Amore e ginnastica
    Capitolo
1 1 | Hohenzollern. S'immagini i pensieri che mi danno fra amori, 2 2 | che, al passar di certi pensieri, gli coloravano per un momento 3 10 | socchiusi, immerso in profondi pensieri. Ah! se si potessero scrivere! 4 10 | tempo di veder tutti i suoi pensieri e sentimenti volti alla 5 12 | le mani e raccolse i suoi pensieri. Aveva irrevocabilmente 6 21 | seguitava il corso dei suoi pensieri. E fece una domanda che 7 21 | sprofondò da capo nei suoi pensieri.~ ~ 8 23 | quietarsi, ricorreva ai pensieri dell'affetto, immaginava 9 29 | esprimeva il penultimo dei suoi pensieri, e lo credette una canzonatura. Costantinopoli Capitolo
10 | quetare la tempesta dei pensieri. Costantinopoli è una Babilonia, 11 | pagina, come cangiavo di pensieri a ogni passo.~ ~ ~ ~ 12 0 | Girando per Stambul con questi pensieri, si prova quasi un sentimento 13 0 | sentire tutti i propri pensieri e tutti i sentimenti strozzati 14 0 | e svia la mente da molti pensieri e da molte cure. E a questo 15 | proprio sguardo e i propri pensieri, con un brivido di piacere 16 | dopo Allà il primo dei loro pensieri, e la morte era l’ultimo. 17 | non debbano nascere che pensieri gentili e capricci innocenti.... 18 | soglia, se può, tutti i pensieri che potrebbero turbare il 19 | liberamente il corso dei suoi pensieri, in silenzio. C’era da fare 20 | del quattrocento; tutti i pensieri corrono al giorno dell’immensa 21 | vedute di altri paesi e pensieri vaghi sulla vita umana e 22 | Le forze mi tornano, i pensieri si rasserenano, affretto 23 | caccia in mezzo a tutti i pensieri, a segno che si finisce 24 | studiati, le parole pesate, i pensieri indovinati dai più sfuggevoli 25 | prigionieri, di servi, i pensieri della notte si levano confusamente, 26 | pare indizio di profondi pensieri, nasconde l’inerzia mortale 27 | Tutto il grande lavorìo di pensieri e di braccia dei popoli 28 | gente, ma solitario coi suoi pensieri. Non c’è, anzi, fra loro, 29 | di ricevere sentimenti e pensieri, questa estrinsecazione 30 | dolcezza che non desta se non pensieri sereni e un desiderio immenso Cuore Parte, Capitolo
31 feb, 2| lavoro, tutto t'è costato pensieri, privazioni, dispiaceri, 32 feb, 7| E s'immerse ne' suoi pensieri tristi, ricordando tante 33 apr, 5| tutti i sentimenti, tutti i pensieri di mia madre, quello sguardo 34 apr, 10| militari una vera pioggia di pensieri, di mazzettini di viole 35 mag, 4| piangere. Ogni sorta di tristi pensieri gli passava per la mente, 36 mag, 4| assalito a un tratto da mille pensieri affannosi. Che fare? dove 37 mag, 4| se fosse morta? In questi pensieri si riaddormentò, sognò d' 38 mag, 4| tutte le ombre dei suoi pensieri; e sospinto da quei ricordi 39 giu, 7| padri di famiglia, pieni di pensieri, quante fatiche aggiunte Fra scuola e casa Parte
