IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] finanziere 1 finché 3 finchè 21 fine 265 fineo 1 finesse 1 finestra 196 | Frequenza [« »] 268 dare 266 arte 266 piazza 265 fine 264 numero 263 pensieri 263 spettacolo | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze fine |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 13 | resto, dei lamenti senza fine che ci piovono dalle famiglie,
2 17 | alienazione mentale.~ Quando alla fine riuscì a metter la firma,
3 26 | andar dal segretario, col fine di prevenire ogni passo
4 28 | scandalo doveva avere una fine, e che se nello spazio d'
5 30 | allora essa corse fino alla fine, con crescente fortuna.
6 31 | Che gliene pare? disse in fine, dopo ripreso il fiato. -
Costantinopoli
Capitolo
7 | necropoli, si alternano senza fine innalzandosi l’uno sull’
8 | modo di scansare una brutta fine. E non si può dire con che
9 0 | attraversarono Costantinopoli sulla fine del sedicesimo secolo, per
10 0 | buffoni e di giocolieri; e in fine passa il grosso dell’esercito
11 | contrafforti innalzati sulla fine del sedicesimo secolo per
12 | pareva che presentisse la fine infelice che lo aspettava.
13 | sincero di dedicare a quel fine tutta la loro vita, che
14 | famigliarità. Il turco povero, in fine, che è costretto a vivere
15 | regalare, con qualche secondo fine, una bella schiava al gran
16 | c’è bisogno d’un occhio fine per accorgersi che è un
17 | enormi, per vicoli senza fine, sotto volte oscure, a traverso
18 | stendersi dinanzi a me senza fine, e a ogni passo saltavan
19 | sua orribile e miseranda fine il Caligola degli Ottomani,
20 0 | quell’andare e venire senza fine per quella reggia muta,
21 0 | sarcasmo satanico. E in fine, il corpo dei giannizzeri,
22 | sacrifica la sua pace ad un fine dubbio e lontano. Perciò
23 | orientale è finito.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
Cuore
Parte, Capitolo
24 dic, 3| bianchi che scendono senza fine, che s'ammucchiano senza
25 dic, 8| poi a impensierirsi, e in fine a fargli dei rimproveri.
26 mar, 1| mi trattenne là fino alla fine, e vedemmo nella strada
27 mar, 10| ti condurrà a una triste fine. Ne ho visti degli altri
28 mar, 10| tua madre a far la stessa fine dei suoi.~ ~Ferruccio taceva.
29 apr, 5| delle parole in latino. E in fine alzò il bicchiere, che gli
30 mag, 4| coraggio. Parti per un santo fine e Dio t'aiuterà.~ ~Povero
31 mag, 4| guardar quel mare senza fine, sbalordito, pensando vagamente
32 mag, 4| che una solitudine senza fine, sparsa di piccoli alberi
33 mag, 4| cara madre? Arriverò alla fine del mio viaggio, madre mia? -
34 mag, 4| zucchero, a praterie senza fine, sempre con quelle grandi
35 mag, 5| Si sente già l'aria della fine dell'anno. Gli alberi del
36 giu, 8| e tutti gli altri, e in fine la folla. La gente s'affacciava
37 lug, 4| io non potei dir nulla.~ ~Fine~ ~ ~ ~ ~
Fra scuola e casa
Parte
38 2 | credere d'avere a questo fine un servizio segreto di polizia.~ ~ ~ ~
39 2 | da due amanti. E verso la fine del primo mese dovette proibire
40 2 | avvicinandosi, con un sorriso fine: — La signora Orveggi ha
41 2 | ammirazione e all'invidia; al qual fine tentò tutti i mezzi, compreso
42 2 | saettando occhiate feroci. In fine, dopo fatti altri due o
43 2 | sapere.... È troppo, alla fine! Mi lasci uscire!~ ~La maestra
44 2 | sopraccapo di più.~ ~ ~ ~Era la fine di maggio, e la maestra
45 2 | sempre ad un uomo, sia pure a fine di pietà; poichè non tutti
46 2 | sapere agli insegnanti, a fine di lusinga o di minaccia,
47 5 | resto, dei lamenti senza fine che ci piovono dalle famiglie,
48 5 | alienazione mentale. Quando alla fine riuscì a metter la firma,
49 5 | andar dal segretario, col fine di prevenire ogni passo
50 5 | scandalo doveva avere una fine, e che se nello spazio d'
51 5 | allora essa corse fino alla fine, con crescente fortuna.
