IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] arsenali 8 arsero 1 arsi 5 arte 266 artefatti 1 artefatto 2 artefice 2 | Frequenza [« »] 270 diede 269 bianchini 268 dare 266 arte 266 piazza 265 fine 264 numero | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze arte |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 8 | onore che non merita all'arte delle pirulette. Te lo concerò
2 10 | danno al ballo o a qualunque arte l'esercizio ginnastico,
3 28 | molto appassionata per l'arte, e un po' stramba, faceva
Costantinopoli
Capitolo
4 | non si può dire con che arte, con che pazienza, con che
5 | artisti insuperabili nell’arte di scroccare l’universo.~ ~
6 0 | ammazzare il tempo. In quest’arte i turchi sono maestri. Son
7 | più ricchi monumenti dell’arte turca. Ma più che un monumento,
8 | studi di legislazione, d’arte militare e di letteratura
9 | in quel modo, tanta è l’arte con cui sanno aggiustarsi
10 | fotografia. Quella po’ d’arte che mostrano è proprio un’
11 | che mostrano è proprio un’arte rudimentale. Si vede, come
12 | dire appunto che non hanno arte abbastanza per riuscire
13 | tutta nel riposo; – nell’arte di mettere in evidenza le
14 | colle braccia penzoloni, – l’arte che strappa l’oro e i gioielli
15 | E lo studio di quest’arte non è l’ultimo dei mezzi
16 | tratto meno notevole e per arte e per memorie delle mura
17 0 | vincitori s’è appropriata l’arte della religione dei vinti.
18 0 | modello del rinascimento dell’arte turca; quella di Selim è
19 0 | spiega così graziosamente l’arte musulmana di illeggiadrire
20 0 | gentili manifestazioni dell’arte e della filosofia musulmana.
Fra scuola e casa
Parte
21 5 | onore che non merita all'arte delle pirulette. Te lo concerò
22 5 | danno al ballo o a qualunque arte l'esercizio ginnastico,
23 5 | molto appassionata per l'arte, e un po' stramba, faceva
24 7 | impiego e mi do tutto all'Arte. Ma prima voglio tastar
25 7 | in auge, la gloria dell'arte napoletana. — Il libro avrebbe
26 8 | al sospetto abituale d'un'arte finissima di civetteria;
27 9 | pieno di lodi misurate con arte fina, che li lascia racconsolati,
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
28 1, 1| ricchezza infinita d’opere d’arte, che i nostri padri ci lasciarono,
29 1, 2| garbo? Cercherà con tant’arte di modular dolcemente la
30 1, 4| profondo disprezzo per l’arte della parola e un grande
31 1, 4| intellettuale o per disprezzo dell’arte volgare del discorso, non
32 1, 10| quantunque di letteratura e d’arte discorresse quasi sempre;
33 1, 12| e finissimi il senso e l’arte dell’armonia, abbiano faticato
34 1, 15| parervi che sia pensiero, arte, musica vostra, vi gioverà
35 1, 15| finezze più squisite dell’arte dello scrivere, senza sforzo,
36 1, 15| contessute e armonizzate dall’arte dei grandi maestri, animate
37 1, 15| faccendieri che facciano ogni arte; le nuove, d’origine straniera,
38 1, 15| infinite immagini, sussidio all’arte dello scrivere, che raccolgo
39 1, 16| parlava qualche volta dell’arte sua, quella profluvie di
40 1, 17| di termini relativi all’arte di menar le mani; ciò che
41 1, 19| locuzioni, e a credere che sia arte e scienza ciò che con l’
42 1, 19| e scienza ciò che con l’arte ha che fare come la preparazione
43 1, 19| la letteratura, uccise l’arte e prostituì l’idolo che
44 2, 5| ornamenti vani d’opere d’arte, e anche di stile). – Tritume (
45 2, 5| quest’argomento perchè nell’arte del parlare e dello scrivere
46 2, 6| della mente, anche nell’arte della parola, alle quali
47 2, 7| ingegno e di dottrina, d’arte e di vita, altrettanto dilettevole
48 2, 8| dire che un tale d’una cert’arte, ufficio o mestiere ha una
49 2, 10| quando tutt’e due parliamo d’arte o di letteratura con altri,
50 2, 14| principalmente in politica, in arte, in filosofia; e intendo
51 2, 18| che non mi mancherebbe l’arte, se non mi mancasse il fegato?~ ~
52 2, 18| consiste nel sapere e l’arte dello scrivere nell’adoperare
53 2, 19| piccole convenienze dell’arte che una volta disconoscevo.