40 2 | quali scrivevano scherzi, pensieri, notizie, cose misteriose. 41 2 | lezione e le metteva dei pensieri malinconici.~ ~Stava in 42 2 | anima bella e cara! Che pensieri ti passano per il capo? 43 2 | mattìa, tingendo tutti i pensieri di color turchino e tutte 44 3 | che esprimeva tutti i suoi pensieri. Senza dubbio, quel mandar 45 5 | Hohenzollern. S'immagini i pensieri che mi dànno fra amori, 46 5 | che, al passar di certi pensieri, gli coloravano per un momento 47 5 | socchiusi, immerso in profondi pensieri. Ah! se si potessero scrivere! 48 5 | tempo di veder tutti i suoi pensieri e sentimenti volti alla 49 5 | le mani e raccolse i suoi pensieri. Aveva irrevocabilmente 50 5 | seguitava il corso dei suoi pensieri. E fece una domanda che 51 5 | sprofondò da capo nei suoi pensieri.~ ~ ~ ~Don Celzani fu felice. 52 5 | quietarsi, ricorreva ai pensieri dell'affetto, immaginava 53 5 | esprimeva il penultimo dei suoi pensieri, e lo credette una canzonatura. 54 6 | corrotta, son corrotti i pensieri e i costumi, e la civiltà 55 7 | Cocomero, immerso nei suoi pensieri. Me gli feci accanto in 56 7 | cavato per vent'anni dei pensieri liberi e generosi, s'accorge 57 8 | uscita? E agitata da questi pensieri, prese a girar per la camera. 58 8 | la riscossero dai suoi pensieri.~ ~ ~ ~Era la maestra Baroffi 59 8 | faceva che levar la marca ai pensieri altrui e metterci la propria, 60 8 | sorriso, che esprimeva dei pensieri difficili ad esprimersi.~ ~ 61 8 | avesse fatto un ritorno ai pensieri di prima, quando non aveva 62 8 | cercava di penetrare nei suoi pensieri con l'aiuto di quella scarsa 63 8 | anche dei lampeggiamenti di pensieri amorosi o lubrici, che alcuni 64 8 | medesima espressione di pensieri e di desideri che la turbavano, 65 8 | dalla natura propria, i pensieri più occulti, delle debolezze, 66 8 | dell'opera sua. E con questi pensieri non titubò un momento a 67 8 | tasca, come chiuso nei suoi pensieri. Alcune ore dopo lo rivide 68 8 | nuova, un nuovo ordine di pensieri. I ragazzi ricominciarono L'idioma gentile Parte, Capitolo
69 1, 1| di viventi e di morti, e pensieri e immagini e versi di maestri 70 1, 1| sempre esprimere i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti, e mille 71 1, 1| e più gentili e dei tuoi pensieri e delle tue ragioni migliori 72 1, 1| l’esprimere barbaramente pensieri e sentimenti che scrittori 73 1, 2| Ella mi dirà: – Ma ho mille pensieri, mille cure; quando ci avrei 74 1, 2| avrai mille cure, faccende e pensieri. Per questo tu hai inteso 75 1, 2| della più parte dei propri pensieri s’affaccia loro alla mente 76 1, 2| tradurre in questa i nostri pensieri da quella che usualmente 77 1, 2| metter punto a vestire i suoi pensieri? Porrà tanto studio a camminare 78 1, 2| tanti sentimenti amorosi e pensieri gentili da esprimere, tante 79 1, 4| un tempo. Egli pensava a pensieri indeterminati, monchi e 80 1, 6| bene tutti quegli altri pensieri, dei quali, perchè sian 81 1, 15| frasi mi ravvivo quella dei pensieri, la quale corregge alla 82 1, 15| veramente che tutti quei pensieri siano usciti in quella data 83 1, 15| intimamente compenetrate coi pensieri abituali, che non le posso 84 1, 17| che alle immagini e ai pensieri tristi vi predominano di 85 1, 18| quando vorrai esprimere certi pensieri e nella ricerca viva dell’ 86 1, 18| verranno espressi certi pensieri, rimarrai maravigliato come 87 2, 5| successione delle cose, dei pensieri, delle immagini che lo scrittore 88 2, 11| esprimere molti dei tuoi pensieri, anche non lepidi in , 89 2, 11| evidenza il Leopardi nei Pensieri che furono pubblicati dopo 90 2, 12| il Leopardi in quei suoi Pensieri già citati, ch’egli metteva 91 2, 14| sparsamente nei sette volumi dei Pensieri postumi.