I| una difesa eroica.~ ~Il Bianchini rise forte, ma di mala voglia, 36 1, I| esser canzonata — quando il Bianchini s'offerse d'accompagnarla 37 1, I| pericolo per la strada. Il Bianchini dovette spiegarle che non 38 1, I| tipi!~ ~Ma l'offerta del Bianchini le ricordò che era ora d' 39 1, I| ! I bersaglieri.~ ~Il Bianchini accorse: c'era una compagnia 40 1, I| rivoluzione.~ ~Malgrado tutto, il Bianchini si mise a tavola di buon 41 1, I| del gas.~ ~Ma la signora Bianchini era un po' in pena per il 42 1, I| questo diede occasione al Bianchini di farne gli elogi: era 43 1, I| scopoosservò la signora Bianchini — sta bene... Ma cosa serve 44 1, I| esclamò spensieratamente il Bianchini, indignato.~ ~— Ah! vedi 45 1, I| In un altro momento, il Bianchini sarebbe già stato turbato. 46 1, I| certo punto, la signora Bianchini ebbe uno slancio d'indignazione: — 47 1, I| persiane! — esclamò la signora Bianchini. La signorina premette con 48 1, I| Chiudete le persiane! — gridò Bianchini. — E Alberto che è fuori! — 49 1, I| Rosagridò la signora Bianchini spaventata —, le persiane 50 1, I| della finestra di destra. Bianchini mandò Rosa ad assicurarsi 51 1, I| come muraglie viventi.~ ~Il Bianchini si ritirò dalla finestra, 52 1, I| tornare, Dio mio!~ ~— Il Bianchini cercò d'acquetarla, profittando 53 1, I| fuoco! — esclamò la signora Bianchini, con voce quasi di pianto. — 54 1, I| dimostrante da nessuna parte. Il Bianchini mise un gran respiro, si 55 1, I| accesero i lumi. La signora Bianchini e la figliuola stentavano 56 1, I| fosse tirato a palla. Ma il Bianchini, con aria d'intenditore, 57 1, I| Ah! — esclamò la signora Bianchinisperiamo che ora ne facciano 58 1, I| tutto finito! — disse il Bianchini. Non di meno la nuora volle 59 1, I| tranquillizzare immediatamente. Il Bianchini l'accompagnò fino all'uscio, 60 1, I| malvagia canaglia! — Ma il Bianchini non approvava quel giudizio. 61 1, I| altre parti di Torino!~ ~Il Bianchini s'alzò inquieto, e andò 62 1, I| Ha veduto? — disse al Bianchini con la sua rabbia fredda 63 1, I| sveglierebbe.~ ~E prima che il Bianchini riuscisse a spiccicare le 64 1, I| buona notte, e rientrò.~ ~Il Bianchini rimase tristo e sgomento. 65 1, II| Maggio era passato, il Bianchini ebbe un grande piacere, 66 1, II| gioventù e di letizia, che il Bianchini mandò un'esclamazione di 67 1, II| un raggio di sole. E il Bianchini interrogò subito il figliuolo 68 1, II| non ne aveva nessuno?~ ~Il Bianchini non afferrò per l' 69 1, II| proletari e dei governi.~ ~Il Bianchini poi con stupore scrollò 70 1, II| noi facciamo di loro!~ ~Il Bianchini ebbe una scossa.~ ~— Ma 71 1, II| afferrandogli una mano.~ ~Il Bianchini stette un momento a guardarlo, 72 1, III| III~ ~ ~ ~Il Bianchini padre rimase dopo quella 73 1, III| tutti i giornali. — Ma il Bianchini non le badò: rifiatò soltanto 74 1, III| tutto fuori di casa. Il Bianchini allargò le braccia in atto 75 1, III| sul corso Vinzaglio, il Bianchini ricominciò a esporre diffusamente 76 1, III| Sarebbe a dire? — domandò il Bianchini, spalancando gli occhi.~ ~— 77 1, III| lavoro di ciascuno.~ ~Il Bianchini accennò col capo, ma non 78 1, III| proprietà», ma «altruità».~ ~Il Bianchini fu colpito da quella strana 79 1, III| soggettivamente, galantuomini.~ ~Il Bianchini si fermò, e lo guardò, corrugando 80 1, III| quanto a questo, caro signor Bianchini, ne ho la più profonda certezza. 81 1, III| senz'ombra di dubbio.~ ~Il Bianchini stette un po' sopra pensiero; 82 1, III| infanzia. — Eh, caro signor Bianchini —, concluse, sbirciandolo — 83 1, III| sangue nelle vene.