54 2, 20| ti parrebbero effetti di arte meditati, e sono pregi naturali
55 2, 20| nelle linee dei monumenti di arte maravigliosi, che ti sorgeranno
56 2, 20| e con l’ammirazione dell’arte nascerà nel tuo cuore un
57 2, 21| preferisci; nei quali l’arte è più raffinata, ma tanto
58 2, 21| che singolari effetti d’arte escono dalla schietta ispirazione
59 2, 21| ispirazione non corretta dall’arte, dal calore del sentimento
60 2, 21| della vita domestica, dell’arte della guerra e dei viaggi,
61 2, 21| legamenti„ della poesia, dell’arte magistrale con cui egli
62 2, 21| serve con ardimento e con arte impareggiabile di tutti
63 2, 21| dipingere e scolpire con l’arte sua, nè ripeter la sua musica;
64 2, 21| suoi imitatori, che tutta l’arte dello scrivere ridussero
65 2, 21| sintassi vi troverai, che fine arte nel concatenare i periodi
66 2, 21| Cinquecento, e la magistrale arte dialogica. E nel Galateo
67 2, 21| Dopo esserti dilettato nell’arte squisita delle Lettere del
68 2, 21| superbamente eloquente; grande nell’arte che va innanzi al suo secolo,
69 2, 21| enorme, e v’imparerai l’arte difficile di “condurre come
70 2, 21| foggiato alla francese ha l’arte di render piane con facilità
71 2, 21| dell’autore, ed è opera d’arte, ma d’un’arte sua propria,
72 2, 21| è opera d’arte, ma d’un’arte sua propria, uscita dall’
73 2, 21| e famigliarmente, con un’arte che sgomenta chi studia
74 2, 21| che sgomenta chi studia l’arte; nel quale la conoscenza
75 2, 21| ordine dei pensieri, e dall’arte finissima di ridurre ogni
76 2, 21| intenderai meglio la ragione, l’arte e la bellezza al vedere
77 2, 21| nè il sentimento, nè l’arte; ma solamente la voglia
78 3, 2| pensiero, o quasi; come un’arte meccanica in cui si riuscisse
79 3, 2| mistero, come formule d’arte magica. L’elaborazione formale
80 3, 6| fosse una cosa facile l’arte, l’arte a cui diceva di
81 3, 6| una cosa facile l’arte, l’arte a cui diceva di voler consacrare
82 3, 7| nè ingegno singolare nè arte sopraffina o esperienza
83 3, 8| uno scrittore maestro nell’arte è paragonabile per certi
84 3, 8| di sfuggita, grazie all’arte dell’autore, molt’altre,
85 3, 8| molt’altre, e scambi quell’arte con acume d’intuizione tuo
86 3, 8| fabbricato. Ti sembra un’opera d’arte che stia da sè, ed è in
87 3, 8| un piccolo trattato dell’arte del periodo, che sarà tutto
88 3, 8| effetto un passo avanti nell’arte difficile dello scrivere.
89 3, 9| fare invece per nasconder l’arte, per conseguire “quell’apparenza
90 3, 11| tutta la delicatezza dell’arte dello scrivere, vedendo
91 3, 11| altezza si sia pervenuti nell’arte o nella scienza, d’avere
92 3, 11| Procedendo negli studi e nell’arte dello scrivere, tu dovrai
93 3, 11| ideale della tua mente. L’arte è grande e divina per questo.