~ ~– Conservare 92 2, 20| agili hanno d’esprimere pensieri che noi esprimiamo di solito 93 2, 21| nessuna legatura rettorica di pensieri, e affollati di determinazioni 94 2, 21| inclinato a esprimere i tuoi pensieri semplicemente, fresco e 95 2, 21| osservazioni profonde e grandi pensieri da esprimere, che quadri 96 2, 21| degna a un ordine di alti pensieri.~ ~Ma sopra tutti ammirerai 97 2, 21| come in ordinanza stretta i pensieri e trarre dalla destrissima 98 2, 21| vivo, tutto moderno dei Pensieri inediti, dove s’abbandona 99 2, 21| traverso la quale si vedono i pensieri come per un’acqua limpida 100 2, 21| precisione e dall’ordine dei pensieri, e dall’arte finissima di 101 2, 21| troverai certi ordini di pensieri e di sentimenti ch’essi 102 2, 21| chiarire l’oscurità, annodare i pensieri sconnessi, recidere la frase 103 2, 21| proprietà certi sentimenti e pensieri, dei quali a te suol riuscire 104 2, 21| si combineranno coi tuoi pensieri, e ti verranno fuori in 105 3, 3| con vien badare che tra i pensieri ci sia unità e continuità; 106 3, 3| monotonia nella quale i pensieri si confondono e si velano 107 3, 3| e sottintendendo tutti i pensieri secondari che fanno catena 108 3, 4| esprimono i più dei loro pensieri che a mezzo, o ne dànno 109 3, 4| espressione del pensiero, legano i pensieri fra loro meglio delle forme 110 3, 5| sopraggiungere, ossia, ai pensieri e alle frasi d’altri di 111 3, 7| rottami, briciole di periodi; pensieri in pillole e in polvere; 112 3, 7| d’un periodo solo. Sono pensieri cristallizzati, come disse 113 3, 7| una sfilata monotona di pensieri, tutti vestiti a un modo, 114 3, 8| prodotta dall’accordo dei pensieri. Tutti i concetti accessori 115 3, 8| districare gli stami di molti pensieri confusi per distenderli 116 3, 9| roba, che sciupa anche i pensieri migliori, perchè svia la 117 3, 9| Quando riconobbi quanti bei pensieri avevo sciupati, quanti sentimenti 118 3, 10| dov’essi fondono i propri pensieri e smorzano le tinte dello 119 3, 11| pensiero o una serie di pensieri che si potevano raccogliere 120 3, 11| insieme.~ ~Non tutti i miei pensieri erano lieti, peraltro. Riscontrando La maestrina degli operai Paragrafo
121 2 | uscita? E agitata da questi pensieri, prese a girar per la camera. 122 2 | la riscossero dai suoi pensieri.~ ~ ~ ~ 123 3 | faceva che levar la marca ai pensieri altrui e metterci la propria, 124 4 | sorriso, che esprimeva dei pensieri difficili ad esprimersi.~ ~ 125 8 | avesse fatto un ritorno ai pensieri di prima, quando non aveva 126 8 | cercava di penetrare nei suoi pensieri con l'aiuto di quella scarsa 127 10 | anche dei lampeggiamenti di pensieri amorosi o lubrici, che alcuni 128 10 | medesima espressione di pensieri e di desideri che la turbavano, 129 12 | dalla natura propria, i pensieri più occulti, delle debolezze, 130 16 | dell'opera sua. E con questi pensieri non titubò un momento a 131 22 | tasca, come chiuso nei suoi pensieri. Alcune ore dopo lo rivide 132 24 | nuova, un nuovo ordine di pensieri. I ragazzi ricominciarono Marocco Parte