~ ~Il Bianchini non rispose: il suo pensiero 84 1, III| allora. E questo, signor Bianchini, è un segno infallibile 85 1, III| infallibile e tremendo.~ ~Il Bianchini, per qualche momento, non 86 1, III| questo è certo, caro signor Bianchini, come quattro e quattro 87 1, III| disse bruscamente il Bianchini...~ ~— Buon giorno, cavaliere! — 88 1, III| sua vittima.~ ~Il povero Bianchini tornò a casa profondamente 89 1, III| tempo, s'appiccò a casa Bianchini il fuoco della discordia.~ ~ 90 1, IV| IV~ ~ ~ ~Alberto Bianchini aveva scelto la carriera 91 1, V| punto all'immagine che il Bianchini se n'era fatta, udendone 92 1, V| strano e seducente, da cui il Bianchini fu scosso. L'operaio, meno 93 1, V| bottiglia capovolta.~ ~Il Bianchini notò una diversa espressione 94 1, V| nuda; davanti al quale il Bianchini ebbe un pensiero che gli 95 1, VI| sorridendo, come se la visita del Bianchini all'ufficio del giornale 96 1, VI| confessione delle sue idee. Il Bianchini lo fece entrare e seder 97 1, VI| quella della sua classe. Il Bianchini notò pure la finezza e la 98 1, VI| vedendo negli occhi del Bianchini una curiosità piena di benevolenza, 99 1, VI| rasserenarsi, e fissato il Bianchini con gli occhi socchiusi 100 1, VI| largo e lento, in cui il Bianchini vide una così ardente avidità 101 1, VI| Punto dalla curiosità, il Bianchini glie lo domandò di punto 102 1, VI| suo parere?~ ~Piacque al Bianchini la sicurezza con cui quegli 103 1, VI| spiacque quell'accenno al Bianchini, perché aveva coscienza 104 1, VI| farebbe un servizio!~ ~Il Bianchini credette di dovergli fare 105 1, VII| stato mandato a tastarlo, il Bianchini s'accompagnò qualche volta 106 1, VII| a cui l'intelligenza del Bianchini s'era appena affacciata, 107 1, VII| rappresentando alla fantasia del Bianchini la vastissima agitazione 108 1, VII| sentimento. E ciò faceva nel Bianchini più forte impressione d' 109 1, VIII| vicino a lui o al padre Bianchini, egli era venuto a stare 110 1, IX| maggio la casa del cavalier Bianchini sfolgorava. Ma, come accade 111 1, IX| aveva annunziato al cavalier Bianchini il suo tradimento con una 112 1, IX| tenacemente un'idea.~ ~Ma il Bianchini sperava ancora di scongiurare 113 1, IX| impossibile! — rispose il Bianchini, e insisté, fin che quegli 114 1, IX| che da anni il cavalier Bianchini ordinava e pagava di proprio 115 1, IX| furon seduti, il cavalier Bianchini fece loro a bassa voce la 116 1, IX| Scambiati i saluti, il cavalier Bianchini condusse in un canto il 117 1, IX| fermo nelle sue idee. Il Bianchini gli rispose di sì, risolutamente, 118 1, IX| che fosse brillo. Ma il Bianchini gli voltò le spalle per 119 1, IX| momento opportuno, il cavalier Bianchini fece la raccomandazione 120 1, IX| quistione sociale?~ ~Il Bianchini rispose gravemente: — Esiste.~ ~ 121 1, IX| lo rassicurò, il cavalier Bianchini si soffermò in mezzo al 122 1, IX| pericoloso: il cavalier Bianchini si cominciava a rassicurare. 123 1, IX| fine, era lui, lui Antonio Bianchini, che con la sua saggia politica, 124 1, IX| quelle parole, il cavalier Bianchini s'avvicinò, col viso del 125 1, IX| rispondere, il cavalier Bianchini si mise in mezzo, e con 126 1, IX| riuscito, e il cavalier Bianchini rivolgeva un atto supplichevole 127 1, IX| signora Giulia. La vecchia Bianchini fece un atto di ribrezzo. 