52 5 | gliene pare? — disse in fine, dopo ripreso il fiato, —
53 8 | aspettazione. Ma verso la fine, mentre la maestra voltava
54 8 | più il Muroni che verso la fine della lezione. Ma gli occhi
55 8 | incertezza, svelandole con che fine era venuto a scuola; e anche
56 8 | finisse mai. Quando fu alla fine, ebbe ancora tanta forza
57 8 | nessuno lo voleva urtare. — In fine— disse — Nostro Signore
58 8 | contenne decentemente fino alla fine, e uscì con ordine insolito,
59 8 | cinerino. Si riscosse verso la fine, furibondo contro un ragazzo
60 8 | cuore sollevato fino alla fine, facendo lezione con un
61 8 | sintomi così sicuri della sua fine che s'era decisa a scrivere
62 8 | presentimento, che le annunziava una fine, qualunque fosse, dei suoi
63 8 | di fare il colpo verso la fine, perchè il conflitto inevitabile
64 8 | campanella che annunciò la fine le fece l'effetto d'una
65 9 | comandano: li fanno chetare alla fine e ottengono un momento d'
66 9 | perla alla patria.~ ~ ~ ~Fine.~ ~ ~
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
67 1, 2| scappare strafalcioni. E in fine, signor uomo d’affari, vale
68 1, 3| dei ma che non hanno più fine, o piantano dei però enormi,
69 1, 4| Presentendo la propria fine, il buon Coso, che aveva
70 1, 5| esercizio particolare a quel fine, ti racconto un aneddoto.~ ~
71 1, 5| accompagnato fino alla fine dall’ilarità unanime e sonora
72 1, 10| seduto. – Ah, la riveggo alla fine! Che accadde di lei? Credevo
73 1, 10| spossatezza è foriera di prossima fine. – E soggiunse che, sentendola
74 1, 15| il senso della lingua. In fine, quello che io feci e continuo
75 1, 19| come un mezzo, ma come un fine, e diventare uno di quei
76 1, 19| l’ingegno a un più alto fine; tu studierai la lingua
77 1, 19| altro che una miseranda fine. M’accompagnò per un tratto
78 2 | diritti della Grammatica; e in fine faremo insieme una corsa
79 2, 3| baciar basso, lavorar di fine, gettarsi in grembo a uno,
80 2, 8| accio, accio, accio. – E, in fine, m’accecherà l’orgoglio;
81 2, 9| chi ha intelletto e gusto fine, io compio nella lingua
82 2, 9| l’idea d’un accorgimento fine meglio che quella dell’astuzia.
83 2, 10| dàgli e martella. – In fine e in fatti. – Nè così nè
84 2, 11| dal credermi in questo più fine di Caio o di Tizio; e non
85 2, 12| ritagli di tempo, senz’alcun fine letterario, e quel po’ d’
86 2, 13| luce, e mi domando con qual fine possa averlo fatto. Sono
87 2, 17| dice dipartita, decesso, la fine. Confessato e comunicato
88 2, 17| siamo anche a questa, in fine: che non si possa più dire
89 2, 20| va innanzi così fino alla fine. E pure la soverchia facilità
90 2, 21| sintassi vi troverai, che fine arte nel concatenare i periodi
91 3, 7| lei, mi perdoni, la sua fine è scritta: lei resterà soffocato
92 3, 8| contengono un principio e un fine; è un piccolo capolavoro
93 3, 8| quando sei arrivato alla fine. Ma questo è per ogni verso
94 3, 10| ma che non inganna chi ha fine l’occhio e l’orecchio. Questo
95 3, 11| artista ad un tempo; lavoro fine e profondo, che eccita anch’
96 3, 11| splendono in fronte.~ ~ ~ ~Fine.~ ~ ~ ~Per esser breve il
La maestrina degli operai
Paragrafo
97 5 | aspettazione. Ma verso la fine, mentre la maestra voltava
98 5 | più il Muroni che verso la fine della lezione. Ma gli occhi
99 6 | incertezza, svelandole con che fine era venuto a scuola; e anche
100 6 | finisse mai. Quando fu alla fine, ebbe ancora tanta forza
101 15 | nessuno lo voleva urtare. «In fine» disse «Nostro Signore mi
102 21 | contenne decentemente fino alla fine, e uscì con ordine insolito,
103 22 | cinerino. Si riscosse verso la fine, furibondo contro un ragazzo