133 1 | tornare a casa pieno di tristi pensieri. Un minuto dopo sopraggiunsero 134 2 | pareva assorta in profondi pensieri. Uscito di , mi trovai 135 4 | ciascuno assorto nei suoi pensieri. E il luogo era degno veramente 136 4 | Mentre stavamo, su questi pensieri, la scorta ci guardava di 137 9 | sempre aspettare i secondi pensieri. — Ma e noi, — pensai qualche 138 9 | andato? Tutto era svanito. I pensieri brillavano e si spegnevano Olanda Parte
139 3 | che desti un movimento di pensieri alti e gentili. Si ammira, 140 4 | che gl’ispira gli stessi pensieri e gli stessi sentimenti 141 7 | confusione d’immagini belle e di pensieri gentili.~ ~ ~ ~Dopo questo, 142 8 | momento di spettacolo e di pensieri, con buona pace di Napoleone Primo maggio Parte, Capitolo
143 1, I| una traccia per i suoi pensieri della giornata.~ ~Giusto 144 1, III| ineluttabili. E fra quei tristi pensieri gli brillò l'immagine consolatrice 145 1, V| torrenti di parole e di pensieri monchi e disordinati, in 146 1, VI| operaio. Ma per che ordine di pensieri e di letture era venuto 147 1, VIII| tutti l'espressione muta di pensieri indeterminati che s'urtavano 148 1, VIII| indeterminati che s'urtavano coi pensieri segreti di lui. In dodici 149 1, VIII| avrebbe rifuso tutti i loro pensieri e tutto il loro sangue, 150 1, IX| fingendosi raccolto nei suoi pensieri, non perdeva una parola 151 1, IX| di tritumi di frasi e di pensieri, che si fa in tutte le riunioni, 152 2, II| quel materiale bollente di pensieri e di affetti che gli si 153 2, II| che rivelava un ordine di pensieri antecedenti. E stava per 154 2, IV| oltre a questa, un ordine di pensieri radicati nella coscienza 155 2, V| incolta quando esprime dei pensieri voltati e rivoltati a lungo 156 2, VII| sua nuova fede, tutti i pensieri e sentimenti che lo legavano 157 2, VIII| rivolgere ad essa tutti i nostri pensieri e le nostre cure? Come poteva 158 3, I| raccogliendosi profondamente nei suoi pensieri, si ritrovò in questo stato. 159 3, II| nuove idee. Bada! I tuoi pensieri astratti, i tuoi sogni di 160 3, II| con lo svolgersi di questi pensieri, tutto il sistema sociale, 161 3, II| Certo che, in mezzo a questi pensieri, egli risentiva ancora alle 162 3, III| cercò di distrarsi dai suoi pensieri ripigliando le antiche abitudini, 163 3, IV| Si hanno alle volte dei pensieri, dei turbamenti della coscienza, 164 3, V| fino al più intimo dei suoi pensieri.~ ~Incoraggiata dalla mezza 165 3, V| da principio di legger i pensieri d'un altro. Poi, mano a 166 4, I| Ma questo ed altri suoi pensieri furono portati via da un 167 4, I| alla macchina, che soffoca pensieri, affetti, immaginazione, 168 5, III| essere un minuto solo coi pensieri che gli si affollavano nel 169 5, III| indovinati vagamente i suoi pensieri, gli gettò le braccia al 170 5, IV| pazzia: che tutti i suoi pensieri, anche i più remoti dall' 171 5, V| e, tutta calda di questi pensieri, arrivò a casa palpitando, 172 5, VII| una vita di sentimenti, di pensieri, di visioni, in cui ella 173 5, VIII| da lottare... Da questi pensieri fu bruscamente scosso per 174 5, VIII| in casa, assorto nei suoi pensieri.