128 1, IX| Qui s'intromise da capo il Bianchini padre, supplichevole, e 129 1, IX| chieder soccorso alla signora Bianchini. Ma questa s'era avvicinata 130 1, IX| sorriso sarcastico. La signora Bianchini prevenne l'urto, facendo 131 1, IX| Sguisciatogli di mano il cavalier Bianchini, che aveva altro pel capo, 132 1, IX| i vassoi, e il cavalier Bianchini notò con vivo rammarico 133 1, IX| vivace di tutti, il cavalier Bianchini, tutto sossopra, diceva 134 2, I| diplomatico del cavalier Bianchini da una parte e della signora 135 2, II| Ma si rasserenò quando il Bianchini gli espose il concetto del 136 2, III| signore grasso, amico del Bianchini padre, che teneva le mani 137 2, III| tutti diedero addosso al Bianchini. Il maggiore disse che era 138 2, IV| della disputa in casa del Bianchini padre, a una conversazione 139 2, IV| matto o impostore. E il Bianchini, per lui, era l'uno e l' 140 2, IV| gran discussione, da casa Bianchini, egli aveva cominciato subito, 141 2, V| erano i padroni di casa, il Bianchini, il Moretti, l'impresario 142 2, VI| ora di conversazione, il Bianchini lo conobbe come se l'avesse 143 2, IX| Torino. La vecchia signora Bianchini, benché figliuola d'un povero 144 2, IX| riso ironico: — Signora Bianchini, continua la processione?~ ~ 145 2, X| riguardi, maravigliò il giovane Bianchini, perché ella non era soltanto 146 2, XII| anche troppo che la signora Bianchini dissertava sui loro discorsi 147 3, III| propria, e anche il cavalier Bianchini, a dir la verità, ne sentì 148 3, III| dietro se stessa. — E il Bianchini fece sua questa sentenza, 149 3, III| passata, si sta meglio. — E il Bianchini ripeté un po' per tutto 150 3, III| cura omeopatica! — E il Bianchini s'appropriò questo concetto, 151 3, III| contento, infine, il buon Bianchini diede la grande nuova al 152 3, III| confidenze fattegli dal vecchio Bianchini, con accompagnatura di commenti 153 3, III| aver ricordato quella del Bianchini col titolo L'infanzia sfruttata, 154 4, I| in parte con la signora Bianchini madre, la quale fu la sola 155 4, I| la verità! — ribatteva il Bianchini, eccitato dal Barolo vecchio; — 156 4, I| lei, lo dico a tutti. — Il Bianchini sentì un tal dispetto che 157 4, I| condotto in quel luogo. Il Bianchini capì quel sorriso e, indispettito, 158 4, II| ammiri? — domandò la signora Bianchini — Per me è un birbante matricolato.~ ~ 159 4, II| sventura domestica, e il signor Bianchini, per nasconder l'effetto 160 4, II| Questo è chiaro! — rispose il Bianchini, sorridendo, a modo suo. — 161 4, II| capitalistiosservò il Bianchini, lanciandogli un'occhiata 162 4, II| proprietà agricole? — domandò il Bianchini, pensando al suo podere 163 4, II| proprietà pubblica.~ ~Il Bianchini rimase qualche momento muto 164 4, II| case al Comune, caro signor Bianchini, non c'è dubbio; le case 165 4, II| socialista in Germania...~ ~Il Bianchini tese l'orecchio.~ ~— E la 166 4, II| buon stato.~ ~Allora il Bianchini scoppiò. — Ah! questo è 167 4, II| questo sarà? — domandò il Bianchini, col viso acceso.~ ~— Sarà... 168 4, II| quel punto, caro signor Bianchini, lo tenga pure per certo, 169 4, II| Tutta la collera del Bianchini cadde a quelle parole per 170 4, II| non crederlo, caro signor Bianchini; ma non posso. A vedere 171 4, II| Rimaneva un'ultima speranza al Bianchini. Sì, vendette, violenze 172 4, II| E allora — proruppe il Bianchini, invasato dall'ira della 173 4, II| strozza.~ ~— No, signor Bianchini —, gli rispose con affettata 174 4, II| che a rassegnarci.~ ~E il Bianchini tornò a casa sconcertato, 175 4, IV| e affezionato com'era al Bianchini, e mal preparato sull'argomento, 176 4, V| annunzio del nuovo libro del Bianchini, come d'un'opera di aperta 177 4, V| suo errore... No, signor Bianchini, no, non voglio sentire! 