94 3, 11| tu, se sei chiamato all’arte, va’ incontro alla lotta
95 3, 11| solo benefizio che dall’arte avrai ricevuto, anche nella
96 3, 11| dovrebbero leggere. – L’arte del periodo nelle opere
La maestrina degli operai
Paragrafo
97 12 | al sospetto abituale d'un'arte finissima di civetteria;
Marocco
Parte
98 1 | meritar quasi il nome d’arte. La scienza, soffocata dal
99 1 | giunga, presso gli Arabi, l’arte di sdraiarsi. In angoli
100 3 | che quella gente abbia un’arte segreta di raggrupparsi
101 7 | rubare a cavallo, e la grand’arte consiste più nella rapidità
102 11 | prime accoglienze fatte all’Arte italiana fra le mura di
103 11 | amicizia all’Europa, ma con arte astuta segrega il Marocco
104 13 | meravigliosi maestri in quest’arte. Si parla di tesori murati
105 14 | d’un moro stracciato! O arte italiana, quanto hai perduto!~ ~ ~ ~
Olanda
Parte
106 3 | i cavoli, e ammirabile l’arte di far le frittate. Non
107 3 | Leopardi, il polo opposto dell’arte. Sono, la nostra e l’olandese,
108 3 | preludio lontano della vera arte olandese.~ ~Colla guerra
109 3 | favorevoli al risorgimento dell’arte; i supremi pericoli sono
110 3 | sorride: e quel sorriso è l’arte.~ ~Quale dovess’essere quest’
111 3 | Quale dovess’essere quest’arte, si potrebbe indovinare,
112 3 | sentimento tranquillo anche dell’arte, amare un’arte che ricreasse
113 3 | anche dell’arte, amare un’arte che ricreasse senza scuotere,
114 3 | sensi che allo spirito, un’arte riposata, precisa, squisitamente
115 3 | materiale come la sua vita; l’arte, in una parola, realista,
116 3 | pregio minore per la sua arte sorella.~ ~Ma nella pittura
117 3 | orgoglio!~ ~Lo splendore dell’arte in Olanda s’offuscò con
118 3 | genio antico si spegne; l’arte olandese mostra ancora al
119 3 | ebbero nella storia dell’arte. Un buon numero si conoscono
120 3 | parte da sè stesso nell’arte olandese, che dipinse nel
121 3 | alto grado di potenza l’arte di schiacciar i nasi, di
122 3 | impossibile, dico, portare quest’arte più alto di quello che l’
123 3 | indovinò le regole dell’arte sua; e se qualche volta
124 4 | ricercati dagli amatori di quell’arte, quasi altrettanto che i
125 4 | V,[120] e ha imparato l’arte con cui si fondano i troni
126 4 | cui si fondano i troni e l’arte con cui si fanno precipitare.
127 5 | pittore che acquistò in quell’arte corbellatrice una grande
128 5 | Paolo Potter, in quest’arte, s’è innalzato su tutti.