~ ~Al primo veder la faccia 175 5, IX| con un nuovo ordine di pensieri. No, la borghesia non avrebbe 176 5, IX| E nell'insistere di quei pensieri, egli incarnò la classe 177 5, X| Era ancora in questi pensieri due ore dopo, quando gli 178 5, X| vedeva assorta, indovinava i pensieri, e le domandava con ironia, 179 5, X| commossa e triste per altri pensieri — io sono ormai rassegnata 180 5, XI| affluenza così impetuosa di pensieri quasi simultanei e lucidi, 181 5, XII| letture varie e precipitate, pensieri intesi a rovescio e lampi 182 5, XII| attaccassero le frasi e i pensieri uditi da lui —, come progredisse 183 6, I| voleva esser solo coi suoi pensieri — Ma fino all'angolo di 184 6, I| come seguendo un filo di pensieri: — Tutte cose che vanno 185 6, III| notte in una vertigine di pensieri neri e di sentimenti violenti. 186 6, IV| però a liberarsi da questi pensieri uscendo dopo mezzodì per 187 6, IV| indefinibile egli capiva che i suoi pensieri eran rivolti a lui. Ma quali 188 6, IV| loro. Ma seguendo questi pensieri aveva, per abitudine, fatto 189 6, VIII| vedeva passare una folla di pensieri, che gli fissò in viso un 190 6, VIII| dato ogni cosa! E i suoi pensieri sensuali sparirono sotto 191 6, X| speranza.~ ~Quando questi pensieri le cominciarono, essa fu 192 6, X| accompagnamento dei suoi pensieri.~ ~Ma altre cause attivarono 193 6, X| Mentre era in questi tristi pensieri, capitò il padre Bianchini, 194 6, X| fossero gli ultimi suoi pensieri che si staccassero da lei.~ ~ 195 6, XI| gli affetti e di tutti i pensieri contrari. Il senso della 196 6, XI| meglio per liberarsi dei suoi pensieri! Quello che vide superò 197 6, XI| impulso irresistibile di mille pensieri e affetti diversi, si mise 198 6, XII| famiglia, coi più profondi pensieri, con le più segrete torture 199 6, XII| triste ammirazione, e mille pensieri passarono: un suicidio per 200 6, XIV| strada facendo, i suoi pensieri presero un altro corso. 201 6, XV| immersa nei suoi soliti pensieri tristi; ma sopra tutto hantée 202 7, I| seguitò il corso dei suoi pensieri. Oh in quel corso di idee 203 7, I| vivamente. E continuò i suoi pensieri. Lo vedeva ora solo, senza 204 7, IV| gli ostacoli! Tutti i suoi pensieri, tutte le sue sensazioni 205 7, IV| tempo, assorto nei suoi pensieri, lo trascurava — e il buon 206 7, VI| raccoglierci sotto i propri pensieri. Egli v'era così immerso, 207 7, VI| cresciuto man mano coi suoi pensieri, quando era rimasto solo; 208 7, VI| pranzo in casa, pieno di neri pensieri. Che cosa sarebbe seguito 209 7, VI| era per aria?~ ~In questi pensieri era, quando Alberto entrò, 210 7, VII| vertigine lo prese, mille pensieri in un punto, — il ricordo La quistione sociale Parte
211 2 | di meno, che desta tanti pensieri, tanti sentimenti diversi 212 2 | Maggio, non volga i suoi pensieri sul nuovo significato che 213 2 | Sono, in milioni d'uomini, pensieri d'allegrezza e di speranza; 214 2 | sono, in altri milioni, pensieri inquieti e tristi; è, in 215 2 | Questi sono i nostri pensieri e i nostri sentimenti. Se 216 2 | il poeta, cozzar i vostri pensieri dalle loro parti sonore; Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