178 5, I| fede socialista, la signora Bianchini s'era mutata da capo, per 179 5, III| dell'aberrazione del giovane Bianchini come d'una disgrazia di 180 5, V| protesta collettiva contro il Bianchini, da presentarsi alle Autorità, 181 5, VII| rimaneva che il buon padre Bianchini. Era debole, non aveva autorità; 182 5, VII| dire delle oscenità, che il Bianchini aveva tagliato netto facendogli 183 5, VIII| denti.~ ~Il giorno dopo Bianchini padre e la Signora ebbero 184 5, VIII| pensiero né la mia coscienza.~ ~Bianchini padre, irresistibilmente, 185 5, VIII| recederei d'un passo!~ ~Il padre Bianchini si mise le mani sulla faccia.~ ~ 186 5, VIII| promesso.~ ~Allora il padre Bianchini alzò gli occhi in alto con 187 5, IX| Vedendo il viso mutato del Bianchini, indovinò l'animo, e con 188 5, IX| Bisognava fondere. Questo al Bianchini pareva un sognar l'impossibile: 189 5, IX| lasciò la cosa in sospeso. Bianchini avrebbe fissato il giorno. 190 5, IX| andandosene, e disse al Bianchini: — Tenga duro, noi le vogliamo 191 5, XI| disordinato.~ ~S'era parlato del Bianchini, che gli amici avevano tartassato, 192 5, XI| avevano tartassato, e poi dal Bianchini al socialismo, da cui aveva 193 5, XI| borghese socialista — del Bianchini, per esempio, ma si fidava 194 5, XI| cameriera annunziò il professor Bianchini.~ ~Egli entrò e prese affettuosamente 195 5, XI| discorsi; ma era tardi.~ ~Il Bianchini guardò l'interrogatore, 196 5, XI| scherzando affollarono il Bianchini di domande. Egli si schermì 197 6, I| sentivano correre dei fremiti.~ ~Bianchini riprese, rivolto agli anarchici: — 198 6, I| organizzare per aver dei voti!~ ~Bianchini saltò su: — Io non v'ho 199 6, I| rancori e odi personali, il Bianchini ebbe un senso istantaneo 200 6, I| porta voi! — E lo sguardo di Bianchini errando sulla massa, vedeva 201 6, I| questi, con sua sorpresa, il Bianchini vide il viso del Peroni, 202 6, I| La vostra — rispose secco Bianchini — è più lunga assai che 203 6, I| A quell'insulto diretto, Bianchini s'alzò; all'accusa di viltà 204 6, I| palco come per difendere il Bianchini. Delle coppie s'afferrarono, 205 6, I| capigliature arruffate. Allora, il Bianchini ebbe una ispirazione — si 206 6, I| poco, il tumulto si quetò. Bianchini risalì sul palco. I restanti 207 6, I| chieder scusa —, disse al Bianchini che poteva riprendere.~ ~ 208 6, I| che non interruppe più.~ ~Bianchini ricominciò. Quello stesso 209 6, I| sere come questa, signor Bianchini, e Torino è nostra — E se 210 6, II| il giorno dopo il padre Bianchini in casa, senza fiato, con 211 6, VI| la suocera, fremente, col Bianchini padre, desolato, e col figliuolo 212 6, VI| piazza San Martino, entravano Bianchini padre e sua moglie, ancora 213 6, VI| un battibecco furioso.~ ~Bianchini padre, che aveva visto il 214 6, VI| s'accapigliavan di nuovo. Bianchini picchiò il pugno sul tavolo, 215 6, VI| l'avrebbe accompagnato. Bianchini si rifiutò, commuovendosi: 216 6, VI| quella giornata in casa Bianchini, dove le ore passavan lente, 217 6, VI| discussioni dei coniugi Bianchini, e imperiose intimazioni 218 6, VII| gli disse piano: — Signor Bianchini... sono un povero giovane... 219 6, VII| gli occhi bagnati.~ ~Il Bianchini era ancora sotto questa 220 6, X| pensieri, capitò il padre Bianchini, col viso afflitto. Era 221 6, XI| giovane: — ... andiamo, signor Bianchini... — mormorò — Mi permette?... 222 6, XVI| provocatrici: — Ma come si fa, Bianchini, — francamente, tra noi — 223 6, XVI| è roba da par tuo.