129 5 | raccolse la finezza e l’arte d’imitare la luce, soprattutto
130 5 | imitò dal grande maestro l’arte potentissima del chiaroscuro,
131 5 | di sua moglie e della sua arte, lavorava solo, invisibile
132 5 | potenza illuminatrice, quell’arte meravigliosa del chiaroscuro,
133 5 | quanto si sia profani all’arte, e s’abbia fatto il proponimento
134 5 | bigotti, questo stregone dell’arte, m’aveva fatto accapponar
135 5 | è la terra classica dell’arte, vi sono società di patinatori
136 5 | iscritti nei fasti dell’arte e rimangon famosi per molti
137 5 | bellezza e l’apogeo dell’arte, e fanno coi loro zoccolini
138 5 | attenzione; tanto vi è alta l’arte! Così degli uomini, che
139 5 | l’inverno, e con esso l’arte del patinamento e l’uso
140 5 | orso polare, che la bell’arte del patinare si rialzi col
141 5 | l’epopea e il codice dell’arte, a cui tutti i patinatori
142 5 | per la letteratura, per l’arte nazionale; e amoreggia una
143 5 | esporre un’osservazione. Quell’arte di fare d’ogni idea un periodo,
144 5 | trenta volumi di scienza, di arte, di letteratura. Trattò
145 5 | traccie in politica, in arte, in filosofia. Vi fu per
146 7 | di Dio. Profanissimo all’arte, non saprei dire in che
147 8 | ardimento miracoloso ed un’arte insuperabile. Vi sono delle
148 10 | famoso Broek è un insulto all’arte e alla natura, e ch’essi
149 11 | occhi e colle proprie mani l’arte della costruzione delle
150 16 | seguono il progresso dell’arte agricola; ma anco il movimento
Primo maggio
Parte, Capitolo
151 1, IV| nell'insegnamento e nell'arte. Nell'arte era entrato di
152 1, IV| insegnamento e nell'arte. Nell'arte era entrato di sbalzo con
153 1, IV| Egli che ignorava ancora l'arte facile con la quale si fa
154 1, VI| padre, non più atto all'arte propria, aveva tentato la
155 1, VII| girando la conversazione con arte, dell'argomento che premeva
156 1, VII| frasi illuminanti, con un'arte che ravvicinava, legava
157 1, IX| dei mandarini, sparsi con arte su varie tavole, in mezzo
158 2, IV| manifestazione fatta ad arte d'una simpatia naturale,
159 2, XI| un'artista, d'un'opera d'arte mal riuscita. Fin da bambina
160 2, XI| fuori dell'amore e dell'arte, un mondo a lei sconosciuto,
161 2, XII| piena di dolcezza e con un'arte finissima, che nascondeva
162 3, I| mai uditi; che univa a un'arte finissima una sventatezza
163 3, II| poco come si fa un'opera d'arte, per ispirazione più che
164 3, III| parve arida e fredda, l'arte per l'arte una cosa vuota
165 3, III| arida e fredda, l'arte per l'arte una cosa vuota e puerile,
166 4, I| conoscenti quasi in ogni corpo d'arte o di mestiere. E tutto gli
167 4, I| l'addietro, gli fece con arte una serie di domande slegate,
168 4, IV| ambizione delusa nel campo dell'arte».~ ~Alberto lesse l'articolo
169 4, V| dissensi in politica, in arte, in filosofia, si può conservare
170 5, VII| fumando, aveva, con un'arte che credeva sopraffina,
171 5, XII| politica, letteratura, arte, — e provò un piacere nuovo
172 6, III| travisate in ogni occasione, con arte, per astio, come per una
173 6, VIII| civetteria gli pareva un'arte puerile e invecchiata, appetto
174 7, IV| considerarsi morto per l'arte; sciolto da ogni vanità
175 7, V| anarchico dovesse penetrare con arte nella società borghese,
La quistione sociale
Parte
176 1 | di ogni scienza e di ogni arte, che propugnano la loro
177 1 | apparenze ingrandite ad arte di certi avvenimenti; che,
178 2 | luminosi della Scienza e dell'Arte non deve salire il fumo
179 2 | raffiguriamo nuove forme dell'arte, una più alta sapienza della
180 2 | più alto sulla scala dell'arte e della scienza: allora
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
181 PrimoG | che gode la vita con un'arte ingegnosa. È la buvette
182 PrimoG | di giocattoli, di opere d'arte, di bagattelle rovinose,
183 PrimoG | dove la grazia, la luce, l'arte, la natura, s'aiutino così
184 Espos | ai mobili, a oggetti d'arte improntati delle ispirazioni
185 Espos | propria e indimenticabile dell'arte sua. Il Giappone prepara
186 Espos | già, nelle sale vicine, l'arte e la splendidezza d'un popolo
187 Espos | ringiovanite, vittorie nuove dell'arte, come lo smalto a fondo
188 Espos | sono le cose esposte; è l'arte dell'esposizione. Qui davvero
189 Espos | odorosi, - veri lavoretti d'arte - profusi a miriadi, - davanti
190 Espos | si mostra maggiore dell'arte l'amore dolce e profondo
191 Espos | dei martiri bulgari. Qui l'arte pare che riposi un poco
192 Espos | dalla febbre tremenda dell'arte, e quanti altri vi sarebbero
193 Hugo, I| assalì tutti i campi dell'arte, e v'irruppe tempestando,
194 Hugo, I| modi, di forme nuove dell'arte, profusa da lui, circola,
195 Hugo, II| le nubi e ricasca. La sua arte è quasi tutta qui: un lungo
196 Hugo, II| strana cosa veramente l'arte sua. Egli non ci presenta
197 Hugo, II| scolaresca, ora architettato coll'arte sapiente d'un pensatore;
198 Hugo, II| ai difetti infiniti dell'arte sua, come le colonne d'un
199 Hugo, II| non ha mai prostituito l'arte sua. È austero e superbo.