217 PrimoG | Ottima cosa che mette i pensieri in calma. Bisogna almeno 218 Espos | musiche lontane, piene di pensieri e di memorie. E fanno una 219 Espos | grandioso, che vi riempie di pensieri solenni, s'interrompe bruscamente 220 Espos | colori limpidi, piena di pensieri delicati e di belle minuzie, 221 Espos | mente si apre a mille nuovi pensieri. Si pensa ai milioni di 222 Hugo, VII| richiamare alla mente tutti i pensieri e tutti i sentimenti della 223 Hugo, VII| tutti i suoi più intimi pensieri, ogni domanda par che sia 224 Hugo, VII| Mentre m'abbandonavo a questi pensieri, sentii tutt'a un tratto 225 Zola, I| nulla, sentimenti, pensieri, discorsi, atti, 226 Parigi | così fitta di piaceri e di pensieri, che non è più possibile 227 Parigi | tirannicamente, e tutti i nostri pensieri gli battono le ali dintorno. 228 Parigi | leggerezza!» È vero; ma «i gravi pensieri» di altri popoli ci rammentano 229 Parigi | popoli ci rammentano un po' i pensieri di quel tal poeta tedesco, 230 Parigi | canzonato dall'Heine; quei pensieri celibi, che si fanno il 231 Parigi | Dio, sta in cima a tutti i pensieri del Parigino, come una stella, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
232 SpeGlo, II| poeta, cozzare i vostri pensieri dalle loro parti sonore; 233 SpeGlo, III| affollata di passioni e di pensieri a cui tutti, di tutte le 234 SpeGlo, IV| di meno, che desta tanti pensieri, tanti sentimenti diversi 235 SpeGlo, IV| Maggio, non volga i suoi pensieri sul nuovo significato che 236 SpeGlo, IV| Sono, in milioni d'uomini, pensieri d'allegrezza e di speranza; 237 SpeGlo, IV| sono, in altri milioni, pensieri inquieti e tristi; è, in 238 SpeGlo, IV| Questi sono i nostri pensieri e i nostri sentimenti. Se 239 SpeGlo, V| passioni ignobili e bassi pensieri, rialzava cuori di scettici 240 SpeGlo, V| Garibaldi, chiuso nei suoi pensieri, aspettava e taceva. A un 241 SpeGlo, V| crediamo che non uno di quei pensieri, non un'ombra di quei sentimenti 242 SpeGlo, V| temesse, determinando i propri pensieri, di distruggere in l' 243 3Capit, Fir| raccoglier meglio i suoi pensieri. - È pure una dura legge 244 3Capit, Fir| e liberi, gli affetti, i pensieri, le immagini; - per chi 245 3Capit, Roma| soggiogano tutti i vostri pensieri. Se vi resta ancora un pensiero Sull'oceano Capitolo
246 1 | cattivo tempo, e dei mille pensieri inquieti o tristi che avrei 247 2 | inteso a segnare i suoi pensieri coi fili variopinti d'una 248 4 | erano stati assorti tutti i pensieri, l'eterno femminino aveva 249 4 | folla. Per liberarmi dai pensieri sconfortanti, andai a passare 250 6 | straripamento improvviso di pensieri e di sensi maligni, ch'ei 251 6 | abbandonarsi a quel va e vieni di pensieri slegati e laceri, che somiglia 252 6 | cadenzati dell'elice. Ma i pensieri, a quell'ora, pigliano il 253 8 | volgeva in mente i più sconci pensieri, farneticando in uno stato 254 14 | espressioni del suo, così i pensieri e i discorsi di tutta quella 255 14 | seguendo forse un suo corso di pensieri, mi disse: - Scià sente: 256 14 | umano! Mentre ero su quei pensieri, corse un brivido da poppa 257 16 | cosa in un buon aspetto. I pensieri foschi, tenuti per un momento 258 16 | quanto tempo stetti su questi pensieri; poi m'addormentai. Ma ebbi 259 17 | acciaio, e tutti gli altri pensieri e immagini che susseguirono 260 17 | stupido pazzo! Ma questi pensieri eran come spezzati dagli 261 17 | altra dunque. E un caos di pensieri, un succedersi rapidissimo 262 17 | Alle volte tutti quei pensieri cadevano, e mi pareva di 263 17 | mentre mi passavano questi pensieri, che erano come un breve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License