~ ~Il Bianchini l'interruppe osservando 224 6, XVI| Si capisce —, rispose Bianchini — Siete d'accordo con la 225 6, XVI| quella del presenterispose Bianchini, piccato — perché vi sono 226 6, XVI| guadagni? Tutti ascoltarono. Il Bianchini s'accorse bene che le sue 227 6, XVI| che pareva stralunato e il Bianchini, che non poté reprimere 228 6, XVI| Geri rimase in piedi.~ ~Il Bianchini continuò freddamente, ma 229 6, XVI| cranio d'un socialista.~ ~Al Bianchini s'oscurò la vista. Fu in 230 6, XVI| immobili.~ ~Geri si avvicinò al Bianchini, e gli disse forte nell' 231 6, XVI| cinque o sei insultarono il Bianchini: — Alla porta! — Fuori! — 232 7, I| tornando dall'albergo, il padre Bianchini, turbatissimo d'aver visto 233 7, III| non aveva detto nulla al Bianchini, per non parere di voler 234 7, III| capo di suo marito, che Bianchini padre e la moglie, avvertiti 235 7, III| impetuosa a cui s'abbandonò Bianchini padre le impedì d'insistere 236 7, III| supplicarlo insieme col Bianchini padre. Il duello e la destituzione 237 7, III| sua moglie, aveva detto al Bianchini delle parole terribili, 238 7, V| governo perde la testa: signor Bianchini, siamo alla fine!~ ~Poi, 239 7, V| anche, e di armi nascoste. — Bianchini gli domandò se conosceva 240 7, V| monte di malanni. Se lui, Bianchini, che era in buona relazione, 241 7, V| Appena fu uscito, il Bianchini uscì pure, a rapidi passi. 242 7, V| Son io — risposeAlberto Bianchini.~ ~Seguì un momento di silenzio. 243 7, V| mio —, rispose fermo il Bianchini —, che rivelando un segreto 244 7, V| e percuotere! — rispose Bianchini — che me ne importa? Sono 245 7, V| teneva gli occhi fissi sul Bianchini, come assorto in un pensiero.~ ~— 246 7, V| e più arditi, pallido.~ ~Bianchini fece una pausa; poi con 247 7, V| gli altri tacquero. Il Bianchini interpretò quel silenzio 248 7, V| Baldieri.~ ~— Addio —, disse il Bianchini, stringendogli la mano. 249 7, VI| Alpi, dove il buon padre Bianchini era solito andare a leggere 250 7, VI| s'eran trovati soli, — il Bianchini aveva intavolato il discorso 251 7, VI| Lo crede lei, signor Bianchini?... Io credo che le forze 252 7, VI| conquistare la libertà. Sì, caro Bianchini, ci sarà un esercito del 253 7, VI| discorsi, a cui il padre Bianchini aveva tentato tratto tratto, 254 7, VI| nuovo già compiuto.~ ~Il Bianchini respirò e si rischiarò. — 255 7, VI| società dell'avvenire.~ ~Il Bianchini respirava di più in più 256 7, VI| questo Albertoesclamò il Bianchini — mi dice delle cose così 257 7, VI| millioni di nostri fratelli!~ ~Bianchini padre s'alzò. La sorella 258 7, VI| ma la sorella lo baciò, Bianchini padre se n'andò consolato, — 259 7, VII| rimettendosi al lavoro. Ma il Bianchini fu sorpreso della sua pallidezza, 260 7, VII| faccia serena e trionfante di Bianchini padre, — il becco rosato 261 7, VII| po' sostenuto della madre Bianchini, a cui pareva una degradazione 262 7, VII| e a Roma? e a Parigi? Il Bianchini padre ostentava una gran 263 7, VII| sassi nelle finestre di casa Bianchini non ne vengono a tirare! 264 7, VII| lavoroosservò la madre Bianchini, a bocca stretta —, ma pare 265 7, VII| che a un certo punto il Bianchini padre, chiedendo permesso, 266 7, VII| assembramenti! — esclamò il Bianchini padre, inquieto — Eccoci 267 7, VII| alberi! — gli disse il padre Bianchini, agitato.~ ~— Ma non sono 268 7, VII| disse la vecchia madre Bianchini, sopravvenendo, a suo marito. — 269 7, VII| gridò: — Dove va, signor Bianchini? Ma ha perso la testa? —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License