104 24 | cuore sollevato fino alla fine, facendo lezione con un
105 25 | sintomi così sicuri della sua fine che s'era decisa a scrivere
106 27 | presentimento, che le annunziava una fine, qualunque fosse, dei suoi
107 27 | di fare il colpo verso la fine, perché il conflitto inevitabile
108 27 | campanella che annunciò la fine le fece l'effetto d'una
Marocco
Parte
109 1 | Sultano; gli abitanti, in fine, di quel Rif famoso, dove
110 1 | inutile aggiungere a qual fine l’abbia profusa e la profonda
111 1 | sua infanzia; e a questo fine ci prodigava inchini, sorrisi
112 3 | giorno in giorno, fino alla fine del viaggio. Appena sdraiati
113 5 | timore di qualche secondo fine misterioso, non ci fu modo
114 6 | tutto ravvolto in una cappa fine e bianca come la neve, col
115 11 | il quale rimase fino alla fine del decimo secolo nelle
116 11 | dieci giorni più tardi. E in fine tre grandi ostacoli ad ogni
117 11 | ha segnato. Con qualche fine Allà ha disteso il mare
118 14 | secolo XV, fortificata sulla fine dello stesso secolo da Mulei-ben-Nassar,
119 14 | Italiani! Addio! Addio!~ ~FINE.~ ~
Olanda
Parte
120 1 | la China dell’Europa, la fine della terra e il principio
121 1 | furon veri diluvii. Verso la fine del tredicesimo secolo il
122 1 | spaventose sul principio e sulla fine del decimottavo, una nel
123 2 | la primavera non è che la fine dell’inverno, e nondimeno,
124 3 | eruditi d’Italia, scrittore fine, profondo e infaticabile
125 3 | Cattedrale, fondata verso la fine del decimoquinto secolo,
126 3 | miseria; quelle cattedrali, in fine, dove c’inginocchiammo da
127 3 | nobiltà il curaçò, liquore fine, femmineo, men vigoroso
128 3 | i particolari della sua fine. Gli mancavan pochi giorni
129 3 | fecondità. Già verso la fine del secolo XVII, il sentimento
130 3 | villaggio di Heemskerk sulla fine del secolo XV, e fiorì quindi
131 3 | poeta Tollens, nato verso la fine dello secolo scorso, morto
132 3 | dagli Olandesi verso la fine del secolo XVI nel mare
133 4 | almeno d’un momento la loro fine, e così aspettarono la morte,
134 4 | chiesa, fondata verso la fine del decimoquarto secolo,
135 4 | spazio, il soggiorno, in fine, d’una donna casalinga e
136 5 | passar per corridoi senza fine, in mezzo a gente assopita,
137 5 | tutti. Il Berghem è più fine, ma egli è più naturale;
138 6 | forti principali; e a tal fine strinsero l’assedio con
139 6 | come sia diventata, in fine, la più famosa scuola d’
140 6 | proverebbe per le sventure e la fine ingloriosa d’un popolo altre
141 6 | nemmeno questa compassionevole fine non gli era concessa. Dall’
142 7 | innondazioni, aveva già sulla fine del secolo decimosettimo
143 7 | nato in Haarlem verso la fine del secolo XIV, passeggiando
144 7 | sanno, a Malines, sulla fine del secolo decimosesto,
145 7 | chiesa, fondata verso la fine del quindicesimo secolo,
146 7 | giardini, i quali verso la fine di aprile e il principio
147 8 | ancora ignoto il nome sulla fine del secolo decimoprimo,
148 10 | sanno in che modo ed a che fine sia stato aperto. Altre
149 11 | lezioni di latino, sulla fine del mese di giugno. Per
150 11 | statura, tanto che verso la fine non son più che casotti
151 13 | questa rada partirono sulla fine del secolo decimosesto i
152 13 | ancora gli Olandesi, sulla fine del secolo decimosesto,
153 13 | quelle regioni, volge alla fine; e non tardarono ad accorgersi
154 13 | pochi giorni, che la sua fine s’avvicinava, e lo disse
155 13 | di non poter vedere la fine. La vita gli mancò mentre
156 13 | gli antichi credevano la fine dell’universo: illuc usque
157 14 | Partii da Amsterdam verso la fine di febbraio, con un tempo