200 Hugo, IV| tanto inesperto è in quell'arte, e tanto è abituato a passar
201 Hugo, VII| Parnassiens, poeti dell'arte per l'arte, o meglio del
202 Hugo, VII| Parnassiens, poeti dell'arte per l'arte, o meglio del verso pel
203 Hugo, VIII| alta voce, spiccando con arte perfetta ogni frase, ogni
204 Zola, I| le riproduce colla stessa arte, a cui non sfugge nulla.
205 Zola, I| adatta conseguentemente l'arte sua, che viene ad essere
206 Zola, I| creazione; ed è infatti un'arte tranquilla, paziente, metodica,
207 Zola, I| così raggiungere in quest'arte un grado altissimo di potenza.
208 Zola, I| riesce insuperabile nell'arte delle gradazioni, nell'esporre,
209 Zola, I| consiste, quasi intera in quest'arte. I suoi romanzi son fatti
210 Zola, I| qualche volta di là dall'arte; ma aperse all'arte nuovi
211 Zola, I| dall'arte; ma aperse all'arte nuovi spiragli, per cui
212 Zola, I| sull'ultimo confine dell'arte sua, ritto a filo sopra
213 Zola, III| nella grande arena dell'arte. All'età della leva, però,
214 Zola, III| Flaubert non occorre dire: è l'arte medesima, spinta più in
215 Zola, III| io sono a terra; ma l'arte è in piedi. Forse che la
216 Zola, III| speso in quella forma d'arte un gran tesoro di forze,
217 Zola, III| vinces. - Ma che diverrebbe l'arte se tutti lo seguissero?
218 Zola, III| giornalistica, la vita letteraria, l'arte, la critica, la miseria
219 Parigi | senza uno scopo; regolano l'arte della seduzione col termometro,
220 Parigi | giravolte, a sgambetti, con un'arte infinita, per metter fuori,
221 Parigi | linguaggio, precipitata l'azione; arte e vita ugualmente ardite
Il soldato Poggio
Parte
222 Int | ritratto, con la mirabile arte sua, il valoroso artigliere
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
223 SpeGlo, II| luminosi della Scienza e dell'Arte non deve salire il fumo
224 SpeGlo, II| raffiguriamo nuove forme dell'arte, una più alta sapienza della
225 SpeGlo, II| più alto sulla scala dell'arte e della scienza: allora
226 SpeGlo, III| di ogni scienza e di ogni arte, che propugnano la loro
227 SpeGlo, III| apparenze ingrandite ad arte di certi avvenimenti; che,
228 SpeGlo, VI| patriotta.~ ~L'Italia e l'arte furono i suoi affetti supremi,
229 SpeGlo, VI| della patria, col mezzo dell'arte: tale fu la sua vita. E
230 SpeGlo, VI| ramingo e solitario dell'arte, non chiedendo all'arte
231 SpeGlo, VI| dell'arte, non chiedendo all'arte che la vita, e trascinando
232 SpeGlo, VI| che scrive al compagno d'arte e d'affari: - «Guerra e
233 SpeGlo, VI| grandi intenti: innalzar l'arte ad apostolato di risorgimento
234 SpeGlo, VI| tirannide, e rigenerar l'arte stessa riconducendola al
235 SpeGlo, VI| ricordare quali fossero l'arte e il teatro quando, reduce
236 SpeGlo, VI| concordi, nel sentimento dell'arte divise.~ ~Cadente il regno
237 SpeGlo, VI| tali erano il teatro, l'arte, il pubblico quando Gustavo
238 SpeGlo, VI| scrive di politica e d'arte, vagheggia fino agli ultimi
239 SpeGlo, VI| sorriso.~ ~ ~ ~Quale fu l'arte sua? Audacia sarebbe il
240 SpeGlo, VI| maestro impareggiabile nell'arte di modulare il verso e il
241 SpeGlo, VI| giudizio di posteri per l'arte che rifà più vivamente la
242 SpeGlo, VI| tutto ciò, che fu la grande arte sua: gli accenti, gli atti,
243 SpeGlo, VI| riverberi vivono tuttavia nell'arte d'oggi, e nell'arte avvenire
244 SpeGlo, VI| nell'arte d'oggi, e nell'arte avvenire perdureranno. L'
245 SpeGlo, VI| avvenire perdureranno. L'arte si trasforma e procede,
246 SpeGlo, VI| capo.~ ~ ~ ~Ma non nell'arte soltanto e nel nostro spirito:
247 SpeGlo, VI| beneficio di compagni d'arte e di Società operaie, soccorre
248 SpeGlo, VII| accorgimenti più fini dell'arte s'univano con l'ardore d'
249 SpeGlo, VII| possedeva una così potente arte dialettica l'adoperasse
250 SpeGlo, VII| altri, per esser fallito all'arte e alle lettere; le si diede
251 SpeGlo, VII| rimpiangeva di quando in quando: l'arte da cui s'era dovuto separare.
252 SpeGlo, VII| fra le due dive nemiche, l'arte e la politica - l'una bella,
253 3Capit, Nota| dall'autore per mancanza d'arte."~ ~D. M.~ ~ ~ ~ ~
254 3Capit, Fir| estendeva ad altre forme dell'arte; che quel gusto del semplice
255 3Capit, Fir| riguardo a cose che con l'arte non avevan che vedere, a
256 3Capit, Fir| sguardo i miracoli dell'arte affollati nella sua piazza
257 3Capit, Roma| prodigiose bellezze di natura e d'arte, antiche, nuove, auguste,
258 3Capit, Roma| terra dalle maraviglie dell'arte, che a sprigionarla e a
Sull'oceano
Capitolo
259 3 | poco l'ingegno umano nell'arte di stringere insieme, di
260 4 | e perfino ai monumenti d'arte, dicendo che, nel ripassare
261 6 | le piccole forbici, e l'arte fina con la quale guardava
262 8 | geografia, di letteratura, d'arte, di politica, con una certa
263 11 | Ciascuno aveva uno studio o un'arte per le mani, con cui ingannava
264 12 | con prontezza e citate con arte. E non tanto nei giudizi,
265 12 | bel metallo di voce, e un'arte o una facoltà naturale,
266 13 | corrente dei progressi dell'arte del salvataggio. Ottanta