158 15 | dove non di rado, verso la fine d’autunno, le acque del
159 15 | quell’uso.[430] A questo fine avevo una lettera per una
160 15 | averlo d’oro, e a questo fine si lavora, si risparmia,
161 15 | donna, ch’era in uso sulla fine del secolo scorso, un cappello
162 16 | ostinazione, e condotto a fine in mezzo a ogni sorta di
163 16 | patria loro.» Cita in[466]fine il nome «d’un altro grande
164 16 | buona guerra e coll’onesto fine della pace.” Argomentando
165 17 | Quando si crede d’essere alla fine della landa, la landa ricomincia;
166 17 | trentamila abitanti sulla fine del secolo scorso, si è
167 17 | salutava dalla riva.~ ~ Fine.~ ~ ~ ~
Primo maggio
Parte, Capitolo
168 1, I| Soltanto si scosse sulla fine a una delle solite fiabe
169 1, III| europea. Negli Stati Uniti, in fine, il people's party, sorgente
170 1, III| popolo. La borghesia della fine del secolo decimonono era
171 1, III| dell'aristocrazia della fine del diciottesimo. Imbevuta,
172 1, V| di giovane russo, di viso fine ed aperto, contornato d'
173 1, VI| una grande impressione. In fine, era stato definitivamente
174 1, IX| amor proprio, perché, in fine, era lui, lui Antonio Bianchini,
175 1, IX| indispensabile la proprietà a questo fine, secondo lei?~ ~— E chi
176 1, IX| Ma con chi parlo, alla fine?~ ~— E io mi rivolgo al
177 1, IX| tuono... Che cosa crede alla fine?... Ma Alberto passa il
178 2, III| socialista con un secondo fine.~ ~Alberto lo guardò con
179 2, VII| è costui? Cosa cova? Che fine può avere la sua impostura? —
180 2, VII| desiderare anche a lui la fine di tutto. I primi, si sa,
181 2, XI| nella gola, stanco alla fine, e sconsolato della dura
182 3, II| si credeva prossima a una fine vittoriosa, durava da secoli,
183 3, IV| miope, e con un sorriso fine, che gli ridestò il sospetto.~ ~
184 4, I| la sua vergogna; al qual fine non gli bastava più di studiar
185 4, I| presto in casa Luzzi, al fine di rassicurarsi. Trovata
186 4, I| molti, oltre a questa, una fine intuizione d'una quantità
187 5, I| aspra, ed ebbe ben altra fine che la prima.~ ~Dopo quel
188 5, II| per i propri simili. Il fine del socialismo non è forse
189 5, III| colpo sicuro.~ ~A questo fine lavorava da un pezzo col
190 5, VI| spiccava la testa ardita e fine del Barra. Tratto tratto
191 5, VI| dolcissima che ripetesse senza fine una parola d'affetto. Egli
192 5, VIII| immediatamente ogni cosa. — In fine — disse fra le altre cose —
193 6, I| gettati fra voi.~ ~Alla fine delle parole, pochi applaudirono;
194 6, IX| di quella era gelosa. In fine gli disse mille parole da
195 7, III| conversazione fino alla fine nelle regioni del più entusiastico
196 7, IV| parole, contribuiva a quel fine. Egli, esperto del mondo
197 7, V| signor Bianchini, siamo alla fine!~ ~Poi, ripreso fiato e
198 7, V| collettivismo vuole appunto metter fine alla schiavitù economica
199 7, V| giorno della mia vita! — In fine, rispose, quando tutto fu
200 7, V| Alberto gli spiegò il suo fine: andava coll'onesto proposito
201 7, VI| violenza per ottenere un gran fine: come è stata santa anche
202 7, VI| socialisti, che tendano al fine supremo: che lo stato s'
203 7, VI| Convergere tutte le forze ad un fine comune e pratico. Persuaderli
La quistione sociale
Parte
204 1 | serie d'errori?~ ~Che, in fine, ogni nazione abbia nel
205 1 | andate innanzi senza alcun fine, senza attender nè sperar
206 2 | immediata di conseguire il suo fine; perchè soltanto una grande
207 2 | che per ottenere questo fine, ripetiamo, se anche noi
208 2 | per sè e insensati per il fine a cui mirano, funesti a
209 2 | cooperazione delle nazioni a un fine comune si potrebbero compiere?
210 2 | le une e le altre abbiano fine, e credono che dinanzi all'
211 2 | Associazione non avesse avuto altro fine che quello di un ritrovo
212 3 | benedette dalla patria.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
213 PrimoG | lungo le due file senza fine di chioschi, scaccheggiati
214 PrimoG | ampissima di cui non si vede la fine; nè a formarsi una giusta
215 PrimoG | ferrata che passi senza fine. Allora tutta la vita gaia
216 PrimoG | allungano in due file senza fine, rischiarati di dentro,
217 Espos | splendidezza d'un popolo più fine e più opulento. Qui decorazioni
218 Espos | pietra, e le foreste senza fine e le immense valli solitarie
219 Espos | in una doppia fila senza fine di saloni aperti come teatri,
220 Espos | pelli, e che so io? Verso la fine la stessa stanchezza vi
221 Espos | scozzese per sette anni. E in fine le stranezze, i ghiribizzi
222 Espos | Nittis, il pittore ardito e fine di Parigi e di Londra, c'
223 Espos | coperchio a un sepolcro. E in fine le gigantesche e tragiche
224 Espos | succedono in una fila senza fine, presentando l'aspetto di
225 Hugo, VII| accorto che, da osservatore fine degli uomini, egli badava
226 Hugo, VIII| fra cui spiccava il viso fine e sorridente del Turghenieff,
227 Zola, I| le sue facoltà al proprio fine, che è di ritrarre dal vero,
228 Zola, I| meraviglia, quando arriva alla fine, e riconosce, voltandosi
229 Zola, III| quale sarà il principio e la fine. Conosco soltanto il mio
230 Zola, III| Vedete, - disse in fine, - io sono un uomo tutto
231 Parigi | amabili al caffè Tortoni, e in fine, a letto, un capitolo d'
232 Parigi | in special modo, verso la fine, quando tutti i visi si
233 Parigi | dell'anima, t'amo!~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~ ~
Il soldato Poggio
Parte
234 1 | con la prospettiva alla fine di morire solo in uno spedale!
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
235 SpeGlo, II| Associazione non avesse avuto altro fine che quello di un ritrovo
236 SpeGlo, II| di vent'anni; perchè, in fine, l'intrecciarsi degli ordini
237 SpeGlo, III| serie d'errori? Che, in fine, ogni nazione abbia nel
238 SpeGlo, III| andate innanzi senza alcun fine, senza attender nè sperar
239 SpeGlo, IV| immediata di conseguire il suo fine; perchè soltanto una grande
240 SpeGlo, IV| che per ottenere questo fine, ripetiamo, se anche noi
241 SpeGlo, IV| per sè e insensati per il fine a cui mirano, funesti a
242 SpeGlo, IV| cooperazione delle nazioni a un fine comune si potrebbero compiere?
243 SpeGlo, IV| le une e le altre abbiano fine, e credono che dinanzi all'
244 SpeGlo, V| rivolti tutti a un così santo fine e coronati da una così luminosa
245 SpeGlo, V| quell'annuncio che segnava la fine del suo comando supremo,
246 SpeGlo, V| codarda di popoli. E in fine, in quella sua cultura varia
247 SpeGlo, VII| esprimiamo la speranza che la sua fine lacrimata e funesta serva
248 3Capit, Nota| unificata la patria; e perchè in fine, in mezzo ai troppi difetti
249 3Capit, Tor| sterminati, una campagna senza fine, che si perde nelle pianure
250 3Capit, Roma| sfolgorò il sole....~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
Sull'oceano
Capitolo
251 3 | dietro gli altri, senza fine; a traverso ai quali il
252 4 | soffia il vento. C'era in fine un buon numero di quei vari
253 4 | più piacevole fino alla fine del viaggio. Era un torinese,
254 4 | una lettera senza secondo fine, dunque, non altro che uno
255 7 | bocche dal principio alla fine. Non c'era che la signora
256 8 | principiasse il disordine della fine.~ ~ ~ ~
257 10 | per me sulla natura e il fine dei discorsi ch'essa gli
258 11 | che il comandante, alla fine, si lasciò scappare di bocca
259 13 | perché perché: un secondo fine ci doveva essere. E da una
260 15 | accettare uno scherzo. In fine, se la cavò facendo una
261 16 | Johannisberg. Essi erano stufi alla fine di quel lungo contatto forzato
262 17 | commovimento dovesse aver fine. Mi sembrava incredibile
263 19 | anche per questa, che, in fine d'una lunga navigazione,
264 19 | una miseria ignobile alla fine quella di veder tutto l'
265 20 | mezzo a una pianura senza fine. E riandando rapidamente